feb222025
La bella ragazza ritratta nelle foto si chiama Lucetta, al secolo Maria Luce Colaci, vive a Noha da qualche cinquantennio, e il 3 febbraio scorso, attorniata dal parroco e da un nugolo di famigliari e amici, ha tagliato una torta con su scritto il numero 100. Ce l'ha riferito l'uccellino, che stavolta non è una gazza, e men che meno una gazzetta (nonostante codesta specie protetta ultimamente sembri attenta ai fenomeni di costume locale/nazionale più che ad altro).
A Lucetta cento, e ancora cento di questi giorni, con l'augurio di mantenere sempre viva la sua proverbiale autoironia ("Mi dicono centinara, centinara, mah!") e "lo sguardo dritto e aperto nel futuro" nonostante la vista sembri giocare qualche scherzo.
Ai figli, ai nipoti, ai pronipoti, e agli altri famigliari auguriamo molti segmenti di DNA in comune con quelli della loro vispa, bellissima carusa.
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
feb232025
Il pubblico delle grandi occasioni non si è fatto attendere a Noha per la seconda edizione del Carnevale. Una partecipazione massiccia, decisa e forte, ha incoronato l’evento come uno degli appuntamenti fissi del circondario. Un trionfo di colori, musica, allegria ha inondato la frazione di energia positiva.
Il maltempo aveva provato ad opporsi. Già sabato 15 Febbraio aveva costretto tutti a rimandare la festa e anche domenica mattina sembrava essersi messo d’impegno per costringere a posticipare ancora. Ma all’approssimarsi dell’ora stabilita la voglia di divertirsi, l’incontenibile euforia, l’entusiasmo e l’esuberanza, hanno spazzato via ogni nuvola.
È stato un Carnevale ricco di gioia e di passione, partecipato da tutti, grandi e piccoli. Il raduno in Via Castello non ha fatto altro che presagire quello che sarebbe stato: un momento di condivisione e di pura allegria. Improvvisamente il cielo si è riempito di coriandoli e l’aria di suoni. Il ritmo della musica sparata a palla dai carri allegorici si è unita alle voci vibranti dei vari vocalist che esortavano tutti a lasciarsi andare e a farsi trascinare dalla voglia di evadere, per un pomeriggio, dai tanti impegni quotidiani.
Ad aprire la sfilata, il Concerto Bandistico “San Gabriele dell’Addolorata” di Noha con la loro musica coinvolgente e caratteristica; a seguire i gruppi mascherati: “C’era una volta il western”, realizzato dall’associazione Furia Nohana, Virtus Basket Galatina e il circolo Sant’Eligio di Noha, "Il piccolo principe”, realizzato dalla scuola dell’infanzia San Michele Arcangelo di Noha, “Il circo della solidarietà” dell’associazione Abilmente Insieme Onlus di Galatina, “Il riso fa buon sangue”, composto dalla Fidas sezione di Noha e Melissano, “Il carnevale del Polo 3”, realizzato dagli alunni dell’infanzia, primaria e secondaria dell’Istituto Comprensivo Polo 3 Galatina-Noha.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |