\\ Home Page : Articolo
Entusiasmante esperienza al Politeama Greco di Lecce per 200 ragazzi del Polo 3
Di Redazione (del 14/04/2025 @ 08:27:10, in Comunicato Stampa, linkato 124 volte)

Anche quest’anno il nostro Istituto ha rinnovato l’adesione al Progetto “Stregati dalla musica”, proposto dall’Associazione “Orpheo per l’alba di domani”, che ha avuto come obiettivo quello di avvicinare bambini e ragazzi al teatro musicale e alla tradizione del “bel canto italiano”.

E’ stato un progetto di educazione e formazione sul teatro musicale strutturato come un percorso laboratoriale in collaborazione sinergica con i docenti e finalizzato al potenziamento delle competenze culturali ed espressive degli allievi della scuola primaria e secondaria di primo grado.

Mercoledì 9 aprile, nella suggestiva cornice del Teatro Politeama di Lecce, a conclusione del progetto, oltre 200 alunni delle classi terze e quarte della scuola primaria hanno  partecipato allo spettacolo vivendo l’incredibile magia di poter cantare dalla platea e interagire con gli interpreti sul palcoscenico. Il coinvolgimento diretto al canto ha reso questa esperienza entusiasmante per tutti gli alunni che vi hanno partecipato.

Nella programmazione “Stregati dalla Musica 2024-2025” è stata rappresentata l’opera lirica “L’ELISIR D’AMORE”. Francesco e Matteo Spedicato, giovani musicisti salentini, in collaborazione con l’associazione ORPHEO, spinti dalla necessità di avvicinare i più piccoli alla frequentazione della musica e delle arti in genere, hanno scelto di scommettere ancora una volta sull’importanza di un’azione didattica mirata, vedendo nell’opera “L’Elisir d’amore” di Gaetano Donizetti, il titolo giusto per continuare ad appassionare le nuove generazioni al mondo dell’opera.

Parte importante del progetto è stato sicuramente il libretto dell’opera in quanto elemento indispensabile per la fruizione dell’opera stessa. Nella stesura del libretto, la storia è raccontata con una narrazione fresca e immediata: si parte dalla particolarissima figura di Nemorino (contadinotto credulone) e si raccontano tutte le dinamiche dell’epoca, con una nuova ambientazione (il Salento).

Il percorso formativo è stato caratterizzato da un’impostazione ludico-didattica basata sull’apprendere attraverso il gioco e il “fare” coinvolgendo gli alunni in una serie di attività creative, dalla realizzazione di elementi scenici e costumi alla recitazione e al canto, che hanno  consentito ai bambini di vivere da protagonisti un’esperienza di conoscenza preparandoli a vivere l’emozionante momento di esibirsi in teatro come spett-attori protagonisti dello spettacolo finale.

Come sussidio alla preparazione durante tutto il progetto, è stata realizzata on line sul sito dell’associazione (www.orpheo.it), un’apposita sezione all’interno della quale, accedendo alla relativa area riservata, gli studenti hanno potuto seguire videolezioni  facili e divertenti, istruzioni, spunti ed esempi pratici e, guidati dalle loro insegnanti, non solo hanno imparato a conoscere  la lirica, la sua storia e l’insieme di arti e mestieri che concorrono a creare la magia dei suoi spettacoli, ma hanno studiato l’opera, conosciuto i personaggi, il linguaggio musicale e l’educazione al canto corale.

Tutto ciò ha coinvolto emotivamente i bambini stimolando la loro creatività e la capacità di immedesimazione, di ascolto, di immaginazione, di introspezione, di comprensione di sé e la metodologia del progetto ha valorizzato l’opera come scuola dei sentimenti e delle emozioni estendendone il valore educativo alla sfera generale della formazione dei giovani e della loro crescita personale.

Un plauso agli autori e alla loro volontà di mettere in luce particolari tematiche, tra cui il rispetto del prossimo, l’importanza delle cose semplici ma soprattutto la fiducia in se stessi.

Ringraziamo i Maestri Francesco e Matteo Spedicato, il grande Direttore d’orchestra Eliseo Castrignanò, i giovani musicisti  di ORCHESTRI_AMO LA SCUOLA, la prima orchestra provinciale delle eccellenze musicali studentesche, ma il nostro grazie più grande va ai nostri meravigliosi alunni, alla nostra Dirigente Rosanna Lagna, ai genitori, sempre attenti e disponibili, a tutti i Docenti che con il loro impegno, la loro disponibilità e la loro collaborazione hanno potuto vivere e far vivere questa fantastica esperienza formativa.

 Rosanna Lagna

 

Commenti

Nessun commento trovato.

Lascia un messaggio

Testo (max 2000 caratteri)

Smile arrabbiato Smile assonnato Smile bacio Smile diavolo Smile linguaccia Smile morto Smile occhiali Smile occhiolino Smile risatona Smile sorriso Smile timido Smile triste


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.

Carnevale di Noha 2025.Noha d...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< aprile 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
       
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata