apr222025
Il 13 marzo scorso abbiamo partecipato a un incontro organizzato dalla Provincia a Lecce, presso il Palazzo dei Celestini, dal titolo: ASSEMBLEA PLENARIA DELLA CONSULTA AMBIENTALE. Si è cercato di decidere cosa fare contro l'insensata delibera del piano regionale dei rifiuti. Una delibera che sembra uscita dalla testa di una politica acefala.
(Deliberaz. G.R. Puglia 11/02/2025, n. 130 | Bollettino di Legislazione Tecnica)
Per fortuna è ancora forte la voce del NO ai rifiuti nei siti individuati, da parte di associazioni, pubblici amministratori dalla schiena ancora dritta, e medici che conoscono bene, per averle studiate approfonditamente, le conseguenze di certi provvedimenti, per esempio l’alta incidenza tumorale.
Fra gli appelli della Consulta, quello rivolto ai Sindaci affinché si impegnino nel miglioramento della raccolta differenziata sul proprio territorio.
Numerose sono le note contrarie al piano regionale (riportate nell’allegato):
(1) pdf del verbale della Consulta
Le associazioni sottoscrivono unilateralmente un comunicato, che viene depositato agli atti:
(2) pdf del comunicato delle associazioni
Dopo oltre due decenni di raccolta differenziata porta a porta in Puglia, il cui obiettivo è sempre stato quello di trasformare i rifiuti in materia prima da riutilizzare, il cosiddetto principio dei "rifiuti zero", ci ritroviamo, a detta del Presidente della Regione Puglia, con quattro province che non fanno, o fanno molto poco, la differenziata, quindi con centinaia di comuni che sono molto al disotto della percentuale di differenziata prevista come obiettivo del Piano Regionale 2019 (Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani - Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani - Puglia.con - SIT Puglia) e cioè del 60% rispetto al totale dei rifiuti urbani e assimilati agli urbani prodotti, dei rifiuti preparati per il riuso e il riciclaggio entro il 2025.
Della lieta novella, studio approfondito all’istante dall’Amministrazione Regionale, ce ne dà notizia l’assessore all’Ambiente, Ciclo rifiuti e bonifiche, Vigilanza Ambientale, Parchi, Rischio industriale, Crisi industriali e Politiche di genere della Regione Puglia, l’avv. Serena Triggiani, che così detta tramite il quotidiano La Gazzetta del Mezzogiorno del 9 febbraio scorso:
"Se non avessimo approvato la delibera a febbraio, ci saremmo trovati con i rifiuti in strada in tutti i territori, tra Pasqua e l’inizio dell’estate». (Rifiuti, in arrivo nuovo Piano: «Dalla Regione Puglia 75 milioni agli impianti» - La Gazzetta del Mezzogiorno)
Insomma, siccome non sappiamo più dove mettere i rifiuti, almeno il 40% dell'immondizia diventerà CSS (Combustibile Solido Secondario) da bruciare nei cementifici, negli inceneritori e nei forni crematori (*), di cui tre da costruire ex novo in provincia di Lecce. Che per forza di cose dovranno essere alimentati, oltre che dalle nuove salme, dalle carcasse di animali e, in mancanza, da una serie di altre eco-balle (necessarie per rendere profittevoli le nuove fornaci).
Insomma, una ventata di aria nuova in Salento vale a dire ulteriori rifiuti nella discarica Burgesi di Ugento (già colma da tempo) e in quella di Corigliano che giace giusto sulla falda acquifera, una fra le poche di acqua potabile con cui AQP alimenta i rubinetti della zona.
Avanti di questo passo, l'acqua che arriva nelle nostre case, già scarsa per via di eccesso di emungimento da parte di tutti, soprattutto dal comparto industriale, grazie ai nuovi percolati, sarà meglio evitarla del tutto. Ma il sistema ha già previsto le soluzioni: acqua in bottiglie di plastica per tutti, cisterne su navi da Albania e dintorni, e sicuramente un bel po’ di megaimpianti di dissalazione in riva al mare del Salento (magari alimentati dalle pale eoliche a chilometro zero sparpagliate tra Otranto e Santa Maria di Leuca, tra Gallipoli e Porto Cesareo).
(*)https://pubblicazioni.provincia.le.it/
Marcello D’Acquarica
Presidente dell’Associazione NoiAmbiente e Beni Culturali di Noha e Galatina
apr222025
Galatina al Centro, rendendosi interprete di un sentimento diffuso nel mondo dell'associazionismo galatinese, prende atto con sgomento ed indignazione delle notizie di stampa riguardanti un vile episodio di sevizie in danno di un giovane invalido posto in essere da una baby gang.
Nell'auspicare la pronta individuazione degli autori del grave episodio, che reca enorme danno all'immagine della nostra civilissima città, e nell'esprimere incondizionata solidarietà alla vittima di detto grave episodio criminoso, rappresenta l'esigenza che siano chiamate a raccolta le forze vive dell'intera comunità galatinese per un momento di riflessione collettiva, anche in vista dell'adozione di tutte le misure necessarie ad evitare che simili episodi possano mai ripetersi.
Proponiamo un incontro-dibattito con l'intera cittadinanza.
apr222025
Grazie alla sinergia tra due grandi Associazioni, sicuramente tra le più attive ed intraprendenti del territorio, “AmiAmo Galatina - Virtus Basket Galatina” e “Ballaperme”, in un’operazione congiunta, sono state donate 50 colombe Bauli alla Mensa “Buon Pastore” della Caritas Idruntina in viale Alberto Dalla Chiesa a Galatina regalando un pizzico serenità a tutti coloro che vivono situazioni di disagio, di solitudine: un modo concreto per estendere il calore dell'abbraccio quotidiano nei confronti di persone che hanno bisogno, oltre dei beni prima necessità anche di piccoli gesti di vicinanza, elementi importanti per accompagnarli a ritrovare la perduta stabilità economica e per ricostruirsi una vita lontano dalla strada.
𝐀𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐧𝐨𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐟𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐚𝐥 𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐭𝐨 𝐝𝐢 “𝐏𝐞𝐝𝐢𝐚𝐭𝐫𝐢𝐚 – 𝐍𝐞𝐨𝐧𝐚𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚” 𝐞 “𝐆𝐢𝐧𝐞𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 – 𝐎𝐬𝐭𝐞𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢𝐚” 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐎𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐆𝐚𝐥𝐚𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐝𝐨𝐯𝐞 𝐚𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐫𝐞𝐠𝐚𝐥𝐚𝐭𝐨 𝐮𝐧 𝐬𝐨𝐫𝐫𝐢𝐬𝐨 𝐚𝐢 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐢 𝐚𝐦𝐚𝐭𝐢 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢 𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐦𝐚𝐦𝐦𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐯𝐞𝐫𝐚𝐭𝐞.
Un piccolo gesto simbolico, carico di grande significato, di solidarietà e vicinanza in quanto abbiamo donato sia i Pasqualotti, contribuendo così alle spese di mantenimento della Bimbulanza, sia le uova dell’Associazione “Abilmente Insieme Galatina” e sia le uova dell'Associazione "Per un sorriso in più" - Genitori Onco-Ematologia Pediatrica; 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐨 𝐜𝐢𝐨̀ 𝐫𝐞𝐬𝐨 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐞 𝐚𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐦𝐢𝐜𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐮𝐧𝐢𝐭𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐦𝐚𝐫𝐚𝐭𝐨𝐧𝐚 𝐝𝐢 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐚𝐫𝐢𝐞𝐭𝐚̀ .
Un momento di condivisione bello, con un sorriso strappato ai bimbi e alle mamme che in questi giorni sono ricoverati in reparto.
Il senso del progetto sta tutto qui.
Crediamo che un'azione di questo genere possa sensibilizzare ulteriormente il tessuto produttivo del nostro territorio che si è sempre distinto per grandi gesti di solidarietà.
𝐓𝐚𝐧𝐭𝐢𝐬𝐬𝐢𝐦𝐞 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐜𝐚𝐧𝐭𝐢𝐞𝐫𝐞.
𝐂𝐨𝐧𝐭𝐚𝐭𝐭𝐚𝐭𝐞𝐜𝐢.
apr202025
Lunedì 21 Aprile, nel giorno di Pasquetta, ci sarà l’attesissimo appuntamento con la tradizione nohana.
Grazie all’impegno dell’associazione FuriaNohana Aps, del Centro Ippico Sant'Eligio in collaborazione con la Città di Galatina la mattina andrà in scena la tradizionale sfilata equestre a cui seguirà il gran galà equestre con tanto intrattenimento, mercatino e giostre.
Nel pomeriggio si svolgerà la tradizionale cuccagna a cui seguirà lo spettacolo musicale di Tekemaya & Tekemaya's band.
Una giornata imperdibile e coinvolgente.
Vi aspettiamo!
Pierluigi Mandorino
apr192025
apr182025
apr182025
apr172025
A Noha il percorso spirituale (e dunque pasquale) del giovedì santo che inizia a snodarsi in serata subito dopo la messa "in coena Domini" prevede sostanzialmente cinque tappe: vale a dire tre altari della reposizione, rispettivamente in Chiesa Madre (una pisside nei pressi di una grande perla al centro di una conchiglia in scala);
nella Chiesa Madonna delle Grazie (un calice di grandi dimensioni e un'ostia mobile in proporzione che si frange per far apparire il Cristo Crocifisso);
e nella Chiesa Madonna del Buon Consiglio (una pisside al centro dell'altare/tabernacolo e allo sfondo l'icona JHS e in alto la Croce sospesa);
e dunque il calvario monumentale affrescato nei primi del '900 dal pittore Michele D'Acquarica,
e infine la Pietà (la Madonna Addolorata e il Cristo Morto ai suoi piedi) allestiti tra fiori, piante e germogli di grano nella Chiesa della Madonna di Costantinopoli.
Fede, preghiera, adorazione, meditazione, riflessione, tradizione, storia, cultura.
Noha.it
apr172025
Come anticipato nei giorni scorsi, da lunedì 14 Aprile sono stati finalmente riattivati presso l’ufficio anagrafe di Noha i servizi demografici.
Nei giorni e negli orari di apertura al pubblico sarà possibile richiedere certificati e presentare dichiarazioni e istanze così come indicato nel presente avviso.
Nonostante le difficoltà, come promesso siamo riusciti a garantire anche alle frazioni l’impiego di personale idoneo ad erogare questo tipo di servizi che mancavano ormai da diversi anni.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |