\\ Home Page : Cerca
Ricerca articoli per arcangelo
Di Redazione (del 06/04/2023 @ 23:51:51, in NohaBlog, linkato 778 volte)

Chiesa Madre di San Michele arcangelo.

sepolcri sepolcri sepolcri sepolcri

Chiesa della Madonna delle Grazie.

sepolcri sepolcri sepolcri

Chiesetta della Madonna del Buon Consiglio.

sepolcri sepolcrisepolcrisepolcri

Chiesetta della Madonna di Costantinopoli.

sepolcri sepolcrisepolcri sepolcri sepolcri

Calvario

sepolcri sepolcri

 
Di Redazione (del 28/03/2024 @ 23:50:55, in NohaBlog, linkato 1239 volte)
Chiesa Madre di San Michele arcangelo.
Sepolcri 28.03.2024Sepolcri 28.03.2024
Sepolcri 28.03.2024
 
Chiesa della Madonna delle Grazie.
Sepolcri 28.03.2024 Sepolcri 28.03.2024
Sepolcri 28.03.2024 Sepolcri 28.03.2024
 
Cappella Madonna del Buon Consiglio.
 Sepolcri 28.03.2024Sepolcri 28.03.2024
Sepolcri 28.03.2024 Sepolcri 28.03.2024
Sepolcri 28.03.2024Sepolcri 28.03.2024
 
Chiesetta Madonna di Costantinopoli.
Sepolcri 28.03.2024 Sepolcri 28.03.2024
Sepolcri 28.03.2024 
 

Calvario

Sepolcri 28.03.2024Sepolcri 28.03.2024
 
Di Redazione (del 28/08/2013 @ 23:42:04, in Eventi, linkato 3760 volte)

"Pubblichiamo l'intervento di Marcello D'Acquarica di domenica 25 Agosto 2013 in occasione del 6° Motoraduno Moto Guzzi, Miero e Pizzica svoltosi a Noha"

Oggi è una giornata di festa. Approfitto di questa occasione per riflettere insieme su ciò che consideriamo bene comune.

Se è chiaro il significato di questi due presupposti: “Insieme” e “bene comune”

possiamo considerare questo momento costruttivo. Altrimenti vuol dire che non siamo né insieme né in grado di intendere il significato di bene comune.

In questo momento  mi viene in mente il film “I 100 passi” di Marco Tullio Giordana con Lo Cascio.

Cento passi è una breve distanza. E noi vogliamo contare i cento passi. Cento passi sono lo spazio che ci separa da certe volontà politiche. Sono la distanza che ci separa dal concetto di bene comune, dal rispetto per l’ambiente, da mentalità truffaldine in nome di alti valori.

Cento passi. Dovremmo tutti fare 100 passi, insieme, anche in moto.

Facciamoli insieme questi cento passi: noi cittadini, la Pubblica Amministrazione, la Chiesa, e in questo momento anche voi ospiti di Noha. Facciamoli per vedere che cosa ci circonda cominciando da qui.

Alle mie spalle abbiamo la chiesa madre di San Michele arcangelo, che mostra sul frontone in alto l’elegante stemma di Noha: tre torri che sorvegliano sul mare tempestoso il pericolo portato da due velieri di pirati. All’interno della chiesa si trovano esposte delle tele seicentesche e altari barocchi, che ci raccontano della sua storia.

Poi voltando le spalle abbiamo, svettante nella nostra pubblica piazza, l’orologio pubblico più fermo del mondo: è rotto da più di un decennio. E mai nessuno ha pensato di compiere i 100 passi per ripararlo. Noi intanto ci consoliamo pensando che segni l’ora esatta due volte al giorno.

Sotto le vostre ruote, cari amici motociclisti, sempre a cento passi c’è un frantoio  jpogeo, unico nel Salento, e forse al mondo, per la sua architettura. A cosa serve? A essere adoperato abusivamente come sito per discariche private? Probabile.

Verso la fine di via Castello, a cento passi da qui, potete ammirare le cosiddette “casiceddhre” in miniatura. Dovrete però prestare attenzione ed utilizzare il casco (anche se siete a piedi). C’è il rischio che vi becchiate qualche pietra storica in testa.

Basterebbe poco, giusto 100 passi, per sistemarle una buona volta e per creare quella bellezza in grado di salvarci tutti insieme.

La torre medievale ed il ponte levatoio con il suo stupendo arco a sesto acuto, che sono riprodotte sulle miniature in terracotta offerte da Daniela Sindaco, appartengono al complesso del palazzo baronale. Anche questo si trova a meno di cento passi da qui. Tutto abbandonato nella più totale trascuratezza, come se il comune non esistesse affatto, come se i beni culturali “non ci dessero da mangiare”.

A 100 passi dal palazzo baronale c’è la casa rossa di Noha, un gioiello d’art nouveau, in stile liberty, più o meno come la casa pedreira di Gaudì che si trova a Barcellona (in Spagna) e che certamente alcuni di voi avranno già visitato. La nostra casa rossa di Noha, non solo reclama il restauro - schiaffeggiata com’è dagli anni e dall’incuria dei privati – è pure circondata e nascosta da una muraglia di rara bruttezza.

Sempre a poco più di cento passi da qui potrete ammirare l’antica masseria Colabaldi e i resti messapici, la trozza (un pozzo profondissimo che dava da bere ai nohani), il calvario, le vecchie scuole elementari ristrutturate (ma purtroppo non funzionanti al 100% per via di un allaccio all’energia elettrica, diciamo così, poco funzionale) e non da meno il nostro singolare centro storico di via Osanna e piazzetta Trisciolo.

Ecco, tutte queste testimonianze storico culturali vorrei farvi conoscere e ammirare, ma ahimè, non manca solo il tempo, manca purtroppo la decenza.

Quindi, cari amici, noi ci auguriamo, anche con l’aiuto delle istituzioni qui presenti (se presenti), che nel prossimo futuro saremo in grado (noi ed i ns beni culturali) di accogliere voi e tutti i visitatori di Noha in maniera un po’ più decorosa.

Vi auguro di compiere tutti quanti 100 passi, in avanti.

Grazie per l’attenzione.
 
Di Albino Campa (del 18/04/2019 @ 23:24:49, in NohaBlog, linkato 1946 volte)

Chiesa Madre di San Michele arcangelo in piazza S.Michele.

Tre Altari della Reposizione e una Pietà Tre Altari della Reposizione e una PietàTre Altari della Reposizione e una Pietà

Chiesa della Madonna delle Grazie, prospiciente gli omonimi giardini.

Tre Altari della Reposizione e una Pietà Tre Altari della Reposizione e una PietàTre Altari della Reposizione e una Pietà Tre Altari della Reposizione e una Pietà

Chiesetta della Madonna del Buon Consiglio, in via Aradeo.

Tre Altari della Reposizione e una PietàTre Altari della Reposizione e una Pietà Tre Altari della Reposizione e una PietàTre Altari della Reposizione e una Pietà

Chiesetta della Madonna di Costantinopoli, in via Collepasso.

Tre Altari della Reposizione e una Pietà Tre Altari della Reposizione e una Pietà Tre Altari della Reposizione e una Pietà Tre Altari della Reposizione e una PietàTre Altari della Reposizione e una Pietà Tre Altari della Reposizione e una PietàTre Altari della Reposizione e una Pietà

Calvario.

Tre Altari della Reposizione e una Pietà Tre Altari della Reposizione e una Pietà Tre Altari della Reposizione e una PietàTre Altari della Reposizione e una Pietà

 
Di Marcello D'Acquarica (del 24/10/2013 @ 23:15:57, in NohaBlog, linkato 3133 volte)

Venerdì, 27 Settembre, è un giorno lavorativo, ma a Noha è l’antivigilia della festa di San Michele arcangelo.  L’aria è calma e c’è pure un bel cielo azzurro. Sono passate appena tre settimane da che sono andato via da Noha, ma vi ritorno con l’angoscia dell’eau de fogne che ci ha avvelenato l’estate. Affligge dover sopportare quest’ennesimo torto della mala gestione del territorio. Ma questa è un’altra storia. Pedalo sovrappensiero fra le case del mio paese. Sono ancora frastornato dal rapidissimo “trapasso” da Rivoli, una terra dove i pioppi soppiantano gli ulivi, le case paiono degli alveari e le persone sono infiniti sconosciuti, a questo paese che è l’esatto contrario. Ho come la sensazione che il mio cervello sia stato sbatacchiato per terra come detta l’usanza barbara con cui trattano i polipi ancora vivi. O forse è un po’ anche colpa dell’età, chissà. Attraverso guardingo via Collepasso, sempre meno via e sempre più pista per pseudo-piloti-rincoglioniti, e mi lascio trasportare dall’incantevole silenzio che regna nell’aria. E’ sempre accogliente il mio paese con le sue vecchie vie, dove il silenzio risuona di echi e voci nostalgiche. Solo un guizzo d’uccelli, e il lento ondeggiare di un vecchio uomo con il bastone. Nulla ancora anima i suoi brevi orizzonti delimitati dalle case multicolore. Tutto sfocia in un infinito senza ostacoli. Senza fumi o porcate apparenti.

Procedo senza fretta, a tal punto da reggere appena l’equilibrio. Pare un miracolo. Vorrei fermare  tempo e spazio. Ma tutto ha un limite e dopo poche pedalate mi ritrovo in pieno centro.

Qui, in piazza, le pagine di questo giorno straordinario si sfogliano da sé. Sembrano scompigliate da un vento vorticoso: scale con le ruote e rotoli di fili, lampadine colorate e pali tinti di bianco, la cassa armonica e i soliti noti quattro opinionisti. Sono mattinieri, già attivi dalle loro postazioni  a ridosso della chiesa. Non manca l’ape del consueto ambulante e gli occhi dolcissimi di un bambino. Ma la mia attenzione è attratta da un enorme cartellone che descrive il programma per i tre giorni di festa a venire.

Mi avvicino e leggo il tutto con l’intento di non perdermi nulla. Mi colpiscono in modo particolare due cose: il bacio della reliquia e la foto di una gigantesca porchetta. Sacro e profano, starete pensando voi. No, è la verità.

Non che il resto del programma sia da meno, ma queste cose, come dire, le colgo come novità. Della prima soddisferò la mia curiosità accodandomi al “pellegrinaggio” della sera dopo, in Chiesa, al rientro della spettacolare processione con la statua del nostro San Michele arcangelo.

Trascendenza di una fede che resiste alle dure bordate di questo bizzarro progresso dal ventre molle. Resiste e unisce tutti, o quasi tutti. Così sembra a guardare la fila interminabile di gente che s’accoda con dignità compunta e speranzosa al bacio della reliquia: una pietruzza strappata alla grotta del Sacro monte del Gargano, per esorcizzare il male e per poi, magari, restituirle il merito di grazia ricevuta. Mistero della Fede.

Della seconda novità, la porchetta, invece dovrò chiedere lumi a qualcuno. Ma non ce n’é bisogno, il tempo di voltare la testa e dietro di me (quasi a voler dire: “cosa vuoi sapere?”), uno, due e poi non so più quanti, sono pronti a darmi le dovute spiegazioni. Tutto pare abbia avuto inizio pochi giorni prima, in occasione del “Gran Galà dei cavalli”, svoltosi il 22 Settembre, uno spettacolo fuori dal comune. Nel senso che dalle nostre parti non si è mai visto nulla di simile. Mi raccontano i “25 amici” che, quando ci si rese conto del poco tempo a disposizione e del gran lavoro che c’era per preparare il campo, stava per saltare tutto. Si è corso il rischio di non fare niente. Il campo per un gran galà di cavalli deve avere il terreno soffice come un velluto. Mentre sul nostro sembrava fossero sbarcate tutte le macchine schiaccia terra del mondo. Quindi? Quindi - mi dicono gli amici - si è scatenato il finimondo. Un nugolo di braccia e di macchine che pur di regalare a Noha l’evento più strabiliante del pianeta, hanno rinunciato alle proprie entrate economiche, per giorni e giorni. Entrate sempre più magre, e quindi a maggior ragione, sempre più preziose. Se dovessi farne i nomi non basterebbero 20 pagine, intere famiglie, caseggiati, gruppi di amici. Hanno chiuso negozi e officine, bar e chioschi, lavaggi e carrozzerie, agenzie e uffici tecnici, case e salotti: UNO PER TUTTI, TUTTI PER NOHA.

Non uno slogan banale, ma il segno di una comunità che si risveglia da un imperturbabile trascinarsi nel tempo. Un tempo dove tutto è programmato, e che vorrebbe tutto cambiare, ma di fatto nulla cambia. Così conviene ai pochi e sconviene ai molti. Come fare la doccia con l’impermeabile, appunto. Dove l’idea dell’individualità e del carrierismo, che hanno sempre ridicolizzato ogni credo, ha oltraggiato la tradizione stessa, spogliandola del mistero e della poesia che rinfranca gli spiriti buoni.

Una comunità che cresce ha bisogno di esempi e fatti, non solo di parole, promesse e speranze millenarie. Una comunità cresce quando alle persone viene offerta la possibilità di ragionare, quando non ci si oppone ostentando regole e pratiche che, come la fede, dovrebbero restare attente, anzi aperte, al dubbio. L’esempio è il più alto grado di solidarietà.

Per cambiare il mondo basterebbe che qualcuno, anche piccolo, avesse il coraggio di incominciare. Forse ci siamo.

Marcello D’Acquarica
 
Di Antonio Mellone (del 13/10/2016 @ 23:11:21, in Eventi, linkato 3448 volte)

A Roma han detto finalmente di NO alle Olimpiadi del 2024. Quindi ora siamo liberi di organizzarne a bizzeffe ovunque, ma senza cementificazioni per invadenti “cittadelle dello sport”, senza indebitamenti di intere generazioni future e soprattutto senza mafie.

Ora. Siccome tutte le strade portano a Noha, il tedoforo con la torcia s’è deciso di venire ad accendere la sua fiaccola olimpionica proprio nel cuore della nostra cittadina.

La prima Olimpiade di Noha si terrà, dunque, domenica prossima 16 ottobre 2016 da mane a sera. Sicché la centralissima via Castello e il parco dell’antico maniero nohano si popoleranno di grandi e piccoli concorrenti nelle varie discipline di:

  • Corsa con i sacchi
  • Tiro alla fune
  • Calcio balilla
  • Tiri al canestro
  • Tennis da tavolo
  • Tiro ai barattoli
  • Lancio del giavellotto
  • Sfide a Dama
  • Palleggi
  • Calcio biliardo umano

Dopo le iscrizioni aperte a tutti, alle ore 11 inizieranno le prime gare di questa prima Olimpiade.

Le attività si protrarranno fino alle 13.00, orario d’inizio della doverosa pausa pranzo (al sacco).

All’interno del parco del Castello, all’ombra della torre e del ponte medievali, sarà allestita l’area pic-nic aperta a tutti, mentre i ragazzi dell’associazione del Presepe Vivente, come è loro solito, prepareranno pucce e panini imbottiti di leccornie salentine. Ma anche mortadella bolognese (eh, sì, quando si parla di giochi senza frontiere bisogna per forza andare oltre gli angusti ambiti provinciali).

Alle ore 15.00 riprenderanno i giochi olimpici e il resto dell’animazione con la colonna sonora della Musica Anni ’80.

Il programma olimpico prevede la consegna delle medaglie agli atleti dopo ogni gara. La salita sul podio è accompagnata dal canto dell’inno nazionale (ma quest’ultimo programma potrebbe registrare delle varianti a sorpresa).

*

L’occasione di questa straordinaria festa dello Sport è il battesimo della ASD NOHA CALCIO, la nuovissima squadra di calcio del Noha, che inizierà a disputare le sue partite in Terza Categoria a partire dal prossimo mese di novembre 2016. La festa è promossa e organizzata dall’omonima neo-associazione Sport Calcio Noha, dalla Parrocchia di San Michele arcangelo, dall’Associazione Culturale Presepe Vivente “Masseria Colabaldi”, dalle Acli, da  Noha.it, dall’Associazione L’Altro Salento, e da tantissimi altri cittadini liberi e pensanti.

*

La bandiera della ASD NOHA CALCIO che garrirà ad ogni vento è un vessillo a due colori, composto da azzurro e bianco, a due bande verticali di eguali dimensioni. Mentre lo  stemma è un’ellisse con l’asse maggiore in verticale (ovale è anche la forma dello stemma cittadino, per dire), nove stelle di contorno (non poteva essere altrimenti: NOVE = NOHA), un diavoletto nero (la prima squadra di calcio del Noha era denominata appunto “I diavoli neri”) con in mano un tridente (simbolo delle tre torri nohane) pronto a infilzare un pallone (segno del globo terraqueo).

Durante le Olimpiadi entrava in vigore la “Tregua Olimpica”. Gli antichi greci la chiamavano ékecheirìa ed era un periodo sacro durante il quale cessavano tutte le inimicizie pubbliche e private, venivano abbassate le armi e salvaguardata la vita di chi si recava a Olimpia, e nessuno poteva essere molestato per gareggiare o per assistere alle gare. Siamo certi che la ékecheirìa, per l’occasione, si realizzerà anche a Noha.

Nella locandina della manifestazione campeggiano in alto il logo della ASD Calcio Noha e il nome della Parrocchia. Cos’è questo se non un bellissimo segnale di conciliazione tra il diavolo e l’acqua santa?

Antonio Mellone

 
Di Redazione (del 04/10/2013 @ 23:10:57, in Fidas, linkato 2776 volte)

DONAZIONE DEL SANGUE DOMENICA 06 Ottobre 2013 dalle ore 8,30 alle 11,30

Clicca qui per leggere il notiziario della Fidas Leccese.

La FIDAS NOHA invita alla donazione del sangue che si svolgerà presso la casa del donatore in via Calvaro 15.
Tel. 0836.524092
E-mail: noha@fidasleccese.it
 
Di P. Francesco D’Acquarica (del 18/05/2018 @ 23:08:54, in La chiesa di Noha e i Vescovi di Nardò, linkato 1799 volte)

Con Mons. Vetta e Mons. Nappi si chiude il l’ottocento. Nuovi vescovi e nuove storie di Nardò e di Noha ci attendono nelle prossime puntate.

La redazione

 

 

LUIGI VETTA (1805 – 1873)

Vescovo dal 20 aprile 1849 al 10 febbraio 1873

Dal 1849 al 1873 Pontefice era:

            Pio IX (1792-1878)                                       Papa dal 1846 al 1878

 

            Arciprete di Noha

            Don Michele Alessandrelli (1812-1882),       parroco dal 1847 al 1882

 

            Luigi Vetta, figlio di Angelo e di Maria Berchinio era nato nel 1805 ad Acquaviva Colle Croci, comune di Acquaviva, diocesi di Termoli, provincia di Campobasso. Studiò lettere e filosofia a Napoli. Il 20 aprile 1849 Pio IX, che si era ritirato a Gaeta invocando l’aiuto delle potenze cattoliche, dopo l’uccisione del presidente dei ministri dello stato pontificio Pellegrino Rossi, lo nominò Vescovo di Nardò.

            Dopo l’ingresso in diocesi decise  di iniziare la visita pastorale, per conoscere più da vicino il suo gregge, per porgere a tutti i suoi figli il suo saluto, la sua parola ed il suo conforto, per conoscere i desideri e le necessità dei medesimi e per poter prestare l’opportuno rimedio ai difetti ed ai mali morali. La indisse il 3 aprile ed il 7 la iniziò e dopo tre anni, il 10 aprile 1853, la portò a termine.

            Fin dall’inizio del suo episcopato si adoperò con tutte le forze per la ri-costruzione dell’episcopio, ed intanto, come i suoi predecessori, andò a risiedere in contrada le Cenate. Perciò le bolle di questo periodo sono datate non dalla curia o dal palazzo vescovile, ma dalla nostra residenza. Il 22 maggio 1850 ordinò al maestro muratore Donato Cimino di continuare i lavori, già iniziati per incarico del Lettieri, e, tre anni dopo, il rustico del palazzo era già pronto. Il 30 novembre 1853, il perito architetto Gregorio Nardò eseguì, per disposizione del Vetta, la stima finale dei lavori, dalla quale risulta che quelli del pianterreno comprendevano la costruzione dalle fondamenta di oltre quindici vani, una scala segreta, due portici, un grande arco di comunicazione tra il palazzo vescovile ed il seminario e la scala centrale con due piccoli ripostigli nel sottoscala; inoltre lavori di intonaco, di pavimentazione e di rifiniture in altri sette vani, già fatti costruire dal Lettieri.

            Il pianterreno richiese la somma di ducati 3.722,82. I lavori del primo piano, invece, comprendevano la costruzione del blasone della scala maggiore, di circa venti vani con accessori e della scala di accesso alla terrazza; inoltre lavori di intonaco, di pavimentazione e di rifiniture a tre vani costruiti prima. Il primo piano richiese la somma di ducati 5.309,69; per cui la somma complessiva fu di ducati 9.032,51.

            Nel febbraio 1854 il palazzo vescovile di Nardò era già completato anche nelle rifiniture.

 

          Il Vescovo Vetta si trovò a Nardò in un periodo storico molto turbolento (1860/1861), allorché il Regno delle due Sicilie fu sconvolto dai moti rivoluzionari per la cacciata della dinastia borbonica, dominante da molti anni, e per l’unificazione con il regno d’Italia, contrastati dalle soldatesche borboniche. Fu bersaglio di persecuzioni da parte dei liberali, fu vittima di violenze, subì il rapimento, l’allontanamento forzato dalla sede e dalla diocesi e il domicilio coatto.

            Nel ministero pastorale di questa diocesi fu coadiuvato dall’arcidiacono Giuseppe M. Leante che era il vicario generale, e dai provicari generali, proposito Francesco Toraldo, dal 1851 al 1858, canonico Salvatore Perrone, dal 1858 al 1872, e primicerio Vincenzo Marinaci, per qualche anno soltanto, nel 1869.

            Fu uno dei padri del concilio ecumenico vaticano I (1869- 1870), indetto da Pio IX, e prese parte alle varie sessioni.

            Verso la fine del 1867 fu colpito da una lunga e crudele malattia, che lo rese quasi immobile per molti anni e che egli sopportò con rassegnazione e con fortezza cristiana.

            Dopo ventiquattro anni di episcopato, all’età di 68 anni, il 10 febbraio 1873, alle ore 17, cessò di vivere. Fu sepolto nella chiesa della B. V. Incoronata, posta a qualche chilometro fuori le mura della città, e sulla tomba fu collocata l’epigrafe che sintetizza bene la sua vita e che qui riporto in italiano:

 

Gesù Maria

Qui riposa

LUIGI VETTA

da Acquaviva Colle - Croci

per circa 24 anni Vescovo di Nardò

Nelle discipline ecclesiastiche

e nelle lettere classiche

dotto

utile alla città e alla diocesi

frugale

assai munifico verso i poveri

la violenza la fuga l’esilio

con animo invitto

per la chiesa per la giustizia

avendo tollerato

a Roma uno dei Padri del grande concilio Vaticano

a 68 anni di età

il 10 febbraio

logorato da lunga e crudele malattia

Improvvisamente morì l’anno 1873

 

 

Relazione con la chiesa di Noha

 

            In questo periodo l’arciprete di Noha era don Michele Alessandrelli, nato a Seclì nel 1812 da Michele e Vita Picciolo: fu Arciprete dal dicembre 1847 fino alla sua morte 17 Settembre 1882. Fu sepolto nel cimitero di Galatina. Bisogna anche aggiungere che era molto devoto di San Michele, sia perchè lui stesso si chiamava Michele e sia perchè era parroco di una parrocchia intitolata a questo arcangelo.

          Appassionato della storia locale, oltre al fatto che, come abbiamo già detto, ci ha lasciato nei registri di battesimo un bigliettino su cui annota come suo vanto la scoperta del racconto del miracolo del 1740, attribuito all'intercessione di San Michele, nel 1850 ha compilato un prezioso documento che è la sua relazione per la visita pastorale che Mons. Luigi Vetta condusse alla Diocesi nel 1850-53.

            A Noha il Vescovo venne il 14 maggio 1852, poi anche  l’11 giugno 1855 e infine il 6 giugno 1857. In questa relazione don Alessandrelli descrive con molti particolari la situazione della chiesa di Noha: strutture, beni e persone. Le notizie che ci trasmette, utili per conoscere la storia della chiesa di Noha, per noi oggi si rivelano molto importanti.

            Durante i suoi anni bisogna annotare anche il rifacimento della chiesa di San Michele con l’ampliamento della struttura che inglobava la vecchia chiesa del 1502. Infatti nel 1857 a spese sue personali e col concorso del popolo di Noha, fece costruire dalle fondamenta la chiesa parrocchiale insieme con la sagrestia e la torre campanaria. Il perito architetto Gregorio  Nardò, lo stesso che a Nardò aveva costruito l’episcopio, valutò i lavori, ultimati il 7 ottobre 1857, ducati 411,33.

            Il 12 agosto 1855, scoppiò una terribile epidemia di colera che durò sino a tutto il mese successivo, seminando rovina e morte. A Nardò oltre seicento furono le persone colpite dall'inesorabile male e ben 373 incontrarono la morte. Ogni giorno, senza nessuna eccezione, per due mesi interi, il terribile morbo fece le sue vittime, che da tre nel primo giorno 12 agosto, toccarono il numero più alto il 5 settembre con ben 29 morti.

            Ma si vede che il colera deve essere durato un certo tempo, perché il nostro Arciprete a conclusione dell’anno 1867  nel registro dei morti informa:

          In questo anno decorso dominò in questo paese il Colera Morbus, ma per grazia speciale di Dio misericordioso e del nostro Protettore S. Michele arcangelo fu moderato e non desolante come negli altri paesi e Città.

 

Sacerdoti presenti a Noha in questo periodo

 

* Don Mario Resta, di cui non abbiamo notizie e che ha sostituito don Alessandrelli negli ultimi tre anni della sua vita come Economo Curato.

* Don Pantaleo Paglialonga, Economo Curato.

* Don Francesco Greco, di Noha, è Vice Parroco. Nella relazione per la visita pa-storale l’Alessandrelli lo descrive così:

Rev.do Sacerdote D. Francesco Greco di questo stesso Comune di anni 39, ordinato a titolo di patrimonio sacro, e sotto il solo titolo della Chiesa. Sostituto autorizzato a richiesta del Parroco da S.E. Rev. ma Monsignor Vetta Vescovo di Nardò.

* Don Nicola Caputo, Economo Curato e poi arciprete

* Il Can. Salvatore Erroi di Galatone, Economo Curato.

 

 

 

Salvatore Nappi (1828 - 1899)                         

Vescovo dal 22 dicembre 1873 al 23 giugno 1876

Dal 1873 al 1876 il Pontefice fu:

            Pio IX (1792-1878)                                              Papa dal 1846 al 1878

 

            Arciprete di Noha

            Don Michele Alessandrelli (1812-1882),       parroco dal 1847 al 1882

 

            Salvatore Nappi nacque a Nola, provincia di Napoli, nel marzo 1828. Era canonico e professore di diritto ed aveva 45 anni quando il 22 dicembre 1873 fu nominato vescovo di Nardò dal Papa Pio IX.

            Il 18 gennaio 1874 prese possesso della diocesi mediante il procuratore canonico Alessio Bona.

            Poche notizie si hanno della sua attività pastorale in questa diocesi, che governò per due anni e cinque mesi circa. Sembra che stesse preparando la visita pastorale ed avesse inviato allo scopo i relativi questionari ai parroci, ma non ebbe il tempo di effettuarla.

  Nel giugno del 1876, per motivi sconosciuti, il Nappi rinunziò alla sede di Nardò. Fu quindi Vescovo ausiliare di Calvi e Teano e poi Arcivescovo di Conza e Campagna in provincia di Avellino. Morì  arcivescovo emerito nel 1899.

            Il procuratore Alessio Bona al capitolo radunato comunicò di aver ricevuto una lettera assicurata dall’auditore del Papa contenente la libera ed incondizionata rinunzia di Salvatore Nappi a vescovo di Nardò e la benigna degnazione del Pontefice ad accettarla .

           

Relazione con la chiesa  di Noha

           

            Non se ne hanno notizie.

[continua]

P. Francesco D’Acquarica

 
Di Marcello D'Acquarica (del 10/10/2014 @ 23:07:18, in NohaBlog, linkato 3366 volte)

Mi rendo conto, da tutte le battute che si dicono in giro e che anche Antonio ha raccolto nel suo ultimo articolo dal titolo “Ennesima sparatoria a Noha”, che è ben radicato nel cervello di molte persone un modo di pensare come il seguente: “se non ti fai i fatti tuoi, sei uno sprovveduto oppure un opportunista”.

Ci siamo talmente abituati a pensare che senza un tornaconto non dobbiamo muovere nemmeno un dito che alla fine i risultati deleteri si vedono, eccome. Vi risparmio l’elenco, sarebbe troppo facile compilarne uno infinito.

Le abitudini a volte sono dei blocchi mentali che ci impediscono di cambiare e quindi anche di migliorare. Ci manca fondamentalmente il senso del gratuito e ci soffoca la paura di perdere. E per non perdere ci escludiamo dall’essere protagonisti. Di conseguenza vince il malcostume. E’ matematico, come il calcolo delle probabilità.

Così capita che percorriamo strade invase da rifiuti di ogni tipo, rotonde che sono delle vere schifezze, mura di cinta sventrate, allagamenti per una banale pioggerella, asfalti sconquassati a macchia di leopardo, edifici in disuso che diventano rifugi per pantegane (vedi per es. il sito dell’ex palazzo baronale e relativo giardino a Noha. E obbligare i proprietari alla bonifica, alla manutenzione e al decoro per il pubblico interesse, no eh?), piste ciclopedonali inesistenti, puzza di fogna un po’ ovunque, e via di seguito. Insomma possiamo dire che, dove ti giri e ti volti, il degrado la fa da padrone. A partire dalla piazza san Michele, dove troneggia maestoso, non sappiamo fino a quando, un ricordo del passato come l’orologio e la relativa torre, donata nel 1861 dai fratelli Gaetano e Orazio Congedo, il cui stemma è scolpito sul frontespizio del minareto (cfr. anche L’Osservatore Nohano, n°1, Anno III, 9 febbraio 2009).

Ci siamo talmente abituati al brutto che manco più ci facciamo caso, nemmeno quando ci capita di frequentare la piazza nel corso della festa di San Michele arcangelo, nostro Santo patrono. Ma forse in quest’occasione saremmo pure giustificati in quanto forse accecati dalle luminarie.

Respiriamo aria intrisa di fumi di dubbia provenienza che manco più ci dà fastidio. Dice il mio amico Giuseppe: “Durante il giorno, quando la pressione atmosferica è lontana da terra, non si sente niente, ma verso l’imbrunire, con l’aumento della pressione, insieme alla nebbiolina si diffonde nell’aria ed entra prepotentemente anche in casa, un odore nauseabondo di cose bruciate. E che possiamo fare?”. 

Siamo così presi dai nostri affanni quotidiani che non ci accorgiamo della meraviglia del silenzio senza i rumori del progresso, dei colori del cielo e della campagna, del cambio delle stagioni, della musica del vento, del frinire delle cicale, del volo delle rondini...

Siamo così convinti che quello che conta è l’auto XXL (extra large), il televisore da 300 pollici o l’ultima versione di iPod e relativo cover, che concentriamo tutte le nostre energie nel voluttuario di questo becero consumismo, dimenticandoci dell’Essenziale, volutamente con la maiuscola.

Io credo intanto che serva eccome studiare le regole della grammatica (almeno per sapere finalmente su quale  “e” vada o meno l’accento), e nondimeno  bisognerebbe metter in pratica il loro rispetto, che dovrebbe diventare per tutti uno stile di vita. Questo proprio perché la grammatica senza pratica non serve a nulla, così come altrettanto inutile sarebbe la pratica senza la grammatica.

Indro Montanelli diceva che noi italiani siamo come il cane che si morde la coda, siamo cioè come quell’infermiere che rubando una siringa dal pubblico ospedale non porta a casa un bene, ma lo toglie alla comunità, di cui egli stesso fa parte.

Starete pensando che sono andato fuori tema e che le casiceddhre centrano poco con tutto questo e che non risolvono i problemi. No di certo. Infatti se dovessero scomparire all’improvviso non cambierebbe la vita a nessun nohano, e se dopo le casiceddhre scomparissero anche la trozza, la casa baronale, la torre e relativo arco a sesto acuto, la casa rossa, la Masseria Colabaldi, la torre con l’orologio, il frantoio ipogeo, e se scomparisse persino Noha, magari fagocitata per sempre da Galatina, a nessun nohano cambierebbe la vita. E’ solo questione di salvaguardia dell’identità e di sapersi ricollocare da qualche parte, sempre che anche il “qualche parte” esista ancora.

Marcello D’Acquarica
 
Di Redazione (del 12/08/2014 @ 23:07:09, in Eventi, linkato 3396 volte)

Il Rione Roncella, vincitore del Torneo del 2013, il 16 agosto alle ore 20.30 in Via Cornelio Silla ospita i Rioni Castello, Colabaldi, Piezzu e Trozza con la “Festa dei Rioni” con grandi tavolate, musica, balli, vino e "Lu Fruttu Novu" in concerto.

Lunedi 18 agosto alle ore 19:30 apertura della quinta edizione del "Torneo dei Rioni" con la Manifestazione dei Rioni presso la piazza San Michele arcangelo di Noha  a seguire sfilata trionfale con i Banditori e i cavalli verso la chiesa “Madonne delle Grazie” per raggiungere il campo da gioco.

Alle Ore 20:30 inizio della prima partita "Roncella - Piezzu" e alle ore 21:30 inizio della seconda partita "Trozza - Colabaldi".

Di seguito il programma completo delle altre partite:

- 21 Agosto:

                Ore 20.30 "Piezzu - Castello"

                Ore 21.30 "Roncella - Trozza"

- 25 Agosto:

                Ore 20.30 "Roncella - Castello"

                Ore 21.30 "Piezzu - Colabaldi"

- 28 Agosto:

                Ore 20.30 "Roncella - Colabaldi"

                Ore 21.30 "Trozza - Castello"

- 01 Settembre:

                Ore 20.30 "Piezzu - Trozza"

                Ore 21.30 "Colabaldi - Castello"

Il 04 settembre alle ore 21.00 verrà giocata la finale dei Rioni a seguire premiazione della squadra vincitrice del Torneo 2014.

 
Di Albino Campa (del 15/05/2012 @ 23:06:28, in Cultura, linkato 3717 volte)

Eccovi di seguito il secondo dei tre contributi alla Storia di Noha scaturiti dalle ricerche continue del nostro P. Francesco D'Acquarica

I nomi preferiti dalla gente

La popolazione si affidava quasi sempre alla tradizione che voleva venisse ripetuto il nome degli avi e dei congiunti più prossimi. Il nome assegnato ad un figlio, in caso di morte, veniva ridato al figlio successivo, a dimostrazione di quanto fosse importante il vincolo parentale.
A parte qualche antico nome di origine e di devozione della liturgia greca come per esempio Staurofila (amante della croce) per le donne o Basilio, Cipriano, Teodoro (Totaru), Gregorio… i nomi più diffusi erano:
Anzitutto Maria, il nome dolcissimo della Madonna, che  supera tutti con 382 volte. Poi viene quello del protettore del Paese e cioè S.Michele nelle diverse forme di Michele, Angelo, arcangelo: 200 volte al maschile ma 77 volte al femminile come Angela o Michela.
Poi Anna con più di 100 volte, Giuseppe con 115 volte al maschile e 92 volte al femminile, Vito con 113 volte al maschile e 68 al femminile. Viene poi Antonio 184 volte al maschile e 92 al femminile. Ma anche Francesco con 90 volte al maschile e 45 al femminile, Donato con 97 volte al maschile e 68 al femminile, Carmine con 45 volte al maschile e 46 al femminile. Ma troviamo anche Lucia con 92 volte, Salvatore con 46 volte al maschile e 2 al femminile.

I figli di nessuno o proietti

Anche a Noha si era organizzati per accogliere, battezzare, curare o seppellire i figli di nessuno.
I nati abbandonati venivano posti in una sorta di cassetta rotante, detta ruota dei proietti, destinata ad accogliere coloro che con un'espressione più cruda e realistica venivano buttati via (dal latino  proicere  formato da pro e jacere,  gettare avanti a sè). Il termine projetto fu usato anche per indicare, unito al nome proprio, l'identità anagrafica dell'infante abbandonato che assumeva così quel cognome.
A Noha abbiamo delle annotazioni nei registri del 1800.

Ecco qualche esempio interessante.
* 10 Novembre 1810 - Liberato Leonardo nato da genitori incerti e da magnitivi del Governo esibitomi a battezarlo nella mia chiesa parrochiale portato dalla donna che introduce la ruota fissa nella casa destinata a Maria Caldarone, segni del proietto bambino coll'oruce­bicolo in volto in una fascia lacera con una pezza di lana nera e consegnato alla Nudrice Rosa Casaluci di Nohe.
Ma il nostro piccolo Liberato Leonardo non ce la farà. Pochi mesi dopo lo stesso parroco ci parla della sepoltura nella sua chiesa parrocchiale, informandoci anche del nome del Sindaco di Noha in quell’epoca.
Infatti leggiamo:
* Le 4 Febraro 1811 - A dì sudetto alle ore venti del giorno è morto un proietto espo­sto alla ruota  procreato da genitori incerti alle diece del mese di novembre  da me battezzato ed imposto il nome Liberato Leonardo e con ordinativo del Sindaco D. Fortunato Tondi l’ò data nella mia parrochiale chiesa la sepoltura.

Altri casi.
* 28 Ottobre 1817 - Dalla donna che abita nella casa delli esposti mi è stato portato un proietto quale ò battezato e li ò imposto il nome Giovanne, procreato da Padri incerti.
* Le 29 8bre del 1817 - E' morto un figliolo proietto di giorni due per nome Fortunato Simone ed il suo corpo è sepelito nella chiesa parrochiale.
* Adì  19 Marzo 1709 - Io D.Nicol'Antonio Soli Arciprete della Chiesa Parrocchiale di Nohe ho battezzato un'infante ritrovato esposto à  dì  18 detto 1709 ad hore  due di notte avanti alla casa di Sabbatino Benedetto, nato da un giorno in circa, e portava il biglietto che havesse havuto la forma et impostoli il nome Giuseppe, et io pred.to Arciprete per star più sicuro del sacramento l'ho fatto portare in chiesa e l'ho battezzato sub condizione con il medesimo nome di Giuseppe, il padrino fu Orazio Donno chierico selvaggio di Nohe.
* Adì 15 Marzo 1719 - Io sotto scritto Arcipr. della Parrocchial Chiesa di Noe ho battezzato una infante ritrovata esposta à dì 14 detto ad hore due avanti giorno nella porta piccola della nostra madrice chiesa sopra la Carnara ritrovata da Domenico Marrazzo, Sindico hodierno e da Angel'Ant.o Fonzeca primo auditore di questa Città di Nohe, nata da giorni venti in circa, li fu posto il nome di Fortunata, questa portava una cartella sopra di essa, e diceva così: Batteggiata  Antonia Fortunata. Et io per stare più sicuro della validità del sacramento l'ho fatto portare in chiesa e l'ho battezzata secondo il Rito della S.R.Chiesa; però sub condizione, si non es baptizata ego te baptizo; la commare fu Marina Prudenzano di questo casale di Nohe.
* 28 Ottobre 1817 - Dalla donna che abita nella casa delli esposti mi è stato portato un proietto quale ò battezato e li ò imposto il nome Giovanne, procreato da Padri incerti. D. Oronzio Arc. Stifani.
* 11 Settembre 1821 - Mi è stato portato in Chiesa un esposito ritrovato nel suburbio di Nohe da Padri incerti procreato per nome Liberato …
* Noha li 27 Novembre 1832 - Gaetana de Lelli, figlia di padre e madre ignoti  fu battezzata da me sottoscritto che mi fu lasciata all’uscio della mia porta ad ore sei.

Casi di povertà

Molte volte il Parroco sottolinea la situazione di povertà con l’espressione “fu sepelita dentro questa mia parrocchial chiesa per carità siando povera”, che semplicementevuol dire che il funerale fu  fatto gratuitamente, perché persona povera.

* Nel 1810 di una certa Giovanna Ramundo consorte di Paschale Cascione coniugi un tempo di Nohe degenti in feudo, in età di anni 40 fece passaggio da questa a meglior vita, lasciò due filli non possedeva casa di abbitazione ne poteri di sorte alcuna, ma povera in Christo ed alle ore  ventidue  del giorno si fecero l'esequie.

* Bella anche questa testimonianza del 1811 dove leggiamo che la
Vedova Angela Sesini della Terra di Martano povera in Christo in età di anni 60 fece passaggio da questa a meglior vita mentre dimorava nel casino di campagna del Rev. Arciprete di Galatina. E’ da apprezzare la generosità dell’arciprete di Galatina che aveva messo il suo casino di campagna a disposizione di questa poveretta.

* E fa tenerezza questa informazione del 1816 dove con pudore il parroco accenna alla quindicenne Vita Barazzo della terra di Aradeo povera figlia che andava elemosinando in età di anni quindeci ricevuti anticipatamente li santi  sagramenti … ecc. ecc.

Oppure il caso di una vedova che:
* 1811 - non possedeva casa di abbitazione ma abbitava in casa locanda, non possedeva sorte di poteri nessuna, ma poverissimo in Gesu Christo, ed alle ore ventiuna del giorno si fecero l'esequie nella mia parrochiale dove il suo corpo sepolto giace nella mia chiesa parrochiale.

Sono tutti casi di povere donne che vivono di stenti. Una volta ho trovato la descrizione al maschile e si tratta di un anziano di 65 anni che fu sepelito per carità siando povero.

 

Il primo settembre del 1920, otto pionieri fondatori - cui si aggiunsero immediatamente i primi trenta soci ordinari - diedero i natali al Circolo Cittadino di Noha. Dopo aver approvato lo statuto all’unanimità, ne inaugurarono la sede in due ampi locali con volta a botte al piano terra del “fortissimo Castello di Noha, posto in forte loco”. Tutti si strinsero le destre e bevvero un bicchiere di vino locale alla salute del novello sodalizio, ripetendo nei loro prosit la frase attribuita a Giulio Cesare dal suo biografo Svetonio: “Alea iacta est” (il dato è stato lanciato): questo motto, insieme allo stemma civico delle tre torri, e ad altre immagini allegoriche, fu effigiato in un bel quadro da Michele D’Acquarica (1886 – 1971), che da quel dì ha campeggiato solenne nella diciamo aula magna dell’associazione, oltre che sul suo vessillo. 

Fu denominato Juventus, questo cenacolo, vale a dire la Gioventù, senza alcun riferimento né alla squadra di calcio (la quale, benché fondata nel 1897, era allora sconosciuta perfino agli Agnelli), né alla prosopopea fascista (ché i suoi apologeti, più o meno consapevoli, sembrano più numerosi oggi di quelli di cent’anni fa): ma sin da subito fu da tutti conosciuto come il Circolo. Quando si dice l’antonomasia. 

All’epoca regnava ancora casa Savoia nella persona di re Vittorio Emanuele III (e non si capisce perché l’odonomastica da nord a sud sia ancora così indulgente con il sovrano “sciaboletta”); il presidente del consiglio era Giovanni Giolitti, mentre al di là del Tevere indossava la tiara di pontefice massimo Giacomo Paolo Giovanni Battista della Chiesa che la cristianità cattolica onorò con il nome di Benedetto XV. Sulla cattedra di Nardò, cui la chiesa particolare di Noha apparteneva fino al 1988, sedeva il biscegliese Nicola Giannattasio, intanto che sindaco di Galatina era il dottor Vito Vallone, medico del popolo, dimissionario nel 1923, quando ormai il fascismo aveva preso piede, e ben altre famiglie alto-borghesi, come i Bardoscia, i Venturi, e il ramo di Domenico Galluccio avevano in pugno città e frazioni.

L’arciprete di Noha – che allora annoverava poco meno di 2000 anime -  rispondeva al nome di don Vito Antonio Greco (parroco, costui, del rifacimento della facciata della matrice di San Michele arcangelo, inaugurata nel 1901), coadiuvato da don Pippi Piscopo, don Ippazio Apollonio e don Isaia Blago e, a partire proprio dal 1920, anche da don Paolo Tundo, suo sostituto ed economo curato, poi monsignore, che gli succederà nell’archipresbyteratus nohano nel 1934. 

Il Novecento fu un secolo così breve che non basterebbe un’enciclopedia intera per abborracciarne una sua pur stringata epitome. Ma non si può omettere il fatto che il 1920 fu l’ultimo anno della Spagnola (iniziata due anni prima), definita dagli storici come la più grave forma di pandemia dell’umanità, più mortale della peste nera del XIV secolo. Nonostante tutto, codesti soci coraggiosi, stanchi di “peste fame et bello”, decisero di dar vita a un diciamo assembramento, e questo fu così solido e longevo che proprio oggi taglia il nastro del secolo di vita.

Del ventennio fascista e del tramonto della libertà cittadina non è il caso di parlarne oltremodo (tanto chi sa sa, mentre chi non sa crede agli asini volatili e vota di conseguenza), ma sul tema non posso non uscirmene - sperando non mi si tacci di ermetismo - con uno degli epigrammi del Manzoni, ma al rovescio, e cioè dal manzoniano: le cappe che s’inchinavano ai farsetti al melloniano: all’orbace s’inchinava la lana di capra (capre che, sopra o sotto i palchi dei comizi, erano e sono tuttavia ancora maggioranza).       

La Storia (come la natura) non fa salti, ma grandi falcate sì, sicché tra sopruso e manganello, il duce e i suoi ducetti portarono l’Italia in guerra: la seconda mondiale. Noha, che dopo la prima non s’era mai ringalluzzita (nonostante appunto i Galluccio, o forse anche a causa loro), ripiomba nello sconforto e nella miseria determinati anche dalla partenza verso il fronte prima e verso la prigionia poi delle sue braccia più forti e delle sue menti più vivaci, forse le migliori, certamente le più giovani. Il Circolo ne risente eccome, e in questo periodo, come molte altre istituzioni, più che vivere sopravvive.

Gli anni ruggenti a Noha iniziano finalmente nel secondo dopoguerra. Si riprende l’agricoltura (che era, e non potrà che esser sempre il settore primario, quello senza il quale nessuno di noi esisterebbe), la pastorizia, l’allevamento, l’artigianato, la piccola industria (vinicola, conserviera, la fabbrica del Brandy), e ovviamente il micro-commercio, e quindi di pari passo anche il numero degli iscritti al Circolo Cittadino.

Le regole del circolo prevedono la laicità, ma nel senso più ampio del termine, soprattutto nel senso dell’apartiticità, per cui s’è spesso ripetuto: “Qui non si parla di politica” (che poi è il modo migliore per parlarne quasi sempre), onde le discussioni avvenivano in gruppo, spesso seduti a ronda, magari afferrando una sedia per la spalliera e girandola in modo da sedersi con il petto contro la stessa spalliera (come fa nella foto il piccolo Simone).

Nei primissimi anni del secondo dopoguerra si sottoscrive l’abbonamento alla Gazzetta del Mezzogiorno, e non era infrequente la sua lettura ad alta voce, con conseguente commento di alcuni brani. Quasi di pari passo si acquista una bella radio nuova di zecca: una scatola di legno enorme con i riquadri luminosi e i nomi delle stazioni (Milano, Stoccarda, Vaticano, Istanbul…), gialli per le onde medie, rossi per le onde corte e verdi per le lunghe. La radio trasmetteva musica operistica, ovviamente la melodica, le commedie e il giornale radio e, fin dai primissimi anni ’60, “Tutto il calcio minuto per minuto” che teneva incollati letteralmente all’apparecchio tifosi e giocatori di schedine.

La TV a 27 pollici non tarderà ad arrivare, e con lei per fortuna anche un abbonamento pluriennale a L’Espresso (quante Bustine di Minerva di Umberto Eco ho letto da piccolo, allorché mio papà Giovanni mi dava “lu ‘ntartieni” in quel circolo di cui era socio – oggi, pare, il più anziano).

A proposito di televisione non si può non menzionare “Alla conquista del west”, la serie televisiva americana andata in onda nel 1979 che riempiva il salone di soci e loro accompagnatori fino all’inverosimile con l’epopea della famiglia Macahan [leggi Mechèin, ndr.], il cui capostipite Zeb “Mechèin” veniva da tutti appellato (ormai famigliarmente) Zi’ Micheli.

Insomma, mentre oggi gli uomini sembra non smettano di inventarsi nuovi metodi per vedersi quanto meno è possibile (dai social network al lavoro da casa), i soci del Circolo Cittadino sentivano invece il bisogno quotidiano di incontrarsi, guardarsi negli occhi, raccontarsi le storie, parlare di campagna, di vino e di tabacco, e magari di scambiarsi i semi delle piante migliori, e perché no d’estate degustare insieme qualche bella fetta di Mellone.

Da un paio d’anni, il circolo cittadino ha lasciato la sua sede storica per trasferirsi in un’altra più piccola proprio in piazza San Michele, a poche decine di metri dalla precedente. Il suo nuovo presidente, nella persona di Antonio Idolo (Papa ‘Ntoni), sogna il ritorno in massa dei soci, pronti, come allora, a discutere di fatti, a giocare a carte e a scacchi, a solidarizzare e ad abbracciarsi anche nei momenti tristi (come la dipartita di un socio o di un suo famigliare, allorché, prima di questo virus, la bandiera del circolo era la prima a sfilare in corteo): in breve, spera, e noi con lui, nella fine di questa, purtroppo ancora in corso, terza guerra mondiale.

* * *

Ai soci era sufficiente esserci, e non era necessario fare chissà quali discorsi, ché le parole a Noha, specie in passato, non si sono mai sprecate. Si racconta che una volta, al rinnovo di un consiglio direttivo, il presidente Gerardino Specchia invitasse il neo-eletto vice presidente Ninetto (la buonanima di Santo D’Acquarica, titolare del bar di piazza San Michele) al tavolo della presidenza per un “breve intervento di ringraziamento”. Orbene, Ninetto, si alza in piedi, prende il microfono, ci soffia dentro, dà due colpetti sulla capsula per provarne il funzionamento, un rapido sguardo alla platea, raccoglie i pensieri, prende fiato, e con la sua voce tonitruante, fa: “Crazzie!”.

Fine della dissertazione. Applausi.

Antonio Mellone

 
Di Antonio Mellone (del 29/12/2022 @ 23:00:20, in NohaBlog, linkato 968 volte)

Meno male che il 22 dicembre scorso a Noha, oltre al concerto per i cinquant’anni del Continiello (dico il bell’organo a canne di comunità), erano previsti nel pomeriggio inoltrato ben altri appuntamenti tra piazza San Michele e via Castello, tipo gli artisti di strada, i canti natalizi a cura delle scuole nohane, il mercatino, le caldarroste, l’assaggio dei dolciumi della tradizione, e l’immancabile Babbo Natale con la sua casetta downtown (insomma Magic Christmas contro Magic Crisi), se no davvero non avremmo saputo come riuscire a ospitare nella parrocchiale di San Michele arcangelo il pubblico suppletivo in aggiunta a quello intra et extra moenia dei melomani (melomani, puntualizzo, non mellomani) che già la gremivano fin dai primi istanti del diciamo soundcheck, non essendovi in commercio né i banchi da chiesa a castello, e men che meno i doppi turni concertistici come pare facciano per esempio a Helsinki; per non parlare poi dei cachet da capogiro – ergo fuori dalla nostra portata - da riconoscere all’organista per gli straordinari.    

Sembra che alla fine (miracolo di Natale) entrambe le cose quasi in contemporanea, ma stocasticamente indipendenti, abbiano registrato robusti indici di gradimento.

Tornando al Concerto diciamo che solo chi si cimenta a organizzarne uno arriva a comprendere il senso più profondo dei suoi significato-etimologia-sinonimi-e-contrari. Per credere provate voi a fissarne una data nell’ambito di una rassegna organistica in corso, trovare una chiesa aperta in grado di ospitarne uno (sia di concerto e sia di organo funzionante), contattare un organista disponibile, stilare un programma plausibile, invitare un pubblico deciso ad accorrervi (non è un concerto di Vasco Rossi su spiaggia demaniale eh), e afferrerete all’istante i concetti di Concorso, Accordo, Intesa, Collaborazione, Armonia, Affiatamento et sim., cioè appunto Concerto.

Ed è proprio questo il nostro caso: un Festival Organistico del Salento e il suo direttore M° Francesco Scarcella pronti a dir di sì senza indugio già a fine settembre; il parroco don Francesco che con la sua santa pacienza proferisce l’ennesimo “Eccomi” e, a proposito di alta fedeltà, lavora come gli altri all’invito di fedeli e infedeli; un amico artista di nome Marcello D’Acquarica che collabora no-profit, anzi a perdere, e dedica il suo tempo libero prima alla redazione del cartellone dell’evento che, tra immagini, lessico, stemma, caratteri, tonalità dei colori, orario, logo del ministero della cultura e quello della regione Puglia, preposizioni semplici e articolate, ha richiesto undici (un-di-ci) versioni, per non parlare dei raffinati bassorilievi in terracotta con le effigi delle tre torri, dei velieri e dell’organo a canne paesano offerti in dono rispettivamente al direttore artistico, al concertista e al parroco; sant’Albino Campa (martire), patron di Noha.it e di Nohaweb, che ha realizzato il servizio fotografico della serata, e che, insieme a Marcello, ha permesso le riprese video in diretta proiettate su grande schermo grazie agli attrezzi forniti da Tommaso Moscara de “il Galatino” e dal mio collega Antonio Sambati; un programma che viaggia nel tempo e nello spazio, dal XVII secolo ai giorni nostri, dalla Germania alla Francia, da Sava a Noha, e quindi dal Fischer a mesciu Bach e al Greco [se giovedì scorso gli antichi autori avessero per caso ascoltato l’esecuzione dei loro pezzi avrebbero sicuramente esclamato: “Però, che belle opere che abbiamo scritto!”, ndr.]; un pubblico colto e raccolto, in sintonia con i brani proposti e decisamente incline a conceder la lode al “candidato” sotto forma di applausi a scroscio; il prof. M° Antonio Rizzato, severo, accorto, a tratti ieratico, attento a dettagli, disciplina, perfezione di tecnica e suono, ma così umile e indulgente e comprensivo con tutti, disposto a seguire il suo allievo passo passo, divenendone, per l’occasione, addirittura assistente e registrante (sarebbe più o meno come un arcivescovo che serve la messa al suo parroco), e dunque coprotagonista del risultato finale; e infine, ma non ultimo, l’organista savese Mattia Francesco Greco che studia, suona, danza leggero su tastiera e pedaliera, improvvisa e diverte, sta al gioco, e dà vita a un concerto d’organo che, come noto, non solo innalza lo spirito e sana il corpo, ma diventa altresì fatto politico, Vangelo e Costituzione, segno di pace (meglio il suono della bombarda ad ancia dell’organo che il fragore di una bombarda lancia proiettili), nonché tutela dei beni comuni, abbattimento di steccati, lotta alle disuguaglianze, e mai più musica classica o erudita per élites e classi dominanti, ma musica tout court per tutti: “[…] Canne tutte diverse, ma nessuna più importante di un’altra”, scriveva don Donato Mellone che mezzo secolo fa volle questo monumentale “organo vitale”.

Strumento che, confesso, ogni tanto suono anch’io.

Ma in codeste evenienze si parla (e a lungo) di organo a cane.

Antonio Mellone

Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022 Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022
Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022 Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022
Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022 Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022
Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022 Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022
Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022 Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022
Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022 Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022
Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022 Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022
Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022 Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022
Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022 Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022
Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022 Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022
Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022 Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022
Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022 Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022
Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022 Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022
Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022 Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022
Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022 Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022
Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022 Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022
Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022 Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022
Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022 Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022
Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022 Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022
Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022 Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022
Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022 Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022
Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022 Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022
Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022 Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022
Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022 Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022
Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022 Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022
Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022 Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022
Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022 Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022
Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022 Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022
Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022 Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022
Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022 Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022
Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022 Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022
Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022 Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022
Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022 Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022
Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022 Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022
Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022 Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022
Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022 Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022
Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022 Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022
Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022 Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022
Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022 Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022
Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022 Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022
Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022 Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022
Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022 Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022
Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022 Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022
Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022 Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022
Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022 Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022
Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022 Festival Organistico del Salento chiesa San Michele Arcangelo 22 Dicembre 2022

 
Di Antonio Mellone (del 29/03/2018 @ 22:59:12, in NohaBlog, linkato 2423 volte)

Sepolcri 29.03.2018La Settimana Santa inizia con la Domenica delle Palme, giornata di intensa spiritualità, che a Noha parte dal mattino, con l’adunanza del popolo sull’ampio piazzale del Calvario per la benedizione dei ramoscelli d’ulivo e delle palme

Il Giovedì Santo la Chiesa ricorda l’istituzione del Sacramento dell’Eucarestia [ricordo che al termine della messa i preti si scambiavano gli auguri tra di loro: come per una festa di compleanno, ndr.]. I fedeli seguono la messa in coena Domini, nel corso della quale, con la “lavanda dei piedi” viene ricordata l’ultima cena di Gesù con gli Apostoli.

Alla fine della messa, il sacerdote ripone le ostie consacrate nel “Ciborio” dell’altare appositamente addobbato con stoffe sapientemente drappeggiate, fiori, luci, candele e piatti di grano fatto germogliare al buio. Nel frattempo tutti gli altri altari vengono spogliati dei sacri paramenti, i candelieri reclinati, le campane “legate”, l’organo ammutolito.

Le Ostie rimarranno esposte solennemente fino all’indomani pomeriggio per permettere l’adorazione da parte dei fedeli. E’ tradizione ab immemorabili visitare i “Sepolcri” (così impropriamente definiti dal volgo: più esatta sarebbe la definizione di Altari della Reposizione) allestiti nelle diverse chiese di Noha.

Il primo molto originale con ostensorio è nella Chiesa Madre di San Michele arcangelo, trasformata per l’occasione in Basilica. Apparecchiato sull’altare maggiore, il ciborio si presenta infatti come un baldacchino, tipico delle basiliche papali (il più famoso di tutti è quello del Bernini in San Pietro), con quattro colonne tortili, sovrastato da una croce dorata, come la cupoletta.

Il leitmotiv di fondo dell’altare della reposizione della Chiesa della Madonna delle Grazie, con un mappamondo colorato e le bandiere di molti stati del mondo è l’Inclusione, a dispetto dell’esclusione dei popoli della terra. Non so perché a me questa scenografia ha ricordato i versi stupendi di “Solo Andata” di Erri De Luca, là dove lo scrittore fa parlare i migranti: “[…]  Siamo gli innumerevoli, raddoppia ogni casella di scacchiera / lastrichiamo di corpi il vostro mare per camminarci sopra. / Non potete contarci, se contati aumentiamo / figli dell’orizzonte che ci rovescia a sacco.”. E poi ancora, e soprattutto: “Uno di noi, a nome di tutti, ha detto: ‘Non vi sbarazzerete di me. / Va bene, muoio, ma in tre giorni resuscito e ritorno”.

Nella cappella dedicata alla Madonna del Buon Consiglio, il tema è il sepolcro vuoto con il sudario piegato e la pietra occludente rotolata via dal Cristo trionfante.

Nella Chiesa della Madonna di Costantinopoli, invece, come da tradizione, è stata predisposta “la Pietà” (o Deposizione o Calvario) con l’esposizione della statua del Cristo Morto (nella sua antica bara di vetro) e quella dell’Addolorata. La statua della Madonna ha un vestito nero ricamato con fili d’oro, un pugnale appuntato sul petto, due fazzoletti bianchi nelle sue mani protese in avanti, mentre lo sguardo rivolto verso l’alto è pervaso dal dolore per la morte del Figlio.

Il Venerdì Santo la Chiesa si astiene dalla celebrazione della Messa. La sera fa solo memoria della morte di Gesù con la lettura del “Passio” secondo Giovanni e con l’adorazione della Croce. Non si consacra l’Eucarestia, ma il sacerdote e i fedeli consumano le particole del Giovedì Santo, riposte appunto nel tabernacolo dell’altare della Reposizione. Il popolo continua a chiamare codesta funzione Messa Sciarràta, cioè sbagliata, fuori dai canoni noti: come se il celebrante, per la morte del Signore, avesse perso la bussola.

*

Nelle chiese, dunque, tutto è allestito men che i Sepolcri.

I Sepolcri, più o meno imbiancati (in dialetto Sabburchi), spesso te li ritrovi in giro.

Antonio Mellone

 

Sepolcri 29.03.2018 Sepolcri 29.03.2018
Sepolcri 29.03.2018 Sepolcri 29.03.2018
Sepolcri 29.03.2018 Sepolcri 29.03.2018
Sepolcri 29.03.2018Sepolcri 29.03.2018
Sepolcri 29.03.2018 Sepolcri 29.03.2018
Sepolcri 29.03.2018 Sepolcri 29.03.2018
Sepolcri 29.03.2018 Sepolcri 29.03.2018
Sepolcri 29.03.2018 Sepolcri 29.03.2018

 

 
Di Redazione (del 22/07/2014 @ 22:57:51, in Comunicato Stampa, linkato 5134 volte)

La scuola dell’infanzia “San Michele arcangelo” è una scuola paritaria, ubicata a Noha, frazione di Galatina, ed è gestita dalle “Suore Discepole di Gesù Eucaristico” che vantano una pluriennale esperienza nel campo della pedagogia, della didattica e delle scienze sociali.

Obbiettivo principale dell’offerta formativa della scuola materna di Noha è garantire la massima fruizione delle opportunità educative e delle innovazioni dettate dalle normative ministeriali, in una organizzazione più articolata e flessibile anche nei tempi e nelle forme di integrazione territoriale.

Nella progettazione didattica ricche sono le proposte per valorizzare i diversi linguaggi, l’arte, l’informatica e la musica con percorsi volti a far esprimere la fantasia e la creatività dei bambini.

Proposte formative e didattiche per il nuovo anno scolastico:

  • Giochiamo con la musica
  • Suoni, ritmi, movimenti e colori
  • Numeri, lettere, forme e colori con Paint
  • Giochiamo con Paint
  • Tante lingue e tanti amici
  • Parole in gioco

Vi aspettiamo per una visita conoscitiva alla nostra bella scuola.

 

Le Suore Discepole di Gesù Eucaristico
(Noha)

 

La scuola paritaria San Michele Arcangelo Noha La scuola paritaria San Michele Arcangelo Noha
La scuola paritaria San Michele Arcangelo Noha La scuola paritaria San Michele Arcangelo Noha
La scuola paritaria San Michele Arcangelo Noha La scuola paritaria San Michele Arcangelo Noha
La scuola paritaria San Michele Arcangelo Noha La scuola paritaria San Michele Arcangelo Noha
La scuola paritaria San Michele Arcangelo Noha La scuola paritaria San Michele Arcangelo Noha
La scuola paritaria San Michele Arcangelo Noha La scuola paritaria San Michele Arcangelo Noha
La scuola paritaria San Michele Arcangelo Noha La scuola paritaria San Michele Arcangelo Noha
La scuola paritaria San Michele Arcangelo Noha La scuola paritaria San Michele Arcangelo Noha
 
Di Albino Campa (del 16/05/2012 @ 22:51:16, in Piedibus, linkato 4130 volte)

In fase sperimentale, da mercoledì 23 maggio 2012, a Noha, si va a scuola a piedi e si prende il Piedibus.
Alle 7.55 dalla Trozza e alle 8.00 da via Bellini angolo via D’Annunzio, due file di alunni, guidate dagli accompagnatori, si snoderanno tra le vie del paese sino a raggiungere la scuola
e poi, alle 13.22 s’incammineranno per riportare tutti a casa!
Si parte, però da lontano: l’Assessorato alla Mobilità della Regione Puglia, all’inizio dello scorso anno, bandisce il concorso “Cicloattivi@Scuola 2011” al fine di promuovere lo sviluppo di pratiche di mobilità sicura e sostenibile. L’Istituto Comprensivo Polo 2 di Galatina vi partecipa con il progetto “Leggere Passi Leggeri. Il piedibus di Noha” e lo vince, con altre 49 scuole pugliesi.
In questo anno scolastico si sono avuti diversi incontri per realizzare le prime fasi del progetto con la partecipazione delle istituzioni locali e di diverse associazioni: “Città Fertile” di Galatina, “Le Sentinelle” di Noha, i “Presidi del Libro”, la Parrocchia San Michele arcangelo di Noha, il Comando dei Vigili Urbani e il Comune di Galatina, la Biblioteca Giona – Presidio del libro di Noha e naturalmente con l’indispensabile collaborazione di alunni e genitori delle classi coinvolte.  
Stabilite due linee casa - scuola – casa, nel Laboratorio dei Segni e dei Segnali i ragazzi hanno realizzato i disegni da utilizzare nei cartelli che contrassegnano i Capolinea, le fermate,
le Case – Amiche. I due percorsi, Linea A- Azzurra e Linea B – verde, sono inoltre segnalati sui marciapiedi da impronte di “piedi” azzurre e verdi.  Realizzarle è stato proprio divertente!
Ed ora, nel periodo climatico più favorevole a sperimentare la passeggiata mattutina e quella
di pre-pranzo, la prima per meglio affrontare l’impegno scolastico di fine anno, la seconda per stuzzicare l’appetito quel tantino più del solito, il Piedibus di Noha parte!
Il Progetto è però più ampio e articolato e prevede numerose altre iniziative partecipate sul territorio, di cui, naturalmente, vi terremo  informati.    “Buon Piedibus a tutti!”.

lo staff del Piedibus di Noha

 
Di Albino Campa (del 13/09/2011 @ 22:48:49, in Eventi, linkato 3918 volte)

Giovedì 29 Settembre in occasione della festa patronale di Noha onoriamo l'arcangelo San Michele e scopriamo i " Gioielli" artistici e culturali di Noha.

Ore 16:00 Percorso turistico culturale guidato dalla Dott.ssa Angela Beccarrisi che ci illustrerà tratti di storia, origini e rivalutazione dei beni artistici di Noha, partendo dalla Chiesa Madre.

Ore 19:00 Solenne Celebrazione Eucaristica presso la Chiesa di San Michele presieduta dal Parroco Rev.mo Sac.Francesco Coluccia con la partecipazione dei genitori e dei ragazzi della Comunità Parrocchiale, a conclusione dell'itinerario artistico, come segno di unità e vitalità tra le culture incontrare e i beni ammirati.

La S.V. è invitata a partecipare

fonte: Gruppo Mimi'

 
Di Albino Campa (del 21/09/2007 @ 22:48:32, in NohaBlog, linkato 5251 volte)


Festa San Michele arcangelo
28-29-30 Settembre 2007
Con il patrocinio del Comune di Galatina


Programma delle Celebrazioni
19 Settembre: Solenne apertura della Novena e intronizzazione della Reliquia
23 Settembre: ore 9.30 Apertura dell'Anno Catechistico
24-26 Settembre: Preparazione Spirituale all'Ordinanza Sacerdotale do Don Emanuele Vincenti che avverrà il 6 Ottobre presso la Basilica Cattedrale di Otranto
28 Settembre: Vigilia della Festa.
  • ore 7.15/ 9.30/11.00 SS. Messe
  • 18.00 Solenne Celebrazione Eucaristica
  • 19.00 Processione per le principali vie del paese
29 Settembre:
Solennità di San Michele arcangelo
  • ore 7.00/ 8.30/10.00/11.30 SS. Messe
  • 19.00 Solenne Celebrazione Eucaristica al termine Bacio della Reliquia
   
Programma delle Manifestazioni
•L'allestimento delle luminarie nelle vie che
   tradizionalmente vengono addobbate saranno
   curate dalla premiata ditta:
   "CAV. CESARIO DE CAGNA"

28 Settembre:

  • Gran Concerto Bandistico Città di "Sogliano Cavour" (Le) Maestro Direttore e Concertatore Giuseppe Gregucci.
  • Al termine della Processione Spettacolo Pirotecnico a cura della Ditta "La Pirotecnica del Sud" di Piero Coluccia di Galatina (Le)
  • ore 21.00 Spettacolo di Pizzica e Musica popolare con i "NUI...NISCIUNU"
29 Settembre:
  • Gran Concerto Bandistico Città di "Sogliano Cavour" (Le) Maestro Direttore e Concertatore Giuseppe Gregucci
  • Rinomato Gran Concerto Musicale "Lorenzo Semeraro" Città di Mottola (TA)
    Maestro Direttore e Concertatore "Salvatore Tarantino"
  • ore 24.00 A conclusione dei Festeggiamenti spettacolo di Fuochi pirotecnici curati dalle Ditte "La Pirotecnica del Sud" di Piero Coluccia di Galatina (Le) e "Cav. Maggio Domenico" di Tuglie (Le)
30 Settembre:
  • ore 20.00 esibizione della Scuola di Ballo DANCING DAYS di Cutrofiano (LE) maestri GIUSEPPE E LUIGINA MENGOLI.
  • ore 21.00 "I CUGINI DI CAMPAGNA " in Concerto
 
ATTRAZIONE GIOCHI
Per tutta la durata dei festeggiamenti GRANDE LUNA PARK
 
MANIFESTAZIONI TRADIZIONALI
Con inizio alle ore 8,00 saranno sparati i tradizionali botti.
Ogni mattina i concerti bandistici, dopo aver sfilato per le vie della città, presteranno servizio in Piazza S. Michele.
 
Il Parroco ed il Comitato ringraziano la Comunità Parrochiale per aver contribuito alla realizzazione della Festa

 

 

Venerdì 21 febbraio 2020, ricorre il quinto anniversario della morte di don Donato Mellone, prete, parroco di Noha, insegnante, e organista.

Per ricordare l’uomo e il sacerdote, alle ore 18.00 verrà celebrata la messa di suffragio nella chiesa di San Michele arcangelo; per ricordare invece il musicista, a seguire, alle ore 18.45, nella stessa sede, verrà eseguito un concerto all’organo per l’arte del M° Francesco Scarcella.

Nel concerto in memoriam della durata di 45’ verranno proposte musiche di Bach, Charpentier, Morricone, Händel, Pachelbel e Sequeri.

L’invito è rivolto a tutti coloro che amano la bellezza.

Ingresso gratuito.

Noha.it

 

Abbiamo rinvenuto, tra le sudate carte di don Donato Mellone (1925 – 2015) questo fervorino che vi proponiamo di seguito: è il primo discorso pronunciato a Noha nella chiesa parrocchiale dopo il suo ”ingresso”, avvenuto nel 1963 [cfr. D’Acquarica, Francesco, “La nomina di don Donato Mellone all’arcipretura di Noha con decreto di papa Paolo VI” – su Noha.it, 15/06/2015]. La presa di possesso della parrocchia di Noha, come rilevato da altri documenti autografi, fu molto semplice e discreta, senza tante cerimonie. (A. M.)

*

Ritengo inutile ogni parola di presentazione. Alla domanda che in questi giorni è circolata con insistenza tra di voi: “chi sarà il nuovo parroco?”, si può dare finalmente una risposta: il nuovo parroco è ormai in mezzo a voi.

Ed è per me un lieto auspicio il fatto che io sia venuto a Noha in questo mese di ottobre, sotto lo sguardo e la protezione della Vergine SS.ma del Rosario. Perché a Lei intendo affidare questo mio nuovo campo di apostolato. Ed invito tutti quanti voi a rivolgere per me in queste ultime sere di ottobre una preghiera particolare alla Madonna.

Se la parrocchia è un campo da coltivare preghiamo insieme la Madonna perché io possa trovare degli operai disposti a condividere con me le ansie, le preoccupazioni, le difficoltà del mio lavoro; preghiamo perché tutta la parrocchia possa essere un terreno fertile e perché il mio apostolato in mezzo a voi possa portare frutti abbondanti di vita eterna.

Queste poche parole penso siano più che sufficienti a rivelarvi con quanta buona volontà e con quali buoni propositi io venga in mezzo a voi. E son convinto che tutto il popolo di Noha corrisponderà con la più larga e generosa collaborazione.

Dopo la Benedizione Eucaristica canteremo allora una canzone alla Madonna, quale segno per attestarLe la nostra devozione, ma anche per chiederLe, sul nuovo parroco e sulla parrocchia tutta, la sua materna benedizione.

Sac. Donato Mellone

 
Di Marcello D'Acquarica (del 13/11/2012 @ 22:26:48, in I Beni Culturali, linkato 5491 volte)

Noha, 13 Novembre 2012

LETTERA APERTA A:

-Gentilissimo signor Sindaco del Comune di Galatina, Dottor Cosimo Montagna.
-Assessore con delega alle Politiche sociali, alla Cultura e polo biblio-museale, al Diritto allo studio   e servizi scolastici, Prof.ssa Daniela Vantaggiato.

Oggetto:
Istanza riguardante l’attuazione di un  procedimento amministrativo al fine di apporre un vincolo giuridico (finalizzato al loro recupero) dei Beni Culturali di Noha.

Gentilissimo Signor Sindaco e Assessore, con la presente, mi faccio carico di riassumere in breve i vari sforzi profusi dai nohani al fine di tutelare e valorizzare i Beni Culturali di Noha:

  • Il 12 agosto 2008, su richiesta dei soci del Circolo Culturale Tre Torri di Noha, l’Arch. Giovanni Giangreco, funzionario della Soprintendenza ai Beni Culturali della Provincia di Lecce, accetta l’invito di venire a Noha per prendere atto della volontà popolare, volta ad intraprendere la procedura di vincolo su alcuni beni culturali della cittadina, così come previsto dal Codice dei Beni Culturali. L’Arch. Giangreco suggerisce la necessità di preparare delle schede tecniche comprendenti i principali dati identificativi dei beni in oggetto. Schede che vengono predisposte e rilegate nel catalogo “I Beni Culturali di Noha” a cura del sottoscritto, e stampato a colori per i tipi dell’Editore Panico di Galatina.
  • Il 2 settembre 2009, i soci del Circolo Culturale Tre Torri di Noha, invitano il Commissario Prefettizio di Galatina, dott.ssa  Rosa Maria Simone alla presentazione di questo libro.
  • Il 26 Settembre 2009, in occasione della Festa dei Lettori organizzata, tra gli altri, anche dai “Presidi del Libro” di Noha e dalla “Biblioteca Giona”, viene presentato al pubblico il Catalogo dei Beni Culturali di Noha (nel quale sono contenute le schede tecniche dei Beni Gulturali, così come suggerito dall’Arch. Giangreco). Alla manifestazione, che ha luogo nell’atrio del Palazzo Baronale di Noha (e nella quale si esibiscono vari artisti), interviene un folto pubblico. Tra gli interventi s’annoverano anche quelli dell’Assessore Regionale alla Qualità del Territorio, dott.ssa Angela Barbanente  e quello dell’Arch. Giovanni Giangreco stesso.
  • In data 11 gennaio 2010 viene sollecitato un intervento per il recupero tempestivo del bene culturale da tutti conosciuto come “Le Casiceddhre”, sito in Noha (tutt’oggi in totale stato di abbandono e di decadenza), alla Soprintendenza per i Beni Architettonici e paesaggistici delle Province di Lecce, Brindisi e Taranto, alla diretta attenzione del Responsabile Arch.  Maria Costanza Pierdominici.
  • In data 22 gennaio 2010, mediante lettera Raccomandata A.R., le Associazioni di Noha:  “Circolo Cittadino Juventus”, “Fidas di Noha”,  “Circolo Culturale Tre Torri” e “L’Osservatore Nohano”,  inviano copia del Catalogo dei Beni Culturali di Noha (più copie furono consegnate in anteprima all’Arch. Giancreco) chiedendo l’intervento della Soprintendenza, nella persona del responsabile di settore Arch. Maria Costanza Pierdominici.
  • In data 30 Giugno 2010, i cittadini delle seguenti Associazioni: “Circolo Cittadino Juventus”, “Fidas di Noha”,  “Circolo Culturale Tre Torri”, “Parrucchieri Mimì” e “L’Osservatore Nohano”, chiedono all’Amministrazione Comunale di Galatina, ed in modo particolare al Sindaco Dott. Giancarlo Coluccia, di sollecitare la richiesta d’intervento della Soprintendenza della Provincia di Lecce (richiesta già inoltrata dalle suddette associazioni, come detto, con lettera Raccomandata A.R in data  il 22 Gennaio 2010 al responsabile di settore Arch. Maria Costanza Pierdominici).
  • In data 29 settembre 2011, in occasione della Festa Padronale di San Michele arcangelo, le Associazioni di cui sopra, nonché numerosi esponenti dell’Artigianato nohano, effettuano una petizione popolare in cui vengono raccolte 1471 firme di cittadini per corroborare le istanze rivolte alla Soprintendenza (e rimaste senza esito). Le firme verranno depositate e protocollate presso il Comune di Galatina in data 16 Novembre 2011. Copia delle petizione popolare viene spedita con lettera Raccomandata A.R. a: Presidente della Provincia di Lecce Dott. Antonio Gabellone; Presidente della Regione Puglia Dott. Nichi Vendola; Dirigente per i Beni Culturali e  Paesaggistici Dott.ssa Isabella Lapi;
  • Verso la fine del mese di Aprile 2012, si presenta a Noha l’Arch. Carmelo Di Fonzo, in qualità di funzionario della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici delle Province di Lecce, Brindisi e Taranto, senza essere accompagnato da nessun altro esponente della Pubblica Amministrazione (per esempio del Comune di Galatina). L’Architetto Di Fonzo, coadiuvato dall'arch. Adriano Margiotta (volenteroso cittadino galatinese che avrebbe preparato successivamente, sempre su richiesta dell’Arch. Di Fonzo, la seconda tornata di schede), dopo aver effettuato sommariamente un sopralluogo nelle adiacenze di alcuni Beni Culturali nohani (osservando chissà cosa e a debita distanza) e tralasciandone la maggior parte, avrebbe richiesto a dei privati cittadini (probabilmente beccati per caso in mezzo alla strada), una ulteriore raccolta di schede dei Beni Culturali di Noha (affinché si procedesse al famigerato vincolo).
  • Verso la metà del mese di Luglio 2012, i cittadini privati  menzionati prima, avrebbero inviato  finalmente all’attenzione dell’Arch. Di Fonzo  alcune copie delle schede dei beni in oggetto, come richiesto.
  • In mancanza di alcuna reazione da parte della Soprintendenza e dietro iniziativa del sottoscritto, nel mese di Ottobre appena trascorso, contatto telefonicamente l’Arch. Di Fonzo. Nel corso del colloquio, l’Architetto mi riferisce che il materiale a sua disposizione è incompleto e sollecita ulteriori dati mancanti necessari per la procedura del vincolo. Su mio suggerimento si impegna di analizzare con maggiore attenzione  il Catalogo dei Beni Culturali di Noha, di cui mi dice di averne copia.

A questo punto mi chiedo e Vi chiedo, se è giusto che un dipendente dello Stato (o comunque in possesso di incarico) non si faccia vivo (come forse suo dovere), ed attenda invece che sia un privato cittadino, come il sottoscritto, a sollecitare una risposta, qualunque essa sia.
Non pensate che anche i Beni Culturali di Noha abbiano un minimo di dignità e dunque, anch’essi, una specie di diritto di cittadinanza? Non trovate deprimente lo scempio infinito cui questi beni vengono sottoposti, prima dai privati proprietari e poi dal pubblico (che dovrebbe limitare un po’ l’ignavia del privato, così come previsto dalla Legge)?
Vi ritengo, gentile Sindaco e Assessore, persone degne di fiducia e attente agli impegni di cui Vi siete fatti carico. Per questo Vi chiedo di incontrarci al più presto, affinché possa meglio spiegarVi lo stato dell’arte del lungo processo che porterà (porterebbe) al vincolo di salvaguardia sui suddetti beni culturali. Sono certo che un Vostro intervento nei confronti della Sovrintendenza accelererà, anzi sbloccherà l’iter che sembra essersi inceppato per chissà quali strampalati marchingegni. Ogni giorno trascorso senza un nostro intervento equivale ad un colpo di piccone alla bellezza, all’arte e dunque al benessere di tutta la collettività.

Distinti saluti

Marcello D’Acquarica

 
Di Redazione (del 01/10/2023 @ 22:23:24, in PhotoGallery, linkato 1071 volte)
 
Di Antonio Mellone (del 09/03/2016 @ 22:12:22, in Eventi, linkato 2751 volte)

Conserva ancora i tratti della tradizione la festa in onore della Madonna di Costantinopoli con la Fiera dei cavalli di Noha.

Nella caratteristica frazione di Galatina, infatti, la Pasquetta rievoca vecchie usanze “profane” e si fonde alla devozione mariana. Si comincia alle 8.30 con la fiera del bestiame che prende vita intorno alla cappella della Madonna con i mercanti che mettono in mostra animali da cortile, attrezzature agricole di ogni tipo e, dato che Noha è ormai considerata la “Città dei Cavalli”, finimenti e bardature.

La Fiera si svolge fino alle ore 13 mentre nel pomeriggio, intorno alle 16, la bella statua della Madonna delle “Cuddhrure”, come viene affettuosamente appellata dai nohani, è condotta in processione a spalla dalle donne dalla chiesa di San Michele arcangelo fino alla chiesetta sulle note festose della banda cittadina diretta dal maestro prof. Lory Calò.

Dopo le laudi in onore della Vergine, ha inizio la festa che vede svettare nel grande prato adiacente il caratteristico palo della cuccagna.

Tutti con gli occhi all’insù, dunque, per incitare i temerari scalatori lanciati alla conquista delle ghiottonerie ciondolanti dalla ruota in cima. Una volta conquistata la vetta e i premi, il vincitore come da tradizione lancia dall’alto le caramelle, sventola il tricolore al suono dell’inno nazionale e ha inizio lo spettacolo dei fuochi d’artificio.

La festa pomeridiana si chiude con il rogo delle “Curemme”, i fantocci vestiti di nero che fanno capolino agli angoli delle diverse zone del paese, segnando così la fine della Quaresima e celebrando la Resurrezione con la distribuzione ai presenti di colomba pasquale e spumante.

[fonte quiSalento – marzo 2015]

Mel

 

 

 

 
Di Raimondo Rodia (del 07/06/2016 @ 22:10:24, in NohaBlog, linkato 2370 volte)

La Chiesa Matrice di Noha, dedicata a San Michele arcangelo, fu ricostruita nel 1901, su una struttura precedente. Dai documenti è possibile dedurre le varie fasi della chiesa. La prima struttura risalirebbe al XV secolo. Fu rifatta nel XVI secolo, poi ancora nel XVII secolo, nel 1857 ancora una volta, e qui vi furono maestranze di Tuglie a lavorare all’ennesimo rifacimento, ecco i particolari della Busta A/39 che il mio prof. di lingua Inglese in I media, Enzo Pagliara, storico locale, ha potuto consultare nel lontano 1991, quindi non so se ancora consultabile. La busta in questione contiene tra gli altri documenti : 1) Il contratto tra vescovo di Nardò e fratelli Vincenzo e Cosimo Miggiano da Tuglie per intonaco del Palazzo Vescovile (1856). 2) per le tettoie del palazzo Vescovile (1856). Costruzione ( dice proprio così ) Chiesa di Noha (1857). Gli importi liquidati ai fratelli Miggiano ammontarono a Ducati 133 per l’Episcopio; Ducati 418 per la chiesa parrocchiale di Noha. Tali importi furono liquidati nel novembre 1857. Enzo Pagliara, figlio di Miggiano Giuseppa ( 1921-2006 ), figlia di Vincenzo, fratello di Cosimo, entrambi fratelli di Don Pasquale Miggiano ( 1820-1889 ) arciprete di Tuglie. Infine la matrice di Noha come la vediamo ora, venne ricostruita nel 1901 ( ancora una volta ). Presenta un semplice prospetto caratterizzato da un portale e da un rosone centrale su cui è posizionato lo stemma di Noha, raffigurante tre torri sormontato da una corona, tra un ramo di quercia e uno di arancio. Le torri sembrano sorvegliare il mare su cui veleggiano due navi con la prua orientata verso est. La torre centrale è più larga e più alta delle altre due. Lo scudo termina con una corona o cerchia turrita con 8 punte, merlate alla ghibellina. Ma torniamo all’interno della matrice di Noha, ha tre navate scandite da pilastri, è arricchito da due altari barocchi in pietra leccese provenienti dall’antica costruzione seicentesca. Gli altari sono dedicati a San Michele arcangelo e all’Immacolata. Sono presenti altre opere d’arte dell’antica struttura come le tele dell’Immacolata, della Madonna del Rosario ( primo decennio del 1600 ), della Madonna di Costantinopoli e di San Vito ( 1721 ). La chiesa conserva inoltre le reliquie di alcuni santi con rispettiva autentica: San Filippo Neri, San Biagio, San Pasquale Baylon, Santa Lucia, Santa Liberata, San Bonaventura, San Camillo de Lellis, San Domenico di Guzman, Sant’Albano da Magonza, San Quintino, San Vincenzo Ferreri, San Nicola vescovo, Santa Teresa del Bambin Gesù, e San Gerardo Maiella. Si conservano inoltre le reliquie appartenenti all’abito e al velo della Madonna. Accanto ad essa sorgeva la chiesa ottagonale Madonna delle Grazie, abbattuta nel 1962 per allargare la piazza principale. Nel 2001 in un altro luogo di Noha, fu costruita la nuova chiesa Madonna delle Grazie per volere di Don Donato Mellone. Ma torniamo al 1901 quando nella ricostruzione sparì definitivamente una statua di S.Michele arcangelo posta nella facciata. La statua di pietra leccese scolpita a tutto tondo nel XVII secolo, in una ricostruzione del 1602, già nel 1621 nella facciata della matrice di Noha, oltre la statua compariva un epigrafe andata persa che recitava : Sancte Michael Arcangele defende nos in proemio ne pereamus in tremendo indicio, la formula è un vero e proprio esorcismo, può essere recitato dal solo sacerdote ( autorizzato dal vescovo come esorcista ) nei casi di presunta possessione diabolica. Il 13 ottobre 1884 papa Leone XIII avrebbe avuto una visione al termine della Messa in Vaticano, nella quale il Maligno minacciava la Chiesa. Il papa spaventato, subito dopo aveva composto la preghiera ( in forma estesa ), raccomandando che fosse recitata al termine di ogni messa, la inserì nella raccolta degli esorcismi. Nel 1886, divenne una legge interna alla Chiesa e la preghiera a San Michele in forma abbreviata fu inserita insieme alle Preci Leonine, da recitare al termine delle messe non cantate. La preghiera continuò ad essere recitata fino al 26 settembre 1964, quando, con la riforma liturgica seguita al Concilio Vaticano II venne cancellata. Papa Leone XIII è autore del ” De exorcismis et supplicationibus quibusdam “, raccolta di esorcismi, fra i quali rientra l’ ” Exorcismus in Satanam et Angelos Apostaticos “, uno dei più potenti. Il papa inserì proprio la Preghiera a San Michele, invocato come ” Principe gloriosissimo delle milizie celesti “, come ” custode e patrono della Santa Chiesa “. Nel 1901 con l’ultima delle tante ricostruzioni dell’attuale edificio venne rimossa l’antica statua, conservata inizialmente all’interno della chiesa stessa, poi ceduta al museo civico Cavoti di Galatina dove oggi si trova spezzata in due tronconi. Nel museo di Galatina in ri-allestimento per la prossima apertura del 19 giugno 2016 riappare così ( vedi foto allegate ). Un pezzo di storia e di arte significativo, che ricorda l’antico passato glorioso del manufatto.

Raimondo Rodia

 
Di P. Francesco D’Acquarica (del 27/03/2018 @ 21:49:44, in La chiesa di Noha e i Vescovi di Nardò, linkato 1958 volte)

La storia si fa sempre più interessante. Qui scopriamo che uno dei Vescovi di Nardò (e quindi anche di Noha), Fabio Chigi, fu eletto papa con il nome di Alessandro VII. Fu il papa, tra l’altro, del colonnato del Bernini in piazza San Pietro. La prossima volta che capitate nella città eterna, e proprio in quella piazza, alzate lo sguardo verso i numerosi stemmi del Chigi che vi campeggiano scolpiti nel marmo: quelli che inquartati - al di sotto della tiara e delle chiavi decussate (tipici di tutti gli stemmi papali) – riportano gli alberi di rovere e i colli sormontati da una stella. E pensate che quel vescovo di Roma fu anche vescovo di Noha. Del resto, come si suol dire, tutte le strade portano a Noha.

La redazione

Girolamo de Franchis (1581 - 1635)

Vescovo di Nardò dal 13 novembre 1617 al 27 novembre 1634

Dal 1617 al 1634 i Papi furono:

                        Paolo V (1550-1621)                             Papa dal 1605 al 1621

                        Gregorio XV (1554-1623)                      Papa dal 1621 al 1623

                        Urbano VIII (1568-1644)                       Papa dal 1623 al 1644

 

            Arciprete di Noha

            Don Antonio De Aprile (1594-1650), parroco dal 1622 al 1650

 

            Girolamo De Franchis, figlio di Vincenzo, era nato a Capua nel 1581 e nel 1617 successe a suo fratello Luigi al governo della diocesi di Nardò.

            Fu uomo di grande acutezza d’ingegno e perspicacia, laureato in diritto civile. Era cappellano del re di Spagna Filippo III, che nello stesso periodo gli aveva offerto la chiesa di Pozzuoli. Girolamo tuttavia preferì la sede di Nardò che resse con molto zelo per 17 anni. Celebrò più sinodi diocesani. I documenti di questi sinodi sono giunti fino a noi e si conservano nell’archivio di Nardò in due volumi. Il primo volume contiene i documenti che riguardano i sinodi del 1619, 1620, 1623, 1624, 1626 e 1628. Il secondo volume quelli del 1629. Compì più volte la visita pastorale della diocesi. Ebbe cura della cattedrale che arricchì di sacre suppellettili, doni e costruzioni artistiche. Fece restaurare ed ingrandire l’organo della cattedrale. Concesse definitivamente ai frati minori conventuali la chiesa ed il monastero della Grottella di Copertino. Il 4 settembre 1634, quando aveva 53 anni, per le sue qualità di mente e di cuore, da Urbano VIII fu promosso alla chiesa arcivescovile di Capua, sua città natale. Ma vi rimase poco tempo perché, a causa di una grave malattia, morì prematuramente a Napoli  il 30 gennaio 1635 a 54 anni. Nel ministero pastorale fu coadiuvato dai vicari generali Antonio Colucci e Giovan Battista Bonincasa.

 

Relazione con la chiesa di Noha

 

            Sicuramente la chiesa di Noha partecipò ai diversi sinodi e fu oggetto delle visite pastorali. Ma non ho trovato nulla di particolare da sottolineare.

            In questo periodo il parroco di Noha si chiamava don Antonio De Aprile, nativo di Carpignano, un Comune vicino Martano, in diocesi di Otranto. Fu Arciprete di Noha per circa 30 anni. Nonostante il lungo periodo del suo ministero pastorale, non abbiamo trovato particolari notizie su di lui.

          Forse possiamo fare questa considerazione. Dopo le invasioni dei turchi, guerre ed epidemie la “Domus Novae” era ridotta a poche case, molta gente era fuggita e l’antica cittadina conservava solo la chiesa madre “S. Michele” e l’antichissima chiesa greca della “Madonna delle Grazie”. Sacerdoti necessari per la piccola comunità erano non più di due.

                  Fabio Chigi (1599 - 1667)                          

Vescovo di Nardò dall’8 gennaio 1635 al 19 feb.1652

Nel 1655 fu eletto papa con il nome di Alessandro VII

Dal 1635 al 1652 i Papi furono:

                        Urbano VIII (1568-1644)           Papa dal 1623 al 1644

                        Innocenzo X (1574-1655)         Papa dal 1644 al 1655

 

            Arcipreti di Noha:

Don Antonio De Aprile (1594-1650),             parroco dal 1622 al 1650

Don Ant. Donato Palamà (1625-1689),         parroco dal 1650 al 1689

 

            Fabio Chigi, pur essendo stato vescovo di Nardò per 17 anni, non ebbe relazioni con la chiesa di Noha perché, come vedremo, non venne mai in diocesi.

            Era nato a Siena nel 1599. Da piccolo fu educato alla pietà e nelle virtù cristiane, e mostrò presto una grande severità di costumi. Riusciva tanto bene negli studi letterari e filosofici che a dodici anni difese in casa sua, con grande stupore dei presenti, varie tesi di filosofia. A quattordici anni fu costretto a sospendere gli studi per mal di stomaco, malattia che più volte lo spinse a non sperare nella guarigione. Quando gli sembrò di essere guarito, a 16 anni, si recò in pellegrinaggio a Loreto per adempiere un voto alla SS.ma Vergine. Qui, forse per caso, si trovò nello stesso alloggio dove si trovava l’Arcivescovo di Ginevra Francesco di Sales (1567-1622). Parlando con lui, dopo aver trattato diversi argomenti, Fabio Ghigi gli domandò il parere sulla sua intenzione di farsi prete. Francesco da Sales (canonizzato poi dallo stesso Fabio Chigi quando divenne sommo Pontefice) rispose affermativamente, ma lo esortò a non accettare mai qualsiasi grado nella gerarchia, aggiungendo che se l’avesse fatto gli sarebbe accaduto di raggiungere il grado più alto.

            Ritornato a Siena, Fabio riprese gli studi.

            A 21 anni, terminati gli studi filosofici, difese pubblicamente le tesi di filosofia. L’anno dopo, difese in pubblico alcune proposizioni di diritto civile, alla presenza di non pochi valenti giureconsulti. Intraprese poi gli studi teologici, che compì egregiamente, così che il 12 settembre 1626, a ventisette anni, fu proclamato dottore in teologia ed in diritto civile e canonico nell’università di Siena. Poco distante da Roma possedeva una villa dove, quando desiderava la quiete, era solito ritirarsi. A Roma frequentò dotte personalità famose in diritto e discipline ecclesiastiche, per cui fu conosciuto da Urbano VIII papa dal 1623 al 1644, che nel 1630 gli diede alcuni incarichi di carattere diplomatico.

            Nel 1634 fu ordinato sacerdote e, alcuni mesi dopo, resasi vacante la diocesi di Nardò, dal cardinale Francesco Barberini (1597-1679), cancelliere di S. R. Chiesa, fu proposto al Pontefice per essere eletto Vescovo della città neretina.

            La nomina di Fabio Chigi a vescovo di Nardò, suscitò ovunque grande entusiasmo. Consacrato Vescovo, prevedendo di non potersi recare subito a prendere possesso della sua diocesi, fece nominare suo vicario generale Giovanni Granafei (Brindisi 1603-Bari 1683), già vicario apostolico. Per mezzo di costui, l’otto giugno 1635 prese possesso  e amministrò la diocesi in tutto il tempo che fu Vescovo di Nardò, perché continuamente impegnato in importanti missioni apostoliche da parte della S. Sede. Dal Granafei nel 1637 fece iniziare la visita alla diocesi. Nell’archivio di Nardò si conservano gli atti della visita. Essi sono  molto importanti perché contengono notizie storiche sullo stato, sulle vicende e lo sviluppo della diocesi, sulle parrocchie e sulle altre chiese. Della chiesa di Noha non c’è nulla di particolare da sottolineare.

            Nel 1651 Fabio Chigi fu fatto cardinale e dopo circa due mesi di cardinalato e dopo 17 anni di episcopato neritino, nel 1652 fu trasferito da Nardò a Imola. Nel 1655 moriva Innocenzo X, piamente e amorosamente assistito dal segretario Fabio Chigi. Dal conclave che seguì uscì eletto Pontefice proprio Fabio Chigi che prese il nome di Alessandro VII. Negli anni del suo pontificato non dimenticò mai la diocesi di Nardò dove era stato Vescovo senza mai risiedere. Morì il 22 maggio 1667, dopo 12 anni di pontificato a 68 anni di età.

 

Relazione con la chiesa di Noha

 

          L’arciprete di Noha era don Antonio Donato Palamà che fu parroco per circa 40 anni, dal 1650 al 1689.

            Non abbiamo notizie sicure sulla sua vita, se non quello che è stato arciprete di Noha per lungo tempo. E’ lui che fece mettere l’iscrizione in latino in alto, sopra l’altare di San Michele, leggibile ancora oggi, anche se scorretta nella data, perché è stata ritoccata quando la chiesa nel 1901 fu ampliata e l’altare con tutta la lapide spostato al luogo attuale.

          Riporto qui il testo della lapide tradotto in italiano dove leggiamo anche il nome del Palamà:

A Dio ottimo Massimo.

Allo splendore  orientale,

al principale capo dei cori angelici.

Michele arcangelo, vessillifero del nuovo Giove,

la munificenza, l'onore, l'augurio,

a spese proprie il suo predecessore ora in cielo,

Don Donato Palama Arciprete

e i cittadini di Noha

diedero, donarono, dedicarono

nell'anno del Signore 1664.

 

          I Vescovi di Nardò che si sono succeduti in questo lungo periodo di arcipretura di Antonio Donato Palamà furono Calanio Della Ciaia (1652 - 1654), Girolamo De Coris (1656 - 1669)  e Tommaso Brancaccio (1669 – 1677). Nella prossima puntata esporrò  brevemente alcune informazioni su questi ultimi tre Pastori neretini.

 

[continua]

P. Francesco D’Acquarica

 
Di Marcello D'Acquarica (del 09/09/2022 @ 21:48:15, in NohaBlog, linkato 1266 volte)

La nostra cittadina, secondo le ricerche storiche, si chiamava Noje o semplicemente Noe, oppure con caratteri greci: Νϖιε. Al tempo dei Monaci Basiliani (verso l'anno 800 - 850 circa d.C.) c'era già a Noha un Protopapa greco. È il periodo in cui probabilmente si costruiscono l’antica chiesa detta “Piccinna” e il convento e chiesa di Santu Totaru (S. Teodoro) che, con il passare dei secoli, furono inglobati nella Masseria Colabaldi.

Le cose nel Salento e quindi anche a Noha, andarono avanti sotto la giurisdizione dei Monaci Basiliani per circa tre secoli. Poi, nel 1090, Goffredo il Normanno, conte di Nardò, ostile ai greci, chiese e ottenne dal Papa Urbano II (1088 - 1099) che il governo della diocesi fosse sottratto ai Monaci Basiliani e affidato ai Monaci Benedettini.

Su molti documenti antichi Noha è qualificata come: “Noe, terra dei Greci”.

A Noha si continuò a parlare e pregare in greco fino almeno al 1600. La Chiesa Piccinna, a forma ottagonale, dedicata alla Madonna delle Grazie, verso la fine degli anni ’50 del secolo scorso, fu puntellata con una struttura di pali in legno che la ponevano in sicurezza stando “appoggiata” alla attigua Chiesa di San Michele arcangelo, molto più resistente. Sopra il tetto coperto di tegole crescevano rigogliose le piante di fico. Da tempo era stata devastata e i vandali avevano asportato tutto, comprese porte e finestre. Resistette fino al 1963, anno in cui venne abbattuta perché dichiarata pericolante. Per demolirla, gli operai chiamati a effettuare l’opera distruttiva e definitiva, legarono dei grossi cavi d’acciaio alla parete rivolta a sud facendoli passare attraverso due grandi brecce già aperte nelle mura. Legarono quindi i cavi ad un grosso camion e con questo potente mezzo meccanico strattonarono la chiesa fino a raderla al suolo. Le pietre rotolarono fino all’altezza del cinema, che si trova a circa 100 metri di distanza.

Le macerie vennero trasportate e sparse sul campo alla periferia di Noha, l’area adibita a pascolo e denominata “Piezzu”, ubicata di fronte all’edificio delle scuole elementari. Furono smaltiti pezzi di pareti con parti di affresco. Mescolati con il pietrame, c’erano anche frammenti di scheletri umani, evidentemente resti delle sepolture conservate nello spessore delle mura. E chissà che gli affreschi e le ossa non appartenessero proprio a loro, ai nostri Evagelos e Ruperto.

Oggi, di quel Santo luogo di preghiera, che aveva resistito e “protetto” Noha per oltre un millennio, non resta altro che la memoria di qualcuno e alcuni documenti storici che la descrivono talmente bene da poterla immaginare.

Uno fra questi, molto importante, è relativo alla seconda visita pastorale, quella iniziata il primo gennaio 1719, anno in cui è parroco Don Nicol’Antonio Soli (Arciprete per 38 anni, dal primo dicembre 1689 all’11 dicembre 1727, data della sua morte).

Sono gli atti di questa Santa Visita che ci informano che la chiesa della Madonna delle Grazie (detta Chiesa Piccinna) era anticamente tenuta da sacerdoti greci; che attorno alle pareti di questa chiesa antichissima vi erano dipinte immagini di santi e caratteri greci che riportavano i nomi di coloro le avevano fatte dipingere.

Così scrive P. Franceso D’Acquarica nel suo libro “La Storia di Noha”:

Riporto ora la descrizione della Chiesa Piccinna fatta in occasione della Visita Pastorale del 1719.

“Visitavit Ecclesiam Sancte Marie Gratiarum que p.mo a Grecis Sacerdotibus incolebatur, et nunc religiosa ecclesiasticorum et laicorum hominum Sodalidate aucta est, et summopere commendavit. Circa huius Ecclesiae Antiquissime parietes multe variorum Sanctorum Sacre Imagines pluribus ab hinc seculis non exiguam Sacris, atque Ecclesiasticis Pastoris lucem possunt afferre, inter illas autem que in sinistro eiusdem Ecclesie latere sunt depicte Sanctorum Eficies sequentes Greci caracteres leguntur eorum indicantes nomina qui opus ipsum fieri pingigi curarunt et quorum etiam nunc prope caracteres ipsos greco habita expresse visuntur imagines ad vivum, ut videnctur depicte.”

 

Traduzione (di Padre Francesco D’Acquarica):

«Il Vescovo Sanfelice visitò la Chiesa della Madonna delle Grazie, che anticamente era tenuta da sacerdoti greci, e ora vi è una congrega di ecclesiastici e laici e la raccomandò molto. Intorno alle pareti di questa chiesa antichissima ci sono dipinte con eleganza da molti secoli fa, molte immagini di vari santi, le quali possono illustrare non poco i pastori che hanno retto la chiesa. Tra quelle immagini poi che sono dipinte sul lato sinistro di questa chiesa si leggono i seguenti caratteri greci che indicano i nomi di coloro che fecero dipingere e di cui anche adesso si vedono espresse con abbigliamento greco immagini dipinte, come pare, dal vero».

I caratteri greci qui riportati li troviamo nella relazione citata e indicano i nomi di coloro che fecero dipingere le immagini dei vari santi:

Mnh ape. tw Pawlw -  W. ebaine l.. star... -  Mnh. ain. tw Pawlw. tw Pwpertw

Con l’aiuto della nostra concittadina e amica Mariella Chittani, residente in Grecia, ci siamo rivolti a dei docenti di filologia, ed esattamente alla Professoressa di filologia e greco antico del Terzo Liceo di Pireo/Atene, Galanopoulou Paraskevi, per farci tradurre quelle espressioni.

Pur riscontrando molte difficoltà nell’interpretazione dei simboli riportati da Don Nicol’Antonio Soli, si è giunti alla conclusione che il significato potrebbe essere il seguente:

Ricordati di me Santo, del tuo servo Evagelos;

Ricordati di me Santo, del tuo servo Ruperto;

Quindi Angelo e Ruperto sono i nomi dei due nostri sacerdoti greci che fecero affrescare la chiesa, comprese le loro stesse immagini (con abbigliamento greco immagini dipinte, come pare, dal vero), di cui purtroppo non si è salvata nemmeno una foto. Ciò che fa meraviglia, ancora una volta, è il messaggio di Fede che ci viene trasmesso così, in un tentativo straordinario di comunicazione con Dio, attraverso gli strumenti di quel tempo.

(Testo e grafica di Marcello D’Acquarica. Alcune notizie storiche sono state ricavate dal libro “NOHA - LA SUA STORIA” di P. F. D’Acquarica - 2021 – Arti Grafiche Marino - LE)

Marcello D’Acquarica

 
Di P. Francesco D’Acquarica (del 04/04/2018 @ 21:41:38, in Comunicato Stampa, linkato 1541 volte)

Continua con la dodicesima puntata la “saga” dei vescovi di Nardò, e quindi anche quella degli arcipreti curati della chiesa particolare di Noha. Siamo ormai a un buon punto del ‘600, e al periodo in cui fioriva il barocco, che ha fatto degli altari quasi un palcoscenico.

La redazione  

 

CALANIO DELLA CIAIA (? - 1654)

Vescovo di Nardò dal 1652 al 1654

Dal 1652 al 1654 il Pontefice fu:

            Innocenzo X (1574-1655)                                   Papa dal 1644 al 1655

 

            Arciprete di Noha

            Don Ant. Donato Palamà (1625-1689),           parroco dal 1650 al 1689

 

            Calanio Della Ciaia, nobile senese, cognato del fratello del Vescovo Fabio Chigi, era dottore nelle due leggi ed aveva assolto con molta competenza l’ufficio di uditore di due cardinali: Marco Antonio, dell’ordine dei presbiteri col titolo di S. Marco, e Federico, vescovo di Albano. Fu eletto vescovo di Nardò il 1° luglio 1652 da Innocenzo X papa dal 1644 al 1655. Lo stesso Pontefice ne diede comunicazione ai vassalli, al popolo, al clero e al capitolo cattedrale di Nardò.

            Nel settembre 1653 indisse ed iniziò la visita pastorale della quale ci sono pervenute poche notizie, ma non poté condurla a termine, perchè fu colto dalla morte, dopo solo due anni di episcopato. Morì infatti a Nardò il 3 dicembre 1654 e fu sepolto in cattedrale, ai piedi della quarta colonna del lato destro della navata maggiore. Sulla tomba, a cura del fratello Bernardino, cavaliere di Gerusalemme, fu posta una lapide in pietra leccese che portava scolpito lo stemma gentilizio e un medaglione, che lo riproduceva a mezzo busto con sotto l’epitaffio che qui riporto in italiano:

 

A Dio Ottimo Massimo

a CALANIO DELLA CIAIA

Patrizio senese,  Vescovo di Nardò

singolare esempio di antica rettitudine e saggezza

fierissimo difensore della libertà della chiesa

umile negli onori povero tra ricchezze

che tra grandi segni di virtù

visse senza farsi notare

fratello concorde

Bernardino cavaliere di Gerusalemme

  a Roma

dopo la proclamazione di Alessandro VII

già Vescovo di Nardò

cognato di sua sorella

andando per il bacio dei piedi

pose

Morì il 3 dicembre dell’anno 1654

secondo di episcopato

 

 

Relazione con la chiesa di Noha

            Non c’è tantissimo da aggiungere, perché sappiamo che nel 1653 indisse la visita pastorale, ma non poté portarla a termine perché la morte lo colse nel suo secondo anno di episcopato.

            Dell’arciprete Don Antonio Palamà sappiamo di sicuro che fece apporre la scritta sopra l’altare di San  Michele arcangelo, come abbiamo già detto altrove. Certamente, come da lunga tradizione nohana, don Antonio accolse con tutti gli onori e con filiale devozione il suo Vescovo quando giunse a Noha per la visita pastorale.

GIROLAMO GEROLAMO DE CORIS   (?  - 1672)

Vescovo di Nardò dal 6 marzo 1656 al 17 giugno 1669 

Dal 1656 al 1669 Pontefici:

             Alessandro VII (1599-1667)                   Papa dal 1655 al 1667

             Clemente IX (1660-1669)                      Papa dal 1667 al 1669

 

            Arciprete di  Noha

            Don Ant. Donato Palamà (1625-1689),          parroco dal 1650 al 1689

 

            Girolamo De Coris, nato a di Siena, laureato in teologia, in diritto civile ed ecclesiastico, era parroco, canonico di collegiata e vicario generale di Fabio Chigi, quando questi era Vescovo di Imola. Il 6 marzo 1656 lo stesso Fabio Chigi, divenuto papa con il nome di Alessandro VII, lo elesse vescovo di Nardò. Nel 1657 dispose che nella chiesa dell’Immacolata di Nardò la Confraternita, che qui aveva la propria sede, curasse in perpetuo l’esposizione solenne del SS.mo Sacramento, negli ultimi tre giorni del carnevale.

 

Le tre lampade perenni

            Nel 1668, fece costruire in cattedrale, di fianco alla porta laterale, posta verso la piazza, un altare in pietra leccese, ornato di sei colonne, elegantemente lavorate, e lo dedicò a S. Girolamo Presbitero. Al di sopra dell’altare tra le sei colonne, fece collocare una pala d’altare raffigurante S. Girolamo morente che riceve il viatico, opera del rinomato Fra Angelo da Copertino, cappuccino, e dispose che vi ardesse in perpetuo una lampada votiva. Sempre nel 1668 dispose che davanti all’immagine dell’Immacolata della cattedrale ardesse perennemente una lampada, per accrescere sempre più la devozione alla ss.ma Vergine, luce e guida dell’umanità durante il pellegrinaggio terreno. Ancora nel 1668 stabilì che davanti all’altare di S. Antonio anacoreta in Cattedrale, ardesse in perpetuo una lampada.

 

Relazione con la chiesa di Noha

 

            L’otto ottobre 1657 iniziò la visita pastorale della diocesi che si protrasse sino al 1663 e la cui descrizione è pervenuta fino a noi in quattro piccoli volumi che contengono gli atti del 1657, del 1659, del 1661 e del 1663.

            Nonostante la visita pastorale durasse per se anni (1657-1663), di Noha non si riporta nulla di particolare. Sicuramente ancora una volta il parroco don Antonio Donato Palamà accolse il Vescovo per quella  visita, ma nei piccoli quattro volumi non si parla affatto della comunità nohana.

            Girolamo De Coris fu trasferito presso la chiesa di Sovana (in provincia di Grosseto) il 17 giugno 1669. Qui si spense nel 1672.

         Tommaso Brancaccio (1621 - 1677)         

Vescovo di Nardò dal 19 agosto 1669 al  29 aprile 1677 

Dal 1669 al 1677 i Pontefici furono:

                        Clemente IX (1660-1669)                      Papa dal 1667 al 1669

                        Clemente X (1590-1676)                       Papa dal 1670 al 1676

                        Innocenzo XI (1649-1689)                     Papa dal 1676 al 1689

 

            Arciprete di Noha:

            Don Antonio Donato Palamà (1625-1689), parroco dal 1650 al 1689.

            Tommaso Brancaccio nacque a Ugento nel 1621. Il 16 ottobre 1656 fu nominato da Alessandro VII  Vescovo di Avellino e Frigento. Il 19 agosto 1669, durante il pontificato di Papa Clemente IX, fu eletto Vescovo di Nardò. Era dottore nelle due leggi. Il 27 aprile 1670 a Nardò celebrò il primo sinodo diocesano, i cui atti sono pervenuti sino a noi. Nel giugno dello stesso anno, diede inizio alla visita pastorale della diocesi, che durò tre anni. Gli atti sono archiviati in buono stato.

            L’opera principale del Brancaccio fu, senza dubbio, la costruzione e l’inaugurazione del seminario diocesano, conforme alle disposizioni del concilio di Trento. Sapeva bene che, per guidare la diocesi, c’era bisogno di buoni e dotti sacerdoti, per cui era necessaria la presenza di unl seminario dove i giovani potessero essere istruiti e formati alle virtù necessarie per una missione così importante. Il vescovo non si limitò alle opere murarie del Seminario, ma provvide alla nomina di un rettore, di bravi insegnanti e cercò in tutti i modi di trovare i mezzi necessari perché la prosperità dell’Opera. Il seminario fu inaugurato nel 1674. Approfittando della presenza in Nardò dei parroci per l’obbedienza da prestare al pastore in occasione della festa dell’Assunta, li radunò ed espose loro i bisogni del seminario, esortandoli a dare il proprio contributo. Tutti aderirono alla richiesta del Vescovo e concordarono di versare ogni anno in due rate, una a S. Giovanni Battista e l’altra a  S. Giovanni Evangelista, le quote seguenti:

la mensa vescovile ducati                    20;

i capitoli di Nardò ducati                       20;

di Galatone ducati                                20;

di Copertino ducati                              20;

di Casarano e Casaranello ducati      12;

di Matino ducati                                    6;

di Parabita ducati                                 6;

di Felline ducati                                    4;

di Alliste ducati                                     3;

di Racale ducati                                    4;

di Neviano ducati                                  1;

di Taviano ducati                                   4;

di Melissano ducati                               2;

di Seclì ducati                                       3;

di Aradeo ducati                                   3;

di Noha ducati                                    3.

—————————————————-

In tutto ducati                                  131.

 

            Nel 1673 indisse per la seconda volta la visita pastorale che proseguì fino al 1675. Morì a Nardò il 29 aprile  del 1677 a 56 anni di età tra il compianto di tutti. Fu sepolto nella cattedrale di Nardò.

 

Relazione con la chiesa di Noha

            E’ ovvio che don Donato Palamà, l’arciprete di Noha, partecipò al primo sinodo diocesano e accolse il suo pastore nelle due visite pastorali, quella del 1670 e quella del 1673. E’ chiaro inoltre che l’arciprete con gli altri sacerdoti partecipassero ogni anno il 15 agosto all’atto di obbedienza al Vescovo. Nell’elenco delle parrocchie che contribuivano al sostentamento del seminario la chiesa di Noha, come già detto,  partecipava con tre ducati.

            Don Antonio Donato Palamà fu parroco per circa 40 anni. Non abbiamo notizie sicure sulla sua vita. E’ lui che fece apporre, come già sappiamo, l’iscrizione in latino in alto, sopra l’altare di San Michele, leggibile ancora oggi, anche se scorretta nella data, in quanto ritoccata nel 1901, quando la chiesa fu ampliata e l’altare con tutta la lapide spostato al luogo attuale.

[continua]

P. Francesco D’Acquarica 

 

 
Di Redazione (del 06/02/2014 @ 21:41:05, in Eventi, linkato 3019 volte)

Casa Betania-Noha (LE) in occasione della Giornata Nazionale per la Vita dal Tema “Generare Futuro” organizza per Domenica 2 febbraio Domenica 9 febbraio 2014 al mattino: la presenza dei suoi volontari per la promozione del Progetto Gemma con la vendita delle primule al termine delle Ss. Messe d’orario presso le Parrocchie di “San Michele arcangelo” in Noha; Parrocchia “San Sebastiano Martire”, “Santa Caterina D’Alessandria”, Cuore Immacolato di Maria”, “Madonna della Luce” in Galatina; Parrocchia “Maria Ss.ma di Costantinopoli” in Collemeto; Parrocchia “San Giuseppe” e “Madonna della Neve” in Cutrofiano; Parrocchia “Natività di Maria Vergine” e “Cristo Re” in Collepasso; Parrocchia “Sant’Antonio Abate” in Giuggianello; Parrocchia “Ss.mi Pietro e Paolo Apostoli” in Zollino; Parrocchia “Trasfigurazione del Signore” in Giurdignano; Parrocchia “Trasfigurazione del Signore” in Poggiardo; Parrocchia “Maria Ss.ma Assunta” in Soleto. La sera: Festeggia con noi la Vita! Casa Betania lancerà 45 lampade volanti  per i 45 bambini aiutati a venire al mondo accompagnate da una coreografia di danza sui trampoli, attorno ad una culla, segno dei tre bambini che nasceranno nei prossimi giorni. Musica e artisti di strada contribuiranno a dare luce alla Vita insieme ai 2000 lumi, forniti da Casa Betania, accesi dalle famiglie di Noha ed esposti sulle proprie finestre come segno di accoglienza della Vita.

fonte: sanmichelenoha.it

 
Di Marcello D'Acquarica (del 11/12/2013 @ 21:27:19, in NohaBlog, linkato 3503 volte)

In principio fu il re dei colori. Avvenne quando l’uomo primitivo perse il pelo e scoprì il fuoco. Poi scoprì l’arte e dipinse la sua caverna con il nero dei tizzoni e il rosso della terra. Da lì in poi divenne il colore per antonomasia. Fu scelto dagli incoronati e dagli stessi incoronanti. Col passare del tempo, divenne il colore di molti stemmi di città e di bandiere, del Corsaro Rosso e delle favole, dei garibaldini e delle toghe, degli abiti di vescovi e cardinali e degli addobbi natalizi, delle lotte degli operai e dei cortei della sinistra, per finire nel tifo sfegatato di molte maglie di serie A. Una simbologia contraddittoria, certo, ma a tutto c’è una ragione. Di sicuro il rosso è stato ed è ancora la tinta per eccellenza. Con l’aumentare del prestigio del rosso, soprattutto porpora, nacque una vera e propria malattia, la porporomania. Insomma il rosso con il tempo è divenuto una specie di status symbol, e quindi esclusiva di porporati e potenti. Solo con l’avvento delle rivoluzioni liberiste è passato in uso anche nelle categorie sociali più modeste. E quindi noi nohani, il colore rosso ce lo portiamo dentro ovunque si vada perché è legato all’immagine della nostra terra e alla bellezza della natura che essa stessa genera con i suoi colori e frutti. Terra che ha dato da vivere per secoli a tante famiglie e che invece da qualche tempo stiamo maltrattando ricoprendola di pattume, spacciato a volte per tecnologico, da piattaforme di cemento e da nastri chilometrici di bitume. Nel lasso di tempo di pochissime generazioni abbiamo sepolto più terra che miliardi di uomini in migliaia anni. Fino a poco tempo addietro (i nohani della mia generazione ne sono testimoni), le cappelle di S. Antonio, della Madonna di Costantinopoli e del Buon Consiglio, segnavano il limite dell’area urbanizzata di Noha. Superandole si era in aperta campagna. Il che voleva dire estensione di verde e terra rossa, tracciati di carrarecce e profumi di fiori. Oggi quel limite non esiste più. E’ fuso in egual modo ai medesimi dei paesi limitrofi. Un unicum indefinito di case, strade e mega-porcate di vario genere. Così mentre obbediamo all’incitazione del progresso, la terra si ammala, e noi dietro ad essa. In compenso i nostri figli continuano ad emigrare per cercare altrove ciò che potremmo avere in casa. Un’altra storia questa, ma sempre tinta di rosso, rosso- rabbia. Gli unici beni che ci restano e che per fortuna non possono essere de localizzati, come si usa fare di questi tempi con il lavoro, sono appunto la terra e i nostri beni culturali.

Come le emissioni di gas nocivi devono essere ridotte oggi e non domani, così anche la copertura eccessiva della terra deve essere fermata oggi e non quando il suo recupero sarà irreversibile. Se non decidiamo al più presto che il trend di avanzamento di questa tragedia deve finire, ci vuol poco a immaginare quale rosso vedranno i nostri nipoti guardandosi intorno. Non certo il rosso di vergogna che dovrebbe bruciare sulle facce degli attuali responsabili di questa tragedia, che siamo noi tutti, nessuno escluso, bensì il rosso della loro (dei nostri nipoti) stessa collera per aver ereditato (non certo meritato) un disastro senza pari.

Forse l’unica memoria prestigiosa del rosso che resterà, anche se sbiadito (perché a quanto pare non frega niente a nessuno, politici compresi), è quello della torre dell’orologio, dei sotterranei del castello adiacenti all’ipogeo, della casa rossa, dell’ex cinema dei fiori, degli affreschi nascosti sotto la calce delle colonne della chiesa matrice realizzati da Cosimo Presta, pittore nonché stuccatore della chiesa madre e di una prestigiosa casa privata di Noha, di ciò che resta delle casette che forse qualcuno aspetta che vadano in frantumi per costruirci al loro posto due piani di appartamenti. Forse possono essere salvati solo più da un miracolo del nostro San Michele arcangelo, come avvenne nella notte del 20 Marzo del 1740, evento miracoloso riportato nel libro della storia di Noha (“Noha, storia, arte e leggenda” di P. Francesco D’Acquarica e Antonio Mellone, Milano, Infolito Group Editore, 2006), allorquando il nostro San Michele fermò l’uragano con un semplice cenno del suo mantello rosso.

Ecco, questo è quanto chiedo come regalo per il Natale in arrivo: la salvezza dei nostri unici beni culturali che, ahimè, gridano vendetta, compresa la terra che ancora si oppone alle colate delle nostre mega-porcate.
E perché no, aggiungo anche la preghiera per una valanga di rosso che si riversi sulle facce di certi pseudo-elargitori di politica, che hanno perso il pelo, sì, ma non il vizio di fingersi sordi, accecati come sono dall’ignoranza, dagli imbrogli e dalla mancanza di rispetto per Dio. Barcollanti senza mèta, se non la fame di una banale onnipotenza.

Marcello D’Acquarica
 
Di P. Francesco D’Acquarica (del 10/04/2018 @ 21:24:44, in La chiesa di Noha e i Vescovi di Nardò, linkato 1673 volte)

La storia non fa salti. Con il vescovo Orazio Fortunato varchiamo la soglia del 1700, e iniziamo, grazie anche ai registri redatti e conservati con più rigore, ad avere notizie più dettagliate circa la chiesa particolare di Nardò e quindi anche di Noha. Una curiosità: come si evince dalle immagini, tutti (o quasi tutti) i Vescovi del tempo erano muniti di baffi, barba, ovvero, come nel caso del Vescovo Fortunato, di pizzetto.

La redazione  

ORAZIO FORTUNATO (1635 – 1707)

 

Vescovo di Nardò dal 10 gennaio 1678 al 23 luglio 1707

Dal 1678 al 1707 i Pontefici furono:

                        Innocenzo XI (1611-1689)                           Papa dal 1676 al 1689

                        Alessandro VIII (1610-1691)                       Papa dal 1689 al 1691

                        Innocenzo XII (1615-1700)                         Papa dal 1691 al 1700

                        Clemente XI (1649-1721)                           Papa dal 1700 al 1721

 

            Arciprete di Noha:

            Don Ant. Donato Palamà (1625-1689),         parroco dal 1650 al 1689

            Don Nicolantonio Soli (1662-1727),               parroco dal 1689 al 1727

 

            Orazio Fortunato nacque in Sant’arcangelo di Lucania il 18 gennaio 1634.

            Il 6 dicembre 1666 Alessandro VII (il nostro Fabio Chigi) lo nominò protonotario apostolico. Il 6 ottobre 1670, a 36 anni,  fu eletto Vescovo di San Severo (Fg) da Clemente X, papa dal 1670 al 1676. Dopo circa otto anni, il 10 gennaio 1678 fu trasferito alla diocesi di Nardò da Innocenzo XI.

            Era una persona dotta, padre dei poveri, amante della giustizia, e oratore sacro di grande fama.

            Lo stesso anno in cui venne a Nardò, diede inizio alla visita pastorale della diocesi, della quale ci ha tramandato un’ampia relazione. Nel 1680, terminata la visita pastorale, nei giorni 9, 10 e 11 giugno, celebrò il primo sinodo diocesano, le cui costituzioni sono pervenute integre sino a noi.

            Il 7 luglio 1688 morì il Sac. Domizio Zuccaro, che lasciò a disposizione del Vescovo la somma di 619 ducati e grana 28. Orazio Fortunato, grato alla Provvidenza per quella offerta, la assegnò a favore del seminario e precisamente per aumentare il numero degli insegnanti e aprire nuove scuole a vantaggio dei giovani che accorrevano da più parti, desiderosi di una guida sicura nell’istruzione, nella pietà e nella formazione sociale e religiosa. Mentre attendeva ad opere di bene e di apostolato in diocesi  Innocenzo XII, che ne conosceva bene le capacità, la rettitudine e le rare virtù, lo chiamò a Roma per un incarico di curia. Egli però, dopo aver assolto tale incarico per qualche anno con somma saggezza ed incorrotta fama, vi rinunziò. Grande fu il dispiacere della curia romana, ed il Pontefice acconsentì a malincuore che facesse ritorno tra i suoi fedeli di Nardò.

            Il 26 dicembre 1690 celebrò il secondo sinodo diocesano, nel quale integrò quanto aveva stabilito nel primo. Le costituzioni sono tuttora conservate in archivio.

            Diede grande incremento al seminario diocesano: ne accrebbe le rendite, ne ampliò la costruzione, aggiungendo nuovi locali, lo rese più bello e più accogliente e, sopratutto ne affidò l’insegnamento a dotti e valenti insegnanti. Sotto la loro guida si formarono buoni e saggi sacerdoti, alcuni dei quali raggiunsero la dignità episcopale. Il seminario acquistò vasta fama, tanto che vennero a studiarvi non pochi giovani provenienti da altre diocesi e perfino da altre regioni. Egli stesso negli atti del secondo sinodo diocesano del 1690 aveva lasciò scritto: il seminario, che a lungo fu desiderato in questa diocesi, ebbe un’esigua origine dall’ Ill.mo vescovo Brancaccio, nostro predecessore, da noi poi, o piuttosto da Dio, ricevette splendore negli edifici, qualche incremento nelle rendite, ma non tale da non avere ancora troppa indigenza, che anzi, di giorno in giorno (cosa che noi sopportiamo mal volentieri) per la durezza e contumacia dei convittori nel corrispondere la retta, verte in maggiore bisogno.

            Per dare stabilità all’economia del seminario proibì al rettore di ricevere convittori che non avessero versato anticipatamente un semestre della retta, che stabilì in 36 ducati l’anno per i diocesani e 40 per gli extra-diocesani.

            Nel 1696 celebrò il terzo sinodo diocesano, le cui costituzioni si conservano in archivio.

            Dal 1682 al 1706 compì, per la seconda volta, la visita della diocesi, della quale ci ha tramandato un’ampia relazione. Nell’archivio di Nardò si conservano gli atti dei sinodi diocesani del 1680, 1690 e 1696 e gli atti delle visite pastorali del 1678 e del 1706.

            Ebbe come collaboratore il vicario generale don Carlo Cioccolo di Sant’arcangelo della  Lucania, dottore in diritto e protonotario apostolico.

            Il Fortunato si spense santamente a Nardò il 23 luglio 1707, all’età di 73 anni, sei mesi e sei giorni, dopo oltre 36 anni di episcopato, di cui circa 29 in Nardò.

 

Relazione con la chiesa di Noha

 

            Nei i primi dieci anni di servizio pastorale di Orazio Fortunato, l’arciprete di Noha era ancora don Antonio Donato Palamà che sicuramente accolse il Presule per la visita pastorale del 1678 e partecipò al Sinodo diocesano del 1680.

            Inizia in questo tempo il lungo periodo dell’arcipretura di don Nicolantonio Soli, dal 1689  al 1727. Fu il Vescovo Orazio Fortunato ad affidargli l’incarico per la chiesa di Noha. Don Nicolantonio Soli fu il primo parroco che compilò i registri parrocchiali secondo le indicazioni del Concilio di Trento, e lui stesso sulla prima pagina del registro dei morti scrisse:

 

J.M.J.

Libro nel quale si scrivono li Morti secondo il Rituale Romano, fatto da me Don Nicol'Antonio Suli di Sugliano, Arciprete di Nohe, fatto àdì p.mo Xbre 1689 nell'istesso giorno che mi fu dato il possesso in detta Chiesa di Nohe sotto il titolo di  S. Michele arcangelo da Don Alfonzo Vernichio, Mastro d'Atti nella Curia del Vescovado di Nardò con ordine del Rev.mo Abbate D. Carlo Cioccolo, degnissimo Vicario Generale di Nardò sotto la prelatura dell'Ill.mo e Rev.mo D. Orazio Fortunato, Vescovo degnissimo della Città di Nardò.

Laus Deo, Beate Marie Virgini

et Divo Michaeli Archangelo.

 

            Don Nicol’Antonio fu Arciprete per 38 anni, dal primo dicembre 1689 all’11 dicembre 1727, data della sua morte. Siccome sappiamo per certo che questo arciprete è morto all’età di “anni 65 in circa”, possiamo dire che era nato a Noha verso il 1621 da genitori di Sogliano ma residenti a Noha. Per questo motivo lui si considera di Sogliano.

            Non è sbagliato pensare che si sia formato nel Seminario di Nardò. All'età di 27-28 anni, forse già Sacerdote da un paio d’anni, divenne Arciprete di Noha. E' il primo parroco che con diligenza cura i registri parrocchiali resi obbligatori dal Concilio di Trento (1534-1563). I Registri da lui compilati sono redatti con scrittura lineare e chiara e sono per noi fonte di preziose notizie.

            Ai tempi di Don Nicola Antonio Soli la chiesa era di dimensioni molto più piccole dell'attuale: era quella che don Stefano Sergio aveva rifatto dalle fondamenta. Era larga metri 6,25 e lunga metri 12,50 dalla Porta Maggiore al Presbiterio. Don Nicola Antonio la arricchì di un nuovo Coro nel 1706: lungo m.5,25 e largo m.3,75. Nel 1705 sostituì la lapide che era sopra la porta che conduceva alle tombe con un’altra in latino che traduciamo così:

 

“Qui giacciono ossa aride;

udranno la Parola di Dio. A.D. 1705”.

 

          Nel 1723 fece costruire il nuovo Altare Maggiore a spese proprie e con le offerte della gente. Fu questo arciprete che fece fare l’altare e la relativa pala della Madonna di Costantinopoli (1717) come quella di S. Vito (1721) e anche quella delle Anime Sante del Purgatorio (1725) oggi non più esistente. E penso che anche l’organo a canne che si trovava sopra il presbiterio (rimosso nel 1969-70) fosse di questo periodo. Le foto di quell’organo che ancora si possono trovare, mettono ben in evidenza lo stemma dell’antico Comune di Noha, posto in alto sulla parte centrale dell’organo.

            Certamente partecipò al Sinodo diocesano del 1696 e accolse il Vescovo nella visita pastorale del 17 maggio 1694 e quella del 1706.

            In questo periodo si annoverano diversi sacerdoti nativi di Noha. Oltre al parroco ci sono don Giovanni Turre (1682-1726) e don Nicolò Paglialonga (1685-1737) entrambi viceparroci. C’è inoltre don Francesco Donno (1680-1764), che fu poi arciprete di Tuglie; e c’è anche un seminarista nel seminario di Nardò, Andrea Soli (1695-1754) nipote del parroco, che diventerà poi arciprete di Tuglie e successivamente di Noha succedendo allo zio don Nicolantonio.

            Se volessimo confrontare il clero e l’arciprete di questo periodo con quelli che abbiamo trovato verso la metà del 1500 possiamo dire che la parrocchia di Noha in questi anni riprende vigore e prosperità.

 

[continua]

P. Francesco D’Acquarica 

 

Alcune immagini a corredo di questi scritti sono estrapolate dal bel volume di Mario Mennonna, “Nardò e Gallipoli – Storia delle diocesi in oltre seicento anni (1387 – 2013), Congedo Editore, Galatina, 2014

 
Di P. Francesco D’Acquarica (del 05/11/2020 @ 21:20:12, in Le Confraternite di Noha, linkato 1475 volte)

Con questo capitolo siamo già al terzo appuntamento con la storia delle antiche congreghe di Noha. In questo brano P. Francesco D’Acquarica ci parlerà delle confraternite del Santissimo Sacramento e della Madonna del Rosario, evidenziando quanto la loro genesi sia stata frutto della pietà di alcuni uomini che fecero la storia, e quanto queste pie istituzioni abbiano inciso sulla cultura, l’arte e la fede della nostra Noha.​

Noha.it 

 

Il Santissimo Sacramento

e il Rosario

           

Tra il 1570 e il 1600 l’arciprete di Noha era don Salvatore Colafilippi, mentre sedeva in cattedra a Nardò il vescovo Ambrogio Salvio. Questo presule era nato a Bagnolo (oggi Bagnolo Irpino) in provincia di Avellino nel 1491. Educato molto cristianamente, di indole buona e pia, fin da ragazzo abbandonò il mondo e si rinchiuse nel convento dei Domenicani di Bagnolo dove attese per molti anni alla sua formazione spirituale, morale ed intellettuale con molto profitto.

Appena i suoi superiori constatarono le capacità intellettuali del giovane Fra’ Ambrogio Salvio, pensarono che fosse opportuno inviarlo a Bologna (famosa già nel medioevo per la sua università) per permettergli di completare la sua formazione. Dopo pochi anni conseguì cum laude il dottorato in sacra Teologia. Mentre studiava a Bologna conobbe il domenicano Padre Michele Ghislieri, futuro Papa e Santo, S. Pio V, con il quale strinse un sodalizio culturale che durò nel tempo, anche quando le strade dei due santi uomini dovettero separarsi per via degli uffici che in seguito si trovarono a ricoprire.

Il Ghislieri, divenuto Pontefice nel 1566 con il nome di Pio V, in molte occasioni si valse dell’opera del suo coltissimo amico. Oltretutto fu questo Papa a nominarlo Vescovo di Nardò, concedendogli non pochi privilegi: e l’avrebbe certamente elevato in dignità ed onori, se la morte non gliene avesse tolta anzitempo la possibilità.

Conseguita la laurea, il Salvio fu inviato a Napoli come lettore di Teologia nel Monastero di S. Domenico. Da lì a pochi anni, crescendo la sua fama, fu nominato maestro degli studi alla Minerva di Roma, distinguendosi per dottrina, ingegno, zelo e umiltà. Pare che sia stato lui l’inventore del tabernacolo per la custodia della SS. Eucaristia.

Nel 1559 fu eletto provinciale del suo Ordine. Nel 1566 per arginare la corruzione e gli abusi che dilagavano tra i fedeli, Pio V inviò in tutta l’Italia vari predicatori apostolici. Fra essi c’era anche fra’ Ambrogio Salvio, il quale, con la propria predicazione e con l’esempio, contribuì alla devozione e alla recita del Rosario, ed eresse molte confraternite del Rosario, ottenendone dal Pontefice indulgenze e privilegi. Il 26 agosto 1569 fu nominato Vescovo di Nardò dallo stesso papa Pio V.

Il Salvio avrebbe preferito l’esonero da così arduo compito sia per l’età già avanzata, aveva ormai 78 anni, sia per le molte fatiche sopportate nei precedenti ministeri. Il Pontefice praticamente lo obbligò ad accettare, dispensandolo perfino dal pagare le bolle, ordinando che gli fossero spedite gratuitamente e gli procurò anche i fondi per affrontare le prime spese del suo nuovo impegno. Ambrogio Salvio accettò per obbedienza il ministero episcopale e venne a reggere la diocesi neritina. Suo primo intento fu quello di conservare in tutto il vigore e nell’antico splendore i grandi privilegi di cui trovò già insignita la diocesi di Nardò - immediatamente soggetta alla Santa Sede -  ristabilendo la disciplina ecclesiastica gravemente decaduta, e risollevando i costumi e la moralità dei fedeli (da tempo trascurati). Si adoperò soprattutto di provvedere le parrocchie di ottimi parroci, che attendessero con zelo alla cura delle anime e con decoro alla dignità ecclesiastica.

Speciale attenzione dedicò alla riforma, alla correzione e al miglioramento dei costumi sia del clero che del popolo. Infatti, come del resto altrove, anche nella nostra diocesi si registravano episodi di corruzione, nonché vizi ed abusi da far spavento, nel clero, nei religiosi e tra le religiose.

Ambrogio Salvio s’impegnò in una serie di riforme, con la parola e soprattutto con l’esempio, precedendo tutti, indicando la retta via da percorrere per una vita veramente cristiana. Prendeva parte immancabilmente al coro, insieme con i suoi canonici, e ogni giorno festivo teneva al popolo la sua fervida lectio divina, biasimando fortemente i vizi, spianando la via al rinnovamento dei costumi, amministrando personalmente i sacramenti. Non era infrequente trovarlo in confessionale, dando così a tutti la possibilità di conferire con lui (anche senza chiederne preventiva udienza), non solo per il sacramento della confessione, ma anche per dispensare i suoi preziosi consigli di Padre. Attese all’insegnamento della dottrina cristiana, non solo nelle chiese, ma anche nelle strade, nelle piazze, nelle case e nelle botteghe, ai fanciulli, ai ragazzi, agli adulti. Per evidenziare la “modernità” di questo Presule del ‘500, diciamo che non si chiuse mai in episcopio, ma spesso e volentieri, uscendo in  strada, con l’uso di un campanello, riusciva a radunare i fanciulli in chiesa per istruirli nelle verità della fede.

Dopo aver gettato le basi di una completa riforma morale, nel 1570 intraprese la visita pastorale della diocesi, che condusse minuziosa, laboriosa e rigeneratrice, senza badare a disagi e a sacrifici, nonostante la sua “ingravescente aetate”. Lasciò ovunque ordini rigorosi per la fedele osservanza della legge divina e delle costituzioni ecclesiastiche. Di tale visita si conserva tuttora una breve relazione, anche se in molti punti illeggibile in quanto logorata dal tempo e dall’umidità. Grande dolore provò quando scorse che, in qualche luogo, alcuni eretici venivano dai paesi vicini, seminando false dottrine ed eresie contro i sacramenti, in particolare contro la Santissima Eucaristia. Non si concesse riposo, ma con la parola, l’autorità e, quando fu necessario, con minacce e pene, riuscì a ridurre ai minimi termini (se non proprio a estirpare) ogni traccia di abusi ed errori dottrinali: e la fede cristiana, integra ed inalterata, rifiorì in ogni angolo della diocesi. Fu lui che introdusse a Nardò e nel resto della sua area pastorale l’esposizione del Santissimo Sacramento in forma di Quarantore: pratica pia che ancora oggi ha luogo durante il tempo del carnevale in tutte le chiese.

Si può ragionevolmente pensare che con un Papa domenicano (S. Pio V) e con il carisma del suo confratello mons. Salvio, Vescovo di Nardò, anche per la chiesa di Noha fosse arrivato il vento del rinnovamento. Con molta probabilità dobbiamo considerare di questo periodo l’origine sia della Confraternita della Madonna del Rosario e sia di quella del Santissimo Sacramento.

Anche a Noha la devozione delle Quarantore risale ai tempi del Vescovo Salvio, come pure la devozione per il domenicano San Vincenzo Ferreri. Qualcuno ricorderà che nella chiesa “piccinna” vi era una grande pala d’altare della Madonna delle Grazie con ai lati San Vincenzo Ferreri e San Vito.

L’arciprete Alessandrelli nella sua relazione del 1850 specifica anche quale fosse il compito della Confraternita del Santissimo Sacramento: Nella mano sinistra del Coro vi è uno stipo, nello quale il Priore della Confraternita del Sagramento tiene riposta la cera che abbisogna per le funzioni del Corpus, della terza domenica, e del S. Sepolcro.

È chiaro che questa confraternita si occupava esplicitamente della diffusione del culto eucaristico e perciò anche dell’organizzazione della solennità del Corpus Domini, nonché dei riti relativi alla celebrazioni del Triduo della settimana santa, specialmente quelli del Giovedì Santo (giornata eucaristica per definizione), e poi l’organizzazione del ‘Sepolcro’ e la partecipazione alle funzioni della terza domenica del mese, domenica che faceva parte dei programmi di questa confraternita (per inciso, aggiungiamo, che per statuto ogni confraternita stabiliva una domenica al mese di partecipazione comunitaria e obbligatoria alle pratiche di pietà e alla formazione religiosa dei confratelli. Come vedremo in seguito, la confraternita della Madonna delle Grazie fisserà la prima domenica del mese).

Scomparsa la confraternita, rimase la devozione all’Eucaristia. Io ricordo molto bene quando, durante la mia infanzia (ero chierichetto), per tutta la settimana che seguiva la festa del Corpus Domini, ogni sera, per otto giorni di seguito,  aveva luogo una breve  processione con il Santissimo Sacramento in piazza San Michele, un tempo, quando non c'erano veicoli, sempre gremita di popolo, soprattutto uomini. All’uscita della processione tutti si toglievano il cappello, e sostavano in adorazione. Anche quando si portava la Santa Comunione agli infermi, lo si faceva in maniera pubblica e solenne. Nel giorno stabilito il parroco portava il Santissimo Sacramento, come in processione, procedendo con tanto di baldacchino e ombrello liturgico. Chierichetti e laici addetti alla liturgia attendevano poi in strada l’uscita del Celebrante dalla casa dell’ammalato al quale era stato portato il pane eucaristico.

Cosa rimane oggi delle Confraternite

del Rosario e del Sacramento

 

Anche la tela della Madonna del Rosario, ancora esistente nella chiesa madre di Noha, testimonia l’esistenza dell’omonima Confraternita. La fonte delle informazioni è sempre la relazione dell’Alessandrelli che così si esprime:

Più avanti sta fissato nel muro e propriamente sulla porta piccola della detta Chiesa, l'immagine della Vergine del Rosario, che tiene il Bambino Gesù: in giù di detta immagine sta dipinto  S. Domenico e  S. Caterina da Siena con li quindici misteri attorno.

La tela, restaurata nel corso del 2008, è opera di un artista di Nardò, Antonio Donato d’Orlando (Nardò 1562 - Racale 1636) che la dipinse certamente nel primo decennio del 1600, forse il 1602. Il quadro è di grandi dimensioni (3x2 metri) con cornice in legno a tratti dorato.

Vi è impressa l'immagine della SS. Vergine del Rosario che tiene il Bambino Gesù in piedi sulle sue gambe, retto dal suo braccio destro. Entrambi mostrano - quasi a volerla consegnare - la corona del Rosario: il Bambino Gesù a S. Domenico e la Madonna a S. Caterina da Siena, inginocchiati e adoranti. Sopra la Vergine due angeli in volo reggono con una mano una corona sul capo aureolato della Madonna, e con l’altra mostrano un’altra corona  del  Rosario.

Tutt'intorno in alto sono dipinti i quindici misteri del Rosario. In basso è scritto a chiare lettere “per devozione dei fratelli Rosario e Vitantonio”. Probabilmente questi due fratelli si sono impegnati per il restauro della tela che nel 1850 già esisteva da circa 250 anni. I due fratelli erano molto conosciuti nella comunità nohana, tanto che si tace il cognome “Benedetto”. Vitantonio era il cassiere della Congrega della Madonna delle Grazie che a sue spese donò il tabernacolo alla “Chiesa Piccinna”. Rosario era invece “deputato” (così lo definisce l’Alessandrelli) della confraternita del Rosario.

Nella mano sinistra del Coro vi è uno stipo, nello quale il Priore della Confraternita del Sagramento tiene riposta la cera che abbisogna per le funzioni del Corpus, della terza domenica, e del S. Sepolcro.

Questa è la testimonianza scritta più sicura circa l’esistenza della Confraternita del Santissimo Sacramento. Accanto a questa, un’altra opera d’arte: la tela che ornava l’altare con le raffigurazioni di S. Vito e di S. Pasquale.

La tela ripropone San Pasquale in adorazione eucaristica, mentre S. Vito indica l’ostensorio effigiato in alto in tutto il suo splendore. Ai suoi piedi la corona simbolo del suo martirio.

Sullo sfondo si può osservare anche l’immagine di una chiesa che potrebbe essere la fabbrica dell’antica parrocchiale di Noha, prima del suo rifacimento avvenuto nel 1901. E comunque, in una tela dedicata al Santissimo, ci starebbe bene il disegno di qualsiasi tempio, basilica, duomo, cattedrale, pieve o perfino piccola cappella: in quanto non esiste Chiesa senza Eucarestia, e non esiste Eucarestia senza chiesa.

Nota bene.

I due grandi quadri, che oggi campeggiano sulle pareti laterali destra e sinistra della “moderna” chiesa parrocchiale, sono ciò che resta degli antichi altari dedicati, rispettivamente, alla Madonna del Rosario e al Santissimo Sacramento, ubicati nella vecchia chiesa di San Michele arcangelo.

[continua]

P. Francesco D’Acquarica

 
Di P. Francesco D’Acquarica (del 21/03/2018 @ 21:10:32, in La chiesa di Noha e i Vescovi di Nardò, linkato 2076 volte)

Con questa decima puntata continua con gli eccellentissimi Lelio Landi e Luigi De Franchis l’appassionante storia dei rapporti tra l’antica chiesa di Noha e gli ordinari diocesani neritini. Tra quattrocento anni saremo ai giorni nostri.

La redazione

 

Lelio Landi (? - 1610)

Vescovo di Nardò dal 9 settembre 1596 al nov. 1610

Dal 1596 al 1610 i pontefici furono:

           

Clemente VIII (1536-1605)                    Papa dal 1592 al 1605

            Leone XI (1535-1605)               Papa nel 1605

            Paolo V (1550-1621)                 Papa dal 1605 al 1621

 

            L’arciprete di Noha fu:

            Don Stefano Sergio (1570-1612),         parroco dal 1600 fino al 1612.

 

            Il Vescovo di Nardò di questo periodo si chiamava Lelio Landi.

            Era nato a Sessa Aurunca vicino Caserta. E’ il 16° della serie e fu Vescovo dal 1596 al 1610, eletto da Papa Clemente VIII, ma venne in diocesi solo nell’estrema vecchiaia, perché trattenuto presso le sacre congregazioni a Roma per circa tredici anni, occupandosi principalmente della correzione della Bibbia volgata e della gravissima controversia sulla Grazia. Perciò resse la diocesi per mezzo dei vicari generali.

            Nel 1609 venne a risiedere nella diocesi e il primo atto che si riscontra nell’archivio della curia è del 15 giugno 1609, mentre l’ultimo (appena un anno dopo) è del 17 agosto 1610 emesso da Copertino. Si affrettò a dare inizio alla visita pastorale della diocesi, ma purtroppo, dopo averla iniziata, la morte il 24 novembre 1610 a Copertino, dove fu sepolto. Godette di fama di santità.

 

Relazione con la chiesa di Noha

 

          Non possiamo dire nulla in proposito, perché il Vescovo Lelio Landi, come già detto, rimase in diocesi per pochissimo tempo.

          Dell’arciprete don Stefano Sergio abbiamo già avuto modo di parlare.

Luigi de Franchis, C.R. (1570-1616)     

Vescovo di Nardò dal 24 gennaio 1611 al  17 luglio 1617

Dal 1611 al 1615 il Pontefice fu:

            Paolo V (1550-1621)                           Papa dal 1605 al 1621

            Arciprete di Noha fu:

            Don Donato Vitti (1580-1622),             parroco dal 1612 al 1622.

 

chierici regolari teatini (in latino Ordo clericorum regularium vulgo Theatinorum) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i chierici regolari di questo ordine al loro nome aggiungono la sigla C.R.

L'Ordine, espressione del rinnovamento della vita ecclesiastica segnato dalla riforma cattolica antecedente il Concilio di Trento, sorse con lo scopo di restaurare nella Chiesa la regola primitiva di vita apostolica; fu fondato nella basilica di San Pietro in Vaticano a Roma il 14 settembre 1524 da S. Gaetano Thiene e Gian Pietro Carafa (all’epoca episcopus theatinus, cioè vescovo di Chieti, donde il soprannome di teatini) e fu approvato da papa Clemente VII con Breve del 24 giugno 1524.

 

A 37 anni, dal 1607 al 1711 fu Vescovo di Vico Equense, Comune in provincia di Napoli. Fu trasferito da Paolo V a Nardò, dove sedette in cattedra dal 1611, allorché aveva 41 anni. Dopo tre mesi, il 13 febbraio, diede inizio alla visita pastorale della diocesi, della quale abbiamo alcune notizie.

              Nel 1614 tenne un sinodo diocesano nel quale trattò della Fede cattolica, degli eretici da evitare e dei libri proibiti, del maleficio, dell'incantesimo e delle altre pratiche superstiziose, della bestemmia, della sacra predicazione, dell'istruzione catechistica, del seminario, delle scuole e dei maestri di ginnastica, delle rappresentazioni sacre e profane, delle ss. reliquie, delle ss. immagini, dei miracoli, della chiesa, della celebrazione della Messa e dei divini offici, dell'orazione, infine dei funerali, esequie e sepolture e delle cose alienabili. Gli atti sono pervenuti sino a noi in buono stato di conservazione. Resse la diocesi per cinque anni. Fu colto dalla morte a soli 46 anni nel 1617 (morì di peste, male contratto nel generoso slancio del soccorso al suo popolo).

 

Relazione con la chiesa di Noha

 

          Anche se non abbiamo notizie particolari, sicuramente l’arciprete di Noha don Donato Vitti partecipò al Sinodo del 1614. Nella visita pastorale del 1612, il Vescovo visitò anche la chiesa di Noha.

            Del nostro Arciprete, don Donato Vitti, successore di don Stefano Sergio, conosciamo solo nome e cognome e il fatto che fu parroco a Noha per circa 10 anni. Probabilmente rinunciò  all’arcipretura di Noha o passò ad altro incarico.

            E’ l’arciprete che fece togliere la lapide che il suo predecessore aveva sistemato sulla porta principale della chiesa di S. Michele, mettendola sulla parete della scaletta che portava alle tombe che in quel tempo erano nel cimitero sottostante la chiesa madre. Al suo posto fece scolpire un’altra lapide con la scritta in latino che traduciamo così: O San Michele arcangelo difendici nella lotta affinché non periamo nel tremendo giudizio. A.D.1621.

            Con molta probabilità il motivo del cambio della lapide era dovuto al fatto che sulla facciata della chiesa fece installare la statua di San Michele in pietra leccese, oggi custodita nel museo di Galatina.

 

[continua]

P. Francesco D’Acquarica

 

 

Immagini tratte dal volume di Mario Mennonna “Nardò e Gallipoli – storia delle diocesi in oltre seicento anni –(1387 – 2013)” (a cura di Mario Mennonna e Cosimo Rizzo), Congedo Editore, Galatina, 2014.

 
Di P. Francesco D’Acquarica (del 21/09/2023 @ 21:10:15, in NohaBlog, linkato 1137 volte)

Mi piace cominciare questa mia riflessione su San Michele di Noha riportando il testo dell’Inno, che, come ci ha tramandato Don Michele Alessandrelli, nel 1850 durante la novena si cantava ogni sera davanti all’altare di San Michele.

 

Salve d'amore un canto

sciogliamo all'inclito Angelo Santo.

A lui che proni invochiamo

di gigli e rose serti intrecciamo.

Fanciulli e vergini dal vostro cuore

un inno e un cantico parlin d'amore.

Col tuo brando fiero e potente

vincesti l'ira del rio serpente,

vendicasti col tuo valore

dei primi padri l'immenso errore.

Tu protettore,

custode eterno

dei figli d'Eva

contro l'inferno.

Tu che dal cielo

ci apri le porte,

che vegli il gelido

letto di morte.

O Sant'arcangelo

su noi mortali

qual padre tenero

distendi le ali;

in Te confida l'umanità:

o Sant'arcangelo pietà, pietà!

 

Dopo tanti anni di assenza da Noha mi sono trovato in piazza San Michele la sera di un 28 settembre di qualche anno fa, al rientro della processione in onore del Santo. Sulla gradinata della chiesa, davanti alla porta d’entrata, c’erano i portatori che sostenevano la statua del Santo Protettore, il Clero, e poi le associazioni e la gente…. tutti in piazza. E mi è piaciuta molto l’idea di far suonare alla banda musicale di turno l’Inno a san Michele arcangelo. Non c’era bisogno di cantarlo. Bastava ascoltare in silenzio quella musica che tutti i cittadini di Noha hanno nel cuore. Mi è sembrato un momento di intenso raccoglimento, quasi di preghiera. E’ un inno che tutta la popolazione conosce perché da secoli lo si canta. Sicuramente il testo risente dello stile decadente dell’epoca in cui fu composto (probabilmente nella prima metà del 1800). L’autore è ignoto, ma la musica è solenne, e, suonata in piazza dalla banda musicale in quel momento particolare, dà un senso di grandiosità che coinvolge tutti i presenti.

Da sempre, ab immemorabili si direbbe, la chiesa madre di Noha  è dedicata a S. Michele arcangelo.

Nel 1452, nella relazione della visita pastorale che il Vescovo di Nardò compì in quell’anno, si dice che Noha aveva tredici chiese, ma la più importante era quella di S. Angelo: ecclesia maior. Definita Ecclesia maior, per distinguerla da tutte le altre. Molto probabilmente il culto di S. Michele a Noha è antichissimo, anche se non abbiamo documenti per provarlo. Visto che la nostra cittadina divenne presto cristiana con lingua e rito greco, si può pensare che a cominciare dal V°  secolo sia iniziato a Noha il culto al nostro Santo Protettore.

Nel 1602 l’arciprete di quell’anno si preoccupò di precisare che la  Chiesa Parrocchiale di San Michele  fu  edificata sotto il titolo del glorioso S. Michele arcangelo.

Sempre, in tutti i rifacimenti che la struttura della chiesa ha subìto nel tempo, l’altare di San Michele ha avuto una menzione speciale.

Nel 1621 sulla facciata della chiesa fu posta una statua  in pietra di San Michele con sotto la scritta in latino: 

Sancte Michael Arcangele

 Defende Nos in proelio

Ne pereamus in tremendo iudicio. A.D. 1621

O S. Michele arcangelo difendici nella lotta

affinché non periamo nel tremendo giudizio. A.D. 1621

Quella statua ora si trova nel museo di Galatina, ma meriterebbe un posto più pregevole a Noha sia per l'antichità e sia per l'interesse storico e artistico.

A proposito del culto a San Michele è opportuno tenere presente l’origine di questa devozione anche in Puglia. 

La data del 29 settembre corrisponde alla consacrazione della chiesa dedicata nel V secolo a S. Michele al sesto miglio della via Salaria.  A Roma gli venne dedicato il celebre mausoleo di Adriano, conosciuto ormai col nome di Castel Sant’Angelo. A S. Michele è dedicato l'antico santuario, sorto nel VI secolo, che dal monte Gargano domina il mare Adriatico. Da questo luogo delle Apparizioni dell'arcangelo "casa di Dio e porta del cielo", il culto a San Michele  si irradiò a partire dal V° secolo, in Occidente, così che il Santuario per più di 15 secoli è stato, e lo è tuttora, il faro del culto micaelico nel mondo.

L’altare di S. Michele che abbiamo nella nostra Chiesa Madre, restaurato nel 2007, è tutto costruito in pietra leccese con sculture di stile dorico. Nella nicchia vi è la statua in pietra leccese dell’arcangelo vestito da guerriero e ai suoi piedi vi è il diavolo ferito dalla spada. Ai lati vi sono due colonne sempre in pietra leccese di stile dorico. Nelle basi di queste colonne sono scolpite in una Adamo ed Eva tentati dal serpente e nell'altra gli stessi scacciati dal Paradiso terrestre da un Angelo. Ai lati di queste colonne vi sono due statue, una di San Francesco d'Assisi e l'altra di Sant’Antonio di Padova. Sopra S. Michele vi è una scritta in latino:

D.O.M.

Orienti iubari coripheo praecipuo novo Iovi signifero

Michaeli arcangelo munus  honos omen aere proprio

avicula suus celicola

D.Donatus Palama Archipraesbiter et cives Nohe

D.D.D.

Anno Domini 1652

            E cioè:

A Dio Ottimo Massimo

allo splendore  orientale,

al principale capo dei cori angelici. 

Michele arcangelo,

vessillifero del nuovo Giove,

la munificenza, l'onore, l'augurio, 

a spese proprie il suo predecessore ora in cielo,

Don Donato Palama Arciprete  e i cittadini di Noha

Diedero,Donarono, Dedicarono

nell'anno del Signore 1652.

 

Molto bella quell’espressione “e i cittadini di Noha Diedero, Donarono, Dedicaro-no”. Sembra un invito e un impegno per noi, quello cioè di continuare a trasmettere a quanti verranno dopo di noi quanto noi abbiamo ricevuto dai nostri antenati sempre così attenti al culto per il nostro Santo Protettore.

P. Francesco D’Acquarica

 
Di Antonio Mellone (del 03/10/2015 @ 21:07:42, in Fetta di Mellone, linkato 8997 volte)

Caro sindaco Mimino Montagna,

anche se non sembra….. sono la sottoscritta tua delegata per la frazione di Noha. Premetto subito che… devo evitare di mettere tutti questi…..puntini di sospensione sennò quel saputello nonché…. rompicoglioni di Antonio Mellone mi prende per il….. LOCULO da qui all’eternità!!!!!!!

Non mi è facile, proverò in tutti i modi a ridurli ai minimi termini, questi puntini, anzi ai Mimini termini, hahahahahaha.

Tu sai che io quando mi ci metto faccio le cose con il cuore (anche se il Mellons’ di cui sopra, quando gli prudono le mani, scrive che utilizzo un altro organo posto un po’ più in basso, e che inizia sempre con CU. Ma, sai, lui è fatto così, non è cattivo: è solo che ha il brutto vizio di canzonare il POTERE: e io, modestamente, può). E poi, detto tra noi, quella che lui pensa sia satira (che a me non piace, anzi non mi fa per niente ridere) altro non è che…….tutta pubblicità per me. Tiè!!!!

*

Stavolta cercherò di essere, come dire, alquanto stitica, evitando di produrre le….. sette cartelle (cliniche) dell’altra volta. Come, non ti ricordi più? Dai, quelle di autodifesa dalle accuse (INFONDATE!!!!) da parte della direttrice della scuola di Noha per via della transumanza di due sedie volanti da un plesso ad un complesso scolastico. Non le avessi mai scritte quelle pagine: ancora mi stanno prendendo in giro per via del fatto che, stanca morta com’ero, non mi andò manco di rileggere e quindi correggere qualche piccolissimo, invisibile, IRRILEVANTE….. strafalcione scritto in fretta e furia. A dirla tutta….. pensavo che non leggesse nessuno quella roba lì, tranne te ovviamente (che, come noto, sei di bocca buona, tanto è vero che te ne uscisti con una baggianata delle tue, ché ancora la gente sta ridendo). Poi capitarono nelle mani del nostro amico che si crede uno scrittore (quando non è nemmeno uno scrivente), e…. apriti cielo!!!!

*

Ma bando alle chianche, e veniamo a noi, anzi a Noha. Caro Mimino, voglio dirti sempre in premessa che finché scrive Antonio Mellone non ce ne può fregar de meno: è da anni che scrive (non letto e non ascoltato da nessuno) e figurati poi se noi altri facciamo finta di dargli retta: ma manco per l’anticamera del cervelletto. Ma se si mettono a scriverti lettere aperte anche i ragazzi delle scuole medie siamo fritti, finiti, cassati.

*

Oh, Mimino, ma che figura mi fai fare?????

Mi dice l’uccellino che ci sono in palio da parte della regione Puglia ben 17.000.000 di euro (DICO: DI-CI-AS-SE-TT-EM-IL-IO-NI-DI-EU-RO) per raddrizzare i BENI CULTURALI e noi non presentiamo nemmeno un progetto uno per la mia Noha????

E’ vero che potrebbe esserti sfuggito, ma santo cielo, per Noha, nonostante i libri, i convegni, le istanze e gli articoli sui beni culturali, non possiamo non avere uno straccio di disegno da farci finanziare!!!! Dai, sindaco mio, com’è possibile? Non dirmi che per Noha non c’è uno sputo di progetto da presentare, sennò m’incavolo come una iena.

E’ vero anche che è da un bel po’ che non ti fai vivo a Noha.

L’altra sera, per dire, dopo tanti anni di assenza, sei apparso nel centro della frazione per la nostra festa patronale come il Risorto doveva essere apparso a San Tommaso: un sacco di  nohani, infatti, non credevano ai propri occhi, e come l’Apostolo incredulo volevano metterti le dita da qualche parte (per esempio negli occhi) per potersene convincere. Però almeno l’altra sera, per una sera, mi hai evitato l’onere di girarmi la processione, come in genere sono costretta a fare, da sola e con tanto di fascia tricolore (UNA FATICACCIA CHE NON TI DICO!!!!).

Te lo chiedo per favore, ogni tanto, e non solo ogni dimissioni di papa, fatti un giro in questa novella Pompei salentina dove tutti i beni culturali comunali, come per esempio la torre dell’orologio ubicata in piazza (non sullu Piezzu!!!!!!!), stanno in piedi tienime ca mo’ casciu.

Caro Mimino, riusciamo magari PRIMA delle prossime elezioni non dico a fare o dire qualcosa di sinistra, seeee, ma almeno qualcosa di meno sinistrato rispetto a quello che abbiamo fatto finora, o meglio non fatto?? Sennò il piccolo scrivano nohano mi combina a dick-dick [che non è il famoso complesso degli anni ’70 – quelli, come ben sai, erano i Dik-Dik - ma il soprannome di una storica famiglia di macellai di Noha, che in italiano suonerebbe più o meno così: “pene-pene”, vabbè te lo dico in indialetto così ci intendiamo meglio: “pica-pica”].

Io vorrei una volta, una soltanto, rispondere NON ad Antonio Mellone [che detto tra noi non è NESSUNO: infatti mi sono ripromessa di non rispondere MAI PIU’ AI SUOI ARTICOLI: SE VUOLE MI FA UN’INTERVISTA con i controcazzi, sennò andasse al diavolo, lui e tutti quelli che gli mettono mi piace su feisbuk!!!!!], ma alla popolazione tutta E CON I FATTI. Perché  DANIELA SINDACO RISPONDE CON I FATTI E NON CON LE CHIACCHIERE. E non voglio che nessuno un domani mi possa dire: DA QUALE PURPU VIENE LA PREDICA.

Io sto dando tutta me stessa per Noha, sto addirittura trascurando il mio lavoro (E LA MIA DICHIARAZIONE DEI REDDITI LO CERTIFICA DAL PRIMO FINO ALL’ULTIMO CENTESIMO), sto cercando di portare in alto il nome del mio paese, organizzo da non so più quanti anni i moto-raduni di agosto (vabbè fanno tutto loro, ma io ci metto la faccia), sono presente ad ogni funerale con tanto di manifesto che sembra più grande il mio nome che quello del morto, sto facendo un sacco di altre belle iniziative che per la verità non mi ricordo manco più quali siano, e qual’è il risultato? (cara prof. Daniela Vantaggiato, hai visto che ce l’ho messo l’apostrofo e come sono migliorata da quando vengo a ripetizione da te?) E – dicevo - qual’è il risultato? Quello di essere presa in giro perché a Noha non stiamo facendo nulla? No, Mimino Montagna, a queste condizioni io non ci sto.

Io sono pronta a votarti in Consiglio tutte le schifezze della tua giunta (tipo il Mega-porco commerciale o l’Area Mercatale, e altri scempi simili), però non voglio passare alla storia di Noha solo per un paio di sedie da asporto come le pizze.

A proposito di “Buona Scuola”, nel complesso scolastico di Noha abbiamo un’aula con tante postazioni-computer bellissima, ma (INCREDIBBILE MA VERO) senza linea Internet, e dunque di fatto inutilizzabile da circa un paio d’anni. Come mai? A Noha è vietato connettersi? Non è che quando si parla di BANDA LARGA qui bisogna sempre intendere le solite Bande note alla cronaca nera? Non dirmi, ti prego, che la legge di cui sopra, anche per Noha, si è trasformata nel decretino della “Buona Sòla”?

*

Non voglio dire niente altro per l’amor di Dio sull’allaccio Enel del centro Polivalente. Dico solo che non c’è la faccio più!!!!! Ma lo sai che l’altro giorno – robba de pacci, Mimino – ‘stu benedetto centro si è trovato al buio mentre noi altri eravamo all’oscuro di tutto.

Tra l’altro la sfiga ha voluto che proprio all’indomani ci fosse la Festa dei Lettori (dove doveva partecipare anche ‘stu rompipalle di Antonio Mellone, che invece di chiamarmi al telefono per avvisarmi, si è messo a scrivere il solito articolo sarcastico e così tutti o quasi hanno saputo della cosa…..). 

Insomma, Mimino mio, hanno portato via puru dhru stozzu de “contatore di cantiere” che permetteva almeno di accendere le lampadine dei cessi di ‘sto cavolo di centro-periferico (ma, tranquillo, non sufficiente per far funzionare ascensore, aria condizionata, riscaldamento e fotovoltaico). Del resto non saprei più da dove partire e soprattutto dove arrivare con questa via-crucis-tragicomica, con questa telenovela nohan-messicana. Vedi, per favore te lo chiedo, di dare una voce tu a Mr. Coccioli, il nostro assessore ai lavori pubici, affinché in qualche modo ci illumini di incenso.

Su dai, Mimino, (anzi sudai, e molto!) diamoci una mossa e facciamo meno mosse. Ad oggi, mentre ti scrivo, sempre se non sbaglio (ma è difficile che io sbaglio!!!!), l’unica luce che c’è è quella diurna del pozzo luce.

*

Ancora una cosa. Si spendono dei SOLDI PUBBLICI, pare  26.000 euro per l’estate galatinese e altri 16.000 euro per la festa patronale di san Pietro. Va bene tutto, ma perché questo Bancomat (che sarebbe il Comune) funziona solo…… per certe aree geografiche, tipo la capitale galatinese, e non per altre (come Noha, i cui abitanti comunque – SALVO I SOLITI CASI DI EVASIONE FISCALE - pagano le tasse con le stesse percentuali)? Perché, per dire, per la festa di San Pietro, come mi dicono, sono stati stanziati 2.000 euro in più, espropriati paro paro dalla festa di San Michele arcangelo, sicché il contributo per San Pietro è passato da 14.000 a 16.000 mentre quello per San Michele da 4.000 a 2.000? Al paese mio si dice: quandu lu poveru dè allu riccu lu diavulu sotto li piedi de san Micheli si la ride. E mo’ che cosa possiamo inventarci per buttare un altro po’ di fumo negli occhi dei nohani, soprattutto di quelli – e sono tanti grazie a Dio - che si bevono di tutto e di più, e quindi imperterriti continuano a votarci?  

*

Giorni fa, nella seconda fetta di Mellone 2015 (secondo il detto nohano: QUANDU RRIVA LA FICA LU MALONE VE E SE ‘MPICA - e speriamo cu rriva ‘mprima ‘sta benedetta fica), il suddetto Mellone mi ha inviato una lettera (veramente l’ha indirizzata anche agli altri tre moschettieri delegati di Noha, anzi tre mosche – ma figurati se quelli prendono carta e penna e si mettono a rispondere, ma io, Daniela Sindaco sottoscritta, ho una dignità da difendere, mentre loro, cioè gli amici LULO, ANPE, e GICO, non hanno le palle per ribattere - ma come quelle che dico io). Ebbene, dicevo, di loro non m’importa nulla, ma io la risposta vorrei darla, come detto sopra, NON con le lettere (che poi mi vengono come vengono) ma CON I FATTI CONCRETI.

Caro Mimino, penso di essere stata chiara e circoncisa come sempre. Ti dico solo, in conclusione, che se non vi darete una mossa lì a Palazzo Orsini, la sottoscritta Daniela Sindaco sarà costretta a trasformarsi in quattro e quattro otto in una ostinata e implacabile DANIELLA FASTIDIOSA.

E sappi che per estirparla non c’è sega che tenga.

Cordialmente tua e sottoscritta,

avv. Daniela Sindaco

 
Di Antonio Mellone (del 08/10/2014 @ 21:05:24, in NohaBlog, linkato 3867 volte)

Ho trascorso quasi tutta la serata del 29 settembre scorso, solennità di San Michele arcangelo, in piazza, a Noha, nei pressi del tavolino allestito dagli osservatori nohani e dagli altri amici per la raccolta delle firme da inviare al FAI (Fondo Ambiente Italia) al fine di far inserire nel catalogo dei beni culturali, degni almeno di un ricordo, le nostre Casiceddhre in miniatura, architettate dallo scultore Cosimo Mariano all’inizio del secolo XX e lasciate marcire nel degrado e nell’abbandono dai contemporanei del XXI.

Insieme a Marcello, Angela, Maria Rosaria, Marco, l’agguerritissima Patrizia, l’Albino, e qualcun altro (che gentilmente ci ha sostituiti giusto il tempo di una passeggiata sul corso illuminato dai festoni ed una puntatina ai panini con la porchetta arrosto) in poche ore e senza tanto clamore s’è raggiunto un totale di circa 240 firme autografe spontaneamente (e in qualche caso spintaneamente) apposte su quei fogli volanti da spedire alla Fondazione. Altre 150 firme sono state raccolte nei tre o quattro giorni successivi. Un buon risultato, non c’è che dire.

*

Ma oltre all’obiettivo primario (cioè l’invio al FAI delle firme), ne avevamo un secondo non meno importante: quello di ritornare ancora una volta a parlare a nohani e forestieri di salvaguardia dei nostri tesori, che sembra siano stati definitivamente archiviati nel dimenticatoio un po’ da tutti (vista la mattanza senza fine del nostro, come dire, tessuto storico).  

Ma non crediate sia mai stato facile parlare (o scrivere) di beni culturali. C’è stato un tempo in cui uno dei capobanda di un votatissimo partito politico nazionale, e purtroppo anche locale, tra le altre inarrivabili locuzioni, proferì la famosa solennissima minchiata per cui con la cultura non si mangia (e qui è d’uopo che vi risparmi gli altri motti suoi, e quelli di qualche suo compare di merende nostrano).

*

Vi confesso che nel corso della serata, nel parlare del più e del meno con avventori e passanti dalla nostra postazione, il mio umore ha più volte repentinamente oscillato tra il tiepido ottimismo ed il pessimismo leopardiano, quello cosmico. Sì, ne ho dovute sentire di tutti i colori, ma così tante che la fantasmagoria di luci caleidoscopiche installate dalla premiata ditta Cesario De Cagna per la festa patronale nohana era nulla al confronto. Io davvero non so come fare a far comprendere alle persone il fatto che, per dirne una, l'occupazione non nasce dalle grandi opere, ma da politiche che stimolano appunto la cultura, il piccolo commercio, magari equo e solidale (e non invece i mega-porci comodi solo a chi ha come unica fantasia quella delle colate di cemento), l'artigianato, l’agricoltura, e infine ma non meno importante anche il locale patrimonio artistico, storico, musicale, creativo.

Ho cercato di spiegare ai passanti, en passant, che non importa il pregio, la rarità o l’antichità dei singoli oggetti del nostro (o dell’altrui) patrimonio: quello che può renderli degni di essere tutelati dalla Repubblica (o in subordine dal FAI) può essere anche la relazione spirituale e culturale che li unisce alla vita locale.

Una delle amenità che m’è toccato di sentire (e che comunque non mi suona per niente nuova: segno che c’è ancora qualche scienziato che diabolicamente persevera in questa genialata) è la “proposta” nata non so più quando né da chi (forse, a ragion veduta, ne ho rimosso nome ed esistenza) del trasloco delle casiceddhre dalla loro abituale ubicazione alla volta, magari, di un museo o di qualche non ben definito particolare piedistallo, come se le nostre opere d’arte fossero dei normali ancorché costosi soprammobili. E’ un po’ come se il cervello di una persona potesse essere prelevato e spostato altrove da qualche redivivo dottor Frankenstein junior (oddio, a proposito di fuga di cervelli, anche Noha non sembra immune dal fenomeno: il problema vero è invece quando il corpo rimane qui).

E tu hai voglia a spiegare che finanche anche il filosofo, archeologo nonché critico d’arte Quatremere de Quincy già nel 1796 osservava acutamente che “perfino un quadro di Raffaello, se fuori contesto, non dice nulla, perché non è una reliquia, come un frammento della Croce, che possa comunicare le virtù legate all’insieme”.

Questa regola, si badi bene, non vale solo per i capolavori supremi, ma per qualsiasi opera d’arte.  

*

Ma quando si riuscirà una buona volta a far capire che il nostro patrimonio culturale non è una collezione di icone ma un deposito di memoria culturale? Quando ritorneranno in mezzo a noi i suddetti cervelli in fuga? Temo che qui ci sarà da attendere ancora per molto (visti anche gli ultimi sviluppi e le prove evidenti del fatto che non solo non si sappia scrivere ma nemmeno leggere).    

Altre piccole chicche della serata (roba da spezzare le gambe, ovvero gambizzare) e, quando non espressamente qui e là proferite, sicuramente pensate e inviate al nostro indirizzo sono a titolo esemplificativo le seguenti: “Ma fatevi i fatti vostri”, “Non ve ne incaricate”, “Pensate alle cose serie”, “Lasciate perdere”, “Ma chi ve lo fa fare”, “Certo che avete tempo da perdere”, “Non avete mai concluso niente”, “Attaccate l'asino dove vuole il padrone”, “Tanto queste firme non servono a nulla”, “Passata la festa gabbato il santo”, e infine: “Non credo che con la raccolta di firme per le casiceddhre risolvi i problemi della gente”.

Mo’ ditemi voi se questa non è l’ennesima sparatoria a Noha. Di cazzate a raffica.

Antonio Mellone

 

Il 6 gennaio 2015 presso la Chiesa "San Michele arcangelo" si è svolto il concerto di Capodanno a cura del Concerto Bandistico “San Gabriele dell’Addolorata” di Noha diretto da M° Lory Calò.

Guarda la photogallery su Noha.it

Guarda la photogallery su Facebook

 
Di P. Francesco D’Acquarica (del 26/10/2020 @ 20:47:24, in Le Confraternite di Noha, linkato 1118 volte)

Continua, con questa seconda puntata, l’inedita Storia delle Congreghe della nostra cittadina, donataci dall’instancabile penna di P. Francesco D’Acquarica, missionario giramondo per amore di Cristo, ma di fatto mai “allontanatosi” da Noha.

Noha.it

Non una ma tre congreghe

Il fenomeno dell’aggregazionismo in confraternite trovò a Noha, come nel resto della Puglia, le sue più immediate motivazioni anzitutto nelle disposizioni del Concilio di Trento (1545-1563), ma anche nel massiccio radicarsi nel territorio di Ordini monastici come quello francescano e domenicano, affiancati dai Gesuiti nella predicazione delle cosiddette missioni cittadine.

Le disposizioni tridentine prevedevano la costituzione di una confraternita dedicata al Santissimo Sacramento in ogni chiesa parrocchiale, e perciò anche a Noha. Questo spiega l’enorme diffusione nel territorio pugliese di confraternite che ancora oggi si fregiano di questo titolo. La rappresentanza sociale era costituita non solo da notabili del luogo, ma anche da rappresentanti dei civili, cioè dai borghesi, dagli artigiani e dai contadini, la cui direzione spirituale ed anche economica era affidata al clero secolare.

A quella del Santissimo Sacramento seguirono le confraternite legate al culto della Vergine del Rosario gestite dai Domenicani, che si diffusero con altrettanta rapidità specie dopo la vittoria cristiana sui Turchi nella battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571), favorite oltretutto dall’ impulso conferito alla pratica della recita del Rosario da parte di Pio V (1504-1572), papa dal 1566 fine alla morte.

A Noha, tranne il convento di Santu Totaru (che di fatto era un priorato rurale retto dai Basiliani), non si annoveravano cenobi dei grandi Ordini Religiosi nati nel medioevo, e tuttavia non mancavano, almeno fino al 1850, le Confraternite. Che erano addirittura tre:  quella del Santissimo Sacramento, quella del Santissimo Rosario e quella della Madonna delle Grazie.

L’informazione certa ce la dà l’arciprete don Michele Alessandrelli (Seclì 1812 - Noha 1882) che nel 1850 prepara la relazione sulla parrocchia per la visita pastorale che Mons. Luigi Vetta, Vescovo di Nardò, e che eseguirà in tutta la sua diocesi tra il 1850 e il 1854.

 

Nell’introduzione alla relazione l’Alessandrelli scrive:

Questo è l'inventario di tutti i beni stabili, mobili, semoventi, rendite, azioni, ragioni e pesi di qualsivoglia sorte della Chiesa Parrocchiale di Noha, provincia d'Otranto e Diocesi di Nardò, fatto nel quindici aprile 1850 dal Rev. Don Michele Alessandrelli, Arciprete Curato della detta Chiesa in conformità delle disposizioni dell'Ill.mo e Rev.mo D. Luigi Vetta, Vescovo di Nardò, contenute nell'editto della S. Visita in data de' tre aprile 1850.

 

E a proposito delle Confraternite così si esprime:

Nella mano sinistra del Coro vi è uno stipo, nello quale il Priore della Confraternita del Sagramento tiene riposta la cera che abbisogna per le funzioni del Corpus, della terza domenica, e del S. Sepolcro: lo stesso è colorito verde oscuro, detto stipo tiene la sua serraglia e chiave.

Vi sono in questa Parrocchia sei statue, cioè nella chiesa matrice due: una del Protettore S. Michele arcangelo, l'altra di S. Vito, e la testa della statua di Maria SS.ma del Rosario col Bambino: di questa ha cura, e conserva gli abiti il depu-tato della Confraternita del SS.mo Rosario Vitantonio Benedetto: le altre tre si conservano nella Congregazione di Maria SS. ma delle Grazie, come si vedrà nel descrivere la Cappella. Più una statuetta di Cristo Risorto, ed un'altra dell'Ecce Homo.

 

Della Confraternita della Madonna delle Grazie parleremo nei prossimi capitoli, e in maniera più estesa, poiché di questa abbiamo documenti abbastanza recenti.

Sembra difficile crederlo, eppure in un paesino come era Noha dal 1500 al 1800 abbiamo in contemporanea ben tre Confraternite. Certo, si possono immaginare le difficoltà dei congregati: i quali dovevano organizzare il loro spazio associativo in un ambiente ben definito (di solito un vano rettangolare), arredato secondo precisi canoni che ricordassero in qualche modo quelli monastici da cui la confraternita derivava.

Il disegno doveva seguire una logica gerarchica, con i seggi assegnati agli amministratori in funzione del loro grado: lo stallo del priore posto in posizione dominante rispetto all’assemblea degli associati. Elementi accessori, ma fondamentali, erano anche la sacrestia e un piccolo campanile. Altro elemento essenziale era la presenza del sepolcreto, di solito posizionato davanti all’altare del Patrono o della Patrona. Il sepolcreto era di fondamentale importanza per la sensibilità popolare, perché preservava i resti del defunto dall’abbandono e dalla anonima e umiliante commistione nelle fosse comuni.

Di tutto questo a Noha non c’è memoria se non per la Congrega della Madonna delle Grazie, come vedremo. Però, sempre il nostro Alessandrelli ci informa  che l’incaricato della Confraternita del S. Rosario è il sig. Vitantonio Benedetto, che è anche il cassiere della Congrega della Madonna delle Grazie. Dunque verrebbe da pensare che la stessa persona in qualche modo riuscisse a gestire due Congreghe.

 

Nel 1719 il Vescovo di Nardò, il napoletano Antonio Sanfelice fece la visita pastorale alla parrocchia di Noha e nella apposita relazione leggiamo:

Visitavit Ecclesiam Sancte Marie Gratiarum que p.mo a Grecis Sacerdotibus incolebatur, et nunc religiosa ecclesiasticorum et laicorum hominum Sodalidate aucta est, et summopere commendavit.

(Il Vescovo Sanfelice visitò la Chiesa della Madonna delle Grazie, che anticamente era tenuta da sacerdoti greci, e ora vi è una congrega di ecclesiastici e laici e la raccomandò molto).

Perciò nel 1719 sicuramente esisteva una congrega: viene da pensare che si trattasse di quella della Madonna delle Grazie, ma dal documento in questione si potrebbe pensare anche ad altre congreghe che forse usufruivano dello stesso spazio e degli stessi scranni lignei per le adunanze, ma con statuti, insegne, abiti, vessilli, e regole diverse.     

P. Francesco D’Acquarica

[continua]

 
Di Albino Campa (del 28/09/2010 @ 20:41:19, in Eventi, linkato 3993 volte)

Le Chiese Avventiste identificano Gesù con l’arcangelo Michele. Da questo punto di vista, Michele è il primo e più grande di tutte le creature di Dio. Questo, semplicisticamente, è motivato dalla Bibbia che menziona solo un arcangelo per nome, Michele appunto, e dalla prima lettera ai Tessalonicesi (4:16), in cui san Paolo dice riguardo Gesù: «Perché il Signore scenderà dal Cielo con un comando, e con la voce di un arcangelo». In quest’ottica, arcangelo significherebbe capo degli angeli piuttosto che capo angelo, e come questo titolo sarebbe vicino al «Principe» che usa Daniele. I teologi cristiani, sia cattolici che protestanti, sono concordi nell’identificare, nell’Antico Testamento, l’Angelo del Signore (al singolare) come una prefigurazione del Cristo; quindi una teofania. L’immagine di Michele arcangelo sia per il culto che per l’iconografia, dipende dai passi dell’Apocalisse. È comunemente rappresentato alato in armatura con la spada o lancia con cui sconfigge il demonio, spesso nelle sembianze di drago. È il comandante dell’esercito celeste contro gli angeli ribelli del diavolo, che vengono precipitati a terra. A volte ha in mano una bilancia con cui pesa le anime (psicostasia). Sulla base del libro dell’Apocalisse ne vennero scritti altri dedicati a Michele che finirono per definirlo come essere maestoso con il potere di vagliare le anime prima del Giudizio. L’iconografia bizantina predilige l’immagine dell’arcangelo in abiti da dignitario di corte, rispetto a quella del guerriero che combatte il demonio o che pesa le anime, più adottata invece in Occidente.
Ma ecco quello che succederà a Noha per la festa patronale, nel giorno della festa 29 settembre: Solennità di San Michele arcangelo Ore 7.00-8.30-10.00-11.30 SS. Messe. Mentre alle ore 18.30 Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da Sua Eminenza Reverendissima il Sig. CARDINALE SALVATORE DE GIORGI. Programma delle Manifestazioni 28-29 settembre: Gran Concerto Bandistico “CITTÁ DI SOGLIANO CAVOUR” (LE) Maestro Direttore e Concertatore GIOVANNI GUERRIERI. Al termine della Processione Spettacolo Pirotecnico a cura della Ditta “La Pirotecnica del Sud” di PIERO COLUCCIA di Galatina (LE).
Il 29 settembre: Concerto Bandistico “CITTÁ DI SQUINZANO” Maestro GIOVANNI PELLEGRINO ore 24.00 a conclusione dei Festeggiamenti spettacolo di fuochi pirotecnici curati dalle Ditte “La Pirotecnica del Sud” di PIERO COLUCCIA di Galatina (Le) e dal Cav. MAGGIO AMODIO di Tuglie (LE). Chiusura il 30 settembre ore 21.00 “EQUIPE 84” in Concerto.
Infine quest’anno è toccato a Lecce la festa itinerante della Polizia, approdata per le celebrazioni del 2010 per il Santo Patrono dell’Arma, San Michele arcangelo, nel capoluogo salentino. La festa rappresenta un occasione di riflessione e riconoscenza ai caduti della Polizia di Stato e alle loro famiglie. Oggi, martedì 28 settembre, le celebrazioni iniziano alle ore 18 con la Santa Messa celebrata nella Cattedrale di Piazza Duomo dall’Arcivescovo di Lecce, Monsignor Domenico D’Ambrosio, alla presenza del Ministro dell’Interno Roberto Maroni e del Prefetto Antonio Manganelli, oltre che di numerose autorità istituzionali, civili e militari.
Alle ore 20,30, presso il Teatro Politeama Greco, si svolgerà la cerimonia di consegna del “Premio San Michele arcangelo”, conferito dalla Polizia di Stato come riconoscimento verso coloro che si sono messi in luce per le loro azioni ispirate da altruismo, in difesa dei deboli e per solidarietà.
 La serata, sarà presentata da Paola Saluzzi e Fabrizio Frizzi, vedrà la partecipazione di esponenti del mondo della cultura, dello spettacolo e della musica accompagnati dalla Banda musicale della Polizia di Stato.

Raimondo Rodia

http://galatina.blogolandia.it/2010/09/28/noha-s-michele-e-la-festa-della-polizia-a-lecce/

 
Di Redazione (del 14/12/2020 @ 20:38:57, in Le Confraternite di Noha, linkato 1921 volte)

Con questa ottava parte si conclude il viaggio nel tempo delle antiche Congreghe della nostra Cittadina. Ringraziamo P. Francesco D’Acquarica, ormai di diritto cittadino onorario di Noha, per averci ancora una volta dato un passaggio sui suoi straordinari mezzi di trasporto, fatti di storie, memoria, personaggi, ma soprattutto amore per la sua e nostra Piccola Patria.

Noha.it         

 

Piccola premessa

Prima di procedere nella lettura dei verbali che seguono è opportuno tenere presente questa osservazione.

Come si può constatare, dal 1940 al 1945 le riunioni sono rarissime. Siamo durante la tragedia della seconda guerra mondiale. Anzi nel 1942 e nel 1943 non viene registrato alcun verbale. Il Padre Spirituale della Congrega ora è nuovamente l’arciprete Don Paolo Tundo, ma i bisogni della gente sono tanti e più urgenti delle riunioni di una Congrega.  Si sa, le guerre non hanno mai fatto bene a nessuno. Seminano lutti, rovine, miseria, stanchezza, scoraggiamento, disorientamento morale e religioso.

Nel mese di giugno del 1943 ci fu anche il bombardamento dell’aeroporto di Galatina, a una manciata di chilometri da Noha, dove lavoravano anche giovani della nostra cittadina. Ci fu spargimento di sangue, morti, feriti. Oltre ai soldati che erano al fronte, Noha pagò il suo triste tributo anche in termini di fame, sofferenza, malattie. Don Paolo soccorreva, aiutava, andava incontro ai suoi parrocchiani, aiutando tutti senza far distinzione di persone tra parenti, amici o semplici conoscenti. Smarrimento, povertà, distruzioni, questo era il contesto di quegli anni tremendi.

In questo quadro bisogna capire (ma forse non scusare) quanto racconto nella nota del prossimo verbale, vale a dire la storia dei ladri nell’abitazione delle monache ospiti di Noha.

Anno 1941

5 Maggio 1941

Oggetto: offerta di Beneficenza

Il 5 Maggio 1941 si sono riuniti i Confratelli. Hanno deliberato L.100 a favore delle Suore costituite a Noha. Il Priore…

           

 NOTA IMPORTANTE

Questa offerta di L. 100 per le Suore costituite a Noha fu occasionata dal fatto che le Suore (si tratta delle Suore “Oblate di S. Antonio di Padova” presenti in quel tempo nella nostra cittadina, dedite all'Asilo Infantile, al doposcuola e all'insegnamento del catechismo e dell’arte del ricamo), furono danneggiate non poco da un furto. Nel 1941 io non avevo ancora compiuto i sei anni e frequentavo quella scuola materna, ma ricordo molto bene quando il fatto accadde. Una notte i ladri assalirono l'abitazione delle Suore, situata all’inizio di Via Cadorna, per derubarle delle loro vettovaglie. Le Suore, nonostante l’offerta della Confraternita, tremendamente spaventate da quella vicenda decisero di abbandonare definitivamente Noha.

Per questo motivo alcuni anni più tardi (nel 1955) l’arciprete don Paolo Tundo, che tanto teneva all’educazione dei bambini (“il domani del paese” - diceva) volle assolutamente che il suo popolo avesse la garanzia di un futuro migliore, preparando i bambini con la prima alfabetizzazione e socializzazione. Tra infinite difficoltà, spendendo i suoi risparmi e bussando alle porte di “chi poteva” riuscì a costruire su un terreno di sua proprietà un’opera monumentale che donò alla Congregazione “Discepole di Gesù Eucaristico”. Le suore di questa congregazione si impegnarono a restare per sempre a Noha. La convenzione tra don Paolo e le Suore “Discepole di Gesù Eucaristico” fu firmata il 29 settembre 1957.

 

21 Dicembre 1941

Oggetto: Multa per gli assenti alle processioni e sedute

Il 21 dicembre 1941, XX, riunita la Confraternita in riunione ed in numero legale, si è stabilito quanto segue:

1.  Chi si assenta dalle riunioni indette con biglietto personale senza un giusto motivo è sottoposto alla multa di L.2.00. Non intervenendo per tre volte consecutive resta espulso dalla Confraternita e riceverà la notifica per iscritto.

2.  Chi si assenta dalle Processioni prescritte è sottoposto alla multa di L.10.00. Non intervenendo per tre volte consecutive, oppure chi si rifiuta di pagare la multa in cui è incorso, resta espulso dalla Confraternita e riceverà notifica per iscritto.

Il Priore Bianco Michele, il segretario Nocera,

Visto il Rettore D. Paolo Tundo.

Non intervenendo all’accompagnamento funebre, quando è di ebdomada, è sottoposto alla multa di L.20.00

 

Anno 1942

27 Dicembre 1942

Oggetto: nuove cariche

Il 27 dicembre 1942 si sono riuniti i Confratelli per la nomina delle nuove cariche. Su 24 votanti: 22 hanno risposto sì, 2 hanno risposto no.

Priore:                    Costa Michele

1 Assistente              Lagna Michele

2 Assistente             Gentile Pietro

Mazzieri                   Bianco arcangelo e Paglialunga Antonio

Segretario                Nocera Luigi

Cassiere                    Specchia Gioacchino

Letto il verbale e svolto il pensiero religioso dal rettore, la seduta ha avuto termine, il Priore Bianco Michele/Il segretario Nocera/V.il Rettore Arc. Paolo Tundo

La prima domenica di aprile riunita la confraternita in seduta straordinaria ha deliberato la tassa per i suoi deceduti la tassa a 20 cent. È stata portata a L.5         

Il Priore Bianco Michele

Il segretario Nocera - V. il Rettore Arc. Paolo Tundo

 

Nessuna registrazione 1943/44

 

Anno 1945

21 Gennaio 1945

Il giorno 21 gennaio 1945 riunita la Confraternita in riunione straordinaria si è stabilito di portare la quota annuale dei fratelli e sorelle da L.10.00 senza obbligo alcuno di pagare qualche cosa alla morte di qualche confratello o Consorella. Le multe per gli assenti non giustificati sarà portata da L.10.00 a L.15.00

Il Priore Bianco Michele

Il segretario Nocera

V. il Rettore Arc. Paolo Tundo

 

23 Dicembre 1945

Il giorno 23 dicembre 1945 riunita la Confraternita in riunione ordinaria si è proceduto alla nomina dei nuovi ufficiali.

Dietro proposta degli stessi Confratelli si è stabilito di confermare gli stessi ufficiali e cioè:

Priore                     Costa Michele

1 ass.                          Lagna Michele

2 ass.                         Gentile Pietro

Mazzieri                   Bianco arcangelo e Paglialunga Antonio

Segretario                Nocera Luigi

Cassiere                    Specchia Gioacchino

Letto il verbale e svolto il pensiero religioso dal Rettore la seduta ha avuto termine.

Il Priore Bianco Michele

Il segretario Nocera

V. il Rettore Arc. Paolo Tundo

 

No 1946

 

Anno 1947

Deliberazione

19 Maggio 1947

Il giorno 19 maggio 1947 si sono riuniti i Capi delle Associazioni Religiose e cioè: Il sig. Costa Michele Angelo, Priore della Confraternita Maria SS. delle Grazie, assistito dal cassiere; e la sig.ra Mazzei Elvira, presidente dell’associazione Apostolato della Preghiera, assistita dalla cassiera, per la costruzione della tomba in comune si è concluso quanto appresso:

1. L’iscrizione alla tomba viene fatta esclusivamente dal rappresentante della Confraternita, sia che trattasi di iscrizione alla stessa, oppure all’Apostolato della Preghiera.

2. Questo rappresentante della Confraternita predispone tutto ciò che è richiesto per la sepoltura del defunto o defunta (cassa di abete, zinco, muratore, ecc.). Però ogni associazione penserà al come venire incontro a queste spese, magari con l’istituire una tassa-tomba per tutti gli ascritti; oppure stabilire una tassa da pagarsi dagli ascritti ogni qualvolta si verifica un decesso.

3.  Si proibisce l’iscrizione degli uomini al posto tomba dell’Apostolato della Preghiera, ad eccezione di quei pochi che già si trovano iscritti.

4. Ogni associazione penserà ai suffragi per i suoi iscritti defunti.

Il Priore Bianco Michele

Il segretario Nocera, il cassiere Specchia Gioacchino

 V.il Rettore Arc.Paolo Tundo

La presidente Mazzei Elvira - La cassiera Balena Addolorata

 

27 Luglio 1947

Deliberazione

Il giorno 27 luglio 1947 si sono riuniti il Rettore, il Priore, il cassiere ed il segretario della Confraternita, i quali hanno discusso sul modo di venire  incontro alle spese che bisogna sopportare per la costruzione della tomba.

Il signor Specchia Gioacchino fu Domenico e Bianco Michele fu Paolo si sono offerti a versare L.50.000 (dico cinquantamila) ciascuno al tasso 4%. Il rimborso di detta somma si effettuerà man mano che la cassa ha delle disponibilità.

Noha 27 luglio 1947.

Il Rettore Arc. Paolo Tundo

Il Priore Costa Michele

Il segretario Nocera Luigi/Il cassiere Specchia Gioacchino.

 

Anno 1948

 

8 Agosto 1948

Oggetto: Numero delle Messe

8 agosto 1948 riunita la Confraternita in assemblea straordinaria presieduta dal Rettore si è stabilito quanto appresso:

Visto che l’elemosina delle Messe è stata elevata, e considerato che la confraternita non può sobbarcarsi tale spesa, si è stabilito di ridurre le messe mensili per Confratelli e Consorelle da due ad una. Cosicché l’obbligo della Confraternita resta fissato in N. dodici messe piane annue (una ogni mese) ed una messa cantata per tutti i confratelli e Consorelle defunte da celebrarsi il primo giorno dopo l’ottava dei morti. Letto approvato si sottoscrive. Il Priore Bianco Michele/Il segretario Nocera - V.il Rettore Arc. Paolo Tundo

 

19 Dicembre 1948

Deliberazione: Nuove cariche

Il 19 dicembre 1948 si sono riuniti i Confratelli per la nomina nuove cariche.

Unanimemente si sono eletti:

Priore                     Bianco Michele fu Paolo

1 Assi                     Costa Pietro di Michele

2 Assi                     De Lorenzis Pietro di Antonio

Segretario              Nocera Luigi di Giovanni

Cassiere                 Specchia Gioacchino fu Domenico

Mazzieri                 Bianco arcangelo fu Michele e Paglialunga Antonio fu Vitangelo

Letto il verbale e svolto il pensiero religioso dal Rettore la seduta ha avuto termine.

Il Priore                                                       Il segretario                                       Il Rettore

 

Anno 1949

3 Aprile 1949

Si è riunita la commissione nelle persone del Priore Michele Bianco fu Paolo, degli Assistenti Costa Pietro e De Lorenzis Pietro, del segretario Nocera Luigi, del cassiere Specchia Gioacchino e dei confratelli Gentile Pietro e Specchia Salvatore di Gioacchino per stabilire le tariffe per i nuovi iscritti (incluso il posto tomba).

In punto di morte:

Cassettone L.10.500

Spese di seppellimento    L.6.500

Se si inscrive come confratello o Consorella la tariffa stabilita dalla stessa Commissione in fieri data.

Letto si conferma. Il Priore Bianco Michele/Il segretario Nocera L.

Gli assistenti Costa Pietro, De Lorenzis P. Il rettore Arc. P. Tundo

 

No 1950

 

Anno 1951

12 Luglio 1951

Deliberazione

Il giorno 27 luglio 1947 il sig. Specchia Gioacchino ed il Sig. Bianco Michele avevano versato alla Confraternita la somma di L.50.000 ciascuno (dico cinquantamila) per far fronte alla costruzione della tomba.

Oggi, 12 luglio 1951 la stessa Confraternita si alleggerisce di questo peso versando al Sig.Bianco Michele la somma di L. 50.000 più L. 2.000 di interessi già maturati.

Noha 12 Luglio 1951.

Il rettore Il Priore Bianco Michele - Il segretario

Il Cassiere Specchia Salvatore

 

10 Ottobre 1951

Oggi, 10 ottobre 1951 la stessa confraternita versa al Sig. Specchia Gioacchino la somma di L.50.000 più L.2.000 di interessi già maturati. Resta così la confraternita esonerata da qualsiasi debito verso i Sigg. Bianco Michele e Specchia Gioacchino a riguardo delle spese tomba.

Il rettore                   Il Priore Bianco Michele

                                Il segretario - Il Cassiere Specchia Salvatore

 

No 1952

Anno 1953

25 Gennaio 1953

Oggi 25 gennaio 1953 alla presenza del delegato vescovile alle ore 9 si sono riuniti i Confratelli per la nomina delle nuove cariche. Previo giuramento da parte degli scrutatori Campa Antonio e Costa Pietro di attenersi a quanto lo Statuto prescrive, si è proceduto alla votazione nella persona di Costantini Biagio. Su 19 votanti, un astenuto, ha avuto il consenso universale. Si è poi  proceduto alla votazione del candidato Paglialunga Antonio.

Esito della votazione: affermativo N.14, negativo N.4.

Infine si è votato per il candidato Tundo Luigi di Carmine. Esito della votazione: affermativo N.9 Negativo N.9.

Sono perciò risultati eletti:

Priore: Costantini Biagio fu Cosimo

1 ass Paglialunga Antonio fu Vitangelo

2 ass Tundo Luigi di Carmine

Segretario Nocera Luigi di Giovanni

Cassiere Specchia Salvatore di Gioacchino

Mazziere Bianco arcangelo fu Michele.

Si sottopone alla competente autorità ecclesiastica per la conferma.

Il rettore d. Gerardo Rizzo/Il Priore/Il segretario.

 

Nel 1954 nessuna annotazione

N.B. Da ora in poi il Padre Spirituale della Confraternita è don Gerardo Rizzo (1924-2007). Nipote di don Paolo, aveva celebrato la prima Messa a Noha l’8 dicembre del 1946, dove era stato ordinato. Lo Zio lo volle con sé anche perché il nipote aveva qualche problema di salute. Resse la Congrega della Madonna della Grazie come Padre Spirituale sino alla fine della sua vita.

 

Anno 1955

3 Aprile 1955

Si è riunita la commissione nelle persone del Priore Costantini Biagio, Segretario Nocera Luigi, Cassiere Specchia Salvatore e dei Confratelli Bianco Michele e Zerbi Giuseppe per stabilire la tariffa per il cassettone dei bambini portato a L. 10.000 compreso lapide e chiusura.

Il rettore d. Gerardo Rizzo /Il Priore / Il segretario.

 

8 Maggio 1955

Deliberazione

Il giorno 8 Maggio 1955 il sig. Costantino Biagio fu Cosimo ha versato L.50.000 (cinquantamila) per far fronte al proseguimento costruzione tomba. Il rimborso di detta somma si effettuerà man mano che la cassa ha delle disponibilità e percepirà per detta somma l’interesse del 4%.

Noha 8 Maggio 1955

Il rettore d. Gerardo Rizzo/Il Priore e Il segretario.

 

21 Maggio 1955

Il giorno 21 Maggio 1955 il sig. Bianco Michele fu Paolo ha versato L.50.000 (cinquantamila) per far fronte al proseguimento costruzione tomba. Il rimborso di detta somma si effettuerà man mano che la cassa ha delle disponibilità e percepirà per detta somma l’interesse del 4%.

Noha 8 Maggio 1955

Il rettore d. Gerardo Rizzo/Il Priore e Il segretario.

 

6 Novembre 1955

In data 6 Novembre 1955 il sig. Bianco Michele fu Paolo ha versato ancora L.20.000 (ventimila). Il rimborso di detta somma si effettuerà man mano che la cassa ha delle disponibilità e percepirà per detta somma l’interesse del 4%.

Noha 6 Novembre 1955/Il rettore d. Gerardo Rizzo

 

6 Novembre 1955

In data 6 Novembre 1955 il sig. Nocera Luigi fu Giovanni ha versato ancora L.20.000 (ventimila).

Il rimborso di detta somma si effettuerà man mano che la cassa ha delle disponibilità e percepirà per detta somma l’interesse del 4%. Noha 6 Novembre 1955/Il rettore d. Gerardo Rizzo

 

Anno 1956

29 Gennaio 1956

Noha 29/01/1956

Oggi 29 Gennaio 1956 alla presenza del Rev.mo Arc. D.Paolo Tundo, alle ore 15, si sono riuniti i Confratelli per la nomina delle nuove cariche essendo scaduto ormai il triennio 1953-56. Su 44 iscritti, presenti solo 28 assenti per motivo giustificato, ad unanimità tutti i presenti hanno confermato per il triennio 1956-58 l’Amministrazione uscente.

Priore                                Costantini Biagio

1 ass                                  Paglialunga Antonio

2 ass                                  Tundo Luigi

Segretario                          Nocera Luigi

Cassiere                             Specchia Salvatore

Mazziere                             Bianco arcangelo

La suddetta Amministrazione è venuta nella determinazione di stabilire la tassa di L.1000 per ogni socio onorario senza avere diritto all’ebdomada.

Visita Pastorale 21 marzo 1957 + Corrado Ursi, Vescovo / Sac. Vincenzo Colaprile.

 

Anno 1957

20 Marzo 1957

Il cassiere Specchia Salvatore ha versato la somma di L.20.000(ventimila) a Nocera Luigi rimborso prestito posto tomba. D. Gerardo Rizzo.

 

1 Dicembre 1957

Noha 1-12/1957. Il cassiere Specchia Salvatore ha versato la somma di L.50.000 (cinquantamila) più il rispettivo interesse a Costantini Biagio rimborso prestito posto tomba. D.Gerardo Rizzo.

 

30 Dicembre 1957

Il cassiere Specchia Salvatore ha versato in data 30/12/1957 la somma di L.70.000(settantamila) a Bianco Michele più rispettivo interesse rimborso prestito posto tomba. D.Gerardo Rizzo

 

No Anno 1958

 

 Anno 1959

 

Relazione della Curia di Nardò

Incaricato dalla Rev.ma Curia Vescovile di Nardò a presiedere la elezione del Priore e delle altre cariche della Confraternita di Maria SS. delle Grazie di Noha, ho proceduto a tale elezione, oggi 11/01/1959. Alle ore 15.15, in seconda convocazione, essendo presenti 25 Confratelli su 30 iscritti, detta la preghiera di rito, si è proceduto a tale elezione, per voti segreti, nominando anzitutto due Scrutatori e cioè: Mariano Giuseppe e Tundo Luigi e proponendo 5 nominativi. Si è avuto il seguente risultato:

Costa Pietro                           voti favorev. 23                   voti sfavorev.  3

De Lorenzis Pietro                                     14                                          9

Esposito Giuseppe                                    15                                          8

Esposito Salvatore                                    14                                          9

Campa Giuseppe                                      12                                         11

Eletto Priore:                                 Costa Pietro

Primo Assistente                          Esposito Giuseppe

Secondo Assistente                     De Lorenzis Pietro

Segretario                                    Nocera Luigi

Cassiere:                                     Specchia Salvatore

Noha 11/1/1959   Firmato Arc. D.Luigi Bruno - Vicario Foraneo         

Si approva, facendo notare che il verbale di elezione va firmato oltre che dal Delegato Vescovile, dal Padre Spirituale e dagli scrutatori e che il Segretario viene designato dal Priore e il cassiere dal Consiglio.

Nardò 26 Febbraio 1959 - Il Vicario Generale Mons. Salvatore Rizzello      

           

Anno 1960

15 Agosto 1960

Il giorno 15/08/1960 don Gerardo Rizzo ha versato L.100.000 (centomila) per far fronte al proseguimento costruzione tomba.

Il ricevitore cassiere Specchia Salvatore

Luigi Nocera segretario, Costa Pietro Priore

 

Anno 1961

24/12/1961

Il giorno 24/12/1961 verso a don Gerardo Rizzo la somma di L.50.000. Cinquantamila. Rimborso prestito posto tomba. Il cassiere Specchia Salvatore D. Gerardo Rizzo.

 

Anno 1962

Il giorno 4/02/1962 verso a don Gerardo Rizzo la somma di L.50.000 cinquantamila rimborso prestito posto tomba e dovuto interesse.

Il cassiere Specchia Salvatore - Don Gerardo Rizzo

 

N.B. A questo punto è bene tenere presenta che l’Arciprete don Paolo Tundo, ormai Monsignore, il vero animatore della nostra Confraternita, il 30 giugno del 1962, proprio nel giorno del suo onomastico (la festa di San Paolo in quel tempo si celebrava il 30 giugno), improvvisamente cessava di vivere.

Io ricevetti la notizia a Torino mentre stavo per partire per Lione (Francia) dove frequentavo un corso di musica sacra e di canto gregoriano. Per me fu un momento di grande amarezza. Appena un anno era trascorso da quando Lui aveva organizzato la festa della mia prima Messa a Noha. Don Paolo era stato l’arciprete che mi aveva accompagnato negli anni più delicati della mia vita, dalla nascita all’infanzia, da quelli della crescita e della mia formazione cristiana prima e poi nel seminario missionario fino al sacerdozio.

Anche per Noha certamente fu una grande perdita.

Nella diocesi di Nardò era avvenuto il cambio: Mons. Corrado Ursi, grande amico di Don Paolo, aveva lasciato il posto a Mons. Antonio Rosario Mennonna che non conosceva ancora la realtà della sua diocesi. Sembrava a tutti che il successore naturale di don Paolo dovesse essere il nipote don Gerardo Rizzo, vice parroco e Padre Spirituale della Congrega. Invece Mons. Mennonna si rivolse alla Santa Sede, e a sorpresa Sua Santità il Papa San Paolo VI nominò arciprete l’altro nipote di don Paolo, Don Donato Mellone (Noha 1925-2015), già parroco di Santa Maria al Bagno e di Santa Caterina.

Posso immaginare che anche don Gerardo inghiottisse l’amarezza di quella aspettativa così frustrata e dai verbali della Congrega che stiamo leggendo si nota un certo distacco e abbandono dello zelo che c’era prima con don Paolo verso la Congrega.

Per di più il nuovo parroco (l’arciprete don Donato Mellone) si ritroverà con il problema gravissimo della staticità della chiesa piccina che nel 1963 verrà purtroppo demolita, demolizione che fu una grave perdita anche per la Congrega che perse  la sua sede naturale.

Ormai per la Congrega sembra che l’unico problema sia la costruzione della Cappella al Cimitero: i verbali che seguono parlano quasi sempre e soprattutto di questo. E veramente bisogna riconoscere con quanti sacrifici la Congrega riuscirà a costruire la Cappella mortuaria per i suoi soci, per le consorelle e per tutti coloro che a certe condizioni ne facevano richiesta.

 

Anno 1963

Il giorno 3.11.1963 si è tenuta l’adunanza della Confraternita. Erano presenti confratelli n.20. Fra l’altro si è deciso:

1) obbligo confratelli di partecipare collettivamente alla S. Messa ogni prima domenica del mese. Per loro comodità i confratelli hanno scelto come orario la prima messa;

2) a pomeriggio dello stesso giorno i confratelli terranno la loro adunanza ordinaria mensile:

3) per quanto riguarda le multe da infliggere ai confratelli assenti senza un giustificato motivo, si è deliberato che fino a nuovo ordine ogni confratello assente o alla S. Messa o all’adunanza mensile sarà multato con L.500;

4) la giustificazione del motivo addotto dal confratello assente, perché sia valida, deve essere approvata dal Consiglio della Confraternita;

5) dopo la terza assenza consecutiva il confratello verrà espulso;

6) si è parlato infine della necessità di convocare anche le consorelle della confraternita e di preparare anche per loro uno statuto.

NB. Si dice qui anche di uno Statuto adatto alle consorelle, ma non mi risulta che poi si sia fatto. A meno che non si voglia ritenere come tale i particolari registrati nel verbale seguente.

 

24 Novembre 1963

 

Il 24/11/1963 nell’Ufficio Parrocchiale si sono riunite le consorelle sotto la presidenza del Rev.mo Parroco. Le consorelle presenti erano otto, le assenti possono ritenersi giustificate o perché ammalate o perché avanzate in età. Si son prese le seguenti deliberazioni:

1) Le consorelle devono partecipare alla messa mensile fissata per la prima domenica del mese alle ore 6.30 e ad un’adunanza mensile fissata per l’ultima domenica del mese.

2) In caso di morte di una consorella le altre in numero di quattro a turno si presenteranno per l’accompagnamento funebre.

3) Per la durata di un mese due consorelle a turno cureranno la pulizia dell’altare della Vergine SS. ma Immacolata.

 

Anno 1964

Nella prima domenica di febbraio 1964 si è riunita la confraternita M. SS. delle Grazie e ha deliberato quanto appresso:

1) Il posto tomba estranei è stato elevato da L.25.000 a L.30.000.

2) Non si accettano più iscrizioni per il solo posto tomba fino a quando la commissione non decide il contrario.

3) La quota dei soci onorari è stato elevato da L.1.000 a L.1.500 come pure i soci ordinari da L.200 a L.400.

Firmato il Rettore Don Gerardo Rizzo e Costa Pietro

 

Anno 1965

Il giorno 2 maggio 1965 si è riunita la confraternita in cui si è deliberato quanto segue:

1) si è tutti d’accordo per quanto riguarda la spesa dei banchi in chiesa che rimarranno sempre di proprietà della Confraternita.

2) Gli iscritti o aventi diritto al posto tomba, se per motivi loro personali non usufruiscono di questo diritto, non spetta loro alcun rimborso.

Firmato il Rettore Don Gerardo Rizzo, Nocera Luigi e Specchia Salvatore.

 

Anno 1966

Oggi 6 febbraio 1966 si è riunita la Confraternita in numero di 23 Confratelli e si è deliberato quanto segue:

1) Si sono fatti 3 banchi per la spesa complessiva di L.115.000 che per il momento sono nella Chiesa parrocchiale ma in qualsiasi momento possono essere portati nella propria Chiesa.

N.B. La propria Chiesa ancora non esiste, ma si vede da quella espressione “propria” che era nel cuore di tutti riaverla dopo la demolizione della chiesa piccinna.

2) Coloro che non vogliono usufruire della cassa funebre propria della Confraternita non hanno diritto più ad alcun rimborso di spese.

Firmato il Rettore Don Gerardo Rizzo, il Cassiere Specchia Salvatore.

 

No 1967

Anno 1968

Deliberazione

Il 1° novembre 1968 il sig. Costantini Biagio fu Cosimo ha versato L.200.000 (duecentomila) per far fronte al debito con il costruttore D’Acquarica Donato. Il rimborso di detta somma si effettuerà man mano che la cassa ha delle disponibilità e percepirà per detta somma l’interesse del 5%. Noha 1 0/11/1968

Firmato il Rettore Don Gerardo Rizzo, Nocera Luigi e Specchia Salvatore.

 

Anno 1969

Il giorno 21 dicembre 1969 si è versato al Sig. Costantini Biagio la somma di L.200.000 (duecentomila) più L.8.500 per interesse di detta somma. Il cassiere Specchia Salvatore / D. Gerardo Rizzo

 

Anno 1970

Noha 1/02/1970

Il giorno 1/2/1970 si è tenuta l’adunanza della Confraternita. Erano presenti confratelli N.20 e si è deliberato di portare a L.1000 (mille) la tassa annuale per ciascun confratello o consorella da L.400 (quattrocento) che si pagava per il passato.

D.Gerardo Rizzo/Il cassiere Specchia Salvatore/Il segretario Luigi Nocera.

 

Elenco dei confratelli

e delle consorelle

così come sono elencati nel registro della Confraternita

 

Anno 1924/ Confratelli

1. D. Paolo Tundo, ascritto nel gennaio 1924

2. Prastaro Cosimo ascritto nel gennaio 1924. Cessa di vivere il 17/07/1936.

3. Piscopo Antonio ascritto nel gennaio 1924.

4. D’Acquarica Vito ascritto nel gennaio 1924.

5. Fico Luigi ascritto nel gennaio 1924, morto il 15 luglio 1930.

6. Specchia Gioacchino ascritto nel gennaio 1924.

7. Guido Lorenzo fu Vincenzo, ascritto nel gennaio 1924, morto il 28/11/1936

8. Guido Eugenio ascritto nel gennaio 1924, morto 30/04/1957.

9. Guido Vincenzo di Raffaele ascritto nel gennaio 1924.

10. Tundo Luigi fu Giuseppe ascritto nel gennaio 1924, morto il 22/04/1932.

11. Tundo Michele fu Giuseppe ascritto nel gennaio 1924, morto il 26/07/1958.

12. Bianco Michele fu Paolo ascritto nel gennaio 1924.

13. Bianco Salvatore fu Paolo ascritto nel gennaio 1924.

14. Zerbi Giuseppe ascritto nel gennaio 1924.

15. Tundo Carmine di Diego ascritto nel gennaio 1924, espulso nel marzo dello stesso anno.

 

Questi sono i primi 15 che nel gennaio 1924 diedero nuovo impulso alla Confraternita.

1. Bianco arcangelo di Michele ascritto nel 1924.

2. Bianco Luigi di Michele ascritto nel 1924. Espulso per    mancato       pagamento 31/12/1933.

3. Costantini Biagio ascritto nel 1924.

4. Congedo Carmine di Pietro(?) ascritto nel 1924. 

    Ha abbandonato volontariamente la Confraternita nel 1929.

5. Campa Giuseppe di Paolo ascritto nel 1924.

6. Campa Michele di Angelo ascritto nel 1924.

7. Campa Antonio di Michele ascritto nel 1924.

8. Costa Angelo fu Pietro ascritto nel 1924.

9. D’Acquarica Giuseppe ascritto nel 1924. Morto il 15/02/1937.

10. De Lorenzis Pietro ascritto nel 1924.

11. De Lorenzis Michele ascritto nel 1924.

12. Gentile Pietro ascritto nel 1924.

13. Giordano Paolo fu Raffaele ascritto nel 1924.

     (Espulso - decreto vescovile 20 novembre 1937)

     ma viene poi riammesso nella riunione del 19/12/1938.

14. Levante Michele di Francesco ascritto nel 1924. Ha abbandonato volontariamente la Confraternita nel 1928.

15. Lagna Michele di Cosimo ascritto nel 1924.

16. Lagna Salvatore di Vito ascritto nel 1924.

17. Manni Antonio ascritto nel 1924. Ha dato le sue dimissioni senza motivo il             31/08/1931.

18. Mariano Angelo di Michele ascritto nel 1924.

19. Mastria Michele ascritto nel 1924.

      Deceduto il 09/08/1944.

20. Manni Leonardo di Antonio ascritto nel 1924.

     Il 31/08/1931 ha dato le sue dimissioni senza motivi.

21. Nocera Angelo di Giovanni ascritto nel 1924.

22. Nocco Michele di Giovanni ascritto nel 1924.

      Ha abbandonato la Congregazione nel 1928.

23. Nocera Luigi di Giovanni ascritto nel 1924.

24. Paglialunga Vincenzo di Antonio ascritto nel 1924.

    Morto in febbraio 1934.

25. Piscopo Paolo ascritto nel 1924.

26. Paglialunga Antonio di Vitangelo ascritto nel 1924.

27. Paglialunga Donato di Antonio ascritto nel 1924.

     Uscito per sua volontà.

28. Piscopo Michele di Antonio ascritto nel 1924.

     Ha abbandonato volontariamente la Confraternita nel   1926.

29. Pedata Luigi ascritto nel 1924. Uscito per mancanza di pagamento nel 1930.

30. Paglialunga Angelo di Michele ascritto nel 1924. Ha abbandonato     volontariamente la Congregazione nel 1925.

31. Paglialunga Vitangelo ascritto nel 1924.

      Morto il 13/02/1934.

32. Paglialunga Massimino di Pasquale ascritto nel 1924.

33. Specchia Salvatore ascritto nel 1924.

34. Vaglio Carmine di Domenico ascritto nel 1924. Cessa di vivere il 10/08/1937.

35. Lagna Angelo ascritto nel 1924, morì il 01/07/1930

36. Bonuso Michele ascritto nel 1924.

NB. Questi 36 iscritti durante l’anno 1924 più i primi 15 fa un totale di N.51 Confratelli iscritti nell’anno 1924.

 

Anno 1924/Consorelle

1. Benedetto Giovanna ascritta nel 1924.

2. Brunetti Luigia ascritta nel 1924. deceduta il 12/03/1942.

3. Bonuso Raffaela di Carmine ascritta nel 1924.

4. Benedetto Cristina ascritta nel 1924.

5. Cataldi Donata ascritta nel 1924.

6. De Polis Pasqualina ascritta nel 1924. Dimessa per mancanza di pagamento 1932.

7. De Lorenzis Cesaria ascritta nel 1924.

8. De Lorenzis Domenica ascritta nel 1924.

9. Duma M.Annunziata ascritta nel 1924. Cessa di vivere il 30/09/1935

10. Grimaldi Virginia ascritta nel 1924.

      Deceduta il 17/03/1948.

11. Guido Carmina ascritta nel 1924. Morta il 20 luglio 1927.

12. Guido Letizia ascritta nel 1924. morta il 31 Luglio 1927.

13. Greco Addolorata di Salvatore ascritta nel 1924.

      Date le sue dimissioni senza motivo.

14. Gabrieli Giulia di Carmelo ascritta nel 1924.          

      Deceduta il 7/7/1947.

15. Guido Vincenza di Pietro ascritta nel 1924.

16. Guido Addolorata di Pietro ascritta nel 1924.

17. Nocco Assunta di Giovanni ascritta nel 1924.

18. Paglialunga Paola fu Santo ascritta nel 1924.

19. Prastaro Pietrina di Cosimo ascritta nel 1924.

20. Piscopo Maria di Antonio ascritta nel 1924.

21. Paglialunga Angela fu Santo ascritta nel 1924.

22. Rizzo Anna di Donato ascritta nel 1924.

23. Sindaco Grazia ascritta nel 1924.

24. Palmieri Giuseppa ascritta nel 1924. Morta il 22/6/1932.

25. Tundo Anna M.a Paglialunga ascritta nel 1924. Morta il  25/02/1941

26. Contaldo Anna ascritta nel 1924. Dato le sue dimissioni senza motivo 1932.

27. Castriota Giovanna ascritta nel 1924. Il 31/01/1931 ha dato le sue dimissioni senza motivi.

28. Guido Costantina, ascritta nel 1924.

29. Lisi Raffaela fu Leonardo ascritta nel 1924.

30. Longo Salvatora ascritta nel 1924. Morta Marzo 1925.

31. Paolì Filomena ascritta nel 1924. Morta il 1° agosto 1925

32. Gugliersi Lucia ascritta nel 1924. Morta il 1° dicembre 1925.

N.32 Consorelle iscritte nel 1924. Aggiunte ai 51 Confratelli iscritti nel 1924 ci dà un totale di 83 soci della Congrega nel 1924.

 

Anno 1925/Confratelli

1. Greco Michele di Giuseppe ascritto nel 1925.

2. Manta Rosario ascritto nel 1925.

3. Marra Michele fu Vito ascritto nel 1925, morto il 27/12/1931

4. Paglialunga Pasquale fu Vito ascritto nel 1925, dimesso il 1931 per mancanza        di pagamento.

5. Paglialunga Cosimo ascritto nel 1925 morto il 28/5/1950

6. Guido Vincenzo di Lorenzo ascritto nel 1925.

    Date le sue dimissioni senza motivo il 1931.

7. Specchia Domenico iscritto alla sua morte avvenuta il 20 maggio 1927.

8. Santoro Salvatore iscritto alla sua morte avvenuta il 19 novembre 1927.

9. Paglialunga Michele iscritto alla sua morte avvenuta il   giorno 8luglio 1928.

10.Nocera Salvatore iscritto alla sua morte avvenuta il 15    marzo 1929.

11.Bianco Michele fu arcangelo iscritto alla sua morte avvenuta il 9 marzo 1930.

 

Anno 1925/Consorelle

1. Paglialunga Consiglia fu Carmine ascritta nel 1925

    dimessa il 1931 per mancanza di pagamento.

2. Perrone Carmina ascritta nel 1925 deceduta il 22/1/1945.

3. Paglialunga - Lagna Addolorata ascritto nel 1925.

4. Parente Francesca fu Sabatino ascritta nel 1925.   

   Deceduta 29/3/1944.

5. Paolì Luigia ascritta nel 1925 morta nel febbraio 1929.

6. Bellino Assunta, ascritta dopo la sua morte con la tassa di L.160.00

7.  Marra Felicetta ascritto nel 1924, dimessa per mancanza  di pagamento nel 1932.

8.  Guido Domenica ascritta nel 1925.

 

N.12 Confratelli iscritti nel 1925 più N.8 Consorelle dà un totale di N.20 soci aggiunti nel 1925. Sommando agli iscritti/e del 1924 la Congrega dà un totale di N.103 iscritti.

Poi le iscrizioni rallentano. Non se ne registrano più nel 1926/27/28/29.

 

Anno 1930

1. Lagna Cesare iscritto il 29 settembre 1930

 

Anno 1931

1. Guido Carmina fu Carmine iscritta il 1/1/1931

 

Nessuno iscritto nel 1932

 

Anno 1933

1. Guido Raffaele fu Vito iscritto il 1 Maggio 1933

 

Nessuno iscritto nel 1934/35

 

Anno 1936

1. Rossetti Anna iscritta il 19 gennaio 1936

2. Campa Salvatora iscritta il 15 febbraio 1936

 

Nessuno iscritto nel 1937

 

Anno 1938/Si aggiungono 6 nuovi confratelli e 5 Consorelle

1.Guido Angelo di Eugenio iscritto il 23 gennaio 1938,

   dimesso  senza motivo il 31/12/1941.

2. Guido Pietro di Eugenio iscritto il 23 gennaio 1938,

   dimesso senza motivo il 1/1/1945.

3. Bianco Donato di Michele iscritto il 23 Gennaio 1938.

4. Costa Pietro di Angelo iscritto il 23 gennaio 1938.

5. Mariano Giuseppe di Angelo iscritto il 23 gennaio 1938.

6. Rossetti Antonio fu Francesco iscritto il 23 gennaio 1938, espulso per mancato pagamento nel 1941.

1. Bianco Maria Luce fu Luigi iscritta il 23 gennaio 1938.

2. Campa Addolorata iscritta il 23 gennaio 1938.

3. Colazzo Carmela fu Abele iscritta il 23 gennaio 1938.

4. Paglialunga Addolorata fu Antonio iscritta il 23 gennaio  1938.

5. Micali Paola fu Salvatore iscritta il 23 gennaio 1938, morta nel 1950.

 

 

Anno 1939

1. Tundo Rocco iscritto alla sua morte il 31/01/1939.

2. De Lorenzis Pietro di Antonio iscritto il 1° giugno 1939.

 

Nessuno iscritto nell’anno 1940

Anno 1941

1. Tundo Luigi di Carmine iscritto il 2 febbraio 1941.

  

Nessuno iscritto nel 1942

 

Anno 1943

1. Paolì Donata fu Domenico iscritta il 28/02/1943, morta nel  1950.

 

Anno 1944

1. Paglialunga Michele iscritto il 9 gennaio 1944, morto il 14/02/1948.

2. Longo Addolorata vedova di Coluccia iscritta il 04/05/1944, morta il 05/05/1949.

 

Nessuno iscritto per gli anni 1945/1946

 

Anno 1947

1. Tundo M.Donata iscritta il 18/05/1947.

2. Todisco Maria fu Donato iscritta il 18/05/1947.

3. Di Giovanni Agata in Paglialunga iscritta il 18/05/1947.

 

Anno 1948

1. Specchia Giuseppe di Gioacchino iscritto nel 1948.

2. Specchia Salvatore di Gioacchino iscritto nel 1948.

3. Bianco Ippazio iscritto nel 1948.

4. Guido Dionigi iscritto nel 1948.

5. Greco Pasquale iscritto nel 1948.

6. Nocera Giovanni iscritto nel 1948.

7. Bovino Addolorata iscritta nel 1948.

 

Anno 1949

1. Nocera Giovanni iscritto il 17/04/1949.

2. Rizzo Pietro iscritto alla sua morte il 24/04/1949.

3. Lecce Oronza iscritta nel 1949.

 

Anno 1950

1. Carlino Domenica Iscritta il 05/11/1950.

2. Gabrieli Addolorata iscritta e morta nel 1950.

           

Anno 1951

1. Cucco Lucia iscritta nel 1951.

 

Anno 1952

2. Sindaco Domenico iscritto il 02/02/1952.

 

Negli anni 1953/54/55 nessuno iscritto

 

Anno 1956

1. Esposito Salvatore iscritto nel 1956.

2. Esposito Giuseppe iscritto nel 1956.

3. Latino Antonio iscritto nel 1956.

4. Sindaco Rocco iscritto nel 1956.

Dopo questa data nel registro delle iscrizioni non sono segnalati altri iscritti.       

 

Conclusione

Leggendo i vari documenti che riguardano la storia della Confraternita la prima impressione che si ha è che questa abbia sempre privilegiato con molta attenzione il culto dei defunti, i funerali dei confratelli e consorelle e la costruzione della cappella per i propri defunti al cimitero, oltre, cosa ovvia, alla partecipazione alla Messa della domenica. Invece da un esame più approfondito, il senso più vero da cogliere è il profondo senso di appartenenza a una istituzione antica votata al bene degli associati e di fatto a quello di tutta la comunità non solo religiosa, ma anche civile.

Ormai, si sa, non ci sono più iscritti alle Confraternite di Noha, che dal punto di vista giuridico possono ormai considerarsi estinte. Rimane comunque sempre la testimonianza visiva della Cappellone del cimitero costruito a partire dal 1947 con molti sacrifici. Ed è pur vero che anche questa Cappella racconta un pezzo di storia della chiesa di Noha, chiesa che comunque è sempre stata viva, presente, vigile e militante nella società che oggi preferisce molto probabilmente il neo-paganesimo che a pieni polmoni si respira in tanti settori della vita civile.

Che il Signore conceda alla chiesa di Noha, anche senza Confraternite, il coraggio, la creatività e la fedeltà al Vangelo necessari per renderla ancora  testimone autentica di comunione, giustizia e di gioia, perché si possa scrivere con ottimismo, nonostante le mille zone d’ombra, i capitoli futuri della sua importante Storia.

P. Francesco D’Acquarica

 

 

Bibliografia

Archivio Diocesano di Nardò

Archivio parrocchiale della chiesa di Noha

F. D’Acquarica, Curiosità sugli arcipreti e persone di Chiesa a Noha, L’Osservatore Nohano Editore, Noha, 2011

F. D’Acquarica, La chiesa di Noha e i Vescovi di Nardò, Pubblimartina S.r.l., Martina Franca, 2017

F. D’Acquarica, Noha, vi racconto la sua storia, Pubblimartina S.r.l., Martina Franca,  2017

Ricordi personali

Interviste a testimoni oculari

 
Di Redazione (del 18/04/2017 @ 20:33:49, in Comunicato Stampa, linkato 2145 volte)

Anche quest’anno, con l’arrivo della primavera, riparte il progetto “Io vado a scuola col Piedibus”, promosso dai volontari del Servizio Civile Nazionale - Progetto MONITOR 4015. L’iniziativa ha lo scopo di contribuire alla riduzione dell’inquinamento atmosferico ed acustico attorno alle scuole attraverso azioni concrete di mobilità sostenibile, di contrastare la sedentarietà dei bambini ed aiutarli ad acquisire abilità pedonali.

Il Piedibus, un autobus che va a piedi, è formato da una carovana di bambini che si recano a  scuola in gruppo, accompagnati dai volontari del progetto “Monitor 4015”, dalle insegnanti e dai genitori che hanno aderito all’iniziativa. La carovana di bambini segue un percorso prestabilito raccogliendo i passeggeri alle fermate predisposte lungo il cammino, rispettando l’orario previsto.

Aderiscono all’iniziativa i Poli I, II e III del Comune di Galatina coinvolgendo gli alunni delle classi III, IV e V della scuola primaria.

POLO I – Il Piedibus del Polo I di Galatina sarà attivo ogni mercoledì a partire dal 26 aprile fino al 31 maggio. Il “Capolinea Timo” sarà in Piazza della Stazione, la partenza è alle ore 8:00. Il Piedibus percorrerà Corso Re D’Italia con “Fermata Leccio” nei pressi della Biblioteca comunale alle ore 8:15, procederà, quindi, lungo Corso Principe di Piemonte e, attraversando Piazza Fortunato Cesari, giungerà a scuola (“Arrivo Ulivo”) alle ore 8:25.

POLO II – La linea Piedibus del Polo II di Noha si svolgerà ogni martedì e giovedì a partire dal 20 aprile fino al 25 maggio. Il “Capolinea Mirto” sarà in Piazza XXIV Maggio (lato Via Calvario), la partenza è alle ore 7:55. Il Piedibus percorrerà Via S.Rita, Piazza S. Michele, Via Pigno, Via Carso con “Fermata Rosmarino” presso la Scuola Materna San Michele arcangelo alle ore 8:05. Procederà, quindi, lungo Via Tiziano e giungerà a scuola (“Arrivo Alloro”) alle ore 8:13.

POLO III – Il Piedibus del Polo III di Galatina si svolgerà ogni lunedì e venerdì a partire dal 21 aprile fino al 29 maggio. Anche la linea Piedibus di Galatina sarà un percorso tra i profumi aromatici della nostra Macchia Mediterranea. Dal “Capolinea Mirto”, in Largo Bianchini (Chiesa S. Biagio), con partenza alle 7:45, il Piedibus percorrerà Via Tasso con “Fermata Rosmarino” presso l’ex mercato ortofrutticolo alle ore 8:00, proseguirà per Via Parma svoltando in Via Soleto e, costeggiando la Piazza Giovanni Fedele, giungerà a scuola (“Arrivo Alloro”) alle ore 8:15.

 
Di Redazione (del 06/12/2021 @ 20:23:05, in Comunicato Stampa, linkato 1230 volte)

Le festività natalizie di quest’anno saranno in gran parte dedicate ai bambini.

Per prima cosa, inizieremo con l’accensione dell’albero, martedì 7 dicembre alle ore 17:00, in compagnia della ZAGOR STREET BAND.

Le luminarie nel centro storico hanno un tema conduttore. Nel giugno 2021 la Compagnia degli Exsultanti, supportata anche dalla Regione Puglia, ha candidato 33 rosoni di Puglia quale patrimonio dell’Unesco. L’Amministrazione Comunale ha preso spunto da questa proposta per condividere con la ditta LUMINO SRL, un progetto unico e del tutto originale che riproduce in maniera stilizzata, su materiale plastico i rosoni delle Chiese e Cattedrali di cinque città Pugliesi: Otranto, Ostuni, Trani, Ruvo di Puglia ed ovviamente Galatina, con la Basilica di Santa Caterina.

La VIA DEI ROSONI si snoda tra Via Vittorio Emanuele e via Umberto I ed un modo diverso per tenere lo sguardo alto ed attento sulle nostre caratteristiche bellezze.

Il nostro albero di Natale, proposto da LUMIWORKS srl, si caratterizza per la sua originalità. Con i suoi quindici metri di altezza e quasi sette di diametro, si impone su piazza San Pietro contribuendo a darne una diversa immagine a seconda del punto di osservazione. È un albero che invita alla gioia con i suoi colori e la sua luminosità.

In fondo a Via Umberto I è stata collocata una originale struttura che richiama la tradizionale cassa armonica. La particolare cupola trasparente illuminata sarà il tetto sotto cui chiunque potrà esibire le proprie qualità musicali o canore. Ma sarà anche uno spazio aperto alle letture pubbliche, alla recitazione e ad ogni forma di espressione artistica.

Una proiezione luminosa a tema natalizio sarà effettuata sulla facciata di PORTA LUCE. Sarà un modo per valorizzare una delle porte antiche di accesso alla Città ma anche un segno di accoglienza per cittadini e visitatori.

Ci sarà anche all’interno di Palazzo Gorgoni, in Via Umberto I, una proiezione luminosa a tema Natalizio.

Il calendario completo delle manifestazioni sarà il seguente:

VILLAGGIO DI BABBO NATALE

All'interno dell'ex convento delle Clarisse, il Villaggio sarà un progetto sociale ed inclusivo creato dall'associazione C.S.CI asd, in collaborazione con ABILMENTE INSIEME, POLVERE DI STELLE, FALLA PER ME aps, LAICI COMBONIANI onlus, Missionari Comboniani ed i bambini del Centro Socio Educativo Diurno di Galatina.

La condivisione del lavoro tra le diverse associazione e la particolare attenzione ai temi sociali rendono il Villaggio di Babbo Natale un’esperienza del tutto innovativa.

Nei giorni 11-12-18-19-22-25-26 dicembre e 1-2-6- gennaio 2022, nelle ore 10:00-13:00 e 16:00 - 22:00 si succederanno:

LABORATORI (attività con gli Elfi di Babbo Natale):

  • Laboratori di riciclo artistico natalizio
  • Disegnando il Natale: Concorso EcoNatale; Natale inclusivo e sociale
  • “Caro Babbo Natale ti scrivo…”, preparazione letterina a Babbo Natale
  • “Natale in tutti i sensi”, musical dei bambini e dei ragazzi del DogWinterCamp 2021
  • Piccole mani in pasta, tradizioni gastronomiche salentine
  • Giochi e Attività Natalizie

EVENTI FOLKLORISTICI:

  • Babbo Natale incontra i bambini di Galatina
  • Visita alla Casa di Babbo Natale realizzata in collaborazione con i ragazzi del Centro Socio Educativo Diurno “Santa Chiara”
  • Visita alla Fabbrica dei Regali e alla casa degli Elfi e delle Fate
  • La Befana vien di notte… incontro con la Befana il 6 gennaio
  • Babbi Natale in bici… percorso folkloristico per le vie di Galatina
  • C’era una volta Natale, parata dei personaggi della Disney
  • Mille e una fiaba, lettura animata di fiabe

EVENTI CULTURALI:

  • Cineforum Natalizio: rassegna di film natalizi per bambini e famiglie
  • Natale in musica, performance di gruppi musicali
  • Natale con la pizzica
  • Visite guidate al Chiostro di Santa Chiara e alla Chiesa di San Luigi in collaborazione con InfoPoint e Proloco.
  • Istallazioni luminose nel giardino del Chiostro
  • Magie del Natale, Performance di artisti di strada
  • Mille e una fiaba, lettura animata di fiabe natalizie
  • Concorso Natale inclusivo e sociale, Concorso per il miglior Presepe ecologico, inclusivo e sociale

EVENTI SOCIALI:

  • Natale Inclusivo, Mercatino dei lavori artistici realizzati dai ragazzi di Abilmente Insieme
  • Mercatino Natalizio della Solidarietà, raccolta fondi per famiglie povere di Galatina organizzato dall’associazione CSCI Galatina
  • Mercatino Natalizio Ecosolidale per le Missioni, raccolta fondi per le Missioni organizzato dai Missionari Comboniani e da Laici Missionari Comboniani Onlus
  • Fai la differenza… e Intrecci di solidarietà Progetti di solidarietà a cura dell’Associazione C.S.C.I. Galatina

 

Ancora, per i bambini ci saranno:

a cura della Associazione TERRA DEI PICCOLI ETS dal 23 dicembre al 5 gennaio 2022 Laboratori Natalizi per bambini, presso le Gallerie Tartaro ed il giorno 22 dicembre, in Chiesa madre, un concerto gospel.

 

  • La COMPAGNIA TESTE DI LEGNO proporrà il giorno 22 dicembre in piazzetta Galluccio i GIOCHI MEDIOEVALI, ed il 17 dicembre in via Principe di Piemonte  lo spettacolo di burattini ALICE NEL PAESE DI POSEIDONIA ed il giorno 2 gennaio 2022 in piazza Cesari lo spettacolo di burattini IL MONDO DI OZ.
  • Il giorno 17 dicembre a cura della Associazione World DIEGO EVENTI tra Corso Principe di Piemonte e Piazza Alighieri ci sarà il MAGIC CHRISTMAS spettacolo di mascotte, burattini, trampolieri, gonfiabili, bolle e vario intrattenimento.
  • L’associazione BALLA PER ME il giorno 22 dicembre presso piazza Cesari proporrà uno spettacolo di animazione per bambini con trucca bimbi, giochi interattivi, pupazzi di neve, elfi parlanti e tanto altro.
  • Ancora artisti di strada il 26 dicembre a Collemeto, a cura del CIRCUS KALUS SHOW che proporranno “THE CHRISTMAS PARK”, LA POSTAZIONE DI Babbo Natale e l’intrattenimento di Flavio Leo e Riccardo D’Ostuni.
  • La rassegna NOTE BATTENTI quest'anno si svolgerà nelle chiese del territorio, per ragioni di spazio e per andare incontro alle comunità parrocchiali ed avrà la direzione artistica della Associazione GIOVANI REALTA’

 

Il calendario sarà il seguente:

  • 12 DICEMBRE - CHIESA DI SAN SEBASTIANO

CONCERTO DEL QUINTETTO LUPIAE

  • 19 DICEMBRE - CHIESA CUORE IMMACOLATO DI MARIA

CONCERTO DEL QUARTETTO DISSONANZE

  • 25 DICEMBRE - CHIESA DEI SS. PIETRO E PAOLO

CONCERTO DI NATALE a cura di GIOVANI REALTA’ – APS

  • 26 DICEMBRE - BASILICA DI SANTA CATERINA DI ALESSANDRIA

CONCERTO DEL DUO ANGELA COSI E VALENTINA MARRA

  • 1 GENNAIO - CHIESA DEI SS. PIETRO E PAOLO

CONCERTO REDI HASA ED EMANUELE COLUCCIA

  • 2 GENNAIO - CHIESA SANTA MARIA DI COSTANTINOPOLI – COLLEMETO

CONCERTO a cura di GIOVANI REALTA’ – APS

  • 6 GENNAIO - CHIESA DI SAN MICHELE arcangelo – NOHA

CONCERTO TRE NIÑOS

 

MERCATINO DI NATALE

Nei giorni 4-5-7-8-11-12-18-19-22-23- dicembre si terrà in piazza San Pietro il mercatino di Natale, a cura dall'Associazione DICIOTTESIMOMERIDOANO APS con esposizione di prodotti dell'artigianato salentino.

GUSTOSE SERATE

A cura dell'Infopoint di Galatina, con APS TERRE A SUD DEL TEMPO nei giorni 27 dicembre e 2 gennaio 2022 si terranno due "serate gustose".  Itinerari serali alla scoperta del centro storico con visite guidate e degustazione finale in una location a sorpresa.

 

Altri eventi potranno aggiungersi nel corso delle festività.

Potrete seguire sulla pagina fb NATALE IN TUTTI I SENSI E MARCELLO AMANTE SINDACO CON IL POLO CIVICO

Impegniamoci a vivere con le consuete accortezze questi giorni intensi.

 

Nico Mauro

Assessore al turismo

 
Di Albino Campa (del 10/02/2014 @ 20:17:32, in Eventi, linkato 3345 volte)

 Si è celebrata anche a Noha la giornata nazionale per la Vita, con casa Betania, che accoglie e aiuta a nascere i bimbi anche nei casi difficili.

“I figli sono la pupilla dei nostri occhi. che ne sarà di noi se non ci prendiamo cura dei nostri occhi?”. Sono parole di papa Francesco e con esse si celebra la Giornata Nazionale per la Vita dal Tema “Generare Futuro”. e Casa Betania-Noha ha festeggiato la ricorrenza in grande. I volontari hanno promosso il Progetto Gemma con la vendita delle primule al termine delle Ss. Messe presso le Parrocchie di “San Michele arcangelo” di Noha -guidata da don Francesco Coluccia- la parrocchia “Cristo Re” di Collepasso e tutte quelle del circondario. La suggestione più grande è andata in scena di sera. Casa Betania ha lanciato 45 lampade volanti  per i 45 bambini aiutati a venire al mondo finora.

Il tutto accompagnato da una coreografia di danza sui trampoli, attorno ad una culla, segno dei tre bimbi che nasceranno nei prossimi giorni. Ed ogni abitante di Noha ha esposto alla finestra una luce come ad indicare la strada, come ad accogliere ogni nuova Vita.

fonte: TRNEWS

 
Di Redazione (del 14/05/2024 @ 20:14:24, in Comunicato Stampa, linkato 790 volte)

Partito oggi a Noha, con il trenino panoramico, il progetto promosso dai ragazzi delle classi 4e del Polo 2 Noha e Galatina denominato: "CONOSCO IL MIO PAESE”.

L'associazione FURIA NOHANA ha messo a disposizione un trenino che ha accompagnato alunni, insegnanti ed amministratori nella visita dei beni culturali presenti sul territorio, tra cui la Masseria Colabaldi , la Trozza, il Ponte Levatoio all'interno del Castello di Noha, ora denominato NohaSi Palace, la Casa Rossa, le Casiceddhre, la Torre dell'orologio oggetto di restauro, la nostra imponente Chiesa Matrice di San Michele arcangelo e il Calvario.

Il tour si è concluso presso la scuderia Sant’Eligio di Noha dei fratelli Bonuso.

Qui i ragazzi hanno trovato ad attenderli un punto ristoro allestito sempre dall'associazione FuRia Nohana e da tutto lo staff delle Scuderie che è stato ben lieto di accogliere i ragazzi facendo da guida per la visita agli animali ospitati nella scuderia dove hanno fatto vedere ai ragazzi la gestualità e la comunicazione con il cavallo.

I ragazzi sono stati felicissimi di aver trascorso una giornata all'insegna della natura ammirando quanto di bello offra la nostra cittadina rimanendo molto incuriositi dalle Casiceddhre, riscoprendo anche il piacere delle vecchie tradizioni.

La giornata è stata anche allietata dalla mascotte dei MINIONS gradito ospite dei nostri piccini.

Vogliamo ringraziare la dottoressa Longo, i fratelli Bonuso, il Sindaco Dott. Fabio Vergine e la Vicesindaco Avv. Grazia Anselmi, la presidente Natascia Rossetti e la vicepresidente Daniela Sindaco della Associazione FuRia Nohana e tutti i partecipanti.

FuRia Nohana

CONOSCO IL MIO PAESE CONOSCO IL MIO PAESE
CONOSCO IL MIO PAESE CONOSCO IL MIO PAESE
CONOSCO IL MIO PAESE CONOSCO IL MIO PAESE
CONOSCO IL MIO PAESE CONOSCO IL MIO PAESE
CONOSCO IL MIO PAESE CONOSCO IL MIO PAESE
CONOSCO IL MIO PAESE CONOSCO IL MIO PAESE
CONOSCO IL MIO PAESECONOSCO IL MIO PAESE
CONOSCO IL MIO PAESE CONOSCO IL MIO PAESE
CONOSCO IL MIO PAESECONOSCO IL MIO PAESE
CONOSCO IL MIO PAESE CONOSCO IL MIO PAESE
CONOSCO IL MIO PAESE CONOSCO IL MIO PAESE

 
Di Marcello D'Acquarica (del 18/10/2023 @ 20:07:34, in NohaBlog, linkato 675 volte)

La detta Chiesa è larga palmi 25, lunga palmi 50, cioè dalla Porta Maggiore fino al Presbiterio, nel quale si sale con un gradino di pietra leccese, ove termina l'arco maggiore del Coro e sopra detto Coro vi sta un pezzo di pietra leccese, e la seguente iscrizione:

La suddetta Chiesa sta situata e posta nel detto Comune di Noha, il frontespizio della quale espostoverso Borea in pubblica Piazza, confma per ogni lato la via pubblica. Fu edificata nel 1502 sotto il titolo del glorioso S. Michele arcangelo. E' comunale. In essa vi sono due porte, una delle quali è piccola verso ponente, la porta è di legno fargio, e vi è il Cimitero. Da Borea vi è la porta maggiore, dove pure esiste 1' altro Cimitero.

Il detto frontespizio è di pietra leccese scolpito con due colonne scannellate con le loro basi, e capitelli sopra delli quali vi sono li rispettivi scartocci ben lavorati. Ed in mezzo delli medesimi vi sta la statua del glorioso S. Michele arcangelo tenendo ai piedi il dragone infernale, e più basso vi è il seguente epitaffio:

IL CAMPANILE
Dalla sagrestia si sale con tre gradini, e si trova una porta di legno, ove si sale con dodici gradini di pietra sopra al campanile, dove vi sono due campane di bronzo, cioè una grande di rotola (= misura di peso) novanta in circa coll'immagine dell'Immacolata Concezione e di S. Barbara, e che è lunga palmi due (circa 50 cm), ed un'altra piccola di peso rotola quaranta in circa con l'Immagine della Beata Vergine del Carmine, ed è lunga un palmo e mezzo (di circa 37,50 cm) colli loro battagli di ferro.

Notizia delle sepolture
Prima esistevano sei sepolture nella Chiesa parrocchiale, ma dietro la pubblicazione del Real Rescritto de' 20 Aprile 1839, col quale richiamandosi in vigore la legge de' n maggio 1817 si sollecitò l'adempimento della costruzione regolare de' camposanti in ciascun Comune, si fabricarono i sumenzionati sepolcri, ed invece di dare quivi sepoltura alli cadaveri, atteso l'aggregazione di questo comune allo centrale di Galatina colà in lontananza di circa due miglia, si vanno a tumulare nella chiesa de' PP. Capuccini. Solamente è rimasto il Cimiterio sopra il lafietto (balcone)della porta piccola di detta Chiesa verso l'Occidente, e vi è una pietra sepolcrale con la seguente iscrizione:

hicjacent ossa arida, audient verbum Domini.
(Qui giacciono ossa aride, udranno la parola del Signore)

 Marcello D'aquarica

 
Di Redazione (del 21/03/2024 @ 20:06:24, in Comunicato Stampa, linkato 931 volte)

La giornata si articola in due momenti, organizzati dall'Associazione Furia nohana in collaborazione con il centro ippico Sant'Eligio e con il patrocinio e sostegno del Comune di Galatina: la mattina in via Collepasso nei pressi del Calvario a partire dalle ore 9:00 ci sarà il raduno e la partenza della 68° Sfilata Equestre "Madonna di Costantinopoli" che vedrà passare per le principali strade della città le numerose scuderie partecipanti. Al ritorno alle ore 11:30, sempre nei pressi del Calvario, andrà in scena lo spettacolo equestre che vedrà la partecipazione degli artisti Mattia Ruggio e Olimpia Conte. Come da tradizione ci sarà anche un piccolo mercatino e le giostre per il divertimento dei più piccoli.

Grazie alla collaborazione della Parrocchia di San Michele arcangelo il programma continuerà anche nel pomeriggio.

Alle ore 17:30 ci sarà il ritorno, dopo anni di assenza, della tradizionale Cuccagna che vedrà l’esibizione della squadra "warriors" che ha partecipato anche allo show dei record di Jerry Scotti.

L’intrattenimento andrà avanti con i festeggiamenti in onore della Madonna di Costantinopoli in compagnia dell'Orchestra di Fiati "S.Gabriele dell'Addolorata" di Noha e dello spettacolo pirotecnico a cura della ditta "Piero Coluccia".

Una giornata imperdibile che ripropone, grazie all'entusiasmo, all'orgoglio ed alla collaborazione di una intera comunità, quegli eventi che per quasi 70 anni hanno reso e rendono ancora oggi Noha un punto di riferimento per chi vuole trascorrere una Pasquetta all’insegna delle tradizioni.

 

Pierluigi Mandorino

Consigliere comunale con delega alla frazione di Noha

 

Carissimi Fratelli e sorelle,

la Festa del nostro Santo Patrono San Michele arcangelo ci dice che Gesù è vivo e ci ama. La conseguenza logica è che come gli Angeli anche noi dobbiamo "volare alto", in un servizio di lode a Dio e ai fratelli fatto di concordia, unità e compassione per non restare impantanati nel caos infernale di questo mondo che ci vuole indifferenti e diffidenti. San Michele ci chiama ad imitare Gesù Cristo per essere uomini e donne che con coraggio sanno adoperarsi affinché si respiri l’aria sana dell’amore di Dio. San Michele ci aiuti e ci sostenga in questo desiderio di felicità

PROGRAMMA DELLE CELEBRAZIONI

19-27 Settembre Solenne Novenario

Tema di riflessione: "Una Chiesa amica che accompagna i giovani nella scoperta della loro vocazione”

Ore 18.30 Recita della Corona Angelica

Ore 19.00 Celebrazione Eucaristica

28 Settembre Vigilia della Festa

Ore 19.00 Solenne Celebrazione Eucaristica

Ore 20.00 Processione per le principali vie del paese con la partecipazione delle Autorità Civili e Militari, delle Associazioni Ecclesiali e Cittadine: via Pigno, via Carso, via C. Augusto, via Cadorna, via della Pace, via A. Magno, via Catania, via Tomasi di Lampedusa, via B. Croce, via Puccini, via Marconi, via Agrigento, via I. Nievo, p.zza XXIV Maggio, via Collepasso, via Castello, p.zza S. Michele.

29 Settembre Solennità di San Michele arcangelo

Ore 7.00/8.30/10.00/11.30 SS. Messe

Ore 19.00 Solenne Celebrazione Eucaristica. Al termine bacio della Reliquia

30 Settembre Giornata del Ringraziamento

Ore 18.30 Recita della Corona Angelica

Ore 19.00 Celebrazione Eucaristica

PROGRAMMA DELLE MANIFESTAZIONI

28 Settembre

Ore 20.00 Concerto Bandistico “San Gabriele dell'Addolorata” Noha (LE) Maestro Direttore e Concertatore LOREDANA CALO’.

Durante la Processione presso i “Giardini Madonna delle Grazie” Spettacolo Pirotecnico a cura della Ditta “La Pirotecnica del Sud” di PIERO COLUCCIA di Galatina (LE).

Ore 21.30 MACEDONIA DANCE in CONCERTO.

29 Settembre 

Gran Concerto Bandistico Città di “Sogliano Cavour” (LE) Maestro Direttore e Concertatore GIANCARLO PERRONE.

Ore 24.00 A conclusione dei Festeggiamenti spettacolo di fuochi pirotecnici curati dalla Ditta “La Pirotecnica del Sud” di PIERO COLUCCIA di Galatina (LE).

30 Settembre

Ore 20.00 MPIZZICATURI in Concerto

Ore 21.00 “ZOO PARTY RADIO 105” DELLO ZOO 105 TAPPA UFFICIALE RADIO 105 in Concerto

 

Le principali strade della cittadina saranno addobbate dalla premiata ditta L.C.D.C. di Cav. Cesario DE CAGNA di Maglio (LE)

Il Parroco ed il Comitato ringraziano la Comunità Parrocchiale per aver contribuito alla realizzazione della festa.

 

La struttura della facciata odierna della chiesetta dedicata in Noha alla Madonna di Costantinopoli è molto semplice. Presenta un’unica porta d'accesso con cornice in pietra leccese. Lateralmente vi sono due paraste lisce sempre in pietra leccese e al di sopra della porta vi è un rosone. La parte superiore del prospetto si chiude a capanna con elementi decorativi nel medesimo materiale lapideo.

L’interno si sviluppa in un’unica navata. La costruzione ha un piccolo campanile con una sola campana. Anche nella relazione della visita pastorale del 1452, nella chiesa “S.Maria de…” di cui ho detto più sopra, si dice che la chiesa ha una sola campana. Negli anni della mia infanzia quando anch’io dimoravo a Noha, ricordo molto bene che nella stanza che oggi funge da sacrestia, separata dalla cappella da una parete, vi abitava una famigliola molto modesta.

Nella nostra chiesetta di via Collepasso oggi vi è un quadro di 134 cm di altezza per 105 di larghezza raffigurante la Madonna di Costantinopoli. Il dipinto è a olio su tavole di legno. Una mano maldestra ha tentato di restaurarlo credo purtroppo non nel migliore dei modi. La bellissima Madonna col Bambino un tempo era sulla parete centrale dell’abside. La Madre di Dio è assisa sulle nubi, indossa un abito rosso mentre un manto azzurro l’avvolge tutta, scendendole fino ai piedi. Un’aureola di luce rischiara il suo volto con le 12 stelle (4 non visibili) secondo l’iconografia tratta dal libro dell’Apocalisse.

La Madonna regge il Bambin Gesù con la sinistra, tenendolo stretto a sé. Il Bambino è vestito di bianco (simbolo di luce) e regge il mondo nella mano sinistra mentre con la destra sembra benedirlo. Ai due lati, uno per parte, sono collocati due Santi: Santa Lucia (Siracusa 283 – Siracusa 304) e San Gaetano de Thiene (Vicenza 1480 - Napoli 1547). In basso, sullo sfondo, ancora una volta la città di Costantinopoli che brucia. Sarebbe bello che questo quadro venisse ripreso da un’equipe di restauratori, e dopo opportuni restauri, rimesso al suo posto, vale a dire al centro dell’abside.

Il dipinto non riporta alcuna firma d’autore, ma da alcuni elementi possiamo ricavare indicazioni preziose in merito al periodo storico della sua fattura.

Intanto osserviamo la figura di San Gaetano, collocato ai piedi della Vergine, di fronte a Santa Lucia. Bisogna sapere che questo Santo nel 1524 aveva fondato una congregazione di Sacerdoti chiamati “Teatini”. L’Ordine era espressione del rinnovamento della vita ecclesiastica segnato dalla riforma cattolica antecedente il Concilio di Trento e sorse con lo scopo di “restaurare” nella Chiesa secondo la regola primigenia della vita apostolica. Sappiamo anche che mentre a Noha era arciprete don Donato Vitti (1580-1622) parroco dal 1612, il Vescovo di Nardò era Luigi De Franchis (1611-1616), guarda un po’,Teatino. Viene naturale pensare che il nostro arciprete don Donato in occasione della visita pastorale alla chiesa di Noha nel 1612 abbia voluto fare un omaggio al suo Vescovo facendo dipingere nella chiesetta della Madonna di Costantinopoli il suddetto quadro ligneo con l’immagine di San Gaetano, fondatore del suo ordine.

San Gaetano è detto anche il Santo della Provvidenza, protettore dalla peste e dal terremoto. Anche Noha ebbe ovviamente le sue calamità proprio in quel periodo. Per esempio il 20 febbraio del 1743 accadde il grave terremoto di 6.9° della scala Richter. Alle ore 6.30 si ebbero tre forti scosse con epicentro nel Canale di Otranto a circa 50 km dalla costa. Le maggiori distruzioni furono subìte dalle città di Francavilla Fontana e di Nardò, dove (in quest’ultima) si registrarono 112 vittime, con innumerevoli danni alla maggior parte di chiese e palazzi neretini. Anche Noha ebbe evidentemente i suoi problemi.

Il 12 agosto 1855, scoppiò una terribile epidemia di colera che durò sino a tutto il mese successivo, seminando ovunque rovina e morte. A Nardò furono oltre seicento le persone colpite dall'inesorabile male e ben 373 incontrarono la morte. Ogni giorno, senza nessuna eccezione, per due mesi interi, il terribile morbo mieteva le sue vittime, che da tre nel primo giorno 12 agosto, toccarono il numero più alto il 5 settembre con ben 29 morti.

L’Arciprete Alessandrelli nei registri parrocchiali annota: “In questo anno decorso dominò in questo paese il Colera Morbus, ma per grazia speciale di Dio misericordioso e del nostro Protettore San Michele arcangelo fu moderato e non desolante come negli altri paesi e Città”. Certo, è naturale pensare alla protezione del Patrono e Protettore San Michele arcangelo, ma credo che la gente si sia affidata anche alla protezione di San Gaetano.

[Continua]

P. Francesco D’Acquarica i.m.c.

 
Di Albino Campa (del 03/10/2014 @ 19:50:40, in TeleNoha, linkato 2761 volte)

Domenica 28 settembre nella piazza del paese si sono riuniti i nohani e non per seguire la processione del Santo Patrono e per ascoltare l'Inno di San Michele arcangelo eseguito dal Concerto Bandistico di Noha diretto da M° Lory Calò.

 
Di Albino Campa (del 04/04/2024 @ 19:50:11, in PhotoGallery, linkato 641 volte)

Non è mai facile superare le più rosee aspettative, ma superare se stessi è il "non plus ultra". 

Ed è avvenuto proprio questo a Noha il lunedì di pasquetta 2024, inaugurato la mattina con la 68a Sfilata Equestre "Madonna di Costantinopoli", che ha registrato il record di carri, carrozze, cavalli e cavalieri "a passeggio" per le principali strade della cittadina e proseguito con il successivo spettacolo di Dressage in zona fiera accolto dagli applausi del pubblico estasiato da tanta bellezza.

Dopo la pausa pranzo (qualcuno s'è fermato per il pic-nic), si è attesa la breve ma antichissima processione con la Vergine dal manto azzurro e il bouquet di fiori in mano partita dalla chiesa madre di San Michele arcangelo e giunta, sulle note dell'orchestra di fiati di Noha diretta dal M° Lory Calò, alla volta della cappella a Lei dedicata.

A seguire, nell'area appositamente attrezzata e posta in sicurezza, la marcia trionfale, l'inno nazionale e la presa della cuccagna a cura del gruppo dei Warriors', con un contorno di compaesani e visitatori "forestieri" entusiasti e mai visti prima d'ora così numerosi.

I fuochi pirotecnici finali sono stati il coronamento di una giornata all'insegna della fantasmagoria di luci, suoni, colori, sapori, ricordi, tradizione, e finalmente senso di comunità.    

Il tutto è avvenuto grazie alla collaborazione di tutti: dalla parrocchia al concerto bandistico nohano, dagli artigiani ai piccoli commercianti di Noha, dall'amministrazione comunale ai tanti cittadini volontari che in un modo o nell'altro hanno collaborato per il successo delle numerose attività poste in essere, ma soprattutto grazie all'Associazione "Furia Nohana" (non si può qui non menzionare l'energia dell'onnipresente presidente Natascia Rossetti) e alla professionalità del Centro Ippico Sant'Eligio, orgoglio cittadino ed emblema di classe ed eleganza.

Le due ultime associazioni ci hanno comunicato di essere già al lavoro - insieme a tutti gli altri, s'intende - per l'edizione della Pasquetta Nohana 2025, con nuove idee, iniziative, ospiti e sorprese.

Nel nostro piccolo, ci saremo anche noi di Noha.it e Nohaweb.

Guarda la photogallery su Noha.it

Guarda la photogallery su Facebook

Albino Campa
Noha.it

 
Di Albino Campa (del 04/10/2019 @ 19:45:56, in PhotoGallery, linkato 1593 volte)
 
NOHA. STORIA, ARTE, LEGGENDA: DA CASA A CASA, TRA GNOMI E DUCHI
DI
GIULIANA COPPOLA

Da dove si comincia? Si comincia sfogliando piano… e i “cittadini del sole” sentiranno il profumo di Noha, tutto il profumo, del passato, del presente e (perché no?) anche del futuro, racchiuso in particolari da scoprire, in un sorriso di bimbo, in un tramonto dolcissimo, ad esempio. “Noha, storia, arte, leggenda” di Francesco D’Acquarica e Antonio Mellone che ne è anche il curatore, regala questo profumo che si percepisce se appena si apre la porta; il libro infatti, è “una porta pronta ad aprirsi se solo lo si vuole, perché come tutti i libri è li ed attende la decisione di chi lo ha scelto”… e allora tu segui parere saggio di Zeffirino Rizzelli, varchi la porta, e ti immergi in questa ricerca “nella quale il territorio, il folklore, la trasmissione orale, le tradizioni, il dialetto, la leggenda, il dato urbanistico, il dato sociologico, religioso e politico s’intrecciano: uno complemento degli altri: ordito di un unico tessuto”.
Non fai in tempo a stancarti, annoiarti o perderti; come ti dicono gli autori, la ricerca è un ordito di un unico tessuto, caldo e dolce come quello d’un tempo. Ti immergi in esso e vai.
Ecco: “Noha, storia, arte, leggenda” è, pagina dopo pagina, la conferma che esiste ancora, certo che esiste, la gioia della coralità, la gioia della tradizione orale; senti che così è, andando da documento a documento, ma anche e soprattutto da casa a casa, da corte a corte, da amico ad amico, da comare a comare, da bar a bar, da angolo ad angolo, cercando e ricercando ancora; ascoltando, in silenzio, la voce delle persone e delle cose, di ciò che si è dimenticato e di ciò che ancora esiste, di quel che si tocca con mano e di quel che s’immagina, di ciò che è storia e di quello che è già leggenda, favola, mito, fede.
Tutti hanno qualcosa da dire su questo angolo, ombelico del mondo, amato a volte più di se stessi; tutti ascoltano ma tutti poi aprono la porta ad Antonio che continua a bussare per sapere, per ricordare insieme, per comunicare, scoprire e condividere; per fermarsi un attimo e poi ricominciare.
Antonio, da curatore, si porta dietro lungo la strada da lui tracciata, un compagno di viaggio dopo l’altro e la storia si dipana colta e allegra, forte di documentazione, leggera di voci presenti; la realtà si accosta alla fantasia e la fantasia diventa mistero ed il mistero gioca tra sacro e profano, tra gnomi, principesse, duchi, nel silenzio di castelli, ipogei, casiceddhre, antiche torri, strade mitiche, fantasiose case rosse, ed è serena, allegra, sorprendente la Noha cristiana protetta da san Michele arcangelo. Tra passato e presente… il presente è racchiuso in quel profumo di cui si è detto sopra; il presente è giovane come le immagini di Rinaldo, Michele e Daniele Pignatelli, gli ulivi di Paola, i versi dei poeti, le parole di don Donato Mellone che non invecchiano mai, l’augurio di Michele Tarantino, l’editore…
E il futuro?
Il futuro è una sfida… si crede nel libro, si crede che “faccia viaggiare più di un aereo, faccia sentire suoni, gustare sapori, annusare odori”. Ed ora? Ora si va tutti a Noha; sono aperte le porte e c’è ancora voglia di raccontare ed ascoltare.
(Giuliana Coppola)
 
Di Redazione (del 28/09/2020 @ 19:28:57, in NohaBlog, linkato 2249 volte)

San Michele arcangelo, patrono di Noha, è un guerriero, diremmo un partigiano di giustizia, salute, libertà ed equilibrio. Si parla di questo principe delle schiere celesti e più volte nell’Antico Testamento, in Daniele per la precisione e soprattutto, ma anche in altri libri benché non in maniera esplicita; ma il passo più affascinante è quello riportato nel Nuovo Testamento, nel capitolo 12 dell’Apocalisse, quello nel quale al verso 7 si legge: “Scoppiò una guerra nel cielo: Michele e i suoi angeli combattevano contro il drago […]”.

Su Michele, Mi-ka-el, cioè Chi-come-Dio, s’è scritto tanto. Non poteva mancare nemmeno il Poeta che, nel canto VII dell’Inferno al verso 11-12, lo cita come colui che “fe’ la vendetta del superbo strupo”.

Nella Legenda Aurea, Iacopo da Varazze racconta del miracolo che salvò Roma dall’epidemia di peste nel 590 arrivata dall’Egitto, e che tra le vittime annoverava anche papa Pelagio II. Paga Gregorio (Magno), succeduto a Pelagio, fu il testimone della visione degli angeli e del prodigio della salvezza dell’Urbe. In memoria dell’accaduto, il Mausoleo di Adriano cambiò il nome in Castel Sant’Angelo. Sul fastigio di questa rocca nota in tutto il mondo, là dove era apparso l’arcangelo, campeggia dal 1753 la grande statua (oltre 5 metri di altezza) che lo effigia, opera dello scultore Peter Anton von Verschaffelt. Questa scultura, che ne ha sostituite diverse di altro materiale e dimensioni, alcune distrutte dal tempo, altre conservate nei musei, simboleggia San Michele nell’atto di rinfoderare la spada, segno della fine della pandemia.

Il fatto dell’iconografia, in questo caso la rappresentazione di uno spirito con le fattezze umane, ci viene spiegato da Beatrice nel canto IV del Paradiso, la quale nel rispondere a uno dei mille dubbi di Dante disseminati per tutta la Commedia così si esprime nei versi 43-48:       

Per questo la Scrittura condescende

a vostra facultate, e piedi e mano

attribuisce a Dio, e altro intende;

e Santa Chiesa con aspetto umano

Gabriel e Michel vi rappresenta,

e l’altro che Tobia rifece sano.

Cioè, dice l’Alighieri per bocca di Beatrice, siccome la vostra capacità di apprendimento passa attraverso i sensi, per poi magari diventare conoscenza intellettiva, la Scrittura si adegua alle vostre facoltà e attribuisce tratti fisici a Dio, intendendo altro; e dunque la Chiesa raffigura con aspetto umano gli arcangeli Gabriele, Michele e Raffaele (che guarì Tobia).

I “tratti fisici” del San Michele di Noha sono molteplici. Un primo, forse il più antico, è una statua in pietra leccese che si conserva fuoriporta, nel museo Cavoti di Galatina. Una seconda scultura è quella che si staglia al centro dell’altare barocco, a sinistra del transetto della chiesa madre di Noha, guardando l’altare maggiore. C’è poi la bella statua in cartapesta del guerriero nohano, con tanto di pennacchio in piume di struzzo, posta nella sua nicchia personale per la maggior parte dell’anno, e intronato sul suo baldacchino in occasione della solennità dell’8 maggio e durante la novena di settembre, anticamera della festa patronale: è questo il simulacro portato in spalla durante le processioni. Per la cronaca, nel corso del 1976 questa immagine prese fuoco a causa di una candela piegata dal calore: per fortuna andò in fumo soltanto la base in legno della statua, il drago, piedi e gambe fino ai ginocchi dell’arcangelo, e fu possibile recuperare tutto il resto grazie a un accurato restauro.

Abbiamo inoltre, in via Calvario, il bell’affresco di Michele D’Acquarica (1886-1971), e, infine, in un reliquiario argenteo, un pezzo di roccia estratto dalla grotta del santuario di Monte Sant’Angelo sul Gargano. Si dice che, a partire dalla quarta apparizione dell’arcangelo avvenuta nel 1656, “Chiunque avesse devotamente tenuto con sé quelle pietre sarebbe stato immune dalla peste”. Speriamo.

*

Proprio in questi giorni si festeggia solennemente il protettore di Noha. Ma in mancanza delle luminarie, della cassa armonica, e delle altre installazioni come tradizione vuole (ma come pare epidemia non voglia), la facciata della chiesa matrice di Noha è stata interessata da effetti speciali, meglio definiti come “sculture di luce”. La cosa - che può piacere o non piacere (sui gusti non si discute, punto) - ha però evidenziato ancora una volta quanto le due cavità poste ai lati della facciata monumentale della chiesa nohana manchino dei loro ospiti diciamo naturali. E questi ospiti, a nostro avviso, non potrebbero che essere San Michele arcangelo e la Madonna delle Grazie, compatrona di Noha. In alto poi, sul piedistallo architettonico che emerge al centro appena poco sopra il rosone, si potrebbe issare il padrone del duomo nohano, cioè il Cristo. Il tutto ovviamente in pietra leccese, con fattura di altissima qualità, per il genio e le mani magari di artisti (più che artigiani) salentini, in grado di produrre opere, si spera, di rara bellezza.  

È un’idea, questa, che lanciamo così, e che ci auguriamo sia presa in considerazione, discussa (magari in un gruppo di lavoro), studiata e progettata. Una volta disegnata, per quanto ovvio, bisognerebbe pensare a come finanziarla.

Le cose belle si fanno con qualche sacrificio, e sono ancora più belle se frutto di un dono che per definizione non vuole nulla in cambio. D’altronde sullo scudo di San Michele sta scritto: Quis ut Deus, e non Do ut Des.

Allora, buon onomastico a tutti i Michelini e le Micheline. E buona festa (sobria) ai nohani e ai loro ospiti di ogni dove, sempre benvenuti a Noha.

La Redazione di Noha.it

 
Di Redazione (del 28/09/2022 @ 19:28:54, in NohaBlog, linkato 1084 volte)

Veramente non è mai scomparso da Noha, suo paesello d’adozione. Solo che quest’anno, dopo due anni di “quaresima”, San Michele arcangelo ritorna in grande spolvero nei tre giorni di festa che gli spettano per diritto naturale maturato nel corso di tredici secoli abbondanti di storia.

Così si legge su quiSalento di settembre del corrente anno: “Anche i longobardi hanno scorrazzato nel Salento diventando poi, una volta convertiti al cristianesimo, difensori della fede. L’8 maggio del 663 è la data della loro vittoria sui Saraceni, avvenuta anche grazie alla protezione di San Michele. Probabilmente l’arcangelo è stato scelto come protettore di Noha proprio in questo periodo, lo stesso in cui sorse una chiesa a lui dedicata dove ancor oggi il patrono viene celebrato con una festa solenne. […]”.

Cos’altro aggiungere, a festa già iniziata, se non ripetere le parole (in latino) dell’antico inno al principe degli angeli, il «Te Splendor»  che a tratti così suonano:    

Draconis hic dirum caput / in ima pellit tartara, / ducemque cum rebellibus /

caelesti ab arce fulminat. / Contra ducem superbiae / sequamur hunc nos Principem.

E che potremmo tradurre con:

Egli, il crudele Drago precipita nei profondi abissi, /

egli, il duce co’ suoi ribelli / fulmina dalla rocca celeste.

Contro il superbo duce / noi seguiam questo principe.

Ma guarda un po’ la combinazione: nel testo del 1632 riadattato da Urbano VIII, papa Barberini, su una composizione musicale di Rabanus Maurus, abate carolingio e arcivescovo di Magonza (e siamo nel Settimo secolo d.c.) si parla di Draghi terribili e di Duci superbi (locuzioni quanto mai di uso corrente).

E poi non credete ai profeti.

Noha.it

 

Riprenderanno mercoledì 11 ottobre alle ore 17:30, nel Chiostro dell’ex Monastero delle Clarisse, le attività dell’UNIVERSITA’ POPOLARE “Aldo Vallone” con il tradizionale OPEN DAY di presentazione dell’offerta formativa.

Quali le caratteristiche delle proposte? Le attività saranno organizzate in trimestri e saranno articolate in minicorsi, conferenze/spettacolo, laboratori, celebrazione di giornate particolari, escursioni e attività ludico-ricreative.

Il programma dettagliato del primo trimestre sarà illustrato nel corso dell’evento; gli incontri nei mesi di ottobre e novembre saranno organizzati per sviluppare due Corsi autonomi: il primo previsto nelle giornate di lunedì sulla “Storia del nostro territorio”, tra fonti storiche, manoscritti, iscrizioni e il secondo nelle giornate di venerdì su “Saperi e sapori”.

Il mese di dicembre vedrà realizzarsi anche alcune attività ricreative, quali una visita guidata, (2 dicembre), a Mesagne alla Mostra “Caravaggio e il suo tempo”  e a Grottaglie al Quartiere e al Museo della ceramica, il Torneo di Burraco (16 dicembre) nel Museo Civico, finalizzato alla raccolta fondi per il restauro della scultura in pietra leccese (1700) di San Michele arcangelo, oltre alla presentazione del libro della nostra consigliera Marinella Olivieri, I destini disvelati, senza trascurare la consueta e sempre attesa performance del nostro Laboratorio Teatrale in occasione delle festività natalizie, prevista il 22 dicembre.

Nel corso della serata saranno, inoltre, illustrate nel loro complesso tutte le iniziative programmate per i successivi trimestri e senza svelare le specificità, possiamo, tuttavia, anticipare alcune linee di sviluppo: un Laboratorio di scrittura narrativa e poetica, alcune Conferenze/spettacolo, un focus sulla storia dell’urbanistica a Galatina, ed, infine, un’attenzione particolare al rapporto Italia/Albania con la collaborazione dell’Università del Salento come preparazione al viaggio annuale, con destinazione Albania, nel mese di giugno.

Non vanno, infine, dimenticati i nostri tradizionali laboratori, quello di Lingua Inglese, il Laboratorio di Pittura e il Laboratorio Teatrale.

 

IL PRESIDENTE

Mario Graziuso

 
Di Marcello D'Acquarica (del 25/03/2014 @ 19:24:50, in NohaBlog, linkato 3913 volte)

Ieri, come capita ogni tanto, mi ha chiamato al telefono l’amico Antonio Mellone per dirmi che dalle terrazze della casa comunale di Noha hanno portato via una camionata di terra.

Bene! Concludo. Allora questo dimostra che scrivere e denunciare lo stato del degrado che regna sovrano sui beni culturali di Noha a volte serve a qualcosa.

A questo punto, per evitare che al prossimo sforzo debbano intervenire con intere carovane di autotreni per portare via le macerie dei restanti beni culturali di Noha come, dico a caso, la torre medievale, le casette, la casa rossa, la torre dell’orologio, il calvario che si appresta a sprofondare negli abissi della terra, la masseria Colabaldi, il frantoio ipogeo e tutto il centro storico di Noha, incoraggiato anche dal mastodontico sforzo dell’Amministrazione Comunale, rivolgo l’ennesima lettera aperta agli addetti ai lavori:

  • Signor Sindaco, dottor Cosimo Montagna, dov’è finita la documentazione che in occasione della festa di San Michele arcangelo dello scorso anno, e precisamente nell’omonima piazza, in presenza del nostro “consigliere delegato”, consigliera avv. Daniela Sindaco, disse che avrebbe fatto vagliare dai suoi tecnici?
    (http://www.noha.it/NOHA/articolo.asp?articolo=868)
  • Assessore alla cultura, dottoressa e professoressa Daniela Vantaggiato, che fine hanno fatto i suoi buoni propositi riguardo sempre ai beni culturali di Noha, dietro mio invito a leggere la lettera aperta rimasta appunto aperta, in occasione di una sua visita al Presepe Vivente del Natale 2012 a Noha?
    (http://www.noha.it/NOHA/articolo.asp?articolo=868)
  • Assessore ai LL.PP, Sport e Politiche giovanili, ingegnere Andrea Coccioli, rispondere alle lettere richiede meno impegno che partecipare in una sede di partito, dove il dialogo rischia di diventare un monologo e le decisioni conseguenti, semmai ce ne fossero, un perseverare dell’errore. Non trova?
    (http://www.noha.it/noha/articolo.asp?articolo=1283)
  • Consigliere dottor Gian Carlo Coluccia, Sindaco al tempo della lettera allegata, perché non c’è mai una risposta alle nostre domande, compresa la lettera di sollecito per la Soprintendenza consegnatole a domicilio?
    (http://www.noha.it/noha/articolo.asp?articolo=225)
  • Avvocato Roberta Forte, che fine ha fatto l’impegno promesso nel febbraio del 2008 durante una serata “consiliare” nella sede del Circolo Culturale Tre torri di Noha, in presenza dell’avvocato Daniela Sindaco e dell’allora Sindaco Dottoressa Sandra Antonica? Problemi di memoria corta? O semplice disinteresse per la cultura?
    (http://www.noha.it/NOHA/photogallery.asp?dir=Serata_Consiliare_2008)

Non rispondere a domande democraticamente rivolte è un cattivo segnale che lancia messaggi diseducativi, non solo nei confronti del sottoscritto, ma all’intera cittadinanza.

Perché mai nessuno di voi si è degnato non dico di tentare di salvare il salvabile dei nostri beni culturali, ma semplicemente di formulare una risposta, magari banale, magari anche negativa in merito? Non trovate che una risposta alle domande formulate dai cittadini siano un segnale forte, magari in grado di farci ricredere su quell’assioma che vede Noha (ma anche Galatina) solo come una terra di conquista in tempi di elezioni politiche?

Marcello D’Acquarica
 
Di Redazione (del 03/04/2023 @ 19:21:19, in Comunicato Stampa, linkato 908 volte)

Carissimi,

noi cristiani non annunciamo la teoria della risurrezione, ma proclamiamo che il Nazareno, messo a morte dagli uomini, da Dio è stato risuscitato. É in gioco una storia, un modo di vivere, non un idea! Per Israele il memoriale della Pasqua era il ricordo attualizzato, celebrato con il rituale dell'agnello pasquale, della liberazione attuata da Dio a vantaggio del suo popolo. Per noi Cristiani la Pasqua ci rimanda a Cristo, nuovo agnello, che con il dono della sua vita ci libera dalla radicale schiavitù: il peccato. Ciò che ci rende veramente chiusi è il peccato. Dunque una liberazione ci precede, una memoria ci interpella e ci coinvolge. Celebrare la Pasqua, facendone un atteggiamento esistenziale, è fare memoria di quanto ci ha preceduto, è proclamare con la vita che Gesù è risorto. Comunichiamoci l'augurio pasquale con gesti di amore, tenerezza e misericordia.

Sac. Francesco Coluccia
Parroco

2 aprile 2023 - Domenica delle Palme

ore 8.00 e 19.00 SS. Messe

ore 10.00 Commemorazione dell'Ingresso di Gesù a Gerusalemme partendo dalla Chiesa Madre per via Calvario. Benedizione delle Palme e corteo: via Calvario, via Aradeo, via Catania, via A. Magno, via della Pace, Chiesa Madonna delle Grazie. Solenne Celebrazione Eucaristica. ore 17.00 Via Crucis Cittadina: via Pigno, via Carso, via C. Augusto, via Cadorna, via della Pace, via Petronio, via C. Silla, via Marotta, via B. Croce, via Puccini, via I. Nievo, Piazza XXIV Maggio, via Calvario, via Collepasso, via Castello, P.zza S. Michele.

 

3 aprile 2023 -Lunedì Santo

ore 17.00 Confessioni

ore 19.00 Santa Messa

 

4 aprile 2023 - Martedì Santo

ore 17.00 Confessioni

ore 19.00 Santa Messa

 

5 aprile 2023 - Mercoledì Santo

ore 17.00 Confessioni

ore 19.00 Santa Messa

 

6 aprile 2023 - Giovedì Santo

ore 17 30 Confessioni

ore 19.00 Santa Messa in Coena Domini - Chiesa Madonna delle Grazie

ore 22.30 Adorazione presso il Repositorio - - Chiesa Madonna delle Grazie

 

7 aprile 2023 - Venerdì Santo

ore 7.30 - 15.30 Adorazione della Croce

ore 16.00 Via Crucis. Chiesa Madre

ore 17.00 Confessioni

ore 19.00 Solenne Azione Liturgica - Chiesa Madonna delle Grazie

ore 22.00 Processione con Gesù morto e la Madonna Addolorata partendo dalla Chiesa madre: via Pigno, via Corso, via C. Augusto, via Cadorna, via della Pace, via B. Croce, via Puccini, via Marconi, via Agrigento, vial. Nievo, via Calvario, via Collepasso, via Castello, P.zza S. Michele.

Parteciperanno le Autorità civili, le Associazioni ecclesiali e cittadine con i propri distintivi.

Presterà servizio l'Orchestra di Fiati "San Gabriele dell'Addolorate di Noha (Le).

 

8 aprile 2023 - Sabato Santo

ore 16.30 - 19.30 Confessioni - Chiesa Madre

ore 22.30 Solenne Veglia di Pasqua - Chiesa Madonna delle Grazie

 

9 aprile 2023 - Domenica di Pasqua

ore 8.00 e 19.00 SS. Messe - Chiesa Madre

ore 10.30 Solenne Celebrazione Eucaristica - Chiesa Madonna delle Grazie

ore 12.00 Suono delle Campane a Festa e Spettacolo di Fuochi pirotecnici a cura della Ditta Piero Coluccia da Galatina (Le) in contrada Naie e Monaca

 

10 aprile 2023 - Lunedì dell'Angelo

Festa della Madonna di Costantinopoli

ore 8.30 e 19.00 S. Messa' Chiesa Madonna di Costantinopoli

ore 9.30 Benedizione dei Cavalli - Piazza San Michele

ore 18.15 Processione con la Madonna dalla Chiesa madre alla Chiesa Madonna di Costantinopoli accompagnata dall'Orchestra di Fiati "San Gabriele dell'Addolorata" - Noha (Le)

ore 19.30 Spettacolo  musicale a cura della "Street Band Stamu Street" in Piazza San Michele.

 Parrocchia "San Michele arcangelo" Noha

 
Di Redazione (del 20/10/2019 @ 19:20:59, in Comunicato Stampa, linkato 2485 volte)

Venerdì 25 ottobre alle ore 18:00 si celebrerà la Ss. Messa in ricordo di Deborah De Lorenzis nella Parrochia San Michele arcangelo di Noha.

Gli Amici

 

 

 

 
Di Antonio Mellone (del 13/03/2016 @ 19:15:53, in La Via Crucis vivente , linkato 4893 volte)

Quanto lavoro per realizzare le attrezzature, gli elmi con le criniere, gli scudi e le loriche per i legionari romani, i calzari (rigorosamente in cuoio e spago) per tutti gli attori, dal primo fino all’ultimo comparse comprese. E poi ancora i mantelli per i soldati, la tunica color porpora di Gesù Cristo “priva di cuciture”, quella che i soldati si disputarono tirandola a sorte, e poi il vestito di Ponzio Pilato, la cappa magna del sommo sacerdote Caifa, il vestiario del Cireneo, della Madonna e dell’apostolo Giovanni, della Veronica e delle altre pie donne, il tutto foggiato dalle sarte locali; e addirittura una biga ex-novo “a due attacchi” per altrettanti cavalli costruita ad hoc per la via Crucis vivente di Noha; per non parlare della croce in legno altissima (e pesantissima) caricata in spalla al Protagonista Principale della sacra rappresentazione.

Attrezzature, costumi di scena, impianti scenografici erano tutti rigorosamente manufatti (un tempo non c’erano negozi fisici e tantomeno cataloghi on-line di costumi teatrali adatti alla bisogna: e se anche fosse, a Noha da sempre si preferisce l’arte all’industria).

Così, dopo mesi di lavoro, allestimenti, studi della sceneggiatura, prove tecniche e di recitazione, le piazze e le strade di Noha si trasformavano in un palcoscenico per il più grande spettacolo corale interpretato da attori dilettanti, giovani e meno giovani, in una serie di scene dialogate tratte fedelmente dai brani del Vangelo, quelli che narrano le ultime ore del Cristo. Per inciso diciamo che gli attori di questo teatro popolare a cielo aperto erano così “dilettanti” che nelle varie tappe della via dolorosa non era infrequente che qualcuno di questi - immedesimato talmente nella sua parte - scoppiasse in lacrime per davvero (così come, del resto, il copione prevedeva). 

La rappresentazione si svolgeva in maniera itinerante per tutta la cittadina, mentre il pubblico presente fungeva da sfondo, da cornice alle scene che si susseguivano: dall’ingresso di Gesù in Gerusalemme all’ultima cena, dall’orto degli ulivi all’arresto, dal processo alla condanna a morte, dalla flagellazione al percorso fino al Golgota, con le famose tre cadute e gli incontri con i vari personaggi.

L’acme del dramma si raggiungeva con la crocifissione e la successiva deposizione. Che strazio sentire quei colpi di martello amplificati dall’altoparlante, e che commozione vedere le tre croci, ciascuna con il suo fardello umano, innalzarsi lentamente da terra grazie ad un sistema di funi e carrucole per essere finalmente infisse al suolo. Lì, di fronte al Calvario di Noha, il silenzio era interrotto soltanto dal dolore straziante di Maria, e dalle ultime emozionanti frasi del Nazareno: “Donna, ecco tuo figlio… Figlio, ecco tua madre”, e poi dall’urlo angoscioso dell’Unigenito: “Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato”, e ancora il tragico: “Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito”, e infine il mesto: “Tutto è compiuto”.

Non era infrequente vedere molti spettatori del pubblico asciugarsi le lacrime per la commozione. Chi scrive, da piccolo imberbe osservatore nohano - ora nelle vesti di chierichetto, ora in quelle di narratore (nell’ultima edizione) – registrava tutto nella sua mente per poterlo raccontare un giorno. Un giorno come questo.

*****

Finalmente (se ne parlava da tempo), dopo oltre un quarto di secolo di assenza, la Passione vivente ritorna a Noha grazie all’associazione dei ragazzi del Presepe “Masseria Colabaldi” in collaborazione con la Parrocchia di “San Michele arcangelo”. La straordinarietà di questa edizione, oltre a tutto il resto, è legata anche al fatto che si ha la fortuna di usufruire dell’incredibile naturale scenografia degli spazi del “Parco del Castello” (i “fori imperiali nohani”) che ospiteranno le prime scene della Via Crucis vivente 2016: dalla Gerusalemme dell’ultima cena al Getsemani, dal palazzo di Pilato alla colonna dell’“Ecce Homo”, e via di seguito. Il resto si snoderà tra le strade e le piazze di Noha, fino alla Resurrezione. Sarà un percorso di arte, riflessione e di grande spiritualità.

Peccato, non parteciparvi.

Il leitmotiv scelto dal parroco don Francesco Coluccia per questa rievocazione sono i piedi del viandante. Tema molto bello e stimolante, che avremo modo di meditare Domenica delle Palme, 20 marzo 2016,  in notturna, a partire da piazza San Michele, con inizio alle ore 19.00.

In caso di pioggia la manifestazione verrà rinviata al martedì successivo, 22 marzo 2016, stesso orario.

Riproponiamo qui di seguito, a mo’ di conclusione di queste note e di anteprima laica alla manifestazione religiosa di domenica prossima (no, non è un ossimoro), l’elogio dei piedi di Erri De Luca, lo scrittore non credente affascinato dalla Bibbia.

 

Elogio dei piedi (di Erri De Luca)

Perché reggono l’intero peso.

Perché sanno tenersi su appoggi e appigli minimi.

Perché sanno correre sugli scogli e neanche i cavalli lo sanno fare.

Perché portano via.

Perché sono la parte più prigioniera di un corpo incarcerato. E chi esce dopo molti anni deve imparare di nuovo a camminare in linea retta.

Perché sanno saltare, e non è colpa loro se più in alto nello scheletro non ci sono ali.

Perché sanno piantarsi nel mezzo delle strade come muli e fare una siepe davanti al cancello di una fabbrica.

Perché sanno giocare con la palla e sanno nuotare.

Perché per qualche popolo pratico erano unità di misura.

Perché quelli di donna facevano friggere i versi di Pushkin.

Perché gli antichi li amavano e per prima cura di ospitalità li lavavano al viandante.

Perché sanno pregare dondolandosi davanti a un muro o ripiegati indietro da un inginocchiatoio.

Perché mai capirò come fanno a correre contando su un appoggio solo.

Perché sono allegri e sanno ballare il meraviglioso tango, il croccante tip-tap, la ruffiana tarantella.

Perché non sanno accusare e non impugnano armi.

Perché sono stati crocefissi.

Perché anche quando si vorrebbe assestarli nel sedere di qualcuno, viene scrupolo che il bersaglio non meriti l’appoggio.

Perché, come le capre, amano il sale.

Perché non hanno fretta di nascere, però poi quando arriva il punto di morire scalciano in nome del corpo contro la morte.

 

Antonio Mellone

 

p.s. 1

Ringrazio lo studio fotografico Pignatelli, per la riproduzione di alcune fotografie a corredo di questo pezzo. Grazie anche a Michele Vito Martella, per le altre foto che m’ha fatto pervenire tramite Whatsapp e per avermi raccontato alcuni particolari di un paio di Passioni viventi (in una delle quali egli vestì i panni del Protagonista Principale).

p.s. 2

Chiedo ai partecipanti alle Passioni viventi di allora (qualcuna superò i 110 figuranti) di raccontarci la loro esperienza, i nomi dei personaggi e dei loro interpreti, gli organizzatori, e, se possibile, d’inviarci le eventuali foto a loro disposizione sulla storia e le immagini di quegli eventi memorabili. E’ un modo come un altro per conoscere meglio le radici culturali della nostra terra, e per arricchire l’archivio di questo sito, sempre aperto e a disposizione dello studioso e del ricercatore di oggi e di domani. Un tempo non c’erano macchinette fotografiche digitali e soprattutto gli smartphone odierni con cui immortalare le immagini di ogni secondo della nostra e dell’altrui vita: bisognava essere dotati piuttosto di buone sinapsi più che di megabyte sulle periferiche.  

p.s.3

Eccovi (salvo errori ed omissioni, ovviamente) i nomi degli attori che, in ordine cronologico, hanno interpretato, a partire dal 1977 il Cristo nelle Passioni viventi nohane: Gianni Guido (1977 e 1978), Michele Vito Martella (1979), Bruno Scrimieri (1980), Marcello jr. Maccagnano (primi anni ’80), Fernando Notaro (metà degli anni ’80).  

*

Chiedo venia per gli eventuali refusi. Del resto non si può descrivere appieno una passione: la si può solo vivere.

Mel

 

 
Di Redazione (del 23/08/2019 @ 19:10:26, in Necrologi, linkato 1670 volte)

Abbiamo appena appreso della dipartita del signor Antonio Coluccia da Sogliano Cavour, di anni 76, papà di don Francesco.

La camera ardente è stata allestita presso la Chiesa Madonna del Buon Consiglio, in via Aradeo a Noha.

Nel corso della mattinata del 24 agosto 2019, la salma verrà trasferita presso la Chiesa Madre di San Michele arcangelo, sempre a Noha, dove alle 16.30 verranno celebrati i funerali.

La redazione di Noha.it si stringe affettuosamente intorno al parroco di Noha, ai suoi parenti e amici, e alle comunità di Noha e di Sogliano Cavour.                                                        

Noha.it

 
Di Albino Campa (del 02/10/2016 @ 19:06:03, in PhotoGallery, linkato 2709 volte)
 
Di Redazione (del 18/10/2018 @ 18:55:54, in Comunicato Stampa, linkato 3391 volte)

Giovedì 25 ottobre alle ore 18:00 si celebrerà la Ss. Messa in ricordo di Deborah De Lorenzis nella Parrochia San Michele arcangelo di Noha.

A seguire una fiaccolata in suo ricordo.

Gli Amici

 

 

 

 
Di Marcello D'Acquarica (del 29/10/2023 @ 18:53:29, in NohaBlog, linkato 779 volte)

Ve lo ricordate il Menhir di Noha?

Quell’antichissimo monolite che apparteneva al cosiddetto “Convento di Santu Totaru”?

Quello su cui Padre Francesco D’Acquarica, scoprì per primo l’incisione di un nome - - in un dialetto greco antico?

Bene, grazie al nobile gesto di donazione alla comunità da parte dell’attuale proprietario, come associazione NoiAmbiente e Beni Culturali, e insieme ad altri amici che ne condividono l’idea, abbiamo deciso di chiedere l’autorizzazione alle autorità per posizionarlo in un luogo pubblico dove tutti potranno godere del suo fascino.

Di seguito il collegamento internet che porta alla scheda tecnica con i dati storici.

Il mistero di Erthyanna di Noha

Così abbiamo dato inizio alla procedura (lunga e accidentata) per realizzare questo sogno.

Questa mattina, all’alba, grazie all'aiuto dei potenti mezzi meccanici messi a disposizione dai nostri amici e concittadini Pantaleo, Michele e Totò, abbiamo trasferito il monolite di Santutotaru dalla sua casa nativa, dov'è rimasto per quasi duemila anni, al cortile dell'anagrafe di Noha. Sede provvisoria, dove un archeologo accreditato per la Soprintendenza dovrà redigere una relazione, e magari svelarci se non tutti qualche suo segreto.
Spostandolo dal basso del pendio del campo dove è nato, fin sopra il piano del viale Dalla Chiesa, la luce del sole che sorgeva in quel momento, lo illuminava gradualmente mettendone in risalto le forme tondeggianti, quasi a volergli dare vita, mostrando le sembianze di un corpo umano.

La spolverata, necessaria per la sua “prima uscita” in pubblico, ne ha esaltato l'effetto, e CI è venuto spontaneo accarezzarlo. Sembrava facesse di tutto per alleggerire il suo peso; docile e sereno si lasciava fasciare dalla imbracatura per essere issato al braccio della gru, per poi essere caricato sul cassone del camion del nostro amico Michele.

Durante i pochi minuti di sospensione in aria, con qualche oscillante dondolio, il nostro monolite si è adagiato finalmente sul piano, e in quel momento abbiamo tirato tutti un sospiro di sollievo, anche lui, il nostro caro menhir, ha sospirato.

Anche perché stare appesi ad una gru non c'è da stare tanto tranquilli, può accadere di tutto, si sa.

Ora è sistemato, al sicuro nel retro dell'anagrafe, speriamo provvisoria e il meno tempo possibile, per essere poi esposto in un luogo pubblico, affinché possa godere per i millenni futuri, della  compagnia e del rispetto di tutti, piccoli e grandi, alunni e insegnanti, sindaci e consiglieri, e cittadini di tutto il mondo.
Gianni e lo zio Antonio “buonanima”, sono contenti  per questa opportunità di cui loro stessi sono protagonisti importanti. Un dono non ha scadenze, resta per sempre.
Per ora lo affidiamo alla protezione del nostro San Michele arcangelo che, dall’alto della sua nicchia, lo protegge dagli assalti del maligno che si serve, come noto, delle armi portentose dell’insipienza, dell’ottusità, della sciatteria e dello snobismo. 

 Marcello D’Acquarica

 
Di P. Francesco D’Acquarica (del 28/09/2014 @ 18:36:12, in NohaBlog, linkato 4326 volte)

Tutti sanno che il culto dell'arcangelo Michele è di origine orientale, anche a Noha. La chiesa piccinna, dice un documento delle sante visite del Vescovo di Nardò del 1719, anticamente era tenuta da sacerdoti greci, e quindi sotto l’influsso di Costantinopoli.

Il grande imperatore Costantino a partire dal 313 d.C. gli tributò una particolare devozione, fino a dedicargli il Micheleion, un imponente santuario fatto costruire a Costantinopoli. Alla fine del V secolo il culto si diffuse rapidamente in tutta Europa in seguito all'apparizione dell'arcangelo sul Gargano in Puglia. Secondo la tradizione, l'arcangelo sarebbe apparso a san Lorenzo Maiorano, vescovo di Siponto (attuale Manfredonia - FG) l'8 maggio 490, ed indicatagli una grotta sul Gargano lo invitò a dedicarla al culto cristiano. In quel luogo sorge tuttora il santuario di san Michele, che nel Medioevo fu meta di ininterrotti flussi di pellegrini, i quali per giungervi percorrevano un apposito percorso di purificazione detto Via Sacra Langobardorum.

Il culto di san Michele fu anche assai caro ai Longobardi. In Italia l'arcangelo Michele è patrono di molti paesi e città. I Longobardi, uomini estremamente feroci provenienti dalla Germania, alla morte di Giustiniano (565), approfittando della debolezza del successore Giustino II, scesero in Italia scorrazzando un po’ dappertutto. I Greci, che erano le popolazioni del Sud e del Salento, presi alla sprovvista, non opposero resistenza e così i Longobardi fondarono il Ducato di Benevento, che più o meno corrispondeva al Regno di Napoli.

I Longobardi passarono poi alla religione cattolica. Vinsero i feroci nemici delle coste italiane, i saraceni, proprio nei pressi di Siponto, l’8 maggio 663, e attribuirono la vittoria alla protezione celeste di san Michele. Perciò cominciarono a diffondere il culto per l’arcangelo in tutta Italia, erigendogli chiese, effigiandolo su stendardi e monete, e instaurando la festa dell’8 maggio dappertutto.

Sicuramente il culto di san Michele a Noha è antichissimo, ab immemorabili, espressione per dire che non ci sono documenti che indichino origine e motivazione.

Siccome la nostra cittadina divenne presto cristiana con lingua e rito greco, si può pensare che a cominciare dal V secolo vi sia iniziato il culto a Sant’ Angelo. La chiesa di Sant’Angelo, nella lista delle 14 chiese elencate a Noha, nel 1452 era la più importante, e nella visita pastorale di quell’anno è chiamata ecclesia maior (la chiesa principale).

Venerato da Bizantini e Longobardi, che a lungo si contesero la Puglia, ma anche dai successivi Normanni (che veneravano l’arcangelo nel santuario di Mont Saint-Michel eretto appunto in Normandia ad imitazione di quello del Gargano), l’arcangelo guerriero diventò patrono o compatrono di numerose città pugliesi: da Nord a Sud, da Gravina in Puglia a Sammichele di Bari e San Michele Salentino, che proprio come Monte Sant’Angelo ne han preso il nome. Dopo Noha lo troviamo da Bitetto a Terlizzi, da Minervino Murge a Massafra, da Orsara di Puglia a Supersano, Neviano, Patù, Castrignano del Capo…

A Noha è molto venerato anche oggi. Il momento più solenne e più coinvolgente è sentire tutta la popolazione che canta l’Inno a San Michele in occasione della festa patronale. Già nel 1850 nella sua famosa relazione per la visita pastorale l’arciprete di Noha don Michele Alessandrelli annotava che “l’Inno si canta in ogni sera in detto altare di S. Michele”.

Ecco il testo

INNO A SAN MICHELE arcangelo a Noha

Salve d'amore un canto sciogliamo all'inclito Angelo Santo.

A lui che proni invochiamo di gigli e rose serti intrecciamo.

Fanciulli e vergini dal vostro cuore un inno e un cantico parlan d'amore.

Col tuo brando fiero e potente vincesti l'ira del rio serpente,

vendicasti col tuo valore dei primi padri l'immenso errore.

Tu protettore, custode eterno dei figli d'Eva contro l'inferno.

Tu che dal cielo ci apri le porte, che vegli il gelido letto di morte.

O Sant'arcangelo su noi mortali qual padre tenero distendi le ali;

in Te confida l'umanità:

o Sant'arcangelo pietà, pietà! 

*

Dopo tanti anni di assenza da Noha mi sono trovato in piazza la sera di un 28 settembre, vigilia della festa, al rientro della processione in onore del nostro santo patrono. Mi è piaciuta l’idea di far suonare alla banda musicale di turno l’Inno a san Michele arcangelo. Meglio ancora oggi, perché si esibisce la banda di Noha alla quale va il mio plauso. Mi è sembrato un momento di intenso raccoglimento, quasi di preghiera. E’ un inno che tutta la popolazione conosce perché da secoli si canta in chiesa durante la novena. Sicuramente il testo risente dello stile decadente dell’epoca in cui fu composto (probabilmente durante il 1800 da autore ignoto). Ma la musica è solenne, e, suonata in piazza dalla banda, dà un senso di grandiosità che coinvolge tutti i presenti.

*

Nei registri parrocchiali del 1740 viene riportato un miracolo attribuito dalla gente a san Michele. Era il 20 Marzo del 1740. Ma lascio la penna al viceparroco dell’epoca, don Felice De Magistris, che nel suo italiano settecentesco così scrive a proposito del prodigioso evento:          

Ad hore mezza della notte giorno di Domenica nella Congregazione di S. Maria delle Grazie haveva io colli fratelli incominciato l'esercizio della Congregazione: voltatosi un temporale tempestoso che non mai sene haveva così veduto, e tanto impetuoso e spaventevole che ne menava li tecoli per l'aria, S. Michele havendosi da se stesso tirato il velo che lo copriva havendolono visto coll'occhi molte donne che dentro la Chiesa si ritrovavano facendo orazione e di subbito diedero notizia a me sottoscritto che mi ritrovava dentro la detta Congregazione, ed io andato con tutto il popolo cantai le Litanie Maggiori havendo primieramente esposto sopra l'Altare del Glorioso S. Michele le reliquie di questa parrocchiale, e fu tanto lo terrore e lo spavento del miracolo perché vedeva ogn'uno la faccia del Santo tutta smunta di colore ed imbianchita come la stessa lastra che tenivo ed havendosi da me fatto un sermone al popolo finì la funzione con una disciplina pubblica, e licenziai il popolo verso le quattro hore della notte non volendo in nissuna maniera uscirne il popolo lacrimante ed incenerito per lo spettacolo e spavento del tempo che fuori cessò per l'intercessione del Protettore. Ita est Don Felice de Magistris, sustituto.

Sicuramente un episodio di questo tipo non troverebbe oggi posto sulle cronache dei nostri giornali. Ma a parte il racconto che dà l'impressione di gente terrorizzata sia per il temporale e sia per il prodigio, siamo informati dell'orario della catechesi ai confratelli della Congregazione (ad hore mezza della notte giorno di Domenica), anche le donne sono in chiesa per pregare a quell'ora (molte donne che dentro la Chiesa si ritrovavano facendo oratione), ci viene anche fatto capire che la chiesa aveva il tetto coperto di tegole (tanto impetuoso e spaventevole che ne menava li tecoli dei tetti per l'aria).

Per orientarsi e comprendere il senso, è necessario tener presente che i fusi orari non c’entrano nulla e che in tutto il Medioevo fino a metà del 1800 anche a Noha c’era un modo diverso di contare le ore. Punto di riferimento era la luce del sole. Il giorno cominciava al tramonto del sole. Quindi l’hora mezza della notte del documento in questione, tenuto conto che nel mese di marzo siamo ancora nel periodo invernale, erano circa le nostre ore 18 e i fedeli furono licenziati verso le quattro hore della notte e cioè verso le nostre ore 22.

Auguri e buona festa a tutti.

 P. Francesco D’Acquarica imc
 
Di Redazione (del 24/10/2017 @ 18:35:09, in Comunicato Stampa, linkato 3045 volte)

Mercoledì 25 ottobre alle ore 18:00 si celebrerà la Ss. Messa nella Parrochia San Michele arcangelo di Noha.

A seguire una fiaccolata in suo ricordo (venire muniti di candela bianca).

Gli Amici

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
Di P. Francesco D’Acquarica (del 13/06/2018 @ 18:32:38, in La chiesa di Noha e i Vescovi di Nardò, linkato 1904 volte)

A grandi falcate siamo giunti quasi agli sgoccioli di questa interessante ricerca condotta con il solito attaccamento a Noha e alla sua chiesa da parte di p. Francesco D’Acquarica. La storie del vescovo Ursi, poi cardinale di Napoli, e dell’arciprete don Paolo Tundo sono avvenimenti, si può dire, dell’altro giorno.

La redazione

 

CORRADO URSI (1908 – 2003)

Vescovo di Nardò dal 31 luglio 1951 al 30 novembre 1961

Motto: Grana multa una hostia (Molto grano per una sola ostia)

Dal 1951 al 1961 i Pontefici furono:

            Pio XII,                                                           Papa dal 1939 al 1958

            S. Giovanni XXIII,                         Papa dal 1958 al 1963

 

            Arcipreti di Noha

            Don Paolo Tundo (1888-1962),                                    parroco dal 1934 al 1962

                                                          

            Corrado Ursi nacque ad Andria, provincia di Bari, da Riccardo e da Apollonia Sterlicchio il 26 luglio 1908. Il 25 luglio 1931 fu ordinato sacerdote e svolse il suo ministero nel seminario regionale di Molfetta, prima come vice rettore, poi come rettore. Da Pio XII (1876-1958) Papa dal 1939 al 1958,  fu nominato prelato domestico e, resasi vacante la diocesi di Nardò, Vescovo della stessa il 31 luglio 1951. Il 21 ottobre 1951 prese possesso della diocesi ed il 28 fece l’ingresso e per la circostanza fu pubblicato un numero unico.

            Ben presto si adoperò per  creare nuove parrocchie ed elevare le vicarie curate in parrocchie autonome.

            Alla fine del 1953 fu nominato amministratore apostolico di Gallipoli, che resse sino al luglio 1954. Dal 7 al 9 giugno 1954 celebrò il sinodo diocesano, le cui costituzioni furono date alle stampe con il titolo: Costituzioni sinodali della Diocesi di Nardò promulgate da Mons. Corrado Ursi Vescovo.

            Nel 1955, dall’otto al 15 maggio, ricorrendo il VII centenario del miracolo del Crocifisso Nero di Nardò, celebrò il secondo congresso eucaristico diocesano.

            L’otto maggio 1955 si aprì il congresso con il solenne ricevimento del taumaturgo simulacro del Crocifisso Nero, che alcuni mesi prima era stato portato a Roma per essere sottoposto a particolari trattamenti chimici, per impedire l’opera corrosiva dei tarli. A chiusura del congresso il cardinale Marcello Mimmi, Arcivescovo di Napoli, celebrò un solenne pontificale in cattedrale.

            Il 25 luglio 1956, ricorrendo il 25° del suo sacerdozio, Corrado Ursi inaugurò la Casa Tabor, sorta nella contrada la Cenate vescovile, per ritiri spirituali al clero e ai fedeli. L’ 8 settembre 1956 elevò a santuario mariano la chiesa della Vergine delle Grazie di Galatone. Il 6 novembre 1956 intraprese la visita pastorale, che si protrasse per due anni, i cui atti si conservano in archivio.

            Nel grande comprensorio dell’Arneo, appartenente a Nardò, vaste zone di terreno erano state espropriate ai latifondisti dall’Ente di riforma fondiaria di Puglia e Lucania. Esse furono assegnate in proprietà a numerose famiglie di contadini e si sentì ben presto il bisogno della presenza del sacerdote, per quei fedeli, che iniziando una nuova vita potessero nutrire i loro sentimenti religiosi e morali. Ursi vi provvide istituendo due nuove parrocchie .

            L’antico seminario era ormai divenuto inadatto alla vita e alle esigenze moderne, per questo egli iniziò la costruzione di un nuovo edificio, in contrada Cappuccini, con la posa della prima pietra avvenuta il 31 maggio 1960. Non vide però il compimento dell’opera, perchè il 30 novembre 1961 fu trasferito alla sede arcivescovile di Acerenza, in provincia di Potenza.

            Il 9 dicembre 1961 fu nominato amministratore apostolico di Nardò, che lasciò definitivamente il 27 maggio 1962. Il 23 maggio 1966 fu promosso Arcivescovo di Napoli ed il  26 giugno 1967 Cardinale, dell’Ordine dei Preti, col titolo di S. Callisto.

 

Relazione con la chiesa di Noha

 

            Non c’è dubbio che l’arciprete di Noha partecipò al Sinodo diocesano del 1954 e accolse con zelo il Pastore della diocesi in occasione della visita pastorale del 1956. Ma Ursi fu grande amico dell’arciprete don Paolo Tundo e perciò lo troviamo sovente a Noha.

            Senza scomodare troppo gli archivi ma semplicemente da alcune foto d’epoca lo troviamo:

*          Alla fine degli anni cinquanta del secolo scorso per la benedizione della  campana piccola della chiesa di San Michele.

*          Nel 1960 una foto lo ritrae all’altare maggiore mentre benedice solennemente  il popolo di Noha radunato per la festa della Madonna delle Cuddhure.

*          Il 29 settembre 1955 è a Noha per l’inaugurazione della scuola materna, tenacemente voluta da don Paolo, come ho cercato di spiegare più sopra.  Corrado Ursi presenziò all’evento con la sua benedizione. Fu una grande festa popolare con la partecipazione del popolo, delle autorità civili e provinciali, fu presente perfino il Prefetto di Lecce, oltre naturalmente alle suore e le autorità religiose.

*          Ancora il 29 settembre 1957 alla presenza del Vescovo Ursi le Suore Discepole  di Gesù Eucaristico presero ufficialmente possesso e cura della scuola mater-  na.

*          E fu Corrado Ursi che, due mesi prima di lasciare la diocesi di Nardò, ottenne per don Paolo il titolo di Cameriere  d’onore di sua Santità. Fu così che il 29 settembre 1961 il Vescovo fu presente per conferire ufficialmente a don Paolo il titolo di Monsignore. Si trattava di un’onorificenza, un’attestazione di stima per tutto quello che Don Paolo aveva  fatto per l’ Azione Cattolica, per lo spirito di ubbidienza e sottomissione sempre dimostrati, ma soprattutto per la fondazione dell’Asilo di Noha.

            Le cronache del tempo riferiscono di una bella cerimonia solenne, iniziata con una processione di ecclesiastici quel 29 settembre 1961. Il corteo partiva dall’antica cappella ottagonale della Madonna delle Grazie, che sorgeva accanto alla chiesa Madre, dove Don Paolo vestì per la prima volta la mozzetta, la veste e la fascia damascata paonazza di Monsignore, segni della sua nuova dignità. Il solenne corteo giunse poi nella chiesa parrocchiale di San Michele arcangelo, gremita di fedeli ed autorità, dove Mons. Paolo Tundo, con le nuove insegne, fece il suo ingresso commovente.

            Per l’occasione don Paolo fece stampare una immaginetta con la seguente didascalia:

A ricordo della mia investitura a Cameriere d’Onore di S. Santità

domando una preghiera.

Mons. Paolo Tundo - Noha 29 settembre 1961.

           

            Anch’io ebbi l’onore di avere l’attenzione di Mons. Corrado Ursi.

            Il 18 Marzo 1961 a Torino avevo ricevuto il sacramento dell'Ordine Sacro. A Pasqua ritornai a Noha e il 3 aprile 1961, lunedì di Pasqua, festa della Madonna delle "Cuddhrure"  celebrai la prima Messa Solenne. Mons. Corrado Ursi mi onorò di una sua foto con la dedica seguente:

Benedico il Rev.do P. Francesco D’Acquarica auspicando

per la perennità del suo servizio

e per la sua divorante e inestinguibile fiaccola missionaria.

Pasqua 1961. + Corrado Ursi Vescovo di Nardò.

 

      Quel 3 APRILE 1961 per me fu una giornata memorabile.  Don Paolo, ormai vecchio, venne a casa mia in Via Aradeo, in corteo con tutta la gente e la banda musicale e gli altri Sacerdoti,  a darmi il suo abbraccio ora fraterno. Fu il primo e anche l'ultimo da Sacerdote. Poco più d'un anno dopo infatti  lasciava questa terra per andare a ricevere il premio di tutte le sue fatiche pastorali.

     Per la mia prima Messa Solenne a Noha ricordo la chiesa di San Michele gremita all'inverosimile. L'entrare in chiesa con tutta quella gente che mi accompagnava con il canto, che partecipava con grande gioia alla mia prima Messa, mi emozionava: era la chiesa dove ero stato battezzato, cresimato, dove per tanti anni avevo servito all'altare come chierichetto,  dove avevo imparato ad amare le cose di Dio. Adesso ero là per celebrare la mia prima Messa, assistito da don Paolo, don Gerardo Rizzo e don Donato Mellone: giornata memorabile.

P. Francesco D’Acquarica

 
Di Antonio Mellone (del 11/02/2024 @ 18:22:39, in NohaBlog, linkato 1111 volte)

Siccome tutto sono men che un tipo politicamente corretto (ergo non è da me fare sviolinate), volevo trovare un difetto uno al Carnevale Sociale di Noha celebrato domenica scorsa. Che so io: il capello di una parrucca fuori posto, una barba finta che non sembrasse vera, un costume dai colori malamente abbinati, il principale carro carnascialesco ingrippato, una coreografia priva di sincronismo, i cavalli nohan-murgesi imbizzarriti, qualche brano musicale stonato, una pubblicità insulsa e dozzinale, un tempo molesto pronto a colpire con freddo acqua e vento febbraiuoli un’organizzazione viepiù abborracciata, un paese apatico allo stato terminale, scarsa partecipazione di pubblico intra et extra moenia, o finanche un tema di fondo acefalo, dico privo di senso compiuto.

Questa volta mi è andata male: niente di tutto questo. Anzi: colori azzeccatissimi manco fossero stati scelti da un armocromista di lungo corso; nemmeno un refolo di vento o una nuvoletta nel cielo di Noha (così bello quando è bello); non un carro in cartapesta incartapecorito o un mappamondo fuori scala. A questo s’aggiunga la colonna sonora scelta con gusto, una partecipazione da parte di cittadini e sponsor che non si vedeva dai tempi di Pappagone, il treno di Harry Potter in perfetto orario in partenza dal binario NOVE (Noha) e 3/4, gli inediti messaggi di invito alla festa  da parte di Nandu Popu, Sabina Blasi e di Tekemaya (e quelli successivi di saluto proiettati su grande schermo da parte di altri amici della comunità nohana), la sicurezza della kermesse in ottime mani di responsabili, vigili urbani e Protezione Civile, e quella decina abbondante di gruppi mascherati esteticamente curati e culturalmente motivati che vanno dai bambini della scuola dell’infanzia San Michele arcangelo di Noha a quei “ciucci longhi” di Levéra; dagli atleti della Virtus Basket agli studenti dei licei classico e scientifico di Galatina che oltretutto si sono “sfidati a singolar tenzone” sul palcoscenico di via della Pace con musica dal vivo, canti e performance teatrali interessanti e di rilevante spessore educativo (altro che la ribalta dell’Ariston a tratti impregnato di banalità, pubblicità occulte, messaggi dozzinali per masse lobotomizzate, e altre carnevalate del genere horror); dagli splendidi ragazzi di Abilmente Insieme e dei loro encomiabili accompagnatori agli esponenti di Legambiente e di Noi Ambiente e Beni Culturali travestiti da “Masci Sostenibili”; dagli Agribimbi agli altri bimbi degli Istituti Comprensivi di Galatina e Noha che, accompagnati dai loro insegnanti, pure loro in maschera, han dato il massimo con i loro balli di gruppo a soggetto studiato approfonditamente a Nohagwarts School; dagli Zorro della Furia Nohana che hanno aperto la sfilata con un elegantissimo cavallo nero del locale Centro Ippico Sant’Eligio (immagino si chiamasse Tornado, il purosangue, come il destriero di don Diego della Vega) ai vocalist arcobaleno di Gioré che han cantato in coro e a cappella in un intervallo di tempo senza tempo in cui tutto sembrava essersi fermato per l’ascolto, in religiosissimo silenzio, dei motivi preparati per l’occasione.

Ora, siccome “Il cielo è di tutti” non son mancate altre comitive di cui in questo momento mi sfugge la sigla, ma protagoniste al pari degli altri dell’eccentrico veglione all’aperto sparpagliato per strade, piazze, giardini e parchi pubblici nohani, oltre a numerosi altri singolari performer, tipo un’imperdibile Ferragni travestita da Sindaco (con la differenza che questa volta i pandori, più che sponsorizzarli, il personaggio se li era mangiati tutti), un cabarettista scafato, mattatore dello spettacolo collettivo, un fotografo travestito da Antonio Mellone e l’Albino Campa truccato da Nohaweb.  

A proposito di Sindaco, salvo errori e omissioni, sembra che il nostro primo cittadino si fosse volatilizzato nel nulla, eclissato, scomparso dalla circolazione, roba da interpello senza indugio di “Chi l’ha visto?”.  Eppure s’è provato a rintracciarlo nel gruppo dei clown e in quello dei venditori di pentole, ma niente da fare: avranno prevalso sicuramente le sue proverbiali ritrosia e discrezione.

Infine il tema della Pace scelto dagli organizzatori. Non penso proprio si trattasse dell’ecumenica Pace Nel Mondo stile Miss Italia o di quella tipica degli scemi di guerra che, insieme ai giornali al servizio delle macro-direttive a tavolino, usano stilare ignominiose liste di proscrizione di “conniventi con il nemico”, ma quella di chi scende in piazza chiedendo l’impegno diretto di tutti per i cessate il fuoco immediati e l’avvio degli armistizi, invoca la riduzione delle spese militari e quindi lo stop all’invio di armi a destra e a manca, pretende l’apertura dei canali per gli aiuti umanitari e il blocco immediato dell’“esportazione della democrazia” a suon di bombe sui popoli inermi da parte del “moralmente superiore Occidente”.

Il tutto egregiamente sintetizzato, tra gli altri, dai due striscioni presentati dai liceali in corteo: il primo con impresso l’ormai obliato l’art. 11 della Costituzione Italiana, l’altro con una mordace citazione dell’intramontabile Bertolt Brecht: “Generale, l’uomo fa di tutto. Ma ha un difetto: può pensare”.  

Organizzatori e partecipanti tutti, nessun difetto: bravi.

E non meritate 9 e  ¾, ma stavolta dieci e lode.

Antonio Mellone

 
Di Albino Campa (del 09/03/2015 @ 17:29:55, in NohInondazioni, linkato 2847 volte)

Comunicare nel e dal web con un segnale radio che inondi idee ed informazioni. Voluta dai redattori e sostenuta dal Parroco di Noha, frazione di Galatina, Don Francesco Coluccia da sempre sensibile alla comunicazione ed all’informazione.

“Un Progetto ambizioso per fare ‘Comunità“, dichiara il Direttore Tommaso Moscara, per legare ed inondare così come si evidenzia dal nome, nohi.inondazioni.it, che mixa il pronome noi con l’h di Noha e ambiziosamente vuol creare una inondazione di informazioni e partecipazione.

Nasce in un vecchio deposito della Parrocchia di San Michele arcangelo e, con un’ambizione quasi luciferina, è una vera e propria web radio con una programmazione in diretta per 10 ore al giorno, un mix tra Radio generalista, d’informazione e confronto di idee. Un gruppo appassionato di giovani e di nostalgici del segnale radio locale nato negli anni settanta per commutare l’esperienza in Fm in un autentico segnale su internet aperto a tutti e con la speranza di esser un riferimento global attraverso i social su Pc, smartphone e tablet.

Padrino dell’inaugurazione il direttore di Telerama Giuseppe d. Vernaleone entusiasta di partecipare non solo al taglio del nastro ma anche ad un vero e proprio incontro con tutta la comunità di Noha in una gremitissima Chiesa di San Michele arcangelo.

 
Di Albino Campa (del 03/08/2012 @ 17:15:00, in Eventi, linkato 2908 volte)

Domenica 12/08/2012  dopo la celebrazione della Santa Messa delle 19,30 (Chiesa S. Michele arcangelo) nel piazzale interno della Chiesa Madonne delle Grazie
Serata di grande divertimento con KARAOKE e BALLI di GRUPPO… e poi…………………

…..Chi porta, mangia e beve, se no’………………fischietta !!!

Tutte le Associazioni Cattoliche sono invitate alla partecipazione attiva promuovendo l’iniziativa a tutta la comunità Parrocchiale.
 
n.b. per il momento di condivisione è opportuno coordinarsi in gruppi di amici, famigliari o di associazione, in modo che ci sia la giusta ripartizione tra cibi salati, dolci, bevande,  piatti e bicchieri ecc. ecc.

Per informazioni telefonare al 338.4881380 (Lino)

 

“Io non vi parlo da maestro ma da compagno. Non vi esorto da capitano ma vi invito da soldato. Sono coetaneo vostro e condiscepolo vostro ed esco dalle stesse scuole con voi, cresciuto tra gli studi e gli esercizi vostri, partecipe dei vostri desideri e delle speranze e dei timori. Abbiate pietà di questa bellissima terra, dei suoi monumenti, delle ceneri dei nostri padri e fate che la povera patria nostra in tanta miseria non rimanga senza aiuto perché non può essere aiutata fuorché da voi.”

Il passo riportato sopra e letto all’inizio della presentazione della mostra di pittura realizzata il 16 marzo presso il Circolo Arci Levera di Noha, è preso dal "Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica" di Giacomo Leopardi, e ovviamente è rivolto ai giovani del tempo del sommo poeta. Michele D’Acquarica, attraverso il linguaggio delle sue opere ci vuole dire le stesse cose, cioè, esortarci ad amare la bellezza in ogni sua manifestazione.

Il pittore di Noha ha dipinto tantissime opere, centinaia, forse migliaia. Purtroppo, sono sparse in giro per il mondo. Infatti, alcuni dei suoi figli emigrarono anche in Brasile. La maggior parte sono a Milano e in Sicilia, altre sono visibili a Cutrofiano e sono per lo più affreschi sacri, così come il San Michele arcangelo e il Calvario a Noha, paese natio di Michele D’Acquarica.

Nei quadri di quadri di Michele D’Acquarica, notiamo che l’artista non è votato solo per la pittura a sfondo religioso, ma la sua passione rientra anche in paesaggi di diverse zone geografiche d’Italia e figure mitologiche, frutto probabilmente di profonde letture. Infatti tra le sue molteplici opere troviamo anche illustrazioni di episodi per romanzi, come per esempio “La Macchia di sangue”.

Ci ricorda il Filosofo Umberto Galimberti:

“Quando osserviamo un quadro ci comportiamo come quando ammiriamo una perla, dimenticando che la perla è la malattia della conchiglia, così senza la “fatica” dell'artista quell'opera non sarebbe mai nata”.

Alea iacta est

«il dado è stato tirato», o «la sfida è ormai lanciata».

La frase la pronunciò Giulio Cesare nel 49 a.C. quando decise di infrangere la legge entrando con le armi nei confini di Roma.

Come sappiamo tutti dalla storia, nel 1920 l’Italia viveva un grande fermento, il 1919 e 1920 fu chiamato il biennio rosso, il periodo storico che seguì alla fine della Grande Guerra e in tutta l’Europa c’erano lotte sociali, scioperi e sentimenti di ingiustizia seguiti dai risultati non soddisfacenti del Trattato di Versailles. Possiamo immaginare che anche i giovani di Noha fossero presi nella fase di forti cambiamenti socioeconomici.

Michele D'Acquarica in questo periodo ha 34 anni, ed è vedovo da soli due anni, con due figli da mantenere, eppure insieme a tanti altri concittadini trovano la forza per lottare. Anche Noha non era esclusa dalle lotte contadine per le terre e gli scioperi del mondo operaio. Sappiamo anche che purtroppo il tutto finì per essere fagocitato da una delle dittature più tragiche della storia d’Italia.

Possiamo spiegarci quindi l’immagine della Libertà in posa di vittoria, che rappresenta la giovane Italia, coronata d'alloro dopo la vittoria della Prima Guerra Mondiale, con i simboli di fertilità (le spighe nella destra) e di santità e purezza (il giglio nella sinistra), e a questo punto il selvaggio abbattuto sembrerebbe essere quindi l'Austria asburgica, di cui il nostro artista ricorda i colori, giallo e nero.

Per contestualizzare il tutto possiamo ancora notare la presenza dello scudo monarchico e del fantastico stemma di Noha con le tre torri, stranamente privo dei due velieri.

Michele D'Acquarica, mediante le sue opere d’arte, ci lascia un messaggio importante, e cioè che nella vita è necessaria sì la competizione, ma non per sovrastare l'altro, ma ci fa capire che è necessario competere in bellezza, partecipare con le proprie qualità e conoscenze alla costruzione di riferimenti positivi, sforzarsi d'essere un esempio che faccia migliorare l'ambito di tutti, perché, ognuno di noi, primi ed ultimi, anzi soprattutto gli ultimi, quelli che faticano, che sono meno fortunati, possano avere a loro volta delle certezze, e quindi essere parte accolta  di una grande famiglia: LA COMUNITA’.

Al momento non sappiamo come, ma certamente sarebbe bellissimo se con una parte di queste opere, si potesse allestire una mostra permanente, magari con l’aiuto della Amministrazione Comunale di Galatina in un luogo pubblico di Noha, come segno di riconoscenza verso il nostro artista ma anche di testimonianza all’armonia e all’eleganza espressa nella sua arte, quella cosa che gratuitamente e senza fare alcun rumore, contribuisce anche alla formazione positiva dell’identità delle nuove generazioni.

Marcello D’Acquarica

IL PITTORE DI NOHA IL PITTORE DI NOHA
IL PITTORE DI NOHA IL PITTORE DI NOHA
IL PITTORE DI NOHA IL PITTORE DI NOHA
IL PITTORE DI NOHA IL PITTORE DI NOHA
IL PITTORE DI NOHA IL PITTORE DI NOHA
IL PITTORE DI NOHA IL PITTORE DI NOHA
IL PITTORE DI NOHA IL PITTORE DI NOHA
IL PITTORE DI NOHA IL PITTORE DI NOHA
IL PITTORE DI NOHA IL PITTORE DI NOHA
IL PITTORE DI NOHA IL PITTORE DI NOHA
IL PITTORE DI NOHA IL PITTORE DI NOHA
IL PITTORE DI NOHA IL PITTORE DI NOHA
IL PITTORE DI NOHA IL PITTORE DI NOHA
IL PITTORE DI NOHA IL PITTORE DI NOHA
IL PITTORE DI NOHA IL PITTORE DI NOHA
IL PITTORE DI NOHA IL PITTORE DI NOHA
IL PITTORE DI NOHA IL PITTORE DI NOHA
IL PITTORE DI NOHA IL PITTORE DI NOHA
IL PITTORE DI NOHA IL PITTORE DI NOHA
IL PITTORE DI NOHA IL PITTORE DI NOHA
 
Di Marcello D'Acquarica (del 16/10/2023 @ 16:52:56, in NohaBlog, linkato 606 volte)

Lo trovi a Noha, in molti angoli della cittadina, nelle pagine della sua storia, nelle case dei nohani, fra i quadri appesi o le statue nelle campane di vetro, in qualche edicola votiva, e poi nella chiesa parrocchiale, e nei suoi dintorni.

Ne ha già parlato P. Francesco D’Acquarica in un articolo dal titolo  “S.Michele arcangelo, patrono di noha, da quando e perché” pubblicato su Noha.it nel 2008. (L'OSSERVATORE NOHANO - n°4 - Anno III)

Ma San Michele è effigiato in un affresco (stavo per dire murales) in via Calvario, per l’arte di Michele D’Acquarica, pittore e poeta di Noha del secolo scorso; e, un po’ sbiadito, anche sul portale di un’antica cappella del nostro centro storico, con la data 1772, “una delle 12 chiese di Noha”.

La Chiesa di Noha e i Vescovi di Nardò (Parte 4)

Il vessillifero delle schiere celesti troneggia in tutto il suo splendore, come detto, anche all’interno della Chiesa Madre, imponendosi marziale e con lo sguardo duro come la pietra leccese (materiale oltretutto della statua) dal suo altare barocco datato 1664. In un’altra nicchia, a destra di chi guarda l’altare maggiore, si trova la statua in cartapesta di pregevole fattura: viso delicato (si direbbe angelico), panneggio in movimento, penne di struzzo sull’elmo, scudo con motto eloquente, drago beffardo e “linguacciuto”. È la scultura portata in processione due volte l’anno: l’8 maggio e il 28 settembre.

All’interno della chiesa madre si trova altresì la reliquia del santo: un pezzo di pietra della grotta della basilica-santuario di Monte Sant’Angelo, dove furono registrate le quattro apparizioni dell’arcangelo.  

Ma la descrizione più interessante della presenza a Noha del Santo Protettore ci viene tramandata dall’Arciprete Don Michele Alessandrelli.

“Nato a Seclì circa nel 1812 da Michele e Vita Picciolo è Arciprete di Noha dal dicembre 1847 fino alla sua morte avvenuta 17 Settembre 1882. Però negli ultimi 3 anni della sua vita (dal 1879 al 1882) chi compila i registri è un certo don Mario Resta (forse di Aradeo) che si firma sempre Economo Curato..  Fu sepolto nel cimitero di Galatina” [cfr. Francesco D’Acquarica, Curiosità sugli Arcipreti e persone di chiesa a Noha, ed. L’Osservatore Nohano, 2011].

Alessandrelli ci descrive in modo chiaro e preciso com’era la nostra Chiesa al tempo della sua Arcipretura, la versione precedente all’attuale. La descrive così bene a tal punto che è stato possibile ricostruirne l’immagine con una elaborazione grafica.

Nella relazione datata 15 aprile 1850 leggiamo:

La suddetta Chiesa sta situata e posta nel detto Comune di Noha, il frontespizio della quale esposto verso Borea in pubblica Piazza, confina per ogni lato la via pubblica.

Fu edificata nel 1502 sotto il titolo del glorioso S. Michele arcangelo. E’ comunale, ed è solamente benedetta.              

In essa vi sono due porte, una delle quali è piccola verso ponente, nella quale si sale da due lati con quattro gradini di pietra leccese. La porta è di legno fargio, e vi è il Cimitero. Da Borea vi è la porta maggiore, dove pure esiste l' altro Cimitero, e da ogni lato si sale con tre gradini di pietra leccese, ed il suo terreno franco che lo dimostrano due finite, che ivi stanno fissate nelli due lati di detto Cimitero.

Vi sono due colonne di marmo bianco appoggiate al pariete di detta Chiesa. Il detto frontespizio è di pietra leccese scolpito con due colonne scannellate con le loro basi, e capitelli sopra delli quali vi sono li rispettivi scartocci ben lavorati. Ed in mezzo delli medesimi vi sta la statua del glorioso S. Michele arcangelo tenendo ai piedi il dragone infernale, e più basso vi è il seguente epitaffio:

SANCTE MICHAEL ARCHANGELE

DEFENDE NOS IN PROELIO

NE PEREAMUS IN TREMENDO IUDICIO. 1621.

Prosegue con la descrizione di ogni dettaglio sia delle parti strutturali della Chiesa che dei contenuti sacri.

La statua con il dragone infernale è la stessa che per oltre un secolo da quella data è rimasta conservata nel cosiddetto “Giardino dell’Acquaro”, il sito dove oggi si trova l’anagrafe di Noha (sulla cui parete esterna qualche giorno fa, a sprezzo del ridicolo, sono apparse e poi scomparse un paio di immagini di San Paolo apostolo ai Galati, anzi ai Galatinesi).

Il giardino che occupava la stessa area dell’anagrafe, era protetto da un vecchio muro di conci di tufo alto oltre due metri. Si accedeva all’interno da una porticina in legno superando tre gradini e la statua con il dragone era adagiata nei pressi della vera di un pozzo, o cisterna.

Poi venne trasferita al Museo di Galatina, e ivi di fatto abbandonata, visto che il bisturi e gli altri strumenti del restauratore sembra stiano facendo il loro turno di riposo. Da ormai troppi decenni.

Marcello D’Acquarica

 
Di P. Francesco D’Acquarica (del 10/11/2013 @ 16:47:07, in Cimitero, linkato 3881 volte)

A me non capita spesso di visitare il Cimitero. Vivo lontano da Noha, ma a volte mi trovo a passare. E allora una visita, anche fugace, e una preghiera dove sono sepolti i miei genitori e tante persone che ho conosciuto, riesco a farla.

E’ un luogo molto bello, perché si respira aria di pace. Sosto davanti alla tomba dei miei cari e poi faccio il pellegrinaggio dei miei ricordi e della mia storia.
Entrando ho notato scolpite in alto sul muro di cinta, di fronte, sei fiaccole accese, tre per parte ai due lati del cancello, sicuramente simboli della luce eterna dove vivono i nostri defunti.

Sul cancello sono scolpite su lamiera i quattro simboli degli evangelisti: S. Matteo simboleggiato dall'uomo alato (o angelo); S. Marco simboleggiato dal leone; S. Luca simboleggiato dal bue e S. Giovanni simboleggiato dall'aquila.

Prima di procedere noto sulla soglia d’accesso scolpita in lettere cubitali la parola “PAX”. Traduco dal latino con “PACE” che forse è relativamente attinente ad un camposanto cristiano. Probabilmente chi ha voluto la scritta non sapeva che le due lettere P e X sovrapposte appartengono all’alfabeto greco e indicano le prime due lettere di “CRISTO” e sono il monogramma che i cristiani hanno sempre usato come una vera professione di fede in Cristo morto e risorto: quindi una professione di fede nella risurrezione.
Il simbolo si compone di due grandi lettere sovrapposte, la 'X' e la 'P'. Corrispondono, rispettivamente, alla lettera greca 'χ' ('chi', che si legge kh, aspirata) e 'ρ' ('rho', che si legge r).
Queste due lettere sono le iniziali della parola 'Χριστüς' (Khristòs), l'appellativo di Gesù, che in greco significa "unto" e traduce l'ebraico "messia". Ai lati di queste due lettere, molto spesso si possono trovare altre due: una 'α' (alfa) ed un 'ω' (omega), prima ed ultima lettera dell'alfabeto greco, usate come simbolo del principio e della fine. Le due lettere, quindi, alludono alla divinità di Gesù Cristo e non significano “pace”.
 
Proseguendo il cammino qualche anno fa incontravo un bel viale di cipressi che a me davano sensazione di pace e serenità. Ora sono stati abbattuti, speriamo nell’intento di rinnovarli.
Presto si arriva nello spazio dove ci sono due cappelle: quella della Confraternita della Madonna delle Grazie che ospita i defunti dell’antica Confraternita e, di fronte, la chiesa che viene chiamata “cappella centrale”.
La cappella tombe della Confraternita, come abbiamo già detto, è stata costruita a tre riprese dal 1949 al 1956.
 
La “Cappella centrale” è un edificio semplice e snello costruito nello stesso periodo e inaugurato nel 1951 quando fu terminato il Camposanto. La storia delle origini del cimitero di Noha è bene descritta e documentata nel N.8 dell’Osservatore Nohano del 2009. L’ingegnere incaricato per re-alizzare l’opera fu Ettore Martinez di Galatina. Dopo più di 50 anni nel 2005 la cappella, di proprietà del Comune di Galatina, è stata restaurata e tuttavia non è ancora aperta al pubblico.
 
Vi si accede salendo tre gradini di pietra leccese. La facciata si presenta con un incavo che ospita la porta d’ingresso. Sopra la lunetta del portale vi è scolpita una deposizione.
In alto svetta la croce. Sulla porta di metallo si ripetono le tre croci che rievocano il Calvario. Lo stesso disegno è ripetuto più volte anche nel cancello d’ingresso. Ai lati e di dietro in alto vi è una serie di finestre con vetri che mentre danno luce all’interno esprimono eleganza e semplicità. In fondo ai due lati, uno a destra e uno a sinistra, si ergono due torri addossate all’abside con una serie di colonnine che creano movimento. Una, quella di sinistra, ospita una campana. Per i primi 10 anni (dal 1951 al 1961) il campanile ne restò privo. Poi una persona benevola offrì al parroco di allora, Mons., Paolo Tundo, la somma per mettere la campana. Ma l’arciprete in questione venne a mancare improvvisamente nel 1962 e non fece in tempo a realizzare il progetto. Il suo successore, Don Donato Mellone, si impegnò e realizzò la messa in opera della campana progettata da don Paolo.
Comprò la campana dalla Ditta Capezzuto di Napoli, oggi SAIE Campane SNC.
Nel lontano 1930, Il Sig. Carmine Capezzuto, fonditore di campane a Napoli, stimolato dall'amore e dalla passione per il proprio lavoro, decideva di dar vita alla fonderia Capezzuto.
 Nel corso degli anni, la fonderia medesima acquisiva sempre più consensi nell'ambito ecclesiastico, tanto da fornire campane alla maggior parte delle chiese italiane, principalmente nel centro-sud, mantenendo uno standard di altissimo livello. Al papà Carmine Capezzuto, si univano i figli Gaetano e Vincenzo, i quali, alla dipartita del padre, continuavano l'attività con la stessa passione.
Nel 1980, poi, gli eredi Capezzuto affiancavano alla fonderia Carmine Capezzuto & Figli la Capezzuto & C. sas, la quale si occupava prevalentemente dell'elettrificazione e dell'installazione di campane.
La Capezzuto & C. sas era gestita dal sig. Manna Michele, il quale era già parte integrante dell'organico della fonderia Carmine Capezzuto, nella veste di operaio specializzato prima e di collaboratore fidato poi. Nel corso della propria attività, il sig. Manna Michele veniva affiancato dai figli arcangelo e Luciano, i quali, nel 1986 a Striano, davano vita alla SAIE Campane.
 
La SAIE Campane si impegnava, dunque, nel rinnovare la tradizione e nel crescere in affidabilità e efficienza. Raggiunti tali obiettivi, la SAIE Campane, oggi, è apprezzata sia per l'esperienza e l'affidabilità, sia per la preparazione tecnica, ma soprattutto per l'elevata qualità tecnologica ed innovativa dei settori in cui opera.
 

Per la benedizione della campana venne il vescovo di Nardò Mons. Antonio Mennonna, perché una campana è sempre benedetta dal Vescovo.

Era una voce “attiva”. Scampanellava quando si celebrava la Messa in cappella e ogni volta che una bara entrava nel Cimitero… e invitava tutti alla preghiera. 
Ora tace, muta e abbandonata, vuota e purtroppo anche non pulita è la parte interna del tempio.
L’aula della chiesa è semplice, spoglia, senza sedie e senza banchi.
In fondo all’abside c’è l’altare in marmo, spoglio di ogni sacro arredo. A destra, nella torre dirimpetto al campanile vi è la sagrestia.

E’ vero che per celebrare l’Eucaristia ci vuole un prete e oggi i sacerdoti sono sempre di meno. Ma nulla vieterebbe, se la “cappella centrale” fosse accogliente, entrarvi e sostare per una preghiera personale più prolungata e per la riflessione.

P. Francesco D’Acquarica

 
Di Albino Campa (del 07/01/2009 @ 16:46:28, in PhotoGallery, linkato 2680 volte)
Inserita nuova Photogallery:

Sono benvenuti, come sempre, i commenti e le considerazioni degli amici internauti.
 
Di Albino Campa (del 15/11/2006 @ 16:35:26, in NohaBlog, linkato 3985 volte)
La cultura è una priorità per il nostro sito. I libri sono il fondamento della cultura. Nell'articolo che segue, a firma di Antonio Mellone, pubblicato su <il Galatino> n. 19, anno XXXIX, del 10/11/2006, viene recensito il recente libro di Mons. Paolo Ricciardi: <Santi nostri e feste>, edizioni Editrice Salentina, Galatina, 2006
“Santi nostri e feste”
Conosciamo don Paolo Ricciardi (forse egli non si ricorda più di noi) da una trentina d’anni. Eravamo poco più che imberbi ragazzini e don Paolo, idruntino, forse sin da allora Monsignore, Canonico del Capitolo della Cattedrale di Otranto, veniva sovente a Noha (in quell’epoca di pertinenza della diocesi di Nardò), su invito di don Donato Mellone, parroco pro-tempore, a predicare in occasione di circostanze particolari, come potevano essere le novene, i tridui, le quaresime, le feste e le altre solennità di Santa Romana Chiesa. Noi vestivamo in quelle occasioni insigni la cotta bianca e la veste rossa dei chierichetti e, curiosi come eravamo, o prima o dopo la Messa, chiedevamo a quel simpatico sacerdote-predicatore notizie, informazioni ed altre curiosità sulla celebrazione o sul Santo del quale ricorreva la festa. Don Paolo si soffermava volentieri e con semplicità a conferire con noi spiegandoci il senso di quelle cerimonie e raccontandoci a volte anche qualche aneddoto… Ci troviamo ora per le mani, quale gradito dono, ricevuto per corrispondenza dallo stesso autore mons. Ricciardi, un voluminoso libro dal titolo: “Santi nostri e feste”, e con sottotitolo “Vicende di Chiese e conventi nell’Arcidiocesi di Otranto”.
Il tomo, dalla bella veste tipografica, edito a Galatina dalla Editrice Salentina, è fresco di stampa (agosto 2006) e come tutti i libri nuovi (ma anche vecchi) profuma. Profumano quelle 557 pagine di ricerche sulla pietà popolare di Terra d’Otranto; ma a latere di quelle omelie o panegirici profondi, e di quei racconti, ti par di sentire la fragranza, il profumo di un Natale o di una Pasqua o di una delle feste patronali che nel nostro Salento brillano di ininterrotte luminarie: quasi ti par di rivedere quelle gallerie barocche di luce, passerelle festose di processioni di Madonne e Santi miracolosi. Il manuale-enciclopedia è strutturato in quattro parti: nella prima, fondamentali sono le spiegazioni dell’anno liturgico, dei giorni del calendario cattolico, del concetto di Santità e Martirio e delle processioni; nella seconda parte, in ordine alfabetico si tratta delle feste dei Santi; nella parte terza si analizzano le feste mariane; nella quarta sezione si esaminano da ultimo le feste del Signore. Preziose sono le appendici, frutto di minuziose e faticose indagini, che in tre prospetti schematici e ben fatti rilevano le chiese ed i conventi dell’arcidiocesi di Otranto. Facilitano molto la consultazione dell’opera, posti in appendice, gli indici dei luoghi, dei nomi, delle chiese e dei conventi, e soprattutto quello delle celebrazioni secondo il calendario civile. Insomma siamo di fronte ad un bel lavoro pronto per la consultazione dello studioso, del sacerdote, del cristiano, ma anche del laico o di chi è semplicemente curioso di fatti e di pensieri di ieri e di oggi.
A proposito di questi fatti, nel libro vengono raccontati, tra l’altro, episodi di miracoli avvenuti nel nostro Salento, alcuni registrati da altre pubblicazioni, altri rinvenuti di prima mano negli archivi parrocchiali, che da sempre sono preziosi scrigni di notizie, di dati e a volte di sorprese. Non mancano nel volume del Ricciardi numerose altre informazioni: sicché si trovano inni e canti al Santo di turno, riportati in latino ed in italiano, responsori, salmi e altre preghiere, ma anche descrizioni particolareggiate di chiese e santuari, documenti, narrazioni di eventi storici, citazioni di epigrafi, discorsi commemorativi, lettere, atti pubblici, e via di seguito. Aggiungiamo qui, per inciso, che il nostro campanilismo ci ha portato a ricercare nel suddetto testo dati e notizie su Noha, citata in più di una pagina. Tuttavia non ci è parso di scorgere il racconto di un accadimento straordinario: quello di un miracolo compiuto da San Michele arcangelo in data 20 marzo 1740, allorché il patrono di Noha, dopo che il di lui simulacro in cartapesta ebbe “da se stesso tirato il velo che lo copriva”, sedò un tremendo uragano, minaccia reale a cose e persone [questo episodio si rileva in un manoscritto straordinario di un prelato del tempo, tale don Felice de Magistris, che trovasi allegato a pagina 36 del registro dei battezzati, nella sezione del mese di marzo di quell’anno, scoperto qualche decennio fa dal nostro concittadino P. Francesco D’Acquarica. L’evento di Noha non avrebbe sfigurato in questo studio, anche se sappiamo bene che per forza di cose quando si scrive una cernita bisogna pur fare. Per quanto ovvio, codesti marginali “omissis” nulla tolgono alla preziosità della monumentale ricerca e al merito dell’autore, verso il quale nutriamo gratitudine: per i discorsi di allora, e per il libro di oggi che ci ha fatto ritornare alla mente il tempo che fu. È come se quei dialoghi, o quelle spiegazioni o insegnamenti che trenta anni fa potevano essere diretti verso più o meno distratti o immaturi ragazzini (a volte intenti a giocare nascosti dietro l’altare se non proprio a schiacciare un pisolino nel corso della “predica”) oggi vengano rivolti, in maniera scientifica e sistematica, a chi finalmente crede che non si possa né sfuggire, né dormire di fronte alla voglia di imparare.

Antonio Mellone

 
 
 
Di Redazione (del 28/12/2018 @ 16:34:04, in Comunicato Stampa, linkato 1262 volte)

30 dicembre 2018 –  ore 19.00 e 21.00

INCANTESIMI

Fiabe e Leggende della Terra d’Oriente

dalle Fiabe Italiane di Italo Calvino

con Vanessa Gravina e Salvatore Della Villa

Musiche Gianluigi Antonaci

Soprano Cristina Fina

 e con Filippo De Carlo

Regia Livio Galassi

  

 

Proseguirà il 30 dicembre alle 19.00 e alle ore 21.00 nella Chiesa dei Battenti di Galatina, con "INCANTESIMI Fiabe e Leggende della Terra d’Oriente" dalle Fiabe Italiane di Italo Calvino, con Vanessa Gravina e Salvatore Della Villa, la rassegna musicale natalizia "Note Battenti" con la direzione artistica del Maestro Gianluigi Antonaci, compositore e musicista. Il fascino arcaico delle fiabe legate alle terre di Puglia, messe in voce in un sacro tempio dove i solenni miti religiosi ospiteranno, benevoli, antiche affabulazioni popolate da maghi e sirene. Le musiche sono firmate dal Maestro Gianluigi Antonaci. Nello spettacolo, la cui regia è di Livio Galassi, ci sarà la partecipazione del soprano Cristina Fina e di Filippo De Carlo, giovane protagonista dello spettacolo "Il Piccolo Principe" della Compagnia Salvatore Della Villa.

"Incantesimi" è un percorso nel mondo delle fiabe di Puglia. Sono racconti della tradizione che, per tradizione appunto, intrecciano vicende e contesti popolari con personaggi nobili o fantastici. Le storie sono varie: c'è chi parte per cercar fortuna, chi si dà alle avventure con gli amici scapestrati, chi abbandona i figli e chi li ritrova, chi si imbatte in gatti parlanti e chi si ritrova a tu per tu con le sirene. In questi affreschi di commedia umana non può certo mancare lui: lu Nanni-Orco che tesse, maldestro e burlone, le sue sinistre trame.

La ricchezza della narrazione popolare è impreziosita dalla rielaborazione che ne ha fatto Italo Calvino, che dà struttura e corpo ai racconti senza mai smorzare l'anima della lingua, anima che resta costantemente viva nella resa dei detti, delle formule magiche e nelle espressioni idiomatiche.

La rassegna, organizzata da Tracce Creative APS, in collaborazione e con il supporto dell'Assessorato alle Attività Produttive e dell'Assessorato alla Cultura della Città di Galatina, nelle persone degli Assessori Nico Mauro e Cristina Dettù, rientra all'interno delle iniziative natalizie "Natale in tutti i Sensi" della Città di Galatina. "Note Battenti" è realizzata grazie al supporto di numerosi partner privati.

  

2 gennaio 2019 - ore 19.00

Ensemble Concentus

DAL CIEL VENNE MESSO NOVELLO

Il racconto di Natale di Nostro Signore

letture, canti e musiche per la Natività

Canto Vania Palumbo

Canto Sara Valli

Flauti dolci Gianluca Milanese

Viella Maurizio Lillo

Viola da gamba - Oud Maurizio Ria

Chitarra spagnola Angelo Gillo

Percussioni Vito De Lorenzi

 

Infine il 2 gennaio l'Ensemble Concentus, gruppo di musica antica, concluderà la rassegna con "DAL CIEL VENNE MESSO NOVELLO Il racconto di Natale di Nostro Signore" con letture, canti e musiche per la Natività. Un viaggio letterario e musicale nella fede e nella devozione semplice ma autentica del medioevo, evocando con antichi suoni e linguaggi, la religiosità di un’epoca erroneamente definita oscura. Attraverso la lettura di testi tratti dalle Laude medievali e dalle fonti francescane, si racconterà l’annuncio dell’arcangelo Gabriele, il “Sì” di Maria, l’umile nascita del Divino Fanciullo, lo stupore e la gioiosa adorazione dei pastori e dei Magi. Le letture saranno precedute e seguite da brani musicali provenienti da preziosi codici risalenti ai secoli XIII, XIV e XV, conservati in Italia, Francia, Spagna e Paesi Scandinavi. Concluderà il programma con la lettura del racconto del primo Presepe Vivente della storia, voluto da San Francesco e Greccio e descritto da Tommaso da Celano nella sua “Vita prima di San Francesco”. Le musiche saranno eseguite su copie fedeli di strumenti antichi.

 

INGRESSO GRATUITO per tutti gli eventi

 

CHIESA DEI BATTENTI Piazzetta Galluccio - centro storico di Galatina

 

 
Di Albino Campa (del 20/12/2008 @ 16:27:28, in Eventi, linkato 3196 volte)
Domenica 28 dicembre 2008 alle ore 18.30 concerto d’organo nella chiesa di San Michele arcangelo. Avremo modo di apprezzare le potenzialità dell’organo a canne della chiesa Madre di Noha (recentemente restaurato) per l’arte dell’organista M° Francesco Scarcella.
Ecco il programma dettagliato del concerto.



(Se non vedi la rivista clicca qui per aggiornare il plugin di flash del tuo PC)
(Il file e' in formato Acrobat (Pdf). Nel caso in cui non si disponga del software necessario per la visualizzazione -Acrobat Reader o Adobe Reader-, si puo scaricare gratuitamente dal seguente indirizzo :http://www.adobe.com/it/products/acrobat/readstep2.html)
 
Di Albino Campa (del 30/09/2017 @ 16:25:46, in PhotoGallery, linkato 2746 volte)
 

Riceviamo dal nostro concittadino Michele Greco, Niny per gli amici, i ringraziamenti per tutte le notizie condivise su Noha.it. Il che, dice, permette a chi come lui vive lontano dalla propria “patria” di sentirsi sempre parte del piccolo mondo antico nohano.

Michele è nato a Noha, ma risiede a Taranto da molti anni. Ha tanti ricordi, e ci tiene molto a rammentare i fatti del tempo che fu, e ogni angolo del paese che lo ha visto trascorrere l’adolescenza e anche parte della sua giovinezza. Ci dice con orgoglio di essere nato in una casa in affitto, la villetta appartenente alla famiglia Giordano, proprio dirimpetto alla grotta della Madonna di Lourdes, in via Aradeo. Ne approfitta per ricordarne il costruttore, Paolo Giordano, che ritroviamo nei documenti del 1905 conservati nell’archivio storico di Lecce e relativi alla Chiesa di San Michele arcangelo, menzionato come “appaltatore Giordano”. Michele li ricorda tutti i suoi vicini di casa, nome per nome: la maestra Tina, il vigile Scrimieri, il giovanissimo Corrado che ebbe un incidente mortale. Ci racconta poi della Trozza, che aveva davanti casa dove si trasferì nel 1952 con tutta la famiglia, e la rammenta essere stata per molti anni poco più che un rudere. Michele ricorda ancora l’incisione sul puteale vergata con inchiostro nero perfettamente leggibile che indicava il costo per l’acqua:

“Si vende ll’acqua tre mezze un soldo”

Ci racconta ancora dei lunghi percorsi a piedi da Noha a Galatina per raggiungere le scuole, dalla media inferiore alle superiori, perché la corriera costava e i soldi in casa erano pochi. Si ricorda della Chiesa Piccinna, della via Aradeo dove si passeggiava tutti ben vestiti, dei bar e del Cinema dei Fiori.

Alcuni anziani, ci dice Michele, indossavano il cappello “borsalino”  perfino quando erano seduti a tavola. E infine ci racconta delle sere d’estate, quando si stava a godere della frescura davanti alla porta di casa insieme al vicinato e delle storie, tipo quella raccontata da sua mamma sulla Masseria Colabaldi.

Di quest’ultima conserva gelosamente una splendida pittura del 1980 sullo stile dei “macchiaioli” di un suo carissimo amico, il prof. Giovanni De Tommasi.

Nonostante gli impegni di lavoro lo portassero lontano, Michele ha sempre cercato di vivere al Sud, per stare più vicino possibile alla sua terra natia. Ora si gode la pensione e la famiglia con figli e nipoti.

Insiste nel dirci che gli dispiace che il Comune di Galatina trascuri non poco la memoria per il sacrificio degli emigranti, che sono stati tanti e che è anche grazie a loro se oggi godiamo di tanto benessere. In modo particolare quelli che hanno perso la vita in terra straniera, come i nostri concittadini minatori in Belgio, costretti a scavare il carbone per almeno cinque anni, a pena del carcere, costretti a vivere in baracche come manco nei campi di concentramento della seconda guerra mondiale. Ma questa è un’altra storia.

Al nostro annuncio sulla possibilità di acquistare la nuova edizione della Storia di Noha di P. Francesco D’Acquarica, Michele insieme ad altri nostri lettori, aderisce con gioia e promette di tornare a visitare Noha e le sue bellezze. Noi lo attendiamo a braccia aperte, e speriamo che il suo amore per il nostro bellissimo paese contagi tanti altri nostri concittadini, vicini e lontani, perché:

“Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti”, così Cesare Pavese oltre 70 anni fa, nel suo 'La luna e i falò. E così anche noi altri.

Via Aradeo e il passeggio domenicale all’ombra della Chiesa Piccinna –Noha anni ‘60

Marcello D’Acquarica

 
Di Redazione (del 07/12/2022 @ 16:20:28, in NohaBlog, linkato 617 volte)

Come potete leggere qui di seguito, nel cartellone dell'VIII edizione del Festival, tra gli altri, è indicato anche l'appuntamento nohano che avrà luogo giovedì 22 dicembre 2022 alle ore 19, con un grandioso concerto al Continiello 1972, l'organo a canne di "San Michele arcangelo", nel cinquantesimo della sua costruzione (mese più, mese meno).

Prendetene buona nota, per favore, segnandovelo sul telefonino: ché una cosa del genere capita a ogni dimissione di papa.

Non perdetevi le prossime novità sull'argomento o, come dicono quelli che hanno fatto l'Erasmus, stay tuned.

Noha.it 

 
Di Redazione (del 01/07/2023 @ 16:15:55, in NohaBlog, linkato 1218 volte)

I nohani sapevano già da tempo (ché di certe cose tengono rigorosa contabilità) che domenica prossima 2 luglio don Francesco Coluccia festeggerà il venticinquesimo anniversario della sua ordinazione sacerdotale, avvenuta appunto un quarto di secolo fa nella piazza principale di Sogliano Cavour, suo paese natale, all’ombra della bella chiesa seicentesca dedicata all’Annunziata, per l’imposizione delle mani e l’unzione sacra dell’allora arcivescovo di Otranto Francesco Cacucci, davanti a una moltitudine di suoi concittadini. 

È inutile dire che la maggior parte del suo presbiterato (ventun anni su venticinque del suo ministero) è stato svolto a Noha nella parrocchia di San Michele arcangelo, onde lo stemma cittadino scolpito sul fastigio della chiesa madre, le famose tre torri, potrebbe diventare per osmosi (se non proprio per usucapione) la simbologia preponderante della sua arma sacerdotale. Oltretutto la scienza araldica non impiegherebbe chissà quanto a interpretarne le immagini. Del resto tre è numero biblico fortemente simbolico: tre sono le persone della trinità, i vangeli sinottici, le virtù teologali, e le fasi di passione, morte e resurrezione del Cristo (che avvenne dopo i tre giorni di sepolcro), eccetera.

Ma provando a non andare oltre il seminato (stavamo per dire seminario), diciamo che un venticinquesimo di vita sacerdotale non è mai un evento privato o esclusivo, bensì, per sua natura, comunitario. E le comunità che festeggeranno insieme questo importante traguardo sono molteplici: prima di tutto (non potrebbe essere altrimenti) la comunità parrocchiale di Noha, in tutte le sue ramificazioni; a questa s’aggiunge ovviamente la comunità di Sogliano Cavour; certamente anche quella dei suoi confratelli nel sacerdozio (intra et extra diocesi); non mancherà la piccola comunità (il pusillus grex) de Il Galatino, il giornale che il nostro Don dirige dal 2020; sarà presente senz’altro la tanto amata Casa Betania, e sicuramente pure la comunità salentina dei medici cattolici italiani, oltre a quella dell’Oratorio Madonna delle Grazie, dell’orchestra di fiati San Gabriele dell’Addolorata, delle Suore di Noha, e numerose rappresentanze di altre comunità.

A tutte queste s’aggiunge la ancor più  piccola (ma resistentissima) comunità del blog Noha.it e della pagina Nohaweb: la quale, certa di interpretare il pensiero di tutte le altre comunità amiche (incluse quelle che s’è scordato di citare, e sono tante), formula a don Francesco Coluccia il più semplice, francescano, scalzo, ma efficacissimo augurio di Pace e Bene.

La Redazione di Noha.it

 

p.s. La Messa di ringraziamento verrà celebrata dal neo-arcivescovo di Otranto, P. Francesco Neri, sempre a Noha nella chiesa Madonna delle Grazie, domenica 2 luglio 2023 alle ore 20.

 
Di Albino Campa (del 29/06/2012 @ 16:11:35, in NohaBlog, linkato 2809 volte)

La finalissima degli Europei, in cui l'Italia affronterà la Spagna, domenica sera si potrà vedere in piazza San Michele sul maxischermo allestito dalla Parrocchia "San Michele arcangelo" e dall' Oratorio "Madonna delle Grazie".

 
Di Albino Campa (del 29/09/2015 @ 15:56:26, in PhotoGallery, linkato 2374 volte)
 
Di Albino Campa (del 11/09/2007 @ 15:49:17, in NohaBlog, linkato 4124 volte)
Eccovi il trafiletto a firma di Antonio Mellone apparso su "quiSalento" del corrente mese di settembre (n. 12, anno VII).
Il tema: la prossima ventura festa di San Michele arcangelo, protettore di Noha. Su questi stessi schermi, a breve, il programma della festa patronale che avrà luogo dal 28 al 30 settembre 2007


San Michele arcangelo

A Noha non si può fare a meno di San Michele arcangelo, come nessun popolo può fare a meno dei suoi Santi, i suoi più fedeli impiegati, sempre in servizio permanente effettivo. Lo sportello di San Michele arcangelo di Noha, come quello dei suoi colleghi di paradiso, è aperto giorno e notte, propenso a dispensare miracoli alla supplica di una misura anche minima di pronto soccorso. Quest’anno poi San Michele è particolarmente contento: gli hanno finalmente restaurato altare e nicchia barocca in pietra di Lecce, quella dalla quale s’affaccia brandendo lo scudo su cui è impresso il suo motto “Quis ut Deus”, mentre vibra ancora un colpo tremendo sul capo del rivale, il serpente antico.
E se è contento il protettore, sarà contento anche il popolo nohano che festeggerà come sempre e per tre giorni l’onomastico del suo Santo arcangelo, non facendogli mancare la colonna sonora delle bande e dei concerti sinfonici di Puglia, l’iridescenza ed i ricami degli archi di luce (l’inquinamento luminoso si può anche tollerare semel in anno); ed ancora, il profumo e la gustosità delle pietanze della cucina più buona del mondo, ed il fragoroso spettacolo di artiglieria pirotecnica: quei fuochi artificiali, quelle cannonate che, sì, mirano verso il cielo, ma a salve, e per ringraziarlo.

Antonio Mellone

 
Di Redazione (del 03/02/2019 @ 15:45:19, in Necrologi, linkato 2370 volte)

E così se n'è andata anche la Michelina nostra.

Chi non la ricorda tutto il giorno dietro la finestra, alla luce del sole (si sta nella luce per fare bellezza), nella sua casa di fronte alla Trozza di Noha, con il capo chino sul telaio - il cerchietto in legno - con ago e filo tra le mani intenta a ricamare tessuti. Era il suo modo per imbastire i sogni sulla tela bianca, far fiorire lenzuola, merlare asciugamani, impreziosire tovaglie con l'arte appresa sin da bambina.

Un tempo, quando i corredi non erano snobbati, anzi costituivano "la dote" imprescindibile in ogni matrimonio, lavorata anche di notte per riuscire a finire il lavoro in tempo utile. Anche l'orlo del camice liturgico del parroco è stato intagliato dalle sue mani preziose, e la tovaglia dell'altare maggiore, e pure quella con il disegno di San Michele arcangelo, patrono di Noha. Voleva sempre fare bella figura, la Michelina nostra, e ci riusciva, a costo di consumarsi gli occhi in cerca della perfezione.

Un tempo, quando nella processione del Corpus Domini in ogni strada di Noha veniva allestito l'altarino, le sorelle Tundo facevano a gara perché il loro fosse il più sontuoso, con quel trionfo multicolore di coperte, centrini, tendaggi e tappeti, molti frutto dell'abilità particolare delle loro mani esperte di intaglio, tombolo, filet, punto a giorno, chiacchierino...

Michelina ha sempre lavorato con grande concentrazione, onde evitare errori e sprechi, anche quando insieme alla sorella Giovanna, nella propria casa, gestiva la bottega di generi alimentari - un negozietto di cose buone ed essenziali come si usava una volta, prima dell'avvento degli ipermercati pieni di tutto, anche di quello che non serve.    

Sempre pronta nelle iniziative della comunità, Michelina non si è mai tirata indietro, nemmeno quando i ragazzi del Presepe Vivente le hanno chiesto di partecipare attivamente come attore protagonista. Per l’occasione non solo vestì i panni dell’antica ricamatrice, appunto, ma per la sua postazione, ubicata in una delle casette del Castello, tirò fuori dalla cascia tutto il suo armamentario, i pezzi più belli della sua collezione, gli attrezzi del mestiere degni del miglior museo della civiltà contadina.    

È proprio vero che la nostra vita somiglia spesso a un ricamo, un universo di trame, colori, forme e figure, bellezza e armonia: e rimane pur sempre appesa a un filo.

Condoglianze ai parenti e agli amici, e alla comunità di Noha.

La redazione di Noha.it

 
Di Antonio Mellone (del 29/09/2015 @ 15:39:14, in Eventi, linkato 6663 volte)

Nata da un “colpo di fulmine” musicale, approda a Noha in piazza Castello, nell’ultima sera dei festeggiamenti per San Michele arcangelo (cfr. altro post), la TarantulOrchestra, il progetto pensato per il festival Notte della Taranta 2014. A firmarlo sono Tony Esposito, celebre percussionista campano, e i Petrameridie, ensemble formato da musicisti, cantori, danzatori e ricercatori provenienti da diverse aree geografiche della Puglia sia da differenti esperienze musicali. Insieme sul palco, prendono per mano lo spettatore e lo guidano in un viaggio che, dalle pizziche-pizziche del Basso e Alto Salento, conduce verso altre culture, altri strumenti, altri ritmi, giungendo alla sperimentazione e all’elettronica.

[trafiletto apparso su “quiSalento” – Settembre 2015]

 
Di Antonio Mellone (del 28/09/2015 @ 15:39:06, in Eventi, linkato 3083 volte)

Scudo, lancia, bilancia, elmo e pennacchio sono i segni distintivi di San Michele arcangelo, patrono di Noha. Al condottiero delle schiere celesti la frazione di Galatina dedica una grande festa, che culmina lunedì 28 con la processione nel cuore del borgo tra inni e canti, preghiere, e più d’uno scoppio di batterie pirotecniche.
Ad accompagnare il corteo è il concerto bandistico di Noha diretto da Lory Calò. In onore del patrono si innalzano merletti di luminarie, e scintillanti gallerie di luce, sotto cui si snodano bancarelle e alcuni stand gastrononici.
Martedì 29, la banda di Taviano si alterna all’orchestra lirico-sinfonica di Terra d’Otranto, facendo risuonare per tutto il giorno le arie dell’“Aida”, del “Nabucco” e del “Rigoletto” in piazza San Michele. Dopo mezzanotte, sulle ultime note del “Bolero” di Ravel, occhi al cielo per le esplosioni pirotecniche.
Mercoledì 30, infine, piazza Castello si fa palco per Tony Esposito, Petrameridie e Tarantula Orchestra.

Antonio Mellone

[trafiletto apparso su “quiSalento” – Settembre 2015]

 
Di Redazione (del 13/08/2015 @ 15:33:31, in Eventi, linkato 2076 volte)

Mercoledì 13 agosto 2015 alle ore 19:00 apertura della sesta edizione del "Torneo dei Rioni" con la Manifestazione dei Rioni presso la piazza San Michele arcangelo di Noha  a seguire sfilata trionfale con i Banditori  verso la chiesa “Madonne delle Grazie” per raggiungere il campo da gioco.

Alle Ore 20:00 inizio della prima partita

- "Roncella - Castello"

e alle ore 21:00 inizio della seconda partita

- "Piezzo - Colabaldi".

 
Di Marcello D'Acquarica (del 01/11/2021 @ 15:33:02, in NohaBlog, linkato 1239 volte)

E’ tempo di vendemmia e Lino, un carissimo amico di Noha, mi invita a rivedere le procedure per la preparazione del vino, di cui qualcuno dice: uno dei tanti doni di Dio per la gioia degli uomini (e anche delle donne).

Quindi fra una prima rimessa di rosato, un rimescolamento del mosto e una spremitura ci scappa una specie di assolo musicale: il suono metallico del torchio che pressa a forza di vite, in questo caso senza fine. Sono sensazioni che fanno parte del profondo di ognuno di noi, indescrivibili.

Sono tante le storie che passo dopo passo emergono come suppellettili da un Titanic affondato.

E’ l’esercizio della memoria, quella cosa che diventa storia per cui se non la esercitiamo non impariamo mai la lezione.

Rosina, la zia del mio amico, è una protagonista importante di questa piccola storia, perché porta con sé le gioie del suo tempo e abbandona il resto, costringendo il tutto in un bel bicchiere di vincotto che ci prepara con gioia e condividiamo per l’occasione: una pagina di ricordi anche questa, del vincotto, straboccante di cose semplici.

Ed è grazie a Rosina che spunta fuori come da un cilindro magico una bellissima testimonianza: una foto di venti splendide ragazze di Noha, appartenenti al gruppo di Azione Cattolica del 1950, e alle loro spalle a fare da sfondo, la maestosa cupola della chiesa madre di San Michele arcangelo. Dalle scarne informazioni raccolte e dal cartello tenuto in mano dalle due ragazze centrali, pare si trattasse dei festeggiamenti per l’elezione di Giovanni XXIII, il Papa buono, al secolo Angelo Giuseppe Roncalli, eletto vescovo di Roma il 28 ottobre del 1958 e incoronato 261° pontefice il successivo 4 novembre. 

Mi vengono subito alla mente certe lettere di Don Paolo, l’Arciprete Curato di Noha di quegli anni. Una strana sequela di lettere e comunicati fra Don Paolo e gli enti pubblici, che descrivono le peripezie della nostra bellissima cupola. Pare che con i suoi spicchi di vetro e maioliche riflettesse la luce del sole in mille frammenti luminosi tanto da sembrare una stella. Qualcuno volle vedere in quei bagliori i riverberi provenienti dai paesi lontani, dove molti figli nohani dovettero anche allora andare in cerca di fortuna.

Il 15 dicembre del 1936, per esempio, il nostro Don Paolo deve sollecitare ancora una volta un intervento urgente riguardante la stabilità della cupola, e difatti così scrive:

“Torno a pregare V. S. Illustrissima che voglia provvedere alle urgenti riparazioni della Cupola della Chiesa Parrocchiale.

L’inconveniente è grave perché in tutte le giornate piovose viene impedito il libero esercizio del culto a causa dell’acqua che viene giù abbondante. Inoltre per l’infiltrazione dell’acqua tutto il centro della cupola è seriamente danneggiato per l’umidità. Nella certezza che la S.V. vorrà provvedere onde evitare danni maggiori per l’avvenire, si abbia i miei distinti saluti.

Reverendissimo Arciprete Don Paolo Tundo”

Peccato che le cose belle, come anche la nostra cupola, stiano pian piano scomparendo, per essere sostituite da non si sa bene cos’altro.

Marcello D’Acquarica

 
Di Albino Campa (del 14/10/2007 @ 15:31:58, in PhotoGallery, linkato 3710 volte)
 
 
Di Albino Campa (del 29/09/2013 @ 15:26:13, in PhotoGallery, linkato 2513 volte)
 
Di Albino Campa (del 14/02/2007 @ 15:13:03, in La Storia, linkato 6789 volte)

Eccovi le lezioni  tenute da
P. Francesco D'Acquarica - il 29 gennaio 2007
e da
Antonio Mellone - il 1 febbraio 2007
davanti a vasta e competente platea, nel ciclo di lezioni dell'Anno Accademico 2006-2007  dell'Università Popolare "Aldo Vallone" di Galatina, nei locali del Palazzo della Cultura, in piazza Alighieri, cuore di Galatina.
E' ora che la nostra storia varchi i confini e gli ambiti più strettamente "provinciali".

 

1)Lezione di P. Francesco D'Acquarica



2)Lezione di Antonio Mellone

Lunedi scorso da questa stessa “cattedra” ha parlato P. Francesco D’Acquarica. Il quale m’ha riferito di aver preparato la sua lezione con slides e foto che poi per questioni tecniche non ha potuto utilizzare.
Oggi chi vi parla, non disponendo,… anzi - diciamo tutta la verità - non avendo tanta dimestichezza nemmeno con quella diavoleria elettronica altrimenti chiamata Power Point, non ha preparato slides, né foto, non vi farà provare l’ebbrezza di effetti speciali (a prescindere dal loro funzionamento) e non vi proietterà nulla. E dunque, pur avendo oltre trenta anni di meno di P. Francesco, essendo molto meno tecnologico di P. Francesco, dimostrerà, con questo, come la storia a volte… possa fare salti indietro.

*

Quindi da un lato non vi proietterò nulla; dall’altro vi chiederò uno sforzo di immaginazione (ma alla fine vi suggerirò un supporto, uno strumento portentosissimo per fissare, per memorizzare quanto sto per dirvi. Poiché come diceva il padre Dante “… Non fa scienza, sanza lo ritener l’aver inteso”. La scienza è cioè contemporaneamente “comprensione” e “memoria”. Sapere le cose a memoria senza averle capite non serve a nulla; ma non serve a nulla nemmeno comprendere e non ricordarle! Cioè se uno intende, comprende, ma non ritiene, cioè non memorizza, è come se non avesse fatto nulla: o meglio non ha – diciamo – aumentato la sua scienza).

*

Questa sera cercheremo però in un modo o nell’altro di fare un viaggio nel tempo e nello spazio. E’ come se questa stanza si trasformasse in una macchina del tempo (ma anche dello spazio: ma non un’astronave!) che ci porti indietro nel tempo, nella storia, ma anche nella leggenda, nella favola, poiché, sovente, là dove scarseggia la documentazione, là dove il piccone dell’archeologo tarda a farsi vivo, è necessario supplire con altri dati, in molti casi con delle “inferenze” (che non sono proprio delle invenzioni) ma, diciamo, delle ipotesi ragionevoli.
Così dice il Manzoni nel capitolo XIII, allorché parla dello sventurato vicario – poi, bene o male, salvato, dalla inferocita folla, da Antonio Ferrer – “ Poi, come fuori di se, stringendo i denti, raggrinzando il viso, stendeva le braccia, e puntava i pugni, come se volesse tener ferma la porta… Del resto, quel che facesse precisamente non si può sapere, giacché era solo; e la storia è costretta ad indovinare. Fortuna che c’è avvezza.”
La storia è costretta ad indovinare; la storia s’inventa sovente le cose: fortuna che c’è avvezza.
La storia è avvezza ad inventar le cose!
E se lo dice il Manzoni stiamo tranquilli.
Dunque a volte nella storia può funzionare (e funziona: tranne che per qualche sofisticato prevenuto o per chi voglia leggere la storia con pretese inutilmente tormentatrici) la “ricerca interpretativa”; quella, per esempio, che porta un autore a dire esplicitamente quello che non ha detto, ma che non potrebbe non dire se gli si fosse posta la domanda.
Così in mancanza di documentazione la storia può servire non a darci delle risposte, ma a farci porre delle domande.
Le risposte ragionevoli a queste domande altro non sono che la costruzione della storia, nella quale – come dice Antonio Antonaci - il territorio, il folclore, la trasmissione orale, il dialetto, il pettegolezzo finanche, la leggenda il dato antropico, quello religioso, quello politico, ecc., si intersecano, uno complemento dell’altro…
E’ ormai pacifica un’altra cosa: lo storico, nelle sue ricostruzioni, inserisce il suo punto di vista, la sua cultura, finalità estranee ai testi ed ai fenomeni osservati. Per quanto cerchi di adattare il suo bagaglio concettuale all’oggetto della ricerca, lo storico riesce di rado a sbarazzarsi del filtro personale con cui studia le cose.

*

Ma prima, di procedere in questo viaggio fantastico, visto che vedo qualche volto perplesso (della serie: a che titolo questo sta parlando?) volevo dirvi chi è l’autista di questo autobus, chiamiamolo pure pulman turistico diretto verso Noha: la guida, se volete, di questa sera.
Dunque mi presento intanto dicendovi che sono Antonio Mellone. E su questo non ci piove.
E poi come constato con piacere, in mezzo a voi questa sera ci sono tanti miei cari ed indimenticati maestri che mi hanno avuto alunno alle scuole superiori: oltre al prof. Rizzelli, vedo la prof.ssa Benegiamo, la prof.ssa Baffa, la prof.ssa Giurgola, il prof. Carcagnì, la prof.ssa Tondi, la prof.ssa Masciullo, il prof. Beccarrisi, il prof. Bovino conterraneo, il preside Congedo, vedo l’ing. Romano, e tanti altri illustri professori delle medie, dei licei, della ragioneria ed anche dell’Università di Lecce, come il prof. Giannini, che ringrazio per le parole a me indirizzate. Sicché stasera più che in cattedra, mi sento interrogato, diciamo.
Grazie per l’onore che mi concedete nel parlare a voi, siate indulgenti con me, come tante volte lo siete stati allorché sedevo … dall’altra parte della cattedra!

*

Dunque per chi non mi conoscesse…
Sono di Noha, 39 anni, laurea cum laude in Economia Aziendale presso la Bocconi di Milano, dottore commercialista e revisore ufficiale dei conti, attualmente impiegato alle dipendenze di un importante istituto di credito (importante è l’istituto di credito: non io!) con la carica di Direttore della filiale di questa banca in quel di Putignano, in provincia di Bari.
Ecco: finora questi dati sono soltanto serviti a confondervi ulteriormente le idee, perché da subito spontanea sorge in voi la domanda: e questo Mellone cosa c’azzecca con la storia di Noha?
Allora aggiungo qualche altro dato: e vi dico che sono di Noha e che quell’Antonio Mellone che scrive su “il Galatino” (e gli argomenti nella maggior parte dei casi vertono su temi nohani) da ormai oltre 10 anni, è il sottoscritto.
Non solo, aggiungo e quadro il cerchio, dicendovi che ho curato e scritto insieme a P. Francesco D’Acquarica per l’editore Infolito Group di Milano nel mese di maggio 2006, il libro “Noha. Storia, arte, leggenda”, sul quale ritornerò qualche istante alla fine della nostra conversazione.
Fatta tutta questa premessa di carattere metodologico (che se volete potete considerare pure come “excusatio non petita”) entriamo nel vivo della discettazione, o lectio, o “lettura” che dir si voglia (così come un tempo veniva chiamata una lezione universitaria).

*

Per la Storia di Noha, questa sera, non faremo un exursus: salteremo da palo in frasca, parleremo di tutto di più, ma vedrete che, senza dirvelo, un filo conduttore, un disegno, fra tutte queste disiecta membra ci sarà.

*

La prima domanda che sento rivolgermi da tutti quelli con cui discetto di Noha è la seguente: da dove deriva questo nome?
Risposta a voi qui presenti: ve ne ha già parlato P. Francesco D’Acquarica lunedì scorso.

*

Una curiosità intanto: sapete cosa significa Noha nell’arcaico linguaggio degli indiani d’America? Il lemma “Noha” significa: auguri di prosperità e gioia. L’ho scoperto sentendo un CD dal titolo The sacred spirit - Indians of America. Collezione Platinum Collection 2005. Quindi a qualcuno se volete augurare salute, prosperità e gioia, d’ora in avanti, al compleanno, a Natale o al compleanno, potete dirgli “Noha”. Noha: e non sbagliate!

* * *

P. Francesco la volta scorsa vi ha parlato di una serie di ipotesi a proposito del nome Noha. Io questa sera vi racconto un mito: quello della principessa Noha, che poi avrebbe dato il nome al nostro paese, che prima si chiamava NOIA..
… Noha era una bellissima principessa messapica, che per amore di un giovane principe-pastore, Mikhel, principe di Noia, si stabilì in quel paese cui poi diede il nome.

*

Nei campi dell’antica Messapia, per una traccia di sentiero, segnata da innumerevoli piedi nudi tra le erbe, (solo le più abbienti portavano i calzari) le donne messapiche, sguardo fiero di occhi neri e pelle bruna, capelli lucidi aggrovigliati e andatura energica, portavano con sé panieri pieni di cicorie e formaggio.
Andava, sì, scalza, anche la principessa Noha, mentre le piante dei piedi si espandevano illese sul sentiero, ma il suo portamento, il piglio, il tintinnio dei suoi monili e la cura con cui annodava i capelli e li fermava con cordelle di seta colorata, manifestavano la sua origine regale, nonché la sua voglia di essere bella.
Quando fu il tempo deciso dal re suo padre, Noha si trovò a dover scegliere quale compagno di vita uno fra i molti pretendenti invitati a palazzo…
Ogni pretendente portò con se un dono, secondo le proprie possibilità. Ora, uno portò collane di diamanti costosissime, un altro un anello d’oro molto prezioso, un altro ancora in dote avrebbe portato terreni e palazzi…
Ma la saggia principessa Noha, fra i tanti corteggiatori, per condividere la sua vita, scelse Mikhel, principe di Noia, che le aveva portato in dono solo ciò di cui egli era dotato: e cioè il sorriso, la gentilezza, la semplicità, il rispetto dell’ambiente, l’altruismo, la gratitudine, il senso del dovere e tutto quanto fa vivere in armonia con se stessi, con gli altri e con il creato. Noha reputò che questo era un vero e proprio scrigno di tesori.
Noha rinuncia così per amore allo sfarzo ed agli agi del castello della “Polis” di suo padre (che viveva nella importante città di Lupiae), vivendo felice e contenta nella cittadina del suo Mikhel.

Mikhel e Noha celebrarono le loro nozze a palazzo reale, ma poi vissero la loro vita coniugale nella piccola Noia, nella semplicità, nella concordia e nell’armonia e la governarono così bene da rendere tutti felici e contenti.
Fu così che il popolo, grato, scelse democraticamente di cambiare il nome della cittadina da Noia in Noha.

* * *

Ora allacciate ben bene le cinture di sicurezza: andiamo finalmente a Noha!
La volta scorsa avete avuto modo di conoscere la chiesa piccinna, il Pantheon della Nohe de’ Greci, una chiesa che si trovava proprio in centro, accanto alla chiesa madre, dedicata a san Michele, patrono di Noha.
Questa chiesa piccinna era dedicata alla Madonna delle Grazie, compatrona di Noha, e presentava all’interno degli affreschi. Non esistono delle foto che la ritraggono nella sua interezza: ma soltanto dei disegni di chi la ricorda bene, e qualche foto di piccoli brani dell’interno e dell’esterno di questo monumento.
Era di forma ottagonale. Io non l’ho mai vista (se non in disegno e nelle foto di cui dicevo).
Ma se vi volessi dare una mano o qualche idea ad immaginarla, vi direi che era molto somigliante alla vostra chiesa delle anime (aveva una cupola, però, con dei grandi finestroni).

Ma questo monumento non c’è più: abbattuto, come molti altri…
Ma è inutile ormai piangere sul monumento abbattuto, così come è inutile piangere sul latte versato. Ma questo non è l’unica chiesa abbattuta. Le chiese di Noha abbattute furono molte… Ve ne ha già parlato P. Francesco…
Ma non vi preoccupate. Non sono state abbattute proprio tutte. Qualcuna rimane ancora e qualcun’altra è stato costruita ex novo.
Oggi ne rimangono in piedi, (molte rifatte ab imis) - oltre alla chiesa Madre, dedicata a San Michele arcangelo, la chiesa della Madonna delle Grazie inaugurata nel 2001, la chiesa di Sant’Antonio di Padova, (che per la forma ricorda in miniatura la basilica del Santo a Padova), la chiesa della Madonna di Costantinopoli, e la chiesa della Madonna del Buon Consiglio e la grande chiesa del cimitero, il quadro del cui altare maggiore, ricordo da ragazzino allorchè ero chierichietto, rappresentava la Madonna del Carmine.
Ma questa sera non voglio portarvi in giro per chiese… che magari vedremo una prossima volta.

*

Ma si diceva: un tempo le persone non capivano erano iconoclaste incoscientemente; non si dava importanza ai beni culturali, si abbatteva tutto con facilità.
Può darsi.
Ma questo poteva essere vero quaranta o cinquanta anni fa.
Ma oggi?
Un delitto contro la cultura e la storia, lo stiamo compiendo noi (non il tempo!) oggi: nel 2007! Noi di Noha; voi di Galatina: anche voi che mi state ascoltando, nemmeno voi ne siete esentati.
Perché? Perché tutti siamo responsabili di qualcosa.
Per esempio siamo responsabili se non conosciamo questi luoghi e questi fatti che si trovano ad un fischio da noi. Dovremmo cioè smetterla di pensare al mondo, solo quando al mondo capita di transitare dal tinello di casa nostra!
Il piccone della nostra ignavia si sta abbattendo giorno dopo giorno su quale monumento? Sulla torre medievale di Noha.
Si, perché, signori, se non lo sapete a Noha c’è una torre medioevale le cui pietre gridano ancora vendetta. E questa torre si trova proprio in centro. Dentro i giardini del castello.

*

Al di là di un muro di cinta, in un giardino privato (ma trascurato: quindi non sempre il privato è meglio del pubblico), dunque in un giardino tra alberi di aranci mai potati. Questa torre si regge ancora, da settecento e passa anni, come per quotidiano miracolo: la torre medioevale di Noha, XIV secolo, 1300.
Da quella torre, addossata al castello, riecheggiano ancora le voci lontane di famiglie illustri nella vita politica del mezzogiorno d’Italia. A Noha abitarono i De Noha, famiglia nobile e illustre che certamente ha avuto commercio con i Castriota Scanderbeg e gli Orsini del Balzo, signori di San Pietro in Galatina (città fortificata chiusa dentro le sue possenti mura), ma anche con Roberto il Guiscardo e chissà forse con il grande Federico II, l’imperatore Puer Apuliae, che nel Salento era di casa.
Da Noha passava una strada importante, un’arteria che da Lecce portava ad Ugento, un’autostrada, diremmo oggi, che s’incrociava con le altre che conducevano ad Otranto sull’Adriatico o a Gallipoli, sullo Ionio.
Da Noha passarono pellegrini diretti a Santa Maria di Leuca e truppe di crociati pronti ad imbarcarsi per la terra santa, alla conquista del Santo Sepolcro…

La sopravvivenza stessa e lo sviluppo dell’antico casale di Noha debbano molto a questa torre di avvistamento e di difesa, situata su questo asse viario di cui abbiamo già parlato (così come riconoscenti ai loro edifici fortificati devono essere Collemeto e Collepasso; mentre a causa della mancanza di tali strutture difensive vita breve ebbero i casali di Pisanello, Sirgole, Piscopio e Petrore).

La “strada reale di Puglia” ed in particolare la sua arteria che congiungeva Lecce ad Ugento, nata su un tracciato di strada preromana, aveva proprio nelle alture di Noha e Collepasso, e nelle rispettive torri, due punti strategici di controllo e difesa del percorso.

Come si presenta dal punto di vista architettonico?
La torre di Noha, che raggiunge i dieci metri d’altezza permettendo così il collegamento a vista con le altre torri circostanti, si presenta composta da due piani di forma quadrangolare. Una bella scala in unica rampa a “L” verso est, poggiata su un arco a sesto acuto, permetteva l’accesso alla torre tramite un ponte levatoio (una volta in legno oggi in ferro).
La torre è stata realizzata con conci di tufo regolari, un materiale che ha permesso anche un minimo di soluzioni decorative: la costruzione infatti è coronata da un raffinata serie di archetti e beccatelli.
Dei doccioni in pietra leccese permettevano lo scolo dell’acqua della terrazza (con volta a botte).

*

Chiuso anche questo argomento della torre.

* * *

Nel complesso del castello si trovano (oltre al castello stesso: ma di questo non ve ne parlo) altri monumenti: il primo è curiosissimo. Si tratta delle “casette dei nani o degli gnomi”, anche queste un mistero. (Il secondo è un ipogeo; il terzo la “casa rossa”)
Le casette dei nani.
Le avete mai viste? Qualcuno di voi le ha mai viste? Sapete cosa sono? E dove si trovano?
E’ una specie di villaggio in pietra leccese, un capolavoro di architettura, fatto di tante casette piccole, che sembrano tante case dei nanetti. Si trovano sulla terrazza di una casa che fa parte del complesso del castello di Noha. Una delle case dove abitavano i famigli, i servi dei signori del palazzo.

Il villaggio di Novella frazione di Nove è fatto di casette piccine e leggiadre: un piccolo municipio, la piazzetta, la chiesetta con un bel campanile, la scuola, la biblioteca, le casette degli altri gnomi, il parco dei giochi, ecc.
Nel paese di Novella non vi erano mega-centri commerciali, aperti sette giorni su sette e fino a tarda ora; ma negozietti e botteghe a misura d’uomo… anzi di gnomo… di gnomo.

Così, da basso (lasciando alle spalle la farmacia di Nove) basta alzare lo sguardo e tra la folta chioma di un pino marittimo, si riesce ad intravedere il campanile ed il frontespizio di una “casetta” dalla quale sporge un balconcino arzigogolato, finemente lavorato.
Ma per poter vedere tutto quanto il paese di Novella bisogna salire sulla terrazza di quella casa - chiedendo il permesso alle gentilissime signore che attualmente abitano il primo piano del castello.
Quando passate da Noha, fermatevi un attimo ad ammirare i resti di queste casette. Sono ricami di pietra, lavoro di scalpellini e scultori che hanno creato opere d’arte. Anche queste casette-amiche ci chiedono di essere restaurate.

*

Ora facciamo quattro passi a piedi (abbiamo lasciato il nostro pulman virtuale) e attraverso via Castello dirigiamoci verso il centro della cittadina.
Stiamo calpestando un luogo antico ed un manto stradale che cela un sotterraneo: è un ipogeo misterioso.

*

Nella primavera del 1994 a Noha, fu una ruspa, impegnata in lavori alla rete del gas metano, durante lo scavo di una buca, sfondandone improvvisamente la volta, a portare alla luce un mondo sotterraneo, un ipogeo misterioso di notevoli dimensioni.
Il gruppo speleologico leccese "'Ndronico" invitato dall’allora sindaco prof. Zeffirino Rizzelli, provvide alla perlustrazione, ai rilievi ed alle analisi di quegli antri. E conclusero che si era in presenza di un reperto di archeologia industriale di Terra d'Otranto: un frantoio ipogeo.
Concordo con questa conclusione e con la relazione degli speleologi. Però aggiungo che è proprio della scienza la ricerca continua di elementi che possano confutare o confermare una tesi.
La tesi in questo caso è quella della vox populi che narra di un passaggio segreto in grado di collegare il palazzo baronale di Noha con la masseria del Duca nell'agro di Galatina.
E come in molti altri Castelli italiani o stranieri avviene, è ragionevole ipotizzare che anche in quello di Noha possano esserci anfratti, nascondigli, passaggi, dei trabucchi, carceri e bunker sotterranei, al riparo da occhi indiscreti, o di difesa dalle armi nemiche, o assicurati contro facili evasioni, o in grado di imporre dura vita ai prigionieri.
Vi sono in effetti alcuni elementi contenuti nella relazione e confermati da una nostra visita che abbiamo avuto la fortuna di compiere proprio in questo ipogeo, durante l'estate del 1995, insieme ad un gruppo di amici (tra i quali P. Francesco D'Acquarica: non pensavamo dieci anni fa di scrivere un libro a quattro mani) elementi, dicevo, che fanno pensare che ci sia un collegamento tra il Palazzo Baronale, l'adiacente Torre medioevale, l'Ipogeo stesso e chissà quali altri collegamenti.

Dalla relazione degli speleologi si legge: "sul lato Nord si diparte un corridoio che, dopo alcuni metri, si stringe e permette di accedere ad un pozzo d'acqua stagnante sotto una pittoresca piccola arcata bassa, di elegante fattura e dolcemente modellata e levigata, dinanzi alla quale siamo costretti a fermarci…". Poi ancora un altro brano dice: "…la pozza sull'altra sponda presenta una frana in decisa pendenza accumulata fino alla sommità superiore di un arco ogivale che a sua volta sembrerebbe nascondere un passaggio risalente in direzione del Palazzo Baronale..". In un altro stralcio leggiamo: " …esiste un cunicolo a Sud. Tale galleria risulta riempita, al pavimento e sino ad una certa altezza, di terriccio, per cui abbiamo proceduto carponi. Il corridoio di mt. 11,00 circa, largo mt. 1,10 ed alto nel punto massimo mt. 1,30, mette in comunicazione i due ipogei, come se il primo volesse celare il secondo in caso di assedio…". Infine in un altro pezzo è scritto: "Ripartendo dalla scalinata Sud ed inoltrandoci nella parte destra, a circa 6,00 mt., vi è un tratto di parete murata come se si trattasse di una porta larga circa mt. 1,30…"
Dalle mappe abbozzate risultano a conferma "porte murate", "probabili prosecuzioni", "cunicoli da utilizzare in caso di assedio".
Se questi elementi da un lato, non dandoci certezze, ci permettono di fantasticare e nutrire mitiche leggende di "donne, cavallier, arme e amori” o il mito dell’Atlantide sommersa proprio a Noha; dall'altro potrebbero servire agli addetti ai lavori, agli studiosi, per proseguire, nella ricerca di altre tessere importanti del mosaico di questa storia locale. Per ora questo ipogeo è chiuso e dimenticato da tutti.

*

Un altro mistero. Vedete quanti misteri. Questa sera più che Antonio Mellone sembro Carlo Lucarelli, con la sua trasmissione Bluenotte, quella che va in onda su Rai tre.

Ora un cenno ad un altro mistero, un monumento: la Casa Rossa.

La Casa Rossa è una costruzione su due piani, che un tempo era parte del complesso del palazzo baronale di Noha (o Castello). E’ così chiamata a causa del color rosso mattone delle pareti del piano superiore. La Casa Rossa ha qualcosa che sa di magico: è un’opera originale e stravagante.
Da fuori e da lontano, dunque, si osserva questa specie di chalet, rosso, dal soffitto in canne e gesso, con tetto spiovente (cosa rara nel Salento), con due fumaioli, una tozza torre circolare, a mo’ di garitta a forma di fungo, con piccole finestre o vedute.
L’ingresso alla Casa Rossa si trova sulla pubblica strada, continuazione di Via Michelangelo, nel vico alle spalle della bella villa Greco (oggi Gabrieli).

Il piano terra invece pare ricavato nella roccia: all’interno si ha l’impressione di vivere in una grotta ipogea, scavata da una popolazione africana. Le pareti in pietra, prive di qualsiasi linearità, hanno la parvenza di tanti nidi di vespe, con superfici porose, spugnose, completamente ondulate, multicolori (celestino, rosa e verde), ma dall’aspetto pesante: somigliano quasi a degli organismi naturali che sorgono dal suolo.
In codesta miscela d’arte moderna e design fiabesco, ogni particolare sembra dare l’idea del movimento e della vita.
I vari ambienti sono illuminati dalla luce e dai colori che penetrano dalle finestre e dalle ampie aperture da cui si accede nel giardino d’aranci.
In una sala della Casa Rossa c’è un gran camino, e delle mensole in pietra.
In un’altra v’è pure una fonte ed una grande vasca da bagno sempre in pietra, servite da un sistema di pompaggio meccanico (incredibile) dell’acqua dalla cisterna (cosa impensabile in illo tempore in cui a Noha si attingeva con i secchi l’acqua del pozzo della Trozza o dalla Cisterneddhra, che sorgeva poco lontano dalla Casa Rossa, mentre le abluzioni o i bagni nella vasca da bagno, da parte della gente del popolo, erano ancora in mente Dei).
Le porte interne in legno, anch’esse, come le pareti, sembrano morbide, come pelle di vitello. Il cancello a scomparsa nella parete e le finestre che danno nel giardino sono grate in ferro battuto e vetro colorato. I vetri (quei pochi, purtroppo, superstiti) rossi, blu e gialli ricordano per le loro fantasie iridescenti le opere di Tiffany.
Al piano superiore si apre un ampio terrazzo, abbellito con sedili in pietra, che permetteva di godere del panorama del parco del Castello o del fresco nelle calde serate estive.
Ma cosa possa, di fatto, essere la Casa Rossa (o a cosa potesse servire) rimane un mistero.
Alcuni la ritengono come il luogo dove venivano accolti gli ospiti nel periodo estivo, del solleone; altri come la casa dei giochi e degli svaghi della principessina (proprio come era la Castelluccia che si trova nel parco della Reggia di Caserta); altri ancora ipotizzano che si tratti di un “casino” di caccia.
Qualcuno maliziosamente afferma che fosse adibita a casa di tolleranza.
Le leggende sul conto della Casa Rossa s’intrecciano numerose: storie di spiriti maligni e dispettosi, di persone che sparivano inspiegabilmente, di briganti che là avevano il loro quartier generale, di prigionieri detenuti che nella Casa scontavano, castighi, torture, o pene detentive.
Qualcuno azzarda anche l’idea che fosse abitata dalle streghe, o infestata dai fantasmi; qualcun altro dice addirittura che fosse occupata dal diavolo in persona (per cui un tempo la Casa Rossa di Noha era uno spauracchio per i bambini irrequieti)…

* * *

La Casa Rossa di Noha a me sembra un vero e proprio monumento in stile Liberty.
Il Liberty è il complesso e innovativo movimento stilistico europeo che si diffuse tra il 1880 e il 1910.
Elemento dominante di questa “moda” sono le linee curve ed ondulate, spesso definite con l’espressione coup de fouet (colpo di frusta), ispirate alle forme sinuose del mondo vegetale e combinate ad elementi di fantasia. Non fu un unico stile: ogni nazione lo diversificò, lo adattò, lo arricchì secondo la propria cultura.
Il modernismo o arte nuova (art nouveau) toccò anche Noha e Galatina. E la Casa Rossa, quindi, costruita con molta probabilità tra l’ultimo ventennio del 1800 ed il primo del 1900, è la massima espressione di quest’epoca, che diventerà in francese belle epoque, in nohano epoca beddhra.

*

Allora vi ho parlato fino a questo momento di monumenti. Vi avrei potuto parlare dei personaggi di Noha. Ce ne stanno. Ce ne stanno. E molti pure!
Se vi va lo faremo una prossima volta.
Ora permettetemi solo di fare un cenno ad un solo personaggio di Noha, scomparso recentissimamente. Lo merita. E’ venuto a mancare a Firenze all’età di 53 anni. Era un artista. Un grande.
Era il grande Gino Tarantino, architetto, scultore, pittore, fotografo: un maestro, un esteta.
Ha vissuto gli anni della giovinezza a Noha e dopo ha studiato architettura a Firenze, dove è rimasto e dove ha creato la maggior parte delle sue opere d’arte. Originali e geniali. Gino Tarantino era un artista, ma, prima di tutto, un uomo intelligente e sensibile. Un uomo che ha dato lustro a Noha ed al suo Salento (la sua opera fu perfino pubblicata da “Flash-art”, rivista d’arte e cultura, conosciuta in tutto il mondo, se non altro dagli addetti al settore)…

Qualcuno lo definiva un tipo “eccentrico”.
Io l’ho conosciuto nel corso della scorsa estate. Gino Tarantino aveva piacere di trascorrere le vacanze a Noha, nella sua terra natale, ne amava il sole, il mare, la luce ed in fondo anche la gente. Colse molti volti salentini, specialmente di adolescenti e giovani. Creava e lavorava anche in vacanza: disegnava, fotografava, impastava, scolpiva, plasmava.
Creava. Elaborava interiormente immagini su immagini.
Era il Gaetano Martinez di Noha.

Diciamo che era un tipo originale, anticonformista, estroso, creativo, uno spirito libero, uno che volava alto con il pensiero, non influenzato dalla banalità delle immagini televisive (“non ho la televisione. Non ho neanche un’antenna” – diceva. E veramente, nemmeno la macchina e nemmeno la patente: per scelta di vita).
Era cordiale, sorridente e (anche a detta di molte donne) un tipo affascinante.
Le sue opere stupiscono e incantano, seducono ancora e riescono, con combinazioni inedite di elementi noti, a dare idea di quanto la mente umana sia in grado di inventare.
Con la sua arte e le sue capacità intellettive ha lottato per integrarsi in quel mondo (chi è del giro sa) così duro e ristretto degli artisti, e delle gallerie; un campo difficile, e ancor peggio, in una città come Firenze: culla dell’Arte Italiana.
Uno spirito così libero ed estroverso come Gino non avrebbe mai accettato di fare altro. A volte partecipava a progetti di architettura (ha arredato case di illustri personaggi a Roma, a Parigi, in Spagna ecc.) ma esclusivamente per ragioni economiche: preferiva dedicare il suo tempo e le sue energie alle sue sculture, alle sue opere la cui rendita economica, come sempre accade per l’arte in genere, si proietta quasi sempre in un futuro estremo.
Ci auguriamo che quanto prima molte sue opere rimesse sul vagone (anzi su più di un vagone) di un treno tornino a Noha. E che presto trovi giusta collocazione nella storia, nell’arte e nella leggenda anche Gino Tarantino e la sua opera, finalmente catalogata e rivalutata.
Purtroppo, dobbiamo constatare ancora una volta che anche per Gino Tarantino vale la legge della morte quale condizione necessaria per l’immortalità della fama!

* * *

A mo’ di notizia in anteprima (questa non è storia, non è attualità è futuro… prossimo) vi comunico che con un gruppo d’amici abbiamo dato vita ad una redazione che sta per dare alla luce un nuovo periodico (di cui non conosciamo, pensate un po’, neanche la periodicità!) on line dalla testata che suona così: L’OSSERVATORE NOHANO. Somiglia per assonanza, ma solo per assonanza all’altra testata ben più famosa: l’organo della Santa Sede. Ma rispetto a quello il nostro è di matrice puramente laica. Rispetteremo la chiesa cattolica così come rispetteremo, né più né meno, le altre Istituzioni.
Abbiamo dedicato il primo numero a Gino Tarantino, del quale vorremmo poter emulare la libertà del pensiero e dell’azione (sempre nel rispetto degli altri, s’intende). Potete accedere al nostro Osservatore attraverso il sito www.Noha.it e buona navigazione. Come dicevo non sappiamo dove tutto questo potrà portarci: a noi interessa partire con entusiasmo e dirigerci ed andare là dove ci porterà il cuore.

* * *

Lo strumento portentosissimo di cui vi parlavo all’inizio di questa mia relazione che volge al termine (vi ricordate quando dicevo: non fa scienza sanza lo ritener l’aver inteso?), dunque questo strumento è (non poteva essere altrimenti) un libro. Il libro scritto a quattro mani dal sottoscritto e da Padre Francesco: il titolo: “Noha. Storia, arte e leggenda”. Un libro prezioso, per il contenuto, e pregiato per il contenitore. Che questa sera chi lo volesse potrebbe farlo ad un prezzo speciale. Prezzo speciale Università Popolare 30 euro, anziché 35.
Ma non voglio fare la Vanna Marchi della situazione. E non vorrei approfittarne. Se lo volete me lo chiedete. Altrimenti non fa nulla.

*

Cari amici concludo.
Questa sera vi ho parlato di Noha.
Ve ne ho parlato per contribuire solo un poco alla sua conoscenza. Perché si sa che la conoscenza è condizione necessaria (e sufficiente, dico io) per il rispetto e per l’amore dei luoghi, delle persone e della loro storia.
La conoscenza ci rende un po’ più umili. E l’umiltà ci permette non di giudicare, non di guardare dall’alto verso il basso, ma di guardare dentro, di sintonizzarci, di imparare, di capire, di rispettare.
Solo con questi atteggiamenti miglioreremo: e staremo bene con noi stessi e con gli altri.
Mi auguro che non pensiate soltanto che Noha sia come la cronaca nera ci fa leggere sui giornali soltanto la cittadina della mafia o della sacra corona unita. Non è questo. Non è solo questo. Come ho cercato di raccontarvi fino a questo momento.
Mi auguro dunque alla fine che amiate un po’ di più Noha, i suoi monumenti, la sua storia, i suoi abitanti, e - se questa serata non v’è dispiaciuta affatto – anche chi vi ha parlato finora, tenendovi incollati o inchiodati alla sedia.
Se invece fossi riuscito soltanto ad annoiarvi: guardate non l’ho fatto apposta!

Grazie.

 
Di Antonio Mellone (del 28/09/2021 @ 15:10:55, in NohaBlog, linkato 1448 volte)

Per via di un virus e quindi delle norme che permettono folle soltanto dove conviene al capitalismo trionfante, la festa di San Michele arcangelo, patrono di Noha, si tiene ancora una volta in maniera, diciamo, mistica, ma al contempo con alcuni interessanti ritorni di fiamma.

Intanto torna a far capolino il mercatino (in barba ai centri commerciali), il luna park di quartiere (a dispetto del fatto che il Salento è ormai tutto un parco tematico), le bancarelle di scapece e mustaccioli, noccioline e zucchero filato, pezzetti e braciole (non si può mica compensare ogni carenza d’affetto al Mc Donald’s), e si riascoltano finalmente i preludi e le arie dell’opera, le marcette e l’inno al Santo Patrono per le note del Concerto bandistico di Noha. Per fortuna qui il senso di comunità non è stato ancora smarrito, nonostante le community sembrino brillare dagli schermi degli smart-phone più delle luminarie.

Ebbene sì, il nostro San Michele non è tipo da abbassare la cresta, ovvero il pennacchio; e imperterrito, nonostante restrizioni e green pass, continua a mostrarci lo scudo con impresso il suo motto antico: Quis ut Deus.

Oltretutto quest’anno, settecentesimo della morte di Dante Alighieri, se permettete lo fa anche con un pizzico di orgoglio in più: in sostanza - immagino lo sapevate già - senza il nostro arcangelo non ci sarebbe stata nemmeno la Divina Commedia.

Tutti sanno che l’Inferno è come una grande voragine, a Noha diremmo vora, a forma di imbuto culminante al centro della terra. Orbene, questo burrone che si apre nei pressi di Gerusalemme fu causato dalla caduta di Lucifero (l’angelo più bello che si era ribellato a Dio, avendo osato alzar le ciglia - “contra ‘l suo fattore alzò le ciglia” - Inf. XXXIV, verso 35) allorché fu scaraventato dal Paradiso sulla terra in seguito alla battaglia condotta e vinta in cielo da Michele e dai suoi angeli. Sicché la terra in seguito a questa caduta si ritira per paura, ripugnanza e orrore formando un buco per poi ricomparire dall’altra parte dell’emisfero terracqueo al di là dello stretto di Gibilterra “dov’Ercule segnò li suoi riguardi” (Inf. XXVI, verso 26), come una enorme montagna: quella del Purgatorio, “... n’apparve una montagna, bruna / per la distanza, e parvemi alta tanto / quanto veduta non avea alcuna” (Inf. XXVI, versi 133-136).

Il Poeta dunque è grato al principe degli angeli citandolo nel canto VII dell’Inferno come colui che, come detto sopra, “fe’ vendetta del superbo strupo” (Inf. VII, verso 12). E quasi certamente il Messo celeste inviato ad aprire con una verghetta le porte della città di Dite, sbarrate dalla tracotanza dei demoni, è lo stesso San Michele (Inf. IX), onde il viaggio oltremondano di Dante e Virgilio poté finalmente riprendere.

Infine il Paradiso. Gli angeli non sono che puri spiriti, però gli uomini han bisogno di immagini per rendere sensibile l’essenza delle verità eterne e per raffigurare i misteri ineffabili. E dunque, dice Dante, come le Sacre Scritture attribuiscono sembianze umane a Dio, con mani e piedi, e aggiungiamo noi con occhi, barba, vestiti, eccetera, così anche agli angeli si conferisce apparenza umana, bellissima ma immaginaria per condescendere alla facultate dell’uomo, che è l’immaginazione la quale a sua volta richiede una rappresentazione: dunque si arriva necessariamente a rappresentare in forma sensibile una realtà ultrasensibile – “Per questo la scrittura condescende / a vostra facultate, e piedi e mano / attribuisce a Dio e altro intende; / e Santa Chiesa con aspetto umano / Gabriel e Michel vi rappresenta, / e l’altro che Tobia vi rifece sano” (Par. IV, versi 43 – 48).

E così le belle e storiche effigi del San Michele nohano (cioè la statua in cartapesta e la scultura dell’altare barocco in chiesa madre, il simulacro in pietra leccese ricoverato al museo di Galatina e l’affresco di via Calvario) sono Arte, vale a dire alate fantasie poetiche con le quali viene rappresentata in forma sensibile la “Gloria di Colui che tutto move” (Par. I, verso 1), e dunque anche la sconfitta del drago o serpente primitivo.

Chissà quanti, approfittando dell’appuntamento, riusciranno a cogliere per similitudine, analogia o metafora, l’urgenza di una novella lotta alle seduzioni degli immarcescibili Draghi.

Antonio Mellone

 
Di Albino Campa (del 12/09/2006 @ 15:07:58, in Eventi, linkato 3827 volte)
L’arcangelo Michele è quasi pronto: aspetta da un anno la sua festa di Noha, quella che chiude tutte le feste d’estate. Un pennacchio nuovo ed elegante, l’abito delle cerimonie, una lucidata all’elmo ed al suo scudo su cui è impresso il motto, che è il suo nome latino: “Quis ut Deus”, chi è come Dio.
Sempre all’erta, con la sua lancia puntata contro il serpente antico, drago infernale, San Michele arcangelo continuerà a tenere a bada il nemico di sempre: la festa di Noha non lo distoglierà punto dal suo arduo compito! E magari continuerà a fare i miracoli, come quello del 1740 che salvò Noha da un tremendo uragano; quei miracoli che spesso San Michele lascia compiere a noi uomini, magari ogni giorno, ma che forse, distratti come siamo dalla diuturna frenesia, sfuggono alla nostra attenzione.
Per i tre giorni della festa di Noha, San Michele avrà modo di uscire dalla sua nicchia, sgranchirsi le ali e volare e camminare per le strade di Noha parate in suo onore con mille baroccheggianti luminarie. Un giro per le bancarelle, fornite di ogni ben di Dio e (perché non?) anche al luna park. E poi nella piazza principale di Noha, proprio a Lui dedicata, sosterrà, comodamente seduto in poltrona, per seguire le opere liriche dei concerti bandistici e sinfonici, sgranocchiando qualche nuceddrha o gustando cupeta e mustaccioli.
Farà un po’ più tardi del solito, San Michele, per un paio di serate: perché certamente non mancherà alla gara di mezzanotte dei fuochi pirotecnici e, all’indomani, nell’ultima sera di festa, in piazza Castello, al concerto del cantautore di musica italiana (cantautore il cui nome, noi comuni mortali, invero, non conosciamo ancora; ma che l’arcangelo Michele certamente conosce già da tempo e in anteprima…).
..:: Programma Festa ::..
ANTONIO MELLONE
Fonte "quiSalento - anno VI, n. 11"
 
Di Redazione (del 21/10/2015 @ 14:58:45, in Comunicato Stampa, linkato 2045 volte)

Ritorna l’appuntamento fisso del mercoledì di Nohinondazioni con MSG Radio, il programma radiofonico nato per intrattenere giovani e meno giovani, che spazia dal reggae, all’house fino alla musica commerciale. In compagnia di Marco, Simone e Gabriele mercoledì 21 ottobre dalle 18 alle 19 saranno ospiti i Crifiu, che presenteranno Ad un Passo da Te, il loro nuovo album in cui raccolgono l’esperienza di questi anni di tour in Italia e in Europa insieme ai frutti del fortunato lavoro precedente “Cuori e Confini” e realizzano 11 tracce - diverse nei contenuti e nella musicalità con testi importanti e ricchi di riferimenti letterari - che rivelano un sentiero comune che conosce la crisi e il suo superamento, che sa che dietro ogni salita c’è una discesa, che ogni giorno nasce dalla notte e che solo dopo il diluvio si scorge l’arcobaleno, ribaltando così il concetto di crisi come momento di stimolo alla creazione.

A UN PASSO DA TE è un album contemporaneo nelle tematiche e nei suoni, tra pop, rock e world music, dal forte impatto musicale ed emotivo, che conserva le coordinate sonore ormai riconoscibili della band: chitarre, frequenze basse, flauti, potenti groove, melodie mediterranee e ritmiche del mondo, pop e poesia. L’album vanta, inoltre, la produzione artistica di arcangelo “Kaba” Cavazzuti, già batterista di Vasco Rossi e Biagio Antonacci e produttore di numerosi dischi italiani e tra i tanti ospiti anche i Boom da Bash nella hit “Al di là delle nuvole” e l’attuale sezione fiati di Manu Chao.

Ovviamente il link per ascoltarci è www.nohinondazioni.it
Rimani aggiornato su tutte le news di MSG Radio sulla Pagina Facebook Ufficiale

fonte: inondazioni.it

 

Quella che oggi è “solo” frazione del Comune di Galatina fino a qualche secolo fa era un centro autonomo con una chiesa matrice, un castello, mura di difesa, il nome potrebbe derivare dalla famiglia de Noha già presente in alcuni documenti del 1253. L’autonomia del feudo de Noha è stata sottolineata dalla torre campanaria con orologio, costruita dalla famiglia Congedo agli inizi del XIX secolo e dalla presenza di uno stemma proprio: tre torri coronate che poggiano su un ramo d’arancio ed uno di leccio.

Dal punto di vista ecclesiastico la chiesa era sotto la giurisdizione della diocesi di Nardò e non di Otranto, come la vicinissima Galatina. Del patrimonio medievale è possibile ancora ammirare la torre di guardia del XIII secolo che ha conservato intatta la struttura originaria: la scalinata in pietra staccata dalla torre, cui si poteva accedere solo con il ponte levatoio ( ancora presente all’interno).

A Noha, agli inizi del Novecento, la rinomata distilleria Galluccio produceva il brandy migliore per tutto il mondo. Il grande complesso, che oggi dovrebbe essere un vanto dell’archeologia industriale, prevedeva anche una costruzione piuttosto anomala che gli abitanti ancora oggi chiamano la casa rossa:  una costruzione in pietra che ricorda le baite di montagna, con ambienti interni che simulano grotte e anfratti. Un gusto dell’eclettico figlio dello stile liberty di quegli anni, che attingeva alle diverse forme della natura. Sempre agli inizi del XX secolo mastro Cosimo Mariano, muratore, realizzava degli edifici in miniatura sulla balconata del castello, modellini in pietra di edifici realizzati per tutta la provincia di Terra d’Otranto. Si tratta delle “casiceddhe de Noha”, un tesoro di tradizione popolare, antesignane dell’Italia in Miniatura,che negli anni hanno alimentato storie e leggende. E poi il ricchissimo sottosuolo di Noha: una serie di frantoi ipogei che producevano l’ olio lampante destinato a Gallipoli.

Quanta storia, un patrimonio unico, che oggi 1471 cittadini chiedono che venga sottoposto a tutela e rivalorizzato. La raccolta firme è stata promossa in occasione della festa patronale di S. Michele arcangelo grazie alla sensibilità del gruppo Mimì, in collaborazione con il circolo ricreativo le Tre Torri, aziende private e singoli cittadini che non ci tengono affatto che un tesoro che ha resistito alle insidie del tempo e della storia vada perduto nel giro di pochi anni.

 Il pericolo maggiore è che buona parte dei beni fin qui descritti, essendo privati, possano essere distrutti per far posto a moderni ed anonimi edifici: l’intero complesso del castello, con le casiceddhre e lo splendido aranceto è già stato posto in vendita. Parte delle fabbriche Galluccio vedrà presto la realizzazione di immobili. La rivalorizzazione di questi beni potrebbe essere un ulteriore elemento economico per il tessuto di Noha e non solo, basti pensare al presepe vivente che anche quest’anno verrà riproposto all’interno dell’antica masseria Colabaldi, del XVI secolo. Un evento che lo scorso anno ha contato 15.000 presenze. Basta poco per muovere tanto: e’ un appello agli organi amministrativi e alla Sopraintendenza della Puglia per la salvaguardia di un intero borgo quale è quello di Noha. E’ quello che chiedono 1471 firme.

Bibliografia: F. D’Acquarica, A. Mellone, Noha , storia, arte, leggenda,Milano, 2006

M. D’Acquarica, I Beni Culturali di Noha, Galatina, 2009

torre XIII secolo

Angela Beccarisi

 
Di Redazione (del 27/12/2019 @ 14:51:59, in Comunicato Stampa, linkato 1175 volte)

Inizia questa sera, 27 dicembre a Collemeto, la rassegna “CAPODANNO IN…CLASSICA”, manifestazione organizzata da I Concerti del Chiostro sotto la direzione artistica del M° Luigi Fracasso e sostenuta dall’Assessorato alla Cultura dell’Amministrazione Amante.

Nella Chiesa della Beata Vergine Maria di Costantinopoli, si esibiranno Chiara Rucco al flauto, Andrea Rucco e Sara Metafune al pianoforte, tre giovani promesse salentine del concertismo internazionale che hanno conseguito il diploma accademico con il massimo dei voti presso il conservatorio Tito Schipa di Lecce e si esibiscono regolarmente su importanti palcoscenici italiani.

Domani, 28 dicembre, nella Chiesa di San Michele arcangelo a Noha, Lapo Vannucci e Luca Torrigiani proporranno un insolito duo per chitarra e pianoforte. Entrambi laureati con lode al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, si esibiscono regolarmente come solisti ed in duo in Italia e all’estero, ricevendo ovunque unanimi consensi. La critica ne esalta la grande capacità comunicativa e l’attenzione costante alla bellezza del suono.

Infine, il 29 dicembre a Galatina nella Chiesa dei SS. Pietro e Paolo, si esibirà il noto duo pianistico formato da Carla Aventaggiato e Maurizio Matarrese. Entrambi sono docenti di pianoforte principale presso il Conservatorio N. Piccinni di Bari e svolgono attività concertistica, sia da solisti che in duo, che li porta a tenere concerti in diverse città italiane ed estere, riscuotendo consensi di pubblico e critica.

I concerti, con inizio tutti alle ore 20:00, saranno ad ingresso libero.

Infoline: 329.2198852

Sara Romano

 
Di Antonio Mellone (del 20/02/2016 @ 14:45:13, in don Donato Mellone, linkato 2830 volte)

Il 22/10/2015 abbiamo pubblicato su questo sito un fervorino rinvenuto tra gli appunti di don Donato Mellone (1923 – 2015) quale “primo discorso” pronunciato dal nuovo parroco di Noha in occasione del suo ingresso nella parrocchia di San Michele arcangelo, avvenuto una sera del mese di ottobre 1963 senza celebrazioni solenni, nonostante per la sua nomina nell’arcipretura nohana si fosse scomodato il papa Paolo VI (1897 – 1978) in persona. Qualche giorno fa, rovistando tra le carte dell’antico parroco di Noha abbiamo trovato quest’altro brano inedito (se l’avessimo scoperto a suo tempo, l’avremmo inserito nel volume da noi curato e pubblicato per i tipi di Panìco Editore nel 2008 dal titolo Il sogno della mia vita).

Si tratta del primo discorso ufficiale intitolato: “Primo saluto a voi, carissimi fedeli di Noha”. Lo riproponiamo di seguito, in occasione del primo anniversario della scomparsa del suo reverendo autore (che Dio l’abbia in Gloria), per quanti lo conobbero e l’amarono.

Antonio Mellone

*

Primo saluto a voi, carissimi fedeli di Noha

Rivolgendo il mio primo saluto a voi, carissimi fedeli di Noha, non posso non esprimervi la trepidazione del mio animo per la difficile e ardua missione che io vengo a svolgere in mezzo a voi.

Al parroco infatti spetta in primo luogo il dovere di insegnare. E’ il maestro di verità che giorno per giorno deve spezzare ai fedeli il pane della Parola di Dio. Ascoltando il proprio parroco i fedeli possono rivolgere a lui le parole che S. Pietro diceva a Cristo: “Tu solo hai parole di vita eterna”.

La parola del parroco infatti è la stessa parola di Cristo, l’insegnamento del Parroco è lo stesso insegnamento del Vangelo del Figlio di Dio. Ma quante difficoltà, quanti ostacoli deve, il parroco, superare per far giungere agli uomini di oggi la sua parola.

Assorbiti dagli affari, distratti dai divertimenti, storditi dai piaceri della vita, gli uomini di oggi, dimenticato il cielo, si sono aggrappati alla terra e si affannano nella ricerca del raggiungimento del Paradiso sulla terra. Le stesse istituzioni sociali, quali la famiglia, la scuola, la vita civica, che dopo duemila anni di cristianesimo dovrebbero portare ben visibile l’impronta evangelica, anche queste istituzioni – dicevo – sono diventate spesso laiciste, senza alcuna anima religiosa o soltanto con una superficiale vernice esterna.

Compito del parroco dunque è quello di far penetrare nelle persone e nelle istituzioni la parola di Dio, la dottrina del Vangelo, in modo che il mondo moderno, diventato paganeggiante nei costumi e nella vita, possa ritornare a Dio.

Ma non soltanto maestro, il parroco è anche dispensatore dei misteri di Dio. E’ lui che amministrando i sacramenti, comunica ai fedeli la vita divina alle anime. Al parroco dunque spetta il compito di battezzare i bambini, dispensare il pane della SS. Eucaristia,  a lui benedire i matrimoni, a lui consolare i vostri infermi, pregare per i morti.

Se la parrocchia non è solo una circoscrizione territoriale, non è solo un insieme di case attorno ad una Chiesa, se la parrocchia è una comunità di fede e di amore, che dell’altare fa il centro della propria vita e della propria attività, spetta al parroco il compito sublime di far comprendere ai suoi fedeli il santo sacrificio della Messa, a cui partecipando i fedeli prendono coscienza di essere membra vive della Chiesa.

Se la parrocchia è una famiglia, il padre ne è il parroco; se la parrocchia è un gregge, il parroco ne è il pastore. Come il padre vive per la sua famiglia ed è pronto a sacrificarsi per i suoi figli, come il pastore è pronto a difendere il suo gregge dagli assalti dei lupi anche con il sacrificio della sua stessa vita, così il parroco vive per la sua parrocchia ed è pronto a sacrificarsi per i suoi fedeli.

Cura particolare del parroco sono i bambini, i giovani, gli ammalati, i lavoratori. Avvicinando il parroco, tutti troveranno in lui una parola di luce, una parola di conforto.
Entrando quest’oggi in questa chiesa parrocchiale, rivedo la figura buona del mio predecessore [mons. Paolo Tundo (1888 – 1962) ndr.], che voi per tanti anni avete amato e da cui foste ricompensati con tanta buona paternità. La sua via sarà la mia via, il suo programma sarà il mio programma.

Non posso non ringraziare dell’opera finora svolta il carissimo Economo Curato [don Gerardo Rizzo (1922 – 2007), ndr.], che in tutti questi mesi di sede vacante mi ha spianato il terreno, e mi sento veramente fiero di continuare il suo lavoro e di trovare in lui un bravo collaboratore.

Rivolgo il mio saluto a voi Soci e Socie di Azione Cattolica, e a tutti gli iscritti alle altre pie unioni e associazioni di Noha.

Rivolgo il mio saluto alle Autorità Comunali presenti, alle quali chiedo sin d’ora comprensione e collaborazione.

Per quanto io porti tutta la mia buona volontà, tutte le mie forze, tutto me stesso al servizio di questa parrocchia, ho la coscienza di nulla potere senza l’aiuto della Grazia di Dio, della protezione della Vergine Santissima e di San Michele arcangelo. A loro affido me stesso, e tutti quanti voi.

Con il loro aiuto e la loro protezione procediamo in pace, in nomine Christi. Amen.

Sac. Donato Mellone

 

Tessera Sacerdotalis don Donato Mellone Tessera Sacerdotalis don Donato Mellone
Tessera Sacerdotalis don Donato Mellone Tessera Sacerdotalis don Donato Mellone
Eccovi alcune facciate della Tessera Sacerdotalis Rev.di D.ni Donati Mellone - utilizzata, sembra, fino ad una certa data. Tra gli uffici ricoperti da don Donato - prima della nomina a parroco di Santa Maria al Bagno e Santa Caterina - si annoverano: Vicarius Cooperator B.V. a Carmelo - Neriti (Vicario aiutante presso la parrocchia della Madonna del Carmine di Nardò); Magister Seminarii Episcopalis (Insegnante presso il seminario vescovile di Nardò); Mansionarius Capituli Ecclesiae Cathedralis (Mansionario del Capitolo della Chiesa Cattedrale); Vicarius Curatus S, Mariae ad B. et S. Catharinae Neritonen (Vicario curato di Santa Maria al Bagno e Santa Caterina); Secretarius Officii Administrativi Dioecesani (Segretario degli uffici amministrativi diocesani). Successivamente arriverà l'incarico di Parroco di Santa Maria al Bagno e Santa Caterina di Nardò. E infine l'Arcipretura di Noha.
 
Di Albino Campa (del 03/10/2009 @ 14:38:57, in TeleNoha , linkato 4340 volte)
Inserita una nuova Photogallery:
 
 
  1. Festa di S. Michele arcangelo 2009
 


Festa Patronale di San Michele arcangelo ed intervista a Sandro Giacobbe



Sono benvenuti, come sempre, i commenti e le considerazioni degli amici internauti.
 
Di Antonio Mellone (del 24/09/2013 @ 14:38:36, in Eventi, linkato 3721 volte)
Per tre giorni Noha si agghinda a festa con le scintillanti luminarie De Cagna per onorare il suo santo patrono, Michele arcangelo, “capo delle milizie celesti”.
L’impavido santo dell’Apocalisse che combatté il male nei cieli è simbolo di forza, coraggio e battaglie in nome del bene comune, proprio come quelle che i cittadini di Noha ingaggiano spesso per proteggere il proprio paesaggio dagli abusi edilizi, dalle inutili strade a quattro corsie, dalle circonvallazioni interne, dagli impianti eolici e fotovoltaici selvaggi. E se un tempo ci si rivolgeva ai santi per ricevere protezione dalle invasioni o le calamità naturali, a Noha, in questi giorni a San Michele si chiede di preservare le bellezze naturali del Salento.
Ma intanto la festa invade le strade principali ma anche vicoli e piazzette e scorre fino a lunedì 30 settembre sulle note dell’inno intonato per il patrono ed eseguito dalla nostra banda musicale sotto la bacchetta del maestro Lory Calò che scorta anche la solenne processione, sabato 28, salutata dallo sparo dei fuochi d’artificio.
Bancarelle di dolci e chincaglierie colorano le strade insieme ai sapori locali, ed il luna park sul limitare del paese mentre dalla pomposa cassa armonica in piazza San Michele si levano le sinfonie dei concerti bandistici più importanti di Puglia. In chiusura dei tre giorni la musica cambia per diventare più “contemporanea” mentre lo scintillio dei fuochi d’artificio dà appuntamento al prossimo anno. 

 

Antonio Mellone

(Trafiletto apparso su quiSalento del corrente mese)
 
Di Albino Campa (del 01/10/2013 @ 14:36:27, in PhotoGallery, linkato 2489 volte)
 

Introduzione

Nel leggere questa ricerca tenete conto che Noha, sicuramente con nome diverso, è molto antica, anche se non ci sono documenti storici precisi: la sua storia comunque è anteriore all’era cristiana, basti pensare alle tombe messapiche,  ancora esistenti e dimenticate a ridosso di quello che uno volta era la SALPA.

Ricordo che quando pubblicammo il volume “Noha, Storia, Arte e Leggenda” il direttore del giornale “Il Galatino”, il prof. Zeffirino Rizzelli(1926-2007) mi chiamò per un’intervista alla Radio e tra le altre cose mi domandò perché il Protettore di Noha è San Michele arcangelo. Sul momento non seppi dare una risposta articolata, ma da allora nacque in me l’interesse di approfondire l’argomento. Ed eccomi qua per condividere con voi queste mie riflessioni.

 

Perché un Santo Protettore

L’origine del fenomeno dei patroni cittadini risale al IV secolo, quando la Chiesa riservava una particolare venerazione per i propri martiri, designandoli come Patroni Titolari di una comunità. Il martire, oltre ad essere modello perfetto di vita cristiana, era considerato anche come un potente intercessore. Era desiderio di molti farsi seppellire nei pressi della sua tomba. A partire dal secolo successivo i martiri furono affiancati da santi vescovi, il cui ruolo e le cui funzioni venivano a intrecciarsi sempre più strettamente con la vita urbana.

Il santo patrono appare come un autentico elemento costitutivo della civiltà, poiché ogni momento della sua esistenza è in funzione di un avvenimento particolare della storia cittadina. Il rilancio medievale del culto per i santi patroni ha rappresentato un elemento decisivo nello sviluppo politico-territoriale delle nostre città. La novità apportata dal Cristianesimo alla natura del patronato risiede nell'aver rivoluzionato la vecchia architettura sociale, passando dalla subordinazione a un potere dispotico e oppressivo al protettorato di un’entità misericordiosa e rispettosa della dignità umana.

Il Santo Patrono dona volto e corpo all'appartenenza comunitaria e viene reinventato per adattarlo ai tempi e alle situazioni che mutano. I santi più noti non rimangono circoscritti entro una vicenda religiosa, ma diventano campioni della collettività.

 

Il culto di San Michele

Per capire il culto di San Michele bisogna pensare al culto degli Angeli che viene dall’Oriente. Il popolo ebraico, secondo le indicazioni che ci fornisce il libro dell’Esodo, aveva scelto San Michele come patrono e custode. Durante il viaggio dall’Egitto alla Palestina, l’arcangelo Michele, stava loro dinanzi per guidarli e per proteggerli (Es 14, 19). La Chiesa ha poi ereditato dal mondo ebraico il culto all’arcangelo, adattandolo al proprio credo.

E’ risaputo che il culto degli angeli in Oriente non sempre si mantenne nei giusti limiti. Già l’apostolo san Paolo, negli anni sessanta d.C., nella lettera scritta alla comunità di Colossi, parla di un culto degli angeli e ne metteva in evidenza gli eccessi: “Nessuno vi impedisca di conseguire il premio, compiacendosi in pratiche di poco conto e nella venerazione degli angeli, seguendo le proprie pretese visioni, gonfio di vano orgoglio nella sua mente carnale” (Col 2,18).

Con queste parole l’Apostolo esortava i cristiani a non cadere nella falsa dottrina di coloro che venerano gli angeli, ritenendoli come intermediari necessari per raggiungere la salvezza. Paolo, con fermezza e coraggio, afferma che solo in Cristo si trova tutta la pienezza della divinità e lui solo è l’unica via di salvezza.

Presto il culto angelico arrivò in Oriente, in Frigia, oggi noi diremmo nell’attuale Turchia. A San Michele furono consacrate chiese, come per esempio a Colossi. Dalla Frigia si diffuse nelle regioni vicine. Anche in Egitto il culto all’arcangelo era molto sentito. Ben presto arrivò anche a Bisanzio, città elevata nel 330 da Costantino a capitale dell’Impero. Costantino, dopo aver sconfitto Licinio nel 324, restò unico imperatore e decise di stabilirsi in Oriente, facendo di Bisanzio - città a cui dette il proprio nome - la nuova Roma.

Lo storico Sozomeno (vissuto tra il 400 e 450 e autore di una ’Storia Ecclesiastica’) racconta che “Costantino ornò la sua città con splendidi monumenti e possenti chiese: una di queste, situata sul promontorio Hestiae, già dedicato alla dea Vesta, fu consacrata a san Michele”. La chiesa, chiamata Michaelion, fu costruita nelle vicinanze di Costantinopoli. Inoltre, per volontà imperiale, furono costruite nella medesima città altre quindici chiese in onore di san Michele.

Dall’Oriente la devozione a san Michele giunse in diverse parti dell’Europa.

Molto presto, oltre alla grotta sul Gargano (di cui parlerò a breve), troviamo chiese dedicate a san Michele a Roma già nel V secolo. In Francia San Michele era il santo più popolare nell’epoca di Carlo Magno. Vicino Torino, in Val di Susa, c’è la meravigliosa abbazia della “Sacra di San Michele”. Questa imponente costruzione sorge sulla vetta del monte Pirchiriano, e per la sua storia viene considerata in assoluto il terzo luogo sacro all’arcangelo Michele in Occidente. Anche la gola dei monti che circonda la valle, che furono importanti per la difesa militare, soprattutto tra franchi e longobardi, vennero chiamate le Chiuse di S. Michele. La prima chiesa costruita fu voluta dall’imperatore Costantino. Tra la fine del IV secolo e l’inizio del V ne fu costruita una seconda che, ampliata dai bizantini, fu dedicata al nostro arcangelo.

Vicino Rieti, vi è una grotta consacrata all’arcangelo Michele. A Roma poi c’è Castel Sant’Angelo. Una leggenda tardiva ne motiva la fondazione con l’apparizione dell’arcangelo Michele a papa Gregorio Magno, durante la peste del 590. La leggenda afferma che durante una processione organizzata dal papa per implorare l’aiuto divino contro il morbo della peste, il pontefice vide sulla mole di Adriano l’arcangelo Michele che rinfoderava la spada, segno che le preghiere erano state esaudite e la peste non avrebbe più colpito gli abitanti di Roma. E tuttora, a ricordo di questo fatto, sulla sommità del sepolcro di Adriano, domina una statua di Michele che rinfodera la spada.

Anche in Campania  tra Capua, Teano e Alife vi è un monte sul quale si manifesta una potenza angelica come sul Gargano. “Si sente dire che tra Capua, Teano e Alife, c’è una montagna sulla quale corre voce che sia presente una potenza angelica allo stesso modo del beato arcangelo Michele sul monte Gargano; e così vi scorre acqua, vi è scavata in profondità una cripta e vi è una basilica: qui spesso si verificano prodigi divini” (dalla ChronicasanctiBenedictiCasinensis, 17).

Sempre in Campania, ad Olevano sul Tusciano, tra Salerno ed Eboli, vi è una grotta nella quale è venerato il nostro Santo. Attorno a questa grotta sorse una comunità religiosa di monaci greci che osservavano probabilmente la regola di san Basilio. Era una comunità numerosa, ricca, potente e conosciuta nella zona, tanto potente che il suo abate aveva le stesse funzioni, oltre che l’autorità di un vescovo. L’abate di Olevano ricevette l’investitura dall’arcivescovo greco di Conza che era stato consacrato direttamente dal patriarca di Costantinopoli.

P. Francesco D’Acquarica imc

 

 
Di Albino Campa (del 09/10/2013 @ 14:30:46, in TeleNoha , linkato 2529 volte)

Di seguito il video della processione in onore di San Michele arcangelo svoltasi a Noha il 28 settembre 2013.

 
Di Marcello D'Acquarica (del 22/08/2015 @ 14:28:17, in Necrologi, linkato 2730 volte)

E’ una mattina come tante di questo caldo agosto. Tutto nella norma: il solito sole, il cielo azzurro, e i più svariati rumori della vita di paese, del mio paese e della mia via. Una volta in strada però due manifesti funebri fanno calare un velo di tristezza a questo nostro nuovo giorno. Li noto contemporaneamente, tanto che sono vicini alla nostra casa. Il primo è quello di Mariannina Pepe, un altro caposaldo di Noha, e sul muro della casa dei Nocco, quello di Maria. In un nanosecondo rivedo le scene delle ultime volte in cui ho avuto modo di parlarle, seduta nella stanza che dà su via Cadorna, dietro la porta con le ante aperte a presidiare Noha. Sì perché Maria godeva di questa grandissima specialità che spetta, evidentemente, a pochi fortunati: l’amore per il proprio paese. E ogni volta non perdeva occasione per dirmi che tutte le domeniche sentiva il dovere di tornare e di stare qualche ora nella sua casa paterna. Me lo raccontava con accanto Gigi, suo marito,  che sapeva benissimo di aver sposato, oltre a Maria, anche questo suo “difetto”. A questo punto chiedo a Chiara di avvisare subito le mie sorelle, soprattutto suor Orsolina che era anche la sua amica d’infanzia. Figuriamoci se suor Orsolina non aveva qualcosa da dirle, ecco di seguito le sue parole:

 
Carissima amica e sorella Maria Nocco,

hai voluto andartene in cielo, in punta di piedi come sei vissuta e mi è dispiaciuto tanto di non aver potuto venire a salutarti e darti l'ultimo abbraccio. Un giorno prima che te ne volassi in cielo, ti avevo pensato e mi ero chiesta: “chissà come sta la Maria Nocco?” e stavo pensando di telefonare a Patrizia per avere tue notizie. Poi il giorno dopo, apro Internet e incontro l'inaspettata notizia di mia nipote Chiara, che mi avvisava del tuo trapasso da questa terra per l'Eternità. Non so se devo farti gli auguri perché ce l'hai fatta e hai finito di soffrire, oppure se devo piangere per questo grande distacco e separazione. Intanto, cara Maria, voglio dirti di cuore il mio grazie per il bene che ci siamo volute quando eravamo adolescenti. Insieme, andavamo all'Azione Cattolica alla Domenica,  e avevamo il Gruppo delle Beniamine. Insieme abbiamo fatto il Corso di taglio e Cucito a Galatina, quindi tutte le mattine ci incontravamo nella Chiesa parrocchiale di S. Michele arcangelo e di là, insieme alle altre compagne, andavamo a piedi dalla via vecchia, alla scuola di taglio e cucito fino a Galatina, e questo durante tre mesi.  

Poi io sono partita per Torino e ci siamo lasciate, seguendo ciascuna la sua strada. 

Grazie Maria, per tutte le volte che ritornando dalla Missione, mi hai accolto a casa tua a Galatone e tu preparavi un pranzo saporito che poi consumavamo insieme a Gigi, tuo marito. 

Ricordo che una volta hai mandato Gigi nella sua campagna per raccogliere l'origano che si mette sulla pizza e me ne ha portato un sacco. Poi io l'ho pulito e l’ho portato con me, in Missione. 

Ogni volta che ritornavo dalla Missione dell'Amazzonia dove ho lavorato per 33 anni, tu mi venivi a prendere a Galatina, dalla casa di mia sorella Maria Assunta e mi portavi con te a casa tua. 

Tu lavoravi ricamando le camicette con le perline e tutte quelle che ti avanzavano le davi a me per portarle in Missione, affinché anche le nostre Indie potessero fare braccialetti e collane per mettersele al collo e alle braccia. Tutte le volte che venivo a casa tua, avevi sempre una piccola offerta da darmi e condividevi volentieri con le Missioni quello che potevi. Grazie per la tua amicizia e per i tanti piccoli gesti di delicatezza e di fraternità. Ti sentivo come una sorella e sono orgogliosa di aver vissuto con te tanti momenti belli della vita. 

Adesso che sei in Cielo, contemplando il volto di Dio, prega per noi, che siamo ancora su questa terra e aiutami a farmi santa. Prega per Gigi, che è rimasto da solo e per tutti i tuoi fratelli e nipoti. 

Prega per la nostra Italia che ha tanto bisogno di Fede. E prega anche per la nostra NOHA che ti ha visto crescere, e dove hai ricevuto la Fede nella tua famiglia e nella Comunità Cristiana la quale oggi prega per te.

Arrivederci in Cielo Maria Nocco, e lassù salutami tua sorella Ada, la Nunna Luce e il tuo caro Papà Angiolino. Arrivederci e grazie per tutto.

Sr. Orsolina D' Acquarica  MC. 

 
Di Redazione (del 18/12/2013 @ 14:26:18, in Eventi, linkato 4165 volte)

Dal 19 dicembre al 22 dicembre 2013 le reliquie dei Santi Martiri di Otranto faranno tappa nella  Chiesa Madre di San Michele arcangelo di Noha.

GIOVEDI' 19 DICEMBRE
Ore 17.00 Arrivo dell’Urna dei Santi Antonio Primaldo e Compagni Martiri di Otranto - Accoglienza in P.zza San Michele - Momento di preghiera - Saluto del Parroco e del Sindaco
Ore 18.00 Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal Parroco Don Francesco Coluccia
Ore 19.30 Dolore e Martirio Solenne Veglia di preghiera presieduta dal Molto Rev.do Mons. Paolo Ricciardi, Arcidiacono del Capitolo Cattedrale di Otranto

VENERDI' 20 DICEMBRE
Ore 6.00 Santa Messa
Ore 9.30 Visita della Scuola dell’Infanzia “San Michele arcangelo
Ore 10.30 Via Crucis
Ore 15.30 Visita dei ragazzi del catechismo
Ore 17.00 Santo Rosario Meditato
Ore 18.00 Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Donato Negro, Arcivescovo di Otranto
Ore 19.00 ASSEDI - Otranto 1480 Dramma in Atto unico di Deborah De Blasi, con la Compagnia dell’Accademia della Minerva. Regia di Annemette Schlosser Bernardelli - Teatro Oratorio “Madonna delle Grazie” - Noha

SABATO 21 DICEMBRE
Ore 6.00 Santa Messa
Ore 7.00 Adorazione eucaristica – confessioni
Ore 12.00 Benedizione eucaristica
Ore 17.00 Santo Rosario
Ore 18.00 Solenne Celebrazione eucaristica presieduta dal Molto Rev.do Mons. Pietro Marti, Parroco della Cattedrale di Otranto e Custode del Cappellone dei Santi Martiri

DOMENICA 22 DICEMBRE
Ore 6.00 Santa Messa
Ore 9.30 Processione dalla Chiesa Madre alla Chiesa "Madonna delle Grazie"
Ore 10.30 Solenne Celebrazione eucaristica presieduta dal Molto Rev.do Mons. Quintino Gianfreda, Vicario Generale
Ore 11.30 Processione dalla Chiesa "Madonna delle Grazie" alla Chiesa Madre
Ore 15.00 Celebrazione della Parola
Saluto e partenza dell’Urna dei Santi Martiri

Website: www.sanmichelenoha.it
Info: info@francescocoluccia.it
Tel./fax: 0836/602129

DIRETTA STREAMING
www.inondazioni.it
www.galatina2000.it

 
Di Albino Campa (del 02/10/2013 @ 14:24:23, in TeleNoha , linkato 2898 volte)

Eccovi il video dell'Inno di San Michele arcangelo eseguito dal Concerto Bandistico di Noha diretto da M° Lory Calò e cantato da Michele Scalese.

 
Di Albino Campa (del 29/09/2014 @ 14:06:32, in PhotoGallery, linkato 2378 volte)
 
Di Albino Campa (del 21/09/2010 @ 14:01:31, in Festa dei Lettori, linkato 5283 volte)

Anche quest’anno la Biblioteca Giona, Presidio del Libro di Noha, e la scuola di cui fa parte, l’Istituto Comprensivo 2° Polo – Galatina (già 3° Circolo didattico “G. Martinez”) vi rinnovano l’invito a prendere parte alla Festa dei Lettori di sabato 25 settembre 2010. Una Festa dei Lettori giocosa, dispettosa e irriverente che, con garbo e senso dell’humor, ma anche con fermezza, pone l’accento sul leggere come affermazione della propria esistenza, come azione di autodeterminazione del lettore in un tempo presente e collettivo, come atto di protesta e di rivendicazione di un diritto oggi, di fatto, negato.

Programma delle iniziative:

Nei giorni precedenti la festa
Orario scolastico ed extrascolastico
Videointerviste a ragazzi, bambini, docenti, genitori, sindaco e assessori… sul tema “Leggere… Non leggere”. I video animeranno un momento della Festa.
Visione dei film “Fahrenheit 451” di François Truffaut e “Matilda 6 mitica” di Danny De Vito.
Letture animate e memorizzazione a staffetta di brani tratti da “Gli anni della fenice” (Ray Bradbury), “Matilde” (Roald Dhal), “Rima Rimani” e “Rime di rabbia” (Bruno Tognolini).
Preparazione di cartelloni e striscioni sul tema “… e io leggo – festa dei lettori dispettosa” per animare il corteo del 25 settembre.
Preparazione della canzone “Manifesto” della Bandabardò (classi quinte e scuola media).
Dispetti in rima: torneo di botta e risposta alla ricerca di rime impossibili (classi quarte e terze).
Canti e conte (classi prime e seconde).
 
La mattina del 25 settembre - Piazza San Michele a Noha
In corteo, dalla scuola alla piazza, adulti, bambini e ragazzi della scuola, con maglietta bianca e un libro in mano, a manifestare il proprio bisogno di lettura a dispetto di ogni tipo di difficoltà. Il tragitto sarà animato da alcuni brani musicali (“Alegria” – Cinque du Soleil, “Mistero Buffo” – Dario Fo…) e dalle frasi-slogan, gridate in coro, riportate sugli striscioni e i cartelloni.
Flash mob: al segnale convenuto, si batte il piede, si mostra il libro, ci si siede, si legge in silenzio fino al nuovo segnale, quando ci si rialza, si batte nuovamente il piede e si grida “E IO LEGGO!).
I ragazzi di quinta e della scuola media cantano “Manifesto” della Bandabardò.
Ancora in corteo, ritorno a scuola
Si appendono alla cancellata della scuola i manifesti e gli striscioni e si conclude con l’ormai tradizionale frisellata
 
Dalle ore 19.00 - Biblioteca Giona
Un’apertura straordinaria della biblioteca al crepuscolo, per ospitare Bruno Tognolini alla scoperta di rime per esprimere emozioni, manifestare le proprie idee, il proprio consenso e il proprio dissenso e… per sentirsi meno soli. Animeranno la serata le videointerviste registrate nei giorni precedenti, le brevi performances dei ragazzi e, per concludere in armonia, gli stornellatori di Noha.
 
Tipo di coinvolgimento dell’Amministrazione comunale:
Patrocinio, supporto organizzativo e pubblicizzazione dell’iniziativa.
 
Coinvolgimento delle Scuole:
Gli istituti di istruzione superiore di Galatina, in particolare il Liceo Classico e il Socio-pedagogico. Scuole dei comuni limitrofi.
 
Partecipazione di una Biblioteca pubblica in loco:
Biblioteca Comunale “P. Siciliani” di Galatina: la responsabile sarà presente all’incontro serale con l’autore.
 
Partner coinvolti e loro contributo alla Festa:
Associazione culturale “3° Torri”, “L’Osservatore Nohano”, “Parrocchia San Michele arcangelo”, Comitato per la festa patronale, associazioni commercianti: supporto organizzativo e sponsor.

 


Vi aspettiamo, in tanti, e vi auguriamo un buon inizio d’anno.
A presto
La Dirigente Scolastica Eleonora LONGO
La responsabile del Presìdio di Noha Paola Congedo

 
 

icon Download del Programma

P. S. per ulteriori informazioni rivolgersi a Paola Congedo
mail    paola.congedo@istruzione.it
Cell    329.9166255
 
Di Albino Campa (del 03/01/2012 @ 13:57:40, in Piedibus, linkato 4170 volte)
All'inizio del 2011, l'Assessorato alla Mobilità della Regione Puglia ha promosso il concorso Cicloattivi@Scuola, rivolto agli istituti scolastici che intendono sviluppare pratiche di mobilità sicura e sistenibile, partendo dal coinvolgimento degli studenti. Fra le scuole vincitrici, l'Istituto Comprensivo II Polo, con il progetto il Piedibus di Noha, Leggere Passi Leggeri.
Il Piedibus è un autobus umano, formato da un gruppo di bambini accompagnati da adulti volontari, per recarsi insieme a scuola lungo percorsi sicuri, con capolinea e fermate intermedie. E' una pratica ormai quotidiana in molte città italiane, ma quello di Noha è speciale.
Il Piedibus di Noha è speciale perchè vuole affermare il diritto di muoversi, di leggere e di leggersi, di orientarsi e di vedere, di scambiare e di cooperare. E infatti nasce nella scuola di Noha e nella Biblioteca Giona, Presidio del Libro. Sicuramente speciale, fra tanti presidi.
 Il piedibus di Noha è speciale perchè vuole tracciare i percorsi casa-scuola come tessuto unitario di stabili legami fra case e case, persone e persone, comunità e scuola. E perchè vuole usare i suoi stessi percorsi per dare piedi ai libri di Giona, con un nuovo servizio di prestito a domicilio, lungo i percorsi casa-scuola, con pratiche di animazione territoriale, per la lettura individuale e collettiva.
Il piedibus di Noha è speciale perchè vuole generare attività di cooperazione, fra tutte le generazioni delle famiglie, con il primario coinvolgimento degli anziani, secondo il principio della prossimità domestica. E perchè vuole attivare aiuti fra alunni di classi diverse, potenziando la sicurezza dei percorsi e la crescita del senso di responsabilità.
Il Piedibus di Noha ha un sogno che è una strategia. Vuole diventare una vera infrastruttura di mobilità urbana permanente e funzionante, perchè condivisa dai beneficiari e dai promotori. Il tracciamento del piedibus non può essere immaginario, né provvisorio. Deve a lungo essere concreto. Deve generare una vera mappa urbana, visibile per strada, nello spazio urbano vero. Per questo, la mappa del piedibus deve essere reale e legittimata dalle istituzioni, nel rispetto permanente delle regole e dello spazio pubblico, con nuove regole per lo spazio.
Il Piedibus di Noha persegue la sicurezza, attraverso il mantenimento degli impegni individuali che i partecipanti gradualmente si assumeranno con consapevolezza. Per questo sarà principalmente esperienza, per evolvere la mobilità sostenibile a scala urbana.
Il Piedibus di Noha è soprattutto un percorso partecipato. L'Associazione Città Fertile guida i meccanismi della partecipazione in gioco, ma in questa storia di cittadinanza attiva sono molti i protagonisti: dalla Regione Puglia al Comune di Galatina, dai Presìdi del Libro all'Osservatore Nohano, dalla Parrocchia S.Michele arcangelo alle Sentinelle di Noha. Dai docenti ai bambini, attraverso le famiglie.
Nelle intenzioni di questo, che per Regione Puglia è progetto pilota, il Piedibus sarà allora a Noha una vera infrastruttura di piedi permanente, immersa nello spazio urbano. Un percorso sicuro per tutti, tracciato da bambini e da adulti, tutti ugualmente abitanti.
Per iniziare, due linee iniziali casa-scuola-casa, con l'auspicio di stabili legami, di cooperazione e di servizi, fra persone, case, associazioni, comunità e istituto.
Per iniziare, a novembre, la collaborazione fra partecipanti e comando dei Vigili Urbani ha reso possibile l'avvio di un intenso percorso di progettazione partecipata. 81 studenti hanno ricevuto una mappa e un questionario. Le famiglie hanno tracciato il loro muoversi quotidiano, individuando la posizione di amici e di familiari, fra le case e la scuola. E' nata un'analisi a strati della mobilità e l'individuazione dei flussi più intensi di spostamento. Più di 50 i punti di vista reali osservati lungo i due percorsi principali dominanti.
Bambini, famiglie e vigili hanno esplorato insieme, individuando i punti di forza e di debolezza e scelgliendo le strade migliori, dai possibili capolinea del piedibus alla scuola. Molti hanno provato i percorsi, un piede dopo l'altro, verificando i tempi di ogni tratto, annotando i dati e le cose interessanti su un questionario viaggiante, nato per raccogliere il ritmo e il senso dei passi, le voci e gli sguardi. Tutti i questionari, uno sull'altro, hanno restituito le immagini delle strade, hanno fissato i tempi ragionevoli di percorrenza, buoni per tutti i bambini. In plenaria, è stata condivisa ogni esperienza: gli strati dei cammini, la durata di ogni spostamento, il sistema dei rischi e dei valori.
Due le linee finali: la “A” - Linea Azzurra, da La Trozza a Scuola, la “B” - Linea Verde, da Bellini a Scuola. E viceversa.
A gennaio 2012 parte la seconda fase, con l'apertura del  Laboratorio dei Segni e dei Segnali, per il tracciamento fisico delle due linee del piedibus. Poi, la sperimentazione e l'animazione territoriale. Il supporto dei Vigili Urbani di Galatina sarà essenziale e preziosissimo, così come quello di tutta la comunità.
Il Piedibus di Noha è una storia semplice, un fatto di vita collettiva. Come tutte le storie semplici e vere, vissute dalle persone, può diventare una cosa importante per molti. Non solo un percorso per andare a scuola e ritornare a casa, ma un meccanismo sicuro per tutti e una metropolitana senza ferro per essere utili, gli uni agli altri, con un libro fra le mani. Perchè le generazioni e le famiglie, per quanto diverse e distanti, sempre condividono scambi e cammini. E nelle geografie, scrivono le storie.
 

Fedele Congedo, Città Fertile

 

Monaci basiliani della Calabria e della Lucania

L’arcangelo fu particolarmente venerato dai monaci basiliani presenti nell’Italia meridionale e anche a Noha. San Nilo (910-1004), un anacoreta di spicco, fino all’anno 980 era rimasto nella zona cosiddetta del “Mercurjon” in Calabria, vicino Rossano, dove, nella grotta di San Michele, rimaneva spesso per parecchi giorni senza prendere cibo, nutrendosi di pane, radici e frutta. Non essendo più sicure le zone della Calabria per le frequenti incursioni saracene, Nilo venne nel Lazio dove fondò il convento di San Michele in Valleluce su un terreno donato dai benedettini di Monte Cassino.

Anche in Basilicata l’arcangelo Michele è veneratissimo: in suo onore sono state costruite e consacrate chiese e cappelle, la maggior parte delle quali presentano le caratteristiche dei santuari micaelici.

Sul monte Vulture, in un luogo di grande solitudine e di grande suggestione per la posizione elevata sui laghi, sorge un’antica abbazia dedicata a san Michele. Essa, per le sue somiglianze con il santuario pugliese, potrebbe essere considerata come il Gargano della Lucania. L’abbazia, infatti, è nata intorno ad una delle grotte abitate da eremiti basiliani che veneravano san Michele arcangelo; la chiesa situata all’interno, ha conservato la forma di una grotta con l’ingresso aperto sui laghi formatisi nei crateri del Vulture. Risulta assai evidente quanto ricalchi il modello garganico.

 

I Longobardi scoprono l’arcangelo San Michele

Nel loro espandersi dal montuoso Sannio verso le coste adriatiche, i Longobardi vennero a conoscenza del santuario di S. Michele sul Gargano. L’arcangelo suscitò in loro un grande fascino: ricordava una figura del loro passato. Nacquero simpatia e venerazione insieme: in Michele, essi ritrovavano le qualità di Wodan, che dai popoli germanici era considerato il dio supremo, dio della guerra e protettore di guerrieri, come testimonia lo stesso Paolo Diacono*: “Wodan, che aggiunta una lettera chiamarono Godan, è lo stesso che presso i romani viene chiamato Mercurio ed è adorato come dio da tutte le popolazioni della Germania “.

*Paolo Diacono (in latino Paulus Diaconus), pseudonimo di Paul Warnefried (amico protettore) o Paolo di Varnefrido o anche Paolo di Warnefrit (Cividale del Friuli, 720 circa – Montecassino, 13 aprile 799) è stato un monaco cristiano, storico, poeta e scrittore longobardo di lingua latina. Nel 787 tornò a Montecassino, dove fra l'altro scrisse l'Historia Langobardorum, la sua opera più famosa in cui narra, fra mito e storia, le vicende del suo popolo, dalla partenza dalla Scandinavia all'arrivo in Italia fino al regno di Liutprando.

La simpatia si trasformò in venerazione e San Michele divenne il simbolo di un popolo passato dal paganesimo al cristianesimo.

 

Anche i Normanni e gli Angioini

Nell’Italia meridionale, per vicende assai diverse, si sono avvicendate lungo il corso dei secoli alcune dominazioni e ciascuna ha lasciato in forme e modi diversi, presso il santuario garganico, i segni della sua presenza e della sentita devozione verso san Michele. Poco dopo il Mille, uomini guerrieri in cerca di avventure e di fortuna, sciamati dalla Normandia a piccoli gruppi, si stanziarono nell’Italia meridionale: sono i Normanni (il nome significa appunto “uomini del nord”), come erano chiamati nel Medioevo gli abitanti dell’Europa settentrionale.

Tra parentesi è bene tenere presente che fu proprio il normanno Tancredi, Conte di Lecce, ad affidare il vasto feudo di Noje alla nobile famiglia De Noha.

L’ambiente era propizio per il continuo riaffiorare di dissidi e guerre fra greci, principi longobardi, repubbliche marinare e arabi di Sicilia. Militando ora per gli uni ora per gli altri, i Normanni seppero trarre profitto dalle situazioni e finirono col diventare arbitri della sorte del paese. Infatti nel 1059, a Melfi, papa Nicolò II fece del potente Roberto il Guiscardo (vale a dire, l’astuto: così fu definito il più famoso principe normanno) un vassallo della santa Sede, nominandolo duca di Calabria e Sicilia.

I Normanni furono molto legati a san Michele. Prima di stanziarsi nel mezzogiorno italiano, avevano già conosciuto il culto di san Michele in Normandia, nel celebre santuario di Mont Saint-Michel: santuario, quest’ultimo, che era stato dedicato all’arcangelo nel 709, dopo che Oberto, vescovo di Avranches, aveva espressamente inviato dei suoi rappresentanti nel santuario del Gargano.

Quando si stabilirono nell’Italia meridionale, il loro rapporto con san Michele si intensificò maggiormente e fecero del Gargano il loro santuario preferito. Come si esprime ancora Armando Petrucci (Armando Petrucci (Roma, 1º maggio 1932 – Pisa, 23 aprile 2018 paleografo, medievista, diplomatista e codicologo italiano), il Gargano costituiva agli occhi dei normanni “quasi la capitale spirituale”, “il centro religioso più insigne: quello, oltre tutto, che meglio poteva rappresentare un legame ideale con la patria lontana”, anche se “alle popolazioni meridionali terrorizzate da questi nuovi Saraceni, da questi implacabili conquistatori, il nesso ideale che i normanni sentivano e tentavano di stabilire fra la loro azione di guerra e il culto micaelico sfuggiva”.

Nella seconda metà del XIII secolo la Sede apostolica, per difendere i suoi diritti nel sud Italia contro gli abusi della dinastia sveva, chiamò in suo aiuto Carlo I duca d’Angiò ed affidò a lui e ai suoi discendenti il Meridione d’Italia.

Per comprendere meglio quanto sto esponendo bisognerebbe non perdere di vista il bellissimo stemma dell’antico Comune di Noha: quelle tre torri e le due barchette tra le onde del mare. Anche se non riusciamo ad avere una documentazione storica che ne spieghi l’origine e il significato, da quanto detto fin qui qualcosa si può anche ragionevolmente supporre.

 

La grotta del GARGANO, già sede di culti pagani

Il promontorio di San Michele sul Gargano, immerso in uno spettacolare paesaggio naturale, che già in se stesso apre il cuore alla misteriosa voce della trascendenza, ha origini molto antiche ed è ricco di storia e di fede.

Le fonti di cui disponiamo ci permettono di andare molto lontano negli anni, di scavalcare i secoli fino a giungere al pontificato di papa Gelasio I (492-496), verso la fine del V secolo, quando l’arcangelo Michele, con le sue celebri apparizioni, fece di questo monte un luogo di culto cristiano.

La leggenda, che narra le origini del santuario, afferma che la grotta scelta da san Michele, non si impone per le sue decorazioni o per bellezza artistica, ma unicamente per i prodigi che custodisce: “Poiché si degnò di edificarla e consacrarla lo stesso arcangelo Michele, il quale, memore della fragilità umana, scese dal cielo, per far sì che in quel tempio gli uomini potessero divenire partecipi delle cose divine “.

 

Lorenzo: un vescovo venuto da Costantinopoli

Il vescovo Lorenzo Majorano, pastore della Chiesa di Siponto, è particolarmente legato, anzi coinvolto, negli eventi prodigiosi avvenuti sul Gargano. L’arcangelo Michele lo scelse come suo confidente per far conoscere al popolo sipontino e a tutti i cristiani i suoi messaggi. Il vescovo venne così scelto come strumento per far conoscere la volontà divina ai fedeli. Infatti, secondo la testimonianza della tradizione, Lorenzo fu incaricato di aprire al culto cristiano la sacra spelonca e di indicare al popolo di Dio un luogo dove incontrare la misericordia e il perdono divini.

La caverna è a me sacra, é una mia scelta; io stesso ne sono il vigile custode (..)- Là dove si spalanca la roccia possono essere perdonati i peccati degli uomini (...). Quel che sarà qui chiesto nella preghiera sarà esaudito. Và perciò sulla montagna e dedica la grotta al culto cristiano “.

Nella vita di questo santo vescovo si legge che furono proprio i sipontini, sul finire del V secolo, a rivolgersi all’imperatore d’Oriente perché nominasse un vescovo per la loro diocesi, rimasta vacante in seguito alla morte del vescovo Felice. Zenone, imperatore bizantino, seppe scegliere la persona giusta e inviò a Siponto come vescovo un suo parente, Lorenzo.

“Essendosi consultati i sipontini mandarono cittadini scelti fra il clero e il popolo all’imperatore pregandolo umilmente che venisse in soccorso alla loro Chiesa e mandasse come suo rappresentante un uomo che lui stimasse necessario nella casa del Signore in quella circostanza. L ‘imperatore, accogliendo questa richiesta, pregò Lorenzo, uomo pieno di virtù, suo parente ed amico, affinché diventasse vescovo per il popolo di Dio che era senza pastore “.

Accettata la nomina, Lorenzo lasciò Costantinopoli e si trasferì a Siponto dove, con grande saggezza, zelo apostolico e santità di vita, resse questa Chiesa per diversi anni. Non si conosce l’anno della sua morte e al riguardo le fonti ci informano che visse “usque ad tempora Justini (m. 527) et Justiniani (m. 565)” (fino al tempo dell’imperatore Giustino e Giustiniano).

Se volessimo basarci su alcune particolarità desunte dalla vita del santo presule potremmo definirlo come il portatore e diffusore del culto di san Michele nella sua diocesi. Egli proveniva da Costantinopoli, dove la devozione all’arcangelo - come è stato già affermato - era molto viva e sentita; inoltre il Micaelion di Costantinopoli presentava delle caratteristiche molto simili a quelle del promontorio garganico. Perché allora non ipotizzare che venendo a Siponto come pastore, Lorenzo non abbia pensato di edificare sul Gargano un nuovo Micaelion proprio come era stato fatto in quel di Costantinopoli? E ragionevole pensarlo, ma dimostrarlo con documentazione incontrovertibile, risulta difficile. Una cosa però è sicuramente certa: il culto viene dall’Oriente; l’Occidente lo ha accolto e fatto proprio. Comunque, al di là di queste ipotesi, gli studiosi concordano nell’affermare che il culto all’arcangelo Michele, una volta giunto sul monte Gargano, penetrò profondamente nel cuore della gente e fece della grotta un santuario che, col passare dei secoli, doveva divenire un importante centro di irradiazione del culto micaelico in Occidente.

P. Francesco D’Acquarica imc

 
Di Antonio Mellone (del 28/09/2023 @ 13:53:16, in NohaBlog, linkato 737 volte)

Tra i pellegrini della festa in onore dell’arcangelo Michele, patrono di Noha, quest’anno s’annovera anche il giovane Mons. Anthony Epko, sottosegretario del Dicastero Vaticano per lo Sviluppo Umano Integrale, il quale alle ore 19 di giovedì 28 settembre, dopo la visita “apostolica” a Casa Betania, presiederà la messa solenne in chiesa madre. A seguire Monsignore parteciperà con il popolo alla processione per le strade cittadine con l’effigie del vessillifero delle schiere celesti.

Don Epko, 42 anni compiuti da qualche giorno, originario della Nigeria, ha conseguito il dottorato in Diritto Canonico e in Teologia Sistematica in varie università del globo, conosce quattro lingue (e da domani anche una quinta: il nohano), ed è professore di “Principi giuridici fondamentali nel Diritto Penale della Chiesa” presso la Pontificia Università Gregoriana.

Nel mese di aprile di questo 2023 papa Francesco lo ha nominato sottosegretario (una specie di vice-ministro) del suddetto Dicastero, eretto dallo stesso pontefice con un motu proprio nel corso del 2016. La struttura ha il compito, guarda un po’, di “Promuovere la persona umana e la sua dignità, i diritti umani, la salute, la giustizia, e la pace. […] Esso si interessa principalmente alle questioni relative all’economia e al lavoro, alla cura del creato e della terra come Casa Comune, alle migrazioni e alle emergenze umanitarie”: insomma tutti temi fondamentali, di più, costitutivi di uno stato di diritto.

E chissà che non parta proprio da Noha un messaggio di pace forte e definitivo contro guerre e guerrafondai, invii di armi e spese folli per armamenti, propaganda bellica sine fine dicentes e ostracismo contro chiunque osi parlare di dialogo (incluso il povero papa Francesco che si sta sgolando da tempo, inascoltato ovvero più spesso ascoltato solo per finta dai potenti di turno): ergo un annuncio di giustizia (non c’è pace senza giustizia sociale, per l’appunto), e di interventi statali tutti volti al benessere dei popoli più che al profitto degli oligopoli, troppo spesso ottenuto con la prepotenza, l’inganno delle masse e l’annientamento dei diritti umani. Una Parola, si spera, ancora una volta profetica in grado di far comprendere Urbi et Orbi che esiste ancora una Buona Novella, e quindi “cieli nuovi e terra nuova”.       

E non sembri paradossale il fatto che una notizia di pace travolgente provenga proprio da un paesino del Salento nel corso della solennità del suo arcangelo Guerriero, il quale ha tra le sue insegne appunto uno scudo, una corazza, l’elmo e la lancia: per quanto ovvio la lotta “insegnata” dal nostro santo Protettore è di natura mistica, riguarda lo spirito, il profondo dell’anima, la coscienza (per chi ne abbia ancora una), il discernimento, la volontà e l’azione, la ponderazione nelle scelte, l’esecrazione della banalità del male.

È cruenta la lotta tra la vita e il nichilismo, tra il bene possibilmente comune (e niente affatto “particulare”) e il male facile e gratuito, tra il diritto e la prevaricazione: ma è l’unica che val la pena di combattere per provare a elevarsi, volando un po’ più in alto del solito rasoterra.

Certo, a complicare il tutto v’è purtroppo quell’arma portentosa che è la distrazione di massa (del resto non fu proprio quella l’arma che, tra un santo e un delinquente, portò la folla - opportunamente distratta - a scegliere Barabba?).

Ma per fortuna esiste ancora una Luce in grado di illuminare la strada. Anche dopo lo spegnimento dei festoni di luminarie.

Antonio Mellone

 
Di Antonio Mariano (del 13/08/2013 @ 13:53:12, in Eventi, linkato 2899 volte)

Lunedi 19 agosto avrà inizio la quarta edizione del "Torneo dei Rioni" a NOHA. I rioni partecipante sono 5 : rione Castello, rione Piezzo , rione Roncella, rione Colabaldi e rione Trozza. Ricordiamo che la prima edizione è stata vinta dal rione Piezzo, la seconda dal rione Colabaldi e quest'anno vedremo chi vincerà la quarta....

Quindi tutto pronto per lunedi 19 ritrovo alle ore 19:30 presso la piazza san Michele arcangelo in Noha, dalla cui piazza in corteo si raggiungerò il campo da gioco.

Ore 20:30 inizio prima partita: Colabaldi - Trozza  mentre alle ore 21:30 inizio seconda partita: Castello - Piezzo.

Buon divertimento a tutti!

 

Una statua di S. Michele arcangelo che una volta troneggiava sulla facciata della chiesa matrice di Noha fino al 1901, quando nell'ennesima ricostruzione sparì definitivamente questa statua magnifica in pietra leccese scolpita a tutto tondo nel XVII secolo, questa statua appare in una delle tante ricostruzioni subite dalla chiesa di Noha, già nel 1621 nella facciata della matrice, oltre la statua compariva un epigrafe andata persa che recitava così : " Sancte Michael Arcangele defende nos in proemio ne pereamus in tremendo indicio ", la formula è un vero e proprio esorcismo, può essere recitato dal solo sacerdote autorizzato dal vescovo come esorcista, nei casi di presunta possessione diabolica.s-michele-cavoti2 Ma ecco che il potente esorcismo diviene storia, il 13 ottobre 1884 papa Leone XIII avrebbe avuto una visione al termine della Messa in Vaticano, nella quale il Maligno minacciava la Chiesa. Il papa spaventato, subito dopo aveva composto la preghiera ( in forma estesa ), raccomandando che fosse recitata al termine di ogni messa, la inserì nella raccolta degli esorcismi. Nel 1886, divenne una legge interna alla Chiesa e la preghiera a San Michele in forma abbreviata fu inserita insieme alle Preci Leonine, da recitare al termine delle messe non cantate. La preghiera continuò ad essere recitata fino al 26 settembre 1964, quando, con la riforma liturgica seguita al Concilio Vaticano II venne cancellata. Papa Leone XIII è autore del ” De exorcismis et supplicationibus quibusdam “, raccolta di esorcismi, fra i quali rientra l’ ” Exorcismus in Satanam et Angelos Apostaticos “, uno dei più potenti. Il papa inserì proprio la Preghiera a San Michele, invocato come ” Principe gloriosissimo delle milizie celesti “, come ” custode e patrono della Santa Chiesa “. Nel 1901 con l’ultima delle tante ricostruzioni dell’attuale edificio venne rimossa l’antica statua, conservata inizialmente all’interno della chiesa stessa, poi ceduta al museo civico Cavoti di Galatina dove oggi si trova spezzata in due tronconi.s-michele-cavoti1 Nel museo di Galatina riappare così ( vedi foto allegate ). Un pezzo di storia e di arte significativo, che ricorda l’antico passato glorioso del manufatto. Questo esorcismo è riservato al vescovo e ai presbiteri da lui espressamente autorizzati e può essere recitato dai fedeli solo privatamente. La Congregazione per la Dottrina della Fede ha richiamato all’osservanza di questa norma nella lettera del 29 settembre 1985. In essa è precisato anche che questo richiamo non deve affatto allontanare i fedeli dal pregare affinché, come ci ha insegnato Gesù, siano liberati dal male (Mt 6,13). L’esorcismo privato può essere recitato privatamente da tutti i fedeli, da soli o in comune, in chiesa o fuori; sempre se si sia in grazia di Dio e si sia confessati. Non è permesso che i laici recitino l’esorcismo su persone supposte indemoniate, perché questa è esclusiva prerogativa del sacerdote debitamente autorizzato dal vescovo. La recita dell’esorcismo, secondo le indicazioni sotto riportate, è consigliabile:

a) Quando si sente che più intensa si fa l’azione del demonio in noi, tentazione di bestemmia, di impurità, di odio, di disperazione.

b) Nelle famiglie in caso di discordie, epidemie.

c) Nella vita pubblica immoralità, bestemmia, profanazione delle feste, scandali.

d) Nelle relazioni tra i popoli guerre ed altro.

e) Nelle persecuzioni contro il clero e la Chiesa.

f) Nelle malattie, nei temporali, nell’invasione di animali nocivi ed altro.

Si asperga con acqua benedetta il luogo in cui si recita l’esorcismo come fonde la cera di fronte al fuoco, Sicut fluit cera a facie ignis, così periscano gli empi davanti a Dio. sic pereant peccatores a facie Die. epigrafe-berardelli Questo oggi appare in un epigrafe latina, in quello che era l'ingresso della cappella privata di palazzo Berardelli a Galatina. Un palazzo cinquecentesco con cortile, mignano, arcate, colonne doriche e l'insospettabile esorcismo posto oggi in bella mostra, dopo un ottimo recupero del portale in pietra leccese, l'incisione dopo essere stato coperto per tanti anni da diversi strati di scialbature di calce torna a mostrarsi. Un altra scoperta che raccorda storia e costume locale.

Raimondo Rodia

 

Carissimi Fratelli e sorelle,

la Festa del nostro Santo Patrono San Michele arcangelo ci dice che Gesù è vivo e ci ama. La conseguenza logica è che come gli Angeli anche noi siamo chiamati a 'volare alto', in un servizio di lode a Dio e ai fratelli fatto di concordia, unità e compassione per non restare impantanati nel caos infernale di questo mondo che ci vuole indifferenti e diffidenti. San Michele ci sprona ad imitare Gesù Cristo per essere uomini e donne che con coraggio sanno adoperarsi affinché si respiri l’aria sana dell’amore di Dio. San Michele ci aiuti e ci sostenga in questo desiderio di felicità.

Don Francesco Coluccia

 

Programma delle Celebrazioni

19 - 27 settembre Solenne Novena. Tema di riflessione: «Una Chiesa in uscita».

Ore 18.30 Recita della Corona Angelica.

Ore 19.00 Celebrazione Eucaristica

28 settembre Vigilia della Festa

Ore 18.30 Recita della Corona Angelica

Ore 19.00 Solenne Celebrazione Eucaristica e benedizione con la Reliquia

29 settembre Solennità di San Michele arcangelo

Ore 7.00/8.30/10.00/11.30/18.00/19.00 SS. Messe

Ore 20.00 Solenne Celebrazione Eucaristica

con la partecipazione delle Autorità Civili e Militari              

30 settembre Giornata del Ringraziamento

Ore 18.30 Recita della Corona Angelica.

Ore 19.00 Celebrazione Eucaristica

 

Programma delle Manifestazioni

29 settembre  presterà servizio

Concerto Bandistico “San Gabriele dell’Addolorata” Noha (LE)

Maestro Direttore e Concertatore LOREDANA CALÒ

Ore 21.15 A conclusione dei Festeggiamenti spettacolo di fuochi pirotecnici presso Contrada Roncella curati dalla Ditta  “La Pirotecnica del Sud” di Piero COLUCCIA di Galatina (LE)

 
Di Albino Campa (del 14/04/2017 @ 13:46:41, in NohaBlog, linkato 3504 volte)

Chiesa Madre di San Michele arcangelo in piazza S.Michele.

sepolcri sepolcri sepolcri sepolcri

Chiesa della Madonna delle Grazie, prospiciente gli omonimi giardini.

sepolcri sepolcri sepolcri

Chiesetta della Madonna del Buon Consiglio, in via Aradeo.

sepolcri sepolcrisepolcri sepolcri

Chiesetta della Madonna di Costantinopoli, in via Collepasso.

sepolcri sepolcri sepolcri sepolcri sepolcrisepolcri sepolcri

 
Di Redazione (del 28/10/2023 @ 13:42:18, in NohaBlog, linkato 756 volte)

L'ultima domenica del mese di ottobre 1963 (esattamente sessanta anni fa) don Donato Mellone, lasciate le parrocchie di Santa Maria al Bagno e di Santa Caterina di Nardò (di cui fu parroco per dieci anni), in seguito a nomina da parte del papa Paolo VI, fa il suo ingresso nella parrocchia di Noha '"Archipresbyteratus" nuncupata'. 
La storia non fa salti.

 Noha.it

Ottobre 1963: Ingresso di don Donato Mellone nella parrocchia di San Michele arcangelo patrono di Noha

Abbiamo rinvenuto, tra le sudate carte di don Donato Mellone (1925 – 2015) questo fervorino che vi proponiamo di seguito: è il primo discorso pronunciato a Noha nella chiesa parrocchiale dopo il suo ”ingresso”, avvenuto nel 1963 [cfr. D’Acquarica, Francesco, “La nomina di don Donato Mellone all’arcipretura di Noha con decreto di papa Paolo VI” – su Noha.it, 15/06/2015]. La presa di possesso della parrocchia di Noha, come rilevato da altri documenti autografi, fu molto semplice e discreta, senza tante cerimonie. (A. M.)

*

Ritengo inutile ogni parola di presentazione. Alla domanda che in questi giorni è circolata con insistenza tra di voi: “chi sarà il nuovo parroco?”, si può dare finalmente una risposta: il nuovo parroco è ormai in mezzo a voi.

Ed è per me un lieto auspicio il fatto che io sia venuto a Noha in questo mese di ottobre, sotto lo sguardo e la protezione della Vergine SS.ma del Rosario. Perché a Lei intendo affidare questo mio nuovo campo di apostolato. Ed invito tutti quanti voi a rivolgere per me in queste ultime sere di ottobre una preghiera particolare alla Madonna.

Se la parrocchia è un campo da coltivare preghiamo insieme la Madonna perché io possa trovare degli operai disposti a condividere con me le ansie, le preoccupazioni, le difficoltà del mio lavoro; preghiamo perché tutta la parrocchia possa essere un terreno fertile e perché il mio apostolato in mezzo a voi possa portare frutti abbondanti di vita eterna.

Queste poche parole penso siano più che sufficienti a rivelarvi con quanta buona volontà e con quali buoni propositi io venga in mezzo a voi. E son convinto che tutto il popolo di Noha corrisponderà con la più larga e generosa collaborazione.

Dopo la Benedizione Eucaristica canteremo allora una canzone alla Madonna, quale segno per attestarLe la nostra devozione, ma anche per chiederLe, sul nuovo parroco e sulla parrocchia tutta, la sua materna benedizione.

Sac. Donato Mellone

 
Di Redazione (del 20/08/2013 @ 13:42:08, in Cultura, linkato 9528 volte)

"Pubblichiamo un interessantissimo stralcio di una ricerca sugli orologi pubblici diventata libro, scritto da Rosanna Verter. Tra gli altri, c'è anche l'orologio pubblico di Noha, che, fermo ormai da troppi anni, si limita a segnalare l'ora esatta soltanto due volte al giorno"


Gli orologi da torre di Galatina e Noha di Rosanna Veter
Ieri
La sera del 21 febbraio 1848 il decurionato galatinese, sotto la presidenza di Domenico Galluccio, deliberò le feste costituzionali nominando una commissione guidata da Orazio Congedo che, unitamente al comitato composto da Innocenzo Calofilippi, Giacomo e Francesco Galluccio, Arciprete Siciliani, Antonio Viva, Bernardino Papadia, Luigi Mezio, Pasquale Angelini, Onofrio Vonghia, Ferdinando Capani, Antonio Dolce, organizzò la festa per la Costituzione promulgata da Re Ferdinando II il 10 febbraio 1848.
I festeggiamenti iniziarono di buon mattino, il 9 marzo 1848, con i fuochi d’artificio che durarono per l’intera giornata; le due bande musicali di Galatone e Neviano allietavano i cittadini; Piazza S. Pietro venne addobbata con ramoscelli di mirto, coccarde e bandiere. Nei pressi dell’ingresso della chiesa Madre, fra due bandiere, fu messa una grande iscrizione inneggiante al re e al papa eseguita a penna dall’architetto Fedele Sambati e dettata da Pietro Cavoti. Oltre a tutto ciò allietarono la vista dello scenario festoso varie luminarie e la processione con il busto argenteo di San Pietro che ebbe inizio dalla casa delle signorine Andriani, dove era custodito il busto del Santo, e percorse con a capo il capitolo «la via che mena alle Monache crandi», altrimenti dette Clarisse (oggi è quel tratto di strada tra Via Zimara e Piazzetta Gal-luccio, tra la chiesa dei Battenti e quella di S. Chiara o di S. Luigi), «S. Caterina, Corpo di Guardia e Piazza S. Pietro».
Da ciò possiamo dedurre, quindi, che nel 1848 la Torre dell’Orologio esisteva già nella sua semplice mole e che i locali erano sede del Corpo di Guardia. Proprio in quelle salette si svolsero le elezioni del plebiscito del 21 ottobre 1860 per l’Unità d’Italia ed eleggere Vittorio Emanuele II, Re costituzionale.
Il primo anno di libertà nacque con la fame che imperava tra la povera gente in tutta la provincia e i tumulti erano all’ordine del giorno. Il sindaco Antonio Dolce convocava immediatamente il Consiglio Comunale per disporre il prelevamento dal bilancio di 1815 ducati e 53 grana per poter acquistare legumi, orzo e grano per i poveri. Nel frattempo, il Ministero dell’Interno aveva ordinato alle Prefetture di segnalare eventuali monumenti da dedicare a Sua Maestà Vittorio Emanuele II. L’amministrazione comunale scelse la torre civica che fu adornata di due stemmi sabaudi posti ai lati dell’iscrizione; sul lato ovest, invece, si nota un’aquila capovolta ad ali aperte con la testa tra il tamburo e il cannone, mentre tra mine e palle di cannone anche una scure. Forse questa decorazione è stata inserita dopo la caduta del fascismo o forse c’era già visto che l’aquila è anche nell’arme sabauda. Sull’arco a tutto sesto del portone d’ingresso, Francesco Sammartino incise su marmo la seguente lapidaria iscrizione:
ALL’ELETTO DEL POPOLO VITTORIO EMANUELE II RE D’ITALIA IN MEMORIA DELLA RICUPERATA UNITÀ CHE LA PATRIA OGGI SOLENNEMENTE CONSACRA GALATINA PONEVA ADI 2 GIUGNO 1861
Ruggero Rizzelli nelle sue Memorie, edite nel 1912, sostiene che l’iscrizione è «sgrammaticata e fa poco onore alla torre del Caccialupi; falsando la storia offende le tradizioni della colta cittadinanza»; fu dettata da un insegnante del locale liceo Colonna, padre Sebastiano Serrao, dell’ordine degli Scolopi, congregazione religiosa fondata da Giuseppe Colasanzio nel 1617.
Per tale lavoro il Sammartino venne compensato con ducati 13 e grana 53.
I locali dell’Orologio avevano ospitato per qualche anno la Guardia Nazionale; dal 1850 oltre 250 militi della Guardia Urbana. In quell’occasione, per renderli più ospitali, i nudi locali furono arredati con candelieri, bracieri, sedie e qualche panca. Il tutto per la cifra di 65 ducati e 80 grana.
I primi restauri al Corpo di Guardia furono deliberati il 27 novembre alle ore 21 dell’anno del Signore 1861 da un Consiglio Comunale presieduto dal sindaco Antonio Dolce e composto dai consiglieri comunali Giuseppe Maggio, Carlo Lezzi, Michele Astarita, Carmine Zappatore, Pietro Colella, arcangelo Trivisanno, Francesco Greco, Vincenzo De Matteis, Giuseppe Siciliano, Giovanni Congedo, Diego Papadia, Pasquale Angelieri, Domenico Bardi, Gaetano Colaci, Giuseppe Vozza, Paolo Baldari, e dal segretario comunale Luigi Santoro. Per i lavori fu costituita una commissione con Giuseppe Galluccio, Pietro Congedo e Michele Astarita i quali raccolsero ducati
160.66 per sottoscrizione e la somma venne aggiunta ai ducati 437 già stanziati dal consiglio. Oltre al proseguimento delle opere murarie, furono sostituite le porte ai camerini, le invetriate e il portone. Alla deputazione furono restituiti 79.05 ducati che risultarono in più.
Il 21 giugno 1877 nella segreteria comunale fu convocato dal sindaco Giacomo Viva, in seduta straordinaria, il Consiglio Comunale per deliberare circa «l’acquisto di una nuova macchina di orologio pel servizio del pubblico essendo l’attuale ridotta in uno stato da non essere soddisfacente ai bisogni del pubblico». Per l’acquisto della nuova macchina il sindaco esibì la corrispondenza tenuta col capo fabbrica, signor Alfonso Curci da Napoli, e coi F.lli Peperis da Udine dalla quale risultava che per avere «una macchina costruita secondo gli ultimi sistemi» si doveva spendere circa £ 2000, somma da prelevare da un articolo del bilancio del 1877.
Si poteva certamente spendere di meno, ma come giustamente osservò il consigliere Giuseppe Capani «una volta che il Consiglio deve venire nella determinazione di acquistare una nuova macchina di orologio è necessario che fosse di quelle costruite colla massima precisione». Alla sua proposta si uniformò tutto il Consiglio.
Il 3 luglio la Prefettura rilevava in una sua nota che trattandosi di «una spesa non lieve, non prevista nel bilancio e che poteva dissestare l’andamento finanziario del comune», suggeriva «di sperimentare l’asta pubblica e visto l’ammontare della spesa» si doveva «richiedere a un competente artefice un atto che equivalesse alla perizia» e che poteva a un tempo «essere anche l’offerta del fornitore stesso. Tale atto dovrà assoggettarsi all’approvazione del Consiglio Comunale che sarà chiamato a precisare i mezzi per la spesa e domandare la dispensa dei pubblici incanti coll’autorizzazione di far luogo a norma del caso alla privata licitazione tra persone del mestiere oppure alla trattativa privata».
Fallite le trattative con il Curci e i Peperis, l’amministrazione diede incarico ad Epimaco Olivieri Caccialupi, successore di Augusto Bernard, di fornire la macchina dell’orologio.
La ditta Caccialupi, presente con i suoi orologi da torre in molti comuni della provincia, aveva la sua sede in Napoli alla strada Egiziaca n. 44 a Pizzofalcone, oggi sede del distretto militare.
L’8 aprile 1879 il sindaco facente funzioni, Pietro Santoro, comunicava al Consiglio Comunale che il signor Giuseppe Greco aveva presentato «una di-manda» con la quale proponeva di effettuare a proprie spese le opere in muratura «occorrenti per l’impianto del nuovo orologio, a seconda del disegno proposto dall’architetto Fedele Sambati l’8 maggio 1861 su una perizia di Giuseppe Mandorino». Come compenso il Greco chiedeva di ricevere a titolo di cessione l’aia su cui sorgeva la Torre dell’Orologio. Naturalmente il Consiglio respinse la proposta considerato che non vi era molto squilibrio per le finanze locali e pertanto i lavori potevano essere sostenuti a spese del Comune anche perché cedendo l’area al Greco si restringeva un camerino che poteva essere utile per edificare una sala. Qualche mese dopo la giunta deliberava di licenziare i regolatori dei pubblici orologi di Galatina, Salvatore Zuccalà, nonché quello della frazione di Noha, Fedele Bonuso. Ma il 30 maggio 1882 il Consiglio Comunale, presieduto dal sindaco Giacomo Viva e composto dai consiglieri Luigi Papadia, Alessandro Verdosci, Gaetano Cola-ci, Giustiniano Gorgoni, Luigi Vallone, Liberato Congedo, Vitantonio Colaci, Salvatore Tondi, Raffaele Baldari, Giuseppe Vonghia, determinò di abbattere la Torre del vecchio Orologio perché «inutile ed indecorosa» e diede mandato ai consiglieri Liberato Congedo e Vitantonio Colaci di «trattare con qualche muratore di fiducia».
I consiglieri scelsero Pasquale Alessandrelli per l’appianamento della Torre «contro il pagamento di £ 50 ed il materiale ricavabile pro-beneficio».
Fu costruita così una nuova torre con timpano e furono messe a vista le campane.
Qualche anno dopo, precisamente il 24 aprile 1885, Francesco Bardoscia, assessore delegato dal sindaco, convocò il Consiglio Comunale per deliberare con urgenza l’illuminazione dell’orologio per tutta la notte e per l’intero anno, a differenza di una precedente convenzione con Vincenzo Giurgola regolatore del pubblico orologio, e di tenerlo acceso per sei mesi fino alle 9.00 p.m. e per sei mesi per tutta la notte.
Per tale lavoro al Giurgola vennero corrisposte £ 360 annue, sia per la manutenzione che per l’illuminazione del pubblico orologio, invece di £ 300. L’anno dopo, tale incarico fu affidato a Pietro Ascalone, orologiaio, con la riduzione del salario a £ 300.
Nel 1913, a cura della “Società Galatinese per le imprese elettriche”, con una spesa di £ 140,03 venne effettuato «l’impianto elettrico negli uffici della Polizia Urbana e al pubblico orologio sovrastante detti uffici».
L’8 ottobre 1932 il segretario cittadino del Partito Nazionale Fascista scriveva al Podestà per sapere come mai l’orologio non suonava da 15 giorni e poiché il servizio era affidato a persone responsabili, egli non riusciva a spiegarsi come mai non fosse stato ancora riparato. Il Podestà, in una missiva di qualche giorno dopo, gli comunicava che si era provveduto all’acquisto di una corda metallica necessaria per il funzionamento della suoneria. Nella comunicazione di risposta, il Podestà si chiedeva anche se era il caso di spendere elevate somme per la riparazione oppure di esaminare l’ipotesi dell’acquisto di un nuovo macchinario la cui spesa sarebbe ammontata a £ 3.500.
Oggi
Al termine della centralissima Via Vittorio Emanuele II, strada ricca di palazzi settecenteschi e zona viaria più antica della città, la Torre del Caccialupi, più comunemente nota come l’Orologio o Corpo di Guardia, si innalza nella sua sobria e superba semplicità, espressione dell’entusiasmo post-unitario. La torre è fra le più belle del Salento, è una costruzione di chiaro stampo neoclassico che, all’indomani dell’Unità d’Italia, fu dedicata a Sua Maestà il Re Vittorio Emanuele II.
I locali della torre, che anticamente erano adibiti a cappella privata della famiglia Greco-Bardoscia, vennero donati successivamente all’amministrazione comunale che li destinò a sede delle guardie urbane. Per quanto riguarda l’anno di costruzione della torre, possiamo supporre che se l’attiguo palazzo Bardoscia è datato fine 1789 è molto probabile che anche la torre sia della stessa epoca.
La torre ha base quadrata, è posta ad angolo tra Via Vittorio Emanuele II e Via Umberto I. Il vasto salone e le due salette che si aprono a sinistra hanno le volte a botte e, per gli amanti dei dati statistici e architettonici, si presenta con questi dati: l’altezza è di metri 18,37 mentre la larghezza è di metri 8,16; il quadrante, vero e proprio indicatore del tempo, incastonato in una cornice in pietra leccese, ha un diametro di centimetri 120; la lancetta delle ore ha una lunghezza di centimetri 40, quella dei minuti è lunga invece centimetri 50.

I numeri indicanti le ore sono in caratteri romani e il numero che indica le ore “quattro” è graficamente rappresentato con il segno IIII e non IV come detta la grafia romana. Questo fatto è dovuto, forse, per simmetria grafica all’interno del quadrante. Molti, comunque, sostengono che invece è una caratteristica degli orologi da torre.
Osservando la torre si evidenziano due cornicioni marcapiano che la segmentano in quattro ordini: il primo è sostanzialmente molto semplice; il secondo ordine invece è stato abbellito con gli stemmi sabaudi e con l’iscrizione dedicatoria; il terzo è riservato esclusivamente al quadrante dell’orologio; il quarto ordine chiude con il timpano dove, all’interno di una monofora aperta (arco), sono ospitate due campane in bronzo, oggi in pessimo stato.
Per accedere alla stanza dell’orologio bisogna arrampicarsi su 21 scalini di una poco agevole scala a chiocciola, molto stretta, consunta dagli anni, che conduce sul terrazzo e da qui, attraverso un’altra ripida scala di 15 scalini, si entra nella magica stanzetta dove la meccanica della sveglia cittadina ci appare in tutta la sua bellezza.
La cittadina macchina del tempo è di grandi dimensioni ed è ancora oggi meccanica, azionata da ruote dentate in cui sono state praticate delle tacche regolari con larghezza proporzionale al numero dei rintocchi che devono suonare. La velocità è regolata da una ruota a paletta frenata dall’attrito dell’aria; invece la forza motrice è fornita da tre enormi massi in pietra leccese, legati con cavi di acciaio molto flessibili. Il peso delle pietre varia in base alla grandezza della campana su cui battono le ore. Questi cavi si avvolgono ad un cilindro quando vengono manovrati, ogni ventiquattro ore, dal-l’addetto alla carica con una manovella. La velocità di rotazione è controllata da un pendolo, che consente ai pesi di scendere lentamente sino a piano terra. Il pendolo serve a rallentare o ad accelerare la marcia alle ruote che compongono il meccanismo dell’orologio; l’ora invece è regolata da un disco girevole. Tutti questi ingranaggi sono legati da un sistema di scappamento ad ancora.
La macchina poggia su travi in legno sostenute nel muro per contrasto ai pesi. La molla, dopo essere stata avvolta, inizia a svolgersi facendo girare gli ingranaggi che muovono le lancette delle ore e dei minuti a velocità diversa attorno al quadrante. La carica al nostro segnatempo è a cura di Gianni Venturiero che continua imperterrito a salire e scendere le ripide scale. Egli è l’erede di quella passione e volontà di tutti quei cittadini che per anni sono saliti in cima alla torre, con la pioggia battente, con il caldo e con il freddo.
Grazie alla loro costanza le lancette non si sono fermate e hanno continuato a tenere attiva la sveglia cittadina. Nel lontano 1991 l’ingranaggio della storica torre civica si fermò alle 12,10 o alle 00,10?
Le campane
Le campane, messaggere civiche, sono un esempio di architettura laica legata all’Universitas e un bene artistico che come tale va protetto. Hanno molte funzioni: segnalano allarmi o adunanze o funzioni religiose o di orologio che scandisce il tempo.
La voce campana, che molti credono di origine gotica, fu introdotta intorno alla fine del VII secolo e venne usata per la prima volta da S. Beda (672735), monaco e storico vissuto in un monastero benedettino in Inghilterra, considerato il più grande erudito dell’Alto Medioevo.
L’Accademia della Crusca, nella lessicografia, cita campana con aes campanum, nome con cui era noto il bronzo, lega metallica composta dall’80% di rame e dal 20% di stagno, metalli teneri, la cui unione nella lega permette di ottenere un materiale di grande durezza, a grani fini, dotato di caratteristiche di grande sonorità. Oppure il nome potrebbe derivare dalla forma di un vaso arrovesciato e sboccato, e fu adoperato per la prima volta da S. Paoli-no, vescovo di Nola, dalla omonima città in provincia di Napoli, dove vi era una miniera di rame. Alcuni umanisti chiamano la campana, in latino nola, dal nome della città dove furono ritrovate molte campane; altri invece sostengono che le prime campane siano state fuse in Campania, e da qui campana che sembra la più accreditata. Ancora oggi si brancola nel buio, nell’incertezza.
Le campane della torre cittadina hanno misure ben calibrate e adatte per la nota “la” e per il “re”; sono sprovviste di ceppo, cioè sono fisse, non oscillano e suonavano tramite il martello esterno e non con il battaglio. Sono entrambe ornate di ricami, di iscrizioni e di altorilievi a prova dell’eccellenza a cui era giunta l’arte di fondere il bronzo già nel 1700.
La campana piccola, quella posta in alto, batteva i quarti d’ora, molti anni orsono. Ha un’altezza di centimetri 55 e un diametro di centimetri 63; dalla dimensione possiamo ipotizzare un peso di 150 chili. Tra due bellissime cornici di motivi floreali reca un’iscrizione:
ANGELI MONGIÒ SINDICATUM A. D. 1762
Presenta una varietà di decorazioni: sul lato nord, in posizione centrale, vi è lo stemma civico, mentre sul lato sud si evidenzia un’immagine in rilievo, sulla superficie esterna del bronzo e costituente corpo unico con la campana stessa, che potrebbe essere un santo, forse S. Pietro.
La campana maggiore, quella che batteva le ore e oggi un cupo don allo scoccare dell’ora, ha un’altezza pari a centimetri 70 e un diametro di centimetri 85, con un peso presumibile di circa 200 chili; anche qui al centro, lato nord, lo stemma della città. Tra le due cornici si legge:
NOLA, HÆC, HORIS DENVNTIANDIS REFICITVR A.D. 1762 HORARIO RESTITUTO ANNO VULGARÆ
Questa campana per annunciare le ore fu rifatta nell’anno del Signore 1762 dell’era volgare dopo che fu ricostruito l’orologio.
Alcuni studiosi hanno letto, erroneamente, in quel “Nola” la contrazione di Vignola, oggi Pignola, piccolo centro della provincia di Potenza, famosa patria dei fonditori Olita e Bruno. È giusto chiedersi: «Da chi sono state fuse le campane dell’Orologio?». Stupisce, infatti, che le campane non sono “firmate” dal mastro campanaro.

Occorre ricordare che il 20 febbraio del 1743 un terremoto del nono grado della scala Mercalli, magnitudo 6.9, colpì tutta la penisola salentina, le isole Ionie e la Grecia, con epicentro nel canale d’Otranto. Le scosse durarono circa un’ora e l’intensità maggiore fu registrata nella vicina Nardò. Forse il rifacimento della campana e la ricostruzione della torre si devono ai danni che quel terremoto provocò anche nella città di Galatina.
La lapide
Al carabiniere Domenico Secondo Della Giorgia è dedicata la lapide posta sul lato ovest della torre. Insignito della medaglia d’argento, era nato a San Cesario di Lecce il 1° luglio del 1888 da Antonio e Matilde Rollo. L’anno seguente la famiglia Della Giorgia si trasferì nella non lontana Galatina, dove il padre assunse l’incarico prima di Guardia Municipale e poi di Comandante e dove nacquero gli altri cinque fratelli.
Da giovane lavorava come maniscalco e il 15 ottobre 1908 fu chiamato alle armi, arruolandosi nel novembre nel 5° Genio Minatori.
Lo troviamo a Messina e Reggio Calabria a prestare soccorso durante il terremoto del dicembre 1908 e per tale opera meritoria ricevere la Medaglia Commemorativa. Per la sua corporatura e per la sua altezza, raggiungeva il metro e ottanta, chiese di essere arruolato nei Carabinieri e il 26 maggio 1909 fu assegnato come Allievo Carabiniere a Piedi.
Promosso effettivo, è trasferito nella Legione di Napoli. In Libia prese parte alla guerra italo-turca e ricevette la seconda Medaglia Commemorativa. Ritornato in Italia, fu assegnato alla Legione Territoriale di Bari. Quando nel maggio del 1915 l’Italia entra in guerra contro gli Austro-Ungarici il nostro eroe viene aggregato al Reggimento Carabinieri Reali, 8a Compagnia Mobilitata, e raggiunge il territorio di guerra con la bandiera e la banda d’ordinanza: siamo alla seconda battaglia dell’Isonzo. Il 6 luglio 1915, sull’altura del Podgora, dove vi erano le trincee nemiche, vengono stanziati 30 ufficiali e 1.399 Carabinieri. In una rassegna dell’Arma dei Carabinieri leggiamo la drammatica giornata di guerra vissuta dai Carabinieri e da Domenico:
... la mattina del 19 luglio, dopo la consueta preparazione con tiri di artiglieria, il terzo battaglione, verso le ore 11, scattò dalla trincea verso le linee nemiche. Balza fuori per prima, l’ottava compagnia [alla quale apparteneva Della Giorgia, N.d.A.] seguita dal comando del battaglione, tenuto dal tenente colonnello Teodoro Pranzetti, poi la settima e la nona. Tempesta di fuoco del-l’avversario sulla zona di attacco. L’ottava compagnia, pur falcidiata, avanza lentamente con le due ali, e si frammischia con gli elementi sopravvenienti della settima, le tre compagnie giungono fin sotto i reticolati; molti morti per via. Tutti i superstiti resistono, attaccati a quei reticolati, pur sentendo l’inutilità del loro sacrificio. Quindi sopraggiunge l’ordine di ripiegamento.
L’attacco durò molte ore con lo stile dei combattimenti rapidi e ad orario che, per circa un anno, fino alla conquista di Gorizia, fu praticato nelle battaglie dell’Isonzo. Al reparto costò 53 morti, 143 feriti e 10 dispersi.
Il tenente Moscatelli, comandante del plotone, raccontava che nell’assalto il nostro concittadino venne ferito una prima volta da una raffica di mitragliatrice che lo colpì al braccio sinistro. Il tenente gli ordinava di ritirarsi, ma Domenico gli rispondeva: «Non mi mandi indietro, signor tenente, ho il braccio destro che funziona ancora, posso impugnare la baionetta per quei briganti». Continuava a dare nell’azione l’esempio ai compagni: giunto nelle vicinanze del reticolato, venne colpito alla testa e morì con il viso al sole e al nemico. Erano le 12,30 circa del 19 luglio 1915 e aveva appena ventisette anni. Nel suo portafogli fu rinvenuta una lettera, forse del giorno prima, dove era scritto: «Cara madre, domani andremo all’attacco della fortezza di Gorizia. Se dovessi cadere non piangete. Mandate gli altri fratelli quassù che ne è bisogno per la grandezza della patria».


Per questo suo atto di grande eroismo e abnegazione gli fu decretata la Medaglia d’Argento al valor militare alla memoria con la motivazione che oggi è leggibile sulla lapide tra Via Vittorio Emanuele II e Via Umberto I.
Il 25 luglio 1943, con la caduta del fascismo, dalla lapide venne eliminato il fascio littorio, ma non l’anno fascista (XIII E.F.).
L’Arma dei Carabinieri in pensione di Galatina ha dedicato a Domenico l’elegante sede di Piazza Alighieri. A lui è intitolata la caserma della Compagnia dei Carabinieri di Maglie ed è ricordato, dal 2001, nella toponomastica di San Cesario di Lecce, sua città natale. La sua eroica morte è stata illustrata su cartolina da Vittorio Pisani.

L’orologio di Noha
«... una piazzetta commoda ed un orologio che misura il tempo...», così leggiamo in una pagina dedicata a Noha dal giudice Tommaso Vanna.
La torre, sulla quale è allocato l’orologio pubblico, è in stile classico e termina con un chiostro di archetti dai quali sono visibili le campane. È stata costruita, probabilmente, intorno al 1861, come indica la lapide posta a circa quattro metri dal piano di calpestio. Giacomo Arditi nella sua Corografia fisica e storica della provincia di Terra d’Otranto scrive: «...un orologio pubblico eretto in piazza con denaro dello stesso benemerito». La torre, in stile classico, fu donata alla cittadina dalla generosità dei fratelli Orazio e Gaetano Congedo. Sul muro della torre è scolpito in uno scudo il loro stemma gentilizio: un albero di pino al naturale accostato a sinistra da tre stelle disposte: 1, 2; il centro del tronco di pino è attraversato dalla figura di un toro furioso.
Al di sotto dello stemma l’epigrafe:
NOHA FRAZIONE DEL COMUNE DI GALATINA CIRCONDARIO DI GALATINA COLLEGIO ELETTORALE DI MAGLIE DISTRETTO DI LECCE PROVINCIA DI TERRA D’OTRANTO 1861
Il quadrante dell’orologio è inserito nel corpo di un’aquila, simbolo di forza e coraggio: fu insegna delle legioni romane e negli stemmi esprime fedeltà all’Impero. Secondo alcune testimonianze, sia la testa che il fascio su cui si aggrappavano gli artigli furono rimossi subito dopo la caduta del fascismo nel 1943. Le lancette sono ferme, ormai da data immemorabile, alle ore 09,40 o alle 21,40. Marcello D’Acquarica nel suo catalogo I beni culturali di Noha scrive:
La prima versione della meccanica dell’orologio risalente al 1861 non è più esistente. Apparteneva ad una tecnologia più semplice e meno raffinata, costruita totalmente in modo artigianale, dai denti degli ingranaggi ai chiodi che ne bloccano la struttura. La seconda versione risale al 1911, anno della sua costruzione e installazione sulla torre dell’orologio in Piazza S. Michele. Costruita dalla Premiata Fabbrica Orologiai di Fontana Cesare di Milano, è la seconda generazione di orologi meccanici dell’inizio del ’900.

La macchina, completamente restaurata e inaugurata il 23 dicembre 2008, oggi fa bella mostra di sé nell’atrio della Scuola Media “G. Pascoli”, sezione distaccata di Noha, con funzione di studio e didattica.
Tra le carte d’archivio vi solo alcune delibere in cui la Giunta Comunale approvava, viste le spese sostenute, il pagamento a Giovanni Nocco e a Pasquale Monastero per la riparazione dell’orologio negli anni 1908-1909.
Nel 1913 abbiamo un nuovo impianto di orologio. La carica viene data da Pantaleo Rocca e la spesa per il petrolio viene desunta dall’art. 25 del bilancio prelevando £ 74,00 dal fondo riserva. Nel 1912 viene retribuito Giuseppe Potenza con £ 20,00 per la sistemazione dell’orologio.


BIBLIOGRAFIA
ARCHIVIO STORICO COMUNE DI GALATINA: Delibera del 27.11.1861 Delibera del 5.06.1862 Delibera n. 22 del 21.6.1877 Delibera n. 10 dell’8.5.1882 Delibera n. 38 del 30.5.1882 Delibera n. 77 del 24.4.1885 Delibera CC dell’8.04.1889 AA.VV., Guida di Galatina, Congedo Editore, Galatina 1994. ANTONACI ANTONIO, Storia di Galatina, Panico editore, Galatina 1999. ARDITI GIACOMO, Corografia fisica e storica della provincia di Terra d’Otranto, Stab. tip. “Scipione
Ammirato”, Lecce 1879, Ristampa anastatica, 1994.
D’ACQUARICA FRANCESCO,MELLONE ANTONIO, Noha, storia, arte, leggenda, Infolito Group Edito
re, Milano 2006.
D’ACQUARICA MARCELLO, I beni culturali di Noha, Edizioni Panico, Galatina 2009.
GUADAGNI CARLO, Nola sagra: 1688, Il Sorriso di Erasmo, Massa Lubrense 1991.
MINIERI ANTONIO, Compendio della terra di Nola, Palo, Nola 1973.
RIZZELLI RUGGERO, Pagine di storia galatinese: memorie, Tip. economica, Galatina 1912.
SIMONI ANTONIO, Orologi italiani dal Cinquecento all’Ottocento, A. Vallardi Editore, 1967.
VANNA TOMMASO, Urbs Galatina, Editrice Salentina, Galatina 1992.

click download PDF file.

 
 

Oggi lunedì 3 giugno alle ore 18:30, nella Sala conferenze dell’ex Palazzo De Maria, in Corte Taddeo, ospiteremo il Direttore de il galatino, don Francesco Coluccia, per un incontro su “La scelta editoriale di pubblicare la storia urbanistica di Galatina”, un prezioso inserto pubblicato in più puntate dal giornale, scritto dall’architetto Rosario Scrimieri.

A questa interessante ricostruzione storica la nostra Associazione ha dedicato tre incontri nei quali l’architetto ha preso in esame il suo lavoro, soffermandosi sugli accadimenti dagli anni '50 fin quasi al secondo decennio di questo secolo.

Il focus sulla storia delle vicende urbanistiche della nostra città ha consentito di rivivere periodi della sua vita politica, sociale e culturale e come da quella narrazione si siano potute ricavare indicazioni per una urbanistica partecipata per il nostro futuro.

La serata odierna, invece, vuole approfondire, grazie alla presenza del suo Direttore, le ragioni che hanno spinto il galatino a pubblicare la storia urbanistica di Galatina curata dall’architetto Scrimieri, che sarà presente in sala per testimoniare anch’egli la progettazione e la realizzazione di questa preziosa raccolta.

Appare abbastanza chiaro che sarà evidenziato, nel corso del dialogo tra don Francesco Coluccia e il presidente dell’Università Popolare Mario Graziuso, il ruolo che la testata galatinese ha avuto e ancora occupa nella nostra storia cittadina, nel suo racconto della città nel tempo sotto ogni profilo, un giornale che, come ebbe a scrivere don Antonio Antonaci il 15 gennaio 1988 in un suo editoriale, “ormai il Galatino è diventato una vera e propria istituzione”, ed ancora continua ad essere tale.

Don Francesco Coluccia ha compiuto gli studi Teologici e Filosofici presso la Pontificia Facoltà Teologica Pugliese e di Bioetica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma dove ha conseguito numerosi titoli accademici. E’ stato collaboratore parrocchiale nelle Parrocchie Immacolata in Maglie, S.Biagio e Madonna della Luce in Galatina. Cappellano nel Presidio Ospedaliero S. Caterina Novella di Galatina, ha fondato il Centro di accoglienza per gli ammalati soli e in situazione di povertà, ricoprendo l’incarico di Presidente. Attualmente è Parroco della Parrocchia S. Michele arcangelo di Noha.

Molto vasto il suo impegno ecclesiale e numerose le sue pubblicazioni.

Dal 2020 è il Direttore de il galatino, ricoprendo il ruolo che nella storia del giornale, andando a ritroso, è stato di Rossano Marra, di Zeffirino Rizzelli e di mons. Antonio Antonaci.

 

La Redazione

 dell’UNIVERSITA’ POPOLARE “Aldo Vallone”

 
Di Redazione (del 04/10/2023 @ 13:38:03, in Necrologi, linkato 1906 volte)

“Avete presente che significa rinascere a cento anni? Ecco.”

Se ne è andato così Giovanni Mellone, in pace con il mondo nonostante tutto, una delle sempre più rare colonne di questa nostra comunità nohana.

Sapevamo del suo stato di salute, sempre più bisognoso del sostegno dei suoi cari.

Da che avvenne lo “sfratto” dal Circolo Juventus con sede nello stabile di via Castello, di cui è stato socio e frequentatore assiduo per tutta la vita, non ci sono certo mancate sue notizie, soprattutto in questi ultimi tempi. Grazie alle informazioni di Antonio, abbiamo festeggiato quasi ogni suo compleanno. Compreso l’ultimo di maggio con il taglio della torta per i suoi 100 anni e le sue bellissime parole:

“Sissignore, mi sto facendo vecchio e la data di scadenza si avvicina, ma mi sto preparando al viaggio finale come si deve, cioè senza angoscia”

Una persona Giovanni infinitamente mite.

Da oggi continueremo a incontrarci con Giovanni, con il suo pacato sorriso che si estendeva su tutto il viso, lo incontreremo lungo le stradine di Noha, che lo ha visto nascere, lo incontreremo nella Chiesa di San Michele arcangelo, fra i banchi “degli uomini” entrando a sinistra e infine sulla strada per la sua campagna: “Sìrgole, la campagna più bella del mondo”.

Grazie Giovanni per la tua resistenza, è per noi di buon auspicio.

Noha.it e Nohaweb condividono il dolore che vive in questo momento tutta la famiglia di Giovanni Mellone. Condoglianze.

 
Di Albino Campa (del 29/09/2022 @ 13:37:56, in PhotoGallery, linkato 1334 volte)
 
Di P. Francesco D’Acquarica (del 10/05/2018 @ 13:37:07, in La chiesa di Noha e i Vescovi di Nardò, linkato 2129 volte)

Siamo ormai in pieno XIX secolo: continua la storia dei Vescovi di Nardò e di riflesso la storia della chiesa di Noha. Buona lettura.

La redazione

SALVATORE LETTIERI (1780 – 1839)

Vescovo di Nardò dal 27 giugno 1825 al 6 ottobre 1839

Dal 1825 al 1839 i Pontefici furono:

            Leone XII (1760-1829)                                        Papa dal 1823 al 1829

            Pio VIII (1761-1830)                                             Papa dal 1829 al 1830

            Gregorio XVI (1765-1846)                                  Papa dal 1831 al 1846

 

            Arciprete di Noha:

            Don Nicola Valente (1771-1834),                      parroco dal 1823 al 1834

            Don Damiano Marcuccio (1810-?),                  parroco dal 1834 al 1847

 

            Salvatore Lettieri, laureato in diritto civile e canonico, maestro in sacra teologia, assistente al soglio pontificio, consigliere a latere di sua maestà e commendatore dell’ordine regale di Francesco, nacque a Equotutico o Magno Cavallo (oggi Foggia), il 6 giugno 1780 da Pietrantonio e da Maddalena Riccardi. Fu canonico della basilica collegiata di Foggia ed il 6 aprile 1818 fu consacrato Vescovo di Castellaneta da Pio VII. Dopo sette anni di giurisdizione episcopale a Castellaneta, il 27 giugno 1825 fu traslato alla diocesi di Nardò.

            Prima di venire in diocesi, il 15 luglio 1825, da Massafra, emise il documento di apertura della visita pastorale. Avrebbe voluto iniziarla subito dopo il suo ingresso in diocesi fissato per il 24 luglio 1825. Invece, urgenti e gravi impegni lo obbligarono a differirla. Un anno dopo, e cioè il 20 aprile 1826, quando tutto era pronto per la visita fu assalito da una grave e violenta malattia.

            Appena cominciò a migliorare, i medici curanti gli ordinarono di recarsi, per un periodo di tempo, in campagna, all’aria aperta, più salubre e più pura di quella della città. Fu accolto ed ospitato dal nobile Francesco Dell’Abate nella masseria Brusca vicino a Nardò. Vi si trattenne un mese e mezzo, con grande vantaggio della sua salute, e finalmente il 21 giugno 1826 iniziò la visita pastorale. La fece quasi tutta a piedi, cominciando da Galatone. Ebbe quali convisitatori Giuseppe Tommaso Ingusci, cantore, Giuseppe Leante, primicerio, e Diego Giuranna canonico e maestro delle sacre cerimonie.

            Nel 1827, il Lettieri riprese la visita pastorale. Il 24 maggio 1828 iniziò la visita a Nardò in cattedrale. Visitò poi le altre chiese ed i monasteri. Di questa visita è pervenuta sino a noi un relazione, in quattro volumi, ricca di importanti notizie.

            Verso il 1829 fu nominato commendatore regale dell’ordine di Francesco I ed amministratore di Gallipoli.

            Si spense quasi improvvisamente alla Cenata vescovile il 6 ottobre 1839, fu sepolto in cattedrale e sulla tomba, dagli esecutori testamentari, fu posta una grande lapide marmorea, che anche oggi si può leggere, prima della porta della sagrestia a destra: in alto lo stemma del vescovo e sotto l’iscrizione seguente:

 

A Dio Ottimo Massimo

a  SALVATORE LETTIERI

nato a Equotutico

Vescovo primieramente di Castellaneta

per sette anni completi

di poi traslato alla cattedra di Nardò

dove rimase 15 anni

da dove per disposizione del sommo pontefice

resse la chiesa di Gallipoli per 4 anni

commendatore dell’ordine regale di Francesco I

per la scienza teologica per la sacra predicazione

per le opere in parte compiute in parte iniziate

eccellente

dei mansionari della Cattedrale notevolmente avvantaggiati

della chiesa dei poveri vivendo

massimamente dopo la morte assai benemerito

gli esecutori testamentari

perché non scompaia il ricordo di sì gran vescovo

l’inadeguato attestato posero

morì il 6 ottobre

dell’anno dell’era volgare 1839

 

Relazione con la chiesa di Noha

 

         L’arciprete di Noha è ancora don Nicola Valente.

            Nel 1827 il Vescovo di Nardò Salvatore Lettieri riprese la visita pastorale che, andando da un paese all’altro, compì quasi sempre a piedi.

            Si recò a Noha e di lì il 2 marzo 1827, a piedi, si recò a Seclì, che aveva 166 famiglie, circa 706 abitanti, un capitolo formato dall’arciprete, arcidiacono, cantore e da tre sacerdoti, un novizio, un monastero di Minori osservanti di S. Francesco d’Assisi con 15 frati. L’arcidiacono Francesco Bonsegna era maestro della scuola primaria.

            Il 3 marzo sempre a piedi, si portò ad Aradeo, comprendente 263 famiglie, 1129 abitanti, 9 sacerdoti, tra cui l’arcidiacono ed il cantore, e 2 chierici.

            Il 4 marzo andò a Neviano che contava 137 famiglie, 1099 abitanti, 3 sacerdoti, 6 chierici, maestro della scuola primaria era il sac. Michele Cuppone.

            Il 5 marzo, a piedi, si recò a Tuglie comune di 1500 abitanti, 6 sacerdoti 3 chierici, Don Vito Martignano era maestro della scuola primaria.

            Il 6 marzo fu a Parabita, che aveva 397 famiglie, 2021 abitanti, di cui 1380 nel Comune, gli altri nelle campagne, 16 sacerdoti, 4 chierici, 4 novizi, un monastero di frati Alcantarini, due confraternite: Immacolata e Anime, D. Carlo Consiglio era maestro della scuola primaria.

            Il 21 marzo, tutto solo, si recò a Matino, comprendente 663 famiglie, 2884 abitanti, 17 sacerdoti, le confraternite dei 7 Dolori e del Carmine e  per maestro della scuola primaria aveva Don Paolo Casarano.

            Nel maggio del 1828 si recò a Taviano e di lì il 13, a piedi e segretamente, per impedire la calca  della popolazione di Taviano, attaccatissima alla sua persona, andò a Racale, che contava 345 famiglie, 1336 abitanti, 8 sacerdoti, la confraternita  dell’Immacolata, un monastero di Minori osservanti e a maestro della scuola primaria aveva D. Giovanni Astore. 

            Il 18 maggio, verso le 22, a piedi, andò ad Alliste, comprendente 255 famiglie, 964 abitanti, 7 sacerdoti, 2 chierici, la confraternita dell’Immacolata. Don Cosimo Venneri era maestro della scuola primaria.

            Il 21 maggio, si portò a Felline, che contava 55 Famiglie, 130 abitanti,  3 sacerdoti, 2 novizi.

            Il documento evidenzia più volte il fatto che il Vescovo se ne andava a piedi (altri tempi): di ogni paese si dice il numero degli abitanti, quanti era i sacerdoti, i chierici e altre istituzioni. Di Noha non si dice nulla, ma semplicemente si recò a Noha per la visita pastorale il 2 marzo. Ormai la nostra cittadina è ridotta a un piccolo centro abitato, c’è l’arciprete Don Nicola, c’è anche un vice parroco che è Don Vito Paglialonga, di Noha, ma anche canonico di Copertino.

 

            Nota importante

            Morto nel 1839 il Lettieri e rimasta vacante la sede episcopale, il capitolo nominò vicario Giuseppe Maria Leante, teologo di Galatone, deputato al parlamento borbonico, che resse la diocesi praticamente fino all’avvento di Luigi  Vetta nel 1849.

            Dopo il Vescovo Salvatore Lettieri troviamo due Vescovi che si succedono per breve tempo, e cioè Angelo Filipponi e Ferdinando Girardi, dei quali facciamo brevemente cenno. Ma praticamente è sempre Giuseppe Maria Leante che governa la diocesi in qualità di vicario generale.

            Il Leante era nato a Galatone il 12 maggio 1871.

 

 

Angelo Filipponi (1789-1850 circa)             

Vescovo dal 27 gennaio 1842 al  16 agosto 1845 

Dal 1842 al 1845 il Pontefice è:

            Gregorio XVI (1765-1846)                                  Papa dal 1831 al 1846

           

            Arciprete di Noha:

            Don Damiano Marcuccio (1810-?),      parroco dal 1834 al 1847

 

            Angelo Filipponi nacque a Palermo nel 1789. Si laureò in teologia e in diritto canonico e civile.

            Divenne canonico della metropolitana di Palermo e consigliere di sua maestà, quando il 27 gennaio 1842 da Gregorio XVI fu nominato Vescovo di Nardò. Della nomina fu data comunicazione al capitolo della cattedrale e al re Ferdinando II.

            Fu Vescovo per circa quattro anni e si limitò a compiere le sole pratiche amministrative necessarie.

            Nominò e costituì suo speciale procuratore il vicario capitolare Leante, perchè in suo nome reggesse la diocesi.

            Fu spesso assente dalla diocesi e si conosce ben poco della sua attività pastorale. Nei primi mesi del 1846 rinunziò alla diocesi e si ritirò a vita privata.

 

***

 

            Niente da rimarcare nella relazione con la chiesa di Noha.

 

 

Ferdinando Girardi, C.M. (1788 - 1866)      

Vescovo dal 21 dicembre 1846 all’ 11 settembre 1848

Motto: Renovabitur

Dal 1846 al 1848 Pontefice:                                                 

            Pio IX (1792-1878)                                                                       Papa dal 1846 al 1878

 

            Arciprete di Noha

            Don Michele Alessandrelli(1812-1882),          parroco dal 1847 al 1882

 

            Ferdinando Girardi era nato a Lauria in provincia di Potenza il 18 ottobre 1788. Entrò nella Congregazione della Missione*.

* La Congregazione della missione: i membri della compagnia, detti comunemente lazzaristi o signori della missione o preti della missione o vincenziani, pospongono al loro nome la sigla C.M. Questa congregazione fu fondata nel 1625 a  Parigi da san Vincenzo de' Paoli per la predicazione delle missioni tra la gente di campagna. All'apostolato tra la popolazione rurale, nel corso dei secoli la congregazione ha aggiunto la predicazione dei ritiri, la direzione dei seminari, le missioni estere, l'istruzione della gioventù, la direzione delle figlie della carità.

 

            Nel 1842 fu eletto Vescovo di Sant’arcangelo dei Lombardi a Bisaccia, in provincia di Avellino. Nel 1846 fu traslato alla diocesi di Nardò. Qui rimase in carica solo per due anni e perciò abbiamo pochissime notizie.    Nel bollario di Marco Petruccelli e successori è riportata di lui una bolla, che non è possibile conoscere per intero, essendo molto corrosa e logora. Con essa si conferiva al sacerdote Michele Alessandrelli di Seclì l’arcipretura curata di Noha. Il documento ha questa testata: Ferdinando Girardi, della congregazione della missione, dottore in s. teologia, per grazia di Dio e della Sede Apostolica, già vescovo di Sant’arcangelo dei Lombardi e Bisaccia, del ss.mo Signor Nostro Papa Pio IX prelato domestico e assistente al soglio pontificio, ora vescovo di Nardò, alla medesima s. Sede immediatamente soggetto.

            Cercò di continuare la ricostruzione dell’episcopio, impegnando allo scopo una somma di denaro depositata dal defunto Lettieri. Quando però stava per dare inizio ai lavori, il 29 settembre 1848, dopo circa due anni di episcopato in questa diocesi, fu traslato a Sessa Aurunca . Morì a Torino nel 1866.

            Il capitolo della cattedrale, come già detto, nominò vicario capitolare, per la terza volta, l’arcidiacono Giuseppe Maria Leante.

 

Relazione con la chiesa di Noha

 

            Fu Mons. Ferdinando Girardi che conferì la nomina di parroco di Noha a don Michele Alessandrelli, che, come vedremo,  fu arciprete di Noha dal 1847 al 1882.

 

[continua]

P. Francesco D’Acquarica

 

L’accorrere dei pellegrini

Dalla fine del V secolo in poi una folla incalcolabile di pellegrini, desiderosi di vedere e toccare la sacra grotta per pregare in essa Dio e san Michele, non ha mai smesso di salire al monte dell’Angelo. Nella grotta del Gargano i pellegrini ivi giunti hanno sperimentato la gioia dell’in-contro con la misericordia di Dio e il conforto della protezione angelica: di questo essi erano fermamente convinti. Nell’alto Medioevo poi, fatti prodigiosi avvenuti su quel monte diventarono celebri in tutto il mondo occidentale e il santuario si impose come modello per tutti gli altri santuari micaelici.

“Fra VIII e X secolo - scrive il Petrucci* - il pellegrinaggio alla grotta garganica si era trasformato da fenomeno locale, quale era alle origini, in fenomeno di ampiezza europea; in Francia, in Germania, nelle isole britanniche era giunta, insieme con la devozione per l’arcangelo, che aveva seguito le vie più diverse di diffusione, anche la fama del suo più importante santuario d’Occidente”.

(*Armando Petrucci nato a Roma 1° maggio 1932 e morto a Pisa il 23 aprile 2018, diplomatista e dodicologo italiano, da un suo libro del 1963: Aspetti del culto e del pellegrinaggio di S. Michele arcangelo sul monte Gargano).

La visita alla grotta scelta dall’arcangelo divenne tappa obbligatoria nei grandi pellegrinaggi, così come divenne consuetudine, per i pellegrini che giungevano d’oltralpe, fermarsi non solo a Roma, sulla tomba degli apostoli, ma prolungare il viaggio fino al Monte dell’Angelo.

La grotta di S. Michele fu frequentata da pellegrini provenienti da ogni strato sociale: papi, imperatori, vescovi, abati e monaci e semplici fedeli: tutti, con la loro devota presenza, testimoniano la celebrità e notorietà del santuario.

Molte e svariate sono state le vie attraverso le quali il culto ha raggiunto i diversi paesi europei, ma per gran parte è stata opera dei pellegrini stessi. Mettersi in cammino verso il Gargano era una vera scelta di fede, capace di sfidare tutti i pericoli che il faticoso viaggio comportava.

Questi, percorrendo la via Francigena, si recavano alla grotta mettendo a rischio la propria vita per i più svariati pericoli. Molti, lungo la strada, a causa delle fatiche, andarono incontro alla morte. Spesso dovevano difendersi dai briganti o da altri filibustieri, come accadde nell’anno 869, quando i Saraceni, senza alcun rispetto del luogo sacro, profanarono il santuario e depredarono chierici e pellegrini lì convenuti.

Ritornando alle loro case i pellegrini “pubblicizzavano” i prodigi del Gargano raccontando delle grazie concesse loro da Dio tramite l’intercessione di san Michele. Il loro racconto catturava la curiosità di molti, suscitava interesse, ma soprattutto accendeva nel cuore di tanti il desiderio di ascendere al monte dell’Angelo. Così sempre nuovi anelli si aggiungevano alla catena che, partendo dal Gargano, poteva allungarsi nelle zone più diverse dell’Europa.

Non mancarono poi quelli che, in ricordo del loro pellegrinaggio, fecero edificare chiese, conventi o cappelle o altre costruzioni in onore del Santo. Furono tanti coloro che nel testamento lasciarono agli eredi il compito di compiere un pellegrinaggio in suffragio della loro anima presso la grotta di san Michele.

E Noha?

In questo contesto bisogna inserire la devozione dei nostri antenati per San Michele. A Noha il primo documento scritto, quindi sicuro, dove si parla della chiesa dedicata a San Michele è del 1452. Così comincia il documento della Visita Pastorale del Vescovo di Nardò alla chiesa di Noha: Inventario dei beni mobili e immobili della chiesa maggiore (Ecclesia maior) del casale di Noha che è intitolata a Sant’Angelo, fatto e ordinato dal reverendo in Cristo padre e signore, Mons. Ludovico de Pennis (1393-1484) di Napoli, dottore dei decreti, Vescovo di Nardò.

Ma Noha, come tutto il Salento ha conosciuto i Longobardi, i Normanni, gli Angioini, i Bizantini, i Monaci Basiliani e i Benedettini con tutto quello che la storia del Medioevo ci ha trasmesso.

E’ lecito immaginare che qualcuno dei nostri antenati, o forse un ipotetico Arciprete, abbia percorso il pellegrinaggio fino al Gargano micaelico e abbia voluto portarne il culto anche a Noha.

Nella chiesa madre di Noha, dedicata all’arcangelo, dal 1600 si conserva ancora un altare in stile barocco che ricorda la devozione del popolo a San Michele. Infatti don Stefano Sergio, arciprete dal 1602 al 1612, ci assicura che nel 1602 la chiesa fu rifatta completamente e viene eretto l’attuale altare barocco di San Michele.

Nel 1621 sulla facciata della chiesa viene posta la statua di San Michele scolpita in pietra leccese. Quel manufatto ora si trova nel museo “Cavoti” di Galatina.

Nel 1652 all’altare di San Michele viene posta una lapide, leggibile ancora oggi.

L’arciprete Alessandrelli (natoa Seclì 1812 e morto a Noha nel 1882) nella sua relazione del 1850 attesta che ogni sera durante la novena si cantava l’Inno davanti all’Altare di San Michele.

E camminando più oltre verso la man destra vi sta l'Altare di San Michele arcangelo protettore di Noha, e Titolare della Chiesa, costruito di pietra leccese in scoltura in ordine Dorico indorato col suo nicchio in mezzo, sopra del quale vi è la statua del glorioso San Michele arcangelo in forma di guerriero, e tiene ai piedi il Dragone infernale in alto ferito, quale statua è di pietra leccese indorata e colorita nei lati del quale vi sono due colonne intagliate, e colorite colle loro basi e capitelli, in uno dei quali vi sono scolpiti Adamo ed Eva tentati dal serpente. E nell'altro lato gli stessi discacciati dal Paradiso terrestre dall'Angelo. Nelli lati di dette colonne vi sono due statue, una di S. Francesco d'Assisi, e l'altra di S. Antonio di Padoa colorite. Sopra li capitelli delle soprascritte colonne vi sono li corrispondenti cartocci coloriti, ed un baldacchino di tavola pitturato in oglio colli cornici corrispondenti fatto a spese del Rev.do Arciprete di detta Chiesa D.Nicola Soli.

Sta pure l'obbligo di cantare la Messa nel dì 29 settembre, e dare all'arciprete grana 30 per detta Messa, ed un carlino agli assistenti per catauno, cioè Diacono e Suddiacono ed a tutti quelli sacerdoti che intervengono a cantare in coro a detta Messa grana cinque per catauno, ed altri Chierici grana due e mezza.

Deve il Sindaco dare la cera necessaria per la detta sollennità e di quella che rimane ne resti in elezione dell'Arciprete prendersi sei candele da dove gli piace.

Deve dare le candele per l’Inno, che si canta in ogni sera in detto altare di S. Michele, ed in tutte l'altre litanie votive come appare per decreto della Curia Vescovile di Nardò, e all’oggetto della surriferita sollennità per corrispondere ancora a tutte le funzioni che in essa occorrono, si danno dalla Comune di Galatina, dove questo Paese è aggregato docati quindici, e l'Arciprete deve certificare dettagliatamente l'esito.

Oltre alla Piazza San Michele, dietro la chiesa madre, svoltando a sinistra appena usciti dalla sagrestia c’è ancora il Vico San Michele. In fondo a questo vicolo che termina con una piccola piazzola si trova un locale che oggi è adibito a deposito di attrezzature varie, con molta probabilità anticamente era una chiesetta dedicata a San Michele. Sopra la porta c’è una piccola nicchia, anche gradevole dal punto di vista estetico-architettonico, su cui appare un affresco, ormai quasi del tutto scomparso. Ma si vede ancora bene che l’immagine è di S. Michele. Sulla trave (in pietra leccese) che forma il sostegno per la porta, è scolpita una scritta in latino, molto chiara nella prima parte: Laus Deo - A.D. 1779. Il che significa: Lode a Dio. Anno del Signore 1779.

A due passi dalle nostre case, alle spalle del cimitero, in aperta campagna, c’è ancora un immobile volgarmente chiamato Casinu de luRumanu. Anche qui vi è una cappellina con tanto di campanile (la campana ormai è scomparsa). L’interno, un tempo arredato, come tutte le chiese, di altare per la celebrazione, oggi è ridotto a nulla. A stento si vedono sul muro i segni dove era fissato l’altare e sulla parete i residui di tre ovali, uno più grande al centro e due più piccoli ai lati: è tutto quello che resta dei tre affreschi di immagini di Santi, oggi non più riconoscibili. Solo nell’ovale di destra si intravede S. Michele.

In Via Calvario si può ancora ammirare l’affresco a San Michele realizzato da Michele D’Acquarica nel corso del 1920.

Ancora oggi la data della festa liturgica di San Michele è il 29 settembre, giorno in cui nel V secolo gli fu consacrata una basilica sulla via Salaria a Roma. A Noha la celebrazione del 29 settembre è particolarmente solenne da ogni punto di vista perché l’arcangelo San Michele ab immemorabili è il suo Protettore.

Il resto è cronaca dei nostri tempi.

P. Francesco D’Acquarica imc

 
Di Albino Campa (del 28/09/2009 @ 13:35:18, in NohaBlog, linkato 3646 volte)

san-michele-noha.jpgGrandi festeggiamenti a Noha di Galatina per S. Michele arcangelo; festeggiamenti che si apriranno oggi con la vigilia della festa e si chiuderanno il 30 settembre . Il Programma delle Manifestazioni civili per festeggiare degnamente il santo sono di seguito riportate :

26 settembre
Festa dei Lettori, ore 18.15 presso l’atrio del castello di Noha

28 settembre
Gran Concerto Bandistico Municipale “Città di Taviano” (LE) Maestro Direttore e Concertatore ANTONIO MARIANI

Al termine della Processione Spettacolo Pirotecnico a cura della Ditta “La Pirotecnica del Sud” di PIERO COLUCCIA di Galatina (LE)

Ore 21.00 “La Grande Orchestra Italiana” in concerto

29 settembre
Celebre Concerto Bandistico Lirico Sinfonico “REGIONE PUGLIA” Maestro Direttore e Concertatore G. CASARANO

Ore 24.00 A conclusione dei Festeggiamenti spettacolo di fuochi pirotecnici curati dalle Ditte “La Pirotecnica del Sud” di PIERO COLUCCIA di Galatina (Le) “Cav. MAGGIO AMODIO” di Tuglie (LE)

30 settembre
ore 21.00 SANDRO GIACOBBE in Concerto

28-29-30 settembre
“Mostra Foto Storiografica 1869-2009” in occasione del 140° Anniversario della Fondazione del Corpo di Polizia Locale di Galatina, piazza S. Michele - 9

Le principali strade della cittadina saranno addobbate dalla premiata ditta L.C.D.C. di Cav. Cesario De Cagna di Maglie (LE).

Ma ora riportiamo qualcosa del iconografia, storia e gnosi del santo. Michele è uno dei tre arcangeli menzionati nella Bibbia. Il nome Michele deriva dall’espressione “Mi-ka-El” che significa “chi è come Dio?”. L’arcangelo Michele è ricordato per aver difeso la fede in Dio contro le orde di Satana. Nel calendario liturgico cattolico si festeggia come San Michele arcangelo il 29 settembre, con San Gabriele arcangelo e San Raffaele arcangelo. Michele è citato nella Bibbia, nel Libro di Daniele 12,1, come primo dei principi e custode del popolo di Israele. L’immagine di Michele arcangelo sia per il culto che per l’iconografia, dipende dai passi dell’Apocalisse. È comunemente rappresentato alato in armatura con la spada o lancia con cui sconfigge il demonio, spesso nelle sembianze di drago. È il comandante dell’esercito celeste contro gli angeli ribelli del diavolo, che vengono precipitati a terra. A volte ha in mano una bilancia con cui pesa le anime (psicostasia). Sulla base del libro dell’Apocalisse ne vennero scritti altri dedicati a Michele che finirono per definirlo come essere maestoso con il potere di vagliare le anime prima del Giudizio. L’iconografia bizantina predilige l’immagine dell’arcangelo in abiti da dignitario di corte, rispetto a quella del guerriero che combatte il demonio o che pesa le anime, più adottata invece in Occidente. Nella psicologia gli angeli sono paragonabili alle passioni, cioè a stati d’animo intensi e persistenti; ad esempio la passione d’amore è raffigurata nella mitologia occidentale come l’angelo Eros che colpisce al cuore con una freccia. Nell’Antico testamento sono menzionati solamente quattro angeli, che vengono identificati con il loro nome: Michele, Raffaele, Gabriele e Satana. Il nome Gabriele significa: Kha-Bir-El = “Colui che brama - come l’acqua - Dio”; con il senso di indicare la passione di chi vuole ardentemente conoscere Dio, chi ha sete di Dio. È un angelo che appare all’asceta, e si ricorda ad esempio la sua apparizione a Maometto. Michele indica la passione di colui che difende a spada tratta la sua fede in Dio. Infine Satana indica la passione del credente che rinnega Dio, da cui l’espressione che “chi rinnega Dio cade nelle braccia di Satana”. I tre angeli nominati nell’Antico testamento indicano quindi un percorso mistico che va dal desiderio di conoscenza di Dio (Gabriele), per andare alla fede (Michele) oppure per finire al rinnegamento della fede (Satana). Un tema discusso quello dei santi e della fede popolare, noi senza entrare nella contesa possiamo solo aggiungere che sicuramente a Noha ci saranno tre giorni di festa, luminarie, gioia per una comunità forte e coesa da sempre orgogliosa del proprio paese in tutte le sue sfumature.


Raimondo Rodia

(fonte) 

 
Di P. Francesco D’Acquarica (del 23/05/2018 @ 13:30:39, in La chiesa di Noha e i Vescovi di Nardò, linkato 2091 volte)

Con questa puntata varchiamo la soglia del Novecento, il secolo breve che ci condurrà ai giorni nostri. Buona lettura.

La redazione

 

MICHELE MAUTONE (1816 - 1888)

Vescovo dal 18 dicembre 1876 al 17 febbraio 1888

Motto: Venit portans ramum olivae

Dal 1876 al 1888 Pontefice:

            Leone XIII (1810-1903)               Papa dal 1878 al 1903

 

            Arciprete di Noha:

            Don Nicola Caputo (? - ?),          parroco dal 1883 al 1894

 

            Michele Mautone nacque a Marigliano, diocesi di Nola, provincia di Napoli, da Pietrantonio e da Maria Giuseppa Sasso nel 1816. Era primicerio curato della collegiata di Marigliano quando il 18 dicembre 1876 fu eletto Vescovo di Nardò da Pio IX. Il giorno 11 febbraio 1877 fece il solenne ingresso in Diocesi.

            Compì più volte la visita pastorale della diocesi, della quale sono pervenute sino a noi poche e frammentarie notizie. Negli anni 1878 e 1879 compì la prima ed il 14 agosto 1879 inviò la relazione alla S. Sede.

            Una copia degli atti della santa visita si conserva nell’archivio di Nardò e da essa risulta che il Mautone completò la costruzione della chiesa parrocchiale di Neviano e solennemente la consacrò, dedicandola a S. Michele arcangelo. Fece ampliare e restaurare l’ospedale di Nardò, rendendolo più grande e più comodo e vi fece anche costruire un capace oratorio, perchè gli infermi ricoverati potessero partecipare al sacrificio della Messa e accostarsi ai sacramenti.

            Si preoccupò del centro abitato di Porto Cesareo dove vivevano permanentemente alcune famiglie, quasi tutte di agricoltori e di pescatori, del tutto prive dell’assistenza religiosa e della presenza di un sacerdote che celebrasse la messa almeno nei giorni festivi e desse loro la possibilità di accostarsi ai sacramenti. Senza perder tempo provvide subito ad inviare un sacerdote, compensandolo a sue spese. Nel periodo pasquale inviò un Padre Redentorista per preparare i fedeli alla Pasqua ed egli stesso si recò per amministrare la Cresima. Avendo infine constatato che la chiesetta era troppo angusta e mal ridotta, diede disposizioni per la costruzione di una nuova chiesa.

            Nel 1882 compì la seconda visita pastorale ed inviò una seconda relazione alla S. Sede. Da essa risulta che nella frazione Porto Cesareo aveva già fatto completare la chiesa a sue spese, mentre in Nardò aveva fatto edificare, sempre a sue spese, un tempietto, dedicandolo a S. Pietro, ed infine aveva eseguito lavori di riparazioni e di restauro alla cattedrale.

            Il 18 aprile 1885, compiuta la terza visita pastorale, inviò alla S. Sede la terza relazione. Da essa sappiamo che si era  prodigato per ampliare la chiesa parrocchiale di Tuglie.

            Intanto il 7 febbraio 1888, alle ore 17,45, dopo circa 11 anni di episcopato, dopo molti anni di malattia, di sofferenze e di dolori, con edificazione universale pazientemente e cristianamente sopportati, Michele Mautone, cessò dì vivere in Nardò in odore di santità.

            Il capitolo della cattedrale rielesse a vicario capitolare il preposito Alessio Bona.

 

 

Relazione con la chiesa di Noha

 

         In questo periodo l’Arcirprete di Noha è Don Nicola Caputo, parroco per 11 anni. Non abbiamo particolari notizie del parroco (nemmeno le date di nascita e morte) e della storia della chiesa nohana di questo periodo. Sappiamo che vice parroco era tal don Pantaleo Paglialonga di Noha.

            Il Vescovo Mautone compì tre volte la visita pastorale alla Diocesi, ma di Noha non ci sono particolari notizie. Sicuramente Don Nicola partecipò alla terza visita, quella del 1885, ma dagli atti non si ricavano particolari notizie sulla nostra cittadina.

 

 

Giuseppe Ricciardi (1839 - 1908)

Vescovo dal 1º giugno 1888 al 18 giugno 1908

Motto: Quasi ignis ardens

Dal 1888 al 1908 il Pontefice era:

            Leone XIII (1810-1903)                             Papa dal 1878 al 1903

 

            Arciprete di Noha

            Don  Nicola Caputo (?  -  ?),                      parroco dal 1883 al 1894

            Don Vitantonio Greco (1867-1932),        parroco dal 1895 al 1932

 

            Giuseppe Ricciardi nacque a Taranto il 9 luglio 1839 da Tommaso e da Francesca Sarapo, famiglia distinta e ricca. Il 2 marzo 1864 fu ordinato sacerdote. Fu poi nominato canonico teologo del duomo di Taranto. Il 1° giugno 1888 da Leone XIII fu eletto Vescovo di Nardò. Fece l’ingresso in diocesi il 10 gennaio 1890.

            Il palazzo vescovile, ricostruito in gran parte da Luigi Lettieri, non era ancora terminato. Volle completarlo e provvisoriamente alloggiò presso una nobile famiglia di Nardò. L’altra opera a cui dedicò molte delle sue energie fu il restauro definitivo della cattedrale. Vi si dedicò subito con passione e tenacia, e la condusse a termine nel migliore dei modi. Sicuramente fu l’opera principale del Ricciardi e ad essa è indelebilmente e gloriosamente legato il suo nome. Ma dovette faticare, lottare, gemere e soffrire.

            La lunga ed impegnativa attività svolta per la cattedrale non distolsero il Ricciardi dal prestare alla diocesi le cure e le sollecitudini del ministero pastorale. Seppe trovare anzi coraggio e forza per tutto e per tutti, fu ovunque presente e portò ovunque luce, amore, incoraggiamento.

            Compì ben cinque volte la visita pastorale della Diocesi e da tutti fu ammirato per la sua fede intrepida ed indiscussa, per il  suo tratto signorile, per le sue innumerevoli amicizie, per la stima che riscuoteva, soprattutto per la sua dedizione alla causa delle anime e della chiesa di Dio, instancabile apostolo della parola, dispensatore dei divini misteri. Gli atti delle visite pastorali sono pervenuti sino a noi in più volumi.

            Il 28 Marzo 1908, pochi mesi prima della morte, Pio X gli affidò l’amministrazione apostolica di Castellaneta, città che aveva dati i natali a sua madre e diocesi nel cui seminario aveva compiuto gli studi. Ricciardi obbedì, lasciando in Nardò il suo vicario generale Cleto Cassani. Durante la visita a Mottola, il 6 giugno 1908, dopo una faticosa predicazione, tornò a Nardò colpito da polmonite e il 15 giugno alle ore 20 si spense all’età di 69 anni.

 

Relazione con la chiesa di Noha

 

            In questo periodo l’arciprete di Noha era don Vitantonio Greco, che fu parroco dal 1895 al 1932. Figlio di Vito e di Vita Maria Luceri era nato a Noha il 3 luglio del 1867 e fu battezzato il 6 luglio dello stesso anno da don Michele Alessandrelli, essendo padrini Vito Bianco e Grazia Benedetto.

            Dopo aver frequentato il seminario di Nardò divenne arciprete di Noha a 28 anni e vi resterà per 37.  Morì quando aveva 65 anni. Per la gente sarà “l’arciprete Greco”. Sovente ho sentito mio papà che parlando del passato diceva in dialetto “a manu de l’arciprete Grecu” e tutti capivano.

            Fu durante la sua arcipretura (nel 1901) che venne quasi completamente rifatta nella forma attuale la chiesa madre. Infatti ancora oggi su una lapide posta sulla parete in fondo a destra uscendo di chiesa leggiamo (traduco dal latino):

 

Il Rev.mo Mons.Giuseppe Ricciardi

Vescovo di Nardò

solennemente consacrò

questo tempio rifatto quasi dalle fondamenta

e l’ Altare dedicato a S. Michele arcangelo

il 7 Maggio 1904

al tempo dell’arciprete Vito Antonio Greco

 

         Nel 1904, in occasione della visita pastorale, l’arciprete Greco prese l’iniziativa di ricopiare i registri dei battesimi dal 1800 in poi con il permesso del Vescovo Ricciardi. Questa la sua richiesta al Vescovo, richiesta che fu accolta:

            A Sua Eccellenza Ill.ma e Rev.ma Monsignor D. Giuseppe Ricciardi, Vescovo di Nardò. Eccellenza, Trovando i libri de’ nati redatti con inchiostro labile per cui col tempo verrebbero a cancellarsi gli atti riguardanti il S. Battesimo così dimando a V. Eccellenza Ill. ma e Rev. ma che trovasi in Noha in S. Visita di poter riprodurre nel presente volume gli atti registrati nei libri dal milleottocento e sanzionare con la sua autorità come autentici quelli da me trascritti con firma del Parroco rispettivo del tempo di carattere mio.

Noha 9 Maggio 1904.                                              Vito Antonio Arcipr. Greco.

            La risposta del Vescovo Ricciardi fu positiva.

            Avendo noi qui sottoscritti Visitatore e Convisitatori esaminato gl’inconvenienti che il Molto Rev. do Parroco deplora nella compilazione degli Atti riguardanti il S. Battesimo, non solo approviamo ma riconosciamo necessario e lodiamo lo zelo di esso Parroco nel voler assicurare gli Atti in parola, tanto più che parecchi di essi sono compilati in carte volanti.

Noha  9 Maggio 1904                              Giuseppe Ricciardi Vescovo di Nardò

Visitatori:  seguono firme.

 

            Certo, cosa lodevole salvare i registri scritti con “inchiostro labile”. Ma dal mio punto di vista ha procurato dei danni incalcolabili. Il registro originale degli atti di battesimo dell’arciprete Alessandrelli (1847-1882) e dell’arciprete don Nicola Caputo (1883-1893) non esistono più, perché Don Vitantonio Greco ricopiò su un unico registro i dati in questione con le motivazioni esposte nella nota di cui sopra. Lodevole il fatto che abbia ricopiato i dati perché li ha salvati e resi leggibili, ma cosa deplorevole che abbia distrutto gli originali, perché, non essendoci uno schema prestampato, come accadrà da don Vitantonio Greco in poi, questi contenevano sicuramente più notiziole curiose e per noi importanti che purtroppo non abbiamo più.

            Vice parroci in questo periodo:

* Don Pippi Piscopo di Noha morto molto giovane all’età di 32 anni, a causa delle sofferenze  e i disagi  della prima guerra mondiale alla quale aveva partecipato come cappellano militare. Questo Sacerdote fu coetaneo e molto amico di Cosimo Mariano (Noha 1882-Galatina 1924), l'autore delle "casiceddhre".

* Don Ippazio Apollonio

* Don Isaia Blago

* Don Paolo Tundo che dal 1932 sarà l’economo curato e nel 1933 gli succederà come Arciprete.

 

[continua]

P. Francesco D’Acquarica

 
Di P. Francesco D’Acquarica (del 19/04/2018 @ 13:30:37, in La chiesa di Noha e i Vescovi di Nardò, linkato 2346 volte)

In questa puntata conosceremo il Vescovo Antonio Sanfelice, le cui opere meriterebbero una trattazione a parte ben più voluminosa di un articolo, e due arcipreti di Noha, della famiglia Soli, zio e nipote, uno successore dell’altro.

La Redazione

 

ANTONIO SANFELICE (1660 – 1736)

Vescovo di Nardò dal 24 dicembre 1708  al  1º gen. 1736

Dal 1707 al 1736 i Pontefici furono:

                        Clemente XI (1649-1721)              Papa dal 1700 al 1721

                        Innocenzo XIII (1721-1724)         Papa dal 1721 al 1724

                        Benedetto XIII (1649-1730)         Papa dal 1724 al 1730

                        Clemente XII (1652-1740)            Papa dal 1730 al 1740

 

            Arcipreti di Noha:

            Don Nicolantonio Soli (1662-1727),    parroco dal 1689 al 1727

            Don Andrea Soli (1695-1754),               parroco dal 1727 al 1754

 

            Antonio Sanfelice nato a Napoli nel 1660 da una nobile famiglia, famoso per dottrina, zelo pastorale, vigilanza, saggezza nel governo della diocesi e anche nella molteplicità delle opere compiute, fu eletto Vescovo di Nardò da Clemente XI, il 24 dicembre 1708. Per motivi a noi sconosciuti, giunse a Nardò alla fine 1709 o agli inizi del 1710. Infatti  in uno dei suoi primi documenti si presenta così: Da Nardò, dal palazzo vescovile, questo giorno 18 ottobre 1710, del pontificato del ss.mo in Cristo Papa e Signore Nostro il Signor Clemente per divina provvidenza Papa XI l’anno X, dell’episcopato nostro l’anno terzo, della venuta poi il primo felicemente. Amen.

            Venuto in diocesi, Antonio Sanfelice si dedicò immediatamente e con santo zelo al maggior bene della diocesi, del suo clero, del suo popolo. La sua opera di restauratore, di padre, di pastore e di cultore di storia locale nel far rivivere e tramandare il ricordo dei predecessori e delle vicende memorabili della diocesi di Nardò fu talmente vasta, multiforme e grandiosa, che è quasi impossibile descriverla.

 

I 28 anni del ministero episcopale di Sanfelice a Nardò

            Il Sanfelice apparteneva all’ordine dei Cavalieri di Gerusalemme. Quando fu eletto Vescovo era maestro in teologia, dottore in diritto civile e canonico, prelato domestico, e assistente al soglio pontificio.

            Il 12 novembre del 1710 iniziò la prima visita pastorale della diocesi, che durò sette anni. La visita suscitò ovunque grande entusiasmo di fede e di opere.

            Ad un Vescovo del calibro eccezionale quale era Antonio Sanfelice non poteva sfuggire l’importanza del seminario diocesano, al quale dedicò le sue premure e lo zelo pastorale.

            Il 30 dicembre 1718 indisse la seconda visita pastorale e il 1° gennaio 1719 solennemente la iniziò. Di essa ci ha tramandato gli atti in due volumi ben rilegati, chiaramente scritti e ottimamente conservati. Contengono una meravigliosa, importantissima descrizione della cattedrale, delle chiese parrocchiali e di tutte gli altri edifici di culto allora esistenti, con non poche notizie storiche. Anche della chiesa di Noha si hanno molte notizie. Questi due volumi, specialmente il primo (A-77), sono ben noti a tutti gli studiosi di storia locale e oggetto di frequenti consultazioni e di ricerche: vero capolavoro, preziosa fonte di avvenimenti, di vicende, di cognizioni, di date storiche circa la diocesi di Nardò. Si può ben affermare che Antonio Sanfelice già soltanto per questo, cioè per la straordinaria, lungimirante, sapiente cura e la premurosa esattezza nel tramandarci le vicende storiche intorno a personaggi illustri, a fatti, a chiese, e nel trascriverci tutte le epigrafi che si leggevano nei luoghi da lui visitati, meriterebbe un monumento, la lode perenne e la profonda riconoscenza dei posteri.

            Ancora oggi è viva nel popolo di Nardò la memoria di questo grande Vescovo. La gente a proposito coniò delle espressioni quasi proverbiali, come per esempio: Bunsignore Sanfelice, picca tisse e motu fice, alla cattedrale, addhru no potte fare, purpitu, battisteru e capu artare.

         In poche parole c’è l’espressivo ritratto di Antonio Sanfelice: picca tisse e motu fice. Uomo straordinario, che quasi senza parlare, edifica, costruisce, realizza opere meravigliose.

            Il 10 ottobre 1728 iniziò la terza visita pastorale che terminò nel 1732. In tutto  il tempo del suo episcopato celebrò sei sinodi diocesani,  ma a noi sono pervenute soltanto le costituzioni degli ultimi quattro, quelle del 1727, 1728, 1729, 1730.

            Fu inoltre sua precisa intenzione affidare a persona dotta e competente l’incarico di scrivere la storia accurata e documentata della diocesi. Cominciò per questo a procurarsi tutti i documenti adatti allo scopo. Fece riordinare l’archivio, ne aumentò la mole con raccolte di atti di ogni genere e si fece rilasciare dall’archivista vaticano copie di documenti, dei quali in diocesi non vi erano tracce. Purtroppo non riuscì a far stendere la progettata storia della diocesi.

            Antonio Sanfelice, indimenticabile Vescovo della diocesi neretina, che governò per circa 28 anni, morì il 10 gennaio 1736.

            Come egli stesso aveva desiderato, fu sepolto nella chiesa del Conservatorio, dove giace, presso i gradini dell’altare maggiore. Il cuore però di questo zelante presule fu giustamente sepolto in cattedrale ai piedi dell’altare maggiore. Ce lo attesta il 17° volume del registro dei morti della cattedrale, dove, alla fine del foglio 122 così sta scritto

A primo gennaio 1736

L’ill.mo mons. Antonio Sanfelice morì con li SS.mi Sacramenti. Fu primieramente portato per tutta la città con l’intervento di tutto il capitolo, clero, conventi, confraternite; la mattina poi si fecero l’esequie generali con l’intervento di mons. Arcivescovo di Otranto e mons. Vescovo di Gallipoli; dopo fu trasportato con l’esequie generali nel conservatorio di S. Maria della Purità, dove fu sepelito; il cuore però fu sepolto nella cattedrale avanti la gradinata dell’altare maggiore.

            Nella chiesa del Conservatorio, sulla tomba, fu posta una lapide in marmo con la seguente epigrafe in latino che qui riporto tradotta in italiano:

A Dio Ottimo Massimo

Ad ANTONIO SANFELICE

patrizio napoletano

per famiglia dottrina e virtù illustre

che noto Vescovo di Nardò da Clemente XI Som. Pont.

la diocesi in tempi ostili e difficili resse molto santamente

dei diritti della chiesa fu fierissimo difensore

riparò ornò la chiesa cattedrale e la arricchì di preziosi donativi

istituì nella medesima i mansionari

si adoperò a far insignire il Capitolo di onorifici ornamenti

restaurò il palazzo vescovile

aggiungendovi anche nuove stanze

rese famosi l’archivio e la biblioteca

ampliò il collegio dei chierici

fondò il monte di pietà per soccorrere i poveri

eresse e dotò il conservatorio e la chiesa di M. SS.ma della Purità

infine illustre per meriti e per fama

cessò di vivere il 1° gennaio 1736 ad anni 76 di età 28 di episcopato

la cittadinanza neretina stravinta da tali benefici

qui dove vivente desiderò essere sepolto

pose l’attestato di imperituro rimpianto e di gratitudine

 

Relazione con la chiesa di Noha

 

         Non c’è dubbio che don Nicolantonio Soli abbia accolto solennemente il Vescovo nelle visite pastorali del 1710 e quella del 1719.     

            Per la chiesa di Noha fu molto importante la seconda visita pastorale, quella iniziata il primo gennaio 1719. A Noha il Vescovo giunse il 27 giugno.  Negli Atti che sono conservati nell’Archivio della Curia di Nardò, che anch’io ho potuto consultare, ci ha lasciato preziosissime informazioni sul nostro paese. Secondo la testimonianza dell’Arciprete Alessandrelli, il Vescovo Sanfelice donò alla chiesa di Noha un crocefisso: Vi sta ancora un Crocefisso spirante d'ottone indorato che tiene in piedi l'immagine della Madonna dove stanno indulgenze plenarie in articulo mortis  concesse da Benedetto XIII regnante, quale Crocefisso serve per gli agonizzanti, e lo donò in detta Chiesa l'llustrissimo Signore D. Antonio Sanfelice vescovo di Nardò. (dalla relazione di M. Alessandrelli).

Sono gli atti di questa visita che ci informano che la chiesa della Madonna delle Grazie (detta volgarmente chiesa piccinna) era anticamente tenuta da sacerdoti greci; che attorno alle pareti di questa chiesa antichissima vi erano dipinte  immagini di santi e caratteri greci che riportavano i nomi di coloro le avevano fatte dipingere.

Frammenti di iscrizioni in greco nella chiesa ‘piccina’:

 

 Sono gli atti di questa visita che ci hanno tramandato le scritte delle diverse lapidi che riguardano la chiesa di Noha. E sono ancora gli Atti di questa visita che ci informano che nel 1719 nel palazzo baronale c’era di sicuro anche una cappellina dedicata all’Annunziata. Infatti nella relazione di quella visita troviamo la seguente annotazione, che dal latino traduciamo così:

            Visitò la cappella (sacellum) di S. Maria Annunziata dall’Angelo che trovò edificata dentro il castello Baronale. Con Decreto il Vescovo sospese la cappella e stabilì che fosse restaurata con cura. La sospensione del Vescovo era una pena canonica e voleva dire che non vi si potevano celebrare riti sacri finché non si fosse posto rimedio al degrado. Ma a quanto pare la cappella non fu mai restaurata. Oggi non se ne  trova più traccia.

            Dopo il 1727 a don Nicolantonio succedette come arciprete don Andrea Soli, suo nipote. Don Andrea fu arciprete dal 1727 al 1754. Consultando i registri parrocchiali del suo periodo veniamo a sapere che molto sovente il parroco era assente, ma non se ne dice il motivo. Solo una volta nel 1728 il sostituto annota in latino che il parroco è assente perché sta partecipando al Sinodo della diocesi di Nardò. E sicuramente l’arciprete don Andrea partecipò a quelli del 1727,  1728, 1729 e 1730. Il primo gennaio 1736 partecipò al funerale del Vescovo Sanfelice.  Perciò c’è un lungo elenco di Sacerdoti  che lo sostituiscono firmandosi con la qualifica di  Substituti absente Paroco.

            Uno di questi Sacerdoti definiti Substituti absente Paroco è don Felice De Magistris. Vale la pena citare questo Sacerdote perchè è lui che nei registri dei battesimi del 1740 descrive con particolari curiosi e interessanti un miracolo attribuito a San Michele arcangelo. Lo stesso don Michele Alessandrelli, parroco di Noha dal 1847 al 1882, e perciò circa un secolo dopo, molto devoto di San Michele, ha lasciato nei registri di battesimo  un biglietto su cui annota come suo vanto la scoperta del racconto del miracolo che il De Magistris così descrisse:

                        Nohe li 20 Marzo del 1740 - Ad hore mezza della notte giorno di Domenica nella Congregazione di S. Maria delle Grazie haveva io colli fratelli incominciato l'esercizio della Congregazione: voltatosi un temporale tempestoso che non mai sene haveva così veduto, e tanto impetuoso e spaventevole che ne menava li tecoli per l'aria,  S. Michele havendosi da se stesso tirato il velo che lo copriva havendolono visto coll'occhi molte donne che dentro la Chiesa si ritrovavano facendo orazione e di subbito diedero notizia a me sottoscritto che mi ritrovava dentro la detta Congregazione, ed io andato con tutto il popolo cantai le Litanie Maggiori havendo primieramente esposto sopra l'Altare del Glorioso S. Michele le reliquie di questa parrocchiale, e fu tanto lo terrore e lo spavento del miracolo perchè vedeva ogn'uno la faccia del Santo tutta smunta di colore ed imbianchita come la stessa lastra che tenivo ed havendosi da me fatto un sermone al popolo finì la funzione con una disciplina pubblica, e licenziai il popolo verso le quattro hore della notte non volendo in nissuna maniera uscirne il popolo lacrimante ed incenerito per lo spettacolo e spavento del tempo che fuori cessò per l'intercessione del Protettore. Ita est Don Felice de Magistris, sustituto.

            A parte il racconto che dà l'impressione di gente terrorizzata sia per l'uragano e sia per il prodigio, siamo informati dell'orario della catechesi ai confratelli della Congregazione (ad hore mezza della notte giorno di Domenica), anche le donne sono in chiesa per pregare a quell'ora (molte donne che dentro la Chiesa si ritrovavano  facendo oratione), ci viene anche fatto capire che la chiesa aveva il tetto coperto di tegole (tanto impetuoso e spaventevole che ne menava li tecoli dei tetti per l'aria).

            Per orientarsi e comprendere il senso di queste parole, è bene tener presente che qui i fusi orari non c’entrano nulla e che in tutto il Medioevo fino a metà del 1800 c’era un modo diverso di contare le ore. Punto di riferimento era la luce del sole. Il giorno cominciava sempre al tramonto del sole del giorno precedente. Da qui l'usanza ancora oggi di celebrare la Messa della domenica, impropriamente detta 'prefestiva' al sabato sera. Perciò nel racconto del De Magistris 'ad hore mezza della notte' significa alle ore 18. >E ancora 'licenziai il popolo verso le quattro della notte' significa verso le ore 22.

 

            Appartengono al Sanfelice, oltre gli atti delle visite pastorali, di indiscusso valore storico, già ricordati (A-52, A-53, A 57, A-58, A-59, A-77) e gli atti dei sinodi (A-59), i seguenti preziosi volumi dell’A.C.:

            - raccolta di brevi e lettere di varie persone, 1714 (A-3S);

            - raccolta di documenti relativi al diritto dei vescovi di Nardò di scegliere gli oratori sacri (A-55);

            - cause trattate a Roma (A-54);

            - lettere di ss. congreg. e vari personaggi, con relativa risposta, 1708- 1724 (A- 54);

            - platea di censi, olive, vigne

            - raccolta di atti relativi ai diritti spettanti ai vescovi del Salento e specialmente di Nardò (A-SS);

            - inventario delle chiese di Racale, Taviano, Alliste e Felline (A-61);

            - inventario delle chiese di Galatone, Aradeo, Seclì, Noha Neviano, 1710 (A-51);

            - raccolta degli stemmi dei vescovi di Nardò compreso quello dello pseudo-vescovo fra Matteo Del Castello nel 1387, (A-41);

            - inventario delle chiese di  Parabita, Matino e Casarano grande e piccolo (A-58);

            - inventario del capitolo di Nardò, 1710 (A-56);

            - raccolta di documenti di diritto per le cause della diocesi di Nardò (A-43);

            - miscellanea relativa alle chiese di Nardò, due volumi (A-50);

            - raccolta di atti vari (A-14);

            - lettere di varie congreg. e persone relative ai conventi di Taviano, Casarano, Copertino(A-53).

[continua]

P. Francesco D’Acquarica

 

Con questa puntata si chiude il laborioso lavoro di ricerca storica portato avanti dall’indefesso nostro concittadino e amico, P. Francesco D’Acquarica, un monumento vivente, un uomo del quale in Onore non si dirà né si scriverà mai abbastanza.

Nonostante le sue ottantatré primavere, sappiamo che P. Francesco è già al lavoro sulle sudate carte, pronto a farci intraprendere nuovi e appassionanti viaggi nel mondo della nostra affascinante (e talvolta misteriosa) Storia di Noha.

Con spirito di gratitudine, formuliamo a P. Francesco (e a tutti i lettori di Noha.it) il nostro fervido voto augurale.

La redazione

 

Questa è l'ultima parte della mia mia ricerca condotta fra archivi di curia e parrocchia. Attraverso un lungo percorso di circa 1200 anni di storia di Vescovi di Nardò e Parroci di Noha (anche se descritti sinteticamente) vi ho portato a conoscere persone ed eventi che in qualche modo hanno modificato il corso della vicende storiche della nostra cittadina. Don Donato Mellone, come potrete leggere, fu l'ultimo dei parroci di Noha legato alla diocesi di Nardò. Sotto il suo archipresbiterato la parrocchia cambiò giurisdizione, passando definitivamente sotto quella dell’arcidiocesi di Otranto e dei suoi Vescovi.

Il percorso dunque termina qui. Ma la storia, come la vita, continua inesorabile.

P. Francesco D’Acquarica

 

Antonio Rosario Mennonna (1906 - 2009)

Vescovo di Nardò dal 22 feb. 1962 al 30 set. 1983 

Motto: Ut ascendam in montem Domini

(Per salire sul monte del Signore)

Dal 1962 al 1983 i Pontefici furono:

            Paolo VI (1897-1978)                                           Papa dal 1962 al 1978

            Giovanni Paolo I (1912-1978)                             Papa dal 1978 al 1978

            S. Giovanni Paolo II (1920-2005),                   Papa dal 1978 al 2005

 

            Arciprete di Noha

            Don Donato Mellone (1925-2015),                   parroco dal 1963 al 2002

 

            Antonio Rosario Mennonna nacque a Muro Lucano il 27 maggio 1906. Frequentò i corsi ginnasiali presso il seminario arcivescovile di Benevento, insieme a Pasquale Quaremba (futuro Vescovo di Gallipoli),  grazie ad una borsa di studio. 

            Nel 1928 si laureò cum laude in sacra teologia. Presso l'università degli studi di Napoli ottenne invece la laurea in Lettere Classiche.

            Fu ordinato sacerdote, il 12 agosto 1928. Insegnò lettere nel seminario di Potenza e presso l'istituto vescovile parificato di Muro Lucano ove ricoprì anche l'ufficio di preside.

            Il 5 gennaio 1955 Pio XII lo elesse Vescovo di Muro Lucano. Qui rimase per 10 anni.

            Papa Giovanni XXIII (1881-1963), il 22 febbraio 1962, alla vigilia dell'apertura del Concilio Vaticano II, al quale partecipò assiduamente, lo trasferì la sede vescovile di Nardò quale successore di Mons. Corrado Ursi. Salvatore Rizzello, che confermerà suo vicario generale, lo accolse, a nome dell'intera diocesi neretina, i cui fedeli erano accorsi numerosissimi nel corso di una giornata torrida, il 23 giugno 1962, giorno della sua presa di possesso canonico.

            Tra le sue prime decisioni troviamo la prosecuzione della costruzione della nuova sede del seminario diocesano, opera voluta dal suo predecessore, le cui fondamenta erano state benedette il 31 maggio 1960. Il medesimo istituto venne poi inaugurato il 7 maggio 1964 dal Mennonna stesso e dal predecessore Corrado Ursi.

            Svolse 3 visite pastorali, negli anni 1964, 1970 e 1975, ed infine, una visita ad limina, verso gli inizi degli anni ottanta.

            Valorizzò la casa per Esercizi spirituali, Villa Tabor, in contrada Cenate. Visitò, più volte, all'estero, gli emigranti diocesani. Eresse 13 parrocchie e fece costruire 22 chiese.

            Indisse un pellegrinaggio mariano diocesano a Lourdes. Fece ristrutturare il palazzo vescovile grazie ad una legge ad hoc, per danni di guerra e, successivamente, la cattedrale. Grazie all’interessamento di Mons. Mennonna, la cattedrale di Nardò nel 1980 fu elevata al rango di basilica minore pontificia dal papa Giovanni Paolo II.

            Nel 1979 indisse, nel ricordo del 25º di ordinazione episcopale, un anno mariano che si svolse per tutto il 1980. Le celebrazioni, alle quali partecipò il domenicano P. Mario Luigi Ciappi (1909-1995), celebre teologo fiorentino suo amico, ebbero inizio il 31 ottobre 1979 in piazza San Pietro, a Roma. In quella occasione Papa Giovanni Paolo II, al termine della rituale preghiera dell'Angelus, alla presenza di Jacques-Paul Martin e di Stanisław Dziwisz, benedisse la nuova statua della "Madonna della Pace" e rivolse un caloroso saluto al vescovo Mennonna, al Clero, ai sindaci ed ai fedeli accorsi per l'occasione. La statua della Vergine fu poi portata, solennemente, in pellegrinaggio in tutti i Comuni della diocesi, Noha inclusa. A detta dello stesso Mennonna, Noha fu “una delle parrocchie più attive e meglio organizzate a ricevere il simulacro della Santa Vergine della Pace, ma soprattutto le Sue Grazie”.

            Nel 1980 proclamò la Madonna della Coltura quale “Patrona dei  Coltivatori Diretti” della diocesi. Per suo interessamento, Michele Mincuzzi, Vescovo di Lecce, nel 1981, estese il patronato della Vergine a tutti gli altri coltivatori dell'intera provincia  ecclesiastica dell’arcidiocesi di Lecce.

            Il 20 ottobre 1980, su delega di Mons. Nicola Riezzo, presso l’aeroporto militare di Galatina, Antonio Rosario Mennonna, con una corona di numerosi seminaristi, accolse e congedò papa Giovanni Paolo II in visita pastorale ad Otranto.

            Nell'estate del 1981, ai sensi delle norme canoniche, presentò a papa Giovanni Paolo II la rinuncia al governo pastorale della diocesi per raggiunti limiti d'età. Ottenne, a causa delle conseguenze del terremoto dell'Irpinia del 1980, una proroga del mandato, sino al 30 settembre 1983.

            Lasciò definitivamente la diocesi neretina, dopo aver salutato personalmente tutte le parrocchie, il 7 dicembre 1983, per far ritorno a Muro Lucano.

            Al momento della sua morte, avvenuta il 6 novembre 2009, all’età di 103 anni, era il decano dell'episcopato italiano ed il secondo Vescovo più anziano al mondo, dopo il vietnamita Antoine Nguyên Van Thien.

           

Relazione con la chiesa di Noha

            In questo periodo il parroco di Noha era don Donato Mellone.

            Il Vescovo Mennonna, come abbiamo già detto,  era arrivato in diocesi il 23 giugno 1962 e quasi subito dovette risolvere il problema della nomina del nuovo parroco di Noha. Il vecchio parroco don Paolo Tundo era morto quasi improvvisamente all’età di 74 anni il 30 giugno del 1962. Il suo viceparroco era un suo nipote don Gerardo Rizzo (1924-2007) che sperava di essere il successore. Le cose invece andarono in maniera diversa.

            Tra le vecchie carte di don Donato Mellone abbiamo rinvenuto una pergamena in ottimo stato con la quale il Papa Paolo VI (1897-1978) di sua propria autorità, affidava al quarantaduenne don Donato Mellone la parrocchia di San Michele arcangelo in Noha, senza concorsi e senza esami, quando invece, a norma del Diritto Canonico, concorso ed esami erano a quel tempo richiesti. Addirittura il Papa si era personalmente disturbato per la parrocchia di Noha.

Perché il Pontefice intervenne personalmente per stabilire la successione di don Paolo Tundo? Il documento papale in questione dice: “[...] Su segnalazione del nostro fratello, il Vescovo di Nardò, con l’autorità apostolica, senza concorso e senza esame, la conferiamo e la assegniamo a te”.

            Possiamo accennare qui ad una situazione piuttosto delicata che si era venuta a creare al momento della morte dell’arciprete Mons. Paolo Tundo. Il successore naturale sembrava che dovesse essere don Gerardo Rizzo, suo nipote, che già era anche il suo viceparroco.

            Intanto bisogna tenere presente che prima della riforma del 1983 voluta dal Concilio Vaticano II, il Sacerdote candidato alla parrocchia doveva “vincere” un concorso sostenendo e superando un esame davanti ad una commissione e, una volta eletto (dal Vescovo), era inamovibile. Solo in seguito a morte o a personale rinuncia, o anche per promozione ad un incarico superiore, il Vescovo poteva rimuovere il parroco dal proprio servizio pastorale.  Attualmente, invece, l’incarico di parroco viene conferito direttamente dal Vescovo diocesano senza concorsi e senza esami per una durata di nove anni, e perciò a tempo determinato. Allo scadere dei nove anni il Parroco deve essere disponibile all’avvicendamento, e il Vescovo potrebbe destinarlo a nuovo incarico.

 

            Pare però che don Gerardo incontrasse qualche difficoltà nel superamento di questo concorso, o forse ne era nata una contestazione. Così, onde evitare ogni tipo di complicazioni, il Papa in persona, dopo un anno e tre mesi di “sede vacante”, richiesto dal Vescovo di Nardò pro-tempore, Mons. Antonio Rosario Mennonna, che proponeva don Donato Mellone, diede direttamente il mandato di Parroco a quest’ultimo, senza concorsi e senza esami, data anche l’esperienza decennale maturata nella parrocchia di Santa Maria al Bagno e Santa Caterina di Nardò, “contro ogni appello di coloro che avrebbero potuto vantare pretese diverse”: Decernentes irritum et inane quidquid in contrarium attentatum fuerit vel contigerit attentari. Linguaggio latino ecclesiastico molto semplice e molto chiaro. Così nel 1963  don Donato Mellone divenne arciprete di Noha.

Nipote dell’arciprete don Paolo Tundo da parte materna, don Donato era nato a Noha nel 1925. Nel 1948 fu ordinato sacerdote.

            Un problema urgente che si presentò a questo arciprete fu l’instabilità statica dell’antichissima Chiesa Madonna delle Grazie. Anzi la trovò già inagibile perché pericolante. Il Comune di Galatina offriva 1750 mq di terreno che poi divennero 3000 per costruirne una nuova, in cambio del suolo su cui c’era l’antica chiesa che, purtroppo, fu demolita. Sicuramente Noha ci ha guadagnato con la costruzione della nuova chiesa terminata agli inizi del nuovo millennio, con tutte quelle strutture oggi necessarie per la pastorale come le varie salette per aule di catechismo, salone parrocchiale, sala giochi, uffici per il parroco e spazi anche all’esterno. Ma la demolizione dell’antica chiesa ottagonale fu una grave perdita: un tempo a Noha ma anche altrove i beni culturali non erano una priorità. E a proposito di questa demolizione è opportuno precisare che non fu solo responsabilità del parroco ma soprattutto delle autorità competenti del Comune di Galatina, che preferirono la demolizione al restauro di quella chiesa.

            Fu di questo tempo la costruzione della casa canonica quasi di fronte alla chiesa parrocchiale, molto utile per le opere parrocchiali. E' anche di questo tempo il rifacimento dell’altare maggiore della chiesa madre secondo le nuove norme liturgiche. A  mio parere la demolizione di quello vecchio è discutibile: si poteva conservarlo pur creando quello moderno. Fu anche tolto il vecchio organo a canne e a mantice, sostituito con uno nuovo della Ditta Continiello di Monteverde Avellino inaugurato nel 1971.

            Il Vescovo Mennonna spesse volte si recò a visitare la parrocchia di Noha e incontrò Don Donato. Oltre alle diverse visite pastorali compiute in quegli anni venne per esempio nel 1964 a benedire la campane del cimitero; nel 1973 partecipò, insieme ad altro clero, ai festeggiamenti per il XXV di sacerdozio del parroco; benedisse e inaugurò il nuovo altare maggiore e il nuovo organo a canne; benedisse la casa canonica e anni dopo la nuova sacrestia. Infine, qualche mese prima di lasciare la diocesi benedisse e inaugurò con il calcio a un pallone il nuovo stadio comunale di Noha, assistendo alla partita amichevole Associazione Calcio Noha – Unione Sportiva Pro-Italia di Galatina…

            La nuova chiesa della Madonna delle Grazie fu inaugurata l'otto dicembre 2001 quando ormai Noha non era più nel territorio della diocesi di Nardò ma in quello dell’archidiocesi di Otranto: fu certamente una data storica per tutta la comunità di Noha, una data che rimase scolpita nella memoria di molti suoi cittadini che, stretti attorno al loro parroco, inaugurarono, con la cerimonia di consacrazione e dedicazione alla Madonna delle Grazie, la nuova chiesa, gli annessi locali per le attività pastorali, la casa canonica e gli ampi saloni parrocchiali.

            Il nuovo complesso edilizio ubicato in una vasta area nella nuova zona presidenziale è opera grandiosa, monumentale, fortemente voluta e sognata da don Donato Mellone per molti anni.

            Per quest'opera, l'instancabile parroco, ormai di venerata memoria, profuse per tanti anni, impegno, energie, notti  insonni e i suoi risparmi.

            Alla cerimonia fu presente l'Arcivescovo di Otranto, mons. Donato Negro, vi erano numerosi sacerdoti, chierici e diaconi, il Sindaco ed altre autorità civili e militari. La comunità, riunitasi prima nella Chiesa Madre "San Michele", si mosse poi in processione solenne verso la nuova Chiesa dove una folla enorme attendeva già da tempo l'arrivo del corteo.

            Sull'ampio sagrato, l'ingegnere Vincenzo Paglialunga, prendendo la parola, descrisse le caratteristiche strutturali, tecnologiche, planimetriche dell'opera, consegnando, alla fine del discorso, le chiavi all'Arcivescovo, il quale, a sua volta, le consegnò all'emozionatissimo don Donato che aprì per la prima volta il portale ligneo della nuova Chiesa.

            Il rito si  concluse con il discorso del Parroco, che con voce rotta dall'emozione e da numerosi applausi, volle ringraziare tutti coloro che lo avevano aiutato a realizzare la nuova chiesa.

            Anche l'Arcivescovo, contravvenendo al cerimoniale, volle andare incontro al parroco e portandolo al centro, di fronte all'altare, disse: Ha ringraziato tutti, ma ora noi tutti ringraziamo don Donato. Un lungo applauso tributato a don Donato dai presenti, tutti in piedi, nella nuova Chiesa gremita fino all’inverosimile, fu l'espressione della gioia e della partecipazione più bella e più toccante.

           

Sacerdoti di questo periodo

            In questo periodo il Vice parroco fu sempre don Gerardo Rizzo, nipote di don Paolo Tundo da parte materna.

            Anche il sottoscritto è nato a Noha: vissuto quasi sempre lontano perché Missionario della Consolata, ma che ha conservato tutto l’amore e l’affetto per il paese d’origine. Anche don Francesco Turrino (classe 1954) è nativo di Noha, ma incardinato nella diocesi di Avezzano.

 

Suore di questo periodo

* Suor Anna Maria Misciali, nata nel 1944 e morta nel 2000, delle Suore “Discepole di Gesù Eucaristico”. E’ sepolta nel cimitero di Noha.

* Suor Anna Flaminia Scrimieri, nata nel 1914 e morta nel 1985. Anch’essa sepolta nel cimitero di Noha.

* Suor Agata Paglialunga (1913-2002) della Congregazione Discepole di Gesù Eucaristico.

Sono ancora viventi:

* Suor Carmelita De Lorenzis

* Suor M.Maddalena Piscopo

Anche queste Suore Discepole di Gesù Eucaristico. E infine:

* Suor Orsolina D’Acquarica, Missionaria della Consolata che ha vissuto per 30 anni in Amazzonia brasiliana.

            Don Donato Mellone, compiuti i 75 anni diede le dimissioni, ma il Vescovo di Otranto, Mons. Donato Negro, gli concesse (non richiesta) una proroga biennale, affinché fosse portato a termine e coronato il sogno della sua vita: vale a dire l’inaugurazione del complesso monumentale della Madonna delle Grazie.

 

Aldo Garzia (1927-1994)

Vescovo di Nardò dal 30 settembre 1983 al 17 sett. 1994

Motto: Evangelii factus minister

(Divenuto ministro del Vangelo)

Dal 1983 al 1994  il  Pontefice era:

            S. Giovanni Paolo II (1920-2005)                    Papa dal 1978 al 2005

 

            Arciprete di Noha

            Don Donato Mellone (1925-2015),                   parroco dal 1963 al 2002

 

            Aldo Garzia, figlio di agricoltori, era nato a Parabita, in provincia di Lecce,  il 3 maggio 1927.

            Giovanissimo entrò nel seminario diocesano di Nardò e, successivamente, per gli studi liceali nel seminario regionale Pio XI, di Molfetta, allora guidato dal rettore Corrado Ursi.

            A Napoli completò gli studi teologici, presso il seminario pontificio di Posillipo. Si laureò in teologia e in filosofia. Nella sua diocesi natale ebbe molti incarichi. Fu anche segretario particolare di Corrado Ursi e di Antonio Rosario Mennonna.

            Paolo VI, il 7 ottobre 1975, lo elesse amministratore apostolico alla chiesa titolare di Assidona e lo assegnò quale amministratore apostolico, sede plena, e vescovo coadiutore di Molfetta, Giovinazzo e Terlizzi, in sostituzione di Settimio Todisco che era stato promosso arcivescovo di Brindisi. Alla morte del vescovo di Molfetta Achille Salvucci, avvenuta il 18 marzo 1978, Aldo Garzia divenne Vescovo della diocesi di Molfetta.

            Ricoprì anche l'incarico di amministratore apostolico, sede vacante, di  Bitonto e Ruvo di Puglia.

            Giovanni Paolo II, il 15 giugno 1982, lo trasferì alla diocesi di Gallipoli e nello stesso tempo lo nominò coadiutore del Vescovo Antonio Rosario Mennonna. Il 30 settembre 1983 divenne Vescovo di Nardò. Il 30 settembre 1986, in base alle disposizioni della Santa Sede riguardo al riordino delle diocesi italiane, fu nominato primo vescovo della nuova diocesi di Nardò-Gallipoli. Morì, a causa di una grave malattia, il 17 dicembre 1994, a Nardò. Fu sepolto nella cattedrale di Nardò.

 

Relazione con la chiesa di Noha

            A questo punto devo mettere un punto alla mia ricerca su “La Chiesa di Noha e i Vescovi di Nardò”, perché fu proprio durante l’episcopato di Mons. Aldo Garzia che avvenne il passaggio della chiesa di Noha dalla diocesi di Nardò a quella di Otranto.

            In virtù del Decreto del 16 Luglio 1988 della Congregazione dei Vescovi per la revisione dei confini territoriali delle circoscrizioni diocesane della Provincia ecclesiastica di Lecce che vuole che i confini della Diocesi coincidano esattamente con i confini dei Comuni dello Stato Italiano, Noha, in quanto oggi frazione di Galatina, la quale a sua volta dipende dalla Diocesi di Otranto, il 26 novembre 1988 passò definitivamente alla Diocesi di Otranto. Il rito solenne del passaggio fu celebrato nella chiesa madre di San Michele arcangelo in Noha alla presenza del Vescovo di Nardò Mons. Garzia e di Mons. Vincenzo Franco (2917-2016) che fu Arcivescovo di Otranto dal 1981 al 1993.

Così la nostra cittadina, dopo aver perso la sua autonomia politica nel corso della seconda metà del ‘800, perse anche il legame canonico, ma mai quello del suo, diciamo così, Dna strettamente legato alle origini e alla storia della sua diocesi primitiva.

            Terminano così la serie dei Vescovi di Nardò che hanno avuto relazioni giuridiche, pastorali, ecclesiali e, perché no, anche d’affetto con la chiesa di Noha.

            Peccato. Sì, perché l’appartenenza secolare alla Diocesi di Nardò in un certo senso identifica la storia della Comunità con quella della Diocesi.

            Ma quel che conta veramente è l’unità, dono dello Spirito, che ci fa volgere lo sguardo verso un solo Dio, un solo Signore, un solo Battesimo e una sola Speranza.

P. Francesco D’Acquarica

 
Di Antonio Mellone (del 27/02/2014 @ 13:24:14, in Ex edificio scolastico, linkato 3543 volte)

Ho degli amici masochisti che non mi lasciano un minuto in pace. Voglio dire che pare godano nel segnalarmi degli articoli (si fa per dire) apparsi su “Il Quotidiano di Lecce” (un giornale – si fa sempre per dire – che di mia sponte non sfiorerei nemmeno con una canna; ma che sembra ancora il più letto a Galatina e dintorni. Ed ho detto tutto).Il trafiletto sbucato come brucacchia in data odierna ha per titolo "Centro polivalente di Noha: quando l’entrata in funzione?" a firma di tal G. Tun.

Non voglio qui entrare nel merito della sintassi del componimento (e ce ne sarebbe da chiosare, eccome), ma soffermarmi su alcune corbellerie (come si fa a concentrarne così tante in così poche righe?) disseminate fra quelle colonne; tipo che “l’immobile è ubicato nella frazione di Noha in piazza San Michele arcangelo” (falso, è situato da tutt’altra parte, per la precisione in piazza Ciro Menotti); che l’edificio “fino a pochi anni addietro era utilizzato a scuola elementare” (vent’anni e passa sembrano “pochi anni addietro” all’autore del carme); che “l’immobile per renderlo operativo bisognava dotarlo di una potenza elettrica di circa 50 kw quindi di una linea elettrica ad alta tensione, mentre al momento viene fornita solo in bassa con un allaccio da cantiere da 10 kw” (non è proprio così, sia i 50 che i 10 kw sono sempre tecnicamente in “bassa tensione”: per evitare figuracce il “giornalista” si sarebbe potuto informare sull’argomento da egli stesso trattato, semplicemente chiedendo lumi al suo elettricista, senza la necessità di scomodare un ingegnere elettronico).

Ma dove il G.Tun. ha superato se stesso - ignorando probabilmente di cosa egli stesso stesse scrivendo – è stato nel riportare con tanto di virgolette la stupidaggine attribuita al consigliere Gervasi, che suona così: “Chiedo, inoltre, di conoscere per quale motivo non vi sia stato ancora l’allaccio alla rete elettrica? [sic]”. Cosa centra in quella frase il punto interrogativo rimane un mistero; ma soprattutto bisognerebbe far sapere al Gervasi ed al suo cronista-per-caso che questo benedetto allaccio esiste, e da tempo, ma non è sufficiente per far funzionare tutti ma proprio tutti gli impianti.

Infine, nel pezzo de quo (questo si arguisce, salvo errori od omissioni, anche da titolo virgolettato) pare come se la ristrutturata vecchia scuola elementare di Noha fosse chiusa al pubblico e quindi non ancora funzionante. Ovviamente non è così. Funziona eccome, grazie agli eroi del Cesfet (Info: centropolivalentenoha@cesfet.it referente  dott.ssa Giuseppina Vizzino) che nonostante tutto da mesi hanno messo su “una realtà ricreativa e formativa” con tanto di “percorsi di sostegno e recupero scolastico”, inoltre “i ragazzi sono coinvolti in diverse attività creative e di espressione come laboratori, teatro, canto e danza creativa”

*

Chissà quando sarà stata l’ultima volta che l’autore di queste frasi a piacere ha messo piede a Noha, prima di parlarne così compiutamente. Forse “pochi anni addietro”, sempre secondo il suo metro.

*

Povera editoria (tema già sviluppato in un altro intervento a firma – per esteso - del sottoscritto, pubblicato su questo sito non più tardi del 7 febbraio scorso, dal titolo “Contraffatto Quotidiano”, a proposito di un altro brano di fantasia apparso, guarda caso, sul medesimo Geniale).

Sì, povera stampa, ultimamente corroborata anche da una novella categoria di “giornalisti”: quelli che non solo non sanno scrivere, ma nemmeno leggere.

Antonio Mellone

 
Di Redazione (del 26/09/2024 @ 13:21:19, in NohaBlog, linkato 908 volte)

Carissimi Fratelli e sorelle, l'annuale appuntamento della festa del nostro Santo Patrono costituisce per noi un'occasione propizia per incrementare il cammino di fede.  Gli Angeli ci insegnano a "volare alto", a non restare impantanati nel caos infernale di questo mondo secolarizzato nel quale viviamo. Come luce che brilla San Michele ci chiama ad imitare Gesù Cristo per essere uomini e donne che con coraggio sanno adoperarsi affinché possiamo vivere l'amore di Dio nel servizio di presenza e accompagnamento verso ogni fratello. San Michele ci aiuti e ci sostenga in questo itinerario di santità.

PROGRAMMA DELLE CELEBRAZIONI

19 - 27 Settembre Solenne Novenario

  • Tema di riflessione: "Testimoni di speranza"
  • Ore 18.30 Recita della Corona Angelica
  • Ore 19.00 Celebrazione Eucaristica

28 Settembre Vigilia della Festa

  • Ore 18.30 Recita della Corona Angelica
  • Ore 19.00 Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal Parroco Rev.mo Sac. Francesco Coluccia
  • Ore 20.00 Processione per le principali vie del paese con la partecipazione delle Autorità Civili e Militari, delle Associazioni Ecclesiali e Cittadine. Itinerario: via Pigno, via Carso, via Tiziano, via Cadorna, della Pace, via A. Magno, P.zza C. Menotti, via Catania, via Aradeo, via Puccini, via Marconi, via Agrigento, via Agrigento, p.zza XXIV Maggio, via Collepasso, via Castello, p.zza S. Michele.

29 Settembre Solennità di San Michele arcangelo

  • Ore 7.00/8.30/10.00/11.30 SS. Messe
  • Ore 19.00 Solenne Celebrazione Eucaristica. Al termine venerazione della Reliquia

30 Settembre Giornata del Ringraziamento

  • Ore 18.30 Recita della Corona Angelica
  • Ore 19.00 Celebrazione Eucaristica

 

PROGRAMMA DELLE MANIFESTAZIONI

28 Settembre

Orchestra di Fiati "San Gabriele dell'Addolorata" Noha (LE) Maestro Direttore e Concertatore LOREDANA CALÒ.

Durante il percorso della Processione Spettacolo Pirotecnico a cura della Ditta "La Pirotecnica del Sud" di Piero COLUCCIA di Galatina (LE)

Ore 21.30 ITALIAN GRAFFITI in Concerto.

29 Settembre

Concerto Lirico Sinfonico Città di "Taviano" (LE) Maestro Direttore e Concertatore DANIELE DE PASCALI.

Ore 24.00 A conclusione dei Festeggiamenti spettacolo di fuochi pirotecnici curati dalla Ditta "La Pirotecnica del Sud" di Piero COLUCCIA di Galatina (LE).

30 Settembre

Ore 21.00 si esibirà il gruppo "𝐈𝐎 𝐓𝐄 𝐄 𝐏𝐔𝐂𝐂𝐈𝐀" in concerto

 

 

Il parroco di Noha, don Francesco Coluccia, celebra la Santa Messa del Giovedì Santo.

 
Di Antonio Mellone (del 23/09/2015 @ 13:18:10, in NohaBlog, linkato 3107 volte)

E’ l’ultima festa dell’estate salentina, anzi pugliese, quella dedicata al patrono di Noha San Michele arcangelo.

Il vessillifero delle schiere celesti, dotato di scudo, lancia, bilancia, elmo e pennacchio, il giorno della vigilia, portato in spalla, sfilerà in processione solenne per le strade del borgo tra inni e canti, preghiere e slogan alleluiatici, scoppio di batterie pirotecniche in centro e fuochi artificiali in periferia.

In suo onore da giorni vengono tirati su merletti e ricami di luminarie che trasformeranno via Castello e via Aradeo in scintillanti gallerie fatte di migliaia di piccole lampadine (ormai non più ad incandescenza ma a led) che con i loro particolari decorativi rimembrano gli archi trionfali del Rinascimento, le fontane, i festoni di fiori e altre baroccheggianti fantasie.

Parte di questi manufatti di legno e di ferro, al termine della festa (è una nuova moda) si trasformeranno in veri e propri oggetti da collezione per l’addobbo di interni, di locali pubblici, ma anche di ville e giardini privati.

Piazza San Michele, invece, cuore pulsante della festa, è il luogo storico della cassa armonica: quel palcoscenico a cupola (per la cui acustica non c’è bisogno di microfoni) dove la sera della festa si esibiranno le bande di giro, prime fra tutte il concerto bandistico di Noha diretto dal maestro Lory Calò (caso più unico che raro di profeta in patria - cosa generalmente molto difficile, ma a certe latitudini come le nostre quasi impossibile), che la sera della vigilia, al termine della processione solenne, eseguirà, tra gli altri, lo storico inno a San Michele arcangelo, musicato proprio a Noha nei primi decenni del secolo scorso.

La sera del dì di festa, sotto le luci della ribalta, si alterneranno la banda “Città di Taviano” e il concerto bandistico lirico-sinfonico di Terra d’Otranto, ospiti graditissimi in grado di realizzare un vero e proprio miracolo, vale a dire l’ascolto anche da parte del popolo e delle classi meno agiate delle note e delle arie di un’Aida, un Nabucco, un Rigoletto o una Gazza Ladra, un tempo appannaggio esclusivo del ceto aristocratico e borghese rinchiuso nei teatri e nei politeami.

Come tradizione vuole, al termine del Bolero di Ravel, verso mezzanotte, lo spettacolo dei fuochi pirotecnici in grande stile chiuderà la seconda serata.

Il concerto di Tony Esposito e dei Petrameridie, sul grande palco allestito in piazza Castello, chiuderà la tre-giorni di festa nohana, fatta anche di bancarelle e mercatini suq/k, luna park ed esibizioni di scuole di ballo in piazza (Physica), nonché fast ma si spera anche, anzi soprattutto slow food.

Congratulazioni a tutti gli organizzatori e auguri a tutti i Michelini e le Micheline di Noha e dintorni.

Antonio Mellone
 
Di Antonio Mellone (del 18/08/2016 @ 13:17:34, in NohaBlog, linkato 2979 volte)

P. Francesco D’Acquarica è un uomo incredibile. Ha 81 anni ma ne dimostra 18. Ha una voglia di ricercare, studiare, catalogare, prendere appunti sulla Storia e le Storie, e finalmente pubblicare, che manco un dottorando in ricerca di nemmeno trent’anni d’età.

Ho già scritto altrove di lui, e più volte. E anche stavolta non posso fare a meno di metter mano su questa tastiera per raccontarvene un’altra.

Come qualcuno di voi ormai saprà, quest’anno ricorre il decimo anniversario della pubblicazione del monumentale volume “Noha, storia, arte & leggenda” (Infolito Group, Milano, 2006) da me curato e scritto a quattro mani con P. Francesco e pubblicato grazie al mecenatismo di Michele Tarantino (che Dio l’abbia in gloria).

Non so come (il marasma nel mio archivio personale è tale che cercare e trovare un qualsiasi oggetto è come recuperare un ago in un bosco di pini marittimi), ho rinvenuto le fotografie della consegna del suddetto libro fresco anzi ancora caldo di torchio, proveniente da Milano su furgone e scaricato con muletti e transpallet nohani, e della sua presentazione in forma privata nel soggiorno di casa mia (stanza enorme usata la penultima volta, credo, alla mia cresima: adoperata invece in maniera diuturna da mia madre a mo’ di palestra per l’arte marziale delle pulizie, di cui ella è cintura nera non so più di che dan). La presentazione ‘urbi et orbi’, invece, avvenne da lì a qualche giorno nella sala convegni dell’Oratorio Madonna delle Grazie gremita come non mai.   

Dunque, in quella bella mattinata del maggio 2006 erano presenti a casa mia, come si vede dalle immagini, i compianti mons. Antonio Antonaci, il prof. Zeffirino Rizzelli e don Donato Mellone; nonché don Francesco Coluccia, parroco di Noha, e poi ovviamente il coautore P. Francesco, un suo collaboratore, e ancora Giuseppe Rizzo (che aveva scattato le foto di Noha dall’alto a bordo di un Tucano, un aereo ultraleggero decollato dalla pista di Ugento), la nostra Paola Rizzo, la maestra Bruna Mellone (che m’aveva dato una mano nella rilettura delle bozze), mio cugino Marcello, mio padre, mia madre e ‘the last & the least’ il sottoscritto.

Orbene, non ci crederete, un paio di mesi fa P. Francesco m’ha voluto fare un regalo straordinario per questo decennale.

“Senti, Antonio: sei a Noha? Ho una cosa da darti”. “Domani pomeriggio, dici?” “Io arrivo da Martina Franca verso le 18”. “Va bene, Antonio, ci vediamo alla ‘casa del popolo’?” “Molto bene, Antonio. A domani, allora”.  

Puntualissimo come sempre - e non come l’orologio della pubblica piazza di Noha (staremmo freschi) - P. Francesco si presenta da me in quella specie di ufficio di piazza San Michele denominato, appunto, ‘casa del popolo’ (che non è un covo di comunisti, ma insomma). “Tieni – mi fa – questo è il mio testamento”. E mi consegna un plico da cui estraggo un libro.

E’ uno stupendo volume a colori, con elegante copertina rigida verde vivo, e l’immagine spettacolare della torre medievale di Noha e, in quarta, il bell’affresco dell’arcangelo nostro protettore, opera di Michele D’Acquarica (1886 – 1971). Il titolo del tomo di 302 pagine, finito di stampare a tiratura limitatissima il 27 marzo 2016 a Martina Franca per i tipi di Pubblimartina srl è, guarda un po’: “Noha, la sua storia e oltre..”. Sì, con tre puntini di sospensione nel titolo. Chi mi conosce sa che non amo tanto l’utilizzo di codesta punteggiatura. Ma stavolta ho capito il messaggio di P. Francesco, che suona più o meno così: “to be continued”.

E sì, P. Francesco non si ferma mai: altro che “questo è il mio testamento”.

Quando c’è da scrivere un articolo per il sito di Noha, o effettuare qualche ricerca d’archivio per una pubblicazione a più mani (della serie AA.VV.), o una relazione sui nostri beni culturali, o la biografia di qualche personaggio locale, chiedo sempre una mano a P. Francesco. Lui si schermisce sempre, dice che è difficile che ce la faccia, che ci deve pensare, che non sa da dove iniziare, che teme di ripetersi, e mille altre scusanti del genere.

Ora, siccome ormai lo conosco bene, io so che è sufficiente che gli scriva la traccia da elaborare, e magari gli ponga qualche domanda a mo’ di chiave di lettura sull’argomento da trattare, o che gli chieda qualche curiosità o ricordo in merito. Ebbene, all’indomani mattina, puntuale come il sorgere del sole, quando apro la mia posta elettronica non solo vi trovo l’articolo bello e pronto per la pubblicazione, corredato di foto straordinarie d’archivio, ma anche con tanto di commenti, chiose e glosse per specificarne i dettagli.

E’ fatto così questo ragazzo. Un insieme di ricerca, passione e soprattutto fede (in Dio, e nell’Umanità).

Non so come faccia. La mia pagina è sofferta, letta e riletta, limata, e poi ancora cancellata, rifatta daccapo cento volte. La sua scorre che è una bellezza. Avevano evidentemente ragione i latini: “Rem tene verba sequentur”.

Non so se sapete – e chiudo - che P. Francesco D’Acquarica è un esperto informatico e che ha raccolto in un database tutti i dati, i nomi, le relazioni, e mille altre informazioni contenute nei registri parrocchiali di Noha. E’ stato lui, per dirne un’altra, a rinvenire il racconto del miracolo del nostro San Michele arcangelo avvenuto a Noha nel 1740, scritto a margine di un registro dei battezzati dell’epoca dal viceparroco di allora, tal don Felice De Magistris, e molte altre ‘indiscrezioni’ pubblicate nell’agile libello: “Curiosità sugli Arcipreti e persone di Chiesa a Noha”, edito da L’Osservatore Nohano nel 2011.

P. Francesco, ha svolto un lavoro immane durato decenni, consumandosi gli occhi su dei pezzi di carta mezzo sgualciti e corrosi dal tempo, scritti con grafie cangianti e a tratti indecifrabili, e in una lingua e in una sintassi non sempre facilmente comprensibili.

Poche parrocchie in Italia e nel mondo posseggono una catalogazione così puntigliosa e precisa come quella “creata” da P. Francesco per la parrocchia di Noha. Senza quest’opera certosina non sarebbero nate tutte le pubblicazioni sulla Storia di Noha, prime fra tutte “La Storia di Noha” del 1973 (ed. Borgia di Casarano). Mentre l’ultima non sarà certamente quella di cui sto discettando in queste note. Infatti, Francesco D’Acquarica è l’Andrea Camilleri di Noha: non riesci a terminare  la lettura di un suo libro (a proposito: di Camilleri è uscito il centesimo volume) che già ne è nato uno nuovo. Per dire.

Ci sono tanti motivi per celebrare con una monografia ad hoc il nostro P. Francesco D’Acquarica, Missionario della Consolata, giramondo per amore di Cristo (e dei poveri cristi d’America, d’Africa e soprattutto d’Italia), ma con il pallino della sua terra natia che in questo caso risponde al dolce nome di Noha. Sì, nel 2011 ha celebrato il cinquantesimo della sua ordinazione sacerdotale, lo scorso anno l’ottantesimo genetliaco, quest’anno i 55 anni di Messa, mentre si trova  svolgere il suo apostolato a Martina Franca (Ta), come detto sopra.

Ma il nostro “Scritti in Onore” (come altri ne abbiamo pubblicati su altri personaggi nelle edizioni de “L’Osservatore Nohano”) sarebbe roba di poco conto rispetto al monumento che questo gigante della nostra Storia locale (scritta ormai con la maiuscola, grazie anche al suo certosino lavoro) meriterebbe.

E di questo passo, più che tributargli uno “Scritti in Onore”, sarà lui a dedicare a noi altri uno “Scritti in Memoria”.

Antonio Mellone

 
Di Redazione (del 28/12/2019 @ 13:10:54, in Comunicato Stampa, linkato 1295 volte)

Tutto pronto per festeggiare l‘arrivo del nuovo anno con CAPODANNO IN…CLASSICA.

La manifestazione, organizzata da I Concerti del Chiostro sotto la direzione artistica del M° Luigi Fracasso e sostenuta dall’Assessorato alla Cultura dell’Amministrazione Amante, si svolgerà nei giorni 27, 28 e 29 dicembre 2019. Sono previsti tre concerti che, per volere della Dott.ssa Cristina Dettù, Assessore alla Cultura, si realizzeranno rispettivamente nella Chiesa della Beata Vergine Maria di Costantinopoli a Collemeto, nella Chiesa di San Michele arcangelo a Noha e nella Chiesa dei SS. Pietro e Paolo a Galatina.

…Certi del grande valore formativo della musica classica, veicolo privilegiato verso la Bellezza, - sostiene l’Assessore Dettù – abbiamo pensato di coinvolgere ancora di più il pubblico organizzando due delle tre serate nelle frazioni…”

A Collemeto si esibiranno Chiara Rucco al flauto, Andrea Rucco e Sara Metafune al pianoforte, tre giovani promesse salentine del concertismo internazionale; a Noha Lapo Vannucci e Luca Torrigiani proporranno un insolito duo per chitarra e pianoforte; infine, a Galatina si esibirà il noto duo pianistico formato da Carla Aventaggiato e Maurizio  Matarrese.

I concerti, con inizio tutti alle ore 20:00, saranno ad ingresso libero.

 
Di Albino Campa (del 13/10/2011 @ 12:54:00, in Eventi, linkato 3312 volte)

Eccovi di seguito il brano dell'inno a San Michele arcangelo, patrono di Noha e i fuochi in piazza.

 

 
Di Antonio Mellone (del 05/11/2014 @ 12:35:29, in Necrologi, linkato 4492 volte)
Condoglianze a Tonia, alle altre sorelle, al fratello, al resto dei parenti, e alla Parrocchia tutta di Noha
Non avrei mai voluto scrivere queste righe, né Rita avrebbe mai voluto sentirle, attaccata com’era alla vita. Oggi, però, alla notizia della sua “partenza”, mentre più di una lacrima imperla i miei occhi, mi metto a vergare queste brevi note, così come mi vengono. Non posso e non voglio mancare all’appuntamento dell’ultimo saluto a questa donna nel modo che mi riesce più facile e al contempo difficile: scrivendo.  
Nelle storie la scrittura arriva a fermare un piccolo residuo di quello che si sta perdendo, prima che si perda del tutto. E Rita, pur nella pochezza di queste mie parole, ha il diritto di rimanere impressa prima che su questi fogli nella mia, nella nostra memoria.
Sapevo della sua malattia (“è andata così” – mi disse quando l’andai a salutare tempo fa, e io non seppi cosa risponderle). L’avevo intravista nel corso della festa di San Michele, a passeggio, sottobraccio all’inseparabile Tonia, sua sorella, che la sosteneva nel percorso: era debole, per via di quel male che non sta risparmiando nessuna famiglia salentina, anzi galatinese, nohana. Aveva un vistoso collare: le metastasi avevano purtroppo intaccato anche le ossa cervicali.
E io la rivedo così, come un uccello spennato e spaurito nella gabbia dell’ospedale, protestando con lo sguardo l’estraneità a quel luogo.
Eppure Rita non fumava, non beveva, conduceva una vita tutta casa e chiesa, tutt’altro che una vita spericolata. E’ che purtroppo in questa terra non stiamo più riuscendo a difenderci da un male tremendo (e da quell’altro che ci va quasi a braccetto: la rassegnazione).
Ed io sono incavolato nero: ci stanno uccidendo in nome del profitto, con esalazioni di tutti i tipi, con cementifici trasformati in inceneritori di rifiuti, con impianti a biomasse e a cosiddetto biogas, con interramento in mezzo alle campagne di rifiuti tossici di ogni tipo, con mega-impianti di pseudo-compostaggio. E li lasciamo fare.
*
La Rita nostra era una ragazza eccezionale, sempre pronta, disponibile, generosa. E soprattutto quando faceva una cosa, la doveva fare per bene. Non più tardi di qualche mese fa, prima della scoperta della sua malattia, era lei che, dopo la messa serotina, passava da casa mia a fare delle iniezioni a mia madre (mia madre – che le somiglia in molti tratti - si è sempre fidata della scrupolosità, dell’accuratezza e del buon cuore della “Rita nostra”).
Rita si è sempre prestata per ogni servigio: “Rita, ti dispiace andarmi a comprare il pane?”. E la Rita: “Pronta! Ti serve altro?”. Mai una mormorazione, uno sbuffo, un pensiero maligno, un pettegolezzo. E mai le è sfiorato il pensiero di “approfittarsi” di qualcosa o di qualcuno. Faceva tutto gratis et amore Dei.
La cura, la diligenza, la meticolosità, la solerzia con cui faceva le cose Rita sono proverbiali. Anche e soprattutto in chiesa: quando era “passata” la Rita te ne accorgevi eccome: brillavano i pavimenti e tutto il resto. Non ti dico le tovaglie degli altari, i purificatoi, i corporali: candidi come la neve, lavati e stirati alla perfezione. Se c’era qualcosa che non andava, era pronta a salire sull’altare, davanti a tutti, per sistemarla, anzi per “nderizzarla” (raddrizzarla).
*
Era sempre lei, la Rita nostra, ad aprire le processioni con lo stendardo del suo san Luigi; la prima ad accorrere in aiuto del parroco, degli altri sacerdoti della parrocchia, e degli altri parrocchiani, per puro spirito di abnegazione (che nella chiesa cristiana chiamano Carità). Rita non era solo devota al suo Dio, alla sua Madre Santa, e agli altri santi, ma anche e soprattutto, come dice il Vangelo, ai suoi fratelli.     
Mi piace pensarla ora nel Paradiso, che oggi sarà in festa per lei, accolta a braccia aperte da San Michele arcangelo, dal suo San Luigi, dalla Madonna e dagli altri santi di cui pure era devotissima, pronti tutti insieme a presentarla “davanti al trono dell’Altissimo”.
E se lassù qualcosa dovesse per caso trovarsi fuori posto, d’ora in poi ci penserà la Rita nostra a sistemarla a dovere. Anche la veste splendente di Gesù, da oggi, se possibile, sarà ancora più bianca, lavata e stirata alla perfezione, senza nemmeno l’ombra di un piccolo lembo sgualcito.
Addio Rita, riposa in pace.
Antonio Mellone

 

 
Di Redazione (del 17/11/2013 @ 12:17:59, in Eventi, linkato 3671 volte)

Singolare evento la visita di San Gabriele dell’Addolorata che dall’Isola del Gransasso giunge a Noha. "Giovane Santo che a soli 21 anni ha saputo incarnare il vangelo di Gesù Cristo in un amore incondizionato a servizio dei più poveri. La Sua presenza sarà l’occasione per rinvigorire il dono della fede e sollecitati dal suo esempio sprone per un’azione caritativa e solidale a servizio dell’uomo" "La mia vita è una continua gioia. Non cambierei un quarto d'ora di questa vita" diceva. Questa testimonianza diventa stimolo per i giovani affinché vivano con entusiasmo e gioia la propria esistenza. Come loro patrono Egli viene ad incoraggiarli e a sostenerli. Si vivrà un’esperienza di gioia e di speranza." afferma il parroco Don Francesco Coluccia

Il programma prevede:
Lunedì 18 Novembre
Ore 17.00 Arrivo dell’Urna di San Gabriele  (ingresso di Noha – via Castello) Corteo ed Accoglienza in P.zza San Michele, Momento di preghiera, Saluto del Parroco, del Sindaco e del Rettore del Santuario

Ore 18.00 Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal Parroco Don Francesco Coluccia

Ore 21.00 Veglia di preghiera animata da Padri Passionisti

Ore 22.00 Preghiera continuativa  

Martedì 19 Novembre
Ore 8.30 Santa Messa

Ore 9.30 Visita della Scuola dell’Infanzia “San Michele arcangelo

Ore 10.30 Via Crucis

Ore 15.30 Visita dei ragazzi del catechismo

Ore 17.00 Santo Rosario Meditato

Ore 18.00 Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Donato Negro, Arcivescovo di Otranto 

Ore 21.00 Proiezione del Musical “Gabriele dell’Addolorata, un silenzio sospiro d’amore”di Carlo Tedeschi

Ore 22.00 Preghiera continuativa 

Mercoledì 20 Novembre

Ore 8.30 Lodi

Ore 9.30 Celebrazione eucaristica e rito dell’Unzione degli Infermi

Ore 10.30 Adorazione eucaristica – confessioni

Ore 12.00 Benedizione eucaristica

Ore 15.00 Celebrazione della Parola, Saluto e partenza dell’Urna del Santo

Per prenotazione visite gruppi info@francescocoluccia.it - Tel./fax: 0836/602129

In DIRETTA streaming su InondazioniTv dalle ore 16.30 alle 19.30 di lunedi 18 ottobre e dalle 15 alle 18 di mercoledì 19 ottobre 

 

 

 
Di Albino Campa (del 02/03/2007 @ 12:16:29, in Racconti, linkato 4159 volte)
"Ecco il racconto della Genesi di Noha, che secondo la "Cosmogonia" di Marcello D'Acquarica sarebbe nata dalle 'gocce di sudore di Dio', 'gocce di vita', allorchè, crea, proprio nel cuore del Salento, un giardino rigoglioso, degno dell'Eden: Noha, il paese bello anche quando fa brutto tempo."

Genesi
Dal primo racconto della Creazione.

In principio Dio creò il cielo e la terra
Così ha inizio il primo racconto della creazione del mondo riportato in “Genesi”, il primo dei cinque libri del “Pentateuco” dell’Antico Testamento.
Dopo racconta come Dio fece ogni cosa e come portò a termine la Creazione: “Così furono portati a compimento il cielo e la terra e tutte le loro schiere. Allora Dio, nel settimo giorno…”.
Continua dicendo che nel settimo giorno Dio si riposò, ma non venne riportato che per piantare il giardino in Eden, a Oriente, si accomodò, volgendo necessariamente le spalle al barbarico nord, in quel area che oggi si identifica nel nostro mar jonio, e più esattamente, in quello che sarebbe stato successivamente il Golfo di Taranto. Cosicché alla sua destra (essendo il Signore destro così come noi umani, fatti a Sua immagine),
dove vi è ora la Calabria, durante la Creazione della Sua opera, lasciò cadere la maggior parte del Materiale che risultava in esubero. Alla Sua sinistra lasciò cadere un po’ di Materiale che riteneva potesse recuperare per eventuali lavori di aggiustamento. Così, magicamente, nacque il Salento.
Sul racconto Biblico non è stato riportato neanche quanto di seguito Vi racconterò ma che può ritenersi altrettanto attendibile (si fa per dire):
-durante la piantagione dell’Eden, forse mentre con la mano sinistra si toglieva il sudore dalla fronte, lasciò cadere sulla zona centrale di quello che sarebbe diventato il Salento, delle piccole “gocce di Vita”… sono queste le fondamenta di Noha.
Infine, casualmente, vi volse anche lo sguardo e, con Sua stessa Immensa sorpresa, si accorse di aver Creato un altrettanto eccellente e meraviglioso Paradiso Terrestre. Ed esordì così:
“ Ma cuarda bidi c’è ngraziatu! Quasi quasi mi lu tegnu de riserva”. E così fu! Lo tenne di riserva.
Noi tutti sappiamo come prosegue il racconto Biblico… Adamo ed Eva disobbedirono alla Legge e per questo vennero cacciati dall’Eden, che, rimasto incustodito, finì per diventare quello che oggi è la terra d’Oriente martoriata da tanta discordia.
Intanto nel Salento, e più esattamente in quel area che oggi possiamo identificare in Noha e dintorni, quelle piccole gocce di vita, proliferarono e si riprodussero aiutati dal Signore che, a Loro stessa protezione, concesse il Suo arcangelo migliore: San Michele.
Per tutti i secoli a seguire, gli uomini, le donne ed i bimbi di questo posto benedetto, sottomessi e devoti al loro Santo Protettore, vissero in pace ed armonia, coltivando la terra, costruendovi case e Masserie, due Chiese ed un Castello con tre torri, e nutrendosi di quello che la generosità della natura stessa offriva.
Nel frattempo in Cielo era successo un gran “casino”: alcuni Angeli, servitori di Dio, si erano ribellati al Signore e Questi, per punizione li scacciò per sempre dal Cielo. Poveri Diavoli! Dove potevano andare? Alcuni di loro, si sa, trovarono rifugio sulla terra.
Ovviamente questi Angeli disubbidienti, per non farsi riconoscere dalla gente comune, si trasformarono in altre forme viventi del Creato: alcuni in persone cattive, altri in animali delle più variate specie.
E, come si suole dire: “quando il diavolo ci mette la coda”, uno di loro andò a finire proprio in un posto nei pressi di Noha, esattamente a due chilometri più a nord, dove praticamente, sorgerà la Galatina attuale.
Quel angelo che purtroppo ci riguarda, si camuffò in civetta, all’apparenza un rispettabilissimo uccello notturno ma di fatto, per la sua vorace ingordigia, il peggiore di quei disperati cacciati dal Cielo.
Le persone dei paesi intorno non si accorsero della sua presenza fino a quando, un bruttissimo giorno dell’anno 1811 (vd. La storia di Noha a pag.293), l’angelo disubbidiente travestito da civetta, cosi come fa il camaleonte per catturare le sue prede, si trasformò fulmineamente in Gazza Ladra (la Ciola), e come si addice all’istinto di tale uccello, fu attratta morbosamente dai gioielli dei Nohani ignari, che si ritrovarono ben presto poveri in canna e senza più né case né terre. Da allora e per sempre la rapace Civetta abusò di ogni Loro bene per il proprio insaziabile egoismo. Ai suoi seguaci, a causa della loro ingordigia, crebbero le "garze larghe"sotto cui nascondono i beni sottratti con l’inganno ai Nohani. Quello che la Civetta indiavolata non seppe mai sopprimere fu però la dignità di popolo indipendente che arde ancora forte nei cuori di tanti Nohani.

Dedica:
Affinché nella gente di Noha si risvegli l’orgoglio di “popolo” capace di gestire il proprio benessere. Così ha inizio il primo racconto della creazione del mondo riportato in “Genesi”, il primo dei cinque libri del “Pentateuco” dell’Antico Testamento.Dopo racconta come Dio fece ogni cosa e come portò a termine la Creazione: Continua dicendo che nel settimo giorno Dio si riposò, ma non venne riportato che per piantare il giardino in Eden, a Oriente, si accomodò, volgendo necessariamente le spalle al barbarico nord, in quel area che oggi si identifica nel nostro mar jonio, e più esattamente, in quello che sarebbe stato successivamente il Golfo di Taranto. Cosicché alla sua destra (essendo il Signore destro così come noi umani, fatti a Sua immagine), dove vi è ora la Calabria, durante la Creazione della Sua opera, lasciò cadere la maggior parte del Materiale che risultava in esubero. Alla Sua sinistra lasciò cadere un po’ di Materiale che riteneva potesse recuperare per eventuali lavori di aggiustamento. Così, magicamente, nacque il Salento.Sul racconto Biblico non è stato riportato neanche quanto di seguito Vi racconterò ma che può ritenersi altrettanto attendibile (si fa per dire):-durante la piantagione dell’Eden, forse mentre con la mano sinistra si toglieva il sudore dalla fronte, lasciò cadere sulla zona centrale di quello che sarebbe diventato il Salento, delle piccole “”… sono queste le fondamenta di Noha.Infine, casualmente, vi volse anche lo sguardo e, con Sua stessa Immensa sorpresa, si accorse di aver Creato un altrettanto eccellente e meraviglioso Paradiso Terrestre. Ed esordì così: E così fu! Lo tenne di riserva.Noi tutti sappiamo come prosegue il racconto Biblico… Adamo ed Eva disobbedirono alla Legge e per questo vennero cacciati dall’Eden, che, rimasto incustodito, finì per diventare quello che oggi è la terra d’Oriente martoriata da tanta discordia.Intanto nel Salento, e più esattamente in quel area che oggi possiamo identificare in Noha e dintorni, quelle piccole, proliferarono e si riprodussero aiutati dal Signore che, a Loro stessa protezione, concesse il Suo arcangelo migliore: . Per tutti i secoli a seguire, gli uomini, le donne ed i bimbi di questo posto benedetto, sottomessi e devoti al loro Santo Protettore, vissero in pace ed armonia, coltivando la terra, costruendovi case e Masserie, due Chiese ed un Castello con tre torri, e nutrendosi di quello che la generosità della natura stessa offriva.Nel frattempo in Cielo era successo un gran “”: alcuni Angeli, servitori di Dio, si erano ribellati al Signore e Questi, per punizione li scacciò per sempre dal Cielo. Poveri Diavoli! Dove potevano andare? Alcuni di loro, si sa, trovarono rifugio sulla terra.Ovviamente questi Angeli disubbidienti, per non farsi riconoscere dalla gente comune, si trasformarono in altre forme viventi del Creato: alcuni in persone cattive, altri in animali delle più variate specie.E, come si suole dire: “”, uno di loro andò a finire proprio in un posto nei pressi di Noha, esattamente a due chilometri più a nord, dove praticamente, sorgerà la Galatina attuale.Quel angelo che purtroppo ci riguarda, si camuffò in civetta, all’apparenza un rispettabilissimo uccello notturno ma di fatto, per la sua vorace ingordigia, il peggiore di quei disperati cacciati dal Cielo.Le persone dei paesi intorno non si accorsero della sua presenza fino a quando, un bruttissimo giorno dell’anno 1811 (vd. La storia di Noha a pag.293), l’angelo disubbidiente travestito da civetta, cosi come fa il camaleonte per catturare le sue prede, si trasformò fulmineamente in Gazza Ladra (la Ciola), e come si addice all’istinto di tale uccello, fu attratta morbosamente dai gioielli dei Nohani ignari, che si ritrovarono ben presto poveri in canna e senza più né case né terre. Da allora e per sempre la rapace Civetta abusò di ogni Loro bene per il proprio insaziabile egoismo. Ai suoi seguaci, a causa della loro ingordigia, crebbero le "garze larghe"sotto cui nascondono i beni sottratti con l’inganno ai Nohani. Quello che la Civetta indiavolata non seppe mai sopprimere fu però la dignità di popolo indipendente che arde ancora forte nei cuori di tanti Nohani.Dedica:Affinché nella gente di Noha si risvegli l’orgoglio di “” capace di gestire il proprio benessere.

Marcello D’Acquarica
 
Di Albino Campa (del 02/10/2008 @ 11:58:31, in PhotoGallery, linkato 2701 volte)
Inserite nuove Photogallery:
  1. Festa di S. Michele arcangelo 2008 e i Mudù
  2. Festa dei lettori 2008
Sono benvenuti, come sempre, i commenti e le considerazioni degli amici internauti.
 
Di Albino Campa (del 05/07/2006 @ 11:58:18, in NohaBlog, linkato 4371 volte)
SanMicheleIl quadro di un San Michele arcangelo di Noha, autore Marcello D'Acquarica, un pittore di Noha, ora dimorante nell'Italia del Nord (Torino).

Aguzzando la vista è possibile vedere lo scudo retto dall'arcangelo, sul quale è effigiato lo stemma di Noha (le tre torri).
 
Un altro stemma è visibile nell'opera: quello retto dal drago infernale tra le fiamme, che, con le chiavi decussate, richiama l'emblema di Galatina.








 

Sabato 20 agosto, ore 21, Piazza Castello - Noha. Avete preso nota? Evento su agenda, smartphone e tablet vari? Beh se non l'avete ancora fatto colmate questa lacuna perché è uno di quegli eventi imperdibili e per molteplici ragioni. La prima è la buona musica: il Talent a marchio Inondazioni ha sempre cercato (ed è anche riuscito) a proporre buona musica, buoni musicisti, veri talenti che abbiamo promosso, proposto e che continuiamo a seguire con affetto e partecipazione: Thew J, Sharon Manca, Giulia Margiotta e la straordinaria Cover Band dei Moda'.

Secondo motivo la valorizzazione delle eccellenze salentine per l'impegno sul territorio, verranno assegnati dei premi a: Suor Margherita Bramato direttore generale dell’azienda ospedaliera “Card. Giovanni Panico”,  alla Giornalista Marilù Mastrogiovanni Direttore de Il Tacco d'Italia e alle esplosive cantanti salentine de Il Peccato di Eva.

Terzo la magia che verrà rappresentata durante la serata dal mago Heldin. Il tutto con la mirabile conduzione di Lino Bello ed il cabarettista Joselito, lo spettacolo, giunto ormai alla sua 4° edizione, è organizzato e coordinato da Inondazioni.it e la Parrocchia “San Michele arcangelo “ di Noha,  Media Partner il magazine DiTutto e l’agenzia “Mood”. Quindi una serata di metà agosto da non perdere, vi aspettiamo.

Anna Onesimo

 
Di Albino Campa (del 18/12/2021 @ 11:50:13, in TeleNoha , linkato 1041 volte)

Il servizio sul presepe realizzato nella chiesa di San Michele arcangelo di Noha andato in onda nella trasmissione Terre del Salento il 17-12-2021

 
 
Di Marcello D'Acquarica (del 21/08/2017 @ 11:40:05, in I Beni Culturali, linkato 2051 volte)

Negli antichi edifici i nostri mastri costruttori, per le parti importanti come gli angoli oppure i pilastri e le architravi delle porte, usavano selezionare delle pietre particolarmente forti e di pregio. La costruzione al n. 17 di via San Michele, pur essendo una casa semplice, non di pregio, mostra pietre di dimensioni e importanza evidentemente sproporzionate rispetto all'uso per cui mostrano di essere state posizionate. Ma queste sono mura secolari e tante sono le vicende che hanno visto e accolto, a volte di miseria altre di sofferenza, altre ancora di gioia. E’ la vita.

Siamo in una profonda e sottilissima appendice del centro antico di Noha. Quante persone abbiamo visto uscire o scomparirvi al rientro nelle buie sere d'inverno, in questo vicolo chiuso e dall’aria impenetrabile. Sembrava uno spazio proibito ai molti, tanto trasudava mistero.

Eppure, a screditare questa sensazione inquietante, al fondo della timida piazzetta di pochi metri quadrati, c'era addirittura una chiesa dedicata a San Michele arcangelo. Seppur sbiadito e appena percettibile, il nostro Angelo protettore è ancora lì e mostra imperterrito la sua lancia puntata verso l'alto. 

In un lato dell'antica architrave è invece ben visibile il sigillo che il maestro costruttore pose nell'Anno del Signore 1779.

Forse i nostri ospiti non hanno manco notato l’antico cavaliere alato, in singolar tenzone contro il maligno che da lungi attanaglia le vite di una moltitudine di anime. O forse avendone capito l’importanza, stanno valorizzandone lo spazio, vivendolo finalmente.

Ora è piacevole rivederla viva e popolata, non la chiesetta antica, chiusa e stravolta per sempre da una moltitudine di successioni, ma l'antica piazzetta antistante il Sacro Portale. Rallegra il cuore vedere che nuovi abitanti ne colmano lo spazio con la loro vita.  Seppur in un disordine poco ragguardevole, è sempre meglio che vederla in totale abbandono come accade, ahimè, a molti altri nostri Beni Culturali. Che a questo punto si spera, visto che non ce ne prendiamo cura da tempo, verranno valorizzati dai nostri giovani ospiti venuti da lontano.

Marcello D’Acquarica

 
Di Redazione (del 16/10/2019 @ 11:34:03, in Casa Betania, linkato 1542 volte)

Oggi alle 17 in Piazza San Michele a Noha, il Centro di Aiuto alla Vita - Casa Betania e dal Movimento per la Vita di Noha organizzano una manifestazione pubblica a favore della vita.

I genitori e i ragazzi della comunità di Noha in occasione della Festa di San Gerardo Maiella protettore delle Gestanti accoglieranno il Centro di Aiuto alla Vita mobile - il Camper della Vita del Movimento per la Vita Italiano che è stato inviato nelle zone terremotate ed ha prestato aiuto e soccorso con la presenza di ginecologi, esperti e volontari alle mamme in attesa. Da quelle zone è ripartito e sta girando le Piazze d'Italia dove è presente un Centro di Aiuto alla Vita federato al Movimento per la Vita Italiano. Il Camper della Vita ha percorso tantissimi chilometri promuovendo la bellezza della vita fin dal grembo materno. A Noha sarà accolto all'ingresso della Frazione dai bimbi della Scuola dell'Infanzia che insieme ai loro genitori presenteranno delle coreografie che inneggiano alla vita. Da via Castello in corteo con tutte le associazioni, gli uomini e le donne che amano la vita, si raggiungerà Piazza San Michele dove è allestito il Palco con San Gerardo e lì avverrà una grande festa. Le mamme legheranno i fiocchi celesti e rosa dei loro bambini nati intorno al Santo e tutti i ragazzi deporranno al Santo la foto che ritrae la loro nascita. La manifestazione si concluderà alle ore 18.00 in Chiesa madre con la celebrazione della Santa Messa. La vita in movimento...movimentiamo la vita.

Certamente un'occasione di gioia da non perdere.

Parrocchia "San Michele arcangelo" Noha

 
Di Albino Campa (del 21/03/2009 @ 11:17:15, in I Dialoghi di Noha, linkato 6956 volte)


I dialoghi di Noha vanno avanti. Eccovi il testo e le immagini del commento e della recita del canto V dell'Inferno di Dante Alighieri che ha avuto luogo il 28 febbraio 2009 a cura di Antonio Mellone nello stupendo scenario dello studio d'Arte di Paola Rizzo.

I DIALOGHI DI NOHA

DANTE ALIGHIERI: IL CANTO V DELL’INFERNO


Vi dico subito come è strutturata questa lectura Dantis.

Cercheremo brevemente d’inquadrare il canto V nel girone dell’Inferno. Il secondo per la precisione. Spiegherò chi sono i personaggi. E poi prima del vero e proprio canto V (che proverò a recitare a memoria) commenteremo le singole terzine. Come saprete, i livelli di lettura della Comedia sono molteplici. Noi cercheremo una chiave di lettura: la più semplice possibile.

* * *

Adesso farò girare delle fotocopie sulla struttura dell’oltretomba dantesco. Ed in particolare sull’Inferno.

* * *

L’Inferno è come una grande vora, diciamo una voragine a forma di imbuto il cui termine, o il cui punto di minimo, si trova al centro della terra. Dunque un imbuto o un cono rovesciato enorme (come potete vedere dalle fotocopie). Un burrone che si apre sotto Gerusalemme causato dalla caduta di Lucifero (l’angelo, il più bello fra tutti, che si era ribellato a Dio) quando fu scaraventato dal Paradiso sulla Terra in seguito alla battaglia condotta e vinta dal nostro arcangelo San Michele e dai suoi angeli.

La terra dunque in seguito a questa caduta si ritira, per paura, per ripugnanza, per schifo… per ricomparire dall’altra parte dell’emisfero terracqueo come una enorme montagna: la montagna del Purgatorio.

L’Inferno è diviso in nove cerchi concentrici che si rimpiccioliscono man mano che si scende, man mano che si va al centro della terra, per terminare nel lago di Cocito, lago ghiacciato a causa del vento (un vento freddissimo, diremmo di tramontana) prodotto dalle ali (enormi e senza piume, come quelle dei pipistrelli), ali di Lucifero, a sua volta immerso nel ghiaccio. Lucifero ha tre teste ed in ogni bocca sgranocchia anzi maciulla coi denti un peccatore. I tre traditori rosi dal diavolo sono Bruto, Cassio (entrambi responsabili della congiura contro Cesare) ed ovviamente Giuda (traditore di Gesù).

Vediamo ancora un attimo insieme la struttura dell’Inferno per vedere dove ci troviamo con questo canto quinto. Siamo nel II cerchio. Vedete? Subito dopo il primo cerchio che contiene il Limbo, che è quello in cui si trovano le anime di coloro che non furono battezzati. Ma prima ancora c’è la famosa porta dell’Inferno sulla quale c’è scritto (recito): Per me si va nella città dolente/ per me si va nell’eterno dolore / per me si va tra la perduta gente./Giustizia mosse il mio alto fattore/fecemi la divina potestate/la somma sapienza e il primo amore./ Dinanzi a me non fuor cose create/se non etterne ed io etterno duro/ lasciate ogni speranza voi ch’intrate.

Poi c’è l’Antinferno, dove ci sono gli Ignavi, quelli che non si schierarono mai, quelli che vissero sanza infamia e sanza lode, di cui lo stesso Virgilio dice a Dante: non ti curar di lor ma guarda e passa. Fanno così ribrezzo che non li vuole manco l’Inferno! Dunque c’è la necessità di schierarci.

Il terzo cerchio è quello dei Golosi, il IV quello degli Avari e Prodighi, nel V troviamo gli Iracondi e gli Accidiosi; il sesto cerchio è quello dove sono puniti gli Eresiarchi (o Eretici).

Il settimo cerchio è quello dei Violenti. Questo cerchio a sua volta è diviso in tre gironi: il primo dei violenti contro il prossimo e le sue cose; il secondo dei violenti contro se stessi e le proprie opere; il terzo dei violenti contro Dio e le sue cose.

Dopo una ripa scoscesa si va all’ottavo cerchio: quello dei violenti contro chi non si fida. L’ottavo cerchio è diviso in dieci bolge: 1) Seduttori; 2) Adulatori; 3) Simoniaci; 4) Indovini; 5) Barattieri; 6) Ipocriti; 7) Ladri; 8) Consiglieri Fraudolenti; 9) Seminatori di discordia; 10) Falsari.

Dopo c’è il pozzo dei giganti. Ed infine si arriva al nono cerchio (dove sono puniti i violenti contro chi si fida: cioè i traditori). Il nono cerchio è diviso in quattro zone: la prima dei traditori dei parenti (la cosiddetta Caina. Nel canto di questa sera vedremo che Francesca farà riferimento a questa zona del nono cerchio), la seconda dei traditori della patria, la terza dei traditori degli amici, la quarta dei traditori dei benefattori. In fondo c’è Lucifero, come detto sopra.

Ora ritorniamo sopra, al secondo cerchio e vediamo un po’ di focalizzarci su alcuni personaggi che Dante incontra nel suo viaggio.

* * *


La storiella dei due amanti che Dante incontra è questa.

Per sedare antichi rancori, due potenti famiglie di Romagna (i Polenta da Ravenna e i Malatesta da Rimini) pensano di pacificarsi combinando un matrimonio. Gli sposi sono Francesca da Polenta, bellissima, e Giovanni Malatesta detto Gianciotto, brutto e sciancato.

Per evitare un rifiuto secco da parte della giovane, le famiglie decidono di celebrare il matrimonio per procura. Questo fatto rappresenterà un altro raggiro, in quanto Francesca per un attimo pensa che lo sposo promesso sia l’ambasciatore o meglio il procuratore: Paolo Malatesta, uomo bellissimo, fratello di Giovanni, lo zoppo.

Ma così non è.

Francesca capirà subito chi sarà il vero marito e, sottomessa com’è, si sottopone al vincolo coniugale.

Però la scintilla era scoppiata. A sua volta a Paolo piacque subito Francesca, così come a Francesca piacque subito Paolo. Vedremo anche questo concetto: amor che a nullo amato amar perdona.

Ed una sera di maggio, in una loggia panoramica del castello di Gradara (che è bellissimo: v’invito a visitarlo come ho fatto io tempo fa) basterà la lettura a due della pagina di un famoso romanzo cavalleresco, in cui si raccontano gli inizi di una vicenda extraconiugale, perché i due cognati si bacino finalmente non riuscendo più ad andare avanti. Qui pare che irrompesse il marito (Gianciotto, cioè Giovanni Malatesta, lo zoppo) sorprendendo i due in flagranza di adulterio (un bacio!) e infilzandoli con una spada o una lancia in un’unica stoccata.

Tra l’altro a quanto pare questo duplice omicidio non sembra aver sciupato la vantaggiosa alleanza per le due famiglie che anzi viene rinsaldata con questa specie di patto di sangue.

* * *

Ora iniziamo a commentare il canto (prima di cercare di recitarlo tutto intero a memoria). Il canto è quello in cui Dante incontra i due amanti appunto in questo secondo girone dell’Inferno.

Dante con Virgilio discendono dal primo cerchio giù nel secondo, che ha una circonferenza più piccola, ma che contiene più dolore che spinge al lamento (che punge a guaio).

Piantato nell’entrata sta Minosse, giudice dell’inferno, che giudica e manda secondo ch’avvinghia. Ovviamente il giudizio è sempre inappellabile e soprattutto qui si parla di ergastolo. Qui la pena ed il carcere è vita. O meglio a vita eterna.

Dunque, quando l’anima mal nata (nata alla propria dannazione) gli capita davanti, confessa tutti i suoi peccati. E Minosse individua il comparto dell’Inferno che fa per lei e glielo comunica o glielo notifica secondo ch’avvinghia: cioè avvolgendosi nella coda un numero di volte pari all’ordine del grado o cerchio in cui l’anima deve precipitare. Per esempio quattro giri di coda, quarto cerchio; otto giri di coda, ottavo cerchio, e così via.

Il flusso delle anime è incessante: a turno vanno al giudizio, si confessano, ascoltano la sentenza, e poi sono scaraventate di sotto a capofitto.

Come vede Dante, Minosse s’accorge che non si tratta di un’anima ma di un uomo in carne ed ossa (in quanto Dante proietta un’ombra) e subito interrompendo l’atto di cotanto uffizio, gli urla: Tu che vieni in questo ospizio di dannati, stai attendo a dove ti stai cacciando. Non t’inganni l’ampiezza dell’entrata.

E Virgilio (compagno di viaggio di Dante) gli ribatte: Perché pur gride? Non tagliargli la strada. Vuolsi così colà dove si può (puote) ciò che si vuole e più non chiedere (dimandare).

Poi Dante viene al nocciolo del racconto. Or incomincian le dolenti note (il suono del dolore) a farmisi sentire, or son venuto là dove molto pianto mi percuote (mi investe e mi turba).

Io venni in loco d’ogne luce muto, cioè nel buio, silenzioso di luce, che mugghia come fa mare in tempesta quando è schiaffeggiato dai venti.

La bufera infernale che mai non s’arresta, e tormenta le anime dei dannati nella sua rapina sbattendole di qua, di là, di su, di giù.

Quando giungono davanti alla ruina si scatena un coro stonato di strida, singhiozzi, lamenti e bestemmie.

A questo punto Virgilio dice a Dante che i dannati sottoposti a quella pena sono i peccator carnali che la ragion sommettono al talento, cioè che subordinano l’ordine della ragione ai disordini del desiderio. Cioè sottomettono la ragione alla passione: sono in una parola i lussuriosi.

Ecco la legge del contrappasso: sbattuti dal vento delle passioni da vivi, questi peccator carnali saranno allora strapazzati dalla bufera infernale nei secoli dei secoli, amen.

Ecco allora due similitudini (ce ne stanno molte nella Divina Commedia).

La prima. Gli spiriti di questo cerchio, la massa dei lussuriosi, sono paragonati allo stormo largo e pieno degli storni (un tipo di uccelli) che in massa turbinano alla rinfusa.

La seconda. Le ombre travolte dalla medesima tormenta (de la detta briga) striano gemendo, come gru che disposte in lunga riga van cantando lor lai (cioè si lamentano). Dunque sono gru lamentose queste anime selezionate, ch’amor di nostra vita dipartille, cioè che han perso la vita a causa dell’amore.

Dante domanda: chi sono queste anime-gru?

Risponde Virgilio. La prima è Semiramide, la leggendaria imperatrice, che succeduta al marito Nino, regnò sulla terra che il Soldan corregge, cioè la città che oggi è retta dal sultano d’Egitto. Questa Semiramis, Semiramide, fu donna talmente depravata che per abrogare l’ignominia a cui s’era ridotta, decretò la liceità di ogni sfrenatezza: libito fe’ licito in sua legge. Insomma si fece una legge ad personam. Le leggi ad personam evidentemente non sono un’invenzione di questi nostri giorni!

La seconda delle anime in riga è colei che s’uccise per amore, dopo aver rotto il patto di fedeltà giurato sulle ceneri del marito Sicheo: si tratta della vedova Didone, regina di Cartagine: la quale folle di Enea (quando questi partì) si lanciò tra le fiamme.

Segue Cleopatra lussuriosa: Cleopatra amante di Cesare e Antonio e di molti altri (si suicidò morsa da un aspide).

Segue ancora Elena, per cui tanto reo tempo si volse, (dieci anni della guerra greco-troiana)

Vedi Parìs: vedi Paride, amante di Elena, e vedi Tristano (quello che preleva la bella Isotta in Irlanda per tradurla sposa a suo zio Marco, re di Cornovaglia: poi i due bevono una pozione, un filtro d’amore. Ma poi Marco mette a morte il nipote… Ma questa è un’altra storia).

L’elenco dei sette morti lussuriosi, completato da mille altri nomi di donne antiche e cavalieri, sgomenta Dante e pietà lo coglie.

Quando ecco che qualcosa, sconvolgendolo ancor di più, cattura la sua attenzione. E si rivolge a Virgilio e gli dice: poeta, mi piacerebbe parlare con quei due che volano insieme e sembrano essere così leggeri al vento. Ed il maestro gli risponde: non ti preoccupare, quando saranno più vicini a noi, pregali in nome dell’amore che li sbatte a destra e a manca e vedrai che verranno.

E così Dante, non appena il vento sembra rallentare un attimo, si rivolge a loro dicendo: oh anime affannate, venite a parlare a noi, se altri (se Dio, cioè) non lo vieta.

Dalla riga di gru, come due colombi, si staccano due anime, tratte dalla forza dell’appello affettuoso. Ma inizia a parlare solo lei. Lui (Paolo) non parlerà mai in questo canto. Piange in silenzio.

Francesca si dice allora disposta a dire tutto quello che Dante, quella creatura vivente vorrà sapere. Mentre che il vento come fa ci tace.

Francesca per designare la sua città, si dichiara nata sulla marina dove sfocia il Po per aver pace con i suoi affluenti. Ed aggiunge che se qualche udienza lei e Paolo potessero ottenere (ma mai l’otterranno) nei cieli, pace pregherebbero per il pellegrino commosso dalla loro pena. Pace e niente altro: pace che altro non è che la disperata aspirazione di questa signora che, con l’amante, tinse il mondo di sanguigno, e ora gira e rigira furiosamente nell’aere perso del secondo cerchio dell’Inferno.

Amor, che in un cuore nobile attecchisce subito, prese questo Paolo del bel corpo di cui sono stata privata, ed il modo ancor m’offende. Può significare: la smodatezza della passione di Paolo mi tiene ancora in sua balìa; oppure: il modo dell’omicidio continua ad offendermi.

Amor gentile. Amor cortese. Dolce stil novo: quello che sublima la donna, vista come un angelo. Non vi posso a questo punto non recitare la bella poesia di Dante: Tanto gentile e tanto onesta pare la donna mia…[recita].

Tanto gentile e tanta onesta pare

La donna mia quand’ella altrui saluta

Ch’ogne lingua devien tremando muta,

E gli occhi no l’ardiscono di guardare

Ella si va, sentendosi laudare,

benignamente d’umiltà vestuta;

e par che sia una cosa venuta

da cielo in terra a miracol mostrare.

Mostrasi sì piacente a chi la mira,

che dà per gli occhi una dolcezza al core

che ‘ntender no lo può chi non la pruova

e par che de la sua labbia si mova

uno spirito soave pien d’amore,

che va dicendo a l’anima: sospira.

* * *


Amor che a nullo amato amar perdona.

Amore che non esonera nessuna persona amata dall’amare a sua volta, prese me della bellezza di quest’uomo, e con tanta forza che, come vedi, ancor non m’abbandona.

Amore ci coinvolse in un’unica morte. La Caina, cioè quel cerchio dei traditori dei parenti (che abbiamo visto anche sulle fotocopie) che è la zona del lago di ghiaccio che chiude il cratere infernale, la Caina – dicevo – attende chi a vita ci spense: cioè mio marito che ci uccise.

* * *

Ora apro una breve parentesi su quel verso 103 ormai famosissimo: Amor, ch’a nullo amato amar perdona.

Secondo questa specie di teorema si può affermare che sempre, fulmineamente, senza appello, chiunque s’innamori di una persona automaticamente non può che esserne corrisposto. Dunque c’è reciprocità d’amore. Istantanea e perfetta.

C’è chi dice invece che questo funziona solo con l’amore di Dio per cui amare Dio ed essere amati è un’unica cosa. Ma senza approfondire questi concetti ché si sconfinerebbe in altri campi (teologici, morali, psicologici, filosofici…) diciamo che nel tempo altri poeti pensarono invece che non esiste questa corrispondenza d’amorosi sensi.

Per esempio nel seicento ci fu una suora di lingua spagnola, Suor Juana Ines de la Crux, di Città del Messico che scrisse questa poesia molto bella che ora vi recito: “L’ingrato che mi lascia cerco amante”… [recita].

Chiusa la parentesi.

L’ingrato che mi lascia, cerco amante

L’amante che mi segue, lascio ingrata;

costante adoro chi il mio amor maltratta

maltratto chi il mio amor cerca costante.

Chi tratto con amor, per me è diamante,

e son diamante a chi in amor mi tratta;

voglio veder trionfante chi mi ammazza,

e ammazzo chi mi vuol veder trionfante.

Soffre il mio desiderio, se ad uno cedo;

se l’altro imploro, il mio puntiglio oltraggio:

in ambi i modi infelice io mi vedo.

Ma per mio buon profitto ognor m’ingaggio

A esser, di chi non amo, schivo arredo

E mai, di chi non mi ama, vile ostaggio.

Ecco: in questa poesia si evidenzia molto bene non la simmetria ma la asimmetria degli amorosi sensi…

* * *

Ma torniamo al nostro canto V.

Dopo aver ascoltato quelle anime offense, Dante abbassa gli occhi e tanto li tiene bassi, finché Virgilio gli chiede: che pensi? Cosa ti passa per la testa?

E Dante risponde dopo un po’: Ahimè, quanti dolci pensier, quanto desìo menò costoro al doloroso passo.

Poi si rivolge a Francesca dicendole: Francesca, le tue pene, il tuo dolore mi impietosiscono fino alle lacrime. E poi le chiede, quasi morbosamente curioso: ma dimmi, per quali indizi ed in quali circostanze vi ha consentito Amore di conoscere i vostri titubanti e mutui desideri?

E Francesca: Nessun maggior dolor …premesso che nulla fa più male che ricordarsi del tempo felice nella miseria, dirò come colui che piange e dice: dirò come direbbe chi piangendo dicesse.

E continua: un giorno, per svago, senza essere insospettiti da alcun presentimento, lei e Paolo leggevano insieme un romanzo francese, dove era raccontata la storia d’amore di Lancillotto e Ginevra, moglie di re Artù (qualcuno ricorda il film con Richard Gere e Sean Connery, su questa storia. ecc.).

Più di una volta la lettura costrinse i loro sguardi ad incrociarsi, ed i loro visi a sbiancare. Ma a sopraffarli fu una pagina: proprio quella. Quando lessero il desiderato sorriso di donna Ginevra essere baciato da cosiffatto amante, questi che mai da me non fia, non sia, diviso la bocca mi baciò tutto tremante.

Galeotto fu il libro e chi lo scrisse, quel giorno più non vi leggemmo avanti.

Il Galeotto di cui si parla è il siniscalco Galehaut, che nel romanzo francese istiga il leale Lancillotto a dichiarare il suo amore a Ginevra; e sotto i suoi occhi, Ginevra prende Lancillotto e lo bacia.

Dunque: Galeotto fu il libro: il libro o meglio il suo autore, ci ha fatto da mezzano.

Quel giorno più non vi leggemmo avante…

Questa frase di Francesca ha dato luogo a diverse interpretazioni. Può significare che la lettura, interrotta dal bacio, sarebbe stata immediatamente e definitivamente troncata dall’irruzione del marito zoppo e quindi dal doppio omicidio.

L’altra interpretazione forse più plausibile, benché più piccante, è quella per cui da quel giorno, i due abbiano accantonano le perlustrazioni letterarie sul tema dell’amor cortese, per abbandonarsi alla passione.

Il canto finisce con Dante che sviene cadendo come corpo morto cade.


Eccovi dunque la recita integrale del canto V dell’Inferno.

Così discesi del cerchio primaio
giù nel secondo, che men loco cinghia
e tanto più dolor, che punge a guaio.

Stavvi Minòs orribilmente, e ringhia:
essamina le colpe ne l'intrata;
giudica e manda secondo ch'avvinghia.

Dico che quando l'anima mal nata
li vien dinanzi, tutta si confessa;
e quel conoscitor de le peccata

vede qual loco d'inferno è da essa;
cignesi con la coda tante volte
quantunque gradi vuol che giù sia messa.

Sempre dinanzi a lui ne stanno molte:
vanno a vicenda ciascuna al giudizio,
dicono e odono e poi son giù volte.

«O tu che vieni al doloroso ospizio»,
disse Minòs a me quando mi vide,
lasciando l'atto di cotanto offizio,

«guarda com' entri e di cui tu ti fide;
non t'inganni l'ampiezza de l'intrare!».
E 'l duca mio a lui: «Perché pur gride?

Non impedir lo suo fatale andare:
vuolsi così colà dove si puote
ciò che si vuole, e più non dimandare».

Or incomincian le dolenti note
a farmisi sentire; or son venuto
là dove molto pianto mi percuote.

Io venni in loco d'ogne luce muto,
che mugghia come fa mar per tempesta,
se da contrari venti è combattuto.

La bufera infernal, che mai non resta,
mena li spirti con la sua rapina;
voltando e percotendo li molesta.

Quando giungon davanti a la ruina,
quivi le strida, il compianto, il lamento;
bestemmian quivi la virtù divina.

Intesi ch'a così fatto tormento
enno dannati i peccator carnali,
che la ragion sommettono al talento.

E come li stornei ne portan l'ali
nel freddo tempo, a schiera larga e piena,
così quel fiato li spiriti mali

di qua, di là, di giù, di sù li mena;
nulla speranza li conforta mai,
non che di posa, ma di minor pena.

E come i gru van cantando lor lai,
faccendo in aere di sé lunga riga,
così vid' io venir, traendo guai,

ombre portate da la detta briga;
per ch'i' dissi: «Maestro, chi son quelle
genti che l'aura nera sì gastiga?».

«La prima di color di cui novelle
tu vuo' saper», mi disse quelli allotta,
«fu imperadrice di molte favelle.

A vizio di lussuria fu sì rotta,
che libito fé licito in sua legge,
per tòrre il biasmo in che era condotta.

Ell' è Semiramìs, di cui si legge
che succedette a Nino e fu sua sposa:
tenne la terra che 'l Soldan corregge.

L'altra è colei che s'ancise amorosa,
e ruppe fede al cener di Sicheo;
poi è Cleopatràs lussurïosa.

Elena vedi, per cui tanto reo
tempo si volse, e vedi 'l grande Achille,
che con amore al fine combatteo.

Vedi Parìs, Tristano»; e più di mille
ombre mostrommi e nominommi a dito,
ch'amor di nostra vita dipartille.

Poscia ch'io ebbi 'l mio dottore udito
nomar le donne antiche e ' cavalieri,
pietà mi giunse, e fui quasi smarrito.

I' cominciai: «Poeta, volontieri
parlerei a quei due che 'nsieme vanno,
e paion sì al vento esser leggieri».

Ed elli a me: «Vedrai quando saranno
più presso a noi; e tu allor li priega
per quello amor che i mena, ed ei verranno».

Sì tosto come il vento a noi li piega,
mossi la voce: «O anime affannate,
venite a noi parlar, s'altri nol niega!».

Quali colombe dal disio chiamate
con l'ali alzate e ferme al dolce nido
vegnon per l'aere, dal voler portate;

cotali uscir de la schiera ov' è Dido,
a noi venendo per l'aere maligno,
sì forte fu l'affettüoso grido.

«O animal grazïoso e benigno
che visitando vai per l'aere perso
noi che tignemmo il mondo di sanguigno,

se fosse amico il re de l'universo,
noi pregheremmo lui de la tua pace,
poi c'hai pietà del nostro mal perverso.

Di quel che udire e che parlar vi piace,
noi udiremo e parleremo a voi,
mentre che 'l vento, come fa, ci tace.

Siede la terra dove nata fui
su la marina dove 'l Po discende
per aver pace co' seguaci sui.

Amor, ch'al cor gentil ratto s'apprende,
prese costui de la bella persona
che mi fu tolta; e 'l modo ancor m'offende.

Amor, ch'a nullo amato amar perdona,
mi prese del costui piacer sì forte,
che, come vedi, ancor non m'abbandona.

Amor condusse noi ad una morte.
Caina attende chi a vita ci spense».
Queste parole da lor ci fuor porte.

Quand' io intesi quell' anime offense,
china' il viso, e tanto il tenni basso,
fin che 'l poeta mi disse: «Che pense?».

Quando rispuosi, cominciai: «Oh lasso,
quanti dolci pensier, quanto disio
menò costoro al doloroso passo!».

Poi mi rivolsi a loro e parla' io,
e cominciai: «Francesca, i tuoi martìri
a lagrimar mi fanno tristo e pio.

Ma dimmi: al tempo d'i dolci sospiri,
a che e come concedette amore
che conosceste i dubbiosi disiri?».

E quella a me: «Nessun maggior dolore
che ricordarsi del tempo felice
ne la miseria; e ciò sa 'l tuo dottore.

Ma s'a conoscer la prima radice
del nostro amor tu hai cotanto affetto,
dirò come colui che piange e dice.

Noi leggiavamo un giorno per diletto
di Lancialotto come amor lo strinse;
soli eravamo e sanza alcun sospetto.

Per più fïate li occhi ci sospinse
quella lettura, e scolorocci il viso;
ma solo un punto fu quel che ci vinse.

Quando leggemmo il disïato riso
esser basciato da cotanto amante,
questi, che mai da me non fia diviso,

la bocca mi basciò tutto tremante.
Galeotto fu 'l libro e chi lo scrisse:
quel giorno più non vi leggemmo avante».

Mentre che l'uno spirto questo disse,
l'altro piangëa; sì che di pietade
io venni men così com' io morisse.

E caddi come corpo morto cade.

 
Di Redazione (del 28/02/2015 @ 11:07:06, in Necrologi, linkato 4091 volte)

Si è spento a Noha dopo lunga malattia il caro Tonio Rossetti, da tutti conosciuto come uno degli organizzatori della storica fiera dei cavalli di pasquetta. Con lui se ne va un altro pezzo di storia di Noha. A noi altri il compito di continuare nell'impegno per il bene ed il bello della nostra comunità.
I funerali avranno luogo domenica 1 marzo 2015, alle ore 15.00, a Noha presso la chiesa di San Michele arcangelo.

Alla moglie, ai figli, e agli altri parenti formuliamo le nostre condoglianze.

 

 

 
Di Antonio Mellone (del 05/04/2015 @ 10:24:05, in Eventi, linkato 2758 volte)

Ormai, come si dice, è glamour trascorrere il lunedì pasquetta in quell’“Arcadia” che risponde al nome di Noha, dove dalla mattina alla sera si avrà modo di assaporare il gusto pieno della vita salentina non ancora OGM.

Dalle prime ore dell’alba e fino all’ora del simposio, sul bel prato ubicato nei dintorni dell’antica chiesetta dedicata alla Madonna di Costantinopoli avrà luogo la 62° fiera dei Cavalli (la prima dedicata alla memoria del suo storico organizzatore, il povero Tonio Rossetti, venuto a mancare proprio qualche settimana fa).

Per il pranzo, i viaggiatori (non ci piace appellarli turisti: questi ultimi è meglio che vadano ad incolonnarsi altrove) non hanno che l’imbarazzo della scelta, che va dalla classica scampagnata in una delle praterie intorno a Noha alla degustazione delle leccornie da “Le Putìè”, l’ottimo ristorante locale di via Agrigento, numero 35 (cfr. anche Tripadvisor, che lo considera uno dei migliori della zona quanto al rapporto qualità/prezzo). In alternativa potrebbe farsi invitare al desco da qualche nohano doc disponibile, sulla cui tavola non manca certo il bendidio.

Nel pomeriggio, poi, dopo la siesta (qui da noi è d’uopo un'oretta di pennichella postprandiale, soprattutto nei giorni di festa), precisamente alle ore 18.00, la statua della “Madonna delle Cuddhrure”, quella vestita a festa con il manto celeste e con il mazzolin di fiori in mano, lascia la chiesa madre di San Michele arcangelo e, portata in spalla dalle donne nohane, come tradizione vuole, si dirige alla volta della chiesetta a lei dedicata, dove avranno luogo le laudi e le altre preghiere di rito.

Alla fine della sacra funzione, tutti si muovono alla volta del grande prato (quello stesso della fiera dei cavalli) dove c'è la presa della cuccagna che culmina con lo sventolio della bandiera italiana e la distribuzione delle caramelle gettate in diverse direzioni dalla sommità di quella pertica, espugnata dal solito Michelino Pipìo (nel senso di pijo la cuccagna), il "ragazzo" cinquantenne che ormai da qualche lustro riesce a conquistare, con l’agilità di un diciottenne, le prelibatezze appese con lo spago alla ruota di bicicletta issata in cima a quell’alto pennone preventivamente ingrassato ben bene per renderlo scivoloso.

Al termine della cuccagna, con una sincronia da orologio svizzero (non nohano: staremmo freschi) partono verso il cielo i fuochi artificiali, al cui epilogo l’“assemblea” si scioglie per sparpagliarsi subito dopo nei diversi quartieri di Noha dove vengono incendiate le  corvine “Curemme” appese in alto sulle strade sin dall’inizio della Quaresima. Le brevi cerimonie di ecpirosi catartica si concludono con la distribuzione a tutti gli astanti di fette di colomba pasquale, biscotti e cuddhrure, innaffiate da abbondanti libagioni di spumante, prosecco, o brachetto.

La serata si conclude in musica con il gran concerto bandistico di Noha - diretto dalla nostra brava Lory Calò - il quale, dal palcoscenico allestito nei pressi del testé restaurato Calvario, si esibirà nei brani musicali più belli di sempre, che vanno dalle marce tradizionali alla musica pop e jazz.

Questa è Noha, la sua passione, il suo appeal: non un paesaggio da cartolina, magari ritoccato con Photoshop, ma una miscela di sobrietà, genuinità, umanità.

Antonio Mellone
 

Il 1 gennaio 2014 presso la Chiesa "San Michele arcangelo" si è svolto il concerto di Capodanno a cura del Concerto Bandistico “San Gabriele dell’Addolorata” di Noha diretto da M° Lory Calò.

Visualizza la photogallery

 
Di Albino Campa (del 03/10/2013 @ 10:03:15, in PhotoGallery, linkato 2655 volte)

Con piacere pubblichiamo la photo-gallery realizzata del nostro compaesano Fernando Miri (all'anagrafe Antonio Miri), che da 40 anni vive e lavora a Fiumicino (Roma), e che quest’anno ha voluto partecipare alle celebrazioni della festa patronale di Noha dalla quale mancava da diversi decenni. Ecco qui di seguito i suoi flash.

Guarda la photogalley su Noha.it

Guarda la photogallery su Facebook

 
Di Redazione (del 27/12/2018 @ 09:58:19, in Comunicato Stampa, linkato 1475 volte)

NOTE BATTENTI

Natale in tutti i Sensi – Città di Galatina

Assessorato alle Attività Produttive

Assessorato alla Cultura

 Chiesa dei Battenti

27 dicembre 2018 - ore 19.00

MI NOCHE DE TANGO

voce Lucia Conte

bandoneón Luca Barrotta

 

Direzione artistica Gianluigi Antonaci

 

Partirà il 27 dicembre alle 19.00 nella Chiesa dei Battenti di Galatina, con il concerto "MI NOCHE TE TANGO", la rassegna musicale natalizia "Note Battenti" con la direzione artistica del Maestro Gianluigi Antonaci, compositore e musicista. "Mi noche te Tango" è un viaggio nella musica argentina, Buenos Aires e il suo tango, dai grandi classici al tango nuevo. La storia del Tango “un pensiero triste che si balla”, raccontata attraverso un concerto intimo, con la voce di Lucia Conte e il bandoneón di Luca Barrotta.

La rassegna, organizzata da Tracce Creative APS, in collaborazione e con il supporto dell'Assessorato alle Attività Produttive e dell'Assessorato alla Cultura della Città di Galatina, nelle persone degli Assessori Nico Mauro e Cristina Dettù, rientra all'interno delle iniziative natalizie "Natale in tutti i Sensi" della Città di Galatina. "Note Battenti" è realizzata grazie al supporto di numerosi partner privati.

La rassegna proseguirà il 30 dicembre con "INCANTESIMI Fiabe e Leggende della Terra d’Oriente" dalle Fiabe Italiane di Italo Calvino, con Vanessa Gravina e Salvatore Della Villa, le musiche di Gianluigi Antonaci, la partecipazione del soprano Cristina Fina e di Filippo De Carlo, per la regia di Livio Galassi. Il fascino arcaico delle fiabe legate alle terre di Puglia, messe in voce in un sacro tempio dove i solenni miti religiosi ospiteranno, benevoli, antiche affabulazioni popolate da maghi e sirene.

Infine il 2 gennaio l'Ensemble Concentus, gruppo di musica antica, concluderà la rassegna con "DAL CIEL VENNE MESSO NOVELLO Il racconto di Natale di Nostro Signore" con letture, canti e musiche per la Natività. Un viaggio letterario e musicale nella fede e nella devozione semplice ma autentica del medioevo, evocando con antichi suoni e linguaggi, la religiosità di un’epoca erroneamente definita oscura. Attraverso la lettura di testi tratti dalle Laude medievali e dalle fonti francescane, si racconterà l’annuncio dell’arcangelo Gabriele, il “Sì” di Maria, l’umile nascita del Divino Fanciullo, lo stupore e la gioiosa adorazione dei pastori e dei Magi. Le musiche saranno eseguite su copie fedeli di strumenti antichi.

 

Lucia Conte, voce

Diplomata in canto lirico e laureata in Discipline Musicali con il massimo dei voti, si perfeziona presso l'Accademia S. Cecilia di Roma e  la Scuola dell'Opera di Bologna.

Si è distinta come vincitrice di numerosi concorsi lirici internazionali.

Debutta nei ruoli principali delle seguenti opere: Orfeo ed Euridice di Gluck, Il barbiere di Siviglia di Rossini,  Don Giovanni di Mozart, Orfeo all’Inferno di Offenbach, La Bohème di G. Puccini, L’Elisir d’Amore di Donizetti,  La Traviata di Verdi, Rigoletto di Verdi, Don Carlo di Verdi, Crispino e la Comare di Ricci ecc. Dopo aver mosso i primi passi nel Tango con l'ensemble Cafè1930 in giovanissima età, ne approfondisce lo studio creando uno spettacolo “Mi noche de tango” con il quale si è esibita in Italia, Grecia, Turchia, Albania, Germania, Francia, Inghilterra, Spagna, Portogallo, Egitto, Malta, Croazia, Montenegro, Slovenia, Porto Rico, Messico, Florida, California, Australia, Nuova Zelanda, Filippine, Cina, Tailandia, Vietnam, India, Sri Lanka, Emirati Arabi, Hawaii, Colombia, Hong Kong, Singapore.

 

Luca Barrotta, bandoneon

Inizia lo studio del pianoforte nel 1992, all'età di 10 anni.

Nel 1999 inizia lo studio della fisarmonica con il M° Admir Shkurtaj.

Nel 2001 si trasferisce a Torino, da li continua l'attività artistica in diverse realtà come musicista e arrangiatore collaborando con Allegra Brigata Bodhran (folk contemporaneo), Massimo Donno (cantautore), Davide Berardi (cantautore), Alberto Bertoli (cantautore, figlio di Pierangelo B.), FramMenti Salentine (musica tradizionale salentina), Collettivo Musicale In.Con.Tra.Da. (world music), Brigata Balon (cantautorato).

Nel 2015 inizia lo studio del Bandoneòn (bisonoro) con il M° Francesco Bruno.

Nel 2017 prosegue gli studi partecipando alla III Masterclass internazionale di bandoneòn con il M° Juanjo Mosalini.

Nello stesso anno inizia il corso libero biennale di interpretazione e prassi stilistica del tango, diretto dal M° Gianni Iorio, presso il conservatorio Maria Luisa D'Annunzio di Pescara.

Da anni, parallelamente all'attività concertistica, si occupa di restauro e accordatura di strumenti musicali ad ancia libera (bandoneònes, fisarmoniche).

 

INGRESSO GRATUITO per tutti gli eventi

 

CHIESA DEI BATTENTI Piazzetta Galluccio - centro storico di Galatina

Ufficio Stampa Marcello Amante

 

Il parroco di Noha celebra la Santa Messa della Domenica delle Palme.

 
Di P. Francesco D’Acquarica (del 08/12/2020 @ 09:43:40, in Le Confraternite di Noha, linkato 1226 volte)

In questa settima parte, P. Francesco D’Acquarica ha trascritto parola per parola gli antichi verbali della Confraternita della Madonna delle Grazie di Noha. Qui si parla di cerimonie solenni, di espulsioni di confratelli venuti alle mani, di nuovi statuti, di compensi e di “urnie”, e sono riportati i nomi di confratelli e consorelle che diedero il nome ai loro nipoti e pronipoti, che oggi possono qui di seguito leggere la storia dei loro avi (esponenti delle fam. Tundo,  Guido, Specchia, Nocco, Costa, Colazzo, Prastaro, Lagna, Gentile, Piscopo, Nocera, Bianco, Fico, Giordano, Mastria, D’Acquarica, Paglialunga, Costantini, Campa, Micali, Luceri, Zerbi, eccetera).

Noha.it

 

Trascrizione dei Verbali

dal 1924 al 1940

 

Credo che possa essere utile leggere i verbali delle riunioni perché danno l’idea della vitalità e degli obiettivi della Confraternita, una pagina gloriosa della Storia di Noha.

Anno 1924

L’anno 1924 si è cercato di organizzare la Confraternita “Maria SS delle Grazie”: confraternita che da oltre 20 anni si era disorganizzata, così scriveva don Paolo Tundo nel 1924.

Disorganizzata significa che al tempo dell’arciprete don Vitantonio Greco (Noha 1867-1932, Arciprete dal 1895) la Confraternita era stata poco curata dal punto di vista organizzativo e direi anche spirituale, e certamente il parroco aveva le sue responsabilità.

Don Paolo Tundo, giovanissimo sacerdote di solo 35 anni con appena dieci anni di sacerdozio, trovandosi a Noha, con l’incarico di “sostituto del Parroco” dal 1920 al 1933,  prese l’iniziativa di dare una svolta alla Confraternita Maria SS. delle Grazie e ne venne eletto anche Padre Spirituale (o Rettore Spirituale). Il testo che segue sono le sue parole scritte nella prima pagina del nuovo Statuto della Confraternita.

Nel gennaio 1924 si è cercato di riunire alcuni Fratelli tra vecchi e nuovi iscritti. Si sono iscritti  N.45 i quali hanno formulato uno Statuto, promettendo di attenersi ad esso scrupolosamente.

Lo Statuto che qui si dice “formulato” dagli iscritti di quell’anno è il medesimo che abbiamo analizzato sopra, sicuramente con qualche adattamento e aggiornamento.

Nel 1924 dunque la Congrega non nasce da zero, infatti si parla anche dei “vecchi” iscritti: solo che da oltre 20 anni era disorganizzata.

Nota: da ora in poi nei verbali che ho trascritto riporto in grassetto il nome del Priore di turno.

 

Il verbale del 1924 così continua:

Il 2 Febbraio 1924 detti Fratelli si sono riuniti in Congregazione: hanno approvato alcune spese fatte ed indispensabili; hanno proceduto alla nomina degli Ufficiali.

Sono così riusciti eletti ad unanimità:

Priore:                                 Prastaro Cosimo

1° Assistente:                      Tundo Luigi fu Giuseppe

2° Assistente:                      Guido Lorenzo fu Vincenzo

Segretario:                          Guido Vincenzo di Raffaele

Cassiere:                             Piscopo Antonio di Beniamino

Tabellario:                            Lagna Michele di Vito

Cerimonieri:                        Bianco Michele di Paolo

                                            e Specchia Gioacchino

Revisori d. conti:                 Gentile Pietro e Vito D’Acquarica di Donato

Organista:                           Piscopo Paolo di Beniamino

Sacrestano:                         Nocco Giovanni.

N.B. Ricordo molto bene come negli anni della mia infanzia facendo il chierichetto, mi colpiva la presenza costante dei due Piscopo Paolo, l’organista e suo fratello Piscopo Antonio, il cantore, (citati nell’elenco sopra) per le numerose Messe da morto (quasi quotidiane) che si usava celebrare prima del Concilio: Paolo alla tastiera del vecchio organo, Antonio che cantava, e io che servivo la Messa rigorosamente tutta in latino.

Dappiù si è nominato il Rettore Spirituale nella persona del Sac. Don Paolo Tundo. Si è stabilito anche il compenso da dare al Sacrestano, organista e Rettore; e cioè L.60,00 annue al sacrestano ed organista per tutte le funzioni solite a farsi nella Confraternita; e L.200.00 al Rettore. In ultimo si è stabilito di sottoporre alla competente Autorità Ecclesiastica lo Statuto e la nomina del Rettore, per le necessarie approvazioni oppure osservazioni.

NB.  Siccome in questa relazione spesso si parla di denaro è opportuno tenere conto del suo valore all’epoca dei fatti.

Dalla Relazione dell’Alessandrelli sappiamo che nel 1850 al Padre Spirituale spettavano 36,00 ducati all’anno. Al sagrestano spettavano 7 ducati l’anno e all’organista 3 ducati l’anno. Ora si sa che un ducato equivaleva a 10 carlini e 10 carlini erano uguali a 100 grana. Nel 1924 don Paolo Tundo si adegua all’economia del tempo e in congrega si stabilisce L.60,00 al sagrestano e all’organista e L.200,00 al Padre Spirituale.

Se vogliamo capire il valore del ducato in relazione all’uro potremmo fare il seguente ragionamento nel seguente modo: tenendo conto del valore della lira dell’anno 2001 quando entrò in vigore l’uro, si hanno questi valori.

Ducato              =             L. 31.028,90           . 16,03

Carlino              =             L.   3.102,89          .   1,60

Grana                =             L.       310,29         .   0,16

Tornese             =             L.       155,14         .   0.08

Cavallo              =             L.         25,86         .    0,01

 

Il giorno 13 aprile 1924,domenica delle Palme la Confraternita ha fatto la sua inaugurazione ufficiale. Previa la benedizione delle insegne fatta dal Rettore, si è celebrata la S. Messa in cui i Fratelli hanno fatto la S. Comunione, offrendo pure alla SS. Vergine una candela.

La sera poi del 17 corr. giorno del Giovedì Santo, tutta la confraternita ha preso parte alla Processione del Cristo Morto; processione che ha destato uno spettacolo meraviglioso di fede e di pietà religiosa. Lo stesso si è praticato la mattina del Venerdì Santo. [N.B. Un tempo le processioni con il Cristo Morto e l’Addolorata si tenevano il Giovedì Santo e il Venerdì Santo all’alba. La tradizione continua a perpetuarsi nelle città dove le confraternite di antica anagrafe continuano a esistere, anzi a incrementarsi anno dopo anno con i nuovi iscritti, come per esempio nelle città di Gallipoli e di Taranto].

Il giorno 27 Aprile, domenica in Albis, si è riunita la Confraternita in seduta straordinaria, previo avviso personale ai Confratelli.

Si è parlato e discusso per la Cassa mortuaria (Vedi nota nel verbale del 1931). Ad unanimità quasi si è stabilito la tassa di L.15.00 per ogni Fratello e Sorella: salvo ad aumentare detta cifra di qualche poco, quando sarà conosciuto l’importo finale della Cassa. Dappiù si è parlato per l’Ebdomada ai Fratelli defunti. A maggioranza quasi assoluta di voti si è stabilito che l’Ebdomada resterà in carica finché non abbia accompagnato un Fratello o Sorella defunta. Dopo ciò, subentrerà l’altra Ebdomada. 

NB. Ebdomada di per sé significa incarico settimanale. Leggendo lo Statuto si comprende che i confratelli venivano incaricati per l’accompagnamento funebre, noi  oggi diremmo a turno. Ecco perché in questo verbale si dice che “l’ebdomada resterà in carica finchè non abbia accompagnato un fratello o sorella defunta”.

Il giorno 18 Maggio 1924 si è riunita la Confraternita in seduta straordinaria, previo avviso personale ai Confratelli. Ad unanimità di voti si è stabilito che ciascun Fratello e Sorella dovrà pagare la tassa stabilita per la Cassa mortuaria, lasciando però a facoltà dei singoli volere approfittare o meno in caso di decesso. Si sono anche tirate a sorte l’Ebdomade per l’accompagnamento funebre.

 

Anno 1925

La terza domenica di dicembre 1925, riunitasi la congrega in adunanza straordinaria, si è proceduto alla nomina degli Ufficiali.

Sono stati eletti:

Priore:                     Mastria Michele

1° Assistente:          Specchia Gioacchino

2° Assistente:          Nocera Luigi

Segretario:              D’Acquarica Vito

Cassiere:                Gentile Pietro

Cerimonieri:            Fico Luigi e Lagna Salvatore

Razionali:               Giordano Paolo e Piscopo Antonio

La 3° domenica di Luglio riunitasi la Congrega in seduta straordinaria si è discusso per la Festa della Madonna (8 Settembre).

Si è stabilito che non si dovesse ricorrere agli estranei; ma che ogni Fratello pagasse la tassa di L.10,00; lasciando facoltà ai singoli di sottoscrivere di più.

 

Anno 1926

La 3° domenica di dicembre (19 dicembre 1926) riunitasi la Congrega in seduta straordinaria ha proceduto alla nomina dei suoi ufficiali. Sono rimasti eletti a maggioranza di voti segreti:

Priore:                     Michele Tundo

1° Assistente:           Michele Bianco

2° Assistente:           Fico Luigi

Segretario:              Guido Vincenzo di Lorenzo

Cassiere:                Piscopo Antonio

Cerimonieri:            Paglialunga Vincenzo di Antonio e

                               Paglialunga Antonio di Vitangelo.          

Inoltre si è stabilito di elevare la tassa mensile, giusta disposizione dell’Ordinario Diocesano Mons. Giannattasio, a L.10,00 all’anno.

 

Negli anni 1927 e 1928 nei registri non risulta alcun verbale

 

Anno 1929

Cariche speciali per l’anno 1929

Il Priore:                       Prastaro Cosimo

1.mo Assistente:           Paglialunga Cosimo

2° Assistente:               Guido Vincenzo di Raffaele

Cassiere:                      Specchia Gioacchino

Segretario:                   Guido Vincenzo di Lorenzo

Revisori dei conti:        Bianco Salvatore e fratello M. mazzieri.

La prima Domenica di Aprile 1929 è stata riunita in seduta straordinaria, ha deliberato l’aumento del mensile annuale da L.10 è stato portato a L.12. Il priore Prastaro Cosimo, il Segretario Vincenzo Guido.

 

Anno 1930

Cariche speciali 1930.

Priore.                                 Nocera Luigi

1° Assistente:                       D’Acquarica Vito

2° Assistente:                      Lagna Salvatore

Revisori d.conti:                  Piscopo Antonio e Gentile Pietro

Segretario:                          Guido Vincenzo di Lorenzo

Cassiere:                            Specchia Gioacchino.

 

Anno 1931

In questo giorno è stata riunita la Confraternita in seduta straordinaria. Ha deliberato che la tassa di ogni socio povero invece da c.20 è stata portata a c.70.

(Tutto questo è poi stato segnato come abolito)

Nella detta seduta è stato pure deliberato che si affittasse l’urnia per la somma da L.110. Però la stessa congrega deve fare a proprie spese la cassa di abete rustica e il ritorno dell’urnia dal cimitero.

Il segretario Vincenzo Guido, il priore Nocera L.

NB. Per capire il senso di questa decisione bisogna tenere presente che in quel tempo i defunti di Noha erano portati al Cimitero di Galatina. I più benestanti potevano permettersi il trasporto della bara su lu sciarabà trainato da un cavallo. E se no, il morto veniva trasportato in spalla, percorrendo a piedi la distanza dalle chiese di Noha al Cimitero di Galatina per la strada più breve che era la cosiddetta “via curve curve o via nova” o Via S. Lucia. Per lunghi anni, e cioè dal 1867 al 1951, il che vuol dire per 84 anni, Noha non solo aveva perso il suo diritto di Comune indipendente ma anche il diritto di seppellire i propri morti entro le sue mura. Tutto questo è vergognoso, ma fu così.

L’“urnia”, di cui si parla nel verbale, era la cassa esterna dentro la quale si poneva la cassa di abete rustica con il cadavere. Una volta portato il morto al Cimitero, l’urnia ritornava a Noha; ma nel 1931 la Confraternita non possedeva detta cassa esterna e veniva ogni volta affittata a canone di L. 110.

             

Nel 1932 non ci sono annotazioni

Anno 1933

Cariche speciali

Priore:                     Bianco Michele

1° Assistente:           Lagna Michele

2° Assistente:           Campa Antonio e

Segretario:                Lagna Cesare e Costantin Biagio

Revisori:                   D’Acquarica Vito e Guido Vincenzo di Raffaele

Organista:                 Piscopo Paolo

Sagrestano:              Specchia Salvatore

Cassiere:                   Specchia Gioacchino.

 

Il 19 Marzo 1933 riunita la Confraternita ha deliberato che per essere fratello onorario deve pagare:

1. la tassa di ammissione secondo l’età

2. L.15 per l’urnia

3. L.50 per ogni anno, e non più tardi del 31 luglio per ogni anno.

 

Anno 1934

Cariche speciali

Priore:                                Giordano Paolo

1° Assistente:                     Bianco arcangelo

2° Assistente:                     Paglialunga Vincenzo

Maestri di cerimonie:          Lagna Cesare e Costantini Biagio

Revisori dei conti:               D’Acquarica Vito, Guido Vincenzo di R.

Organista:                          Piscopo Paolo

Cassiere:                           Specchia Gioacchino.

 

Anno 1935/1936

Cariche speciali:

Priore:                                Nocera Luigi

1°Assistente:                        Lagna Michele

2°Assistente:                        D’Acquarica Vito

Segretario:               

Maestri di cerimonie:         Nocco Angelo, Piscopo Paolo

Revisori d.conti:                D’Acquarica Vito, Gentile Vito

Sagrestano:                      Luceri Vito

Organista:                        Piscopo Paolo

Cassiere:                         Specchia Gioacchino.

 

Anno 1936/1937

Il giorno 20 dicembre 1936, previo avviso a tutti i confratelli si è tenuta l’adunanza nella Chiesa della Confraternita per l’elezione delle Nuove Cariche.

Recitata l’orazione e dopo poche parole di raccomandazione del Padre Spirituale, ha avuto luogo  l’elezione col metodo di fava (favorevole) e pisello (negativo).

Al primo scrutinio è risultato eletto Costa Angelo come Priore, con voti favorevoli 16 ed uno contrario.

Al 2° scrutinio è risultato eletto Campa Giuseppe come 1° Assistente con voti favorevoli 15 e due contrari. Al 3° scrutinio è risultato eletto Paglialunga Donato come 2° assistente con voti favorevoli 18 su 18.

Confratelli presenti nell’adunanza N.18, assenti giustificati N.7 perché soldati. Essendo perciò in maggioranza rimangono eletti i sunnominati, salvo l’approvazione ecclesiastica.

Su proposta del Confratello Giordano Paolo si chiede di trovare il mezzo che tutti i confratelli in morte abbiano a spese della Confraternita il “mezzo funerale”. Tutti i presenti accettano la proposta e si riserbano di discuterla in altra adunanza.

NB. C’è la proposta del Parroco (il parroco è ormai don Paolo Tundo e il Rettore Spirituale è sempre don Liberato Dimitri) di mandare una lettera di ringraziamento al Benefattore Congedo Pietro per aver donato un apparato completo di candelieri in bronzo dorato, tutti si associano ed accettano di nominare Confratello onorario il Signor Pietro Congedo.

Noha, 20 dicembre 1936/XV, Firmato:

Il priore:                            Costa Michele;

Il segretario:                       Nocera L.

Visto il Padre Spirituale:    Sac. Liberato Demitri.

NB. Il numero romano, accanto alla data, indica l’anno del regime fascista: XV sta per quindicesimo dal suo avvento. Si era obbligati a indicarlo in ogni occasione. Nei registri della confraternita quest’ordine, per fortuna (o per dignità), viene spesso disatteso.

 

3 Gennaio 1937

Verbale di nomina del segretario e Cassiere.

Nelle ore pomeridiane del 3 Gennaio 1937 nella chiesa della Confraternita si sono riuniti il Priore ed i due assistenti, prendeva pure parte il P. Spirituale; recitate le preghiere di comune accordo hanno nominato il Segretario nella persona del confratello Nocera Luigi e dopo hanno confermato nella carica di cassiere il confratello Specchia Gioacchino che da più anni copre tale carica con zelo e rettitudine. Recitate le dovute grazie al Signore si è sciolta la riunione.

Noha 3 Gennaio 1937

Il Priore Costa Michele; il segretario Nocera L.                

Visto il P.SpiritualeSac. L. Demitri.

 

30 Maggio 1937

Oggetto: Comunicazione

e lettura nuovo Statuto Confraternita.

Il 30 Maggio 1937 avvisati con biglietto personale tutti i Confratelli si è tenuta l’adunanza nella propria Chiesa nelle ore pomeridiane per mettere a conoscenza dei Confratelli le nuove e comuni disposizioni riguardanti le Confraternite. Sono stati presenti tutti i dirigenti della Confraternita ed i confratelli in tutto N.18. Si è disposto che tutti nel termine stabilito e secondo le proprie mansioni mettano in regola tutto ciò che riguarda il retto procedimento della confraternita. Recitate le preci si è sciolta l’adunanza.

Noha 30 Maggio 1937, XV - Il priore Costa Michele, il segretario Nocera L. Visto il P. Spirituale Sac. L. Demitri.

 

6 Novembre 1937

Oggetto: relazione all’Uff. amministrativo

situazione Patrimoniale

Il 6 Novembre 1937, in seguito ad invito dell’Ufficio Amministrativo per presentare lo stato Patrimoniale ed economico della Confraternita, previo invito personale, si sono riuniti tutti i componenti del Consiglio Direttivo della Confraternita e si è risposto alla Circolare N.162 Prot. al sudetto Ufficio: dicendo che la confraternita possiede due buoni fruttiferi postali uno di L.1000.00 N.D.000028; e l’altro di L.500.00 N.D.000032; più un libretto a piccolo risparmio presso la Banca popolare di Galatina di L.500.00 inoltre un giro di capitale di circa L.800.00 ricavato da mensile dei confr/e, questue ed offerte di sedie. Tutti i suddetti titoli sono intestati al cassiere Specchia Gioacchino il quale ha dichiarato che rilascerà titolo legale dicendo che le sudette somme non appartengono alla famiglia ma alla Confraternita.

Letto il presente verbale si approva e si sottoscrive.

Noha 6/XI/1937- XVI

Il Priore Costa Michele, Il segretario

Visto il P. Spirituale L. Demitri

 

14 Novembre 1937

Oggetto: Richiamo in vigore pagamento multe.

Espulsione Giordano Paolo

Il 14 Novembre 1937 in seguito ad avviso scritto a tutti i Confratelli si è tenuta l’adunanza nella Chiesa della Confraternita. Dopo le preci del Padre Spirituale si è parlato di onorare la titolare col dovuto culto anche esterno; dopo si è a lungo parlato di mettere in pratica la legge già approvata, che i Confratelli mancanti a processioni obbligatorie o associazione di confratelli, eccetto il caso di giustificata assenza, come malattia. Tutti accettano i mancanti pagare le multe stabilite. Tutti i presenti in N. di 18 hanno approvato.

Infine di seduta per futili motivi il Confratello Giordano Paolo [mesciu Paolo Giordano, già Priore, ndr.] muoveva lite con un altro Confratello, tanto da venire alle mani. Il Padre Spirituale li esortava alla calma più volte. Il Giordano continuando a provocare disubbidiva al P. Spirituale e disconosceva la sua autorità in Confraternita. Conscio del mal fatto il Giordano domandava la cancellazione dalla Confraternita. E’ stata accetta e si è mandato verbale alla Curia per la ratifica.

Noha 14 Novembre 1937. Il priore Costa Michele, il segretario Nocera Luigi, visto il P. Spirituale L. Demitri.

 

20 Novembre 1937

Oggetto: Licenziamento del Confr. Giordano dalla Confraternita.

Il 20 Novembre 1937 la reverendissima Curia accettava il licenziamento di Paolo Giordano dalla Confraternita e data la sua grave insubordinazione decretava di non poter essere più ammesso ad altra istituzione Cattolica. Il Giordano ne ha ricevuto formale avviso.

Noha 20 Nov.1937. Il Priore Costa Michele, Il segretario.

Visto p. Spirituale L.  Demitri.

 

19 Dicembre 1937

Oggetto: Nomine nuove cariche

Il 19 Dicembre 1937 dietro regolare avviso si è riunita la Confraternita per eleggere i nuovi ufficiali; erano presenti 21 su trenta. Dette le preci  si è proceduto alla nomina del Priore con votazione di fava e pisello, fave 20, piselli 1.

E’ stato eletto per

Priore:                     Mastria Michele con voti 20;

1° assistente:            Bianco Michele e

2° assistente:             D’Acquarica Vito con voti 20.

Recitate le preghiere si è sciolta l’adunanza.

Noha 19/XI/1937. Il Priore Costa Michele, il segretario Nocera,

visto il P. Spirituale Sac. L. Demitri.

 

Anno 1938

16 Gennaio 1938

Oggetto: Bilancio ed ammissione nuovi ascritti

Il 16 Gennaio 1938 si è riunita la confraternita in N.18. dette le preghiere dal P. Spirituale il cassiere ha letto gli introiti e gli esiti del 1937 e si è approvato il bilancio con un esito di L.273.39 e con un maggior introito di vecchie rate in L.488.00 in modo che il totale è risultato in cassa di L.3260.39. Tutti hanno approvato l’operato del Cassiere. Dopo si è proposto ed approvato che i nuovi confratelli sino ai 18 anni paghino in complesso compreso il medaglione ecc. L.10.00 e la tassa annuale, metà degli effettivi. In caso di morte avranno diritto all’urna con cassa semplice e L.40.00.  Sono obbligati ad intervenire a tutte le associazioni come i confratelli. Avranno diritto solo a le messe piane e ad una cantata nel 7° giorno. Letto ed approvato. Noha 16/1/1938. Il Priore Mastria Michele,

Il segretario Nocera, visto il P. Spirituale Sac. L. Demitri.

 

2 Febbraio 1938

Oggetto: Ricezione nuove consorelle.

            Il 2/2/1938 si sono ricevute le nuove consorelle: Colazzo Carmela, Paglialunga Addolorata, Bianco M. Luce, Micali Paola e Campa Addolorata pagando relativamente compreso il medaglione, tassa di ammissione e cassa funebre L.52.00+ 58.00+ 43.00 +183.00+52.00. Tutte hanno fatto la comunione e sono state in fine della Messa ricevute solennemente.

Noha 2/2/1938. Il Priore Michele Mastria,

Visto il P. Spirituale L. Demitri.

 

19 Marzo 1938

Oggetto: Norme per le Consorelle

Il 19 Marzo alle ore 2 pomer. dietro invito personale si sono riunite le consorelle in N. di 24 presenti e si è stabilito quanto segue:

Recitate le preghiere, si è proposto ed approvato il distintivo proprio della Confraternita (ciò il giorno della SS. Annunziata); inoltre si sono tutte obbligate a partecipare alla processione della titolare, le assenti non giustificate pagheranno una multa di L.2.00; tutte sono tenute a recitare nella morte di un confratello o consorella un Rosario (5 poste); nella morte di una consorella sei di  esse a turno parteciperanno al funerale in chiesa recitando in comune il Rosario. Infine si è stabilito che le nuove Consorelle da ammettersi da 40 in sopra pagheranno il doppio della tassa d’ammissione attuale, salvo il caso di infermità per cui il Consiglio stabilirà la tangente opportuna.

Letto e approvato il 19/03/1938-XVI

Il priore Michele Mastria, Il segretario,

visto il P.SpiritualeSac. L. Demitri.

 

18 Dicembre 1938

Oggetto: Nuove cariche e riammissione in Confraternita del confratello Giordano Paolo

Il 18 dicembre 1938 previa approvazione della Rev.ma Curia si sono riuniti i confratelli in numero di 19; hanno proceduto alla nomina delle cariche e per votazione segreta con mezzo di fave(sì) e pisello(no) è stato nominato Priore il signor Bianco Michele con 15 voti su diciannove e Campa Antonio e Nocco Angiolino rispettivamente 1° e 2° assistente. Inoltre i suddetti hanno nominato due mazzieri nella persona di Gentile Pietro e Zerbi Giuseppe, segretario Nocera Luigi e Cassiere Specchia Gioacchino. Inoltre dietro domanda del Signor Giordano Paolo di essere riammesso nella Confraternita tutti hanno accettato purché si metta a corrente coi pagamenti.

Letto il verbale e recitate le preci si è sciolta la seduta.

Noha 19/12/1938. Visto ecc.

 

Anno 1939

17 dicembre 1939

Oggetto: nuove nomine

Il 17 dicembre 1939 si sono riuniti i Confratelli per la nomina delle nuove cariche.

Su proposta di un confratello accettata all’unanimità dagli altri 20 presenti, è stata confermato in carica l’amministrazione uscente e cioè:

Bianco Michele                   Priore

Campa Antonio                    1 assistente

Nocco Angelo                      2 assistente

Gentile Pietro e Zerbi Giuseppe    mazzieri

Nocera Luigi                        Segretario

Specchia Gioacchino           Cassiere

Letto il verbale e recitate le preci di uso si è sciolta la seduta.

Visto ecc.

 

Anno 1940

29 Dicembre 1940

Oggetto: nuove cariche (confermate quelle del precedente verbale).

Nota Bene. Mentre trascrivevo questi verbali, mi veniva di formulare i sensi della mia gratitudine nei confronti degli estensori di questi registri e anche del supporto (cartaceo) che è giunto fino a noi. E mi veniva un dubbio su quello che tra cento anni i nostri pronipoti riusciranno a scoprire di noi attraverso i “documenti” digitali diversi dalla carta. La carta è storicamente, almeno finora, il più duraturo e il più efficiente dei mezzi di trasmissione di dati e notizie attraverso i secoli. Tra cento anni chi vivrà vedrà.

 

[continua]

P. Francesco D’Acquarica

 
Di Antonio Mellone (del 02/10/2022 @ 09:31:39, in NohaBlog, linkato 719 volte)

Se non avete, come si dice, Precedenti Indifferibili Impegni, tipo un  concerto di ultrasuoni o di cripto-musica, o uno spettacolo del teatro d’avanguardia, ovvero una mostra di installazioni psichedeliche, quando non una serata all’home-restaurant dove cuociono vivande su pietra lavica, ma anche un torneo di Burraco, una partita alla Play Station o la visione di un talk show sull’analisi dei Flussi Elettorali di questi ultimi tempi, potreste andare sul classico e partecipare alla Lectura del Canto XI del Paradiso, a cura del prof. Giovanni Leuzzi e di quello scavezzacollo che risponde al nome del sottoscritto. Il canto paradisiaco è quello nel quale, per un bel po’ di terzine, Thomàs d’Aquino fa il panegirico di Francesco d’Assisi, l’uomo tanto grande da farsi infinitamente piccolo.

L’appuntamento è a Noha, nella chiesa madre di San Michele arcangelo, martedì prossimo 4 ottobre 2022 (guarda un po’, solennità del poverello d’Assisi, omonimo del parroco nohano) alle ore 18.30.

Durata dell’incontro 45 minuti. Ingresso ovviamente libero.

P.S. Non ho avuto ancora il tempo di chiederlo (giuro che s’è fatto tutto di corsa, quando si dice il Paradiso all’improvviso), ma mi auguro davvero che vi partecipi con tutte le sue corde (vocali) anche il coro parrocchiale di Noha.

Mel 

 
Di Rosario Centonze  (del 17/08/2016 @ 09:28:36, in Eventi, linkato 2681 volte)

Oggi Mercoledì 17 agosto alle ore 19:30 apertura della settima edizione del "Torneo dei Rioni" con la Manifestazione dei Rioni presso la piazza San Michele arcangelo di Noha  a seguire sfilata trionfale con i Banditori verso la chiesa “Madonne delle Grazie” per raggiungere il campo da gioco.

Di seguito il programma completo delle partite:

- 17 Agosto (1° giornata riposa Colabaldi):

                Ore 20.30 "Roncella - Trozza" (2 - 3)

                Ore 21.30 "Piezzu - Castello" (4 - 2)

- 19 Agosto (2° giornata riposa Castello):

                Ore 20.30 "Trozza - Colabaldi" (4 - 1)

                Ore 21.30 "Roncella  - Piezzu" (5 - 0)

- 22 Agosto (3° giornata riposa Piezzu):

                Ore 20.30 "Roncella - Colabaldi" (6 - 3)

                Ore 21.30 "Trozza - Castello" (1 - 1)

- 25 Agosto (4° giornata riposa Trozza):

                Ore 20.30 "Roncella - Castello" (3 - 2)

                Ore 21.30 "Piezzu - Colabaldi" (2 - 2)

- 29 Agosto (5° giornata riposa Roncella):

                Ore 20.30 "Trozza - Piezzu" (2 - 4)

                Ore 21.30 "Castello - Colabaldi" (4 - 2)

- 1 Settembre le Semifinali A e B: 

                Ore 20.30 "Semifinale A tra la 2° e 5°" (Piezzu - Colabaldi)

                Ore 21.30 "Semifinale B tra la 3° e 4°" (Trozza - Castello)

- 5 Settembre la Semifinale: 

               Ore 21.00 "Vincente Semifinale A e Vincente Semifinale B"

L'8 Settembre alle ore 21.00 si svolgera la Finale dei Rioni a seguire premiazione della squadra vincitrice del Torneo 2016.

 
Di Albino Campa (del 02/10/2010 @ 09:26:28, in Eventi, linkato 2649 volte)

Due chiacchiere con gli Equipe 84.


Equipe 84 in concerto.



Intervista a Manuela Ferocino.

 
 
Di P. Francesco D’Acquarica (del 31/08/2016 @ 08:47:31, in NohaBlog, linkato 2231 volte)

Oggi il mondo esercita una pressione enorme sulla sessualità umana. Possiamo dire che c’è molta trasgressione e permissivismo al riguardo. Viviamo in un’epoca in cui si tende a banalizzare e impoverire la sessualità, e le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti.

Papa Francesco, nel suo meraviglioso documento “Amoris laetitia” pubblicato qualche mese fa (invito tutti a leggerlo con molta attenzione: lo si può richiedere in qualsiasi libreria o edicola di giornali) analizza da par suo un problema tanto attuale e scrive che la sessualità è un regalo meraviglioso che Dio ha fatto alle sue creature. Non sempre anche nella chiesa questo valore così importante è stato vissuto nella giusta maniera. Non intendo qui entrare nel merito del problema, ma semplicemente esporre la realtà di Noha tra il 1600-1700.

Nei registri di matrimonio che vanno dal 1689 al 1727, e cioè in tutto il periodo dell’arci-prete don Nicol’Antonio Soli, (fu il primo arciprete che cominciò a compilare i registri parrocchiali dopo la controriforma del Concilio di Trento) molto spesso è annotato che i conviventi incorrevano in una scomunica da cui bisognava essere assolti con una “salutare penitenza pubblica” prima di ricevere il sacramento del matrimonio. Per chi si permetteva di convivere prima delle nozze la cosa diventava seria perché nella scomunica incorrevano anche i familiari degli sposi che avevano permesso che lo sposo stesse insieme alla sposa.

Ecco qui due casi per tutti, i più evidenti. Riporto il testo originale scritto un po’ in latino e un po’ in lingua volgare: penso che sia chiaro e comprensibile da parte di tutti e che non ci sia bisogno di traduzione.

            Adì 29 Luglio 1711 -  Havendo Io D.Nicol'Antonio Soli Arciprete della parrocchiale chiesa di Nohe differito le tre solite denuncie col permesso di Mons. Vicario Generale di Nardò per il matrimonio da contrahersi tra Giordano [...] con Angela […] ambedue sposi novelli di questo casale di Nohe, et havendo precettato che non accedat in domum sponse prima che finiscano le denuncie sotto pena di scomunica riservata al R.mo Mons. di Nardò, et havuta la licenza (che sta qui infilzata) dal Signor Vicario Generale che possa congiongere in matrimonio li suddetti Giordano et Angela in domo, Io D. Nicol'Antonio Soli Arciprete di detta chiesa, havendomi portato in casa di Angela [...] et trovatala inferma nello letto, ho congionto in matrimonio li suddetti Giordano et Angela, havuto il loro scambievole consenzo per verba de presenti secondo la disposizione e forma del Sacro Concilio di Trento. Presenti per testimoni Don GiovanneTurre sacerdote di Nohe, Michel'Angelo d'Argento et arcangelo Vonghia di questo casale di Nohe et altri... Adì ...7bre 1711 ho assoluto il sopradetto dalla scomunica e poi l'ho confessati et comunicati e benedetti con la benedizione sacerdotale fra la messa conventuale li sopradetti ritrovati bene instruiti nelli rudimenti della fede e prima della Messa il suddetto Giordano fece la penitenza salutare che stava in ginocchioni per tre hore con corona in testa, fune al collo sibi asperso di cenere e scalzo conforme ordine del Rev. Vicario Generale di Nardò.

Non c'è bisogno di commento. Faccio solo notare che il parroco era andato in casa della sposa inferma per avere il consenso il 29 Luglio, ma la Messa con la penitenza verrà fatta in settembre.

In un altro caso è annotata la penitenza pubblica in questi termini:

            Adì 13 Marzo 1725 - Matrimonio da contrahersi tra Paulo [...] di Galignano diocesi di Otranto sposo novello con Anna [ ...] di questo casale di Nohe...

Anche in questo caso: ricevuto il loro scambievole consenso e havendoli trovati bene instruiti nelli rudimenti della fede li ho confessati e comunicati nella mia chiesa parrocchiale, e prima di confessarli l'ho fatto fare la penitenza pubblica con la licenza del Vicario(per l'ingresso dello sposo nella casa delle sposa), cioè lo sposo davanti alla porta della chiesa in ginocchioni con la corona di spine in testa e la sposa in ginocchio avanti detta Porta con una candela in mano appicciata e con un velo negro in testa per tutto il tempo della mia messa, e poi furono assoluti dalla scomunica gli sposi, e li loro congionti assoluti dalla scomunica per l'ingresso dello sposo in casa della sposa, e li congionti che non impedirono allo sposo l'ingresso.

A proposito del sacramento del matrimonio non bisogna pensare al consumismo di oggi. Non c’era il fotografo, non c'erano cortei, non c'erano sprechi di fiori o sfoggio di vestiti. E non c’era il ristorante.

Il parroco si portava a casa degli sposi e davanti a due o più testimoni prendeva atto della volontà dei due interessati di stare insieme. Più tardi veniva celebrata la messa dove i due, dopo essersi confessati, partecipavano all'Eucaristia, mentre la sposa riceveva la benedizione speciale secondo il Rituale. In caso di prime nozze, nei registri, lo sposo viene qualificato come sposo novello e la sposa come sposa novella. Se la sposa era vedova, non era richiesta la benedizione speciale per la sposa.

Sempre nell'atto di matrimonio il parroco, quasi come un ritornello, annota et havendoli ritrovati bene istruiti nelli rudimenti della fede. Ci si accontentava di poco: "li rudimenti della fede" voleva dire saper fare il segno della croce, saper recitare qualche preghiera, partecipare alla messa della domenica che in quel tempo era tutta in latino, avere una vaga conoscenza dei dieci comandamenti. Con una fede così poco sostenuta dalla conoscenza della Parola di Dio e senza un minimo di approfondimento era facile passare alla superstizione.

Oggi i tempi sono cambiati. Ma forse non sempre in meglio.

 P. Francesco D'Acquarica imc

 
Di Redazione (del 27/09/2024 @ 08:34:42, in NohaBlog, linkato 358 volte)

Vestita a festa dalle luminarie premiata ditta Cesario De Cagna in occasione della festa di San Michele arcangelo, la piccola [grande, ndr.] Noha omaggia per tre giorni il suo patrono, che la sorveglia e la protegge dall’alto della chiesa parrocchiale.

La ricorrenza inizia sabato 28 settembre con la processione delle 19.30 con il simulacro dell’arcangelo, accompagnato dalla banda Città di Noha, che presta servizio tutto il giorno.

Domenica 29 la festa continua tra mercatini, luna park per i più piccoli [e anche meno piccoli, ndr.] e cibo di strada da gustare mentre si ascolta il concerto della banda Città di Taviano, sulla cassa armonica, fino al Bolero finale. Si chiude con i fuochi d’artificio a cura della ditta Coluccia di Galatina.

Lunedì 30 la festa si congeda con un dj set in piazza, dalle 22. La festa è organizzata ogni anno dal comitato che ha la peculiarità di raggruppare soci che si chiamano in maggior parte Michelino.

 
Di Redazione (del 27/12/2023 @ 08:34:15, in NohaBlog, linkato 748 volte)

Giovedì 28 dicembre 2023, alle ore 18.30, nella chiesa madre di San Michele arcangelo di Noha avrà luogo un grandioso concerto di fiati e percussioni a cura degli allievi della scuola di musica dell'oratorio "Madonna delle Grazie", diretti dal M° Lory Calò.

Concerto di fine anno molto francescano, vale a dire povero di sponsor, patrocini, frizzi, lazzi e chiacchiere, ma ricchissimo di arte, passione e dignità.

Un'occasione unica di crescita culturale e di arricchimento spirituale.

I cittadini di Noha e dintorni, e i loro ospiti, sono invitati.
Ingresso libero.

Noha.it

 
Di Marcello D'Acquarica (del 06/07/2015 @ 08:31:40, in NohaBlog, linkato 3041 volte)

Ci siamo fatti rilasciare dall’anagrafe l’elenco dei nati nel 1955 (vedi elenco allegato), se conoscete qualcuno e ci aiutate a contattarlo ci semplificherete il lavoro di ricerca.
Gli amici del Circolo Culturale Tre torri di Noha, appartenenti alla nostra classe, sono già un bel numero e hanno pensato di estendere l’invito a tutti i coetanei sparsi nel resto d’Italia e del mondo. La data del raduno è stabilita per il 27 di Settembre 2015, vi preghiamo di dare conferma entro la prima settimana di settembre.

 

     Programma:

  • Ritrovo in piazza ore 9,00 per un breve percorso storico/culturale di Noha;
  • Santa Messa ore 10,30 nella Chiesa Madre San Michele arcangelo;
  • Ritrovo al ristorante "Re dei Re" a Surano ore 12,30/13,00;
  • Commiato di fine pranzo con distribuzione di un libretto/cd ricordo contenente  foto/racconti/poesie, aneddoti, ecc.

N.B.:
Per realizzare il libretto ci occorrono foto degli anni trascorsi insieme (ne abbiamo già molte, addirittura una del 1958 in un’aula dell’asilo), sono benvenuti anche piccoli ricordi, frasi, poesie, ecc.Vi aspettiamo numerosi.

Per informazioni o invio di documenti telefonare o scrivere a:
Giuseppe Zerbi:            328 756 8034  (giuseppezerbi1@libero.it)
Marcello D’Acquarica:  338 371 3429  (marcello.dacquarica@gmail.com)

 
Di Redazione (del 08/03/2021 @ 08:30:35, in Necrologi, linkato 2997 volte)

Noha.it, ma tutta Noha, si stringe attorno alla famiglia Arena per la scomparsa del povero Luigi (che non aveva spalle che per il suo San Michele arcangelo e per il Cristo morto del venerdì santo). La dipartita di Luigi, appena sessantaduenne, faccia riflettere tutti quanti sul fatto che non esiste solo un virus che, per quanto insidioso, possa monopolizzare l'attenzione dei governi, c'è di più: c'è la sanità che ha bisogno di ricerca, di mezzi, uomini, presidi e territorio (più che di nuova edilizia sanitaria), e ci sono ancora l'aria, l'acqua e la terra da preservare (per quel che ne rimane) dai veleni. Caro Luigi, riposa in pace.

La redazione di Noha.it

 
Di Antonio Mellone (del 28/09/2016 @ 08:29:17, in Eventi, linkato 4530 volte)

L’arcangelo Michele è patrono dei radiologi e della Polizia di Stato italiana. E’ protettore dei pellegrini, degli spadaccini, dei maestri d’armi e dei doratori. E’ il santo dei commercianti e di tutti i mestieri che si servono della bilancia come pasticcieri, farmacisti, droghieri, merciai, pesatori di grano e fabbricanti di tinozze.

Ed è anche il protettore di Noha che per tre giorni si agghinda a festa con un tripudio di frontoni, archi, casse armoniche, spalliere e altre luminose decorazioni che da lontano fanno apparire il piccolo centro nohano come in una bolla di riverberi abbaglianti. Altra luce proverrà dai baroccheggianti fuochi pirotecnici che come comete fiorite solcheranno il cielo con le loro scie multicolori.

L’iconografia di San Michele arcangelo è quella del guerriero, con elmo, scudo e lancia, pronto a infilzare il drago antico. E’ un modello sublime da imitare giacché lotta è voce del verbo amare. E lo è ancor di più oggi quando c’è da combattere l’indifferenza, il pressapochismo, la disinformazione, la mafia, e ancora il profitto senza limiti, il cemento, l’asfalto, le trivelle, l’eradicazione di ulivi, la disintegrazione dello stato sociale, la privatizzazione di tutto, la propaganda dei venditori di pentole chiamati Premier, la distruzione della nostra bella Carta Costituzionale…

Solo così avrà senso festeggiare l’arcangelo di Noha, partecipare ai riti e alle processioni in suo onore, assistere ai concerti lirico-sinfonici delle belle bande di Puglia, gustare le specialità della cucina locale e godere di tutto quello che anche un piccolo paese del Salento come Noha può ancora dare in termini di giustizia, diritto, rispetto del paesaggio, cultura e bellezza.

Solo così “Salento calls Italy”. Anzi “Noha calls Italy”.

Antonio Mellone

 
Di Rosario Centonze  (del 19/03/2016 @ 08:26:37, in La Via Crucis vivente , linkato 3225 volte)

La Parrocchia “San Michele arcangelo” di Noha in collaborazione con l’Associazione Gruppo Masseria Colabaldi di Noha organizzano la Via Crucis con la narrazione del Vangelo e la presenza dei figuranti domenica 20 marzo 2016 alle ore 19.00 P.zza San Michele – Noha (LE). Seguire i passi del Signore sulla Via dolorosa della passione e sulla strada gioiosa della risurrezione. Tutta la Via crucis  è un moto di piedi in cammino. All’inizio e alla fine della via Crucis ci sono due donne. La prima, nei giorni immediatamente la passione, si pone ai piedi di Gesù per ungerli e baciarli. Gesù dirà ai suoi accusatori di lasciarla stare perché sta ungendo in anticipo il suo corpo per la sepoltura. Alla fine della Via dolorosa invece c’è un’altra donna che, nel mattino radioso della Pasqua, si getta ai piedi di Gesù per abbracciarli: Gesù allora non vorrà più essere trattenuto e la manderà, vera prima evangelizzatrice, ad annunciare la risurrezione. Le nostre meditazioni scoreranno tra questi due estremi: l’adorazione che si fa sequela del Maestro, e che diventa poi annuncio della Bella Notizia ai fratelli. Tutto passa attraverso il cuore femminile luogo più predisposto ad accogliere la vita nuova che rinasce con la Pasqua e diventa modello per tutti gli uomini. La partecipazione diventerà non presenza spettante, ma sequela che risponde all’invito di Gesù: “Vieni e seguimi”.

Don Francesco Coluccia

 

Oggi, alle ore 19, nella chiesa parrocchiale di san Michele arcangelo, il nostro P. Francesco D'Acquarica celebrerà la messa di suffragio per l'anima di Suor Orsolina. È gradita la partecipazione di chi la conobbe, le volle bene, e anche di chi, pur non conoscendola, ha trovato un mondo un po' migliore grazie all'infaticabile lavoro di questa piccola grande donna di Noha.

Noha.it

 
Di Redazione (del 01/04/2020 @ 08:18:47, in Comunicato Stampa, linkato 1184 volte)

In questo momento, a causa delle restrizioni governative per l’epidemia da coronavirus, vogliamo comunque continuare ad essere vicini alla nostra comunità.

Per questo abbiamo pensato di trasmettere in diretta streaming dalla Parrocchia San Michele arcangelo in Noha (LE) tutte le celebrazioni della Settimana Santa.

  • Domenica delle palme 5 aprile ore 10.00 Santa Messa;
  • Giovedì Santo 9 aprile ore 17.00 Santa Messa in Coena Domini;
  • Venerdì Santo ore 17.00 Solenne Azione Liturgica;
  • Sabato Santo ore 19.00 Veglia di Pasqua;
  • Domenica di Pasqua ore 10.00 Santa Messa;

Gli orari sono in funzione delle celebrazioni del Santo Padre Francesco che avranno inizio sempre un’ora dopo tranne: Venerdì Santo la Via Crucis e il Sabato Santo la Veglia di pasqua alle ore 21.00.

 

Don Francesco Coluccia

 
Di Redazione (del 21/12/2022 @ 08:10:44, in Comunicato Stampa, linkato 503 volte)

Giovedì 22 dicembre 2022 si svolgerà a Noha l’ultimo imperdibile appuntamento con MAGIC CHRISTMAS.
L’evento, ideato e voluto da Michele Spagna (commerciante del posto), patrocinato dal comune di Galatina e realizzato con l’attiva partecipazione del consigliere comunale delegato per Noha, Pierluigi Mandorino, di Natasha Rossetti, dell’Associazione L’Agorà e della Fidas, farà rivivere a Noha la magica atmosfera Natalizia. Nella prima giornata prevista, 10 dicembre 2022 , l’evento si è svolto solo in parte a causa delle avverse condizioni meteo.
Giovedì 22 dicembre a partire dalle ore 17,00 oltre alla casetta di Babbo Natale ed alla partecipazione degli alunni del Polo 2 che saranno impegnati nei canti natalizi, ci saranno “bancarelle” di giocattoli, frutta secca e caldarroste, prodotti dolciari, degustazioni di dolci tipici delle attività produttive di Noha a cura dell’Associazione L’Agorà, il truccabimbi per la gioia dei più piccoli nonché gli artisti di strada che allieteranno la serata.
A partire dalle ore 18 e sino alle ore 21, a cura dell’associazione FIDAS, sezione di Noha, presso la casetta sita in piazza San Michele, Babbo Natale consegnerà ai bambini i regali precedentemente portati presso la sede di Via Calvario n° 15.
Alle ore 19 presso la Chiesa di San Michele arcangelo ci sarà il concerto d’organo a cura del Maestro Mattia Greco.
La SV e’ inviata alla manifestazione.

Michele Spagna

 
Di Redazione (del 24/07/2015 @ 08:07:19, in Eventi, linkato 2342 volte)

Proseguono gli appuntamenti di "Brividi d'estate", la rassegna di manifestazioni ed eventi che stanno animando l'estate nohana, organizzata e presentata dalla Parrocchia" San Michele arcangelo" e dalla web radio Nohinondazioni.
Venerdì 24 è la volta della musica live con Notte di Note: le piazze di Noha in musica, a partire dalle 21 e con il seguente programma:

  • Piazza Ciro Menotti con Thew J (inizio spettacolo h 21.00, 22.00, 23.00);
  • Piazzetta Trisciolo, che vanta un'acustica eccezionale, ospiterà una Free Jam Session aperta a tutti i musicisti e i Dual Jazz (h 21.15, 22.15, 23.15);
  • Piazza San Michele si esibirà Lu Fruttu Novu, giovanissimo gruppo emergente di musica popolare (h 21.30, 22.30. 23.30);
  • Piazza XXIV Maggio accoglierà gli esilaranti Quartetto sbagliato e Trio forse (h 21.45, 22.45, 23.45).


Venerdì 24 luglio dunque tutti a Noha a godere della buona musica live passeggiando per le strade e le piazze di Noha.

 
Di Antonio Mellone (del 27/09/2014 @ 08:02:49, in Eventi, linkato 3565 volte)

L’inizio della tre giorni di festa in onore di San Michele arcangelo patrono di Noha è annunciato dai mattutini dieci “colpi secchi” a salve provenienti dal “cannone del Gianicolo della frazione” e dallo scampanio diffuso ai quattro venti dalle campane del “duomo”.

Dopo questa insolita sveglia, in mattinata, la Banda Musicale di Noha, diretta dal maestro Lory Calò, percorrerà quasi tutti i rioni ed i quartieri della cittadina inondandoli allegramente delle note dei brani più belli, che vanno dalle marce tradizionali alla musica pop e jazz.

Nel corso della serata, la bella statua dell’arcangelo portata in spalla dai devoti ondoleggerà in processione sulla testa dei nohani e dei pellegrini (ma senza alcuna forma di inchino ad eventuali “autorità locali”), mentre la reliquia - rappresentata da un frammento di roccia della grotta di Monte Sant’Angelo sul Gargano dove nel 490 avvenne la prima apparizione del vessillifero delle schiere celesti - dopo la sua intronizzazione sull’altare maggiore verrà presentata dal parroco al bacio dei fedeli.

Il 29 settembre, giorno della solennità canonica, verrà cadenzato dalle celebrazioni eucaristiche, che termineranno tutte con l’antico inno a San Michele - musicato e trascritto su pentagramma proprio a Noha nei primi del ‘900 del secolo scorso – intonato da coro, soli, organo e orchestra, a seconda delle cerimonie.

Il programma della seconda sera di festa è contrassegnato dall’alternanza sulla cassa armonica, palcoscenico del teatro dell’Opera, di due concerti bandistici che, per la gioia dei melomani, si esibiranno nelle sinfonie più famose della musica classica. Al termine delle rassegne liriche avrà luogo lo spettacolo della gara dei fuochi pirotecnici. 

Il resto della ricorrenza è tutto un susseguirsi di baroccheggianti arcuati festoni luminosi, di bancarelle e mercatini sempre più simili ad un suq, di luna park al limitare del paese, di gustosissimi mustaccioli e cupete prodotte in diretta dai maestri pasticcieri, di tavolini sparsi per calli e campielli nohani imbanditi da leccornie gastronomiche locali (come la carne di maiale, che tradizionalmente viene arrostita o cotta “a minestra” con le cicore creste).

Non mancheranno, tuttavia, per i palati meno esigenti, i cibi esotici o global, i panini degni del Mc Donald, gli hot-dog e le fritture miste di tutto, che investono con il loro inebriante, diciamo così, eau de toilette lo struscio di grandi e piccoli sul corso principale della cittadina. 

Il terzo giorno, con il concerto di musica più “contemporanea” calerà il sipario non soltanto sulla patronale di Noha ma anche su tutte le altre feste di Puglia che, dal Gargano al Salento, brillano ininterrottamente per tutta l’estate.

Del resto l’autunno avanza, come attestano anche alcuni antichi adagi locali secondo cui: “Per San Michele ogni straccio sa di miele” (a sottolineare che i frutti autunnali sono dolcissimi) e poi ancora “Pe’ San Micheli duma lu candelieri”, a San Michele accendi il candeliere (in quanto le giornate van sempre più accorciandosi).

*

Allora buona festa a tutti e buon onomastico ai numerosi Micheli e Micheline di Noha e dintorni, sparsi ovunque nel mondo.

*

p.s.

Nohani e viaggiatori da ogni dove, ricordatevi di accostarvi al banchetto allestito in piazza San Michele per firmare la scheda di appello al FAI (Fondo Ambiente Italia) affinché le casiceddhre di Noha vengano ammesse nel catalogo di questa importante benemerita fondazione nazionale che dal 1975 ha salvato, restaurato e aperto al pubblico importanti testimonianze del patrimonio storico, artistico e naturalistico italiani.

La firma non costa niente, ma può rendere tanto in termini di tutela delle nostre radici e della nostra identità.       

Antonio Mellone

[Una sintesi di questo trafiletto è apparsa sulla rivista “quiSalento”, Lecce, settembre 2014]

 
Di Marcello D'Acquarica (del 07/02/2022 @ 08:00:49, in NohaBlog, linkato 1405 volte)

I cimiteri a Noha sono stati tanti e in parte lo sono ancora. Noha conserva ancora alcune testimonianze e i posti in cui sono stati seppelliti i morti fin dal tempo dei Messapi.

Andiamo per ordine.

Negli anni fra il 1954-57, a Noha ci fu una mezza rivoluzione urbanistica. Il Paese Italia era da poco uscito dal disastro della seconda guerra mondiale, e la cosiddetta “ricostruzione” venne pure nella nostra Noha, difatti è di quegli anni la costruzione del cimitero attuale in contrada “La Monaca”. Dello stesso periodo è la piantumazione degli eucaliptus di via Aradeo, e l’asfalto della vecchia via Santa Lucia,  che da Galatina portava e porta  a Noha per proseguire successivamente verso Collepasso e verso Aradeo.

In quella occasione, tagliando il monte roccioso per far diminuire l’eccessiva pendenza del terreno adiacente allo stabilimento Brandy Galluccio, vennero alla luce delle tombe antichissime. Dai reperti funebri trovati, si capì che risalivano al tempo dei Messapi. Anche nell’ultimo sopralluogo della Soprintendenza di Lecce (vedi prot. 0012250; 19/06/2017; CI. 34.31.01/59), il funzionario che ha visto i resti trovati nelle tombe ancora esistenti, ne ha confermato l’antichità.

A pochi metri dall’ex Stabilimento Brandy Galluccio, in direzione di Collepasso, qualche anno dopo, durante lo scavo per le cisterne di un distributore di carburante, venne alla luce la tomba di un visir turco, Risalente probabilmente al periodo antecedente l’eccidio dei Martiri di Otranto eseguito dai Turchi. Fu quello un lungo periodo in cui le scorrerie dei saraceni furono frequenti. Gli invasori Turchi rimasero nel Salento per circa un anno invadendo anche Galatina e Noha e qualcuno quindi ci moriva pure.

Sempre nella stessa zona, in alcune case private, in occasioni di ristrutturazione di vecchi caseggiati, sono state trovate altre tombe.

Altre sepolture sempre in zona, sono emerse dall’abbattimento della Masseria cosiddetta “le cambare”, la struttura di fronte che era di fronte alle case di corte del palazzo baronale, esattamente dove oggi sono le Casiceddhre di Cosimo Mariano, casette che se potessero parlare avrebbero da dirci un sacco di cose, pure brutte. Evidentemente quell’area è stata per molti secoli luogo di sepolture, un grande cimitero della Noha antica. Non è difficile immaginarne la ragione visto che l’antico abitato si limitava all’agglomerato rappresentato nella mappa. Per cui l’area in questione era in periferia, lontana dalle case. Anche perché i Messapi usavano seppellire i loro morti fuori dall’abitato.

Altra zona in cui sono state rinvenute delle povere sepolture, è il tratto di via G. Verdi, compreso fra via Cadorna e via Congedo. Vennero alla luce negli agli anni ’60 del secolo scorso, quando l’area in questione era ancora aperta campagna, durante dei lavori di scavo per delle nuove abitazioni. Dalle testimonianze raccolte pare fossero delle sepolture semplici e chiuse da semplici tegole di terracotta.

Le prime sepolture gestite cristianamente dalla Chiesa, possiamo dire che sono quelle trovate nelle mura dell’antica chiesa ottagonale (la Chiesa cosiddetta “Piccinna” dedicata alla Madonna delle Grazie), risalente al tempo dei Basiliani (750 d. C.), e ab immemorabili, con il sorgere della Chiesa dedicata a San Michele arcangelo, nelle due cripte cimiteriali sottostanti al pavimento della suddetta chiesetta.Le due cripte sono sempre state adoperate per la sepoltura dei nohani, fino alla costruzione del cimitero di Galatina (1886), anche perché dal 1812 Noha non ha più avuto gestione amministrativa comunale indipendente, ma come ben sappiamo, divenne frazione di Galatina, anche per l’uso del cimitero. Difatti nella Chiesa Piccinna si conservava una cassa di legno per il trasporto dei defunti nohani verso il cimitero di Galatina. La cassa di legno era una cassa esterna dentro la quale si poneva quella di abete rustica con il cadavere. Una volta portato il morto al cimitero, la cassa esterna ritornava alla confraternita e veniva ogni volta affittata con il pagamento di un canone. Ma questa era un’usanza comune in tutto il territorio e non solo a Noha.

Ora le due cripte sono chiuse e sigillate dal pavimento dell’attuale Chiesa, dove nel 1980, in occasione dei lavori di demolizione del vecchio altare, cedette la volta di una delle due cripte, gli operai impegnati nel progetto del nuovo vi furono gettate molte parti della struttura dell’altare demolito, con la pace alle ossa dei morti seppelliti e ai vivi che oggi si godono il nuovo e spaziosissimo altare.

Finalmente nel 1951 Noha ha un suo cimitero.  E i precedenti, alcuni persi del tutto, attendono di essere riportati all’onore che spetta loro, testimoni della nostra storia e molto probabilmente, nostri diretti antenati,  tesori di famiglia.

n.b.: Fonte della maggior parte delle notizie storiche è: “La storia di Noha” di P. Francesco D’Acquarica, imc; Editrice Salentina, Galatina 1989

Marcello D’Acquarica

 
Di Albino Campa (del 22/03/2016 @ 07:45:33, in La Via Crucis vivente , linkato 3236 volte)

Grande successo per la Via Crucis vivente di Noha, organizzata dalla Parrocchia “San Michele arcangelo” di Noha in collaborazione con l’Associazione Gruppo Masseria Colabaldi di Noha, che ha richiamato un pubblico numeroso, il quale ha seguito con emozione e partecipazione il racconto della Passione di Cristo.

Guarda la photogallery su Noha.it

Guarda la photogallery su Facebook

 
Di Redazione (del 21/06/2017 @ 07:43:57, in Comunicato Stampa, linkato 2436 volte)

Al via la campagna d’informazione e sensibilizzazione antincendio promossa dai volontari del Servizio Civile Nazionale “Progetto Monitor 4015”.

La campagna di sensibilizzazione porterà avanti una comunicazione mirata il cui scopo sarà quello di informare e sensibilizzare i cittadini sul rischio degli incendi boschivi i quali creano degrado ambientale e provocano danni alla vegetazione, riducono la biodiversità, espongono il suolo ai fenomeni erosivi, inquinano l’aria e mettono a rischio gli insediamenti umani.

La legge quadro in materia di incendi boschivi (legge numero 353 del 21/11/2000) ha introdotto il reato di incendio boschivo e ha assegnato alle regioni il compito di redigere il piano regionale delle attività di previsione, prevenzione e lotta contro gli incendi boschivi.

Di seguito il calendario della campagna d’informazione che partirà nelle seguenti date:

 

11 Giugno 2017 dalle ore 9:00 alle 12:00:

  • Collemeto; Piazza Italia.
  • S. Barbara; Piazza Andriani.

25 Giugno 2017 dalle ore 9:00 alle 12:00:

  • Noha; Piazza S. Michele arcangelo.

9 Luglio 2017 dalle ore 9:00 alle 12:00:

  • Galatina; Chiesa S. Sebastiano Martire.
  • Galatina; Piazza S. Pietro.
 

Nel contesto del programma estivo "Brividi d'estate" organizzato dalla Parrocchia S. Michele arcangelo di Noha in collaborazione con la Web-radio Nohinondazioni, si inserisce quest'anno una novità per quanto riguarda la parte sportiva: la 1^ edizione del "Mundialito Cup".
Mercoledì 15 Luglio, presso il campetto dell'Oratorio, vedremo cimentarsi in un triangolare di calcio a 5 le tifoserie di Inter, Milan e Juventus in un inedito torneo tutto in una sera.

Vi aspettiamo perciò numerosi dalle ore 20,00 in poi a incitare e a tifare per i "TIFOSI" della vostra squadra del cuore.

Rosario Centonze

 

Tra le vecchie carte di don Donato Mellone, di venerata memoria, arciprete emerito di Noha, abbiamo rinvenuto una pergamena in ottimo stato con la quale il Papa Paolo VI (al secolo Giovanni Battista Montini, 1897 – 1978) di sua propria autorità, affida al quarantaduenne don Donato la parrocchia di San Michele arcangelo in Noha, senza concorsi e senza esami, quando invece, a norma del Diritto Canonico, concorso ed esami erano a suo tempo richiesti.

Credo che sia bene rendere pubblico questo documento papale dando la spiegazione plausibile della decisione di Paolo VI che si è personalmente disturbato per la parrocchia del nostro paese.

*

Nei suoi venti e passa secoli di storia la chiesa cattolica si è sempre data delle norme per disciplinare i rapporti al suo interno e con i terzi. Nel complesso di queste norme troviamo anche dei canoni che regolano la nomina dei Parroci. L’ultima riforma in tempi recenti fu pubblicata il 25 gennaio 1983 dal Papa San Giovanni Paolo II.

Il Catechismo della Chiesa Cattolica al n. 2179, riprendendo il can. 515 del Codice del Diritto Canonico, afferma che la parrocchia è una determinata comunità di fedeli che viene costituita stabilmente nell'ambito di una Chiesa particolare e la cui cura pastorale è affidata, sotto l'autorità del Vescovo diocesano, ad un parroco quale suo proprio pastore.

Prima della riforma del 1983, il Sacerdote candidato alla parrocchia doveva “vincere” un concorso sostenendo (e superando) un esame davanti ad una commissione e, una volta eletto (dal Vescovo), era inamovibile. Solo in seguito a morte o a personale rinuncia, o anche per promozione ad un incarico superiore, il Vescovo poteva rimuovere il parroco dal proprio servizio pastorale.

Attualmente, invece, l’incarico di parroco viene conferito direttamente dal Vescovo diocesano senza concorsi e senza esami per una durata di nove anni, e perciò a tempo determinato. Allo scadere dei nove anni il Parroco deve essere disponibile all’avvicendamento, e il Vescovo potrebbe destinarlo a nuovo incarico.

Al momento dell’entrata in vigore del nuovo Codice di Diritto Canonico la Chiesa Italiana aveva adottato questa norma: i Parroci, nominati secondo le nuove norme (9 anni), devono essere disponibili all’avvicendamento che il Vescovo può chiedere. Invece, i Parroci nominati prima del 1983 potevano restare in carica vita natural durante, a meno che loro stessi non avessero chiesto le dimissioni.

 

Leggendo i registri parrocchiali della chiesa di Noha e scorrendo l’elenco degli arcipreti lungo i secoli, si vede che la parrocchia di S. Michele arcangelo era molto ambita perché ricca di “benefici” o rendite. Dopo la riforma del Concordato tra il Governo Italiano e la Santa Sede del 1984 tutti i beni ecclesiastici (rendite e benefici) furono centralizzati a Roma dove fu creato l’“Istituto per il Sostentamento del Clero” affinché tutti i parroci, anche i più poveri, potessero avere un contributo per vivere. Così la chiesa di Noha è ritornata a livello comune.

Il nostro don Donato divenne parroco di Noha prima della riforma del 1983.

Fu dunque invitato a lasciare la parrocchia di S. Maria al Bagno (dove era parroco da una decina d’anni) per prendere possesso della parrocchia di Noha il primo ottobre del 1963, senza concorsi e senza esami, “direttamente o per il tramite di un procuratore, secondo la norma del Diritto Canonico”, in quanto “già esperto nella cura delle anime”.

A rigor di legge, una volta accettato l’incarico, don Donato poteva restare parroco a vita, ma al compiere dei suoi 75 anni preferì dare le dimissioni, secondo le nuove norme. Il Vescovo di Otranto, come noto, gli concesse una proroga biennale, giusto il tempo di inaugurare la nuova chiesa sussidiaria di Noha dedicata alla Madonna delle Grazie, per la quale don Donato aveva profuso tutte le sue energie.

*

Perché il Papa si è disturbato personalmente per la parrocchia di Noha? Il documento papale in questione dice: “[...] Su segnalazione del nostro fratello, il Vescovo di Nardò con l’autorità apostolica, senza concorso e senza esame, la conferiamo e la assegniamo a te”.

Possiamo accennare qui ad una situazione piuttosto delicata che si era venuta a creare al momento della morte dell’arciprete Mons. Paolo Tundo di venerata memoria. Il successore naturale sembrava a tutti che dovesse essere don Gerardo Rizzo, anch’egli di venerata memoria, suo nipote, che era anche il viceparroco dello zio.

Pare però che don Gerardo incontrasse qualche difficoltà nel superamento di questo concorso. Così, onde evitare ogni tipo di complicazioni, il Papa in persona, dopo un anno e tre mesi di “sede vacante”, richiesto dal Vescovo di Nardò pro-tempore,  Mons. Antonio Rosario Mennonna (1906 – 2008), che proponeva don Donato, diede direttamente il mandato di Parroco a quest’ultimo, senza concorsi e senza esami, data anche l’esperienza decennale maturata nella parrocchia di S. Maria al Bagno e S. Caterina di Nardò, contro ogni appello di coloro che avrebbero potuto vantare pretese diverse: Decernentes irritum et inane quidquid in contrarium attentatum fuerit vel contigerit attentari. Linguaggio latino ecclesiastico molto semplice e molto chiaro.

 
 P. Francesco D’Acquarica
 

Eccovi di seguito, anche a beneficio dei ricercatori e degli storiografi di domani, il testo del suddetto decreto su pergamena e la mia traduzione. Anche questo documento è da annoverare tra le pagine più importanti della Storia di Noha.

F. D’A.

 
 (testo originale in latino)
Paulus episcopus servus servorum Dei

dilecto Donato Mellone, Salvatoris filio, Rectori Parochialis Ecclesiae Sancti Michaelis Archangeli loci vulgo "Nohen" in diocesi Neritonensi, salutem et Apostolicam benedictionem. Cum Parochialis Ecclesia, "Archipresbiteratus" nuncupata, sub titulo Sancti Michaelis Archangeli loci vulgo "Nohen" in dioecesi Neritonensi, per obitum Pauli Tundo, bo. me. Joannis Papae Vigesimi Tertii, Decessoris Nostri, Cubicularii honoris extra Urbem, illius ultimi possessoris, mense iulio praeteriti anni Domini secutum, vacaverit et adhuc vacet ad praesens; Nos ad eiusdem Parochialis Ecclesiae provisionem procedere cupientes, illam, una cum suis iuribus et fructibus, tibi, presbytero e dicto loco oriundo bonis moribus praedito, duodequadragesimus aetatis annum agenti, in curae animarum exercitio versato atque a Venerabili fratre Nostro Episcopo neritonensi commendato, Apostolica auctoritate, absque concursu et absque examine, conferimus et assignamus. Aliam, vero, parochialem ecclesiam loci vulgo "s. Maria al Bagno" in suburbis civitatis neritonensis, quam tu modo obtines, ob solam praesentis gratiae concessionem vacare eo ipso volumus ita ut de illa per Nos et Sedem Apostolicam tantum disponi possit. Dilecto autem Ordinario neritonensi mandamus ut Ipse, per Se vel per Suum ad normam iuris delegatum, te vel procuratorem tuum in realem possessionem priusdictae Parochialis Ecclesiae atque adnexorum iurium et pertinentiarum inducat auctoritate Nostra, contradictores, quacumque appellatione postposita, compescendo. Decernentes irritum et inane quidquid in contrarium attentatum fuerit vel contigerit attentari. Contrariis quibuscumque minime obstantibus.

Datum Romae apud Sactum Petrum. Anno Domini millesimo nongentesimo sexagesimo tertio - Kalendis octobribus - Pontificatus Nostri anno primo.

Paulus card. Giobbe S.M.E. Datarius

Joseph Massimi adiutor a studiis

 

 
(traduzione in italiano)
Paolo, Vescovo servo dei servi di Dio
 

Al carissimo Donato Mellone, figlio di Salvatore, Rettore della chiesa Parrocchiale di San Michele arcangelo in località volgarmente detta “Noha”, in diocesi di Nardò, salute e apostolica benedizione.

Siccome la chiesa parrocchiale, detta Arcipretura, sotto il titolo di San Michele arcangelo, in località volgarmente detta Noha, in diocesi di Nardò, per la morte di don Paolo Tundo, di venerata memoria, da Giovanni XXIII nostro predecessore nominato Cameriere d’Onore di Sua Santità fuori Roma, ultimo parroco, nel mese di luglio dell’anno scorso si era resa vacante e ancora è vacante, volendo noi provvedere alla medesima chiesa parrocchiale, con tutti i suoi diritti e benefici, a te sacerdote di buoni costumi, oriundo della stessa località, nell’anno 42° della tua età, già esperto nella cura delle anime ed indicato dal nostro fratello il Vescovo di Nardò, con l’Autorità Apostolica, senza concorso e senza esame, la conferiamo e la assegniamo. L’altra chiesa parrocchiale volgarmente detta di “S. Maria al Bagno” situata ai margini della città di Nardò, che solo tu servi, con la presente concessione tu la possa allo stesso modo lasciare, di modo che la Sede Apostolica possa disporre.

Al carissimo Ordinario di Nardò diamo mandato perché lui stesso o per suo delegato secondo la norma del diritto, tu o un tuo procuratore venga immesso nel reale possesso della predetta chiesa parrocchiale e dei diritti annessi e pertinenti, e per la nostra autorità convinca coloro che sono contrari, o che pretendono di fare ricorso. Dichiarando irrito e vano qualsiasi pretesa contraria o che tenterà di vantare. Nonostante qualsiasi cosa minimamente contraria.

Dato a Roma presso S. Pietro, nell’anno del Signore 1963, il primo di ottobre, anno primo del nostro Pontificato - 

Paolo Giobbe, Cardinale Datario.

Giuseppe Massimo suo aiutante nell’ufficio.

 

P.S.

Si ringrazia lo Studio Fotografico Pignatelli di Noha per la riproduzione delle foto d'archivio.

 
Di Redazione (del 21/12/2017 @ 07:23:22, in Comunicato Stampa, linkato 3702 volte)

Siete tutti invitati al "Concerto di Natale" che si terrà il 21 dicembre alle ore 18.30 nella Chiesa Matrice di Noha, dedicata a San Michele arcangelo, a cura dell’orchestra composta da circa 50 ragazzi che studiano strumento musicale, divisa in chitarre, tastiere, sax e clarinetti presso l’Istituto Comprensivo Statale "Tricase - Via Apulia".

Non mancate.

Lory Calò

 

 

 

 
Di Albino Campa (del 20/12/2013 @ 07:22:27, in TeleNoha , linkato 2325 volte)

Alcuni momenti dell'arrivo delle Reliquie dei Santi Martiri di Otranto nella Chiesa Madre di San Michele arcangelo di Noha

 
Di Albino Campa (del 06/11/2012 @ 07:00:00, in TeleNoha , linkato 2759 volte)

Eccovi la versione integrale dell'antico inno a San Michele arcangelo, eseguita dalla Banda Musicale di Noha diretta dal M° Lory Calò, e dal coro parrocchiale nohano.
Scusate il ritardo, ma credo di esserne scusato. Diciamo che piu' che cronaca questa puo' ormai definirsi storia.

 

E’ passato un anno da quella data così importante per noi e per Suor Orsolina che con la pace e la serenità interiore, terminava la sua vita su questa terra.

Sono stati anni belli quelli trascorsi con lei e non perdeva occasione per chiamarci, incontrarci a qualsiasi costo. Amava stare in mezzo alla gente, amava tornare a Noha, che adorava immensamente nonostante i suoi lunghi anni trascorsi in altre parti del mondo. Mai un attaccamento alla propria terra è stato così grande come il suo. Questi e tanti altri valori, Suor Orsolina ci ha lasciato. Tanti, ma che poi infine si costringono da soli intorno all’unico grande messaggio per eccellenza: attuare il Progetto di Dio.

Lo si capisce al volo, basta leggere i suoi scritti che ha voluto lasciarci, tantissimi. Una parte l’ha trasmessa a Padre Francesco pochi mesi prima della sua “partenza”, e sono stati raccolti in un opuscolo di una 80na di pagine con tante bellissime immagini delle sue esperienze di vita. Ne conserviamo copia in famiglia, e in un certo senso ci aiuta a sentirla di più in mezzo a noi. Un’altra parte di quei suoi articoli, li aveva a suo tempo inviati a me. Ne riporto qui alcuni con titolo e data, estrapolando qualche frase significativa che mette in evidenza il suo insegnamento che diventa anche messaggio per noi.

“A mio fratello Marcello e famiglia”

Inizia così l’ultima in forma cartacea che Suor Orsolina mi inviò il 18 giugno 2017. All’interno della busta contenente oltre atanti articoli scritti per la rivista “Andare alle Genti” delle Suore Missionarie della Consolata, vi era un suo manoscritto che dettava così:

“Caro fratello Marcello, come avevo promesso, in questa busta grande ci sono vari articoli che riguardano la mia vita missionaria, 30 anni in Amazzonia – Brasile e 17 a Lisbona in Portogallo. Li ho messi in ordine di data e magari potranno essere utili per far conoscere alle future generazioni le esperienze di vita di una Suora Missionaria della Consolata.”

1993 - PRIMA ESPERIENZA IN PORTOGALLO: …. Ho ricevuto più di quanto ho donato dagli ammalati che ci hanno fortificato con il loro coraggio nell’adesione alla volontà di Dio.

1989–QUANDO CI SI FIDA DELLA PROVVIDENZA: …quel correre a destra e sinistra sotto il sole cocente dell’Equatore invece di stancarmi sentivo di vivere la vita e mi sentivo piena di gioia nell’attuare il Progetto di Dio.

1990–CARACARAI’, UNA DATA STORICA: …viene aperta una casa fra gli Indios di Maturuca. Sono grata al Signore che mi ha colmata di grazia in questo tempo e mi ha conservato una grande pace interiore.

2000 -Il Sogno: ….Sono certa che la demarcazione della Terra degli Indios “Area Unica Raposa serra do Sol” sia stato il sogno dell’Allamano che oggi si è realizzatoper mezzo dei suoi figli e figlie che non hanno risparmiato fatiche e rischi affinché gli Indios di Roraima, possedendo le loro terre, avessero vita in abbondanza.

2000 – PARROCO AL FEMMINILE: …. Ritorno in Normandia serena perché Dio mi accompagna e mi concede la forza e lo slancio missionario per lavorare tra i più poveri.

2001 – IMPARARE DA LORO:….Condividerò la vita degli emigranti di Mucajaì e imparerò da loro la Sapienza scritta nel libro della loro stessa storia, fatta di amore, Perdono, e Solidarietà con chi si trova nel bisogno.

2001P– PENSANDO A TE NORMANDIA: ….Spesso mi ritrovo a ripetere al Signore questa preghiera: Grazie per il popolo di Normandia e per i tanti gesti di solidarietà che la gente mi ha insegnato. Ascolta il loro desiderio di avere un sacerdote che li guidi con la Parola.

2003 – IMPARA L’ARTE E ….: ….E mettila da parte. Forse è proprio vero quello che dice il proverbio, la gioia più grande l’ho provata nel sapere che alcune mamme, diventate provette artigiane della piegatura della carta, sono riuscite a vendere gli oggetti costruiti con le loro mani e a ricavare dei soldi per acquistare il cibo per i loro bambini.

2005 – UNA EPOSIZIONE RICCA E VARIEGATA: ….Insieme abbiamo sperimentato la bellezza di essere una grande famiglia arricchita dai colori carismatici di ognuno.

2006 – UN MOMENTO DI CHIESA…..Un altro mondo è possibile, ed è bello camminare insieme ostruendo ponti affinché la pace e la Fratellanza possano essere non più un sogno ma una realtà di vita.

2010 – UNA MARCIA A FAVORE DEI DIRITTI:...Essere Missionarie in contesti di ingiustizia è molto dura ma non ci abbattiamo perché  abbiamo la speranza che un giorno la vita, il bene e la solidarietà vinceranno

2011 – PASTORALE DEL BAMBINO:….nonostante la gente sia quasi tutta molto povera sono tante le persone generose che sanno rinunciare al poco che hanno per gli altri.

2012- UNA ESPERIENZA DA CONDIVIDERE:….I poveri sanno sempre condividere con gioia il poco che hanno, anche il dono del tempo e quindi della vita.

2012 –ILPASSAGGIO DELLA CROCE:… Eravamo quasi alla fine della Messa quando arrivò un forte acquazzone e tutti si difesero dalla pioggia riparandosi le teste con le proprie sedie. E rimasero fino alla fine della preghiera.

Con il suo dinamismo ha voluto donarci, se mai qualcuno ne avesse avuto ancora il dubbio, una visione a 360 gradi del sentirsi responsabili verso i poveri, verso le persone più deboli, in difesa dei diritti umani più importanti quali la formazione e l'unione nella carità, il valore che non discrimina il prossimo in base ai ceti sociali, né guarda i colori politici e tanto meno la pelle. Noi la ricordiamo così, sempre pronta nel camminare con la sua valigia a incontrare e ascoltare le persone per incoraggiarle e sostenerle nella difesa dei propri diritti. Perché, diceva proprio così “…se siamo aperti al dialogo, questo ci aiuta a crescere nel rispetto l’uno dell’altro e nell’amicizia fraterna”.

Venti splendide ragazze di Noha, appartenenti al gruppo di Azione Cattolica del 1950, e alle loro spalle a fare da sfondo, la maestosa cupola della chiesa madre di San Michele arcangelo. Dalle scarne informazioni raccolte e dal cartello tenuto in mano dalle due ragazze centrali, pare si trattasse dei festeggiamenti per l’elezione di Giovanni XXIII, il Papa buono, al secolo Angelo Giuseppe Roncalli, eletto vescovo di Roma il 28 ottobre del 1958 e incoronato 261° pontefice il successivo 4 novembre. Suor Orsolina è la prima in alto a sinistra

Le ragazze di Noha, appartenenti al gruppo di Azione Cattolica del 1950, accompagnate dalle suore di Noha. In viaggio per Roma, sempre in occasione dei festeggiamenti per l’elezione di Giovanni XXIII, il Papa buono. Suor Orsolina è la prima in alto a sinistra.

Suor Orsolina nel 1990 e la sua esperienza tra gli Indios Janomami un gruppo etnico che vive fra i bacini dei fiumi Orinoco e Rio delle Amazzoni.

Primavera 2000 a Grugliasco (To), Suor Orsolina nella sua casa cosiddetta “dei reduci”, in uno dei rientri dal Brasile per rivedere i familiari, con la nipotina Chiara D’Acquarica.

 

P.S.:

Le preziosissime foto dell'Azione Cattolica di Noha sono dell’archivio di famiglia della nostra concittadina e amica Rosina Costantini che ci ha anche raccontato gli eventi che rappresentano.

Marcello D’Acquarica

 
Di Albino Campa (del 02/01/2010 @ 05:00:00, in Eventi, linkato 4601 volte)

Domenica 27 dicembre scorso, bellissima serata di musica. Presso l'Oratorio Madonna delle Grazie di Noha si è esibito il gruppo dei “Sud'Est Ensemble”, composto da Andrea De Lumè (tenore), Carmen De Paolis (pianoforte) Stefania Palma (flauto), Caterina Bufano (chitarra) e infine due giovani talenti nohani: Loredana Calò (sax), alla quale dobbiamo dare merito di aver proposto questo evento a Noha, e Piero Rossetti (tromba) nonché special guest della serata. L’evento è stato organizzato dalla Parrocchia S. Michele arcangelo e dal Laboratorio Culturale Benedetto XVI. Eccovi alcuni flash della manifestazione culturale

 
Di Albino Campa (del 30/09/2010 @ 00:14:29, in Eventi, linkato 3263 volte)
L'arrivo di Sua Eminenza Reverendissima il Sig. CARDINALE SALVATORE DE GIORGI.


Discorso Sac. Francesco Coluccia Parroco di Noha.


Discorso del Sindaco Giancarlo Coluccia.


Discorso del Cardinale Salvatore De Giorgi.


 
Di Albino Campa (del 01/10/2010 @ 00:09:24, in PhotoGallery, linkato 2895 volte)
 
Di Redazione (del 14/09/2023 @ 00:01:55, in NohaBlog, linkato 1437 volte)

All’improvviso, quasi come un fulmine a ciel sereno, la parete dello stabile dell’anagrafe in via Calvario, a due passi dalla chiesa madre di san Michele arcangelo, è diventata la tela di un quadro astratto (astratto nel senso etimologico del termine).

A volte ci chiediamo se la città di Galatina abbia toccato il fondo della famigerata "cultura" su cui fondava la sua storia o se siamo noi a non essere più al passo con i tempi.

Davvero sono troppe le ombre che oscurano quel glorioso passato sancito dalle vite di numerosi personaggi illustri che hanno portato Galatina agli onori della Storia e dell'Arte, le quali resistono ancor oggi nelle piazze, nei palazzi e nelle sue chiese.

Sono talmente tante, le ombre, che rischiano di sovrapporsi alla bellezza in maniera così prepotente da farti venire il dubbio che sia forse questa la normalità. 

Non entriamo nel merito dei problemi economici, e quante migliaia di euro i cittadini di Galatina e frazioni pagheranno per il disegno murale (impropriamente detto affresco, attesa una tecnica affatto diversa da quel metodo): murale del tutto inaspettato, una sorpresa (invero tra le più sconcertanti) che sta per essere "scoperta" sul muro degli uffici dell’anagrafe comunale che s’affaccia su via Calvario, in pieno centro storico.

Non entriamo nemmeno nel merito della questione urbanistica, e l'attuale non è certamente degna di una città d'Arte & Cultura, compresa la iattura dello "zero" in tema di polmoni di verde cittadino, senza parlare poi di quell'infausto primato che molti enti della salute pubblica stanno da tempo denunciando, Asl in primis. E speriamo davvero che quei problemi che vedono Galatina purtroppo ai primi posti, diventino quanto prima prioritari su tutto il resto, e soprattutto sul banale pensiero che sia sufficiente "affrescare" dei muri per uscire dal degrado.

Ora il buon senso dice che se una comunità come Noha ha resistito quasi due millenni seppur contro la più ostinata ignavia di tante distratte amministrazioni, mantenendo la sua identità in storia e tradizioni e superando ambigui tentativi di annullamento di tale identità, vuol dire che  Noha - e si direbbe anche i nohani, non vuole che la sua immagine venga rimossa, o peggio sostituita a pie' pari da un evidente falso storico.

Noha è per i nohani e per il Salento la "Città dei cavalli".

Immagine che contiene cielo, aria aperta, erba, stalloneDescrizione generata automaticamente



Noha è per la storia la Baronia dei De Noha, secondo lo storico Jacopo Antonio Ferrari, dal 1192.

Immagine che contiene testo, schermataDescrizione generata automaticamente

Noha ha uno stemma civico complesso, bellissimo, ricco di storia e significati.

Immagine che contiene Artefatto, arte, IntaglioDescrizione generata automaticamente

Noha è stata per secoli la roccaforte della valle dell'Asso grazie alle sue tre torri, che resistono ancora nonostante l'arroganza che vorrebbe coprirle con dei falsi stereotipi, come quella ragnatela che forse Galatina non riesce a tessere diversamente. 

Immagine che contiene Storia, arte, Intaglio, edificioDescrizione generata automaticamente

Apprezziamo l'idea delle integrazioni culturali, anche quella dei gemellaggi fra comunità, perché sono azioni che tendono a unire ciò che è separato.

Ma che cosa ha di separato Noha da Galatina a tal punto da portarci i santi Pietro e Paolo, che in un certo senso i nohani fin dalla nascita li sentono già come propri. 

Noha, e lo sanno pure le pietre, ha già i suoi Santi protettori e proprio in questo mese sono nel cuore e negli occhi dei nohani.

 

Quindi ben vengano gli “affreschi”, ma per favore lasciamo i santi e le ragnatele al loro posto, proviamo tutti a rispettare il Genius Loci di ogni comunità, mentre le Autorità provino a sbrogliare quell’altra matassa di problemi certamente più gravi e urgenti.

Il Direttivo di NoiAmbiente e Beni Culturai di Noha e Galatina

 
Di Albino Campa (del 18/05/2012 @ 00:00:50, in Cultura, linkato 3715 volte)

Notizie curiose

Il Venerdì Santo il funerale veniva cantato con voce sommessa...
* 1737 - accompagnato in questa chiesa parochiale submissa voce per venerdì santo ad hore 24 in circa e poi fu sepolto il suo corpicciolo alla sepoltura de' fanciulli privatamente,

Anche il seguente documento è del 1700. E’ poco chiaro nell’esposizione ma c’è quanto basta per divertirsi.
* … fu battezzato da me sottoscritto nella mia chiesa parrocchiale sub condizione per aver assunto l'acqua dall'ostetrice per esser nato con pericolo quand'ella afferma,  ma perché non ... troppo vicino vedere  perire, e di conseguenza non posso capire  come abbi fatto, con tutto ad dire ... avanti di me, onde per l'ho battezzato come di sopra.
I puntini di sospensione stanno ad indicare che nell’originale il documento non è per nulla chiaro.

* 1741 - havendo havuto l'acqua dalla femina assistente e da me infro sustituto battezzato sub condizione ...
* A 4 Maggio 1746 - Pasquale Paglialonga marito di Teresa Scollato si annegò nel mare di Gallipoli e in questa cattedrale fu sepolto avendo presa da me qui sottoscritto la fede d'aver adempiuto il precetto pasquale, e qui ancora li fu sonata la spirazione e cantata la messe.
* A 25 8bre 1751 - Leonarda figlia di Giovanne Vergaro e di Giovanna Donno nacque à 24 d.in pericolo di morte, e li fu data l'acqua dall'ostetrice in un braccio, ed uscì p.mo con condizione se fusse masculo o femina dicendo Leonardo o Leonarda .... uscì morta e fu sepolta in questa chiesa par.

* Le 6 Novembre del 1805 - Angelo Antonio de Ramundo  in età di anni diece fece passaggio da questa a meglior vita da tocco ipopletico improviso ed il suo corpo sepolto giace nella mia chiesa parrochiale.
La morte improvvisa quasi sempre si dice che è dovuta ad un problema cardiaco o colpo apoplettico.  

Lasciti in suffragio

Infine un'altra categoria descritta in questi documenti è quella di coloro che morendo lasciano non solo del denaro, ma soprattutto dei beni alla chiesa per avere il suffragio di messe.
Chi aveva disponibilità, faceva testamento a favore della Chiesa con vari lasciti (case, vigne, animali, indumenti, effetti personali), chiedendo in cambio Messe per sé e per i familiari defunti, funerale con Messa cantata o letta.
A volte è detto semplicemente non lasciò niente per la sua anima. A volte è detto per esempio che lasciò per la sua anima ducati diece perpetui da celebrarsi messe alla Cappella della Grazia vicino la Chiesa Madre di questo casale di Nohe. A volte invece si tratta di beni che vengono lasciati alla chiesa per suffragio.

* Domenico Margiotta... morì d'anni 40 in circa... lasciò per la sua anima un orto di vigne alla Cappella del glorioso S. Michele arcangelo in perpetuo da celebrarsi quante messe verranno tassate da Mons. Illustrissimo... queste vigne stanno nel feudo di S.Leo vicino al spartifeudo di Nohe.
Il feudo di S. Leo vicino al spartifeudo di Nohe”: è chiaro il riferimento all’antica chiesa di S.Leo o S.Leone come risulta dalla Visita Pastorale del 1452.

* Adì 23 Maggio 1695 - Francesco Margiotta di questo casale di Nohe morì d'anni 50 in circa... Lasciò per la sua anima orte quattro di vigne loco detto Lo Coluccia, un paro di bovi et trenta pecore da vendersi a messe a cenzo... da celebrarsi sante messe quante ne voliranno alle vigne, et venduto le pecore ducati  22 et li bovi ducati... un carlino di lana tutti li debiti per spese fatte ...
Il documento non è completamente leggibile per la carta tarlata o mancante. Ma si capisce bene come l'elemento di scambio sono i beni e non tanto il denaro.

* Adì 30 7bre 1695 - Donato Antonio Navarro marito di Margarita Paglialonga morì d'anni 33... lasciò per la sua anima ducati diece per farsi la pompa funebre et il restante per messe: di queste si spesero cinque e carlini sette per il funerale, et in beneficio di quest'anima rimasero messe trenta tre.

* Adì 25 Luglio 1724 - Gaetano Tundo marito di Leonarda Mangione della terra di Soleto habitante in questo casale di Nohe nella Massaria dell'Aere di Gio:Giuseppe Congedo (è l’attuale palazzo dei Prantera sito in Via Aradeo) morì d'anni 60... lasciò per la sua anima una somma ricca et una cappa di lana da vendersi, e di questa vendita che si fa di dette robbe si dovessero celebrare sante messe pro una vice tantum, et anche lasciò in obbligo a suo figlio maggiore di portare nell'altare di S. Michele arcangelo di questa mia chiesa un... di grano per carità in honore di S. Michele e questa fu l'ultima sua volontà ... Si sono celebrate 47 messe per la sua anima dalla vendita della... e cappa di lana.

* Adì 20 Aprile 1726 - Matteo Carachino vedovo di Martano, habitante nel feudo di Nohe propriamente nella Massaria del Sig. Dieco Mongiò della Terra di S. Pietro Ingalatina loco detto li Pigni morì d'anni 60... e lasciò per la sua anima ducati diece per messe pro una vice tantum da celebrarsi da me sottoscritto   Arciprete, et  ancora lasciò a sua nipote ducati trenta, una mula annina, et una somera gravida e ducati cinque per li funerali...

* Adì 16 8bre 1723 - Angel'Ant.o Turre di Nohe, marito di Domenica Paglialonga, morì d'anni 65 in circa ad hore una di notte in circa, confessò li suoi peccati a me sotto scritto Arc. à dì 8 7bre 1723 giorno della Natività di M.a Vergine …   e lasciò per la sua anima carlini cinque male oblati e si sono applicati al Capoaltare di detta mia chiesa mentre si faceva attualmente novo, e messe 20 pro una vice tantum per la sua anima. D. Nicol'Ant.Soli Arc.
I “cinque carlini male oblati”  stanno ad indicare un’offerta volontaria di un'ammenda per avere agito male, e intanto l’arciprete ci informa che in quel periodo stava facendo nuovo l’altare maggiore della chiesa madre.

Anche il documento seguente conferma quanto già detto:
* Adì 18 Giugno 1724 - Oronzio d'Argento vedovo di questo casale di Nohe morì d'anni 75 in circa, ad hore 15 in circa… Lasciò per la sua anima un tarì di male oblato.

 

I soprannomi

Negli antichi Registri Parrocchiali di Noha troviamo anche il fenomeno dei soprannomi. Molte volte per evitare confusione in caso di omonimia, il parroco, accanto al nome aggiunge un soprannome con la locuzione latina “alias” da “alias vices” che vuol dire 'altre volte',  o meglio ancora “altrimenti detto”.

Ne riporto qui di seguito alcuni come si leggono nei registri, anche se non sempre è chiaro il significato della qualifica.

1698 - Domenico (il cognome non è leggibile) alias Garzia di Tisciano.
1701 - Leonardo Vonghia alias Scardali
1709 -  Caterina Bienna alias Roccalena
1729  - Orazio Donno, Chierico Selvaggio e Sagrestano
1740 -  Gioseppe Paglialonga alias Maggiore 
1740 - Gioseppe Paglialonga alias Minore
1742 - Domenico Paglialonga alias Minore
1732 -  Domenico Paglialonga alias Maggiore
1742 -  Paschalina Paglialonga Maggiore
1742 -  Pasquale Donno Minore
1742 -  Pasquale Paglialonga Minore
1743 - Sabatino Paglialonga alias Donato
1786 -  Giuseppe Carcagnì alias Capasella
1787 - Francesco Scrimieri alias mezza lana
1791 - Paschale Paglialonga alias Gianuburda
1792 - Paschale Donno alias secundo
1801 - Domenico Greco  alias prussiano zitello
1802 -  Giuseppe Orlando, zitello,  alias manta
1818 - Leonardo Totaro alias evasciuto
1819 -  Giuseppe Paglialonga alias Pica
1781 - Pascale Donno alias sagrestano
1843 -  Oronzo Notaro alias urjo

Sovente, quando il caso lo richiede, la persona è descritta con la qualifica di zitello o zitella. Questa apposizione viene attribuita a persone dai 15 anni in su non ancora sposate.

 

I Sindaci di Noha

Si sa che Noha è sempre stato un Comune autonomo. Ma anche dopo la sua aggregazione al vicino Comune di Galatina nei nostri registri non si parla mai di “frazione”, ma si continua a dire il “Comune” di Noha.
Nei registri parrocchiali a volte troviamo anche notizie sui Sindaci.
1)Tudisco Onofrio
nato a Noha nel 1652 e morto a Noha il 16/11/1726 all’età di 74 anni.
Questo Sindaco è importante perché sotto di lui a Noha ha avuto luogo il catasto onciario antico del 1689 che precede di mezzo secolo e più i catasti onciari dei Centri vicini.
Quando aveva 37 anni è Sindaco a Noha nel 1689.
Marito di Gaetana Vonghia (Noha 1661+29/12/1691) che muore a 30 anni e perciò resta vedovo. Nel 1692, quando aveva 40 anni si risposa con Franceschina Cosmà di Corigliano ed ha i seguenti figli.
1694 - Leonardo Fortunato che muore appena dopo 2 giorni dalla nascita il 02/03/1694.
18/01/1696 nasce Lazara Leonarda
12/01/1699 nasce Leonarda Virginia che muore all’età di anni 20 il        01/02/1720
14/11/1700 nasce Leonardo Donato
1704 nasce Tommaso che muore dopo 9 giorni il 24/01/1704
11/01/1705 nasce Leonardo Nohè
16/09/1708 nasce Leonardo Tommaso che muore il 10/09/1710

2)Angelo Donno
(1688+1715) Sindaco forse nel 1711/12

3)Domenico Marrazzo
è Sindaco a Noha il 13/03/1719( Sindico odierno)
Non ci è dato conoscere la sua data di nascita. Si sposa con Prodenzano Marina.
06/02/1707 nasce Abramo Leonardo
12/09/1713 nasce Oronzio Nicola
26/04/1718 nasce Angela Margarita
E’ testimone di battesimo nel 1696, nel 1706, nel 1715; è testimone di matrimonio nel 1704.

4) Vonghia Felice è sicuramente Sindaco il 17/04/1747
* 13/02/1746: si nomina il Sindico senza dirne il nome. Forse è già il  “Vonghia Felice”… si chiama Angelina. Fu da me portata dal Sindico morta, ho letto il bi­glietto e li ho data l'ecclesiastica sepoltura in questa mia chiesa come di sopra...
Marito di Maddalena Marangella o Marangina
Il primo settembre 1753 resta vedovo perché la moglie muore all’età di 40 anni
1742 nasce Domenic’Antonia che muore il 26/07/1745 a 3 anni
01/11/1740 nasce Ippazio Antonio Quintino
10/02/1742 nasce Domenic’Antonia
17/04/1747 nasce Francesca Domenica Paolina, mentre è sindaco
30/08/1749 nasce Leonarda Felice che muore il 26/08/1753 a 4 anni
14/10/1751 nasce Nicola
15/01/1738 è padrino di battesimo
15/03/1739 idem
28/08/1739 idem
14/12/1747 idem
13/11/1735 Testimone di matrimonio
1738 idem.

5) Domenico Carletta Sindaco il 01/05/1754
Marito di Lazara D’Argento (1696+25-12-1746), ha celebrato il matrimonio il 13/08/1725 nella chiesa della Madonna delle Grazie.
I figli di questa coppia sono:
1726 nasce Maria Leonarda Pascalina
1731 nasce Giuseppe Francesco
1734 nasce Michelangelo Costantino
1738 nasce Leonardo Antonio Vito

6) Sindaco il 29/03/1797 ALOISIO ANGELO
(43 anni di differenza dal precedente sindaco)
Marito di Perrone Barbara
19/01/1786 nasce Antonio Paschale
17/05/1788 nasce Leonarda Lucia Maddalena
24/11/1793 nasce Maria Stella
19/01/1786 nasce Antonio Paschale
13/01/1788 Padrino di Battesimo
06/12/1807 idem
13/03/1812 muore all’età di 70 anni circa

7) Il Sindaco al 04/02/1811 FORTUNATO TONDI

Conosciamo anche i nomi di qualche sagrestano di Noha. E cioè:
1783 - Pasquale Cordella
1781 - Paschale Donno
1729 - Orazio Donno
1791 - Fedele Donno

 
Di Albino Campa (del 21/10/2011 @ 00:00:01, in NohaBlog, linkato 3576 volte)

Verso la fine di Settembre, il sottoscritto e P. Francesco, abbiamo visitato la chiesa di San Lorenzo di Sogliano. Il parroco, don Salvatore Gemma, ci attendeva come da appuntamento e dopo i convenevoli dell’accoglienza ci ha affidati ad un giovane seminarista, sempre di Sogliano, che studia nel seminario di Molfetta.

Sapevamo che in quella chiesa c’era un vecchio organo costruito probabilmente dalla Kircher, la stessa azienda che forse realizzò l’organo di Noha, ubicato fino al 1970 nel coro soprastante il vecchio altare.

Del nostro antico organo, come già scritto da P. Francesco nel l’Osservatore Nohano n. 1 Anno V, sappiamo che era già nella chiesa di San Michele arcangelo nel 1850 perché Don Michele Alessandrelli (1814+1882), Arciprete Curato di questa chiesa,  ce ne parla nel suo inventario che redige in occasione della visita pastorale del Vescovo di Nardò, Mons. Luigi Vetta, del3 Aprile 1850.

Le chiese di Noha e Sogliano, hanno molti aspetti in comune, per esempio in passato abbiamo due Arcipreti (Don Nicolantonio Soli -1661+1727-; Don Andrea Soli -1695+1754), rispettivamente zio e nipote; altri sacerdoti di Sogliano risultano presenti a Noha nell’arco di tutta la storia (vedi Curiosità sugli arcipreti e persone di chiesa a Noha"; edizioni L'Osservatore Nohano). L’attuale Arciprete, Don Francesco Coluccia è di Sogliano.Possiamo notare inoltre, opere e arredi, come per esempio le due tele della Madonna del Rosario e i due altari in barocco, ma la cosa più strabiliante è l’organo ancora funzionante ed in perfette condizioni, grazie anche ad un recentissimo restauro. La somiglianza fra i due organi è molto evidente.

La visita ci ha permesso di notare l’ottima cura del risanamento eseguito, difatti gli addetti all’opera sono intervenuti incisivamente sulla struttura lignea cambiando perfino parti strutturali. E’ ben visibile la sostituzione dei tiranti e di tutti i leveraggi sia meccanici che lignei, della pedaliera, della tastiera ed ogni piccolo dettaglio un po’ ovunque. Il mantice, ancora presente, è stato rimpiazzato da un compressore elettrico montato sul retro e ben nascosto alla vista.

La cosa che però mi ha emozionato molto è stato ascoltarne la melodia eseguita con entusiasmo, lo stesso che forse un bambino prova quando finalmente ha nelle mani il tanto agognato desiderio. La musica che rilascia un organo è qualcosa di unico, è uno strumento grandioso. E’, come si suol dire, un’altra musica.

Per questo, il nuovo organo della Ditta Continiello di Monteverde di Avellino, quello collocato sulla porta dell’ingresso laterale della nostra chiesa, a Noha, che Don Francesco ha fatto restaurare di recente, è un bene raro e di gran valore, è una vera fortuna poterne ascoltare la musica specie se ad eseguirla sono artisti come P. Francesco o addirittura il maestro Francesco Scarcella, che ebbi occasione di sentire nel Dicembre di due anni addietro.  Speriamo di poter assistere al più presto ad altri concerti come quello.

Marcello D’Acquarica

 

 

This text will be replaced
 
Di Albino Campa (del 16/10/2011 @ 00:00:00, in Eventi, linkato 2872 volte)

Giovedì 29 settembre 2011 in occasione di San Michele arcangelo patrono di Noha il Gruppo Mimi' ha organizzato una visita guidata per scoprire i "Gioielli" artistici e culturali di Noha. La Dott.ssa Angela Beccarrisi ha guidato Il percorso turistico culturale illustrato tratti di storia Nohana.

 

 

 

 

 
Di Antonio Mellone (del 30/05/2012 @ 00:00:00, in Piedibus, linkato 3971 volte)

Il 23 maggio scorso, a Noha, è partito in fase sperimentale il progetto Piedibus. Questo progetto consiste nel far andare a scuola i bambini, ed anche i genitori, finalmente lasciando l’auto nel garage di casa.
E’ un’iniziativa stupenda alla quale hanno preso parte oltre alla scuola anche alcune associazioni ed istituzioni locali.
Una tra le più imponenti ed influenti istituzioni locali nohane vicine al Piedibus è la parrocchia San Michele arcangelo.  
Siamo certi che il nostro brillante parroco avrà già parlato ai fedeli coinvolgendoli e preparandoli per questa iniziativa. Avrà sicuramente detto ai cristiani nohani di cambiare registro e di andare a messa finalmente a piedi (e non mandarci solo i ragazzi a scuola).
Tuttavia come si evince dalle foto scattate per caso domenica 27 maggio scorso, solennità di Pentecoste, e riprodotte a margine di questo articolo, evidentemente c’è ancora molto da fare e da dire per indurre i fedelissimi nohani ad un’ulteriore opera di misericordia moderna, un fioretto alla Madonna, o qualcosa del genere, come quello di lasciare finalmente le auto nel loro parcheggio e mettersi realmente in cammino verso Gerusalemme.
Ecco, allora, un esempio di comunicazione da ribadire, a questo punto più di una volta (gutta cavat lapidem), nella scaletta degli avvisi di cose buone e giuste che si usa indicare al termine della celebrazione eucaristica (e che talvolta, come stavolta forse, supera la durata di un’intera omelia).
Diciamo infine per inciso che non è nostra intenzione sostituirci al parroco ed alle sue funzioni, lungi da noi: non ne avremmo né la stoffa, né, invero, la vocazione al “sacerdozio ministeriale” (ci basta, e avanza, il “sacerdozio comune”).
Siamo certi che il nostro parroco, democratico e aperto com’è ad ogni istanza culturale, accetterà di buon grado, e farà  proprio questo nostro umile suggerimento, non limitando la sua partecipazione al Piedibus ad una semplice benedizione parrocchiale una tantum o al topico intervento istituzionale di facciata.
Ecco, di seguito, un canovaccio di codesto intervento.

Carissimi fratelli e sorelle, come ormai già saprete, e - se non ve l’avessero detto a scuola o se non l’aveste visto sul sito di Noha o non aveste notato in giro i cartelloni delle fermate - ve lo dico io: la nostra parrocchia ha aderito con gioia al progetto del Piedibus.
Cos’è il Piedibus? E’ la possibilità per tutti i bambini di Noha di percorrere il tragitto casa-scuola a piedi, accompagnati da un genitore o da un volontario, seguendo degli itinerari con fermate e orari predeterminati. Grazie al Piedibus si riduce il traffico cittadino e soprattutto quello mattutino nei pressi delle scuole, migliorando così la sicurezza e il  benessere di tutti.
Ora permettetemi di dirvi che noi non dovremmo limitarci soltanto a benedire o ad apporre il nostro imprimatur formale a questa iniziativa: noi dovremmo adottare e far nostro questo bellissimo stile di vita. Che è quello di usare finalmente la testa per ragionare, e quindi, per esempio, i nostri piedi per spostarci.
Voi mi direte: dove vorrà andare a parare oggi il nostro Don?
Bè, vi dico subito, cari fratelli, che dovreste venire a messa a piedi, evitando di intasare di auto tutte le strade adiacenti la nostra chiesa Madonna delle Grazie, per non parlare di piazza e dintorni attigui alla chiesa madre di San Michele.
Camminare dilata il tempo e prolunga la vita.
Camminare rende il mondo molto più grande e dunque più interessante. Andando a piedi abbiamo la possibilità di osservare i dettagli, le case, il cielo, gli alberi, i negozi, gli uccelli, le altre persone. Possiamo finalmente sorridere ai passanti, scambiare con loro un saluto o due chiacchiere. Se andiamo a piedi ci sentiamo più in armonia con Noha e le sue bellezze naturali e finalmente anche con i suoi beni culturali.
Le passeggiate, poi, distendono, allentano la tensione, permettono di tenerci in forma, proteggono dal cancro, dall’infarto, e da tante altre malattie. Il tutto può anche trasformarsi in un’attività meditativa, anzi di preghiera. Del resto è quello che facciamo con le processioni religiose, che notoriamente non vengono fatte a bordo delle nostre vetture.
Penso che sappiate già cosa sia la “Via Francigena”. E’ un itinerario della storia, una via maestra percorsa in passato da migliaia di pellegrini che si spostavano a piedi per raggiungere le sacre mete più importanti di sempre, come Santiago de Compostela, in Spagna, e poi Roma (il cuore della cristianità), e poi Monte Sant’Angelo (in Puglia, presso la grotta poi trasformata in basilica, dove nel V secolo apparve il nostro San Michele arcangelo) ed infine Gerusalemme. Perché non creiamo noialtri, nel nostro piccolo, una “via Francigena-Nohana” per raggiungere piedibus i nostri luoghi di culto? A volte non ci vuol mica tanto a compiere un miracolo.    
Vi confesso che in questa battaglia non mi fermerò a Noha. Visto che sono anche vicario di zona, vi annuncio che nella prossima occasione lo dirò anche ai miei confratelli sacerdoti, tanto spero che questa bellissima iniziativa si propaghi a macchia d’olio in tutta la vicaria, che dico?, in tutta la diocesi, e poi in provincia, e in tutta la Puglia.
Anche questa è “Pastorale sulla Salute”. E chi più di me (visto che ne sono anche assistente nazionale, anzi per la precisione: membro della Consulta Nazionale Cei per la Pastorale Sanitaria) può lavorare in quest’ambito della comunicazione sociale per migliorare (e a costi zero) la qualità della vita di ognuno di noi?
Anche questa è una forma di “Movimento per la vita”, dal concepimento fino alla morte naturale. E vale molto di più delle chiacchiere e delle elucubrazioni prolisse sfoggiate nei convegni a tema.  
Vi prego di accogliere il mio appello: non dobbiamo essere soltanto spettatori del Piedibus Nohano, né figuranti di striscio o comparse pronte a scomparire, ma attori protagonisti. Adottiamolo, dunque, questo costume, realizziamolo venendo in chiesa tutti quanti a piedi (o al più in bicicletta), lasciando a casa le nostre automobili, salvo ovviamente i casi eccezionali di difficoltà di deambulazione.  
I piedi sono il più francescano dei mezzi di trasporto. Mettetevi pure un paio di scarpe comode, evitate i tacchi a spillo, o il tacco dodici. Questa è un’aula di preghiera, non una passerella per sfilate di moda.
Andare in chiesa è come andare a scuola: la stessa e identica cosa. Andiamoci, allora, passeggiando, e non solo nelle belle giornate, ma anche quando piove. Anzi, quando c’è il sole diciamo che “è una bella giornata”; quando piove dovremmo dire che “è una giornata bellissima”. Infatti abbiamo sempre più bisogno di acqua oggi, ma soprattutto nel prossimo futuro, e la pioggia che ci manda il buon Dio è una vera benedizione. Quando piove, ripariamoci pure con l’ombrello e con l’impermeabile, ma continuiamo ad usare il Piedibus Cristiano: sarà un modo come un altro per ringraziare nostro Signore per nostra sorella acqua. “Ella è multo utile et humile et pretiosa et casta”, come dice San Francesco nel suo “Cantico delle Creature”.
Evitiamo di costruire, anche e soprattutto nel corso delle domeniche e delle feste comandate, quell’indecoroso muro di Berlino intorno alle nostre belle chiese fatto dalle lamiere delle nostre automobili.
Questi buoni propositi, partiranno da me, già da domani mattina.
Si dimostra, tra l’altro, che per le piccole distanze (e a Noha nulla è lontano!) si fa molto prima a piedi che in macchina.
C’è un detto che dice che in Paradiso non si va in carrozza. Ed io aggiungerei: tanto meno in turbo-diesel.
E infine, ma non meno importante, c’è da considerare il risparmio. In questo periodo di crisi lasciare da parte la macchina è una forma di saggezza, oltre che di sana sobrietà, se non un’impellente necessità.
In piedi, dunque, o fedeli!
E trasformiamo Noha in una “città – slow”, ancor più bella, silenziosa e pulita, un vero centro di aiuto alla vita.
Saliamo tutti sul Piedibus. Facciamolo per noi, per i nostri fratelli, per l’aria, per la salute, per il creato, per Cristo nostro Signore.
Amen.      

Antonio Mellone

 

piedibuschiesa piedibuschiesa
piedibuschiesa piedibuschiesa
piedibuschiesa
 
Di Antonio Mellone (del 22/09/2012 @ 00:00:00, in Eventi, linkato 6056 volte)

Inizia il 28 settembre con una decina colpi secchi mattutini, seguiti dal battagliare del campanone della chiesa madre, la solennità di San Michele arcangelo, protettore di Noha, quella che chiude la stagione delle mille feste patronali che brillano d’estate in tutta la Puglia, dal Gargano a Santa Maria de finibus terrae.
Per tre giorni anche Noha si veste della fantasmagoria dei colori dei festoni per non sfigurare al cospetto del suo bel santo che passa in processione, “ondoleggiando” con il suo pennacchio sulle teste dei nohani e dei pellegrini oranti e compunti. Subito dopo le preci, i panegirici, le coroncine e l’incenso, le strade risuoneranno al rumorio della folla pronta a correre intorno ai deschi a corroborare il corpo.
La parata di luminarie abbaglierà gli occhi e sotto le gallerie di archi sfolgoranti di luce transiterà la neo-costituita banda di Noha - diretta dall’infaticabile M° Lory Calò – ben preparata per esibirsi in fresche melodie, marce e motivetti orecchiabili. Si è iniziato in tal modo a sfatare finalmente il mito secondo il quale le orchestre son considerate più pregiate quanto più distante dal paese è la provenienza dei bandisti forestieri. Ormai la banda musicale a chilometri zero è da noi una stupenda realtà (per il merito ed il lavoro – questo va riconosciuto - di molti attori protagonisti).
Tra una marcia e l’altra, poi, ci sarà spazio per le risate, con “Questa sera show”, uno spettacolo di cabaret - ci assicurano esilarante - una vera novità della nostra festa più importante.
Il 29 a sera, come da cartellone, la cupola dell’imponente cassa armonica ospiterà la storica Banda di Sogliano Cavour e il Concerto Lirico Sinfonico Città di Taviano, pronti ad attaccare gli stupendi preludi delle opere liriche più famose, annunciati come sempre con due colpi cupi e gravi del timpano o della grancassa.
Anche quest’anno si assisterà, magari in maniera un po’ più sobria in nome della crisi, allo struscio sotto le arcate di zziti e zzite, ai giochi ed alle giostre del luna park, e al mercatino, dove su panche arrangiate e su trespoli vari sono adagiati pellami, tappeti, giocattoli di plastica ed elettronici, nonché cianfrusaglie d’ogni tipo offerte per lo più da venditori di paesi lontani, che vestono caffettani e surats e parlano stentatamente la nostra lingua (per la verità alcuni la parlano meglio di noi altri).
Ai furgoni di pop-corn ed ai furgoncini di zucchero filato e noccioline e crepes e mustaccioli e cupete si affiancheranno i sempre più frequenti camioncini di fast-food che richiamano come specchietti per le allodole frotte di adolescenti  (di ogni età) a volte senza più storia né identità, stordendoli con effluvi di sapori ed odori esotici che s’alzano da hot-dog e cheeseburger farciti di cipolle, senape, maionese e ketchup, lusingandone così l’anima, sovente e purtroppo sempre più agnostica e sempre più corruttibile.
Il cielo della notte rintronerà di viva luce colorata, riempita, come vuole la tradizione, dai colpi di razzi, bengala, e pirotecniche mine vaganti. Che bello sarebbe che i fuochi pirotecnici fossero finalmente accesi non a mezzanotte (come sovente avviene, quando la maggioranza delle persone risulta scomparsa dalla circolazione da un bel pezzo) ma ad un orario più ragionevole, come si fa in moltissime altre feste patronali pugliesi, dove in maniera intelligente è stato rivisto verso il basso l’orario di codesti spettacoli di sculture aeree di luce e fragori.   
I festeggiamenti termineranno il 30 settembre con il concerto in piazza Castello de “I Collage”, il gruppo pop-rock che, tra mille altre, ci faranno riascoltare l’intramontabile “Tu mi rubi l’anima”.
Questa è la festa patronale di Noha, un’occasione per raccogliersi e interrogare la propria coscienza, guardando al passato e ponendosi domande sul futuro.
In tal modo, insieme all’arcangelo Michele, la nostra comunità potrà spiccare il volo diretta verso quote sempre più alte. Il tutto – ci si augura - in nome della verità. Che, come insegna il Vangelo, va a braccetto con la libertà.

Antonio Mellone

(un brano, con variazioni, di questo pezzo è stato pubblicato su “quiSalento” del corrente mese di settembre)

 

Riportiamo di seguito - proprio nel giorno dell’anniversario della sua ordinazione sacerdotale, avvenuta il 18 luglio 1948 - il necrologio in memoria del compianto don Donato Mellone, apparso sull’ultimo numero de “L’Eco Idruntina”.

Ringraziamo, pertanto, l’autore, don Francesco Coluccia, parroco di Noha, e Mons. Quintino Gianfreda, vicario generale dell’arcidiocesi di Otranto, che ci ha gentilmente fatto pervenire il primo numero del 2015 dello storico “Bollettino diocesano ufficiale per gli atti dell’arcivescovo e della curia” con un biglietto vergato a mano: “Nel caro ricordo dell’amabile don Donato, porgo fraterni saluti – Sac. Quintino Gianfreda”.

* * *

Sabato 21 febbraio 2015, nella propria casa di Noha, all’età di circa 90 anni, si è addormentato nel Signore il molto reverendo Sac. Donato Mellone, già Parroco di Noha.

Tutti i nostri giorni svaniscono[…]. Finiamo i nostri anni come un soffio. Gli anni della nostra vita sono settanta, ottanta per i più robusti, ma quasi tutti sono fatica, dolore: passano presto e noi ci dileguiamo. […] Insegnaci a contare i nostri giorni e giungeremo alla sapienza del cuore”. (Salmo 89).

Quante volte don Donato ha ripetuto le parole di questo Salmo e come ne ha verificato la verità esistenziale soprattutto negli ultimi anni, nelle ultime settimane, nelle ultime ore!

Nato a Noha il 4 novembre 1925, don Donato dopo gli studi liceali presso il Seminario Diocesano di Nardò, ha frequentato i corsi di filosofia e Teologia presso il Pontificio Seminario Regionale di Molfetta ed è stato ordinato sacerdote il 18 luglio 1948 da Mons. Gennaro Fenizia, Vescovo di Nardò. Dapprima Vicario parrocchiale per la Cattedrale di Nardò e poi per la Parrocchia del Carmine, è stato professore di materie umanistiche nel Seminario Neretino. Per dieci anni è stato Parroco a Santa Maria al Bagno, Santa Caterina e Le Cenate. Nel 1963 è stato nominato Parroco della Parrocchia “San Michele arcangelo” in Noha. Nel 2002 si è dimesso dall’ufficio di parroco per raggiunti e superati limiti di età, divenendo Vicario parrocchiale della medesima parrocchia.

Il declinare della sua salute negli ultimi tempi non eclissa l’immagine che ne conserviamo: quella di una quercia solida perché così robusta era la sua fede.

Domenica 22 febbraio, mons. Arcivescovo, il Presbiterio diocesano e la Comunità cristiana di Noha, nella Messa esequiale presieduta nella chiesa parrocchiale dal Pastore della diocesi ci siamo raccolti in preghiera accanto alla salma del carissimo don Donato. “La sua vita – ha affermato l’Arcivescovo nell’omelia – è stata un cantico di fede al Dio della vita. Ha irradiato con gesti semplici la santità di Cristo nella Chiesa. […]. Ha donato la sua esistenza per la Comunità di Noha, alla quale è rimasto fedele sino alla fine. Prima di concludere il ministero di Parroco, ha realizzato con dedizione e sacrificio la nuova chiesa sussidiaria, con la casa canonica e l’oratorio. L’ha fatto con animo sereno, nell’obbedienza e con gioia. E voglio rendere qui pubblicamente un cordiale grazie a questo sacerdote per il servizio alla chiesa di Otranto e la collaborazione disponibile e costante al Vescovo”.

Semplicità e benevolenza erano le caratteristiche del suo stare in mezzo a noi.

Abbiamo vissuto un tratto di strada insieme condividendo ansie, preoccupazioni e gioie pastorali. La stima reciproca e la carità sacerdotale ci hanno permesso di annunciare il Dio della comunione: “Vi riconosceranno dal modo con cui vi amerete” (Gv 13, 35).

La Chiesa, che ha servito, lo ha preso tra le su braccia con amore nella sua anzianità e, soprattutto nelle vicissitudini della sua carne malata, lo ha accompagnato con sollecitudine materna.

Benedetto XVI al compimento dell’80° anno ricordava: “Ringrazio Dio, per avermi dato la musica come compagna di viaggio che mi ha sempre offerto conforto e gioia”. E se è vero ciò che diceva don Bosco che “una casa senza musica è come un corpo senz’anima”, don Donato con la musica, col canto liturgico dava lode a Dio e a Maria, ovunque dando un’anima alla vita della comunità di Noha. Un’anima che si muoveva come le sue mani sulla tastiera dell’organo.

Giunto il momento di accedere alla liturgia del cielo, gli chiediamo di pregare e cantare le lodi di Dio per noi.

Sac. Francesco Coluccia
 

Eccovi un’inedita omelia del 1972, molto bella, pronunciata da don Donato Mellone (Noha, 1925 – 2015) in occasione dell’inaugurazione del nuovo organo a canne della ditta Continiello di Monteverde (Av), installato nella chiesa madre di Noha. I personaggi (viventi) ritratti nella foto d’epoca dell’archivio Studio Fotografico Pignatelli - Noha son pregati di farsi, appunto, vivi in qualche modo, con un commento, un ricordo o almeno con l’indicazione delle loro identità.

* * *

Grande festa oggi in tutta la chiesa. Ed il motivo ben lo conosciamo: dopo Cristo anche una creatura umana, la Vergine Santissima, la crediamo assunta in anima e corpo alla gloria del cielo.

Sulla bocca stessa della Madonna possiamo cogliere una giustificazione, tra gli altri misteri, anche del mistero odierno. Difatti nel Magnificat la Vergine Santa, riconoscente a Dio, così esclama: “Grandi cose ha operato in me il Potente”.

Dio dunque ha operato grandi prodigi nella Vergine Santissima sua madre e tra tutti i prodigi non poteva mancare quello della sua gloriosa assunzione in cielo, che ne è quasi come il coronamento.

Maria Santissima assunta in cielo perché Immacolata. Se infatti è stata preservata dal peccato originale non poteva non essere preservata anche dalle conseguenze di quel peccato. Quindi assunta in cielo perché Immacolata.

Ancora: il Figlio di Dio volendo diventare uomo prendeva un corpo e un’anima nel seno purissimo di Maria. Quindi Cristo ha avuto il corpo da Maria, perciò la glorificazione del corpo di Cristo non sarebbe stata completa e perfetta senza la glorificazione del corpo di Sua Madre. Assunta in cielo perché madre di Dio.

Assunta in cielo perché nostra corredentrice. Come nella caduta dell’uomo troviamo una donna, così nella redenzione dell’uomo, accanto a Cristo, troviamo una donna: Maria Santissima. E la vediamo lì, sul monte calvario, davanti alla croce del Figlio, soffrire nel cuore ciò che il figlio soffriva nel corpo. Unita a Cristo nel dolore, non poteva non essere unita a Lui anche nella resurrezione e nella glorificazione. Perciò assunta in cielo, perché nostra corredentrice. E’ un grande mistero del quale però il Vangelo non parla. Ci saremmo infatti aspettati che nel Vangelo di oggi ci venisse raccontata la morte, la risurrezione e l’assunzione di Maria Santissima in cielo ed invece abbiamo ascoltato un semplice episodio della Sua vita e propriamente quello della visita della Madonna a sua cugina Elisabetta. Il Vangelo dunque non parla di questo mistero, ma non per questo possiamo metterlo in dubbio, in quanto si tratta di una verità di fede giunta a noi per Tradizione, trasmessa cioè da padre a figlio, di generazione in generazione, sino a noi. E’ una verità quindi alla quale dobbiamo credere come crediamo a tutto il Vangelo, e cioè con la mente, con le labbra e con il cuore.

Dobbiamo credere con la mente: anche se la nostra intelligenza non riesce a comprenderla dobbiamo crederci ugualmente.

Dobbiamo crederci con la bocca. E le nostre labbra oggi si aprono per inneggiare alla grandezza di questa Donna umile ed alta più che creatura.

Ma le nostre voci sono deboli, per questo molto opportunamente anticipando i tempi previsti è stato benedetto l’organo, perché alle nostre deboli voci si aggiungesse la voce potente e maestosa dell’organo a canne. Direi allora che le nostre voci fondendosi con quella dell’organo costituiscono un coro meraviglioso di lode a Dio ed alla Vergine Santissima.

Voglia il Signore gradire questa opera realizzata in Suo onore. Voglia ricompensare Lui tutte le famiglie che hanno dato il contributo per la realizzazione di quest’opera molto bella.

Ormai l’organo è una realtà della quale possiamo sentirci orgogliosi, non solo perché ci siamo giunti superando enormi difficoltà, ma anche quando noi non ci saremo più l’organo rimarrà quale testimonianza della nostra fede.

Le nostre preghiere, i nostri canti accompagnati dall’organo giungano d’ora in poi più graditi al cuore di Dio, al cuore della Madonna, perché saranno il segno della nostra fede che professiamo con la bocca.

Ma la nostra fede nella Madonna, in questo mistero della Sua assunzione al cielo, la dobbiamo professare anche con il cuore. Quest’oggi dobbiamo rinnovare l’impegno di amare la Madonna. Ma il nostro amore verso di Lei non è vero se non ci impegniamo ad ascoltare la Sua voce, a seguire i suoi insegnamenti. Ed oggi la Madonna, attraverso la struttura dell’organo a canne, ci dà un altro insegnamento.

Di quante canne, infatti, è formato un organo? Canne diverse tra loro per lunghezza, posizione, per suono, eppure tutte insieme quelle canne formano un’unica meravigliosa armonia. Quale insegnamento per noi: anche noi siamo tanto diversi uno dall’altro, per età, condizioni sociali, per cultura, per lavoro, eppure se ci amiamo gli uni cogli altri, se ci aiutiamo a vicenda, anche noi, come le canne dell’organo, formeremo una meravigliosa armonia. Questo l’insegnamento che ci dà la Madonna: amatevi come fratelli, perché con l’amore si costruisce, nell’odio e con la violenza si demolisce.

Quelle canne dell’organo noi le vediamo: sono tutte dritte, elevate verso il cielo. Sembra quasi che ci dicano: il destino dell’uomo non può essere limitato dall’orizzonte terrestre, ma sconfina in un orizzonte infinito. Ci dice la Madonna attraverso le canne dell’organo: guarda anche tu, o uomo o donna, guarda verso il cielo, quando soffri o per malattia o per una delusione o per una qualsiasi tribolazione, quando soffri nel corpo, almeno il tuo cuore levalo in alto, come le canne dell’organo.

Raccogliamo anche questo insegnamento della Madonna ed il nostro cuore sia sempre levato in alto, verso il cielo, dove un giorno anche noi con l’anima e con il corpo in quel regno beato ed insieme agli angeli ed ai santi, insieme alla Vergine Maria Santissima, canteremo al Signore ed insieme a Lui regneremo per i secoli eterni.

Sac. Donato Mellone

 

Canto notturno di un pastore ...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< novembre 2024 >
L
M
M
G
V
S
D
    
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
14
16
17
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
 
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata