Terminato l’iter di installazione di 15 telecamere con lettore targa, distribuite su tutto il territorio di Galatina e Frazioni, dopo l’adesione dell’Amministrazione Comunale al Patto per la Sicurezza urbana, grazie anche a un progetto predisposto e presentato dal Comando di Polizia Locale, in risposta all’avviso a valere sul Programma Operativo Complementare Legalità 2014-2020.
Diego Garzia, Consigliere Comunale con delega alle Frazioni di Collemeto e Santa Barbara e alla Polizia Locale, commenta così: “Mediante questo indispensabile strumento di controllo nessuna vettura “sospetta” (con targa rubata o solo segnalata) potrà fare ingresso in Città senza che siano prontamente allertate le forze dell'ordine, a qualsiasi ora del giorno e della notte, in risposta alle segnalazioni pervenute da diversi concittadini che hanno subito (o hanno visto subire) furti od altri episodi di rilevanza penale. Grazie al Sindaco Fabio Vergne, l'amministrazione continua la propria battaglia quotidiana per la tutela della legalità e la sicurezza dei nostri concittadini”.
Alessio Prastano
Nella mattinata di Domenica 30 marzo, dalle 09.00 alle 13.30, la “VIRTUS BASKET GALATINA” allestirà un gazebo per la vendita delle uova solidali a favore del progetto Bimbulanza.
L’evento, per grandi e piccini, è fissato a partire dalle ore 09:00 in Piazza Alighieri a Galatina ed avrà fine intorno alle ore 13:30.
La Bimbulanza è la prima ambulanza pediatrica del sud Italia, all’acquisto della quale la cittadinanza di Galatina ha partecipato con numerosi e diversi eventi benefici.
Il progetto, fortemente voluto e realizzato da Don Gianni Mattia e dalla sua Associazione “Cuore e mani aperte – OdV”, nasce con l'intento di alleggerire il tragitto dei piccoli ospiti che in caso di necessità potranno essere trasportati nei vari spostamenti clinici tra diversi ospedali.
La vera novità, che rende speciale questa iniziativa ed il progetto tutto, sempre in debito di fondi per la sua sopravvivenza, è la presenza sulla Bimbulanza di un volontario clown che tra sorrisi, giochi e colori, allieta la permanenza sul mezzo dei piccoli passeggeri.
L’obolo volontario minimo per singolo uovo dal peso di 320 gr., disponibile sia di cioccolato al latte che di cioccolato fondente, è di 7€.
Vi aspettiamo.
Galatina, *28 marzo 2025* – Una giornata speciale per gli alunni delle *classi quarte dell’Istituto Comprensivo Polo 1*, che hanno avuto l'opportunità di visitare la *base aerea "F. Cesari" di Galatina*, in occasione del *102° anniversario della costituzione dell’Aeronautica Militare*.
L’evento, aperto al pubblico dalle *9:00 alle 13:00*, ha permesso ai giovani visitatori di conoscere da vicino le attività operative, addestrative e manutentive dell’*Arma Azzurra*. Accompagnati dai loro docenti, i bambini hanno potuto osservare da vicino i velivoli in dotazione alla base e assistere a dimostrazioni del personale militare, che ha spiegato loro il funzionamento delle diverse unità e il valore del servizio all’interno dell’Aeronautica Militare.
Un’esperienza emozionante che ha suscitato grande interesse e curiosità nei bambinii, avvicinandoli al mondo del volo e ai principi di impegno, professionalità e dedizione che caratterizzano il lavoro quotidiano dei militari. La visita si è conclusa con un sentito ringraziamento ai piloti e agli specialisti che hanno guidato gli alunni alla scoperta di questa realtà affascinante e fondamentale per la difesa del Paese.
L'iniziativa ha rappresentato un'importante occasione educativa, offrendo ai ragazzi la possibilità di comprendere il ruolo dell’Aeronautica Militare e il suo contributo alla sicurezza e al progresso tecnologico dell'Italia.
Polo 1 Galatina
Fiorella Mastria
Il 28 marzo 2025, gli alunni delle classi 2A e 3A dell'Istituto Comprensivo Polo 1 di Galatina hanno preso parte a un incontro organizzato dal Rotary Club di Galatina, intitolato “Legalità e cultura dell’etica – Violenza giovanile: prevenzione e contrasto”, tenutosi al Teatro “Cavallino Bianco”.
L'evento ha visto la partecipazione di circa 500 ragazzi provenienti da varie scuole, offrendo un'opportunità di riflessione collettiva su temi cruciali come la legalità, l'etica e i fenomeni di violenza giovanile.
Nel corso della giornata, diversi esperti hanno condiviso le proprie competenze sui temi trattati. Tra i relatori, il Dott. Antonio De Donno, ex Procuratore Capo di Brindisi, ha illustrato le cause e le soluzioni per combattere la violenza privata. La Dott.ssa Antonina Mendolia, psicologa e psicoterapeuta, ha esplorato il ruolo delle relazioni affettive nella formazione di comportamenti violenti. Il Dott. Marco Schirosi ha portato il suo contributo sul delicato tema del cyberbullismo, mentre la Dott.ssa Stefania Milo ha trattato il fenomeno della violenza intergenerazionale.
Ha partecipato all’incontro anche Loredana Capone, presidente del Consiglio Regionale della Puglia, che ha portato il suo saluto istituzionale e ha sottolineato l’importanza del dialogo tra le istituzioni e i giovani sui temi della legalità e dell’etica. Il suo intervento ha incoraggiato gli studenti a essere protagonisti del cambiamento, promuovendo una cultura fondata sul rispetto, la partecipazione attiva e la responsabilità civile.
Un momento particolarmente significativo è stato il "question time", durante il quale gli studenti, tra cui molti delle classi 2A e 3A, hanno avuto l'opportunità di confrontarsi direttamente con i relatori, ponendo domande e approfondendo le tematiche esposte. L'incontro ha sottolineato l'importanza di educare i giovani al rispetto delle leggi e dei valori etici, promuovendo una cultura della legalità che deve partire dalla scuola ma coinvolgere tutta la società.
L'iniziativa ha rappresentato anche un'occasione di crescita personale per gli studenti, che hanno contribuito con riflessioni e creatività alla realizzazione di elaborati e manifesti sul tema della violenza giovanile. Ben diciotto studenti dell’Istituto Comprensivo Polo 1 di Galatina hanno aderito con entusiasmo a un concorso interno, presentando scatti fotografici, cartelloni pubblicitari e video originali sul tema della legalità e della prevenzione della violenza. Tutti i partecipanti sono stati premiati con pergamene di riconoscimento, a testimonianza del valore del loro impegno e della qualità dei lavori realizzati.
Questo progetto ha permesso agli alunni di sviluppare una maggiore consapevolezza sui comportamenti violenti e sulle modalità per prevenire conflitti, rinforzando così l'importanza di un impegno civico attivo.
Ringraziamo il Rotary Club Galatina Maglie Terre d'Otranto per averci voluto presenti a questo evento in cui gli studenti del Polo 1 di Galatina sono stati coinvolti, un importante percorso educativo che sicuramente contribuirà alla creazione di una cittadinanza consapevole e responsabile.
Polo 1 Galatina
Fiorella Mastria
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |