Oggi 4 aprile dalle ore 17:00 alle ore 19:00 l’Università Popolare “Aldo Vallone”, nell’ambito del Ciclo “Benessere è prevenzione”, ospita nella Sala Conferenze del Palazzo “De Maria” uno screening aperto al pubblico dal titolo “OCCHIO ALLA PREVENZIONE! Glaucoma, tutto quello che c’è da sapere”.

L’evento è stato promosso da APMO - Associazione Pazienti Malattie oculari in collaborazione con AIMO – Associazione Italiana Medici Oculisti e SISO – Società Italiana di Scienze Oftalmologiche, con il patrocinio dell’Istituto Superiore di Sanità e dell’Intergruppo parlamentare prevenzione e cura delle malattie degli occhi e di oltre 18 tra Associazioni dei pazienti e Società scientifiche.

Strumento focale della campagna è la Carta della Salute dell’Occhio, (https://associazionepazientimalattieoculari.it/carta-salute-occhio/): uno strumento di orientamento e promozione, una “road map” di riferimento in ambito oftalmologico per la Sanità pubblica e le politiche sanitarie, al centro di un piano strategico e sinergico di comunicazione, che mira a informare sui principali disturbi e patologie oculari e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione per la salute degli occhi e le Istituzioni a sostenere l’operato degli specialisti nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale.

La campagna, nel corso di questo anno, prevede incontri formativi territoriali organizzati presso le sedi di ritrovo e socialità con l’obiettivo di intercettare il bisogno di prevenzione direttamente nei contesti di vita quotidiana.

Quello odierno è il terzo incontro programmato nella nostra regione e, oltre alla nostra presenza, si avvale del supporto tecnico di FONDAZIONE LONGEVITAS.

Tema della giornata odierna sarà il glaucoma: si svilupperà con un intervento frontale del dott. Gianluca Besozzi su prevenzione, sintomi, importanza dei controlli periodici, con la possibilità per i partecipanti di rivolgere domande e trovare risposte a tutti i propri dubbi.

Al termine è prevista una sessione di “mini-screening” per coloro che hanno già aderito e per quanti vorranno farlo presenziando all’evento.

Mario Graziuso

 

La magia della musica ha avvolto ancora una volta il Teatro Politeama Greco di Lecce, dove si è svolto il terzo giorno della rassegna "Stregati dalla Musica", un evento che ogni anno celebra la potenza dell’educazione musicale nelle scuole. Questa edizione, inaugurata lunedì 31 marzo, ha rappresentato il culmine di un progetto che ha visto coinvolti circa 60 istituti scolastici del primo ciclo della provincia di Lecce, sotto la guida dell’associazione Orpheo Space APS, fondata dai Maestri Francesco e Matteo Spedicato.

Quest'anno, oltre a promuovere l'incontro tra scuola e tradizione operistica italiana, l'evento ha segnato un traguardo importante con il debutto di ORCHESTRI_AMO LA SCUOLA, la prima orchestra provinciale delle eccellenze musicali studentesche. Nata dalla collaborazione tra Orpheo Space e l'Ufficio Scolastico Territoriale Ambito VI di Lecce, questa orchestra è composta da giovani musicisti selezionati tra i migliori talenti delle scuole della provincia.

Tra questi spicca il nome della nostra Caterina Fiore, studentessa della classe 3A, che con il suo violino ha portato alta la bandiera della nostra scuola, entrando a far parte di questa prestigiosa formazione musicale. Un risultato che premia il suo impegno, la sua passione e il talento coltivato con dedizione negli anni.

 
Di Redazione (del 31/03/2025 @ 16:34:39, in Comunicato Stampa, linkato 230 volte)

La società di pattinaggio corsa ASD Salento In-Line continua a far parlare di sé, non solo per le performance dei suoi atleti, ma anche per l'impegno costante nella promozione di questo sport a livello locale e non solo. Fondata dalla presidente Angela Mezzi e dal tecnico Damiano Cuppone, la società s’ispira al talento del figlio Christian Cuppone, atleta di alto livello e di interesse nazionale tesserato con l’ASD Pattinatori Speedy Gonzales nella persona del tecnico Massimo Campo e della moglie Cinzia Frascella che, hanno ispirato, spinto e sostenuto il progetto dell’ASD Salento In-Line.

Un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di pattinaggio è il Campionato Regionale su Strada, che si svolgerà domenica 6 aprile a Galatina, a partire dalle ore 09:00, sul suggestivo viale Don Bosco. L'evento, organizzato proprio dalla ASD Salento In-Line in collaborazione con la FISR Puglia, con il patrocinio del Comune di Galatina nella persona del Sindaco Dott. Fabio Vergine e la collaborazione del consigliere Avv. Andrea Gatto, vedrà protagonisti circa 140 pattinatori provenienti da tutta la regione, pronti a dare il massimo in una competizione che si preannuncia ricca di emozioni e grande spettacolo.

 
Di Redazione (del 31/03/2025 @ 13:30:35, in Comunicato Stampa, linkato 145 volte)

Il piano di sviluppo industriale del Nardò Technical Center non sarà portato avanti. Lo ha dichiarato Porsche nel pomeriggio di giovedì 27 marzo in una nota in cui motiva la rinuncia al progetto per le attuali “prospettive sociali, ambientali ed economiche” e “le circostanze dell’industria automotive mondiale”. Aspettiamo una comunicazione ufficiale da parte della Regione, ma nel frattempo esultiamo per questa vittoria perché abbiamo vinto una battaglia che sembrava impossibile. La notizia arriva ad un anno esatto dalla comunicazione della Regione Puglia riguardo la decisione del Presidente Emiliano di sospendere l’accordo di programma su NTC ed ora, oltre a tirare un sospiro di sollievo dopo quasi venti mesi di lotte e resistenza, è tempo di riavvolgere il nastro e smontare le narrazioni che accompagnano la decisione di Porsche e che stanno monopolizzando gli spazi di quotidiani e pagine d’informazione in questi giorni. Ricordiamo quindi che il piano prevedeva l’ampliamento di NTC con nuove piste e impianti su 200 ettari guadagnati distruggendo l’ultimo pezzo dell’antica foresta oritana e 351 ettari da terreni privati espropriati; il tutto avallato da Regione Puglia e dai Comuni di Nardò e Porto Cesareo, che riconoscevano in questo progetto la ‘pubblica utilità’ connessa alla salute dell’uomo e alla sicurezza pubblica. L’area, che rientra in un sito di interesse comunitario e in una riserva regionale, è tutelata dalla normativa comunitaria, la Direttiva Habitat e la rete Natura 2000 per la salvaguardia della biodiversità. Normative che si è tentato di aggirare senza il parere della Commissione Europea né dibattito pubblico, ignorando totalmente i pareri negativi per l’impatto ambientale. Il rilevante interesse per la comunità sarebbe dovuto consistere nella realizzazione di un centro di elisoccorso attrezzato con eliporto e annesse strutture sanitarie nonostante il fatto che ancora oggi gli ospedali sia di Lecce sia di Brindisi siano sprovvisti di piste di atterraggio; un centro visite polifunzionale e un centro di sicurezza antincendi. Le misure compensative alla distruzione del bosco secolare sarebbero state la rinaturalizzazione e riforestazione delle aree intorno al perimetro del NTC, con l’intenzione di rimpiazzare una comunità ecosistemica complessa, autonoma e autosufficiente, con filari di alberelli bisognosi per crescere di anni e acqua, tanta acqua, che nel Salento in via di desertificazione non abbiamo.

 

Lunedì 31 marzo alle ore 18:30, nella Sala conferenze dell’ex Palazzo De Maria, in Corte Taddeo, è previsto il terzo incontro del Corso dal titolo “In linea di principio dialoghi”, curato dalla prof.ssa Mariateresa Funtò.

Argomento della serata odierna sarà: “Recta magistra Vitae? Impara l’A/arte: Gioacchino Toma e altri pittori senza segno”.

La consigliera Roberta Lisi introdurrà l’evento e dialogherà con l’ospite.

Gioacchino Toma (Galatina, 24/01/1936 – Napoli 24/01/1891) è stato un pittore napoletano, con ciò intendendosi che la sua vita privata e artistica ha avuto Napoli come dimora e culla. Pochi galatinesi, però, ignorano che Toma fosse loro concittadino, e questo in virtù, fra l'altro, del busto bronzeo che Martinez riuscì a realizzare per rendergli omaggio, ora collocato nella piazzetta che porta il suo nome. Così pure, a lui fu intitolata la Scuola d'Arte cittadina, prima che, purtroppo, una burocrazia non sempre opportuna, o non per tutti opportuna, ne omettesse titolo e denominazione. Nell' intervento di oggi la nostra ospite tratterà il tema del disegno e della sua didattica che vide Toma a questa impegnato per tutta la vita. I fili si intrecceranno in modo inaspettato, legando Cavoti, Toma e Martinez, Arte e arte, presente e passato della nostra città.

 

Terminato l’iter di installazione di 15 telecamere con lettore targa, distribuite su tutto il territorio di Galatina e Frazioni, dopo l’adesione dell’Amministrazione Comunale al Patto per la Sicurezza urbana, grazie anche a un progetto predisposto e presentato dal Comando di Polizia Locale, in risposta all’avviso a valere sul Programma Operativo Complementare Legalità 2014-2020.

Le 15 telecamere sono dotate di visore ottico a lettore targa e copriranno gli ingressi di Galatina, Noha, Collemeto e Santa Barbara.

 

Nella mattinata di Domenica 30 marzo, dalle 09.00 alle 13.30, la “VIRTUS BASKET GALATINA” allestirà un gazebo per la vendita delle uova solidali a favore del progetto Bimbulanza.

L’evento, per grandi e piccini, è fissato a partire dalle ore 09:00 in Piazza Alighieri a Galatina ed avrà fine intorno alle ore 13:30.

La Bimbulanza è la prima ambulanza pediatrica del sud Italia, all’acquisto della quale la cittadinanza di Galatina ha partecipato con numerosi e diversi eventi benefici.

Il progetto, fortemente voluto e realizzato da Don Gianni Mattia e dalla sua Associazione “Cuore e mani aperte – OdV”, nasce con l'intento di alleggerire il tragitto dei piccoli ospiti che in caso di necessità potranno essere trasportati nei vari spostamenti clinici tra diversi ospedali.

La vera novità, che rende speciale questa iniziativa ed il progetto tutto, sempre in debito di fondi per la sua sopravvivenza, è la presenza sulla Bimbulanza di un volontario clown che tra sorrisi, giochi e colori, allieta la permanenza sul mezzo dei piccoli passeggeri.

 

Galatina, *28 marzo 2025* – Una giornata speciale per gli alunni delle *classi quarte dell’Istituto Comprensivo Polo 1*, che hanno avuto l'opportunità di visitare la *base aerea "F. Cesari" di Galatina*, in occasione del *102° anniversario della costituzione dell’Aeronautica Militare*.

L’evento, aperto al pubblico dalle *9:00 alle 13:00*, ha permesso ai giovani visitatori di conoscere da vicino le attività operative, addestrative e manutentive dell’*Arma Azzurra*. Accompagnati dai loro docenti, i bambini hanno potuto osservare da vicino i velivoli in dotazione alla base e assistere a dimostrazioni del personale militare, che ha spiegato loro il funzionamento delle diverse unità e il valore del servizio all’interno dell’Aeronautica Militare.

Un’esperienza emozionante che ha suscitato grande interesse e curiosità nei bambinii, avvicinandoli al mondo del volo e ai principi di impegno, professionalità e dedizione che caratterizzano il lavoro quotidiano dei militari. La visita si è conclusa con un sentito ringraziamento ai piloti e agli specialisti che hanno guidato gli alunni alla scoperta di questa realtà affascinante e fondamentale per la difesa del Paese.

 

Il 28 marzo 2025, gli alunni delle classi 2A e 3A dell'Istituto Comprensivo Polo 1 di Galatina hanno preso parte a un incontro organizzato dal Rotary Club di Galatina, intitolato “Legalità e cultura dell’etica – Violenza giovanile: prevenzione e contrasto”, tenutosi al Teatro “Cavallino Bianco”.

L'evento ha visto la partecipazione di circa 500 ragazzi provenienti da varie scuole, offrendo un'opportunità di riflessione collettiva su temi cruciali come la legalità, l'etica e i fenomeni di violenza giovanile.

Nel corso della giornata, diversi esperti hanno condiviso le proprie competenze sui temi trattati. Tra i relatori, il Dott. Antonio De Donno, ex Procuratore Capo di Brindisi, ha illustrato le cause e le soluzioni per combattere la violenza privata. La Dott.ssa Antonina Mendolia, psicologa e psicoterapeuta, ha esplorato il ruolo delle relazioni affettive nella formazione di comportamenti violenti. Il Dott. Marco Schirosi ha portato il suo contributo sul delicato tema del cyberbullismo, mentre la Dott.ssa Stefania Milo ha trattato il fenomeno della violenza intergenerazionale.

Ha partecipato all’incontro anche Loredana Capone, presidente del Consiglio Regionale della Puglia, che ha portato il suo saluto istituzionale e ha sottolineato l’importanza del dialogo tra le istituzioni e i giovani sui temi della legalità e dell’etica. Il suo intervento ha incoraggiato gli studenti a essere protagonisti del cambiamento, promuovendo una cultura fondata sul rispetto, la partecipazione attiva e la responsabilità civile.

Un momento particolarmente significativo è stato il "question time", durante il quale gli studenti, tra cui molti delle classi 2A e 3A, hanno avuto l'opportunità di confrontarsi direttamente con i relatori, ponendo domande e approfondendo le tematiche esposte. L'incontro ha sottolineato l'importanza di educare i giovani al rispetto delle leggi e dei valori etici, promuovendo una cultura della legalità che deve partire dalla scuola ma coinvolgere tutta la società.

 

Carnevale di Noha 2025.Noha d...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< luglio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
     
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata