\\ Home Page : Articolo
La nascita delle comunicazioni senza fili. Seconda lezione del prof. Rosario Santo Sabato - All'Università Popolare Aldo Vallone
Di Redazione (del 28/04/2025 @ 08:50:48, in Comunicato Stampa, linkato 50 volte)

Lunedì 28 aprile alle ore 18:30, nella Sala conferenze “De Maria”, in Corte Taddeo, è prevista la seconda lezione del Corso “Ambito media” con una conferenza del nostro socio, prof. Rosario Santo Sabato, dal titolo “Marconi e la sfida dell’etere: la nascita delle comunicazioni senza fili. Introdurrà i lavori il presidente Mario Graziuso.

Dopo aver tracciato nel precedente incontro l’evoluzione storica relativa alla nascita e alla diffusione della radiofonia, attraverso la sua crescita grazie ai progressi della tecnologia, nella conferenza odierna traccerà le linee di sviluppo delle comunicazioni senza fili, a partire dalle ricerche e dalle innovazioni apportate da Guglielmo Marconi e dai ricercatori a lui coevi.

Quale era il suo intendimento rispetto alle precedenti acquisizioni nella sfida dell’etere?

Lo possiamo ricavare da una conferenza dal titolo “Sulla telegrafia senza fili” (riportata in “Scritti di Guglielmo Marconi”, edizione della Reale Accademia d'Italia, 1941), tenuta dallo stesso Marconi in Roma nell’Aula massima del Campidoglio dall’Associazione elettrotecnica italiana nella seduta solenne in suo onore il 7 maggio 1903: “Ma le onde hertziane, come erano prodotte dal loro scopritore e da quegli scienziati che hanno ripetute le sue esperienze, avevano una portata di trasmissione di pochi metri, e, secondo gli studi e le induzioni dell'illustre scienziato tedesco, esse venivano prodotte in modo da rendere i loro caratteri eguali per quanto possibile a quelli delle onde luminose, ciò che diminuisce la loro efficacia a distanza. Fu invece mio intento di seguire una via completamente opposta nella produzione di oscillazioni elettriche, e cioè io mi dedicai ad ottenere onde elettriche di lunghezza centinaia di volte maggiore di quella delle onde usate da Hertz, per poterle utilmente applicare a quanto avevo di mira.”

Rosario Santo Sabato è stato docente di “Laboratorio di Elettronica” e “Misurazioni Elettroniche” dal 1971 negli Istituti Tecnici: durante il suo magistero si è occupato di Sperimentazione Didattica ed ha ottenuto diversi riconoscimenti a livello ministeriale, partecipando all’impianto di una nuova disciplina, “Tecnologia dell’Informazione e della Comunicazione”. Nel 1967 gli è stato conferito a Roma, dal Presidente del Consiglio On. Aldo Moro, l’Attestato d’onore in Occasione del Decimo Convegno Nazionale per la Civiltà del Lavoro. Ha partecipato per sei anni consecutivi a corsi di aggiornamento sull’Automazione industriale, presso l’Università di Pavia ed ha conseguito numerose certificazioni Microsoft. Dal 1975 al 2006 ha svolto libera professione nei settori dell’Elettronica e delle Telecomunicazioni.

Mario Graziuso

 

Commenti

Nessun commento trovato.

Lascia un messaggio

Testo (max 2000 caratteri)

Smile arrabbiato Smile assonnato Smile bacio Smile diavolo Smile linguaccia Smile morto Smile occhiali Smile occhiolino Smile risatona Smile sorriso Smile timido Smile triste


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.

Carnevale di Noha 2025.Noha d...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< aprile 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
15
21
27
29
30
       
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata