Il Partito Democratico ha avviato una grande campagna di informazione e sensibilizzazione in vista del referendum dell'8 e 9 giugno 2025. Per rafforzare il nostro impegno e coinvolgere attivamente cittadine e cittadini, abbiamo organizzato per sabato 12 aprile una giornata di mobilitazione, con volantinaggi e banchetti in tutti i territori.

I circoli di Galatina e Noha saranno presenti a Galatina, piazza Alighieri (nei pressi del Bar delle rose) sabato 12/4, dalle ore 17,30 alle 20,30.

I quesiti su cui saremo chiamati ad esprimerci offrono la possibilità di cambiare in meglio il nostro paese e riguardano:

  • STOP AI LICENZIAMENTI ILLEGITTIMI
  • PIU’ TUTELE PER LE LAVORATRICI E I LAVORATORI DELLE PICCOLE IMPRESE
  • RIDUZIONE DEL LAVORO PRECARIO
  • PIU’ SICUREZZA SUL LAVORO
  • PIU’ INTEGRAZIONE CON LA CITTADINANZA ITALIANA

Votiamo SI per cambiare l’Italia.

 

L’Università Popolare “Aldo Vallone” e il “Club UNESCO di Galatina e della Grecìa Salentina” hanno programmato nella giornata di sabato 12 aprile 2025 alle ore 19:30 nella Chiesa della Madonna del Carmine a Galatina un concerto di musica sacra dal titolo “PASSIO”.

Il concerto è promosso dal Coro Valle della Cupa, con interpreti il basso Maurizio Morello e all’organo Davide Rausa, e si avvale della Direzione del Maestro Biagio Putignano.

Saranno eseguite musiche di Listz, Zelenka, Ramella, Bach, Boni e Magri.

I saluti istituzionali saranno rivolti dal Presidente di UNIPOPOLARE Mario Graziuso e da Salvatore Coluccia per il CLUB per L’UNESCO, dal Priore della Confraternita Vergine SS. del Carmine, Antonio De Maria, e dal Sindaco di Galatina, Fabio Vergine.

Recentemente formatosi, il Coro Valle della Cupa è un gruppo aperto di cantori accomunati dalla passione per la musica corale e provenienti da diverse esperienze musicali. Sin dalla sua costituzione, il gruppo è curato dal Maestro Biagio Putignano e si avvale della collaborazione di vari musicisti pugliesi. Attualmente è composto da Luca Caricato – Simone Caricato – Michele Ciurleo – Pina Demitri – Mariella Greco – Salvatore Greco – Maria Grazia Ianne – Tiziana Ianne – Junhua Li – Rosalba Magis – Carmelina Martena – Lina Paladini - Annamaria Parisi – Giovanni Pati – Vincenzo Pellegrino – Gianni Quarta – Giorgia Quarta – Maria Grazia Quarta – Pina Quarta – Fernando Scardino – Rosachiara Serio – Clara Spagnolo – Paola Tarentini – Jin Zheng. Si giova, inoltre, della preziosa collaborazione del M° Maurizio Morello, di origini salentine, che dopo una pluridecennale collaborazione col Teatro San Carlo di Napoli ha concluso la sua attività tornando a vivere nel Salento.

 

Abbiamo appreso della visita al nostro Ospedale Santa Caterina Novella da parte del consigliere regionale Paolo Pagliaro che, evidentemente, ha iniziato la sua campagna elettorale.
Il consigliere Pagliaro non ha risparmiato critiche alla nostra struttura nel corso della sua visita, facendo emergere criticità e problematiche. Al contempo ha anche evidenziato quelle che sono le risorse dell’Ospedale, e tutto ciò che secondo lui funziona.
Mi preme suggerire al Consigliere che se veramente volesse fare un servizio di informazione, dovrebbe parlare di tutto ciò che è eccellenza nel nostro nosocomio oltre al già menzionato trasfusionale.
Non si può fare un servizio solo per denigrare ciò che è sempre stato il fiore all’occhiello e che nonostante le difficoltà oggi può vantare tanti reparti. Non ha parlato del reparto di riabilitazione, di psichiatria, di ginecologia e ostetricia, di pediatria, di infettivi e non per ultimo il pronto soccorso, che più volte è stato oggetto di ringraziamento pubblico da parte dei cittadini.
Il grande assente in tutta questa faccenda è il nostro sindaco. Cos’ha da dire al leader di un movimento (quell'ex Movimento Regione Salento ora Fratelli D’Italia) che lo ha sostenuto in campagna elettorale? Che fine ha fatto la Commissione Sanità che avrebbe risolto tutti i problemi del nostro nosocomio? Cosa risponde alle perplessità di Pagliaro, se non è troppo impegnato a pubblicizzare l’arrivo di Nek o a pensare alla giostra che in queste ore stanno montando in piazza?
Negli ultimi mesi sono stati destinati alcuni milioni dalla Regione Puglia, così come sono numerose le testimonianze della professionalità che abbiamo nel nostro nosocomio. Ma ad ogni visita del consigliere Pagliaro il sindaco è in silenzio e non è dato sapere cosa pensa e cosa pensa di fare per la struttura del Santa Caterina Novella.

 

L'Associazione  Alla  Conquista  della  Vita  -  Per  le  V ittime  della  Strada  è  lieta  di  annunciare  il  convegno "MODIFICHE AL NUOVO CODICE DELLA STRADA: RIFLESSIONI E CONSIDERAZIONI" che si terrà il 16 aprile 2025 alle ore 10:00 presso il Teatro Comunale "Cavallino Bianco" di Galatina.

L'evento, organizzato con il patrocinio della Città di Galatina - Assessorato alla Cultura e in collaborazione con la Compagnia Carabinieri di Gallipoli e la Società DigMa Forensic srl, offrirà un'importante occasione di confronto sulle novità introdotte dalla recente riforma del Codice della Strada (Legge 25 novembre 2024, nr. 177).

In un periodo in cui gli incidenti stradali continuano a rappresentare una delle principali cause di morte e invalidità permanente, la recente novella del Codice della Strada si pone come strumento fondamentale per rafforzare la cultura della legalità sulle strade italiane. Il convegno intende approfondire come le nuove disposizioni  possano  concretamente  contribuire  a  ridurre  i  comportamenti  a  rischio,  promuovendo  una maggiore consapevolezza tra tutti gli utenti della strada. Diffondere una solida cultura della legalità stradale significa non solo rispettare le norme, ma comprenderne il valore come presidio di sicurezza collettiva e rispetto per la vita umana.

Il  programma  prevederà  l'apertura  con i saluti  istituzionali  del  Dott.  Fabio Vergine,  Sindaco  della  Città  di Galatina, della Dott.ssa Camilla Palombini, Assessore della Città di Galatina, e del Dott. H.C. Walter Gabellone, Presidente dell'Associazione A.C.D.V. A.P.S. Particolarmente apprezzato è il contributo del Consigliere Comunale della Città di Galatina Avv. Andrea Gatto nel prezioso supporto all'organizzazione dell'evento.

 

Ho letto la risposta del consigliere Mandorino alla mia lettera di sollecito per uffici comunali inefficienti. La definirei curiosa, visto che si parla di potenziamento quando manca l'essenziale.
Aprire solo qualche ora durante la settimana non mi sembra sia la soluzione chiesta dal mio intervento che, a giudicare dalla velocità della risposta, non è stato letto e/o capito.
Ricordo al consigliere Mandorino, ma a questo punto non so se rispondo a lui o a chi scrive l'articolo, visto che alcuni giornali vi è una firma diversa, che a Noha il servizio è stato sempre assicurato tutti i giorni della settimana, mentre a Collemeto fino al 2022. Data in cui si è pensionata la dipendente e ha conciso con l'inizio della nuova amministrazione, che a quasi tre anni dall'insediamento dice di aver trovato una soluzione stranamente solo dopo che ho sollevato il problema.
Anche se mi sembra più una toppa per dire di fare qualcosa, che una soluzione strutturata che le frazioni meriterebbero.

Dott.ssa Loredana Tundo

 

Gli uffici comunali di Noha e Collemeto torneranno pienamente operativi a partire da lunedì 14 aprile.

In particolare, l’ufficio anagrafe della frazione di Noha sarà aperto al pubblico nei giorni di lunedì e venerdì dalle 9 alle 12 mentre l’ufficio anagrafe della frazione di Collemeto, sarà aperto al pubblico ogni mercoledì dalle 9 alle 12.

A darne la notizia è il Consigliere Comunale di Avanti Insieme, Pierluigi Mandorino: “In queste ultime settimane abbiamo lavorato assieme agli uffici per trovare la soluzione migliore che permettesse di potenziare i servizi offerti presso l’ufficio di Noha e di riaprire e offrire i medesimi servizi a Collemeto, compatibilmente con l’attuale disponibilità della pianta organica del nostro comune”.

La riflessione fatta si è resa necessaria dopo il pensionamento della risorsa impiegata negli ultimi anni a Noha. Nonostante questo, l’ufficio è rimasto aperto ogni lunedì e venerdì per fornire i servizi cimiteriali analogamente a Collemeto i cui servizi cimiteriali sono stati erogati nei mercoledì di ogni settimana. “Servizi cimiteriali che abbiamo voluto attivare proprio per andare incontro alle esigenze dei cittadini delle frazioni, soprattutto di quelli più anziani.
Al di là delle speculazioni e le conclusioni frettolose, da parte di chi ha governato per cinque anni senza mai riaprire l’ufficio comunale di Collemeto, da settimane la nostra Amministrazione era al lavoro per garantire il potenziamento dei servizi demografici nelle frazioni così come previsto nel nostro programma elettorale. Servizi completamente assenti negli ultimi anni in cui nel governo cittadino c’erano proprio Assessori delle due frazioni che evidentemente non hanno dimostrato la giusta attenzione al problema”.

La riorganizzazione che prenderà il via da lunedì consisterà nello specifico nella fornitura dei seguenti servizi ai cittadini:

 

Cibo, agricoltura, biodiversità e futuro. Con queste parole chiave, un gruppo di studenti e studentesse del Liceo Vallone di Galatina ha conquistato la finale della terza edizione del “Premio Rossella Panarese”, promosso dalla Fondazione Di Vagno in collaborazione con Rai Scienza e Radio Rai 3, ottenendo una prestigiosa menzione speciale.

Il riconoscimento è arrivato nell’ambito di Lector in Scienza, il festival dedicato alla divulgazione scientifica che ha riunito a Conversano (BA) giovani studenti di varia provenienza per riflettere su un tema urgente e attualissimo: “Rifare il mondo”.

Il podcast realizzato dal Vallone si intitola “Next Step No Waste” e nasce all’interno del corso Creare Mondi Narrativi, attivo nell’Istituto e guidato dal dott. Antonio Torretti e dalla prof.ssa Gabriella Maiorano. Un’esperienza laboratoriale, ma anche un vero percorso di consapevolezza e creatività.

Nel primo episodio – premiato dalla giuria – i giovani autori e autrici hanno scelto di accendere i riflettori su un tema tanto semplice quanto fondamentale: il valore del cibo e il suo legame con la sostenibilità ambientale. A partire da un’indagine sulle pratiche virtuose che si stanno affermando nel territorio, il gruppo ha realizzato interviste mirate e significative. Tra queste, quella al biologo Massimo Toma, esperto di green economy e filiere locali, che ha spiegato i rischi legati agli attuali modelli di produzione alimentare; e ancora, l’intervista a Dalila Dimitri, referente del progetto “Cime di Rapa”, modello virtuoso di agricoltura etica e biodiversità applicata.

 

Gentile Direttore,
Le scrivo per portare alla Sua attenzione alcuni episodi incresciosi che si stanno verificando a seguito della chiusura delle sedi territoriali di Collemeto e Noha. La chiusura dell'ufficio di Collemeto risale al primo insediamento di questa amministrazione, ormai quasi tre anni fa, disattendendo le promesse fatte in campagna elettorale. Per quanto riguarda Noha, l'ufficio è stato chiuso nel mese di marzo di quest'anno e attualmente è aperto solo a singhiozzo, causando notevoli disservizi alla comunità.

Veniamo ora all'episodio che si è verificato oggi. Un cittadino di Collemeto si è recato presso l'ex ufficio anagrafe della sua località e lo ha trovato chiuso, senza alcuna informazione affissa sulla porta riguardo agli orari di apertura al pubblico dell'ufficio di Galatina. Un minimo di buonsenso avrebbe potuto evitare questo disagio: sarebbe stato sufficiente affiggere sulla porta gli orari degli uffici di Galatina per risparmiare tempo e risorse al cittadino.

Una volta arrivato nella sede comunale di Galatina, gli è stato comunicato che, a causa di una riunione in corso, gli uffici erano impossibilitati a fissare un appuntamento. Gli è stato quindi chiesto di tornare nel pomeriggio, quando gli uffici sarebbero stati aperti, per poter fissare l'appuntamento necessario. Questo significa che il cittadino dovrà tornare almeno altre due volte per completare la sua pratica. L'inefficienza dell'amministrazione appare evidente.

Ci tengo a precisare che questa critica non riguarda i funzionari comunali, la cui efficienza è nota a tutti, ma piuttosto la politica che, durante la campagna elettorale, aveva promesso di "aprire il palazzo". Nella realtà dei fatti, però, ha fatto l'opposto: ha imposto restrizioni sugli orari di ricevimento del pubblico e introdotto vari filtri che hanno reso sempre più difficile l'accesso ai servizi comunali, fino ad arrivare alla situazione attuale in cui il Sindaco non riceve più i cittadini.

 
Di Marcello D'Acquarica (del 08/04/2025 @ 17:06:53, in Necrologi, linkato 1635 volte)

Se pensiamo ad una persona, siamo abituati a identificarla con il nome, è la prima cosa che ci viene in mente. Con Vittorio non ce n'era bisogno,  possiamo dirlo, con la sua assidua e determinata presenza, è stato una delle tante tessere musive di  Noha. 

Vittorio viene da lontano, il tempo non occorre contarlo necessariamente con gli anni, ma nei luoghi vissuti, e i suoi incidono ancora  nel nostro presente, luoghi che lo hanno visto instancabile lavoratore, fino al meritato riposo nei pressi della sua casa, puntuale ad ogni saluto, nonostante tutte le sofferenze che la vita spesso non lesina e con cui  Vittorio ha dovuto lottare, fino all'ultimo grande dolore che un genitore non vorrebbe mai vivere, quello della perdita del figlio Francesco. 

E se non lo rivedremo nei pressi del fico della Madonna delle Grazie lo vedremo comunque nei dintorni.

Marcello D'Acquarica

 

Carnevale di Noha 2025.Noha d...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< agosto 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
    
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata