mag062018
Quando una ragazza vi chiede di mostrarle una cappella, voi stupitela facendole vedere una cattedrale.
E così tempo fa accompagnai una delle mie tesiste nella stupenda cattedrale di Nardò, una tra le più belle di Puglia - e alla quale sono particolarmente affezionato. Nossignore, non insegno all’università, ma periodicamente seguo alcuni studenti anche nella redazione della loro tesi di laurea dacché molti professori non hanno il tempo di leggere e correggere gli elaborati dei loro allievi. Sissignore, lo faccio per hobby e, s’intende, gratis et amore Dei. Nossignore, seguo gli universitari di tutti i sessi, non soltanto gli esponenti di genere femminile e di venustà intimidatoria. No, non esclusivamente in Economia, mio pane quotidiano, ma in svariate altre discipline (se no che gusto ci sarebbe). Nossignore, la ragazza dell’immagine non è la tesista di cui sopra, ma mia cugina Martina, una cantante molto brava, ritratta mentre la accompagno (indegnamente) al settecentesco organo a canne della Madonna del Canneto (sic) di Gallipoli. Per dire quanto adoro certi strumenti musicali.
Volete sapere altro? Bene. Dopo questa doverosa (e invero prolissa) premessa, ritorniamo nella Cattedrale neritina.
Ora, confesso a Dio onnipotente e a voi fratelli, che ogni volta che entro in una chiesa qualsiasi la prima cosa che cerco con lo sguardo è la presenza di un organo a canne. E’ una mia deformazione abbaziale: trascuro tutto il resto, incluso, per dire, un Giotto o un Duccio di Buoninsegna e perfino un Caravaggio (me li tengo per il dulcis in fundo), per andare alla scoperta della fitta palizzata di canne, sovente a mitra di vescovo o a cuspide, svettante da qualche parte.
E così, conoscendo a menadito la basilica neritina, conduco la mia laureanda alla navata destra del duomo, all’altezza del presbiterio, proprio dirimpetto alla magnifica cattedra lignea del Ricciardi, presule tarantino dei primi del novecento, per indicarle, affacciato da una balconata in legno scuro, lo “Stradivari di Nardò”: sua eccellenza l’organo Inzoli del 1899.
Son però costretto a spiegarle - con impeto albertoangiolesco nonostante il degrado sia più eloquente di ogni parola - che quelle canne non emettono suoni ormai da troppi anni, quindici più o meno, vuoi per i gravi difetti di intonazione, uguaglianza ed equilibrio dovuti alla carenza di revisione periodica e all’assenza di accordatura dell’impianto sonoro, e vuoi per la sicurezza strutturale connessa al decadimento delle parti in legno, assalite senza alcuna pietà da tarme e termiti.
Pare che non ci sia per ora alcun progetto di restauro né da parte di Chiesa né da parte di Stato locali, sicché la riconsegna di codesto “armonium” episcopale al suo uso liturgico come pure a quello concertistico è ancora di là da venire. Ci tocca attendere ancora un bel po’ prima di risentire armonie solenni, travolgenti trionfi o melodie grevi sprigionate da quell’orchestra (l’organo è una vera e propria orchestra, e l’organista ne è il direttore), la cui potenza è in grado di trasformare le pareti di quel sacro tempio in alberi, e il suo soffitto a capriate in cielo.
Si vocifera che in loco Curia e Comune siano in tutt’altre faccende affaccendati: la prima, salvo errori, sembra impegnata nel progetto di un sacrilegio (non trovo lemmi più pertinenti di questo), vale a dire una nuova grande chiesa in muratura e cemento da colare quanto prima nella pineta di Santa Caterina (come se Santa Caterina non avesse già i suoi guai edilizi); mentre il secondo, tutto preso dallo storyballing casapoundiano del suo sindaco [tal Pippi Mellone: tranquilli, nessun segmento di Dna in comune con il sottoscritto, ndr.], non sa più quale devastazione autorizzare per prima in nome di Sviluppo&Occupazione: se la costa (con decine di nuovi lidi a pagamento e musica a palla) o la Sarparea (la foresta di ulivi secolari cui affiancare un bel villaggio turistico pregno di una settantina di villette e albergo di lusso).
Mentre a stenti trattenevo un bestemmione da scomunica apostolica, la mia accompagnatrice dottoranda in Lettere Classiche – ma certamente un genio in erba (e di quella buona) dell’Economia - mi fa: “Scusami Antonio, ma non sono natura, civiltà, cultura, bellezza, e il nostro patrimonio storico-artistico gli investimenti che staccano i dividenti più alti?”
Io, non avendo ipotesi, tesi e antitesi da contrapporle, non potevo non rispondere che con un lungo appassionato bacio accademico.
Antonio Mellone
Commenti
Lascia un messaggio