Di Redazione (del 06/02/2025 @ 08:36:31, in Comunicato Stampa, linkato 94 volte)

Chiuso Il quadriennio della presidenza Manfredi con risultati di eccezionale valore, culminati con l’alloro olimpico rosa di Parigi 2024, giungono a scadenza anche le cariche federali della Fipav.

Sarà la 47^ assemblea nazionale, in programma a Rimini il 22 e 23 febbraio, a conferire il mandato al nuovo Consiglio Federale che vede concorrere per la carica di presidente un unico candidato: l’attuale numero 1 federale, Giuseppe Manfredi.

Per ciò che riguarda il Consiglio Nazionale, sono venti i candidati che si contenderanno i quattordici posti disponibili totali , così suddivisi per cariche:

2 vice presidenti

8 consiglieri federali

3 consiglieri rappresentanti atleti, di cui 2 donne

1 consigliere rappresentante tecnici

Il conferimento dei nuovi mandati interesserà anche i rinnovi di tutti i Comitati Regionali e Territoriali per il periodo 2025-2028, le cui rispettive assemblee sono in fase di celebrazione.

Per quanto riguarda i rinnovi del Consiglio Regionale Fipav Puglia e Territoriale di Lecce,

le procedure elettive dei vertici prenderanno il via nel fine settimana, confermando le candidature ufficializzate dopo il vaglio della compatibilità normativa.

L’assemblea periferica salentina andrà al voto per l’elezione del Presidente e del Consiglio Territoriale venerdì 07 febbraio presso il Campus Ecotekne, Edificio R2 Aula R29, a Monteroni di Lecce.

In corsa per la carica di numero uno della pallavolo salentina sarà il candidato unico Pierandrea Piccinni, che si prepara ad affrontare il suo terzo mandato da Presidente unitamente ai sei candidati per i sei posti in Consiglio.

 
Di Redazione (del 06/02/2025 @ 08:46:04, in Comunicato Stampa, linkato 131 volte)

Venerdì 7 Febbraio Levèra ospita due artisti ormai iconici nel panorama della musica popolare. Luigi Marra e Gioacchino De Filippo, porteranno nei nostri spazi tutta l'energia che riempie le piazze d'Italia (e non solo) ad ogni loro esibizione.
Vi aspettiamo numerosi per un'altra serata di sana convivialità.

Start ore 21.30, ingresso con tessera Arci e dalle ore 20.30 è disponibile l'aperitivo nel Levèra food corner.

 

Venerdì 7 febbraio alle ore 17:00, con ritrovo nella Sala conferenze “De Maria” in corte Taddeo, nell’ambito del Ciclo dedicato ad “Orizzonti: il territorio di Galatina, è in programma una lezione sul campo dal titolo “Itinerari storico-artistici: tra i vicoli del centro antico di Galatina” a cura dell’architetto Antonella Perrone.

Quello odierno è un secondo appuntamento in questo anno accademico con l’illustre professionista: dopo la sua precedente conferenza introduttiva che ha gettato luce sulla ricca storia di Galatina, attraverso l'analisi delle sue mura urbiche, oggi ci propone un approfondimento "sul campo" tra i vicoli del centro storico, alla scoperta di piazze, palazzi e chiese, per esplorare da vicino le tracce del passato che ancora oggi definiscono il tessuto urbano di Galatina.

Così la nostra ospite ci presenta il nostro odierno tour artistico-culturale: “Partendo dalle antiche mura, simbolo di inclusione ed esclusione sociale, ci addentreremo nel cuore della città, percorrendo le vie che un tempo collegavano il centro al territorio circostante e ammirando i monumenti che testimoniano la fervente devozione religiosa e l'importanza dei commerci. L’itinerario storico-artistico sarà un'occasione per ripercorrere le vicende storiche che hanno plasmato Galatina, dalla sua fondazione allo sviluppo urbanistico, dalle dominazioni che si sono succedute alle trasformazioni culturali e sociali.

Attraverso un racconto coinvolgente e ricco di aneddoti, i partecipanti potranno rivivere le atmosfere di un tempo, immaginando la vita quotidiana degli abitanti di Galatina e scoprendo i segreti nascosti tra le antiche pietre.”

 
Di Russo Piero Luigi (del 08/02/2025 @ 19:19:49, in Necrologi, linkato 1223 volte)

Non è facile, nel momento del dolore acuto, restare lucidi per ricordare ciò che un grande Amico ha rappresentato nella nostra vita.

Ma bisogna farlo per rendere onore ad una persona speciale. Bisogna farlo per la gratitudine che dobbiamo a chi tenta di arricchire questo mondo avaro di grazia.

Bisogna farlo per chi, con il suo garbo, con la sua educazione, con la sua eleganza, con la sua empatia è stato sempre e comunque un galantuomo d’altri tempi che ha ingenerato, in chiunque lo abbia conosciuto, tanta bellezza e tanto affetto.

Bisogna farlo per chi ha affrontato tutte le sfide, tutti gli sgambetti, che la vita gli ha messo davanti. E non stati affatto pochi…

Ma tu, Roberto Margiotta, sei stato sempre pronto e reattivo, ti sei sempre rialzato e sei sempre riuscito a prendere a morsi la vita e a ripartire. Questa volta, però, mi sa che la vita è stata particolarmente ingrata nei tuoi confronti. Mi piace pensare, però, che già da domattina sfornerai i tuoi fantastici pasticciotti per gli Angeli del Paradiso.

Mi raccomando però non ti incazzare se qualche angelo ti chiederà di dividerlo a metà.

Buon viaggio Amico mio

 
Di Raimondo Rodia (del 08/02/2025 @ 19:21:33, in Storie dal Salento, linkato 123 volte)

Era il 1724, sono 300 anni dalla costruzione della chiesa del Carmine a Galatina e non sentirli. Tutto nasce con un affresco del XV secolo inizialmente nato come edicola votiva, poi nel XVII secolo diviene il primo fulcro della futura chiesa del Carmine a Galatina. La Madonna col bambino viene rappresentata alla maniera bizantina, una Madonna intenta ad allattare Gesù bambino, il dipinto era conosciuto a Galatina però come Madonna del Muro, essendo un edicola nei pressi di un importante baluardo posto sulle mura cittadine. Intorno a questa bellissima immagine si ricostruisce e nasce la nuova chiesa del Carmelo nel 1724. Dopo che i Carmelitani avevano già creato il loro convento conosciuto a Galatina come " l'Ospedale Vecchio " essendolo stato veramente tra il 1844 ed il 1963. Uno dei tesori conservati nella chiesa del Carmine a Galatina è sicuramente il presepe modellato nella tenera pietra leccese da Mauro Manieri nel 1736. Un opera completa con alcuni particolari trattati con il prezioso oro zecchino, la tecnica conosciuta come foglia d'oro, mentre profondità, prospettiva e tridimensionalità rendono questo presepe una vera è propria meraviglia. I committenti dell'opera fu la famiglia Tanza che a imperituro  ricordo pone il suo scudo araldico. Che dire poi del magnifico controsoffitto dipinto nel 1915 dal celebre Agesilao Flora. Interessante anche il finto stucco marmoreo. Altra opera magnifica il portale in legno intagliato presente all'esterno della chiesa della Madonna del Carmine a Galatina. Un portale ricco di personaggi alquanto strani, si passa dai Diavoli magri, a quelli grassi, diavoli che mostrano il profilo destro ed altri il profilo sinistro, alcuni sono invece dei Mascheroni apotropaici ed ancora il Dio Pan, la svastica ed altro. Tutto questo nasce nel 1745 dalla maestria dell'ebanista mastro Donato Costantino che crea un immaginario fantastico e mette la propria firma.

Raimondo Rodia

 

Vi comunico che domenica 9 febbraio 2025, alle ore 19:00, nella chiesa Madonna del Carmine di Galatina ci sarà  la presentazione del volume di GIOVANNI VINCENTI "La chiesa del Carmine tre secoli di storia 1724-2024". 

Interverranno l'arcivescovo di Otranto e il Prof. Giancarlo Vallone dell'Università del Salento.

Si concludono così le celebrazioni per ricordare i tre secoli di storia di questo insigne edificio sacro fatto erigere dai Carmelitani dopo che la loro  chiesa seicentesca era crollata rovinosamente nel 1719.

Il volume ripercorre la storia della chiesa e del convento adiacente, nonché gli aspetti artistici e architettonici. Ci fornisce nuove conoscenze, grazie a documenti inediti che l'autore ha potuto consultare in diversi archivi.

 
Di Redazione (del 08/02/2025 @ 19:58:56, in NohaBlog, linkato 535 volte)

È la sfilata di Noha ad aprire il Carnevale salentino e anche quello del Comune di Galatina, che coinvolge pure la frazione di Collemeto.

Inaugurato per la prima volta l’anno scorso, per la seconda edizione l’evento organizzato dalle associazioni Nove e ¾, Levèra, Gruppo carnevalesco nohano e sezione di Galatina di Legambiente, in collaborazione con l’amministrazione comunale, mantiene viva l’attenzione sull’impegno sociale e l’inclusione.

I tre carri che sfilano sono stati realizzati dai nohani, ispirati a tre grandi temi: “Sport, disabilità e inclusione”, personaggi dei cartoni animati e musica. Accompagnati da maschere singole e gruppi mascherati, quello dell’Istituto comprensivo Polo 3 e altre scuole del territorio, si avviano alle 15 da via Castello, attraversano il paese e arrivano nei pressi di via Petronio dove tutti i partecipanti ricevono un riconoscimento e vengono premiati il carro, il gruppo e la maschera singola più belli.

A far divertire tutti ci pensa il cabaret di Zigo, poi si balla con Tekemaya e i dj set di Radio Orizzonti Activity.

(Fonte: quiSalento, Febbraio 2025)

 
Di Redazione (del 09/02/2025 @ 08:00:44, in Comunicato Stampa, linkato 786 volte)

Sabato 15 Febbraio alle ore 15:30 con partenza da Via Castello torna il Carnevale a Noha e dopo l'annuncio da parte degli organizzatori, anche noi ci teniamo a pubblicizzarlo con gioia e ad esprimere soddisfazione per la realizzazione di un evento che è particolarmente sentito ed atteso da tutta la comunità nohana.

Dopo il successo della manifestazione dello scorso anno, peraltro particolarmente riuscita e soprattutto vissuta ed apprezzata, questa edizione vedrà Noha ancora più in crescita come testimoniato, tra le altre cose, dalla presenza all'evento di ben tre carri allegorici allestiti proprio da Associazioni e gruppi della nostra frazione, oltre alla partecipazione degli amici di Collemeto che ringraziamo per la grande collaborazione e disponibilità.

Quello che ci piace sottolineare, è che tutto ciò sia il frutto del contributo attivo e fattivo di tantissime persone, tra cui numerosi ragazzi e ragazze, che da mesi si stanno spendendo per la realizzazione dei carri e per l’organizzazione dell’evento che in un primo momento rischiava di non presentarsi in questa forma unitaria.

All’inizio le proposte sull’organizzazione del Carnevale a Noha, presentate dalle Associazioni che successivamente hanno deciso di collaborare per un evento unitario, prevedevano due date distinte.

A prescindere dai motivi delle divergenze tra gli organizzatori, per settimane abbiamo ascoltato le istanze delle parti ed allo stesso tempo percepito dispiacere e disappunto nella comunità, nelle scuole e tra i genitori in riferimento al disagio, all’imbarazzo ed alle difficoltà legate alla possibilità di dover prendere parte, o peggio ancora doversi dividere, tra due eventi carnevaleschi in date diverse ma nella stessa frazione.

Davanti al rischio di una divisione nella comunità ed alla possibilità che due eventi separati potessero sminuire e mortificare gli sforzi ed il lavoro delle Associazioni e dei gruppi coinvolti, nell’esclusivo interesse di Noha abbiamo deciso di attivarci per cercare di trovare una convergenza tra le due proposte, al fine di trovare un accordo che desse vita ad unico grande evento, da realizzarsi in un unico appuntamento.

Il dovere istituzionale e l’amore per la nostra comunità ci ha portati, senza esitazione alcuna, a lavorare in assoluta sintonia, al di là dei nostri diversi ruoli di Consigliere di maggioranza con delega alla frazione di Noha e di consigliere di minoranza, convinti che la collaborazione e la costruttività siano e debbano sempre essere i valori su cui impostare la propria azione politica.

Abbiamo ascoltato le varie istanze, abbiamo convocato diverse riunioni alla presenza di tutte le Associazioni e gruppi coinvolti, abbiamo condotto una mediazione ad oltranza e ci siamo posti come garanti di un eventuale accordo tra le parti.

Alla fine, grazie alla collaborazione di tutte le Associazioni e gruppi, che ringraziamo per il senso di responsabilità e per aver accolto l’appello all’unità, si è giunti alla proposta unitaria e ancora più coinvolgente del Carnevale di Noha 2025.

Una dimostrazione di come il senso di appartenenza, il dialogo e la collaborazione portino a risultati utili a tutta la comunità a prescindere dai ruoli e dalle posizioni.

 
Di Redazione (del 09/02/2025 @ 16:55:14, in NohaBlog, linkato 371 volte)

L'avevamo annunciato poco tempo fa su queste stesse colonne, asserendo che di questo passo avrebbe avuto bisogno di un restauro conservativo anche il ponteggio installato (a perenne monito) in piazza San Michele per i lavori alla torre civica. I tempi si sono diluiti, liquefatti, allungati come il brodo, passando dai 150 giorni trionfalmente annunciati (eia eia alalà) ai 365 tra qualche settimana. 
Nell'attesa dello spumante per i festeggiamenti di questo nuovo record, l'impalcatura ha iniziato a dare segni di insofferenza, lanciando 'ndo cojo cojo chiodi, mensole, listelli o tavole. Nell'immagine un enorme pesante massello da carpenteria precipitato non si sa da dove, per stavolta sulla cabina del bagno chimico installato in via Trisciolo; il prossimo avverrà senza meno su qualche altro cesso. 
Nel frattempo consoliamoci ascoltando l'inno del Baccassino scritto a mo' di colonna sonora per questa specialissima riqualificazione urbana: "Tu mi rubi l'andita".

Noha.it

 

Carnevale di Noha 2025.Noha d...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< febbraio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
     
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
13
15
16
24
25
26
27
28
   
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata