feb052025
Gli alunni dell'Istituto Comprensivo Polo 1 di Galatina e Collemeto hanno avuto l'opportunità di partecipare alla proiezione del film Flower, una produzione della Vito D'Agostino srl, diretta dal regista Gino Brotto, in compartecipazione con la Breight Film.
L'iniziativa è stata proposta dall'Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia con l'intento di sensibilizzare i giovani studenti su tematiche di grande rilevanza sociale, come l'autismo, l'inclusione e l'integrazione.
La storia, ambientata nel secolo scorso in un piccolo borgo del Sud Italia, ruota attorno alla figura di Fiore, un ragazzo nato in una famiglia benestante, ma che vive una realtà ben diversa da quella dei suoi coetanei. In attesa di una femminuccia, i genitori si trovano invece a dover crescere un figlio maschio, chiamato appunto Fiore, ispirandosi alla loro passione per i fiori. A differenza degli altri bambini, Fiore non gioca a pallone, ma trascorre le sue giornate tra la casa e pochi altri luoghi, come il negozio di alimentari e la piazza del paese. Un giorno, però, la sua vita cambia quando si imbatte in una fila di ragazze in attesa di iscriversi a un saggio di danza. Tra loro, Fiore vede Sophie, una ragazza che cattura subito il suo cuore. Da quel momento, la sua vita prenderà una piega inaspettata, segnando l'inizio del suo primo amore e di una serie di eventi che lo cambieranno profondamente.
Il film è stato girato interamente nel Salento, in scenari suggestivi che ben rappresentano l'atmosfera della storia. Tra i protagonisti del film, spiccano le attrici Raffaella Di Caprio e Carla Guido, nomi noti nel panorama cinematografico italiano, che hanno saputo interpretare con grande sensibilità e intensità i personaggi del film.
Un aspetto fondamentale del film è la sua capacità di affrontare tematiche delicate legate all'autismo, offrendo agli studenti una riflessione profonda sull'importanza di comprendere e accogliere le diversità. La pellicola intende sensibilizzare i giovani alla conoscenza di queste problematiche, evidenziando la necessità di inclusione e integrazione in ambito scolastico e sociale. In questo modo, Flower non è solo una storia emozionante, ma anche uno strumento educativo che invita a riflettere sul valore della diversità e sull'importanza di un ambiente più inclusivo per tutti.
L'iniziativa rappresenta un'importante occasione di crescita per gli alunni, che hanno avuto l'opportunità di entrare in contatto con temi di grande attualità e di sviluppare una maggiore consapevolezza sui temi dell'inclusione sociale e dell'autismo.
Polo 1 Galatina
Commenti
Lascia un messaggio