ott202011
Sabato 22 Ottobre giornata finale de "Li Ucci Festival", evento dedicato all'ultimo cantore salentino Uccio Aloisi, scomparso un anno fa. Il concerto che dalle 20.30 vedrà tantissimi gruppi, cantanti, danzatrici, musicisti e artisti salentini.
Sul palco si alterneranno tante generazioni di musica popolare: Raffaella Aprile, Anna Cinzia Villani, Enza Pagliara, Gianluca Longo, Antongiulo Galeandro, Carlo Canaglia, Gianni De Santis, Cardisanti, Melegari & i suoi Compari, Robba de Smuju, Menamenamò, Zimbaria, Arakne Mediterranea, Canzoniere Grecanico Salentino, Edoardo Zimba, Ninfa Giannuzzi, Daniele Durante, Massimiliano Morabito, Dario Muci, Giancarlo Paglialunga, Kamafei, Alessia Tondo, Puccia “from Apres la Classe”, Emanuela Gabrieli, Carla Petrachi, Marco Rollo, Triace, Officina Zoè, Antonio Castrignanò, Emanuele Licci, Antonio Amato ensemble, Andrea Presa, Andrea Stefanizzi, Stefano Calò, Narduccio Vergaro, Giovanni Avantaggiato, Maristella Martella.
A far da cornice anche l'arte con un’estemporanea di pittura a cura di Teresa Gravili con la partecipazione di Francesco Cuna e la mostra itinerante di Paola Rizzo con la sua "Grafite è Musica" che dipingerà sul palco un ritratto di Uccio Aloisi.
Paola Rizzo afferma "GRAFITE è MUSICA ed io saremo a Cutrofiano per condividere una serata di musica dedicata al cantore scomparso esattamente 1 anno fa. Lo farò rivivere attraverso la mia grafite, e lui sarà li ad ascoltare, chissà! La posa che ho scelto sembra dire quello..."
ago112010
Il 13 Agosto durante la rassegna "Neviano d'estate" l'artista Paola Rizzo si esibirà in una performance che la sta portando in giro fra i locali e gli eventi della Provincia di Lecce e non solo, dal titolo "Grafite è Musica" nella quale realizzerà "live" sul palco il ritratto a Gaetano Carrozzo che contemporaneamente si esibirà con il gruppo della Bandadriatica, capeggiato dall'organetto di Claudio Prima.
PAOLA RIZZO è pittrice laureata nel 1997 all’Accademia delle belle Arti di Lecce con una tesi in anatomia artistica dal titolo “Fisicità e psichicità di un linguaggio universale: il volto”. Bravissima con la matita, nei chiaroscuri, il suo talento sembra esprimersi al meglio nella tecnica della pittura ad olio. Nature morte, vedute marine, paesaggi bucolici, panorami, soggetti religiosi, scene di vita quotidiana, ritratti di volti umani o fantastici, sono stati i soggetti della sua prima produzione artistica. Poi improvvisamente incontra un soggetto che è diventato quasi la costante della sua opera: l’ulivo, la pianta che per eccellenza rappresenta l’ambiente, la natura della terra salentina, cui si aggiunge nel corso degli ultimi anni l’amore per la fotografia e per la musica. Musica e pittura, in connubio tra loro, divengono per lei inscindibili. Nascono così i suoi famosi ritratti a matita di alcuni musicisti di fama nazionale ed internazionale protagonisti della conosciutissima mostra itinerante “Grafite è musica”. Attualmente è impegnata in una personale di pittura al “Dona Flor”, lo storico american bar del Teatro Petruzzelli. Paola Rizzo dipinge e disegna con la musica. Non come colonna sonora, che pure non manca mai nel suo studio d'arte, ma come moto dell'anima-artista. Le sue tele e i suoi ritratti sono spartiti musicali su cui si adagiano note in bianco e nero e note di colore, spalmate con pennelli o incise nel tratto al cui ritmo risuona l'armonia del creato. Nei suoi dipinti, i colori a volte stridono e lottano in contrasto come rulli di tamburi e tamburieddhri, a volte sfumano malinconici sul diesis o sul bemolle di un ottone a fiato o di un'armonica a bocca, a volte esplodono nella maestà degli ulivi che si ergono nella gloria dei cieli come trombe o antiche canne di un organo solenne.I volti di Paola Rizzo e le loro espressioni li trovi ovunque nei suoi quadri. La natura delle sue tele non è mai morta, ma viva, pulsante, danzante, cantante. Il pennello o la matita di Paola finiscono per essere nelle sue mani come la bacchetta di un direttore d'orchestra, e i suoi volti e le sue immagini la composizione e l'esecuzione più bella della sua pittura lirica. Questi volti stanno cantando e suonando: tendete l'orecchio, liberatevi dal tappo che ostruisce ed ottura, e li sentirete anche voi.
giu082012
“MaestrArte e i tesori di Galatina”, il laboratorio artistico ludico-didattico a cura di “Galatina, Estate e Cultura” (i cui ideatori e responsabili sono Daniela Bardoscia, Silvia Cipolla e Francesco Luceri) aprirà i suoi cantieri lunedì 11 giugno 2012, alle ore 9.30, quando i giovani archeologi, armati di sorriso e voglia di fare, riscopriranno la storia di Galatina e si confronteranno con l’arte per dar voce all’artista che hanno dentro.
Ma c’è di più… Con noi si divertiranno un mondo! Per tutto il corso del laboratorio si terrà, infatti, il campionato “Chi la sa più lunga?” e, divisi in squadre, si metteranno in gioco ad ogni incontro, sulle conoscenze acquisite attraverso i divertenti insegnamenti multimediali. Il campionato prevede un percorso cumulativo dei punti acquisiti, partecipando in squadre a giochi di abilità interattivi, come il “Quizzarte”, a spassosi rompicapo ispirati a famosi show televisivi, come “Gioca la Storia!” e, ancora, a rivisitati giochi da tavolo, come “Indovina chi?”. A sorpresa, poi, la fantasmagorica caccia al tesoro, “Sulle orme dei Baldi”.
Il primo incontro sarà tutto uno stupirsi per i giovanissimi “ricercatori”! Inaugurerà, infatti, il ciclo dei laboratori il capolavoro, con uno stupefacente e burlesco Dustin Hoffman, “Mr. Magorium e la bottega delle Meraviglie”, cui seguirà l’attività ludico-riflessiva “Cineinsegna”, per far scoprire ai nostri piccoli amici i significati più profondi nascosti nella pellicola.
Solo per la prima settimana gli appuntamenti raddoppiano! Seguirà, subito dopo l’avventura in avanscoperta nella labirintica e fiabesca bottega delle meraviglie di Mr. Edward Magorium, la prima tappa della nostra ricerca storico-artistica, che ci condurrà dalle primitive capanne dell’antica Messapia, alla Contea di Soleto, dove incontreremo i primi due simpatici amici l’impavido Cavalier Raimondello Orsini Del Balzo e Madama Maria d’Enghien (vedi foto).
I nostri “storici in erba” impareranno così a conoscere e riprodurranno, attraverso le tecniche artistiche della pittura e della manipolazione dell’argilla (a cura dell’esperta Sara De Matteis), i monumenti della città; insieme all’antica arte artigiana leccese della cartapesta e la lavorazione del cartonato, invece, incontreranno i nostri piccoli e simpatici personaggi, i protagonisti dell’evoluzione storica cittadina; costruiranno, poi, in 3d, attraverso la tecnica futuristica del polimaterialismo, il loro teatrino dei burattini e da scenografi diverranno essi stessi burattinai, animando le loro stesse creazioni e persino sceneggiatori! Da veri protagonisti, infatti, ideeranno e realizzeranno lo spettacolo finale dei burattini che (a settembre) porterà alla ribalta, per i genitori e i curiosi, le avventure e le scoperte dei nostri piccoli studiosi.
Invitiamo, dunque, i piccoli assetati di conoscenza e divertimento, rivolgendoci a quei genitori preoccupati di cercare uno svago altamente nutritivo per l’anima e l’intelletto dei loro piccoli uomini e piccole donnine, a presentarsi nell’orario sopraindicato nella sede di Palazzo Baldi, per garantirsi un posto da protagonisti nella città galatinese.
È consigliabile prenotarsi per garantirsi l’accesso. Contestualmente all’iscrizione, sarà richiesto un contributo per il costo dei materiali.
Calendario delle tecniche:
Periodo |
Cineforum |
pittura ad acquerello |
Argilla |
Cartapesta + tecnica mista |
Teatrino dei Burattini |
Giugno |
4*, 25 |
5*,6*, |
11, 13 |
12, 18 |
19, 20 |
Luglio |
2, 31 |
3, 4, 11, 17 |
9, 16, 25 |
10, 18, |
23, 24, 30 |
Agosto |
1, 29 |
6, 7, 14 |
8, 20, 27 |
13, 21, 28 |
22, 28 |
Settembre |
3 |
Preparazione rappresentazione teatrale: 4, 5, 10 |
12 |
* Per cause di forza maggiore, le tre date dei primi incontri, sono state accorpate alla settimana successiva. Si inizierà, dunque, lunedì 11 giugno: doppio appuntamento (mattutino 9.30/12.30 e pomeridiano 16.30/19.30) per i giorni 11 e 12, solo mattutino per i giorni 13 e 15. Tale accorpamento renderà possibile l’attuazione dell’intero programma predisposto.
Per info:
E-mail: galatina.estateecultura@gmail.com
Tel:. 3297669635; 3881197170. 3206932342
Cordialmente,
Daniela Bardoscia.
giu242013
Per info e prenotazioni:
3206932342; 3297669635; 3881197170;
soulkitchen.galatina@gmail.com.
Facebook: soul.kitchen.galatina
Sitoweb: https://sites.google.com/site/soulkitchengalatina
dic222011
«Nella piazza di Santa Caterina, infatti, sorge il tempio gotico dello stesso nome, innalzato da Raimondo Orsini principe di Taranto. Al primo guardare il gran finestrine e la porta maggiore di questa chiesa, ti si rivela un’eccellenza artistica non comune. Bella e dignitosa ne è l’architettura; bellissimi gli affreschi. Dall’osservazione de’ quali si rileva che, pitturata una prima volta in antico, fosse stata a presso restaurata, e sulle primitive pitture non piaciute venissero eseguiti novelli affreschi; i quali evidentemente appartengono alla Scuola di Giotto. Nel coro esiste una tomba, di cui la scultura, massime i capitelli delle quattro colonne, sono pregevolissimi: si dice conservar visi il corpo del Principe Orsini. Di rara bellezza e di altezza non comune è poi un calice finemente cesellato, che oggi il municipio conserva gelosamente. Bellissimo è questo tempio nella sua nave maggiore; sublime in tutte e cinque le sue larghe e malinconiche navi. Sarebb’egli campo vergine e profittevolissimo agli studi e alla critica di qualche valente artista». Sono queste le parole del noto concittadino Pietro Siciliani che, pur con qualche imprecisione storica, per primo, parlò della nostra basilica ne Ai popoli Salentini e al Gonfalone di Galatina (1865), e lo fece davanti all'Italia riunita, in occasione delle celebrazioni del centenario della nascita di Dante del 1865. Basta questa breve descrizione, che segnalò Galatina all'attenzione nazionale, per capire il motivo per il quale la scelta del tema di apertura di Agorà – percorsi inVersi sia ricaduta su Santa Caterina di Alessandria. Agorà nasce dall’incontro di un gruppo di giovani amici, i quali intendono vivere il dialogo e intraprendere un percorso esperienziale che mescoli e fonda differenti multiversi. Agorà è una piazza nel senso originario del termine, un luogo d’incontro e di crescita, dove ogni universo interiore potrà mettere a disposizione dei convenuti il proprio bagaglio esperienziale e prenderne da quello degli altri, in un simposio di “verità”, ognuna con un proprio senso e un proprio fondamento, contribuendo così a inserire il proprio tassello di verità in una ricerca continua e inestinguibile.
Ideatori e organizzatori di questa “piazza culturale” sono Angela Beccarisi, Sandro Marasco, Daniela Bardoscia, Francesco Luceri e i giovani artisti di INgenio_la forma delle idee, nelle persone di Vittorio Carratta, Georgia Romano, Pierpaolo Briatico-Vangosa, Mariangela Cucco, Ermanno Scarcia e Francesca Marra, uniti da un intento comune di condivisione e partecipazione attiva alla vita culturale e civile.
Agorà propone un ciclo di incontri, aperti al pubblico, a scadenza bimestrale e inaugurerà il primo ciclo del 2012, sul tema Santa Caterina di Alessandria, tra fede, mito e realtà, con l’incontro Il Committente, l’Opera e l’Artista (gli affreschi di Santa Caterina), evento organizzato con la collaborazione di ART and ARS Gallery e che avrà luogo a Galatina il 28 dicembre 2011, alle ore 18.30, in Corso Umberto I. Ospite e protagonista della serata sarà l'artista Carlo Michele Schirinzi (classe 1974, nato ad Acquarica del Capo), talento emergente del nostro territorio che, con il suo Notturno Stenopeico (ispirato all’affresco raffigurante il Diluvio Universale, nella Basilica galatinese di Santa Caterina d’Alessandria) si è classificato al primo posto, assicurandosi il primo premio al XXVII Torino Film Festival, come miglior cortometraggio italiano. A seguito della proiezione delle tre opere dell’artista Notturno Stenopeico, Suite Joniadriatica e Prospettive in fuga si aprirà un dialogo che vedrà protagonisti lo stesso artista, Lorenzo Madaro, critico d'arte e collaboratore de La Repubblica Bari ed Ettore Marangi, frate minore, docente di teologia dommatica presso la facoltà teologica pugliese, che introdurrà la figura di Santa Caterina d'Alessandria.
Dell'opera di Schirinzi Notturno Stenopeico scrivono, su www.film.tv: «fotografie di sbarchi contemporanei s’intarsiano e mescolano all’affresco del Diluvio Universale rappresentato nella Chiesa di Santa Caterina a Galatina (Lecce). La rianimazione/liquefazione delle immagini statiche di barche in mare è avvenuta attraverso filtri vitrei artigianali. La visione stenopeica è concentrata sui singoli volti in contrasto alle immagini prive d’identità ma far rivivere questa ciclica battaglia notturna e senza tregua». Enrico Ghezzi scrive ancora «solo difetto, che ancora sia filmato, e non troppo sfocato, e infine visibile e intitolato. Ma ci sembra di essere in marcia, occhio rotolante
dentro l’oscurità accecata. L’occhio, immagine fisica – da una concretissima scatola mentale – del cinema che è da sempre e che non sarà mai (o solo mai più) riconoscibile». La cittadinanza tutta è invitata a una partecipazione numerosa e attiva.
Per informazioni: agora.percorsiinversi@gmail.com; tel. 3297669635, 3881197170.
lug052012
Continua l’attività del laboratorio ludico-didattico “MaestrARTE e i tesori di Galatina”, a cura di “Galatina, Estate e Cultura”, ideato da Daniela Bardoscia, Silvia Cipolla e Francesco Luceri, che si svolgono nei locali di Palazzo Baldi.
Le tre squadre di piccoli artisti continuano a confrontarsi nel campionato “Chi la sa più lunga?” e a imparare a conoscere la città di Galatina, la sua storia, i suoi monumenti e i personaggi che ne hanno fatto la fortuna, attraverso il gioco e le tecniche artistiche adottate.
Con il modulo di giugno, appena concluso, “Il Borgo Medioevale” abbiamo imparato che la città di Galatina era un piccolo borgo, chiamato San Pietro in Galatina, all’interno della Contea di Soleto, nella provincia di Terra d’Otranto. Abbiamo scoperto che il borgo di San Pietro in Galatina crebbe di importanza dopo la costruzione della basilica di Santa Caterina d’Alessandria, gioiello di immenso valore architettonico, che deve la sua esistenza ai tre personaggi che abbiamo conosciuto e imparato ad apprezzare: Raimondello Orsini Del Balzo, Maria D’Enghien e Papa Urbano VI. Mentre Maestra Arte ci insegnava tutto questo, abbiamo appreso le tecniche della cartapesta, della pittura, del cartonato, che abbiamo adoperato per costruire i nostri burattini e la scenografia per il nostro teatrino. Siamo diventati registi e sceneggiatori, ideando una stringa della storia che metteremo in scena alla fine del nostro percorso.
Attraverso le tecniche dell’acquerello e quella dell’argilla, per la quale è stata preziosissima l’esperta guida di Sara De Matteis, abbiamo imparato a conoscere ed apprezzare la nostra basilica, mettendone in luce i particolari e scoprendo il delicato lavoro delle maestranze medioevali che vi hanno lavorato.
Giunto luglio, ci prepariamo per una nuova tappa della nostra avventura, “Dal borgo medievale a San Pietro in Galatina”, per imparare molto altro ancora sulla nostra città.
Calendario delle tecniche:
Periodo |
Cineforum |
pittura ad acquerello |
Argilla |
Cartapesta + tecnica mista |
Teatrino dei Burattini |
Luglio |
2, 31 |
3, 4, 11, 17 |
9, 16, 25 |
10, 18, |
23, 24, 30 |
Agosto |
1, 29 |
6, 7, 14 |
8, 20, 27 |
13, 21, 28 |
22, 28 |
Settembre |
3 |
Preparazione rappresentazione teatrale: 4, 5, 10 |
12 |
E-mail: galatina.estateecultura@gmail.com
Tel:. 3297669635; 3881197170. 3206932342
mag272012
L’Ass. “Galatina, Arte, Storia e Cultura”, presenta il progetto “Galatina, Estate e Cultura”, con l’intento di offrire un vasto ventaglio di eventi e nutrimento emotivo nel territorio, coniugando divertimento, arte e cultura e alta culinaria. I responsabili del progetto, Daniela Bardoscia, Silvia Cipolla e Francesco Luceri, lavorano ininterrottamente alla programmazione degli eventi, che avranno luogo nella sede di Palazzo Baldi.
La prima proposta riguarda i più piccoli, si tratta infatti di un insieme di laboratori artistici ludico-didattici, intitolato “MaestrARTE e i tesori di Galatina”: attraverso il gioco, l’Arte guiderà i bambini (dai 6 agli 11 anni), alla scoperta della storia locale e dei beni comuni.
Si potrà scegliere di iscrivere i propri figli anche a singoli laboratori (che avranno luogo ogni lunedì, martedì, mercoledì). Le tecniche applicate, infatti, saranno diverse: pittura con acquerello, cartapesta, argilla (sotto la preziosa guida di Sara De Matteis), teatro dei burattini (che sarà costruito proprio dai piccoli partecipanti) e cineforum. Nonostante la possibilità di scegliere i singoli incontri cui partecipare, i responsabili consigliano l’intero percorso che guiderà i bambini dall’antichità ai nostri giorni: conosceranno i Messapi e, via via, personaggi e monumenti che hanno segnato la fortuna della città galatinese.
Il 30 maggio i responsabili saranno disponibili, per l’intero arco della giornata, nella sede di Palazzo Baldi, in Corte Umberto, n. 2, a Galatina, per incontrare i genitori interessati, dare in visione il calendario dei laboratori, raccogliere il parere degli interessati e offrire tutte le informazioni utili sull’argomento.
Per info:
E-mail: galatina.estateecultura@gmail.
Tel:. 3297669635; 3881197170. 3206932342
giu032012
Venerdì 8 giugno ore 22.00 inaugurazione mostra itinerante "Grafite È Musica", presso lo Skatafashow Aradeo. Performance artistica di Paola Rizzo che ritrarrà Francesco Arcuti (Cesko from Après la Classe) e musica di Beppe Vivaz. Non potete mancare amici: Arte musica gastronomia...
In esposizione i ritratti a matita di alcuni musicisti di fama nazionale ed internazionale, conosciuti personalmente nel corso di questi anni. Ritratti come quello di Caparezza, Terron Fabio, Roy Paci, Raffaele Casarano, Giuliano Sangiorgi. Marco Ancona, Marco Rollo, Giancarlo dell'Anna, Cesare dell'Anna, Luca Aquino, Ludovico Einaudi...
Paola Rizzo dipinge e disegna con la musica. Non come colonna sonora, che pure non manca mai nel suo studio d'arte, ma come moto dell'anima-artista. Le sue tele e i suoi ritratti sono spartiti musicali su cui si adagiano note in bianco e nero e note di colore, spalmate con pennelli o incise nel tratto al cui ritmo risuona l'armonia del creato. Nei suoi dipinti, i colori a volte stridono e lottano in contrasto come rulli di tamburi e tamburieddhri, a volte sfumano malinconici sul diesis o sul bemolle di un ottone a fiato o di un'armonica a bocca, a volte esplodono nella maestà degli ulivi che si ergono nella gloria dei cieli come trombe o antiche canne di un organo solenne. I volti di Paola Rizzo e le loro espressioni li trovi ovunque nei suoi quadri. La natura delle sue tele non è mai morta, ma viva, pulsante, danzante, cantante. Il pennello o la matita di Paola finiscono per essere nelle sue mani come la bacchetta di un direttore d'orchestra, e i suoi volti e le sue immagini la composizione e l'esecuzione più bella della sua pittura lirica. Questi volti stanno cantando e suonando: tendete l'orecchio, liberatevi dal tappo che ostruisce ed ottura, e li sentirete anche voi. (Antonio Mellone)
Ci sono molte cose del mio paese che mi inorgogliscono (non ci avrei altrimenti scritto un libro); altre, per fortuna non tante seppur gravi, che mi fanno provare non poca rabbia mista a vergogna.
Nell’un caso e nell’altro non riesco proprio a stare alla finestra, ma reagisco da par mio remunerando (o rendendo la pariglia, a seconda dei casi) con le parole: le quali non vogliono saperne di rimanere intrappolate nella tastiera del mio pc.
E così ho benedetto (etimologicamente s’intende) pasticcerie e rosticcerie, stilisti e blogger, botteghe e cannizzari, artisti, santi e poeti, insomma uomini e donne nohane che hanno contribuito alla bellezza e al genius loci di questo pezzo di geografia.
Questa pagina, dunque, s’aggiunge alle centinaia di altre plaudenti quel che di bello buono e importante riescono a fare i miei compaesani. E questa volta non posso non parlare degli amici Gianni e Serena De Ronzi, fratelli e figli d’arte: i Parrucchieri Mimì.
Senza nulla togliere agli altri coiffeur dei dintorni (che, sono certo, avranno un’ottica calvinista del successo), i Mimì continuano da tempo a essere conosciuti e apprezzati in tutta la provincia, ma anche fuori. Ne ho le prove.
Sarà per via della loro storia che affonda le sue radici nella seconda metà del secolo scorso, allorché mamma Mimina (che ci ha lasciati lo scorso aprile), prima parrucchiera di Noha, rompe gli schemi di una mentalità ancestrale tutta fatta di casa chiesa e - poco ci mancava - burqa per le donne; sarà per gli stupendi saloni, uno in via Collepasso, ricavato in uno dei palazzotti storici del borgo con tanto di volte a stella in pietra leccese, l’altro a Galatina, in viale Santa Caterina Novella, dove si respira un’atmosfera molto simile a quella della casa madre; sarà anche per quel pizzico di fortuna che non guasta mai.
Ma mica è solo questo. Assolutamente. È invece molto, molto altro ancora: sono i neuroni di questi due ragazzi in continuo travaglio; il loro gusto per il bello (che è sempre combinazione di claritas, integritas e proportio), non disgiunto da creatività e ovviamente talento manuale; la cura dei particolari (dal volume della musica, al tono di voce, al calore degli ambienti, all’illuminazione dei locali, alle estemporanee di pittura e scultura che spesso trasformano i suddetti due saloni in gallerie d’arte); il garbo, la preparazione e la capacità di ascolto anche da parte delle brave e giacché pure belle collaboratrici (senza validi colleghi non si è nessuno); lo studio costante della tecnica del taglio, e dei metodi del trattamento dei capelli e certo della cute. Non di rado i corsi di formazione sono tenuti da esperti tricologi, oltre che da maestri di acconciature e da altri specialisti del settore provenienti da tutta Italia, nell’adiacente Centro Polifunzionale Mimì, un’accademia a km0 (frequentata pure da numerosi altri parrucchieri salentini): quelle aule che ormai, oltre che sale studio, sono altresì luogo di convegni, concerti e teatro [anche il sottoscritto e i suoi compagni di lavoro ne hanno ultimamente usufruito per una follia teatrale di cui forse a breve verrà data notizia, ndr.].
E non è un caso che Serena e Gianni Mimì si affidino a consulenti di un certo spessore: mi riferisco all’agenzia di comunicazione Metropolitan Adv di Galatina, fatta da cultori della parola e dell’immagine, ragazzi davvero in gamba (lasciatevelo dire da un economista aziendale esperto del ramo), i quali non si limitano a una mera campagna pubblicitaria, ma vivono l’azienda diventandone, a proposito di squadra, un vero e proprio “dodicesimo uomo in campo”; per non parlare poi del Daniele Cutroni (danielecutroni.it) che qui è letteralmente di casa.
Insomma, guai a saltare una seduta dal parrucchiere. Come dall’analista, da Mimì costa meno e ti mette davvero la testa a posto.
Antonio Mellone
gen282011
Eccovi un bellissimo video che ritrae la sala prove e registrazioni di Carmine Tundo, in arte ROMEUS, cittadino di Noha, arredata con strumenti musicali e con gli olii su tela che le fanno da sfondo.
Come si potrà vedere, qui si fondono musica e pittura, suoni e immagini.
Ancor più bella questa musica e queste immagini in quanto figlie di artisti nohani.
Ma qual è l'artista per eccellenza, amica dei plurisecolari ulivi di Puglia, se non la splendida PAOLA RIZZO? E qual è la voce più rock e graffiante di questo inizio secolo italiano se non quella di Romeus?
Buon ascolto e buona visione.
dic232012
Arrivata da pochi mesi dal Portogallo, un ambiente molto cristiano e tradizionale, in Brasile, mi trovavo in missione, in un luogo dove la fede del popolo era ancora tanto debole. Era l’8 dicembre, la festa dell ´Immacolata Concezione, ed io ero alle prime armi con la Missione.
Non c’era alcun sacerdote, nè il Vescovo mi aveva incaricata di portare avanti la Parrocchia. Avevamo organizzato, insieme a dei laici, una cena per avere qualche soldino e poter pitturare la Chiesa parrocchiale dedicata a S. Giuseppe Operaio perché era molto brutta.
Verso le 16 del pomeriggio, mi trovavo in preghiera insieme alla mia Comunitá religiosa e sentì bussare alla porta. Era una mamma anziana che veniva a chiamarmi per andare a casa sua e pregare per la sua figlia ammalata. Io insistetti perché chiamasse un medico, ma lei mi rispose che l’aveva giá portata da vari medici e che non le avevano risontrato niente. La vecchietta mi disse, in portoghese: “ A minha filha, tem un incosto.”( per mia figlia non so più cosa fare). Quindi proseguì dicendo: “Venga suora a pregare per la mia figlia”.
Presi il Crocifisso, un rosario benedetto da un padre carismatico e l’acqua benedetta e seguì l’anziana signora. La loro casa era su di una palafitta in legno. Dentro c’era solo una stanza grande piena di gente.
Stesa su di un materasso per terra c’era una donna robusta. Quattro uomini la tenevano ferma perché era in preda ad una crisi violenta. A vedere quella scena, mi spaventai e rimasi sulla soglia della porta per un bel pó di tempo. Poi mi feci coraggio e invitai tutti i presenti a pregare com me il Santo Rosario chiedendo al Signore, per il Nome Santo di Gesu e per l `Immacolata Concezione di Maria che aveva schiacciato la testa al serpente, di liberare quella figlia di Dio dalle catene che la tenevano schiava di uno spirito che non la lasciava piú vivere.
Finito il Santo Rosario, l’ammalata scoppiò a piangere e volle alzarsi. La grazia di Dio l´aveva raggiunta e liberata. La aiutai a mettersi in piedi e le chiesi il nome. Si chiamava Concetta, proprio come il nome dell’Immacolata.
Tutti insieme continuammo la preghiera, facendo infine il Segno della Croce con l’acqua benedetta. Dopo ritornai a casa per ringraziare il Signore per aver compiuto questa meraviglia.
Mi sembrava di sentire riecheggiare dentro di me le parole che Gesú disse alla donna che soffriva di emorragia: “Figlia, vai in pace, la tua fede ti há salvata” (Matteo 9,20-22).
Per La gloria di Dio, Concetta non ha mai piú avuto niente, sta ancora bene ed é felice con la sua famiglia. Se non fosse stato per la fede di quella mamma, Concetta sarebbe ancora oggi schiava del nemico. Attraverso l’Immacolata Concezione di Maria e la signora Nazaré (così si chiamava la mamma), Concetta oggi é una cristiana fervente e felice. Incontrandola un giorno mi disse:
feb012016
Ogni volta che miro e rimiro quel pezzo d’affresco antichissimo comparso sulla parete nord del muro delle cantine del castello di Noha, mi convinco sempre di più che non si tratta di uno scorcio dell’imperitura arte bizantina - come qualcuno ha pure ipotizzato -, non fosse altro che per le movenze.
L’immagine apparsa, infatti, non è quella di un cavallo fermo, imbalsamato, statico, ma quella di un corpo mosso, come in un ritmo di danza equestre o circense. Quello che sbuca dalla vetusta superficie superstite di quel muro, conservato intatto nel corso dei secoli al netto delle abrasioni causate dall’umidità e dal tempo, si presenta come un cavallo rampante, imbizzarrito, pieno di energia, più un destriero che un palafreno.
L’arte bizantina, all’opposto, non cercava l’uomo, o la natura, né emozioni e sentimenti umani: cercava l’esaltazione del pensiero divino nella forma delle icone ripetute, perfette, immobili. Il bizantino era costante e perpetua ricapitolazione; era replica di modelli ieratici, iconografie e riti per i quali non era previsto rinnovamento, né ricerca dell’uomo, né emozioni, né passioni terrene, ma soltanto perfezione degli schemi, dei tipi, stavo per dire prototipi.
Come si legge nei manuali di Storia dell’Arte, i canoni del bizantino sono “la religiosità, l’anti-plasticità, e l’anti-naturalismo”, sono “appiattimento e stilizzazione delle figure, volte a rendere una maggiore monumentalità ed un'astrazione soprannaturale” (cfr. Wikipedia).
Toccò a Giotto (1267 – 1337) fare la rivoluzione [quante volte andavo in visita alla Cappella degli Scrovegni di Padova, quando non c’era il bisogno di prenotarsi on-line come adesso e si poteva rimanere dentro anche per delle ore, incantati davanti a quella rivoluzione giottesca. Ndr.].
Con Giotto, dicevo, è la prima volta che un pittore non procede più per luoghi comuni stabiliti, appunto, dalla lunga tradizione bizantina. Con Giotto la pittura parte dall’osservazione (o dall’immaginazione) di quello che la realtà vuole dimostrare o semplicemente essere. Non mancano in Giotto certamente i soggetti religiosi (al contrario, le sue opere ne sono pervase); tuttavia le sue rappresentazioni (anche sacre) sono piene di accenti personali, di sorprese, di stati d’animo, di rimpianti, di delicatezze. E finalmente di un po’ di movimento.
All’opposto, un quasi contemporaneo Duccio di Buoninsegna (1255 – 1318/19) - non meno grande di Giotto - non vuole chiudere con la tradizione bizantina, ma celebrarla, osannarla, perfezionarla, quasi perpetuarla fino all’esaltazione dei suoi modelli. La pittura di Duccio, al contrario di quella di Giotto, consacra, non illustra, né umanizza.
Siamo allora di fronte a due mondi, a due visioni opposte, inconciliabili, ma ad una sola idea: per Duccio trovare l’umano attraverso il divino; per Giotto trovare Dio attraverso l’uomo e la sua storia.
*
Detto questo, ritorniamo al nostro cavallo di battaglia nohano, a quel tocco di pennello magistrale e deciso, a quella vivacità di colore prevalente che ricorda tanto il rosso pompeiano [il che non implica che il dipinto risalga al I secolo d.C, ndr.].
Che il brano di pittura sia antichissimo, risalente al Medioevo, non ci piove (lo capirebbe anche uno studente di seconda superiore appena un po’ più diligente della media: il luogo d’appoggio, i materiali apparenti, gli strati di intonaco, lo stile sono tutti concordi nel dimostrarlo); che la mano dell’artista che lo ha effigiato sia stata spinta più dall’istinto e dalla passione che dalla ragione, pure.
Ma immaginate un po’, signori, se si dovesse trattare di un affresco del XIV secolo, di matrice laica, cioè che non riproducesse una figura religiosa, come, per dire, un San Martino o un San Giorgio a cavallo (sono i primi soggetti che vengono in mente nel guardare quel pezzo di immagine), ma una più vasta scena profana? Immaginate se si trattasse di un frammento di un più ampio quadro politico, come per esempio l’“Allegoria ed effetti del buon governo e del cattivo governo” del senese Ambrogio Lorenzetti (1290 – 1348), o qualcosa del genere? Tra l’altro, questo affresco, trovandosi oltretutto in un luogo “secolare” (vale a dire non ecclesiastico), sarebbe straordinario, di più, rivoluzionario: sarebbe la rivoluzione di un redivivo “Giotto nohano”.
Per questo varrebbe la pena di prestargli la dovuta attenzione, approfondirne gli studi, e non, come sovente capita nelle nostre contrade, lasciar correre ricoprendo il tutto con una coltre di indifferenza e trasformando il nostro destriero ritrovato nell’ennesimo cavallo di troia. Ovviamente in minuscolo.
Antonio Mellone
*
P.S:
1) Forse non tutti sanno che questo cavallo non è apparso dal nulla, ma da una campagna di indagini portata avanti da due Indiana Jones alla ricerca dell’arca perduta, che rispondono ai nomi di Albino Campa e di Marcello D’Acquarica, osservatori nohani doc. Per essere precisi, come documentato, il protagonista della straordinaria scoperta è stato Albino Campa, patron di questo sito. Ora, in mancanza del nome dell’autore del dipinto medievale, credo sia giusto – come è d’uopo in queste occasioni - appellare il ritrovamento di questo pezzo di storia dell’arte nohana come “l’Affresco di Albino”. Diamo a Cesare quel che è di Cesare, e all’Albino quel che è di Albino.
2) Secondo voi, qualcuno dei politici glocal (cioè di Galatina e Noha) - nonostante le immagini su nohaweb postate dallo stesso Albino Campa, e nonostante ne abbiano parlato su Noha.it, nell’ordine, Angela Beccarisi, Marcello D’Acquarica e P. Francesco D’Acquarica - si è precipitato alla volta del Parco del Castello di Noha per informarsi della straordinaria scoperta? Secondo voi, qualcuno dei suddetti presenzialisti assenti si è fatto vivo? Ne ha parlato? Ne ha scritto o ne ha fatto scrivere sui giornali? Ne ha pubblicato da qualche parte un’immagine, un brano, un “mi piace” dal sen anzi dal dito fuggito? Ne ha informato, orgoglioso, la Sovrintendenza? Ne ha convocato una conferenza stampa presso l’assessorato della Cultura? Se sì, vi prego di comunicarmi dove e quando.
3) Infine, secondo voi – questo esula dai precedenti punti 1) e 2) ma non più di tanto - i sindaci di Galatina e di Noha, dobbiamo continuare ad invocarli all’indicativo presente o, viste le dimissioni del capobanda, ormai al passato remoto (cioè Sindacò)? Mistero della fede (politica).
*
Non vorrei fare il solito polemico, ma temo che se fosse per questi “s’ignori”, la figura equina scoperta di recente dal nostro amico, più che “l’Affresco di Albino” dovrebbe denominarsi Campa Cavallo.
Mel
apr232018
Una grande manifestazione. La Notte di Inchiostro di Puglia, dove moltissimi eventi in simultanea in tutta la Regione, testimonieranno la Puglia che “resiste” e crede nel valore della lettura e della cultura.
Insieme ad una famiglia conventuale quella degli Osservanti, due città: Galatina e Nardò due Chiostri: Santa Caterina d’Alessandria a Galatina e Sant’Antonio da Padova a Nardò, un frate pittore: Fra’Giuseppe da Gravina, oggetti ed utensili di uso comune, fornaci di ceramica neretine, tre archeologi, un libro, un docente di storia dell’arte, una parafarmacia ed una libreria Fortino Letterario 2018 . Cosa ne viene fuori?
Il Tour d’Autore. Un Libro – un Autore – un Tour .
Per sapere di più però e sciogliere l’intricata vicenda però dovete venire a trovarci a partire dalle 17:00 del 24 aprile, presso Piazzetta ORSINI, con il Tour a cura di Andrea Panico.
Alle 18,00 invece incontreremo l’autore del libro “Alla Mensa degli Angeli” Ed. Esperidi Riccardo Viganò, presso la Parafarmacia Santa Caterina in via Robertini, interventi a cura di Valentina Pagano ed Eda Kulja.
La rassegna Tour d’Autore, Un Libro - Un Autore - Un Tour, nasce da un’idea della Libreria Fiordilibro. La Presentazioni di libri e dei loro autori preceduti da tour esperenziali sul territorio guidati da esperti. Nei Tour verranno approfondite particolari tematiche presenti nei libri o particolarmente care agli autori. Il progetto ha da subito incontrato l’entusiasmo del team di Note d’Arte che ha deciso di accompagnare la Rassegna per tutta la sua durata.
Emilia Frassanito
apr212015
“Diciassette artisti italiani e stranieri, tra nomi storici attivi nel contesto internazionale e giovani consolidati, si confrontano con un supporto sorprendente, insieme antico e contemporaneo, la carta”
Opere di Carla Accardi, Kengiro Azuma, Giuseppe Capitano, Eva Caridi, Nicola Carrino, Giacinto Cerone, Daniele D’Acquisto, Fernando De Filippi, Michele Guido, Alina Kalczyńska, Bogumil Ksiazek, Giancarlo Moscara, Hidetoshi Nagasawa, Giuseppe Negro, Christos Pallantzas, Guido Strazza e Costas Varotsos
A100 Gallery, piazza Alighieri 100, 73013 Galatina (Lecce)
2 maggio – 30 settembre 2015
(La mostra sarà visitabile tutti i giorni dal martedì al venerdì dalle 18 alle 21 e su appuntamento).
Informazioni
Telefono: 0836.56.74.91
ott102023
Riprenderanno mercoledì 11 ottobre alle ore 17:30, nel Chiostro dell’ex Monastero delle Clarisse, le attività dell’UNIVERSITA’ POPOLARE “Aldo Vallone” con il tradizionale OPEN DAY di presentazione dell’offerta formativa.
Quali le caratteristiche delle proposte? Le attività saranno organizzate in trimestri e saranno articolate in minicorsi, conferenze/spettacolo, laboratori, celebrazione di giornate particolari, escursioni e attività ludico-ricreative.
Il programma dettagliato del primo trimestre sarà illustrato nel corso dell’evento; gli incontri nei mesi di ottobre e novembre saranno organizzati per sviluppare due Corsi autonomi: il primo previsto nelle giornate di lunedì sulla “Storia del nostro territorio”, tra fonti storiche, manoscritti, iscrizioni e il secondo nelle giornate di venerdì su “Saperi e sapori”.
Il mese di dicembre vedrà realizzarsi anche alcune attività ricreative, quali una visita guidata, (2 dicembre), a Mesagne alla Mostra “Caravaggio e il suo tempo” e a Grottaglie al Quartiere e al Museo della ceramica, il Torneo di Burraco (16 dicembre) nel Museo Civico, finalizzato alla raccolta fondi per il restauro della scultura in pietra leccese (1700) di San Michele Arcangelo, oltre alla presentazione del libro della nostra consigliera Marinella Olivieri, I destini disvelati, senza trascurare la consueta e sempre attesa performance del nostro Laboratorio Teatrale in occasione delle festività natalizie, prevista il 22 dicembre.
Nel corso della serata saranno, inoltre, illustrate nel loro complesso tutte le iniziative programmate per i successivi trimestri e senza svelare le specificità, possiamo, tuttavia, anticipare alcune linee di sviluppo: un Laboratorio di scrittura narrativa e poetica, alcune Conferenze/spettacolo, un focus sulla storia dell’urbanistica a Galatina, ed, infine, un’attenzione particolare al rapporto Italia/Albania con la collaborazione dell’Università del Salento come preparazione al viaggio annuale, con destinazione Albania, nel mese di giugno.
Non vanno, infine, dimenticati i nostri tradizionali laboratori, quello di Lingua Inglese, il Laboratorio di pittura e il Laboratorio Teatrale.
IL PRESIDENTE
Mario Graziuso
apr192019
Il workshop ha come finalità quella di favorire e migliorare lo sviluppo di capacità e abilità già presenti in coloro i quali vogliono approcciarsi all’arte. Le finalità prevedono che ognuno dei partecipanti sarà in grado di:
- Squadrare il foglio ed eseguire una corretta inquadratura del disegno da realizzare;
- Effettuare con maggiore sicurezza nel tratto il disegno, evidenziandone i contorni con una linea continua e semplice;
- Eseguire con manualità tecnica il chiaroscuro, conoscendone le differenti gradazioni di tono, in relazione a luce ed ombra, del nero, dei colori primari, dei colori secondari e dei colori terziari;
- Utilizzare il “Metodo della Quadrettatura” per copiare una qualsiasi immagine, o un’opera d’arte, applicandone ad essa gli effetti di chiaroscuro con i pastelli a matita acquarellabili o con la matita;
- Acquerellare e rappresentare vari soggetti (come paesaggi marini, fumetti) con gli acquerelli, conoscendone i vari metodi di applicazione sul foglio;
- Dipingere con la tempera avendo correttamente sperimentato e miscelato tra loro i colori primari, i secondari e le loro combinazioni, per ottenere le differenti gradazioni di tono.
Biografia:
Paola Rizzo si è laureata nel 1997 all’Accademia delle belle Arti di Lecce con una tesi in anatomia artistica sul volto”. Bravissima con la matita, nei chiaroscuri, il suo talento sembra esprimersi al meglio nella tecnica della pittura ad olio. Costante della sua opera: l’ulivo, la pianta che per eccellenza rappresenta l’ambiente, la natura della terra salentina. Sembra esserci ormai una dipendenza, quasi ancestrale, tra Paola e quest’albero considerato “sacro” dai nostri avi, alla stessa stregua di un nume tutelare del luogo.
Nel corso degli anni continua a dedicarsi anima e corpo all’arte, entrano a far parte del suo mondo l’amore per la fotografia e la Musica. Proprio attraverso la musica, collante per artisti, comincia a frequentare gli ambienti musicali conoscendo alcuni tra i suoi musicisti preferiti, così scatto dopo scatto ferma le loro espressioni e la loro anima che poi viene impressa nei tratti decisi del suo segno. Nasce così “Grafite è Musica” una mostra itinerante di ritratti a matita dei volti di musicisti di fama nazionale ed internazionale.
L’esperienza artistica come pittrice e ritrattista ha rappresentato il filo conduttore con il make up artistico, il trucco cinematografico , gli effetti speciali e il body painting.
QUANDO
Ogni Venerdì, a partire dal 3 maggio, per un totale di 8 incontri, ore 17:30 – 19:30 .
DOVE
Levèra, via Bellini 24 – Noha (di Galatina)
PRENOTAZIONE entro il 28 aprile.
INFO e ISCRIZIONI: 3894250571 | 3891081226
mar132024
Con il contributo della maestra Paola Congedo e ovviamente del sottoscritto, diretti nipoti del pittore di Noha, si è voluto organizzare una piccola mostra con alcune opere del pittore di Noha, Michele D'acquarica.
Quindi è tutto pronto per condividere un pensiero positivo che nonostante i malanni della vita moderna e relative conseguenze spesso insostenibili, ha resistito fino ai nostri giorni.
È un messaggio, quello dell'artista della pittura e della poesia, che seppur nelle difficoltà della vita, ha voluto che restasse il più a lungo possibile con i suoi figli, i suoi nipoti e infine con tutti noi.
Marcello D'acquarica
mag242019
Ritrovo alle ore 08:30, presentazione della giornata ed inizio disegni alle ore 09:00.
Sarà una mattinata dedicata alla fantasia dei ragazzi da 6 a 13 anni. L’Asfalto di Piazza Municipio si colorerà come Domenica 28 aprile 1991, quando il Comune di Cutrofiano e il Centro Interesse Giovanile organizzarono la prima edizione(e l’unica) del “concorso di pittura giò madonnari”. Nel 2019, l’Ass.ne Culturale Sud Ethnic con la sezione Li Ucci Festival kids e la Pro Loco, con il patrocinio del Comune di Cutrofiano, ripartono da quella magnifica mattinata del 1991 con un appuntamento che si ripeterà ogni anno il 2 Giugno, dedicato ai Gessetti e alla fantasia dei ragazzi. La Partecipazione è gratuita e sarà possibile iscriversi scaricando il modulo dal link:www.liuccifestival.it/gessetti/ e inviandolo compilato all’indirizzo e-mail segreteria@liuccifestival.it oppure è possibile portarlo direttamente presso il Bar Rosso e Nero o Ceramiche Salvino De Donatis a Cutrofiano, entro il 29 maggio 2019.
Ad ogni ragazzo verrà dato gratuitamente un kit di gessetti (10 colorati e 2 bianchi) e rilasciato un attestato di partecipazione.
Alle ore 12:30 saranno premiati i 5 disegni più belli. I Vincitori avranno l’opportunità di partecipare ad un laboratorio gratuito guidati da un’artista Madonnara, che insegnerà le tecniche base per farli esibire poi in una delle serate de Li Ucci Festival a Settembre.
Considerato il periodo, la mattinata del 2 Giugno si suggerisce di indossare un cappellino con visiera, portarsi un cuscino o ginocchiere. Info: 347.4077634 – 345 8453368
feb082021
I nostri Bambini sono la categoria che probabilmente più ha sofferto le ristrettezze dettate da questa pandemia; con grande spirito di responsabilità e sacrificio, hanno, infatti, rispettato e rispettano le regole restando per settimane chiusi in casa, non infrequentemente costretti a vivere in spazi stretti, ambienti piccoli e affollati; sono pertanto loro i primi ad avere il diritto di ri-conquistare i loro spazi…
Perché un paese non è fatto solo di adulti, ma di bambini che saranno i cittadini del domani.
Noi di “TappiAmo Galatina - raccolta eco-solidale tappi di plastica” in collaborazione con “ECOM SERVIZI AMBIENTALI” abbiamo deciso di ripulire l'intero muro che insiste sull'Area verde "Questore Giovanni Palatucci" in via Pavia a Galatina e destinarlo ai bambini delle scuole dell'infanzia e delle primarie che, in collaborazione con i rispettivi educatori, lo potranno utilizzare come "bacheca pubblica" per i loro progetti. Un modo per far avvicinare i più piccoli all’arte, alla pittura e alla bellezza artistica e per far volare in alto la loro fantasia.
L'iniziativa “TappiAmo Galatina - raccolta eco-solidale tappi di plastica” è promossa, nell’ambito delle proprie iniziative statutarie volte al miglioramento delle condizioni sociali e culturali degli abitanti di Galatina, dall'Associazione “Virtus Basket Galatina” con sede a Galatina, in collaborazione con la ditta “ECOM SERVIZI AMBIENTALI”.
Contattateci:
Sandro Argentieri: 333-4368532 (anche Wathsapp);
Piero Luigi Russo: 349-8471729 (anche Wathsapp).
Ora più che mai abbiamo bisogno dei vostri tappi
mag162023
Il 14 maggio 2023 è uscito il primo brano del nuovo progetto musicale del giovane cantautore Galatinese Pietro Antonaci, disponibile sul canale Telegram "OutVerse - Pietro Antonaci";
Intitolata "Come Quando Ero Bambino" e realizzata tra ottobre ed aprile 2023, è l'inizio di un nuovo progetto artistico-musicale che vedrà l'uscita, entro il 2025, di tre canzoni che trattano rispettivamente: l'infanzia di un bambino (la fase in cui impara le prime forme di azione e reazione rispetto ad un mondo circostante totalmente nuovo), il distacco dall'identità dei propri genitori...cioè la prima vera autorità con cui quel bambino impara a relazionarsi nel rispetto di entrambi e infine l'anima (nella terza canzone prevista per fine 2024) che tratterà il tema dell'anima appunto intesa come un equilibrio risultante dal dialogo tra cuore, mente e spirito.
Il progetto è caratterizzato da un tipo di promozione alternativa, basata unicamente su un tipo di condivisione tramite canale Telegram, passaggi in radio locali e concerti live.
Video e musica si completano nella volontà di raccontare un po' quello che personalmente l'artista ha vissuto e sentito da piccolo, rappresentando attraverso la figura della televisione presente nelle scene, la psiche di quel bambino.
La TV è come se scalciasse, se cercasse di ribellarsi, tanto è che ad un certo punto incomincia anche a fumare per la rabbia di quello che metaforicamente ha visto.
È a quel punto che il protagonista (Pietro) decide di guardare letteralmente dentro la 'televisione' per vedere cos'è che non andasse e si ritrova quindi a rivivere quei momenti passati;
dalle prime recite della scuola materna, al primo concerto a cui ha assistito che ha fatto nascere l'amore per la composizione, fino poi a ricollegarsi con il Pietro bambino grazie al colpo in testa di un pallone da basket da cui viene colpito verso la fine del videoclip.
Il video, tra effetti speciali e musica rock, si conclude con lui che, tenendo per mano un bambino di luce, si accinge ad entrare in una nuova realtà che verrà spiegata nel prossimo videoclip.
Musica e testo di Pietro Antonaci, un ringraziamento a Marco Parisi per l'aiuto riprese e ad Arena Records di Bologna (lo studio in cui è stata registrata la musica).
Al canale Telegram OutVerse - Pietro Antonaci si può accedere attraverso questo link: https://t.me/OutVerse_Pietro_Antonaci
Biografia:
Pietro Antonaci (Galatina, 6 settembre 2000) è un artista AudioVisuale, Pittore e Compositore. Fin da piccolo è affascinato dai due luminosi e creativi mondi della Musica e della pittura; polistrumentista e cantautore, comincia a 15 anni a comporre musica ed a scrivere canzoni. Una sua canzone, scritta a 16 anni, (“Non ti ho realmente mai amato”) diviene colonna sonora di un cortometraggio (“L’esecuzione”) premiato al festival internazionale “Tulipani di seta nera” di RaiCinema, nel 2020.
Per quanto riguarda gli studi, dopo le Medie, si iscrive al Liceo Scientifico “A. Vallone” di Galatina che frequenta, con profitto, fino al quarto anno, quando decide di cambiare radicalmente il proprio indirizzo formativo scolastico, passando al quinto anno di Liceo Artistico; qui consegue la Maturità. È in questo convulso periodo di cambiamento che, tra l’altro, coincide con il dramma del 2020, che Pietro riscopre il suo amore per la pittura, perduto dopo l’infanzia; da esso trae forza, coraggio e fiducia. Dipinge, nel periodo di chiusura del lockdown, una tela imponente (“Cesto di frutta e verdura” dim.: m. 2,20, x 1,20) oggi, permanentemente, esposta nel Liceo Artistico “P. Colonna” di Galatina, da lui frequentato.
Nel Ottobre dello stesso anno (2020) inizia a frequentare il corso di pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Lecce, ma ben presto, si rende conto di voler cambiare ambito e di seguire il corso di Nuove Tecnologie Dell'Arte più improntato sull'audio e Arte Digitale.
L'obiettivo di studio è l’ampliamento delle sinergie e della conciliazione tra Musica ed Arte Visuale, anche attraverso l’uso di software e strumenti per la realizzazione di progetti multimediali che uniscano, musica, pittura e realtà virtuale.
Pietro Antonaci
nov132020
In questa quarta parte P. Francesco D’Acquarica entra nel vivo del discorso sulla terza congrega religiosa di Noha, quella con la quale abbiamo forse più dimestichezza, per avervi, molti di noi, conosciuto di persona alcuni suoi confratelli: stiamo parlando della Confraternita della Madonna delle Grazie. In allegato a questa sezione si troverà lo statuto della suddetta Comunità di fedeli suddivisa in NOVE (e in quanti sennò?) capitoletti.
Noha.it
Ho già spiegato che le confraternite sono associazioni cristiane ancora presenti in molti paesi anche del nostro Salento. Furono fondate con lo scopo di promuovere l'aggregazione tra i fedeli, esercitare le opere di carità e di pietà, nonché incrementare il culto. I loro componenti conservavano lo stato laico e restavano nella vita secolare. Essi non avevano quindi l'obbligo di prendere i voti o di condurre vita in comune, né di conferire il proprio patrimonio e la propria attività nella confraternita. Per adempiere le opere cristiane e per testimoniare la fede, l’umiltà, la carità e la penitenza i congregati sentirono il bisogno di indossare un saio e non mostrarsi pubblicamente, nascondendo la propria identità e il proprio volto coprendolo con un cappuccio, annullando in tal modo completamente la propria personalità: ed ecco spiegata la tradizione tuttora in uso in molte Confraternite.
Gli Iscritti
Dai registri consultati si riesce a ricavare il numero degli iscritti, ma soltanto per alcune annate. Tra gli iscritti si annoverano uomini e donne: i confratelli e le consorelle.
Gli Ufficiali
Tre maggiori: ''Priore - Primo e Secondo Assistente" e otto minori: "Segretario - Cassiere - due maestri di Cerimonie - Sacrestano - Organista - due Revisori dei conti".
Il Consiglio
Era un gruppo di confratelli, chiamati generalmente Ufficiali, che costituivano il "Consiglio" con degli incarichi codificati: gli Ufficiali, o organi statutari della Confraternita, venivano eletti ad una data fissa e duravano per un periodo stabilito dallo statuto.
Per quanto riguarda la Congrega della Madonna delle Grazie, dallo Statuto sappiamo che le votazioni avvenivano la terza domenica di dicembre. Il giorno di Capodanno o la domenica più prossima a detto giorno, venivano presentati i neo-eletti che prendevano possesso ufficiale e si cantava il Te Deum.
Gli incarichi erano rinnovabili. Erano eletti in seno all'assemblea degli associati in una riunione che avveniva al suono della campana nella stessa chiesa in cui la Confraternita aveva la sua sede, il giorno avanti la ricorrenza della festività del santo, sotto il cui titolo si riconoscevano, alla presenza del Vicario generale o altro delegato. Nello stesso il Consiglio doveva dare conto al Vescovo o al Vicario di tutte le entrate e tutte le uscite, e consegnare alla Confraternita tutte le scritture contabili nel caso non fosse stato riconfermato. Quest'ultima disposizione s'inquadrava con quanto stabilito dal concilio tridentino e dal decreto della Sagra Congregazione del 2 aprile 1622.
Il Priore
Aveva il governo della Confraternita, vigilava sull'osservanza delle norme statutarie, ordinava le spese ordinarie. Le spese straordinarie, invece, dovevano essere approvate dall'assemblea. Il Priore rispondeva del suo operato soltanto all'assemblea. Aveva il potere di convocare la Consulta e la Giunta, dirigeva la vita dell'associazione ed era il suo legale rappresentante.
Il Vice priore o assistente
Dovevano essere in due, primo e secondo assistente, che dovevano sostituire il Priore in caso di sua assenza, impedimento o decesso.
Il Segretario
Ovvero colui che conservava gli atti, le scritture ed i libri della congregazione (statuti, regole, cronache, manuali di preghiera, elenchi di beni posseduti, attestati di acquisiti), e verbalizzava le sedute dell'assemblea.
Era lui che registrava in un libro la data di ingresso degli iscritti, e alla loro morte, firmava gli atti di pertinenza del suo ufficio. Diramava gli avvisi di convocazione, redigeva i verbali e le deliberazioni, che saranno firmati sempre dal Presidente, dal Padre Spirituale o Rettore e controfirmati da lui stesso; conservava l'archivio e custodiva tutte le carte e i registri, come pure l'elenco aggiornato dei confratelli.
Il Revisore o Razionale
Revisionava e sottoponeva i conti all'approvazione dell'assemblea.
Il Cassiere o contabile
Registrava il versamento delle quote associative e degli altri cespiti, le altre entrate, e i pagamenti per le spese effettuate. La rendita della Confraternita doveva essere depositata nella "cassa" gestita dal Cassiere, sempre chiusa a chiave (custodita dallo stesso contabile). Qualora si fosse verificato qualche abuso da parte del Cassiere ne rispondeva chi lo aveva scelto (culpa in eligendo), ovvero i confratelli se scelto dai confratelli, gli Ufficiali se scelto dagli Ufficiali. Il Cassiere aveva l'incarico di riscuotere le rendite dagli affittuari e dai confratelli.
Terminato l'anno amministrativo, dopo un mese perentorio, gli amministratori ed il Cassiere dovevano renderne conto dinanzi ad uno o più Razionali che trasmettevano "l'esito" ai nuovi amministratori.
Egli provvedeva all'amministrazione ordinaria dei beni della Confraternita che amministrava sotto la sorveglianza del Presidente e della Giunta; non poteva fare né contratti né spese straordinarie senza deliberazione della Consulta.
Spettava al Cassiere preparare i resoconti e i bilanci di tutto l’anno, i quali dovevano essere esaminati e approvati dai due revisori dei conti, nominati per un triennio dalla Consulta. Dopo l'approvazione di quest'ultima i resoconti erano trasmessi alla Curia per gli adempimenti canonici.
Il Tesoriere
Doveva riscuotere una quota associativa mensile per ogni confratello che veniva utilizzata dopo la sua morte, per la sepoltura, l'accompagnamento del feretro da parte dei confratelli in divisa, le cere da consegnare al parroco, la celebrazione dell'ufficio dei morti, la recita del Rosario e le messe di suffragio. Il Tesoriere non poteva effettuare spese senza il consenso del Priore e di un Assistente, ed in mancanza del Priore, del suo vice.
Il Maestro dei novizi
Era un confratello incaricato della formazione spirituale e liturgica dei novizi, dall'intervallo tra l'ammissione alla Confraternita e la conferma.
Il Maestro di cerimonia
Sovrintendeva all'organizzazione e al buon andamento delle funzioni religiose, soprattutto le processioni, secondo gli usi tradizionali. Era incaricato anche della manutenzione e dell'efficienza delle insegne e delle suppellettili della Confraternita. Accanto al Maestro di cerimonia, c’era il Cerimoniere che indicava il percorso da seguire nelle processioni solenni, sovrintendendo alla stessa processione, mentre il Maestro delle cerimonie controllava la Confraternita e la condotta dei confratelli.
Il Maestro di cerimonia (o mazziere) era dotato del bastone pomato: era lui che nella Messa celebrata alla presenza della Confraternita, durante l'elevazione, richiamava tutti i confratelli a disporsi dinanzi la balaustra dell'altare maggiore.
Il Rettore
A questi ruoli si aggiungeva il Padre spirituale o Rettore, un sacerdote, il quale non era coinvolto nei problemi temporali della Confraternita: curava la vita spirituale dei confratelli. Il Padre spirituale aveva anche il compito di officiare presso la chiesa in cui aveva sede la Confraternita e di prestare opera spirituale anche ai confratelli infermi.
Nella storia delle Confraternite troviamo altri ruoli non codificati, ma necessari per svolgere alcune funzioni all'interno delle Confraternite. Alcuni erano utilizzati per lo svolgimento della processione, Porta croce o Crocifero, ovvero colui che portava la croce di legno, Porta stendardo, Porta bandiera, Porta lanterne o lampiuni e per la processione di Cristo morto, la threnula, o "trenula" (it. raganella), termine dialettale che deriva dal greco "trenos", = lamento, melodia triste.
Si aggiungeva l'incarico di Infermiere, non nel senso che oggi si pensa, di curare gli infermi, ma si trattava di un confratello scelto per fare visita (senza la divisa) ad un confratello infermo. Tra parentesi ricordo che visitare gli infermi era ed è un’opera di misericordia corporale.
Consulta
Era la riunione dei confratelli in Assemblea per deliberare in merito alle attività della Confraternita: veniva alternativamente chiamato anche "Consiglio" o "Assemblea generale".
La Consulta, composta da tutti i confratelli professi e dal Padre Spirituale (Cappellano), era il supremo organo della confraternita ed eleggeva le cariche direttive. Era convocata ordinariamente dal Presidente almeno due volte l'anno per esaminare le linee direttive dell'associazione e poteva essere richiesta, in seduta straordinaria, da almeno dieci membri, nel qual caso, il Presidente convocava la Consulta al più presto.
Gli ordini del giorno erano vari. Analizzando i verbali si ricava che i temi principali erano:
- resoconto economico della gestione dell'anno precedente;
- rinnovo delle cariche direttive;
- accettazione di nuovi confratelli a fronte di domande di iscrizione;
- ripulitura/restauro degli attrezzi portati in processione e delle relative cinture porta attrezzi;
- acquisto di mozzette e cordoni;
- rinnovo dei piedistalli delle statue portate in processione e delle relative stanghe;
- contributi per mantenere in ordine la chiesa (ripulitura altari, pitturazioni/restauro delle statue presenti nella chiesa, ecc.);
- aiuti economici ad associazioni religiosi e/o civili, sia del paese che esterne.
Norme per le votazioni
I Presidenti facevano compilare, in modo più o meno diligente ed in modo più o meno ordinato, dei verbali. Nei verbali delle consulte si trova principalmente il dettaglio delle votazioni: tipo di votazione (per il presidente, per il segretario, ecc.), nome e cognome dei candidati con relativa paternità. Seguiva il risultato della votazione con favorevoli, contrari e astenuti per ogni singolo candidato e, dunque, la proclamazione del candidato eletto.
Potevano essere proposti dei nomi per acclamazione durante la seduta e poi si passava alla votazione. Affinché un candidato fosse eletto a cariche direttive era necessario che raccogliesse nella prima votazione la maggioranza assoluta delle adesioni; nelle successive votazioni era sufficiente raggiungere la maggioranza relativa dei consensi. Tutte le votazioni erano tenute a scrutinio segreto, a meno che tutta la Consulta non si trovasse d'accordo in modo unanime e aperto sul nome di un candidato. In questo caso l'elezione avveniva per acclamazione.
Nel caso di votazione a scrutinio segreto, per tutelare la segretezza delle decisioni individuali, la votazione veniva effettuata con il sistema della fava e del pisello. La fava indicava parere positivo, il pisello parere negativo: metodo molto semplice in una società contadina in cui l’analfabetismo era imperante e la carta un bene di lusso.
Ammissione alla Confraternita
Appartenere ad una Confraternita assicurava dei vantaggi, mentre l'esclusione significava un prezzo alto da sostenere in una società dai valori religiosi radicati e con deficienze di varia natura. L'adesione alla Confraternita era una sorta di assicurazione sulla vita presente, e sull'aldilà. L'appartenenza o l'esclusione rivestiva rilevanza ai fini dell'associazione stessa: più numerosi erano gli iscritti e più vasta era l'area sociale controllata dalla Confraternita, maggiore era la consistenza economica della Confraternita e il suo prestigio sociale.
Anche nella Confraternita della Madonna delle Grazie c’è l’articolo che riguarda l’espulsione. E’ l’articolo 36 che dice: Saranno espulsi: Tutti coloro che, lungi dal serbare una condotta lodevole, s'immergono in ubriachezze ed immoralità; coloro che resistino alle correzioni, e si rendono insubordinati ai superiori; tutti coloro che non hanno pagato le multe in cui sono incorsi, nello spazio di due mesi; e coloro che hanno attrassato il pagamento della quota annuale per sei mesi. In questi casi però ci sarà sempre l'avviso per iscritto fatto almeno 10 giorni prima.
Come vedremo anche a Noha ci sarà un caso di espulsione. Il verbale del 1937 dice così: Infine di seduta per futili motivi il Confratello G. muoveva lite con un altro Confratello, tanto da venire alle mani. Il Padre Spirituale li esortava alla calma più volte. Il G. continuando a provocare disubbidiva al P. Spirituale e disconosceva la sua autorità in Confraternita. Conscio del mal fatto il G. domandava la cancellazione dalla Confraternita. E’ stata accetta e si è mandato verbale alla Curia per la ratifica.
Sappiamo poi che la Curia accettava il licenziamento del confratello G. dalla Confraternita e data la sua grave insubordinazione decretava di non poter più essere ammesso ad altra istituzione cattolica. Ma soltanto un anno dopo il signor G. sarà riammesso dietro sua richiesta. Insomma, come Dante fa dire a Manfredi nel III canto del Purgatorio, nonostante i peccati: “[…] la bontà infinita ha sì gran braccia, che prende ciò che si rivolge a lei”.
[continua]
P. Francesco D’Acquarica
Ha resistito fino all'ultimo, lucido, amorevole con tutti, generoso, pieno di idee per l'edificazione della sua comunità. Da oggi il prof. Biagio Bovino, per tutti Biagino, mettendo un punto ai suoi 84 anni, è una bella, commovente pagina della nostra storia.
Insegnante di materie artistiche, artista pure lui (disegno e pittura, soprattutto), ha cercato sempre di trasmettere a intere generazioni di studenti (che lo adoravano) il gusto per il Bello, il quale, condito da Pensiero e Azione pro bene comune, è in grado di rendere l'ambiente in cui viviamo più prezioso e civile.
Ora certamente Biagino si farà un giro per salutare gli amici del Circolo Cittadino, riabbraccerà forte i suoi fratelli Totò e Pippi scomparsi troppo presto, e riprenderà i suoi discorsetti con don Donato. Quanto al resto di qua, avrà tutto il tempo per stare, ma con altri mezzi, vicino alla moglie Marisa, ai suoi figli Fabio e Rosy, a sua nuora Valentina, e a Elena, la sua nipotina, e certamente anche alle sue sorelle la Lucia e la Raffaella, ai suoi cognati, ai nipoti sparpagliati in ogni dove ma sempre stretti a lui e agli altri, e in fondo a tutti noi.
Nella memoria del caro Biagino, la Redazione di Noha.it si stringe in un unico affettuoso abbraccio intorno a chi - sono in tanti - gli ha voluto bene.
Noha.it
lug272010
Hans Plomp in "La battaglia per l'immaginazione" su "Encyclopedia Psychedelica, Londra 1986" scriveva che «Ognuno interpreta un ruolo in un dramma, partecipa ad una storia differente con interpretazioni differenti, anche se molti drammi sono solo noiose imitazioni di altri drammi. Ognuno di noi alla nascita era un originale divino, molti di noi moriranno come una brutta copia.»
Il divino che è proprio dell'originarietà, dunque, va a ricongiungersi all'atto della creazione artistica nella filosofia di Walter Benjamin in quel nesso che serve a stabilire ed indicare come divino nient'altro che il senso unico e irripetibile del Gesto che si rende e trasforma in arte, azzerando i frutti dell'omologalienazione di ispirazione tecno/urbana di diretta appropriazione di un apparato socioculturale derivante dall'appiattimento dell'immaginario, in virtù di uno sragionamento della ragione stessa come esaltazione della nullificazione delle masse.
E se il poeta Edward E. Cummings ebbe a dire che «La conoscenza è una parola cordiale per morire, ma non per seppellire l’immaginazione» la capacità pittorico/emozionale del catturare l'unicità dell'immagine e la sua irripetibilità che si realizza nell'atto del ritrarre - dell'artista salentina Paola Rizzo - fa in modo che la massificazione del prodotto-oggetto di matrice fotografica assuma caratteristiche di una poetica dell'eccesso, in un gioco di anime che intrecciano i loro sguardi nell'atto unico dell'istante poetico-visivo.
Così, il 28 luglio a Caprarica di Lecce durante l'ottava edizione del festival "Caprarica in Jazz", l'artista Paola Rizzo si esibirà in una performance che la sta portando in giro fra i locali e gli eventi della Provincia di Lecce - ma anche al di fuori di essa - dal titolo "Grafite è musica" nella quale realizzerà "live" il ritratto al chitarrista Guido Di Leone che contemporaneamente si esibirà col quartetto del sassofonista statunitense Jim Snidero.
Francesco Aprile
2010/7/26
fonte: www.salentoinlinea.it
mag302015
Lunedì 1 Giugno e Martedì 2 Giugno l'arte, in tutte le sue forme e sfaccettature, conquisterà il centro storico di Galatina: è in arrivo l'Epidemia dell'Arte.
Due giornate a ingresso gratuito con protagonisti i migliori talenti salentini e non, con tantissime iniziative e nomi di spicco tra cui Brusco, cantautore romano autore di tantissime canzoni di successo, Rankin Lele e Papa Leu, duo trepuzzino capace di far ballare le folle al ritmo della migliore musica reggae, Pino Aprile, scrittore di libri di assoluto successo come “Terroni” (250mila copie vendute), e Nandu Popu, storico componente dei Sud Sound System. Infine i suoni preziosi di Max Nocco Placeforthesoul che con i suoi vinili riempirà lo spazio .
Nata da un'idea dell'associazione Chiu Stili Pe Tutti, con il patrocinio del Comune di Galatina, Epidemia dell'Arte è un contenitore multimediale artistico in cui pittori, scultori, fotografi, musicisti e artisti vari presenteranno le loro idee, al fine di accompagnare lo spettatore attraverso un viaggio fatto di visioni artistiche differenti.
L’associazione Gi.Ga Giovani Galatinesi ha contribuito con grande entusiasmo alla realizzazione dell’evento.
“L'obiettivo è ambizioso: attivare il territorio, incrementare la partecipazione e la cittadinanza attiva utilizzando i linguaggi delle arti, promuovendo la cultura musicale ed artistica del territorio, attraverso musica dal vivo, danza, giocoleria, pittura, esposizioni fotografiche, creazioni artistiche, teatro e tanto altro. L'intento è quello di valorizzare gli artisti - locali e non - cercando contemporaneamente di incentivare le attività di artigianato artistico e di prodotti dell'ingegno nel territorio cittadino, ravvivando e arricchendo un panorama cittadino che annovera poche iniziative di tipo creativo.
Epidemia dell'Arte si svolgerà in un contesto versatile e dinamico, nel quale il pubblico, muovendosi tra dipinti, sculture, aree concerti ed espositive, sarà protagonista di esperienze sensoriali uniche e irripetibili, coinvolto e attratto da manifestazioni artistiche eterogenee.
Inoltre, in collaborazione l'Associazione culturale AMICA ideatrice dell'applicazione per smartphone e tablet Galatina Città Amica – app che permette di visitare Galatina, ascoltare la storia dei monumenti, condividere e commentare tutto - Epidemia dell'Arte proporrà una serie di percorsi all'interno delle zone di maggiore attrazione storico-culturale, con il coinvolgimento, nel ruolo di “cicerone” d'eccezione, degli studenti delle scuole superiori galatinesi. Sin da subito e con grande soddisfazione ho accolto questo eccezionale evento denominato “Epidemia dell'Arte”. Un progetto volto a promuovere, in particolare il centro storico della nostra bellissima città ed a coinvolgere tutte le attività produttive già presenti sul medesimo territorio ma ancor di più a sollecitare i cittadini ed i visitatori tutti ad avere un approccio diretto con l'arte a tutto tondo, ed a valorizzare gli artisti locali. “Epidemia dell'Arte” da il via alla stagione estiva della città di Galatina, città nella quale, mi preme sottolineare, le presenze turistiche negli ultimi due anni e mezzo, sono cresciute notevolmente, quasi del 40% in più rispetto agli anni precedenti. Tutto questo grazie ad una politica sin da subito intrapresa dall'attuale amministrazione comunale ed in particolare dall'assessorato al turismo e al marketing territoriale, volta a far conoscere la propria città, il suo ricchissimo patrimonio architettonico, storico ed enogastronomico al di là dei confini regionali e nazionali attraverso la partecipazione ad esclusivi appuntamenti di vetrina con presenze giornalistiche di primissimo piano anche di livello internazionale. Ed ancora, la città di Galatina con i suoi circa 50 QR code installati davanti ai monumenti, con l'APP Turistica telematica “Amica” ed i suoi nuovissimi tre circuiti turistici telematici del centro storico, con l'APP dei racconti magici denominata “Sherazade” sita in tre luoghi cardine del centro storico e con l'App dedicata alle attività produttive “Frontiere 21”, rappresenta certamente uno dei comuni pugliesi maggiormente informatizzati, atti ad accogliere sul proprio territorio presenze turistiche anche quelle con particolari esigenze.
Insomma la città della civetta, dei SS Pietro e e Paolo e del tarantismo, degli Orsini del Balzo, di Marie D'Enghien con la emozionante Basilica di Santa Caterina D'Alessandria e del barocco, incuriosisce ed affascina, ma sopratutto sale sul podio come una delle città più visitate della nostra provincia insieme a Lecce, Otranto, Gallipoli, Leuca, Castro ed a poche altre ancora.” Alberto Russi - Assessore alle attività produttive, turismo e marketing territoriale
“Quando sono interessati direttamente i giovani galatinesi nell’organizzazione degli eventi di questa splendida Città, il tutto diventa magico perché le nuove generazioni imprimono un entusiasmo particolare e mai scontato al tutto”. Andrea Coccioli - Assessore alle Politiche giovanili
“Guardiamo con curiosità ed attenzione a questi due giorni di arti nel centro cittadino” dice Daniela Vantaggiato Assessore alla cultura “l’associazione Chiù stili pe tutti ha già dato prova di indubbia creatività e di certo non deluderà, la formula proposta per alcuni versi torna spesso nelle serate galatinesi laddove si cerca sempre di coniugare cultura, territorio, promozione dei beni artistici e delle attività produttive, ma ci sarà una grande capacità visionaria ed un approccio esperienziale, questo mi aspetto, in grado di rendere unico l’evento; unanimemente apprezzati i musicisti che interverranno, a tutti allora l’1 e il 2 giugno ritroviamoci a Galatina!” Daniela Vanmtaggiato - Assessore alla cultura
mar192024
“Io non vi parlo da maestro ma da compagno. Non vi esorto da capitano ma vi invito da soldato. Sono coetaneo vostro e condiscepolo vostro ed esco dalle stesse scuole con voi, cresciuto tra gli studi e gli esercizi vostri, partecipe dei vostri desideri e delle speranze e dei timori. Abbiate pietà di questa bellissima terra, dei suoi monumenti, delle ceneri dei nostri padri e fate che la povera patria nostra in tanta miseria non rimanga senza aiuto perché non può essere aiutata fuorché da voi.”
Il passo riportato sopra e letto all’inizio della presentazione della mostra di pittura realizzata il 16 marzo presso il Circolo Arci Levera di Noha, è preso dal "Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica" di Giacomo Leopardi, e ovviamente è rivolto ai giovani del tempo del sommo poeta. Michele D’Acquarica, attraverso il linguaggio delle sue opere ci vuole dire le stesse cose, cioè, esortarci ad amare la bellezza in ogni sua manifestazione.
Il pittore di Noha ha dipinto tantissime opere, centinaia, forse migliaia. Purtroppo, sono sparse in giro per il mondo. Infatti, alcuni dei suoi figli emigrarono anche in Brasile. La maggior parte sono a Milano e in Sicilia, altre sono visibili a Cutrofiano e sono per lo più affreschi sacri, così come il San Michele Arcangelo e il Calvario a Noha, paese natio di Michele D’Acquarica.
Nei quadri di quadri di Michele D’Acquarica, notiamo che l’artista non è votato solo per la pittura a sfondo religioso, ma la sua passione rientra anche in paesaggi di diverse zone geografiche d’Italia e figure mitologiche, frutto probabilmente di profonde letture. Infatti tra le sue molteplici opere troviamo anche illustrazioni di episodi per romanzi, come per esempio “La Macchia di sangue”.
Ci ricorda il Filosofo Umberto Galimberti:
“Quando osserviamo un quadro ci comportiamo come quando ammiriamo una perla, dimenticando che la perla è la malattia della conchiglia, così senza la “fatica” dell'artista quell'opera non sarebbe mai nata”.
Alea iacta est
«il dado è stato tirato», o «la sfida è ormai lanciata».
La frase la pronunciò Giulio Cesare nel 49 a.C. quando decise di infrangere la legge entrando con le armi nei confini di Roma.
Come sappiamo tutti dalla storia, nel 1920 l’Italia viveva un grande fermento, il 1919 e 1920 fu chiamato il biennio rosso, il periodo storico che seguì alla fine della Grande Guerra e in tutta l’Europa c’erano lotte sociali, scioperi e sentimenti di ingiustizia seguiti dai risultati non soddisfacenti del Trattato di Versailles. Possiamo immaginare che anche i giovani di Noha fossero presi nella fase di forti cambiamenti socioeconomici.
Michele D'Acquarica in questo periodo ha 34 anni, ed è vedovo da soli due anni, con due figli da mantenere, eppure insieme a tanti altri concittadini trovano la forza per lottare. Anche Noha non era esclusa dalle lotte contadine per le terre e gli scioperi del mondo operaio. Sappiamo anche che purtroppo il tutto finì per essere fagocitato da una delle dittature più tragiche della storia d’Italia.
Possiamo spiegarci quindi l’immagine della Libertà in posa di vittoria, che rappresenta la giovane Italia, coronata d'alloro dopo la vittoria della Prima Guerra Mondiale, con i simboli di fertilità (le spighe nella destra) e di santità e purezza (il giglio nella sinistra), e a questo punto il selvaggio abbattuto sembrerebbe essere quindi l'Austria asburgica, di cui il nostro artista ricorda i colori, giallo e nero.
Per contestualizzare il tutto possiamo ancora notare la presenza dello scudo monarchico e del fantastico stemma di Noha con le tre torri, stranamente privo dei due velieri.
Michele D'Acquarica, mediante le sue opere d’arte, ci lascia un messaggio importante, e cioè che nella vita è necessaria sì la competizione, ma non per sovrastare l'altro, ma ci fa capire che è necessario competere in bellezza, partecipare con le proprie qualità e conoscenze alla costruzione di riferimenti positivi, sforzarsi d'essere un esempio che faccia migliorare l'ambito di tutti, perché, ognuno di noi, primi ed ultimi, anzi soprattutto gli ultimi, quelli che faticano, che sono meno fortunati, possano avere a loro volta delle certezze, e quindi essere parte accolta di una grande famiglia: LA COMUNITA’.
Al momento non sappiamo come, ma certamente sarebbe bellissimo se con una parte di queste opere, si potesse allestire una mostra permanente, magari con l’aiuto della Amministrazione Comunale di Galatina in un luogo pubblico di Noha, come segno di riconoscenza verso il nostro artista ma anche di testimonianza all’armonia e all’eleganza espressa nella sua arte, quella cosa che gratuitamente e senza fare alcun rumore, contribuisce anche alla formazione positiva dell’identità delle nuove generazioni.
Marcello D’Acquarica
ago192023
Riceviamo dal nostro concittadino Michele Greco, Niny per gli amici, i ringraziamenti per tutte le notizie condivise su Noha.it. Il che, dice, permette a chi come lui vive lontano dalla propria “patria” di sentirsi sempre parte del piccolo mondo antico nohano.
Michele è nato a Noha, ma risiede a Taranto da molti anni. Ha tanti ricordi, e ci tiene molto a rammentare i fatti del tempo che fu, e ogni angolo del paese che lo ha visto trascorrere l’adolescenza e anche parte della sua giovinezza. Ci dice con orgoglio di essere nato in una casa in affitto, la villetta appartenente alla famiglia Giordano, proprio dirimpetto alla grotta della Madonna di Lourdes, in via Aradeo. Ne approfitta per ricordarne il costruttore, Paolo Giordano, che ritroviamo nei documenti del 1905 conservati nell’archivio storico di Lecce e relativi alla Chiesa di San Michele Arcangelo, menzionato come “appaltatore Giordano”. Michele li ricorda tutti i suoi vicini di casa, nome per nome: la maestra Tina, il vigile Scrimieri, il giovanissimo Corrado che ebbe un incidente mortale. Ci racconta poi della Trozza, che aveva davanti casa dove si trasferì nel 1952 con tutta la famiglia, e la rammenta essere stata per molti anni poco più che un rudere. Michele ricorda ancora l’incisione sul puteale vergata con inchiostro nero perfettamente leggibile che indicava il costo per l’acqua:
“Si vende ll’acqua tre mezze un soldo”
Ci racconta ancora dei lunghi percorsi a piedi da Noha a Galatina per raggiungere le scuole, dalla media inferiore alle superiori, perché la corriera costava e i soldi in casa erano pochi. Si ricorda della Chiesa Piccinna, della via Aradeo dove si passeggiava tutti ben vestiti, dei bar e del Cinema dei Fiori.
Alcuni anziani, ci dice Michele, indossavano il cappello “borsalino” perfino quando erano seduti a tavola. E infine ci racconta delle sere d’estate, quando si stava a godere della frescura davanti alla porta di casa insieme al vicinato e delle storie, tipo quella raccontata da sua mamma sulla Masseria Colabaldi.
Di quest’ultima conserva gelosamente una splendida pittura del 1980 sullo stile dei “macchiaioli” di un suo carissimo amico, il prof. Giovanni De Tommasi.
Nonostante gli impegni di lavoro lo portassero lontano, Michele ha sempre cercato di vivere al Sud, per stare più vicino possibile alla sua terra natia. Ora si gode la pensione e la famiglia con figli e nipoti.
Insiste nel dirci che gli dispiace che il Comune di Galatina trascuri non poco la memoria per il sacrificio degli emigranti, che sono stati tanti e che è anche grazie a loro se oggi godiamo di tanto benessere. In modo particolare quelli che hanno perso la vita in terra straniera, come i nostri concittadini minatori in Belgio, costretti a scavare il carbone per almeno cinque anni, a pena del carcere, costretti a vivere in baracche come manco nei campi di concentramento della seconda guerra mondiale. Ma questa è un’altra storia.
Al nostro annuncio sulla possibilità di acquistare la nuova edizione della Storia di Noha di P. Francesco D’Acquarica, Michele insieme ad altri nostri lettori, aderisce con gioia e promette di tornare a visitare Noha e le sue bellezze. Noi lo attendiamo a braccia aperte, e speriamo che il suo amore per il nostro bellissimo paese contagi tanti altri nostri concittadini, vicini e lontani, perché:
“Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti”, così Cesare Pavese oltre 70 anni fa, nel suo 'La luna e i falò. E così anche noi altri.
Via Aradeo e il passeggio domenicale all’ombra della Chiesa Piccinna –Noha anni ‘60 |
Marcello D’Acquarica
ott032010
Penso questo mentre attraverso la strada incredibilmente libera dal traffico ed mi infilo nel caffè. Appena entrato vengo colpito dai quadri sulle pareti. Frustate di colori, sensazioni, atmosfere. Giro la testa velocemente ce ne sono dappertutto. Mi avvicino al primo “Vento di passione”, poi “Il viaggio della vita”, “Precario equilibrio”, “Amore universale” e tanti altri. Sono entrato in un bosco di ulivi secolari: gli ulivi di Paola Rizzo, pittrice salentina. Il barista mi osserva. Impiego alcuni minuti a riprendermi. Quelle opere scendono troppo in profondità. Mi ricordano la mia infanzia trascorsa fortunatamente e in parte sotto ulivi come quelli dipinti. Paesaggi dell’anima sospesi tra sogno e realtà. Gli ulivi di Paola si muovono, danzano o fuggono in mezzo ai campi di papaveri e margherite nella luce meridiana. Se ti avvicini alle sue opere senti e scorgi il vento. Lo stesso vento che sento sotto gli ulivi della mia terra. Tra le fronde essi sussurrano parole antiche, parlano lingue sconosciute, echeggiano tra i rami fonemi messapici, greci, latini, longobardi, normanni, svevi, franco-provenzali, spagnoli, in dialetto salentino e in griko. Gli ulivi di Paola restituiscono dignità alla Puglia.
Ecco la sintesi che cercavo. Al barista non ho chiesto una consumazione, ma “Chi li ha fatti?”. Mi indica un biglietto da visita, sopraggiunge l’amico che attendevo, apparentemente finisce tutto lì. Passano i giorni, mi allontano dalla Puglia, penso spesso a quei colori, a quelle linee ora dolci dei prati, ora corrugate dei nodosi rami, alla musicalità di quelle pennellate tra cielo e terra. Chiunque, ammirandoli, può sentire la suggestione di quei monumenti vegetali che si abbracciano teneramente nella brezza del meriggio, che piangono all’aurora e che ridono beffardi al tramonto. Torno a vedere le opere di Paola, una, due, tre, quattro volte. Temo che la mostra sia finita, invece, con immensa gioia i suoi ulivi sono ancora lì. Forse i proprietari non se la sentano di affrontare una deforestazione del locale e temono di deludere i clienti più sensibili e raffinati. Anch’io non riesco a scrivere subito un pezzo. Ho bisogno di approfondire, osservare, capire. . . Così apprendo che Paola Rizzo è una pittrice laureata nel 1997 all’Accademia delle belle Arti di Lecce, che vive e lavora a Noha, vicino Galatina, con studio d’arte in piazza Castello, 14 bis. Bravissima con la matita, nei chiaroscuri, il suo talento sembra esprimersi al meglio nella tecnica della pittura ad olio.
Dopo le prime esperienze artistiche, la pittrice improvvisamente incontra un soggetto che è diventato quasi la costante della sua opera: l’ulivo, la pianta che per eccellenza rappresenta l’ambiente, la natura della terra salentina. Sembra esserci ormai una dipendenza, quasi ancestrale, tra Paola e quest’albero considerato sacro dai nostri avi, alla stessa stregua di un nume tutelare del luogo. L’artista in esclusiva per la Gazzetta Economica ha dichiarato: “Quando dipingo, non penso mai ad un albero, ma ad una vecchia cassapanca stracolma di ricordi, a un libro di storia dalle pagine ingiallite, alle mani di un vecchio che troppe volte hanno sfiorato la terra arida del Salento, ad un amico cui confidarmi. In questo modo – continua Paola - pongo me stessa, e gli altri insieme a me, di fronte ad un'identità di una cultura come quella salentina, che passa anche attraverso i suoi ulivi. Li offro come chiave di lettura di un mondo che mi appartiene per nascita e formazione, ma ne faccio anche un pretesto per riflettere sui processi morfologici che si pongono alla base della vita.
Con un esempio di colta similitudine, - conclude la pittrice - vorrei favorire il riscatto della mia terra d'origine e della mia gente, scegliendo di vincolare all'interno dell'ulivo-simbolo esseri umani. E' proprio in quell'avvitarsi su se stessi, in quel dibattersi per vincere e far vincere il principio armonico della natura più autentica dell'essere, che trovo il massimo dell'esaltazione dello spirito”. Nel corso degli anni Paola continua a dedicarsi amina e corpo all’arte: paesaggi, nature morte e soggetti religiosi. Entrano a far parte del suo mondo l’amore per la fotografia e la musica. Lei pensa che sia bellissimo fermare scatto dopo scatto, un istante in una foto. La musica rappresenta per Paola l’altra fonte di ispirazione primaria. Musica e pittura, in connubio tra loro, divengono così inscindibili l'una dall'altra. I sui dipinti prendono vita da note che guidano ed accompagnano i tocchi di pennello sulla tela. La musica, collante per artisti, la porta a frequentare gli ambienti musicali conoscendo alcuni tra i suoi musicisti preferiti. Nascono così i suoi ritratti a matita. L’american bar sotto il Petruzzelli di Bari è tappezzato anche di ritratti di alcuni musicisti di fama nazionale ed internazionale, conosciuti personalmente dalla pittrice nel corso di questi anni come Caparezza, Terron Fabio, Roy Paci, Raffaele Casarano, Claudio Prima, Emanuele Coluccia, Roshaun Bay-c Clark, Cesare Dell’Anna, Eneri, Romeus. La passione per il ritratto è antica, Paola si è laureata presso l’Accademia proprio con una tesi in anatomia artistica dal titolo “Fisicità e psichicità di un linguaggio universale: il volto”. La pittrice salentina ha trasformato il caffè del Petruzzelli in un luogo di moda e alla moda: non c’è locale vicino ad un grande teatro che non sia pieno di ritratti di artisti. Per quelli del passato ci hanno pensato talentuosi ritrattisti e pioneristici fotografi con dagherrotipi e pellicole in bianco e nero.
Ora è il momento di Paola Rizzo. Ritrarre artisti contemporanei sarà un grande investimento per il futuro. A parte i ritratti quello che colpisce di Paola sono gli ulivi. La critica a tale proposito ha detto: “Gli ulivi, impressi per sempre nella tela, illuminati da fiotti di luce, scaturiti da un pennello come una carezza, sono forza, longevità, lavoro di padri con calli alle mani” (Antonio Mellone). E ancora: “Gli oli di Paola infondono luminosità, i suoi orizzonti soffici pensieri che assorbono la mente e trasportano lontano nel tempo e nella stessa storia della nostra terra” (Marcello D’Acquarica). Paola Rizzo “Facendo leva sulla sua fervida creatività, mimetizza abilmente, all’interno della rugosa corteccia di quei vetusti giganti vegetali, figure umane che si avvitano e si divincolano (quasi fossero prigioni michelangiolesche) entro gli stretti legami della materialità esistenziale” (Marisa Grande). L’artista “Si sente impegnata in un cordiale contatto con la natura che traduce, grazie ad un solido e consapevole impianto compositivo, ad un particolare timbro stilistico e ad disinvolto gusto narrativo” (Michele Fuoco).
Per quanto mi riguarda, posso dire che in un assolato ad afoso pomeriggio di fine agosto, nel centro di Bari, ho trovato refrigerio sotto i frondosi ulivi di Paola Rizzo e lì, in mezzo alle case degli uomini, sono stato dissetato da una goccia di sapienza antica tramandata nei secoli dai giganti vegetali del Salento.
VINCENZO LEGROTTAGLIE
cultura@gazzettaeconomica.com
apr262010
giu122010
Sarebbe facile ormai fare qui la solita sviolinata sul Sud: il Sud come tribuna numerata, da contrapporre al nord, folta gradinata. Sarebbe facile fare una specie di leghismo capovolto. Ma non c’interessa. Qui è importante raccontare esperienze e sensazioni, vita ed emozioni.
Chi scrive ha frequentato per anni questa sorta di curva nord, vivendo lontano dalla terra che gli diede i natali. Ma lo sguardo è sempre stato puntato verso Sud, come l’ago di una bussola che non risponde alla sua legge, ma che gli volta le spalle.
Lontano dalla tua patria inizi a capire e tollerare i limiti di chi non parte, di chi resta imbullonato a casa, precludendosi però la possibilità della conoscenza, dell’esperienza del fardello della lontananza.
Non tutti hanno la possibilità di ripercorrere la strada del ritorno verso quella calamita (senza accento finale) che è il mezzogiorno. Non a tutti è concesso il dono della forza di gravità permanente e di attrazione verso una casa che ha la pazienza ancestrale di aspettarti, a volte senza cambiar nulla di quello che hai lasciato. Per tanti (non per tutti) che se ne allontanano, il Sud diventa come una stella cometa che indica la strada del ritorno, un percorso da seguire con passo svelto, vincendo il tempo che logora e schiaffeggia la nostra vita transeunte.
A volte il Sud è scempio, è cemento e brutture (anche sul mare), è sud-icio, è sud-ditanza, è cafoneria consumistica (che non ha latitudini). Ed il brutto, i mostri edilizi, il cemento e l’asfalto in nome dello “sviluppo” sono già di per sé istigazioni a delinquere.
Chi pensa che la crescita venga spinta dalle costruzioni, dai villaggi turistici, dal turismo di massa, dal consumo senza freni, di fatto sta uccidendo la gioia di una geografia, e sarebbe meglio che dicesse una volta per tutte “I leave Sud” (me ne vado), piuttosto che, ipocritamente, “I love Sud”.
Per troppo tempo la storia del Sud è stata raccontata nei tribunali; sarebbe ora che si raccontasse nelle scuole, nelle università, nel cinema, nella pittura, e senza alcuna lagnanza o piagnisteo. Per combattere la criminalità sono molto più efficaci il cinema, i teatri, le librerie o le gallerie d’arte, rispetto una caserma con un’intera compagnia di Carabinieri armati fino ai denti (come invece i manigoldi al potere vorrebbero farci credere).
Il Sud deve ritornare ad essere bellezza, arte, benessere.
E questo è possibile soltanto con quel grande capitale, con quella vera ricchezza che è la cultura, l’investimento che riesce a darti i dividendi più alti.
La galleria di Corrima è un grande investimento di tempo e di pensiero. Essa diventa sempre più un centro sociale, un luogo di riscatto di chi per fortuna o per coraggio ha deciso di non dimettersi dal Sud.
Quando varchi la soglia d’ingresso di questa pinacoteca miracolosa ti trovi di fronte ad un mondo che senti che ti appartiene per chissà quale strampalato marchingegno. Ti trovi di fronte ad un campo, che diresti di girasoli, ma non è di Van Gogh; mentre dal davanzale di un quadro sembra affacciarsi (e spiarti) una donna, ma con quel collo allungato non è di Modigliani; da un altro ti appaiono i mughetti ed i fiori verdi e blue cobalto, ma non sono di Chagal. Sono tutte le creazioni d’Arte di Corrima.
Di fronte a queste pennellate il girasole sei tu, ed i soli che sanno di Puglia e di Salento sono i quadri estratti dalla tavolozza del tuo amico Corrado che ha creato anche i cavalli puro-sanguigna, le casse armoniche dalle quali ti sembra di sentire le note di una banda musicale che intona un’opera, le fiere che sembrano fare girotondo, le danze delle donne salentine che non sapresti dire se sono pizzicate dalla taranta o dalla gioia di vivere, e poi ancora cigni-tulipani (o gru o cicogne) che sembrano piovere dall’alto o ascendere nell’alto dei cieli a schiera larga e piena…
Quando incontri Corrado ed i suoi quadri, digli allora senza indugio: “Chi ritorna al Sud si risarcisce del danno dell’ombra; chi va verso il sole meridiano, viene alla luce”.
Nei quadri di Corrado Marra trova posto la fantasia, il colore, il calore e la luce del mattino senza fine. Non servono altre fonti a rischiararli: s’illuminano da soli. Anzi, irradiano chi avesse la ventura di mirarli.
Antonio Mellone
giu222022
È con grande piacere che la pittrice Rossana Giannico inaugurerà il suo nuovo Studio/Galleria d'Arte a Galatina in via Lillo 45, domenica 26 Giugno alle ore 19.
Dapprima presente con la sua sede sulla città di Lecce, l'artista e insegnante, nata a Taranto nel 1973 e diplomata in Scenografia all'Accademia di Belle Arti di Bari, sceglie di trasferirsi a Galatina, comune in cui vive e che, mediante il nascente fervore culturale che inizia ad affacciarsi nell'ombelico del Salento, è diventata per lei fonte d'ispirazione per le sue innumerevoli attività creative, che spaziano dalla realizzazione di ritratti, falsi d'autore e trompe l'oeil alla produzione di manufatti artigianali ed elementi decorativi, nella continua ricerca e sperimentazione di tecniche che creino un connubio tra tradizione e innovazione.
La Galleria, inoltre, com'era già nel capoluogo di provincia, sarà fucina aperta e operosa attraverso i corsi di disegno e pittura per tutti coloro vorranno avvicinarsi all'arte senza timori, guidati da una docente ( la "mescia" simpaticamente battezzata dai suoi allievi), attenta alle esigenze e alle peculiarità di ognuno, attraverso un approccio personalizzato, facile e divertente.
Per info:
tel.: 333.9312131
E-mail: rossanagiannico@libero.it
FB: Studio d'Arte Rossana Giannico
Instagram: rossanagiannicoarte
Giorgia Giannico
set252024
L’accorrere dei pellegrini
Dalla fine del V secolo in poi una folla incalcolabile di pellegrini, desiderosi di vedere e toccare la sacra grotta per pregare in essa Dio e san Michele, non ha mai smesso di salire al monte dell’Angelo. Nella grotta del Gargano i pellegrini ivi giunti hanno sperimentato la gioia dell’in-contro con la misericordia di Dio e il conforto della protezione angelica: di questo essi erano fermamente convinti. Nell’alto Medioevo poi, fatti prodigiosi avvenuti su quel monte diventarono celebri in tutto il mondo occidentale e il santuario si impose come modello per tutti gli altri santuari micaelici.
“Fra VIII e X secolo - scrive il Petrucci* - il pellegrinaggio alla grotta garganica si era trasformato da fenomeno locale, quale era alle origini, in fenomeno di ampiezza europea; in Francia, in Germania, nelle isole britanniche era giunta, insieme con la devozione per l’arcangelo, che aveva seguito le vie più diverse di diffusione, anche la fama del suo più importante santuario d’Occidente”.
(*Armando Petrucci nato a Roma 1° maggio 1932 e morto a Pisa il 23 aprile 2018, diplomatista e dodicologo italiano, da un suo libro del 1963: Aspetti del culto e del pellegrinaggio di S. Michele Arcangelo sul monte Gargano).
La visita alla grotta scelta dall’Arcangelo divenne tappa obbligatoria nei grandi pellegrinaggi, così come divenne consuetudine, per i pellegrini che giungevano d’oltralpe, fermarsi non solo a Roma, sulla tomba degli apostoli, ma prolungare il viaggio fino al Monte dell’Angelo.
La grotta di S. Michele fu frequentata da pellegrini provenienti da ogni strato sociale: papi, imperatori, vescovi, abati e monaci e semplici fedeli: tutti, con la loro devota presenza, testimoniano la celebrità e notorietà del santuario.
Molte e svariate sono state le vie attraverso le quali il culto ha raggiunto i diversi paesi europei, ma per gran parte è stata opera dei pellegrini stessi. Mettersi in cammino verso il Gargano era una vera scelta di fede, capace di sfidare tutti i pericoli che il faticoso viaggio comportava.
Questi, percorrendo la via Francigena, si recavano alla grotta mettendo a rischio la propria vita per i più svariati pericoli. Molti, lungo la strada, a causa delle fatiche, andarono incontro alla morte. Spesso dovevano difendersi dai briganti o da altri filibustieri, come accadde nell’anno 869, quando i Saraceni, senza alcun rispetto del luogo sacro, profanarono il santuario e depredarono chierici e pellegrini lì convenuti.
Ritornando alle loro case i pellegrini “pubblicizzavano” i prodigi del Gargano raccontando delle grazie concesse loro da Dio tramite l’intercessione di san Michele. Il loro racconto catturava la curiosità di molti, suscitava interesse, ma soprattutto accendeva nel cuore di tanti il desiderio di ascendere al monte dell’Angelo. Così sempre nuovi anelli si aggiungevano alla catena che, partendo dal Gargano, poteva allungarsi nelle zone più diverse dell’Europa.
Non mancarono poi quelli che, in ricordo del loro pellegrinaggio, fecero edificare chiese, conventi o cappelle o altre costruzioni in onore del Santo. Furono tanti coloro che nel testamento lasciarono agli eredi il compito di compiere un pellegrinaggio in suffragio della loro anima presso la grotta di san Michele.
E Noha?
In questo contesto bisogna inserire la devozione dei nostri antenati per San Michele. A Noha il primo documento scritto, quindi sicuro, dove si parla della chiesa dedicata a San Michele è del 1452. Così comincia il documento della Visita Pastorale del Vescovo di Nardò alla chiesa di Noha: Inventario dei beni mobili e immobili della chiesa maggiore (Ecclesia maior) del casale di Noha che è intitolata a Sant’Angelo, fatto e ordinato dal reverendo in Cristo padre e signore, Mons. Ludovico de Pennis (1393-1484) di Napoli, dottore dei decreti, Vescovo di Nardò.
Ma Noha, come tutto il Salento ha conosciuto i Longobardi, i Normanni, gli Angioini, i Bizantini, i Monaci Basiliani e i Benedettini con tutto quello che la storia del Medioevo ci ha trasmesso.
E’ lecito immaginare che qualcuno dei nostri antenati, o forse un ipotetico Arciprete, abbia percorso il pellegrinaggio fino al Gargano micaelico e abbia voluto portarne il culto anche a Noha.
Nella chiesa madre di Noha, dedicata all’Arcangelo, dal 1600 si conserva ancora un altare in stile barocco che ricorda la devozione del popolo a San Michele. Infatti don Stefano Sergio, arciprete dal 1602 al 1612, ci assicura che nel 1602 la chiesa fu rifatta completamente e viene eretto l’attuale altare barocco di San Michele.
Nel 1621 sulla facciata della chiesa viene posta la statua di San Michele scolpita in pietra leccese. Quel manufatto ora si trova nel museo “Cavoti” di Galatina.
Nel 1652 all’altare di San Michele viene posta una lapide, leggibile ancora oggi.
L’arciprete Alessandrelli (natoa Seclì 1812 e morto a Noha nel 1882) nella sua relazione del 1850 attesta che ogni sera durante la novena si cantava l’Inno davanti all’Altare di San Michele.
E camminando più oltre verso la man destra vi sta l'Altare di San Michele Arcangelo protettore di Noha, e Titolare della Chiesa, costruito di pietra leccese in scoltura in ordine Dorico indorato col suo nicchio in mezzo, sopra del quale vi è la statua del glorioso San Michele Arcangelo in forma di guerriero, e tiene ai piedi il Dragone infernale in alto ferito, quale statua è di pietra leccese indorata e colorita nei lati del quale vi sono due colonne intagliate, e colorite colle loro basi e capitelli, in uno dei quali vi sono scolpiti Adamo ed Eva tentati dal serpente. E nell'altro lato gli stessi discacciati dal Paradiso terrestre dall'Angelo. Nelli lati di dette colonne vi sono due statue, una di S. Francesco d'Assisi, e l'altra di S. Antonio di Padoa colorite. Sopra li capitelli delle soprascritte colonne vi sono li corrispondenti cartocci coloriti, ed un baldacchino di tavola pitturato in oglio colli cornici corrispondenti fatto a spese del Rev.do Arciprete di detta Chiesa D.Nicola Soli.
Sta pure l'obbligo di cantare la Messa nel dì 29 settembre, e dare all'arciprete grana 30 per detta Messa, ed un carlino agli assistenti per catauno, cioè Diacono e Suddiacono ed a tutti quelli sacerdoti che intervengono a cantare in coro a detta Messa grana cinque per catauno, ed altri Chierici grana due e mezza.
Deve il Sindaco dare la cera necessaria per la detta sollennità e di quella che rimane ne resti in elezione dell'Arciprete prendersi sei candele da dove gli piace.
Deve dare le candele per l’Inno, che si canta in ogni sera in detto altare di S. Michele, ed in tutte l'altre litanie votive come appare per decreto della Curia Vescovile di Nardò, e all’oggetto della surriferita sollennità per corrispondere ancora a tutte le funzioni che in essa occorrono, si danno dalla Comune di Galatina, dove questo Paese è aggregato docati quindici, e l'Arciprete deve certificare dettagliatamente l'esito.
Oltre alla Piazza San Michele, dietro la chiesa madre, svoltando a sinistra appena usciti dalla sagrestia c’è ancora il Vico San Michele. In fondo a questo vicolo che termina con una piccola piazzola si trova un locale che oggi è adibito a deposito di attrezzature varie, con molta probabilità anticamente era una chiesetta dedicata a San Michele. Sopra la porta c’è una piccola nicchia, anche gradevole dal punto di vista estetico-architettonico, su cui appare un affresco, ormai quasi del tutto scomparso. Ma si vede ancora bene che l’immagine è di S. Michele. Sulla trave (in pietra leccese) che forma il sostegno per la porta, è scolpita una scritta in latino, molto chiara nella prima parte: Laus Deo - A.D. 1779. Il che significa: Lode a Dio. Anno del Signore 1779.
A due passi dalle nostre case, alle spalle del cimitero, in aperta campagna, c’è ancora un immobile volgarmente chiamato Casinu de luRumanu. Anche qui vi è una cappellina con tanto di campanile (la campana ormai è scomparsa). L’interno, un tempo arredato, come tutte le chiese, di altare per la celebrazione, oggi è ridotto a nulla. A stento si vedono sul muro i segni dove era fissato l’altare e sulla parete i residui di tre ovali, uno più grande al centro e due più piccoli ai lati: è tutto quello che resta dei tre affreschi di immagini di Santi, oggi non più riconoscibili. Solo nell’ovale di destra si intravede S. Michele.
In Via Calvario si può ancora ammirare l’affresco a San Michele realizzato da Michele D’Acquarica nel corso del 1920.
Ancora oggi la data della festa liturgica di San Michele è il 29 settembre, giorno in cui nel V secolo gli fu consacrata una basilica sulla via Salaria a Roma. A Noha la celebrazione del 29 settembre è particolarmente solenne da ogni punto di vista perché l’Arcangelo San Michele ab immemorabili è il suo Protettore.
Il resto è cronaca dei nostri tempi.
P. Francesco D’Acquarica imc
giu212024
Un progetto musicale nato a settembre 2023 con l'obiettivo di incidere due brani, nato un po' per gioco ma cresciuto del corso dei mesi fino ad arrivare alla pubblicazione dei due inediti, scritti ed arrangiati a Galatina
To meet you. Il mondo è visto con occhi diversi, quando si è innamorati. Questo può avvenire in qualsiasi momento, anche quando si pensa sia impossibile. Domande e risposte, ma anche speranze. Indubbiamente resta la certezza di scoprire come appare tutto diverso quando si incontra una persona speciale.
Buonastrada, il nome del progetto musicale, che rievoca il saluto in voga tra i bikers che devono affrontare percorsi di strada e di vita, è una indicazione - ma anche un augurio - per un percorso musicale sui generis, che mescola esperienze diverse e che va in una direzione contrassegnata dalla musica. Non si sa dove si arriverà, ma c'è la consapevolezza di essere sulla buona strada.
Il primo singolo, To meet you, disponibile sulle principali piattaforme streaming, è stato registrato presso la BPM di Marco Giorgino a Casarano con Antonio Torretti alla voce, Guglielmo Napolitano alle chitarre e seconde voci, Piernicola Mele al basso elettrico, Stefano Marra alle tastiere e Gianluigi Palmieri alla batteria.
Buonastrada, musica, parole ma non solo. Dalla consapevolezza che la musica evoca immagini, personali, intime, che ognuno fa proprie, e dalla volontà di rendere immediato il testo della canzone, nasce l’idea di personalizzare ogni canzone con una immagine originale. Il progetto artistico diventa realtà grazie alla fortunata collaborazione con l’artista galatinese Carlo Alberto Caiuli, che ha realizzato le copertine dei singoli.
Il progetto Buonastrada non si ferma qui. A breve la pubblicazione del secondo singolo inedito. E poi di nuovo a lavoro, sulle curve della strada della vita, per nuovi brani e nuove sensazioni. Buonastrada!
Gli autori
Antonio Torretti nato a Galatina classe 76. Sin da bambino canticchiava testi improvvisati. Chiede in regalo una chitarra all’età di 12 anni e la lascia ferma lì sino ai 17, quando da autodidatta comincia a strimpellare in chiesa, in spiaggia e con gli amici. Partecipa come cantante ed autore testi a due band locali portando avanti solo musica inedita. Appende il microfono e la chitarra al chiodo per 25 anni fino a quando, nell’estate del 2023 decide di riprendere a suonare e ad esprimersi attraverso la musica e chiama il suo vecchio compagno di scuola Guglielmo, per musicare ed arrangiare due pezzi inediti in inglese, ed altri vecchi amici per condividere un progetto musicale.
Guglielmo Napolitano nato a Galatina classe 77. Coltiva la sua passione per la musica suonata sin dagli anni del liceo, che frequenta nella stessa classe di Antonio Torretti. Autodidatta nell’uso della chitarra elettrica, acquista via via maggiore padronanza dello strumento, che gli consente di avviare collaborazioni musicali con varie band locali susseguitesi nell’arco di trent’anni, esibendosi su piccoli palchi, in occasioni amatoriali, fino a locali pubblici e piazze di paese, spaziando tra il blues, il rock e la musica leggera. Nel settembre 2023, su impulso del vecchio compagno di classe Antonio, prende parte al progetto Buonastrada, componendo ed arrangiando i due brani scritti da Antonio “To meet you” e “Stop with words”.
Carlo Alberto Caiuli nato a Galatina classe 70. Cresciuto in ambienti artistici, sin da bambino manifesta la sua passione per l'arte e il disegno che col tempo lo portano a vincere diversi concorsi d'arte e fumetti. Oggi continua a coltivare la passione per l'arte, spaziando dalla grafica al disegno di fumetti, fino alla pittura.
Link brano: https://youtu.be/uZZsPVAaPzM?si=So5jacM6jlh_8EPZ
Buonastrada
lug142011
La ragazza con l’orecchino di perla, Tracy Chevalier, BEAT, pp. 240, € 9,00
I colori dell’Amore finalmente stemperati su una tela
Se ora con molta superficialità provassi a sbarazzarmi di voi biascicando qualcosa come “La ragazza con l’orecchino di perla è una semplice storia d’amore”, vi pregherei di non prendermi in seria considerazione. Non scherzo, mi conosco abbastanza da supporre che in tal caso sarei ancora vittima di quello strano effetto anestetizzante, ottenebrante che puntuale segue la lettura di un libro superbo. Pur non volendo, sarei costretto quindi a mentirvi, a nascondere ciò che in realtà rende unico questo scritto, ovvero il contesto storico, culturale e artistico e il connubio tra arte e passione, senza il quale probabilmente il romanzo della Chevalier non avrebbe alcun senso.
Approfitto quindi di questo rapido momento di lucidità per confessarvi che il contesto storico in questo romanzo è essenziale, imprescindibile: Ieggendo queste pagine indosserete gli abiti del tempo – siamo nel XVII secolo in Olanda – e vi capiterà di passeggiare insieme alla giovane Griet per le strade di Delft, di ascoltare le grida dei macellai nel Mercato delle Carni, di sentire l’odore nauseabondo del sangue addosso al giovane Peter, di preparare insieme a lei i colori per il signore e poi di posare per lui con le lacrime agli occhi. E solo a questo punto, specchiandovi insieme a Griet nello sguardo contemplativo del pittore, comprenderete l’unicità di quest’amore e sarete inevitabilmente colpiti e atterrati da una calda sensazione di piacere mista a stupore.
Una scrittura molto semplice, in uno stile poco ricercato, ma di sicuro in grado di condurre il lettore per mano attraverso la storia ed avvolgerlo al punto da rischiare il soffocamento per eccessiva immedesimazione. Bisognerà pertanto procedere lentamente, pagina dopo pagina, con il fiato sospeso, e non sarà facile per il lettore prevedere le reazioni della giovane Griet alle continue lamentele e alle ingiuste accuse che le vengono rivolte dalla gelosa padrona, al lavoro estenuante che è costretta a svolgere in casa e alle continue schermaglie della piccola Cornelia. Ma a dare alla giovane serva la forza di andare avanti sarà soprattutto il lavoro privilegiato di pulizia dell’atelier del suo padrone, il pittore olandese Vermeer, che prima la inizierà ai segreti della pittura e di lì sino a sfiorare gli effimeri e quanto mai deliziosi lineamenti di un amore purtroppo impossibile.
mag122010
nov122023
A Noha non fai in tempo a stupirti per un murales dal pennel fuggito che all’indomani te ne ritrovi un altro, sulla medesima parete, a mo’ di rattoppo a colori un tantino più kitsch del precedente. Assodato che il materiale usato è tutto men che inchiostro simpatico a scomparsa, assalito da vecchi e nuovi dubbi esistenziali ti chiedi: ma la fanno apposta a tirarti dietro i secchi di vernice per due soldi quando l’inflazione dell’Area Euro è ancora galoppante?
Per chi non fosse addentro al mistero di The Wall provo a riassumere i termini della Quistione. Un bel giorno di fine estate i nohani si ritrovano il muro dell’ufficio anagrafe di via Calvario pitturato di un azzurro pastello tendente all’acquamarina quando è scirocco squaiato. Per la verità all’inizio non ci avevano fatto tanto caso, son fatti così e molti di loro si fanno scivolare addosso questo e ben altro; poi qualcuno ha iniziato a blaterare, a ragion veduta, di Bonus Sfacciati, mentre qualche altro ha ipotizzato l’apertura in quei locali di una succursale del mercato ittico gallipolino (ebbene sì, ultimamente la realtà sembra librarsi sulle ali di un ippogrifo).
Insomma, pennellata dopo spennellata, appaiono in tutto il loro splendore una ragnatela, un’enorme taranta pelosa ca mancu li cani, e soprattutto l’immagine di un San Paolo fuori le mura, anzi due San Paolo (la famosa bilocazione, prima e dopo la conversione sulla via di Damasco), con tanto di aureola, spada, mantello, barba, ma questa volta senza nemmeno gli occhi (per piangere). Dopo le prime paralisi facciali con bocca spalancata e sopracciglio immobile degli astanti, le consequenziali considerazioni circa la discutibile reputazione delle nonne dei rispettivi protagonisti dell’affaire, le interrogazioni dell’opposizione e la prima e ultima reazione della virginea amministrazione cittadina che aveva tutta l’aria di un: “E mo’ che cazzo gli diciamo a questi?”, i Macchiaioli de nohantri, tronfi manco avessero dipinto il Giudizio Universale alla Sistina, dopo aver cancellato il tutto fischiettando come niente fosse, tirano fuori dal cilindro di tinta una falce senza martello, un carretto bonsai volante, un campo di cereali del foggiano (con il Gargano incorporato), un rettangolo oblungo che vorrebbe somigliare al puteale di un pozzo, una spigolatrice da fare invidia a quelle del Millet, e finalmente alcune piante di tabacco del tempo che fu, vegetali del tutto sconosciuti alle Generazioni Alpha e Z, e credo pure ai Millennials, i cui esponenti, al pari del noto gruppuscolo di scienziati à la page, confidando nelle sempreverdi varietà “resistenti alla Xylella”, avranno esclamato a gran voce e alquanto stupefatti: “Evviva Maria!”.
Nell’attesa dell’aggiornamento del nostro Murales a Ore con un nuovo affresco però a caldo da parte del Bansky di turno, e del connesso Vernissage tutto circenses senza panem di cui l’attuale Giunta postdemocratica sembra essere l’incontrastata paladina, per non farci mancare nulla, gli ormai popolarissimi collezionisti di fiaschi (recipienti fatti apposta per i Negramaro), piuttosto che perder tempo, che so io, nella convocazione di un consiglio comunale per il conferimento della cittadinanza onoraria a Julian Assange (perché mai spendere una parola a favore di chi osi documentare i crimini di guerra del democratico Occidente), dichiarano la loro formidabile controffensiva a suon di esposti in Procura a prezzi di saldo contro chiunque ardisca mettere in discussione una delle quattro P del loro Marketing Mix (vale a dire Prezzo, Promozione, Pubblicità e Puttanate).
Scomparsa dalla circolazione la quinta P (quella della Politica), nell’attesa di conoscere chi sarà il fortunato vincitore del Premio Querelato Autunno/Inverno 2023 da scolpire a perenne monito nel Famedio Galatinese [nessun accesso agli atti per scoprirne il nome: basterà un comunicato del locale Club Unesco, ndr.], il sindaco manager/imprenditore, e a tempo perso brillante istrione, continuerà a deliziarci sopra o sotto ogni genere di palcoscenico delle sue genialate, fatte di patti d’acciaio, o forse di cemento tra Galatina e Assisi (leggermente all’insaputa degli assisiati); di innocenti inchini (vassallaggio tuonerebbero i malpensanti) alle tanto bio-green-eco-inclusive ciminiere di pertinenza del filantropo per antonomasia nonché mecenate e ovviamente Cavaliere del Lavoro (a cavallo di un elicottero), senza dubbio in nome della povertà francescana; di “inizio di un percorso” più volte ribadito ma non si capisce esattamente per dove; di piatti di lenticchie chiamati ristori offerti da aziende pronte a fare Terna al lotto in queste lande promosse al rango di colonie; di video motivazionali per i Pollowers in visibilio, e quindi di tanta cultura in kermesse piene zeppe di “forte attrattiva”, di “appeal assolutamente sovranazionale”, e di “bollini di qualità” in “connubio perfetto” con la meglio “Galatina mia”.
Nah: da Galatina come eravamo, a Galatina come ci siamo ridotti.
Antonio Mellone
ott072010
“Tu non conosci il Sud: leggendo Vittorio Bodini ”
Un paese che legge è una storia bellissima
Novità, eventi e attività in biblioteca
Ruota intorno alla figura del grande poeta e letterato del ‘900 il programma che il Sistema Bibliotecario della Provincia di Lecce ha scelto di lanciare quest’anno, aderendo alla campagna nazionale di promozione della lettura .
Una scelta conforme e brillante per sviluppare il tema proposto alla V edizione, “Parole d’ Italia ”, coniugare il tema risorgimentale e le numerose identità culturali del nostro paese, nel contesto europeo.
La Città di Galatina per il tramite della Biblioteca Comunale, in rete con Università Scuola e Associazioni Culturali, partecipa all’iniziativa dedicata all’autore, che negli anni ‘41-‘44, fu illustre docente del Liceo “P. Colonna”, con una serie di appuntamenti e di novità anche per i piccoli lettori.
Le iniziative in calendario non presentano carattere celebrativo, tuttavia è evidente che il filo conduttore può promuovere un rinnovato senso civico e di appartenenza, una più forte consapevolezza della complessità della nostra storia, delle peculiarità di una terra fertile, del dinamismo del Salento, ma anche delle contraddizioni e delle problematiche di oggi e di quelle di ieri.
Sono altresì occasioni che danno visibilità al valore delle attività degli operatori del settore. Le biblioteche non offrono ai cittadini solo servizi che favoriscono la crescita culturale individuale . Si confermano sempre più come centri di aggregazione.
La Bibliomediateca e il Museo Civico di Galatina, nell’ex Convento dei Domenicani, ora Palazzo “Z. Rizzelli”, sono agenti che quotidianamente investono e sono investiti in manifestazioni che aumentano l’offerta culturale del territorio.
In servizi che per essere qualificati richiedono adeguata competenza ed impegno non disgiunti da creatività e fantasia soprattutto quando sono rivolti agli utenti più piccoli.
Che saranno i protagonisti dell’ Ammutinamento in biblioteca, laboratorio ludico-didattico rivolto agli studenti della classe quinta della scuola primaria. Una divertente caccia al tesoro, nelle ore pomeridiane di martedì 26 e giovedì 28 ottobre, per esplorare e trovare indizi tra i volumi della biblioteca, alla ricerca di versi del Bodini. I bambini partecipanti dovranno essere accompagnati in biblioteca dai genitori che avranno cura di prenotare l’iscrizione, utilizzando apposito modulo.
La campagna promozionale prende il via venerdì 8 ottobre, giornata di inaugurazione, nelle sale del Museo, della Mostra di pittura e scultura Il Salento di Bodini nell’arte e nella poesia ,aperta al pubblico sino al 7 novembre .
Si avvicenderanno incontri con scrittori, poeti e critici, preziose testimonianze di ex allievi dell’autore.
Sabato 13 novembre, a chiusura del progetto, echi forti di salentinità potremo cogliere nei versi della poetessa Daniela D’Errico, 2^ classificata premio Bodini 2005 - Vitruvio – Lecce, in dialogo con Beatrice Stasi e Giovanni Invitto, docenti dell’Università del Salento.
giu102010
Ho conosciuto Corrado Marra nel corso di alcune riunioni di lavoro: siamo infatti colleghi, entrambi responsabili di filiale di un importante istituto di credito dell’Italia del Sud. Corrado, in provincia di Lecce; chi scrive, in provincia di Bari.
Capita sovente, nel corso di codeste riunioni, di far comunella con i compagni di viaggio, trascorrendo con loro, oltre alle ore canoniche degli incontri, gli intervalli, le pause pranzo o - nel caso di missioni in corsi residenziali lontano da casa con durateultragiornaliere - anche le serate in pizzeria con connesse lunghe, belle passeggiate e discussioni. Tuttavia il più delle volte si finisce per parlare di lavoro, di colleghi, di superiori, di numeri, in mille discorsi arzigogolati, fritti e rifritti.
Con Corrado Marra non è mai stato così. Sin da subito, senza bisogno di accordi, abbiamo parlato “d’altro”; e se qualche volta fuori orario s’è fatto riferimento al nostro lavoro, l’abbiamo fatto in maniera beffarda, canzonatoria, divertita e, ove possibile, auto-ironica, tra tante gustose risate. Quel “parlare d’altro” è la base ed il succo di queste note.
Può sembrare strano, ma due direttori di banca possono anche discettare di arte, di letteratura, di poesia, e di cultura. Sì, perché a Corrado piace dipingere; al sottoscritto, leggere e talvolta cimentarsi nella scrittura. E si sa che pittura, lettura e scrittura sono sorelle che da sempre vanno a passeggio sotto braccio.
Per essere ancor più espliciti diciamo che Corrado è un pittore di lungo corso (avendo egli, tra l’altro, frequentato l’Accademia delle Belle Arti di Lecce nel corso di pittura), mentre l’estensore di questi appunti è uno scrivente (e non s’azzarderebbe mai ad autodefinirsi scrittore, per quei tre o quattro libelli che gli è capitato di consegnare alle stampe, o per gli editoriali e le rubriche che tiene su di un periodico on-line semi-clandestino chiamato L’Osservatore Nohano).
Noi conveniamo sul fatto che si riesca ad essere bravi direttori di banca, coordinando collaboratori, raggiungendo determinati risultati, risolvendo mille grattacapi quotidiani, guadagnandosi la fiducia e la credibilità dei clienti, se e soltanto se si ha dimestichezza con le opere d’arte, con la poesia, con la musica; cioè solo se si frequenta il teatro, la fotografia, la pittura, il patrimonio librario, archeologico o archivistico. Dunque, solo se si ha commercio d’amorosi sensi con le arti figurative o con le mille altre testimonianze aventi valore di civiltà si riesce a essere anche dei bravi professionisti. Non c’è antagonismo tra i due aspetti, ma somma consonanza: non c’è soluzione di continuità tra la ricerca della bellezza, e la bravura e la professionalità di un uomo assiso dietro la sua scrivania. Un fatto non esclude l’altro, anzi lo completa, lo migliora, lo esalta.
Per far comprendere meglio a chi ci legge che qui si fa sul serio, diciamo che Corrado è anche titolare di una galleria d’arte, in via D’Enghien (www.artdenghien.it) una tra le più belle ed accoglienti di Galatina, con un invitante salotto al centro della sala, in cui si finisce per accomodarsi, sprofondando nelle sue comode poltrone. Così, per oziare, per passare il tempo, per discettare del più e del meno, si finisce per diventare terroristi armati di filosofia, titolari di quel pensiero migliore che solo è in grado di annientare le armi di distrazione di massa, come di fatto è diventato il teatrino elettrico, ormai ultrapiatto, che tutti abbiamo in casa, acceso dalla mattina alla sera.
Entrare in quella galleria-tempio è come partecipare ad un rito di bellezza: mirare i quadri di Corrima (è questo lo pseudonimo di Corrado Marra) significa redimersi dai problemi, dalle angosce, dalla nostra finitezza che c’inchioda a terra. In questa galleria di quadri e di installazioni artistiche tutto diventa magia, incanto, Sud.
Antonio Mellone
ago282010
Quarto appuntamento della prima edizione della rassegna d'arte contemporanea Urla nel Silenzio. Mercoledi 1 Settembre alle ore 21, presso la sala espositiva della pizzeria SLURP, sarà Carla Casolari ad inaugurare la sua mostra "Liberamente". Lo spazio musicale vedrà per la serata inaugurale Striunizzu con il suo live show reggae mentre domenica 5 Settembre si esibiranno i Republika Mod in dj-set. Come da tradizione per ogni serata inaugurale della rassegna, la pizzeria SLURP sarà lieta di offrire a tutti i presenti il prodotto tipico "polpette salentine".
Alcune note sull'artista: Carla Casolari nasce a Modena il 22/06/1966, sin dall’infanzia manifesta interesse e passione per il disegno, i colori, l’arte (ha studiato pianoforte e danza per diversi anni) ed in particolare per la pittura, “vocazione” sopita da vicende familiari e studi aventi altro indirizzo (Management aziendale).
Nel 1999 si trasferisce a Galatina, nel Salento, ove la “vocazione” sopita è poi maturata nutrita dalla visione continua delle opere naturali di questa terra favolosa con i suoi colori, tradizioni, cultura e ritmi.
E finalmente esplode nel 2006 quando decide di mettersi in gioco e confrontarsi con altri artisti presenti sul territorio partecipando a diversi concorsi di pittura estemporanea ricevendo vari premi e riconoscimenti.
Istintiva, emotiva, la impressionano le bellezze della natura che sente particolarmente facendole proprie. Non copia nessuno, ma chiede ispirazione al vero anche se ama proiettarsi verso una pittura che esce dagli schemi canonici della stessa verso uno stile che ricorda il metafisico ed il surreale. Delle volte onnicomprensivi si connotano per la ricercata gamma cromata. Ama anche prodigarsi in opere di contenuto sociale e sociologico, ove riflette e fa riflettere, anche filosoficamente, sulle principali problematiche che affliggono l’uomo contemporaneo e sul senso dell’esistenza.
Nel 2008 apre un laboratorio proprio nel cuore del centro storico di Galatina.
ott142024
Riprenderanno oggi lunedì 14 ottobre alle ore 18:30, nella Sala conferenze “Contaldo” in via Cafaro, le attività dell’UNIVERSITA’ POPOLARE “Aldo Vallone” con il tradizionale OPEN DAY di presentazione dell’offerta formativa per il 2024-2025.
Quali le caratteristiche delle proposte? Le attività saranno organizzate in trimestri e saranno articolate in minicorsi, conferenze/spettacolo, laboratori, celebrazione di giornate particolari, escursioni e attività ludico-ricreative.
Idea guida di questo anno accademico sarà “Orizzonti”: una ricerca alla scoperta di nuove prospettive per leggere la realtà del passato e del presente, per proiettarci con consapevolezza nel nostro futuro. Una prima attenzione sarà rivolta alla storia risorgimentale del Mezzogiorno d’Italia, con un focus particolare sulle vicende galatinesi di quel periodo. Inoltre un approfondimento sul territorio della nostra città e le sue meraviglie artistiche ci consentirà di conoscere l’opera di un miniaturista del ‘400, Giacomo Bellanti, e le mura urbiche nel loro sviluppo storico. Tre eccellenze nel campo della panificazione e della pasticceria ci introdurranno, successivamente, in un altro orizzonte, quello degli “Antichi e nuovi sapori”, molto apprezzato da tutti i cittadini. Un terzo corso sarà dedicato ad un approfondimento sull’universo dei media, con la presenza di protagonisti d’eccezione che operano nella cinematografia, nel pianeta social e di chi vuole proporci un’incursione nel futuro della televisione. Il programma dettagliato del primo trimestre sarà illustrato nel corso dell’evento: oltre a quanto indicato, vi saranno altri eventi, come la visione del cortometraggio “Amore nella nebbia”, un primo appuntamento con la Sezione “Benessere e prevenzione”, con la celebrazione della Giornata internazionale della psoriasi, una visita guidata all’Azienda “Tecniverde” dell’agronomo Vincenzo Mello, l’incontro con Luigi Stomaci, autore del libro “Ninetta, la vera storia di Raffaella Pignone”.
Avranno il loro spazio i nostri tradizionali laboratori, quello di Lingua Inglese, il Laboratorio di Disegno e pittura e il Laboratorio Teatrale.
Inserti musicali e poetici saranno curati nel corso dell’evento dalle voci del Maestro Michele Bovino e di Marco Graziuso.
Un brindisi augurale concluderà la serata.
Mario Graziuso
giu272024
Giunge alla 5ª edizione la mostra "PerCorsi d'arte" a cura della docente e artista Rossana Giannico. Nella collettiva saranno esposte le opere delle sue allieve e allievi, frutto di uno studio individuale dedicato al disegno e alla pittura e a conclusione del quale, attraverso le indicazioni mirate della loro "mescia", ognuno di loro ha dimostrato tutto il proprio potenziale artistico e creativo.
Esporranno: Valerio Alemanno, Enrica Bianco, Jenny Collurafici, Barbara De Filippis, Lucia Mangia, Alessandra Stasi, Salvatore Vitucci e Lucia Waterman.
La mostra sarà inaugurata venerdì 28 giugno e sarà visitabile sino al 30 giugno, in occasione della Festa Patronale dei Ss. Pietro e Paolo, presso lo Studio d’Arte Rossana Giannico in via Lillo n. 45 a Galatina.
Giorgia Giannico
mar252020
Nei lavori di restauro e sistemazione del “Castello Baronale” di Noha è riapparsa quello che resta della “chiesetta” dell’Annunziata di cui si parla nella Visita Pastorale del 1719, quando Mons. Antonio Sanfelice (di Napoli 1660-1736 e Vescovo di Nardò dal 24 Dicembre 1708 al 1° gennaio 1736) decise di sospenderne il culto perché era mal ridotta.
L’immagine qui riportata è la copia di una pagina del registro conservato nell’archivio della Curia di Nardò dove si riporta la relazione della Visita Pastorale del 1719 del Vescovo Sanfelice alla chiesa di Noha. Dopo la relazione alla chiesa “piccinna” in fondo (vedi la stellina gialla) si accenna alla cappellina (sacellum in latino) dell’Annunziata nel Castello Baronale. Traduco in italiano quanto si dice della cappellina: visitò la chiesetta (sacellum) di S. Maria Annunziata dall’Angelo che trovò edificata dentro il Castello Baronale. Ma non avendola trovata in ordine ne sospese il culto e decretò che fosse restaurata con cura. Di questa cappella si erano perse le tracce. Ora invece è riapparso l’affresco, almeno in parte, certo molto deteriorato, ma per me importante e significativo.
La saletta di forma quadrata di sei per sei metri quadri circa, è formata da un portale di entrata molto ben visibile all’interno, dove nel restauro a masseria è stato aperto uno sgorbio di finestrino per dare luce al locale. La saletta fino all’altro ieri ha ospitato una enorme botte di legno che fu adoperata (come le altre) per la fabbrica del “brandy galluccio”.
Il pavimento della cappellina era formato da pietre regolari di circa 60x40 cm, ritrovate sotto il pavimento moderno. Entrati a destra si può ancora ammirare un grande arco stile “basilica S.Caterina” di Galatina, o se vi piace di più, simile all’arco formato dal ponte vicino alla nostra torre. L’arco copre tutto il lato della parete e nell’interno dell’arco è incastonato un affresco oggi poco chiaro, ma tanto quanto basta per capire che si tratta di una Annunciazione. In alto si intravedono ancora degli angioletti e a metà scena verso il centro si vede l’aureola, forse della Madonna. Comunque sicuramente si tratta di un soggetto sacro.
Si sa che nel 1700 il Castello fu trasformato in una masseria. Sappiamo che in origine era a pianta quadrangolare dotato di bastioni sui quattro angoli. Questa struttura fu il centro del potere feudale e certamente per quei tempi era una risposta valida per le esigenze difensive del paese, sia per la sua posizione strategica e sia per la costruzione della torre a ridosso del Castello che controllava la triplice entrata nel paese. Nel 1700 il Castello, che ormai non era più proprietà dei Baroni della famiglia De Noha, subì delle modifiche sostanziali, perché, riparato alla meglio, diventò una masseria.
Un atto del 17 Novembre del 1700 ci informa che i lavori di rifacimento e riparazione furono eseguiti da mastro Angelo Maritato nato a Seclì nel 1657 ma sposato a Noha con Lazara Valla e morto a Noha all’età di 50 anni nel 1707, e apprezzati da Pietro Sante magistro fabricatore architetore et estimatore in edificiis et fabricis. (ASL, 94,2, Atto dell'11 novembre 1700, ff 108-13).
Perciò l’affresco fu ricoperto di intonaco e sull’intonaco si possono notare almeno due mani di pittura diversa. L’umidità e l’incuria dell’uomo hanno fatto il resto. Certamente quando nel
1719 (forse nel mese di maggio o giugno) il Vescovo Sanfelice notò la trascuratezza della chiesetta, emise il decreto di sospensione.
Questo è l’affresco (vedi foto) come è riapparso. Visto così, dice poco o nulla ma al vederlo dal vivo si nota molto bene che si tratta di un soggetto sacro e quasi certamente dell’Annunciazione a Maria.
Dobbiamo augurarci che gli attuali proprietari, che ho visto molto attenti e sensibili alla nostra storia, trovino il modo per conservarne il ricordo. La saletta è destinata a diventare una sala di accoglienza.
P. Francesco D’Acquarica
apr262012
L’Associazione artistico – culturale InGenio_la forma delle idee, che ha sede a Galatina, in via Umberto I, n. 3, promuove PrimaverArte. Il 29 aprile, dalle 16.00 alle 22.00, il centro storico di Galatina si accenderà di colori, vestendosi di arte e primavera. Il ricchissimo programma dell’evento è patrocinato dal Comune di Galatina e coinvolgerà gran parte del centro storico galatinese, permettendo alla cittadinanza, ai turisti e, più ingenerale, a tutti coloro che accorreranno, di riappropriarsi di un bene artistico-storico-
Grande attenzione ai bambini, nella fantastica cornice della basilica trecentesca di Santa Caterina d’Alessandria, dove l’Associazione Teste di Legno presenterà lo spettacolo C’era una volta un pezzo di legno..un burattino!, corredato da un laboratorio didattico-artistico, durante il quale i bambini potranno dar libero sfogo alla loro creatività interagendo con burattini e marionette e, ancora, con il laboratorio tattile di Adalgisa Romano (Art and Ars Gallery), e la ludoteca Perle e Pirati, che allestirà uno spazio per i bambini, dove potranno giocare e disegnare con colori e supporti forniti in loco.
Lo IAT (Ufficio Informazione ed Accoglienza Turistica), si occuperà di coloro che avranno voglia di scoprire Galatina, con una visita guidata gratuita nel centro storico, cui si potrà prendere parte presentandosi alle 17.00, presso la sede, in Via Vittorio Emanuele n. 35 (Torre dell'Orologio). In questa riscoperta sarà possibile visitare un gioiello appena ritrovato, fresco di restauro: la Chiesa di S. Maria della Misericordia, nota ai più come “Chiesa dei Battenti”.
Ammirevole l’iniziativa dei giovani artisti di InGenio, che senza alcun tipo di sostegno (né economico, né organizzativo) si sono prodigati, coinvolgendo e collaborando con altre Associazioni presenti sul territorio, (Agorà, Pro Loco, Città Nostra, A. & A., Teste di Legno, Cuamj Onlus…)per realizzare l’evento: una giornata primaverile, un momento di partecipazione civica e di condivisione, per riscoprire insieme il centro storico, dimenticato e trascurato.
Soci fondatori dell’Associazione artistico – culturale InGenio_ la forma delle idee sono Francesca Marra, Ermanno Scarcia, Vittorio Carratta, Georgia Romano, Pierpaolo Briatico-Vangosa e Mariangela Cucco.
Chi sa che l’esempio e l’invito, rivolto da molti giovani galatinesi dall’inizio del 2012 nel tentativo di riappropriarsi e promuovere la propria Galatina, i propri spazi, renda consapevoli le generazioni precedenti che, tacciandoci di inoperosità e inettitudine, contribuiscono a rendere statico e in-mutevole il nostro magnifico patrimonio, quasi volessero celarlo ai più.
Per maggiori dettagli, consultare il programma di PrimaverArte.
set142012
All’incontro del 7 settembre scorso, oltre all’assessore ing. Andrea Coccioli, a farci da Cicerone c’era anche l’ing. Marcello Memmi, consulente e direttore dei lavori.
L’ing. Memmi, orgoglioso della sua creatura, in maniera garbata e puntuale, ri-portandoci negli spazi e negli ambienti di quella che ormai un’era geologica fa fu la nostra scuola elementare ci ha spiegato in dettaglio tempi e modi della ricostruzione quasi ab imis del manufatto, e poi ancora lavori eseguiti, accortezze, volumetrie, impiantistica, sistemi di sicurezza, qualità dei materiali, differenze tra il “prima” e il “dopo”.
Noi abbiamo ascoltato il tutto con molta attenzione, ponendo delle domande e ricevendo risposte più che adeguate.
L’opera ci è parsa molto bella, non c’è che dire. Sembra ci sia tutto l’occorrente (tranne un piccolo particolare di cui diremo), e sembra che davvero i lavori siano stati eseguiti a regola d’arte. Ma a ben guardare e a dirla tutta, ci sono alcuni piccoli dettagli – inezie se rapportate all’economia dell’intero edificium - che difficilmente sfuggono all’osservatore, pur distratto ma dai riflessi appena un poco più vivaci di quelli di un bradipo sedato.
Non sapendo da dove cominciare per prima, partiamo dall’alto. Ci riferiamo ai chiamenti del solaio, in particolare alle civature tra le chianche che ricoprono il lastrico solare. Questa copertura nuova di zecca sembra già bisognosa di un rifacimento, se non altro con spatola e pennello. Ma sì, anche i lastricati dei solai delle nostre case necessitano di un ripristino ogni due anni circa, e considerato che i lavori alla vecchia scuola elementare sono terminati da oltre un anno e mezzo, ci siamo quasi. Cosa sarà mai il dover provvedere ad un nuovo restauro prima ancora che la struttura venga inaugurata? Volete mettere l’ebbrezza di inaugurare, proprio qui da noi, la nuovissima tipologia di intervento in edilizia pubblica, il cosiddetto restauro del restauro, o restauro al quadrato? Che ci volete fare: a Noha siamo abituati a queste e a ben altre novità.
Sempre rimanendo sulla terrazza della vecchia scuola, si notano in tutto il loro splendore dei pannelli fotovoltaici (che, come diremo meglio nella quarta parte di queste note, per ora stanno riflettendo; nel senso che si sono presi una pausa di riflessione). Anche in questo caso ci pare che francamente si sarebbe potuto fare un piccolo sforzo in più, come per esempio sfruttare al meglio tutta la terrazza (e non una parte soltanto, tra l’altro utilizzata forse in maniera poco efficiente con tutti quegli spazi vuoti che certamente sarebbe stato meglio riempire con altre lastre fotovoltaiche, come ci pare che fosse previsto nel progetto).
Scendendo a valle del fabbricato, abbiamo osservato altre bazzecole qua e là sparpagliate. Una di queste è la zoccolatura in pietra leccese che per tre lati circonda in funzione protettiva la parte inferiore della parete perimetrale della scuola, per un’altezza pari a poco più o poco meno di mezzo metro. Non ci crederete ma questa zoccolatura, tanto per cambiare, è stata dipinta non si sa bene se a tempera o con altra pittura sintetica. Cos’è che non va? Semplice: la vernice di questo battiscopa esterno sta scoppulandu anzitempo. Chissà chi sia quello scienziato che si fa pure chiamare mesciu che anziché star fermo con le mani s’è munito di secchio di vernice e pennello (rimane il dubbio se si tratti di un pennello grande o di un grande pennello) per dare una mano di tinta. Ma come si fa a far capire una buona volta, anche e soprattutto agli addetti ai lavori, che la fisionomia autentica delle opere in pietra leccese è quella che è data dalla pietra stessa, senza alcuna tinteggiatura di qualsiasi genere (e men che meno monocromatica)?
Questo fatto c’induce ad una breve digressione. Qualche annetto fa, anche la facciata di uno dei più importanti monumenti nohani, nonché le colonne tortili di seicentesche are ivi contenute, in nome di un “restauro a tempi da record” portato avanti dagli “uomini del fare” (quello che gli pare), furono ricoperti da una mano (sacrilega) di vernice, “però color pietra leccese”. Per il bene di tutti, e senza peli sulla lingua com’è nostr’uso, facemmo presente a committenti e maestranze che non era il caso…
A dire il vero, per fortuna si corse ai ripari in tempi ragionevoli, ed alla fin fine fu pure fatto un buon lavoro. In compenso, anziché essere lodati e ringraziati ogni momento per aver fatto notare quello che stava per diventare uno scempio (errare humanum est, perseverare ovest) fummo scomunicati per lesa maestà secondo il più classico dei processi sommari (o somari?). Ma questa è un’altra storia.
Antonio Mellone
ott312012
A Noha siamo abituati ai semilavorati. I prodotti finiti evidentemente non fanno per noi. Chi non ricorda la cappella comunale del cimitero, cattedrale nel deserto anche quella (e in tutti i sensi)?
Dopo il pericolo crolli, circa un lustro fa, o forse più, il Comune si assunse l’onere di restaurarla attraverso la ricostruzione del pericolante solaio. I lavori furono poi effettivamente realizzati (salvo errori) dalla ditta Gianturco di Noha.
Ma, anche in questo caso, ci troviamo al cospetto di un’opera mai ri-aperta al pubblico in quanto incompiuta (manco fosse la Sagrada Famiglia di Barcellona, inaugurata poco tempo fa da papa Benedetto XVI, dopo un paio di secoli dall’inizio dei lavori). Mancherebbe, a detta dei tecnici di allora, soltanto una mano di pittura e il solito impianto elettrico (ma in una chiesuola come quella, utilizzata ad ogni morte di papa - mo’ siamo llà - l’energia e la luce potrebbero essere rifornite da un paio di candele di cera o da due lumini con l’effigie di P. Pio).
Invece, nulla di nulla, né energia elettrica, né pittura, né candele, né lumini, né agibilità (stavamo per dire “abitabilità”). Il cappellone del cimitero è vuoto da anni e la sua campana in bronzo muta dalla stessa quantità di tempo. Sembra non vi sia stato nemmeno il collaudo (come si collauderà mai una chiesa: con una funzione solenne?), e dunque da tempo non vi mette piede anima viva, nemmeno per sbaglio, nonostante siamo in una necropoli.
Cari concittadini, se in questi giorni vi dovesse capitare di errare per i viali del camposanto di Noha, toglietevi la solita benda dagli occhi e l’auto-bavaglio impostovi dalle anestesie iniettatevi dal potere e dal perbenismo di facciata che v’induce a sorvolare su tutto e a non indignarvi di nulla, date un’occhiata a quest’ennesima cappellata nostrana, affacciatevi dalla porta d’ingresso e mirate tra le inferriate (tanto i vetri sono ormai rotti da tempo) la desolazione dell’interno, ammirate l’arte contemporanea prodotta dai piccioni e da altri animali di passaggio, e mettendo in movimento qualche neurone superstite chiedetevi che fine hanno fatto i vostri soldi (ormai cari estinti).
Sono trascorsi diversi anni da quei benedetti lavori socialmente inutili, e quella chiesa è là a testimoniare che i morti, forse, non sono soltanto in quel cimitero ma anche altrove, a Noha, a Galatina, in certi uffici tecnici, in certi parlamenti e/o assessorati comunali.
Ora poniamo alcuni quesiti/proposte.
Anziché promuovere la costruzione di nuove cappelle cimiteriali (che non servono a nulla se non a consumare suolo rovesciandovi altro cemento - in nome dell’ostentazione di uno status che nel luogo dell’’a livella per eccellenza non ha proprio senso), e anziché costruire nuovi loculi magari al posto dei pluriennali alberi di cipresso testé troncati alla radice (aprite gli occhi e capirete dove fossero) non sarebbe il caso a questo punto di utilizzare quel cappellone per la costruzione di urne, alla stessa stregua della dirimpettaia cappella della Confraternita della Madonna delle Grazie? Almeno a qualcosa quella chiesa, dopo anni di abbandono, potrebbe iniziare a servire.
Non credete che in tal modo si eviterebbe, almeno per un po’ di anni, di prendere ulteriori pugni nell’occhio rappresentati dai nuovi loculi in cemento a tre livelli, come quelli già costruiti nella nuova area a sud e ad est nella zona cimiteriale?
Già che ci siamo ci chiediamo ancora (e se ci fosse qualcuno in grado di spiegarcelo gli saremmo grati), come mai le “nuove” cellette cementizie non sono delle stesse dimensioni di quelle costruite anni prima sul lato ovest, più contenute, più umane, più comode, e ugualmente funzionali, mentre appaiono molto più alte, quasi sproporzionate, tanto che per raggiungere il terzo livello di tombe si è costretti ad utilizzare una scala posticcia in ferro, oltretutto pericolosa? Forse che, in tal modo, i nostri defunti godono di maggior comfort?
Ecco, questo volevamo dire a proposito del cappellone e della consueta sciatteria nohana che sembra non interessare nessuno.
Non sappiamo se qualche concittadino si sia ancora chiesto come mai il due di novembre, solennità dei defunti, non si possa celebrare la messa all’interno di quel sacro tempio - come invece avveniva anni fa - ma all’esterno (condizioni meteo permettendo).
Non sappiamo se qualcuno abbia notato lo stato pietoso in cui versa quella chiesa restaurata a metà. Non sappiamo se qualche avventore abbia notato i cipressi troncati o i nuovi loculi a tre livelli scomodi perlopiù ai vivi…
Di certo - vista la prontezza di riflessi di molti fra loro – i nostri storici rappresentanti locali ed i loro tecnici non si saranno mica posto il problema: per costoro è già difficile che si occupino dei vivi, figuriamoci dei morti loro.
Antonio Mellone