Domenica 13 ospitiamo un caro amico di Levèra. Antonio Mellone ci porterà nelle atmosfere Dantesche in un reading "multiverso" tra recitazione, musica e danza per raccontare il Canto V dell'Inferno della Divina Commedia.
Lo spettacolo vedrà:
Antonio Mellone (voce narrante)
Valentina De Pascalis (danza)
Christian Rizzo (pianoforte)
Dunque vi aspettiamo, come sempre, Domenica 13 Aprile alle ore 20.30.
ingresso gratuito con tessera Arci
Da quattro anni a questa parte, grazie ad un’idea di don Emanuele Vincenti, parroco della Parrocchia “Santa Maria della Neve” in Cutrofiano, accanto ai classici presepi con i quali vengono rappresentate l’Annunciazione e la Natività di Gesù, s’annovera - unico nel suo genere almeno nel
Salento - anche il presepe pasquale. Si tratta di una sorta di prolungamento delle scene più note della storia terrena del Cristo, fino a includerne (oltre appunto alle due iniziali, rappresentate ottocento anni fa da Francesco d’Assisi) pure quelle della sua Passione, Morte e Resurrezione. Non si tratta di una semplice esposizione di statue, ma di una vera e propria ricostruzione di ambienti e scene che permettono al visitatore di immedesimarsi negli eventi evangelici rappresentati.
Un percorso di spiritualità, fede e arte: dalla Nascita alla Resurrezione, dagli insegnamenti del Maestro all’incontro con i suoi discepoli, dai miracoli del Dio fattosi uomo all’orto degli ulivi o Getsemani, dalla crocifissione sul Golgota alla deposizione nel sepolcro, dalla pietra rotolata alla vita nuova del regno di Dio. Ogni “stazione” - ben illuminata e curata nei dettagli dalle abili mani di mesciu Vittorio e dal lavoro collettivo degli Animatori dell’Oratorio - è scolpita per gli occhi e per lo spirito, per ricordare la storia e per trarne delle sacre inferenze, lanciare un messaggio e finalmente indurre alla contemplazione del mistero della Pasqua.
La scenografia della IVª edizione del Presepe pasquale di Cutrofiano si arricchisce anche di altri elementi: una barca, simbolo del viaggio della Chiesa e dell'umanità verso la salvezza. Le figure di pellegrini rappresentano il cammino di fede e la ricerca di rinnovamento spirituale che caratterizzano l'Anno Santo. Accanto alla barca, l'ancora, antico simbolo cristiano di speranza, ricorda la salda fiducia in Cristo come unico porto sicuro. La croce come albero maestro che conduce alla salvezza eterna. Sono i segni giubilari dell’Anno Santo in corso, simboli di ricerca continua e rinnovamento, grazia e fede, riconciliazione e conseguente salvezza eterna.
Un percorso per grandi e piccoli: per voi e per tutti.
Il Presepe Pasquale è a Cutrofiano in via XXV aprile, nel centro pastorale “Opere Antoniane”, ed è visitabile nei giorni:
Giovedi 17 aprile (20:00/23:30), Venerdì 18 aprile (9:00/11:00),
Domenica 20 aprile (10:30/11:30 e 17:00/21:00), Sabato 26 aprile (17:00/20:00)
Domenica 27 aprile (18:00/20:00).
Ingresso libero.
Nei giorni e negli orari indicati si accolgono anche gruppi di visitatori. In questo caso è preferibile contattare il numero 3275659888
don Emanuele Vincenti
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |