\\ Home Page : Articolo
La cappella Sistina del Neolitico nel Salento
Di Raimondo Rodia (del 01/02/2025 @ 08:17:17, in Storie dal Salento, linkato 356 volte)

Era un’alba fredda e nebbiosa quella del 1 febbraio 1970 sulle serre che dominano Porto Badisco. Nonostante l’inclemenza del tempo, un gruppo di persone cercava un varco da terra in cui poter accedere ad un complicato reticolo di grotte.

Quel mattino erano in cinque: Isidoro Mattioli, Severino Albertini, Remo Mazzotta, Enzo Evangelisti e Daniele Rizzo, tutti appartenenti al gruppo speleologico Pasquale De Lorentiis di Maglie. Quella mattina per uno di loro diventò la più bella scoperta ma anche più in là, la più brutta, per il futuro suo e dei suoi compagni.

Lui si chiamava Severino e quella mattina fece un gesto che cambiò la storia dei luoghi e dei cinque scopritori. Un impellente bisogno naturale di defecare lo fece allontanare dai compagni ed espletato il gesto notò un fatto alquanto strano, dal cumulo di cacca appena fatta il fumo del calore invece di andare verso l’alto veniva risucchiato verso il basso, quasi inghiottito, spaventato, chiamò i restanti compagni ed indicò lo strano effetto del vapore di calore nell’aria fredda di quel mattino d’inverno.

Uno di loro scostò il maleodorante cumulo ed ecco spiegato il motivo, un buco sotto di esso, ma mentre osservavano il buco, un grosso serpente nero esce dallo stesso, neanche il tempo per pensare che arriva un altra apparizione spaventevole, una vecchia vestita di nero, biascicando con voce greve apparendo tra le brume del mattino, si staglia quasi a mezz’aria.

Nessuno di loro capisce il messaggio della vecchia, che parla per oltre un minuto e scompare improvvisamente come era apparsa.

Ricostruendo insieme la vicenda l’uniche parole che ognuno di loro ricorda sono : ” Se avete trovato il serpente, avete anche trovato l’acchiatura ” ( così viene chiamato il tesoro nascosto nel Salento ). Ed ecco che appena si riprendono dall’emozione intensa ed improvvisa che provoca in loro uno stato di confusione, un turbamento che li scuote dentro, tutti insieme senza dire una parola allargano quel buco e scoprono così, quasi per caso, l’ingresso attuale della grotta dei Cervi, il complesso pittorico neolitico più imponente d’Europa.

Uno dei pittogrammi più famosi è lo sciamano che balla, sotto di lui due serpenti neri a forma di esse ( S ) la conoscenza solare che riconosce la luna che illumina e riflette la capacità di guarigione, il risveglio ad Oriente, tutti i serpenti dalla notte dei tempi visibili e invisibili, terrestri, marini e draghi alati, tutti, comunicano con l’uomo e l’uomo con loro, spingendolo ad accedere al sacro. Lo sciamano insieme alle tante mani di bambini ci fa presupporre che questo importante luogo cultuale fosse il luogo deputato a far vincere le paure dell’adolescenza.

I cinque scopritori della grotta che non avevano capito il messaggio della vecchia che parlava una lingua a loro sconosciuta, morirono uno dopo l’altro in strane circostanze, forse nelle parole della vecchia vestita di nero vi era un monito a non scoprire questo luogo di culto?

Raimondo Rodia

 

Commenti

Nessun commento trovato.

Lascia un messaggio

Testo (max 2000 caratteri)

Smile arrabbiato Smile assonnato Smile bacio Smile diavolo Smile linguaccia Smile morto Smile occhiali Smile occhiolino Smile risatona Smile sorriso Smile timido Smile triste


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.

This is Noha, the place we li...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< febbraio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
     
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
   
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata