Di Redazione (del 25/03/2025 @ 08:27:56, in Comunicato Stampa, linkato 408 volte)

Domenica 30 marzo 2025 dalle ore 9:30 alle ore 13:30, in piazza Vittoria, Villa Comunale (nei pressi del monumento dei caduti) a Corigliano d'Otranto (LE), "Acqua Bene Comune Pubblica” Comitato Provinciale di Lecce ORGANIZZA “INSIEME PER DIFENDERE LA FALDA DEL SALENTO E L’ACQUA PUBBLICA” - Informazione e Musica per sensibilizzare ed informare tutti i cittadini sul tema sempre più urgente della tutela dell’Acqua Pubblica e della Falda del Salento. 

Momenti Musicali con la Band Acustic Trio “LÉGGERE LE NUVOLE”: Marta Innocente (voce e chitarra) Alessandro Morciano (chitarra) Gianluca Morciano (clarinetto).

L'iniziativa in collaborazione con: Coordinamento Civico Ambiente e Salute della provincia di Lecce, Forum Ambiente e Salute Salento di Lecce, Centro Cultura Popolare di Melpignano, Missionari Comboniani di Lecce, Coordinamento per gli Alberi e il Verde Urbano Lecce, Lilt di Lecce, Isbem, Italia Nostra, associazione Galatone Bene Comune, Nuova Messapia, Noi Ambiente e Beni Culturali di Noha e Galatina, Adaf provincia di Lecce. 

La giornata sarà l'occasione per avviare la raccolta di sottoscrizioni per una petizione al Consiglio Regionale, ai sensi dell'articolo 16 dello Statuto della Puglia, da sottoporre alla firma dei consigli comunali salentini, di associazioni e cittadini, per eliminare la possibilità di aprire discariche di rifiuti in deroga al Piano di Tutela delle Acque, riconoscendo fin d'ora l'inidoneità del sito di Corigliano d'Otranto ripensandone l'utilizzo ad altre funzioni che non comportino il deposito di rifiuti sulla falda che disseta l'intera provincia di Lecce. 

 

Lunedì 24 marzo alle ore 18:00, nella Sala conferenze dell’ex Palazzo De Maria, in Corte Taddeo, è previsto un incontro, introdotto e moderato dal presidente Mario Graziuso, con la prof.ssa Sara Invitto che tratterà il tema “Odori e ricordi: come i profumi possono aiutarci a potenziare i processi mnestici”.

Il campo della psicologia e della neuroscienza che studia l'influenza dei profumi sulla memoria e sui ricordi è conosciuto come psicologia olfattiva o neuroscienza olfattiva: questo campo di studi si concentra sul modo in cui l'olfatto influisce sulla percezione, sulla memoria e sulle emozioni umane. La psicologia olfattiva si concentra, infatti, sulle risposte psicologiche e comportamentali associate ai profumi e all'olfatto in generale. Ciò include la valutazione delle preferenze per gli odori, l'influenza di quest’ultimi sulle emozioni e il comportamento.

La nostra ospite nel suo intervento approfondirà il legame tra percezione olfattiva e memoria, evidenziando le loro connessioni anatomiche e funzionali. Descriverà i meccanismi neurali che collegano i processi mnestici con le vie olfattive, analizzando come i profumi possano evocare ricordi in modo rapido e duraturo. Attraverso un approccio evoluzionistico, esplorerà il ruolo degli odori nella sopravvivenza e nella selezione naturale. Infine, presenterà metodi di training olfattivo utili per migliorare le capacità di memorizzazione e il recupero dei ricordi.

 
Di Redazione (del 24/03/2025 @ 08:23:48, in Comunicato Stampa, linkato 227 volte)

Regolata la compagine del Sammichele, sia pure con qualche patema d’animo nel secondo set, ed aver assestato la classifica rendendola più gratificante, non induce gli addetti ai lavori in casa Salento Best Volley a respirare ventate di ottimismo in ottica play off.

E sì perché, salvo riuscire a mettere in cassa quattro vittorie nelle ultime cinque giornate (turno di riposo compreso), gli obiettivi stagionali sembrano bruciati a favore della diretta concorrente, la Tiger Squinzano, che ha a disposizione ben sei gare fino al termine della regolare sessione. E senza contare che lo scontro clou con la capolista Parabita candidata alla promozione in serie C, sarà un’autentica battaglia sportiva aperta ad ogni pronostico.

L’aver messo dunque in fila quattro vittorie piene nelle ultime quattro gare, incassando 12 punti, non è un indicatore che possa soddisfare il gruppo di mister Giannotta che continua ad offrire prestazioni altalenanti, soprattutto d’instabilità caratteriale e di perdita dei livelli di attenzione.

Questa squadra ha una marcata caratteristica: quella di adeguarsi alla caratura degli avversari, esprimendosi a buoni livelli anche se non sempre vincenti con i sestetti più titolati (Parabita, San Pancrazio, Alberobello), ed assumere analogo atteggiamento con le squadre più abbordabili, se non tecnicamente inferiori, rischiando come è accaduto di subire sonore sconfitte (Monopoli e Pulsano docet).

 

Sono passati più di tre mesi dal cambio di appalto di pulizia e servizi vari presso gli immobili del Comune di Galatina, eppure per i 13 lavoratori storicamente impiegati in queste attività non si intravede ancora la luce in fondo al tunnel. Nonostante il passaggio sia avvenuto a parità di condizioni, infatti, solo 12 dipendenti hanno mantenuto il loro posto di lavoro. Alcuni di essi si sono visti decurtare il monte ore settimanale. Tutti invece hanno dovuto accettare una retribuzione mensile ridotta.

Inaccettabili violazioni. “Siamo di fronte ad una serie di violazioni del contratto collettivo e del capitolato d’appalto, davanti alle quali il sindacato non può tacere”, spiega la segretaria generale della Filcams Cgil Lecce, Daniela Campobasso. “Abbiamo cercato un’interlocuzione con la Holding Service, la società che da dicembre 2024 gestisce l’appalto, seguendo tutti i canali a nostra disposizione, incluso un incontro presso l'Ispettorato del Lavoro. Spiace constatare che la ditta ci abbia opposto, fino ad oggi, una sostanziale indisponibilità ad affrontare temi per noi fondamentali. Ci sembra preoccupante che, a tre mesi dal cambio appalto, non sia stato possibile addivenire ad un tavolo che vedesse coinvolte tutte le parti in gioco, inclusa la committenza”.

 

Domenica 23 marzo, a partire dalle ore 16.30, si svolgerà la cerimonia di riapertura della biblioteca comunale “Pietro Siciliani”.

Dopo la sua chiusura, si svela in una veste tutta nuova, più funzionale e moderna per le nuove generazioni.

Proprio in occasione del 120° anniversario della fondazione della biblioteca - ​​la prima inaugurazione risale al 5 febbraio 1905 - saranno presenti importanti personalità del mondo delle Istituzioni, dell’Università e della cultura. Tra questi, il nome più atteso è quello del giornalista e saggista Paolo Mieli, che terrà una relazione sulla cultura delle biblioteche in Italia. Presenti anche il Presidente della VII Commissione Cultura al Senato, Roberto Marti, il Presidente del Consiglio Regionale, Loredana Capone, gli Assessori regionali Viviana Matrangola e Sebastiano Leo, il Consigliere Comunale Marcello Amante e i professori Massimo Guastella, Francesco Giannachi e Giancarlo Vallone. Modera il giornalista Mario Vecchio.

Grande emozione e attesa da parte delle istituzioni cittadine, a partire dal Sindaco di Galatina, Fabio Vergine: "La nuova biblioteca viene restituita nuovamente alla luce. Cambia la sua fruizione, cambiano i tempi ed i modi di fruizione ed accesso alla cultura. Le moderne tecnologie hanno introdotto nuovi modi di accesso alla conoscenza, sfida dei tempi alla quale è bene sapersi adattare, rimanendo noi custodi di un sapere che sedimenta nelle fondamenta, tra le mura di questa Città.
Un abbraccio alle future generazioni, ai nativi digitali, ai quali raccontare quanto e come la cultura abbracci i cinque sensi, l’incomparabile piacere della ruvidezza della carta e l’odore dell’inchiostro fermo lì, in attesa di vedere la luce della curiosità e della conoscenza, la carezza del sapere”.

 

Il 21 marzo, in occasione della "Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie", si è svolto un evento significativo che ha visto protagonisti i ragazzi delle classi quinte della scuola primaria dell'IC Polo 3 di Galatina e Noha. La data, scelta come simbolo di rinascita e speranza, è stata celebrata con un corteo che ha attraversato le strade della città, culminando in un emozionante flashmob in Piazza San Pietro, sotto lo sguardo imponente della Chiesa Madre.

L’iniziativa, che ha visto la partecipazione di 105 alunni accompagnati da docenti e genitori, ha avuto come obiettivo principale quello di mantenere viva la memoria delle vittime della mafia e di trasmettere ai giovani il valore dell’impegno civile contro ogni forma di violenza e sopraffazione. I ragazzi, portando cartelli e striscioni, hanno voluto rendere omaggio a figure emblematiche come Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Renata Fonte, Lea Garofalo, e tanti altri eroi che hanno sacrificato la propria vita per la lotta alla criminalità organizzata.

"Un atto di memoria e di coraggio", così si potrebbe definire la manifestazione. La musica ha giocato un ruolo fondamentale, poiché ha accompagnato il corteo, con brani che hanno lanciato messaggi forti contro la mafia. Le note delle canzoni sulla legalità, in particolare quelle della canzone “Pensa” di Fabrizio Moro, hanno avuto l'effetto di spezzare il silenzio che troppo spesso avvolge il tema della criminalità organizzata. Cantare contro la mafia non è solo un atto artistico, ma un potente richiamo all’azione, un invito a non dimenticare e a lottare per un futuro libero dalla paura.

Giunti in via Aldo Moro, i ragazzi hanno depositato una corona d’alloro vicino al "Muro del Coraggio", un murales che celebra le vite di uomini e donne che hanno scelto di non arrendersi alla mafia, difendendo i propri ideali fino all'ultimo respiro. Questo gesto ha sottolineato l’importanza di ricordare il sacrificio di chi ha combattuto con coraggio per la giustizia e la legalità.

 

Venerdì 21 marzo alle ore 18:00, nella ricorrenza della Giornata Mondiale della Poesia, nella Sala conferenze dell’ex Palazzo De Maria, in Corte Taddeo, è in programma un secondo incontro che l’Università Popolare “A. Vallone” dedica all’arte poetica: l’evento odierno, che sarà introdotto dalla Vice Presidente e poetessa Maria Rita Bozzetti, prevede una relazione del prof. Antonio Lucio Giannone su “Nicola De Donno e la poesia filosofica dialettale”.

La Giornata mondiale della poesia, istituita come sua promozione, nel suo essere espressione artistica, ma anche strumento di relazione tra culture, precede di alcuni giorni il Dantedì, il 25 marzo, giorno dedicato a celebrare il sommo poeta: e a marzo la nostra Associazione ha inteso, secondo una tradizione consolidata, dedicare tre incontri alla lettura e analisi di voci poetiche che appartengono al nostro territorio, quale volontà di valorizzare la letteratura salentina che ha dato e continua a far emergere cifre poetiche di grande respiro. Un piccolo contributo, il nostro, con l’auspicio di riuscire a suggerire anche ai nostri soci di leggere e rileggere i versi dei poeti che conosciamo, di scoprirne di nuovi, di farli apprezzare perché “il nostro piccolo mondo impazzito ha bisogno del cuore dei poeti, delle loro parole”, con le quali ci indicano nuovi orizzonti, con le quali ci aiutano a scrutare il futuro con speranza e fiducia.

Nicola De Donno, (Maglie, 1920-2004) uomo di profonda cultura e sensibilità, laureato in Filosofia alla Normale di Pisa, docente e preside al liceo magliese, è stato uno dei maggiori poeti neodialettali del secondo Novecento. Nella sua lunga attività ha pubblicato numerose raccolte, imponendosi all’attenzione di critica e pubblico. “Nella poesia di De Donno la dimensione locale assurge a paradigma universale; l’apparente umiltà del dialetto non ha meno potenzialità poetiche dell’italiano e permette all’autore di affrontare non solo impegnativi temi civili e sociali, ma anche di ordine simbolico e metafisico”, ed attraverso i suoi versi dialettali ha consegnato le sue riflessioni amare sul senso della vita.

Di Antonio Lucio Giannone, professore emerito di Letteratura italiana contemporanea dell’Università del Salento, nostro ospite in più occasioni, abbiamo avuto già modo di delineare il suo curriculum  e abbiamo già riferito come “metodo e passione”, connotino il suo magistero di contemporaneista rigoroso e appassionato: “da un lato, la passione, in quanto connotazione etica di un bisogno estetico e di storia; e dall’altro, il metodo, in quanto attenzione esaustiva al testo, nel segno di una indefettibile dedizione ad esso, alle sue peculiarità e specificità. A questa armoniosa integrazione ha sempre ispirato la sua lunga e operosa fedeltà di studioso.”

Mario Graziuso

 
Di Redazione (del 18/03/2025 @ 08:44:55, in Comunicato Stampa, linkato 626 volte)

Leggendo l’articolo a firma del Direttore della testata on line Galatina.it sull’accaduto di sabato scorso rinvenibile al seguente link Dalla torre Colacem escono argilla e calcare per meno di 10 minuti e sui social si scatena l'inferno,  e  l’articolo  di  Pierfrancesco Albanese  su  Repubblica Galatina, allarme rientrato dopo il guasto al cementificio. L’Arpa: “Nessuna polvere nociva” - la Repubblica mi è venuto in mente questo diritto.

Il diritto alla verità è espressione del diritto di matrice costituzionale (artt. 2 e 21) alla conoscenza. La  conoscenza della verità sulle vicende che determinano una violazione dei diritti fondamentali (salute, vita) rappresenta un elemento essenziale per l’identità collettiva di un Paese.

I dati pubblicati da ARPA PUGLIA in relazione al monitoraggio dell’aria a Galatina evidenziano i ripetuti sforamenti dei limiti di PM2,5 e PM10 che arrecano danno alla salute dei cittadini di Galatina (e non solo) ed in particolare che gli sforamenti dall’inizio dell’anno riguardo al PM2,5 hanno gia’ abbondantemente superato i limiti raccomandati dall’OMS a tutela della salute umana che ammette solo 3 superamenti in un anno.

Ma soprattutto evidenziano che viene indicato come limite giornaliero del PM2,5 quello che è invece il limite annuale.

Di seguito i dati in relazione a questo particolare inquinante tratti dal sito ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) al seguente link QUALITÀ DELL'ARIA AMBIENTE: PARTICOLATO (PM2,5) | Indicatori ambientali:

I  valori  limite  del  particolato  PM2,5 nell’aria  ambiente  previsti  dal  D.Lgs.155/2010  sono  i seguenti:

  • per il periodo di mediazione di un anno civile il valore limite è di 25 µg/m3.

Mentre, i valori di riferimento OMS (Organizzazione Mondiale della Sanita’) - per il periodo di mediazione di un anno civile - del particolato PM2,5 nell’aria ambiente indicati nelle Linee guida per la qualita’ dell’aria dell’OMS 2021 sono i seguenti:

  • per esposizione umana a lungo termine è di 5 µg/m3;
  • per esposizione umana a breve termine è di 15 µg/m3 da non superare più di tre giorni all'anno.
 

Si è conclusa il 14 marzo l'edizione annuale di Didacta Firenze, il più grande evento nazionale dedicato al mondo della scuola, un appuntamento cruciale che ha acceso i riflettori sulle profonde trasformazioni che stanno attraversando l'istruzione italiana.

In un contesto sociale e tecnologico in rapida evoluzione, la manifestazione ha rappresentato un'occasione fondamentale per docenti, dirigenti scolastici e operatori del settore per confrontarsi, scoprire nuove metodologie e toccare con mano le ultime innovazioni pensate per rendere l'apprendimento più efficace e coinvolgente.

L'aria che si respirava tra gli stand e i numerosi workshop era quella di una consapevolezza diffusa: il mondo della scuola non può più ignorare la velocità con cui cambia la società e, soprattutto, il profilo dei suoi studenti.

L'utenza scolastica di oggi è immersa in un universo digitale che plasma quotidianamente le loro interazioni, i loro interessi e le loro modalità di apprendimento. La sfida per gli insegnanti, come emerso chiaramente dai dibattiti e dalle presentazioni, è quella di colmare il divario tra un modello educativo tradizionale e le esigenze di una generazione nativa digitale.

Didacta Firenze ha offerto un panorama ricco di spunti e soluzioni per affrontare questa sfida. Molti gli espositori che hanno presentato strumenti digitali innovativi, piattaforme per la didattica interattiva, software per la gestione della classe e soluzioni per l'apprendimento personalizzato.

 

Carnevale di Noha 2025.Noha d...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< aprile 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
       
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata