\\ Home Page : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
 
 
Articoli del 26/04/2025

La proposta operativa dei Consiglieri Comunali di minoranza, inviata al Signor Sindaco del Comune di Galatina e alle forze dell'ordine del territorio.
 

Al Sig. Sindaco del Comune di Galatina
Alla Polizia Locale
Alle Forze dell’Ordine competenti
Alla Prefettura di Lecce

Galatina, 26.04.2025

Oggetto: Proposta operativa integrata per contrasto baby gang – Urgente attivazione post-corteo 5 maggio.

Egregi Rappresentanti delle Istituzioni,

In seguito agli ultimi episodi di violenza che hanno coinvolto minori nel nostro territorio e in vista della manifestazione pubblica del 5 maggio, come Consiglieri Comunali di minoranza avanziamo con urgenza un piano strutturato per trasformare la protesta in azione concreta.

Il fenomeno delle baby gang a Galatina richiede una risposta multidimensionale che unisca prevenzione sociale, controllo del territorio e riabilitazione attiva.

Proponiamo un modello strutturato in diverse fasi:

Azioni Immediate (entro 30 giorni)

Presidi misti:
» Composizione: agente Polizia Locale coadiuvata dalle Forze dell’ordine 
» Orari: 16:00-24:00 con focus su parchi e aree commerciali (h24 in particolare) ampliando l’orario di lavoro della polizia municipale.

Tavolo operativo permanente
» Riunione settimanale con Prefettura, Tribunale Minori e Procura per condivisione dati

Progetti Strategici

A. Focus Group

» Coinvolgimento delle scuole di ogni ordine e grado, Commissioni Consiliari, Provincia, Forze dell’ordine e Associazioni del territorio per proporre momenti di incontro sui temi:

Educazione legale

Gestione conflitti

Monitoraggio costante attraverso indicatori predittivi (assenze scolastiche, segnalazioni sociali)

» Premio comunale per classi che sviluppano campagne anti-violenza

B. Progetti di inclusione
» Laboratori artistici e sportivi obbligatori per minori segnalati  

C. Simulazioni interattive in realtà virtuale che mostrino conseguenze legali e umane delle aggressioni

D. Sportelli di ascolto con psicologi e assistenti sociali

Strumenti Innovativi

Osservatorio Antiviolenza:
» Report mensile pubblico con indicatori di rischio

Patto educativo con sanzioni per le famiglie inadempienti (es. sospensione benefit comunali)
» Sottoscrizione obbligatoria per le famiglie con figli segnalati

Programma “Risarcimento attivo” che obblighi gli aggressori a attività socialmente utili a diretto contatto con persone disabili

Riqualificazione urbana partecipata

Trasformare luoghi simbolo del degrado in spazi aggregativi controllati, coinvolgendo direttamente i giovani nella progettazione e le associazioni del territorio

Campagna shock con video delle aggressioni da proiettare nelle scuole, accompagnati da testimonianze dirette

Ruolo del Corteo del 5 Maggio
Proponiamo di trasformare la manifestazione in un laboratorio civico con:

Postazioni interattive per raccolta proposte cittadine

Testimonianze

Impegni Richiesti

Congrua destinazione di risorse bilancio comunale a fondo anti degrado

Nomina di un Garante Comunale per la Sicurezza Giovanile

In attesa di un incontro operativo entro la prossima settimana, rimaniamo a disposizione per ogni chiarimento.

Distinti saluti.

I Consiglieri Comunali

Marcello Pasquale Amante

Alessandra Antonica

Anna Antonica

Emanuele Mariano

Loredana Tundo

 

In un vastissimo e animato bacino di discussione abbiamo voluto mantenere una posizione rispettosa delle indagini in corso e dei soggetti coinvolti nella questione del grave atto di violenza accaduto la scorsa settimana e ormai di pubblico dominio.
Le dinamiche di divulgazione e di gestione della cosa stanno trasformando quello che è un problema sociale da tempo esistente e ben più articolato, nella banalizzazione di un territorio e di una comunità, e ciò è inaccettabile.
Consapevoli che l'unico lavoro di indagine, specchio della realtà dei fatti, sia quello delle autorità preposte a questo ruolo, siamo convinti che la giustizia farà il suo corso.
Levèra è vicina a tutti i soggetti coinvolti nella vicenda e a tutte le famiglie, spesso abbandonate a sè stesse in contesti complessi e di difficoltà.
Dedichiamo da anni i nostri sforzi allo star vicino alle persone con una visione costruttiva della società e della relazione, che cerchiamo di seminare nel tessuto cittadino nel quale operiamo. Come nel nostro doposcuola sociale nel quale, con condivisione e rispetto dell’altro, molti bambini possono trovare aiuto, supporto, ascolto e amorevole attenzione.
Condanniamo ogni tipo di sopruso vessazione o atto violento, ma il nostro compito resta quello di porci dei "perché?", dei "cosa posso fare?", e perseverare nel farlo essendo sostegno di chi ha bisogno.
Con questo spirito dunque, affinchè nessuno si profili nella società come Caino o Abele, intendiamo metterci a disposizione delle istituzioni di competenza per progettare iniziative ed attività a beneficio della comunità e dei ragazzi che la abitano.

Levèra.

 

Il 25 aprile rappresenta per l’Italia – e per Galatina – molto più di una semplice ricorrenza: è il giorno in cui si celebra la Liberazione dal nazifascismo, la conquista della libertà e della democrazia, valori che sono costati sacrifici e coraggio a intere generazioni. È una memoria collettiva che dovrebbe unire e stimolare senso civico, soprattutto nei giovani.

Quest’anno, il sindaco di Galatina ha fatto proprio l’invito del ministro Musumeci a celebrare il 25 aprile “con sobrietà”, in segno di rispetto per il lutto nazionale proclamato dopo la morte di Papa Francesco. Tuttavia, questa richiesta di sobrietà si è scontrata con la decisione di collocare una giostra proprio dove si sarebbe dovuta svolgere la manifestazione, generando perplessità e polemiche. Un gesto che rischia di svuotare di significato la ricorrenza e di trasmettere ai cittadini, soprattutto ai più giovani, un messaggio ambiguo sulla gerarchia dei valori e sulla coerenza delle istituzioni.

Come ha sottolineato Antonio Padellaro, l’invito alla sobrietà rischia di apparire come una “frase ridicola”, se non accompagnato da gesti concreti e coerenti. La memoria della Resistenza e della Liberazione non può essere ridotta a un atto formale o, peggio, a un fastidio da gestire in modo burocratico.

A rendere ancora più urgente una riflessione profonda è quanto accaduto recentemente a Galatina: il pestaggio di un minorenne da parte di una “baby gang” nella stazione ferroviaria, un episodio di violenza che ha scioccato la comunità e che è stato tristemente rilanciato anche sui social. Questi fatti sono il sintomo di una perdita di riferimenti etici e civici tra i giovani, che troppo spesso non trovano negli adulti e nelle istituzioni esempi credibili di responsabilità e impegno.

La madre della giovane vittima ha chiesto di non distogliere lo sguardo dalla violenza, ma di affrontarla con coraggio e verità, affinché simili episodi non si ripetano e si possa finalmente avviare un percorso di sensibilizzazione e prevenzione.

In questo contesto, gesti come quello del cancelliere Marra – che si è presentato con un cartello di protesta, come riportato da Galatina.it – assumono un valore simbolico importante. Sono segnali che dimostrano come la società civile possa ancora reagire e richiamare tutti, istituzioni comprese, al senso autentico del 25 aprile: scegliere da che parte stare, difendere la libertà e la dignità di ogni persona, non solo con le parole ma con azioni concrete.

Quest’anno il 25 aprile cade nei giorni di lutto per il funerale di Papa Francesco, figura che ha saputo parlare di pace, solidarietà e inclusione più di molti leader politici. Nel suo ricordo, e in quello di chi ha lottato per la libertà, è necessario ribadire che la memoria non è un esercizio retorico, ma una chiamata all’azione.

La libertà non è mai un regalo. È una conquista. E ogni generazione ha il dovere di difenderla, di rinnovarla, di estenderla a chi ancora non la conosce. Ricordare il 25 aprile non è solo onorare il passato: è scegliere da che parte stare, ancora una volta. 

Per chi crede che sia ancora possibile invertire la rotta, il 25 aprile deve essere un’occasione per agire: educare, testimoniare, costruire comunità. Solo così la festa della Liberazione continuerà a essere un faro per le nuove generazioni, e non un ricordo svuotato di senso.

Aggiungendo alla riflessione precedente, è importante sottolineare che in altri comuni le celebrazioni del 25 aprile si sono svolte regolarmente, seppur in forma sobria, come richiesto dal lutto nazionale per la morte di Papa Francesco. Questo dimostra che è possibile onorare la memoria della Liberazione e i suoi valori fondamentali anche in un clima di sobrietà, senza rinunciare alla dignità della celebrazione.

Va ricordato che anche a Galatina, negli anni passati, il 25 aprile è sempre stato celebrato con sobrietà e rispetto, in linea con quanto avvenuto quest’anno a Lecce e in molti altri comuni italiani. La differenza, però, sta nella coerenza e nell’attenzione al contesto: mentre altrove si è scelto di mantenere la solennità e il decoro della ricorrenza, a Galatina la decisione di posizionare una giostra nel luogo della manifestazione ha dato un segnale contraddittorio, rischiando di sminuire il valore della giornata e di confondere soprattutto i più giovani sul significato profondo del 25 aprile.

Dott.ssa Loredana Tundo

 

Il CT “G. Stasi” di Galatina ha debuttato con successo nella prima giornata del campionato di Serie B1, conquistando una vittoria esterna di grande valore contro l’AT Verona. La trasferta è stata caratterizzata da incontri intensi e risultati decisivi che hanno dimostrato la forza e la determinazione della squadra galatinese.

Il primo incontro ha visto Alessandro Raffaele Bellifemine contro Drpic Petar Giuseppe Ciangherotti con una netta vittoria per 6-2, 6-2 in una partita che si è conclusa in 1 ora e 14 minuti. Nel secondo incontro Andrea Cardinale non è riuscito ad avere la meglio su Felix Einig. Dopo un primo set perso 6-3, rammarico per la sconfitta solo al tiebreak del secondo set. 

Il terzo singolare ha visto Matyas Lajos Fuele del CT Galatina dominare contro Nicolò Pozzani dell'AT Verona, con un netto 6-0, 6-0 in soli 25 minuti. Il quarto incontro ha visto il giovane Jacopo Duma impegnato contro Riccardo Padovani, ma la sua sfida non ha avuto lo stesso esito, con il CT Galatina che ha subito una sconfitta per 1-6, 1-6.

L’esito della sfida si è risolto nei doppi, con una doppia vittoria del CT Galatina.

Il primo incontro ha offerto una battaglia accesa, con Fuele e Federico Mengoli che hanno dovuto lottare duramente contro Pozzani e Leoni. Dopo un primo set combattuto, i due giocatori del CT Galatina hanno prevalso con un punteggio di 7-6, 3-6, 11-9.

Infine, un altro grande risultato è arrivato dal match tra Andrea Cardinale e Ignacio Novo contro  Ciangherotti e Einig con il primo che, dopo aver perso il primo set  2-6, hanno recuperato alla grande nel secondo set vincendo 7-5, per poi imporsi nel terzo set 10-8.

Grazie a questi risultati, il CT Galatina ha portato a casa una vittoria importante, che rappresenta un ottimo inizio per il campionato di Serie B1.

«Essere a Verona oggi ed ottenere questo risultato non era affatto scontato - afferma Donato Marrocco, Capitano del CT “G. Stasi” Galatina -  anche perchè incontravamo una squadra abbastanza attrezzata per la promozione diretta in A2. Dopo il 2 pari ai singolari mi sono reso contro che il valore dei nostri ragazzi era superiore a quello dei nostri avversari e quindi ho cercato di schierare una formazione che ci potesse portare alla vittoria che per fortuna siamo riusciti a portare a casa, una vittoria meritatissima. Da segnalare che oggi ha esordito nel doppio Federico Mengoli, ragazzo cresciuto nella nostra scuola tennis, e quindi doppia soddisfazione. Rientriamo a casa e domenica affronteremo un’altra squadra il CT Torres di Sassari che punta alla promozione diretta. Siamo in un girone d’acciaio ed ogni incontro sarà difficile. Complimenti ai miei ragazzi per questo ottimo inizio di campionato!».

 Antonio Torretti

 

Fotografie del 26/04/2025

Nessuna fotografia trovata.

Carnevale di Noha 2025.Noha d...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< aprile 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
15
21
27
28
29
30
       
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata