\\ Home Page : Storico : Fetta di Mellone (inverti l'ordine)
Di Antonio Mariano (del 30/07/2021 @ 22:07:53, in Fetta di Mellone, linkato 2747 volte)

Non so se qualcuno ricorda le autocarrozzerie di una volta, quelle che ti rimettevano a nuovo la macchina dopo le nozze d’argento (voglio dire le nozze tra te e la tua auto). Intendiamoci, non è che i carrozzieri odierni non facciano altrettanto, ché quanto a tecnologia sono così avanti che tramite computer, robot, software e meccatronica riuscirebbero anche a ricostruire i connotati del conducente come manco un chirurgo plastico: è che invece siamo cambiati noi altri, o meglio il rapporto con il nostro mezzo di locomozione: un tempo emblema di fedeltà assoluta (finché morte non ci separasse), oggi di volubilità, e addirittura in nome della transizione ecologica.     

L’Autobianchi 500 Giardiniera (cioè station wagon) caffelatte di mio papà Giovanni, per esempio, fu rifatta ab imis fundamentis dopo circa un trentennio dal taglio del suo cordone ombelicale con la concessionaria. Il carrozziere che si chiamava Antonio Rizzo e aveva la sua officina in via Aradeo fu così bravo da non farci quasi più riconoscere la nostra vecchia Famigliare decappottabile: nuova di fabbrica sembrava, fiammante, profumata, “smaltata” nel suo originario colore neutro tattico (così – a parere della regina madre - non si sarebbe notato lo sporco). Il portapacchi in cima, ridipinto d’argento, era la corona di una principessa. Quella povera auto da soma che aveva caricato mante di tabacco, frese, zappe, tini d’uva, rape e cicorie, sacchi di grano, e due volte l’anno tutte le masserizie necessarie per “ritirarsi” in campagna ovvero per rientrare al paese a fine estate, sembrava pronta per un matrimonio di lusso. Le mancava giusto il fiocco di tulle.

Poi mio padre, monogamo per indole e convinzione, l’ha utilizzata fino alle nozze d’oro, che dico, di diamante e mi pare pure di platino (sempre tra lui e la 500 dico): mai un incidente, ricovero in garage la notte, e lavaggio con spugna secchio e suca (pompa collegata al pozzo), ma soltanto quando non se ne poteva più fare a meno.

 
Di Antonio Mellone (del 24/07/2021 @ 18:03:33, in Fetta di Mellone, linkato 830 volte)

Per quanto tu ti possa sforzare di fare un po’ di satira, che come noto è fiction piena zeppa di verità, ci sarà sempre qualcuno in grado di farti planare al livello del marciapiede, in questo caso della scogliera, battendoti con l’esperienza.

E qui si parla di satira preventiva, nel senso che pensavi di aver previsto tutte le eventuali eccezioni ai tuoi discorsi moralistici e da nichilista visionario cui non va mai bene niente: allocuzioni tese alla preservazione degli usi civici di accesso al mare (roba da diritto romano, signora mia, anacronistica, vecchia e pure prescritta), pervase di nostalgia per un litorale un tempo relativamente libero dall’entropia (variante endemica dell’antropia) e dunque di un angolo di paradiso ucciso a colpi di lidi da middle class (ma Antoniomellone, un po’ di adattamento alla realtà, suvvia), l’ultimo dei quali provvidenzialmente appellato Frescura (finalmente un po’ di contrasto al surriscaldamento globale); e invece no, c’è chi ne sa più di te in termini di pasquinate, sì da ambire al palmarès del festival di Forte dei Marmi.

E non parlo mica degli interventi ecumenici da parte di un’opposizione che si crede di sinistra, né della cultura ufficiale che forse ha scordato che il Piano Coste neritino non è nato ieri l’altro bensì al tempo dei “compagni” (di merende), e nemmeno del giornalismo cittadino talmente cerchiobottista da fare invidia al sempiterno doroteismo democristiano: evidentemente una porta di mare vale l’altra, atteso che in  loco l’accesso al pelago può serenamente essere rappresentato da un lido (o da un sepolcro) imbiancato.

Parlo invece di un anonimo portavoce del pensiero meridiano, quello del diciamo buon senso comune spiaccicato sui social media; il quale, glossando su bacheca altrui un mio precedente pezzo riguardo a tutto questo bel popò di Frescura a responsabilità limitata, dando fondo a liriche nonché commoventi anafore, così si espresse:

 
Di Antonio Mellone (del 16/07/2021 @ 07:20:46, in Fetta di Mellone, linkato 860 volte)

Non parlo (quasi) mai del mio lavoro su questo social media, per come ho impostato la mia bacheca sin dall’inizio, perché credo che non ne sarei capace, e infine per il concetto stesso di diciamo segreto bancario.

Ma una cosa, una soltanto, non posso non dirla ed è strettamente collegata alla terza fetta di Mellone 2021, quella nella quale qualche giorno addietro spifferavo Urbi et Orbi di aver avuto il Covid per una quarantina nonostante sia un uomo sulla cinquantina. E si tratta di questo: il virus ha tenuto compagnia non soltanto a me, ma anche a tutti e nove i colleghi della mia filiale di Taviano (Taiwan per i cultori di sinologia), preservando per puro fato quelli dell’altra mia “figlia” (eh sì, le filiali so’ piezz’ ‘e core), vale a dire Alliste, distante appena quattro chilometri dalla cosiddetta sede madre. Insomma, tutti positivi i “tavianesi” (quando si dice l’en plein), ergo tutti in clausura, e per settimane, rassegnati a consultare quotidianamente temperatura, saturazione, tamponi, medici, compagni di sventura, Usca, Asl e ovviamente oroscopo.   

Sta di fatto che essendo noialtri nove ruzzolati come tessere di un domino, ovvero stramazzati come i birilli nello strike del bowling, la filiale ha dovuto subire un fermo di diversi giorni per intuitive questioni sanitarie, di sicurezza, organizzative, e non ultimo umanitarie.

Va da sé che, come avviene per molti uffici, pubblici o privati che siano, un gruppo di lavoro non possa essere sostituito da un giorno all’altro con la bacchetta magica, se non altro perché gli eventuali nuovi arrivati non saprebbero (non avrebbero saputo) nemmeno dove metterci le mani senza un minimo di passaggio di consegne in presenza (chiavi fisiche, codici elettronici, archivi, autorizzazioni, sala macchine, pratiche cartacee…). Vi abbiamo sopperito come meglio (o men peggio) abbiam potuto, chi con quella cosa che si chiama smart-working, chi contattando via fono o via mail i clienti che ne avevano in qualche modo fatto richiesta, chi con consulenze a distanza e spiegoni vari, e chi confidando nel destino; ma principalmente scaricando la pressione arteriosa, certamente più pericolosa di un’influenza, sui superstiti quattro colleghi di Alliste, i quali meriterebbero ad honorem uno per uno un monumento al valor civile (per fortuna non ai caduti).

 
Di Antonio Mellone (del 10/07/2021 @ 21:53:45, in Fetta di Mellone, linkato 1097 volte)

Ebbene sì, e nel periodo più bello dell’anno: maggio e quota parte di giugno 2021. Mo’ non dite che non ne sapevate nulla ché a Noha per esempio lo sapevano pure i cuccetti. Tranne, forse, il mio confessore (i confessori sono sempre gli ultimi a sapere le cose, seppur ne fossero messi a conoscenza dai diretti interessati).

E dunque il virus s’era preso una cotta per me, innamorato proprio, non mi voleva lasciare nemmeno con le bustine di Aulin. Fortunatamente poche noie dal punto di vista clinico, febbre ballerina per una settimana, un po’ di spossatezza (se no che gusto c’è a fare l’influenza senza neanche sentirla nelle ossa) e null’altro di rilevante. Almeno dal punto di vista fisico: psichico invece sarà tutto da scoprire vivendo. Solo che quella che voi chiamate quarantena per me è stata una quaresima: 40 (dico quaranta) giorni di domiciliari. In tal modo sono andato ad aumentare la già ragguardevole media mobile delle custodie cautelari nohane.

Insomma, dopo il 298esimo tampone, finalmente un esito positivo, vale a dire negativo (eh sì, in medicina il negativo è positivo e il positivo negativo, più o meno come nei referendum).

Ora non chiedetemi come possa essermi contagiato, ché non lo saprò mai, giacché un anacoreta al mio confronto sarebbe un gaudente epicureo da discoteca spacciata per stabilimento balneare; quanto all’uso dei dispositivi di protezione farei invidia contemporaneamente all’uomo mascherato (quello dei fumetti), a un saldatore siderurgico e a un chirurgo cardiovascolare in sala operatoria. Per non parlare poi dell’utilizzo di alcol etilico quale disinfettante (fuori e dentro il corpo), della sanificazione della scrivania prima e dopo l’uso, e del fatto che in ufficio gli avventori entrassero uno per volta e solo su appuntamento (quando si dice casa d’appuntamenti). Sta che nonostante i sistemi profilattici una variante ha bussato alla mia porta penetrandovi poi con tutte le corna, vale a dire la famosa corona.

 
Di Antonio Mellone (del 26/06/2021 @ 12:15:11, in Fetta di Mellone, linkato 983 volte)

Alla fine ho accettato di farmi effigiare da Papel, intanto perché mi fido degli amici e poi perché son così bravi da riuscire a trasformare un cesso in un’opera d’arte. Signori: il cesso non sono (non sarei) io, ma il set fotografico un po’ dadaista con le sue cinquanta e passa sfumature di grigio. Roba da fare invidia a Duchamp, Cattelan, Oldenburg, e chissà quanti altri ancora.

L’unico guiderdone per tale scatto in omaggio sarebbe stata la sua pubblicazione sulla mia bacheca sociale al momento dell’inaugurazione dello Studio, vale a dire le 13.30 in punto di martedì 8 giugno 2021. Secondo voi me lo son ricordato? Niente, o meglio nada: ma sì, cosa vuoi che siano due settimane abbondanti di amnesia.

Sia ben chiaro che il sottoscritto non è assolutamente il Ragazzo Immagine di codesto atelier delle visioni (sarebbe già morto e sepolto nella culla, l’atelier delle visioni dico), ma uno, anzi l’ultimo fra i circa cento figuranti che in un modo o nell’altro ci hanno messo (soprattutto) la faccia.

Papel, dallo spagnolo Carta (è inutile girarci attorno: tutto nasce su carta, anche il più virtuale dei progetti), non è un laboratorio etereo o incorporeo, è invece una bottega fisica al primo piano delle Gallerie Tartaro di Galatina dove Daniele Pignatelli, Alessio Prastano e Gianni Notaro – giovanotti ma esperti del mondo cinema-fotografico (e dintorni) - han posto le basi per sfornare immagini fisse o in movimento con dentro i più svariati annunci.

 

Non ne sentivate la mancanza? Eccolo qua, bello sostenibile e giacché pure resiliente. Da Recovery proprio. Lo trovate all’arrivo a Santa Caterina di Nardò, in fondo alla discesa che da Le Cenate porta al mare, esattamente sulla scogliera di fronte all’isolotto controllato a vista dalla Torre dell’Alto.

È la prima cosa che colpisce, l’ultimo (nel senso di fresco, meglio, Frescura) biglietto da visita della marina. La sua sagoma bianca con tende e ombrelloni nivei - come vuole la moda indicata dai migliori esperti di marketing - ricca di tante postazioni in legno, e con un parquet sugli scogli onde i piedi sono al sicuro da sassi ed erbe, pardon erbacce: è il nuovo bagno (non nel senso di toilette, che avevate capito) il quale vi accoglierà a braccia aperte nel luogo dove un tempo magari vi recavate con la vostra venticinquennale sediolina pieghevole e il libro d’ordinanza a leggere in santa pace tra una nuotata e l’altra prima del tramonto (roba da nostalgici, anzi da radical chic anacronistici e fuori contesto). Sarà per codeste magnifiche sorti e progressive che Legambiente ha concesso anche quest’anno le tanto attese Vele a Nardò e dintorni; e non sa ancora nulla del novello idroscalo in quel di Santa Maria al Bagno, se no come minimo le assegnerebbe il Golden Globe.

 
Di Antonio Mellone (del 01/11/2020 @ 09:06:15, in Fetta di Mellone, linkato 2402 volte)

Avrei voluto parlare della Sabina (senza r) Panico e della sua Frutteria da un bel po’. Ma ho dovuto rinviare l’appuntamento fino a oggi: dapprima per via della clausura (lockdown per i puristi della lingua italiana), periodo nel quale era severamente vietato incontrarsi ma soprattutto porre domande (tipo le mie da commissione di inchiesta), e poi perché giunta l’estate - e quindi le Fette di Mellone - rischiavo di esser tacciato di conflitto di interessi. Ma eccomi finalmente in semi-libertà (c’è pur sempre una mascherina di mezzo) a raccontare la storia di questa bottega di Noha e della sua incredibile titolare: della quale dirò subito – non me ne vorrà - che ha superato gli Anta da un po’, ma ne dimostra appena Enta (saranno le vitamine con cui è in quotidiano commercio d’amorosi sensi).

La Frutteria, nata tre anni fa, è uno schiattone (virgulto) di un albero antico che affonda le sue radici intorno agli anni ’60 del Novecento, quando in via Maddalena nonna CChina (con due C) gestiva un piccolo negozio di generi alimentari. Quest’albero è cresciuto robusto, irrorato dal sudore e purtroppo anche dalle lacrime di una casa. Durante l’infausto 1992, infatti, l’amabile Assunta (chi non la ricorda con affetto), subentrata nel frattempo alla suocera nella conduzione della sua putea, scompare improvvisamente appena quarantaseienne in un incidente stradale sulla Noha-Galatina, lasciando soli e impietriti il marito Michelino, e i suoi tre figli: Toni di 21, la nostra Sabina di 19, e il piccolo Marco di solo 8 anni.

Fu così che Sabina, non ancora ventenne, bruciando tutte le tappe, si trova dalla sera alla mattina a essere la donna di casa, la madre dei suoi fratelli, e pure l’imprenditrice della sua azienda. Me ne parla con il sorriso, mentre involontarie gocce di memoria imperlano i suoi occhi: “I professori si commuovevano quando ero io a presentarmi agli incontri scuola-famiglia di Marco”. Non solo loro, Sabina, tutta la comunità.  

Nel corso dei successivi venticinque anni la famiglia cresce. Arriva il matrimonio con il suo Luigi (buono e ‘ngarbato come lei), e dunque Samuele, il primo figlio, oggi diciottenne, ed Eleonora, la piccola, quattordici anni, entrambi al liceo artistico di Lecce. “Ragazzi responsabili”, mi dice, e io rincaro bravi e bellissimi (e non sono uno di manica larga nei giudizi).

E così il tempo galoppa fino al 2017, quando Sabina decide d’amore e d’accordo con tutti di lasciare la bottega di via Maddalena al fratello Marco e alla sua zita, per dar vita allo schiattone di cui sopra, vale a dire La Frutteria di via Mameli. Che, come si arguisce dalla denominazione, sarà pure la classica bottega del fruttivendolo, ma con l’aggiunta di qualche chicca in più che ora vedremo.

Sulle mensole e sui ripiani architettati da Luigi (è il suo mestiere), poggiati su montanti fatti da pezzi di scale in castagno (quelle utilizzate un tempo per la raccolta delle olive) e sulla gondola centrale composta da cassette in legno recuperato anch’esso da altri usi, così come il bancone, trovano alloggio frutta e verdura perlopiù di stagione, insieme ad altri prodotti della terra e del lavoro dell’uomo. Qui finalmente tutto sembra parlare italiano, se non proprio salentino, quando non addirittura nohano.

Sabina mi fa da guida nella sua piccola galleria d’arte (un canestro, per dire, mi ricorda tanto quello del Caravaggio, oltretutto la stagione è quella) e mi fa: “La frutta non dovrebbe mai fare viaggi troppo lunghi, se no si stanca e non fa bene. Questi cavolfiori, le cicorie, le rape, i pomodori invernali da penda, peperoni, melanzane, e queste zucche me li portano direttamente dei contadini di Noha. Le patate sono della zona di Alliste e Racale, i meloni del neretino, e queste patane (patate dolci) provengono dal nord del Salento. La farina che vedi in questi pacchetti, invece, è proprio della mia campagna, o meglio di quella di mio padre che quest’anno ha seminato il grano. Fave, ceci e piselli secchi invece sono di Zollino, queste altre verdure sottolio di Scorrano. Ma abbiamo anche le friselle che prendiamo da un forno di Corigliano, il miele che ovviamente è prodotto a Seclì da Musardo, e la pasta che ci arriva direttamente dagli artigiani Manta di Aradeo. Queste marmellate sono prodotte a Melissano, mentre le uova del paniere, con la data di produzione stampata sul guscio, sono delle galline ruspanti di una masseria qui vicino. Certi altri prodotti, li compro ai mercati generali. Però li scelgo sempre italiani, anche se costano un pochino di più e benché a volte la frutta estera paia avere un aspetto migliore: che ci posso fare è più forte di me. Vabbè, ho anche banane e ananas: è ovvio che questi frutti provengano dai tropici, ma sono un’eccezione qui dentro, come qualche altro raro prodotto che utilizzo per le composizioni di frutta fresca sbucciata, tagliata e disposta sui vassoi secondo l’estro e il raccolto del momento. Certo mi sono inventata quest’altro lavoro, che comporta molto impegno ma devo dire che finora è stato molto apprezzato. Lo faccio su ordinazione. Ah, dimenticavo, più volte la settimana preparo con le mie mani anche il minestrone crudo e fresco (in questo negozio non c’è nulla di surgelato), con le verdure del giorno. A me piace molto, e sembra io sia in buona compagnia. Ci tengo a ribadire che bucce e scarti delle mie lavorazioni sono raccolti in compostiera, pronti a diventare humus per i nostri ulivi: sissignore, noi non produciamo rifiuti - anche se paghiamo un sacco di spazzatura.”

Ebbene sì, le parole di Sabina sono come le ciliegie: una tira l’altra. Ed è sempre piacevole ascoltare questa donna straordinaria i cui neuroni non hanno turno di riposo nemmeno di notte: “Sabina, scusa, ma quand’è che riesci a rilassarti un po’?”. E lei: “Sai, lo pensavo proprio l’altro giorno mentre ero sdraiata su quella poltrona: dal dentista”.

Prima di salutare la Sabina, mi guardo nel grande specchio della frutteria e, sarà un  trompe-l'œil, il mio viso per un attimo mi sembra un ritratto di Arcimboldo.

In strada, mentre sto per andar via, mi volto per ammirare in un colpo d’occhio La Frutteria, l’adiacente novella rosticceria Frumento, la contigua pasticceria  Zucchero & Cannella, e poi all’angolo il grazioso salone Lulè Acconciature dell’Antonella Geusa, e quinci la pescheria Sapore di Mare da lungi, e quindi il Tribal Cafè, e mi vien da pensare quanto i dintorni di via Mameli mi ricordino Montmartre e le sue stradine di negozi e artisti, lontane dai grandi boulevard, dai mega palazzi, e dalle piazze della Grandeur: di là le Sacre Coeur, di qua la nostra Madonna delle Grazie; in rue St. Vincent, le Jardin Sauvage; in via della Pace, i Giardini che prendono il nome della compatrona nohana.

Quanto aveva ragione quella mia amica quando asseriva che se Parigi avesse le casiceddhre sarebbe una piccola Noha.

Antonio Mellone

 
Di Antonio Mellone (del 03/10/2020 @ 11:40:50, in Fetta di Mellone, linkato 1123 volte)

Che carini i deputati che festeggiano il taglio dei deputati. Mi ricordano tanto quel condannato a morte che gongola per quanto il boia abbia affilato la lama che farà rotolare la sua testa. Non stanno nella pelle, non si danno pace, non vedono l’ora di eliminare finalmente le loro “poltrone” (chiamano così i seggi parlamentari). E pare che vogliano contribuirvi partendo dalle proprie, visto che i consensi del moVimento proponente (quello passato dallo streaming del “nulla dev’essere nascosto al popolo” al conclave del “nulla deve trapelare”) sembrano tendere a una riduzione, guarda un po’, del 36,5%. Ma anche il resto dei partiti del famoso 98% non scherza mica quanto a decrescita felice dei voti spacciata come sempre per crescita esponenziale.

Fanno tenerezza anche i tifosi così tanto protagonisti di questa bella “sforbiciata alla casta”, la quale casta non vedeva l’ora di faticare di meno (avendo meno impiastri cui dar retta) per ottenere quello che ha sempre voluto: la libertà di farsi gli affaracci suoi. Ma vuoi mettere: con tutto questo po’ po’ di risparmio è capace che non solo si fermerà l’avanzata del debito pubblico italiano, ma che si riesca addirittura ad azzerarlo in quattro e quattro otto, a dispetto di quei menagramo dei matematici sempre così tristi e demoralizzanti con tutti quei più, meno, diviso e per.

 
Di Antonio Mellone (del 09/09/2020 @ 19:53:47, in Fetta di Mellone, linkato 1543 volte)

Non so se avete avuto modo di ammirare l’esilarante cartellone svettante a Galatina all’interno di un recinto di plastica giallorosa (come il governo), tra via Ugo Lisi e la via di Noha, zona palestra-hangar/circonvallazione-interna, periferia a sud.

Non mi dite che non ci avevate fatto caso eh, ché il cartello farebbe invidia ai 6X3 dei candidati alle regionali [con un 6X3 le spari più grosse e, per il terzo segreto del marketing, vieni creduto come all’oracolo, ndr.].

Insomma, il titolo del suddetto manifesto del partito consumista è: Complesso Residenziale “Le Palme” (giustamente con le virgolette); o forse era Le Palle, non vorrei aver letto male.

Pareva brutto, invece, Complesso Residenziale Il Gelso: troppo sense of humour, giacché il piano Silletti, altrimenti detto ‘ndo cojo cojo, fedele al suo antenato di parte materna, cioè Attila, aveva già fatto in loco il suo corso diciamo naturale (tra parentesi, io l’ho sempre detto ai compagni che sarebbe stato meglio tumulare già rivoltato nella tomba il povero Tonino Baldari).

Rimane un mistero il fatto che a un fischio dal novello impianto, visibile a occhio nudo, ve ne sia un altro, vecchio di zecca, fermo allo scheletro in cemento armato forse da una ventina d’anni: lì probabilmente o la società costruttrice aveva sbagliato i conti (e si sarà fermata, seppure, al pagamento delle prime fatture alla Colacem di turno), oppure gli eventuali promissari acquirenti, viste le prime avvisaglie estetiche delle loro abitazioni, rinsavendo per un attimo, avranno pensato: “Tanto vale che ci trasferiamo a Beirut”. Adesso non vorrei rubare il lavoro ai pubblicitari, ma secondo me il giovane adiacente aggregato edilizio a schiera, attesa anche l’endemica ludopatia nostrana, si sarebbe potuto denominare, forse con più efficacia commerciale: Nuovo Comparto Riprova E Sarai Più Fortunato.

 

Canto notturno di un pastore ...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< novembre 2024 >
L
M
M
G
V
S
D
    
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
14
16
17
22
23
24
25
26
27
28
29
30
 
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata