mag312018
Siamo in pieno Novecento. Con Nicola Giannattasio e con Gaetano Muller la chiesa di Nardò, e quindi anche la Chiesa di Noha attraversano gli anni ruggenti della prima guerra mondiale e quelli del fascismo che porteranno inesorabilmente alla seconda grande guerra.
La redazione
![]() |
![]() |
NICOLA GIANNATTASIO (1871 – 1959)
Vescovo dal 30 novembre 1908 al 24 giugno 1926
Motto: Zelo dicatum pro Domino Deo exercituum
(con zelo mi dedicherò al servizio del Signore)
Dal 1908 al 1926 Pontefici furono:
Pio X (1835-1914) Papa dal 1903 al 1914
Benedetto XV (1854-1922) Papa dal 1914 al 1922
Pio XI (1857-1939) Papa dal 1922 al 1939
Arciprete di Noha
Don Vitantonio Greco (1867-1932), parroco al 1895 al 1932
Nicola Giannattasio nacque a Bisceglie, provincia di Bari, il 17 gennaio 1871. Fu ordinato sacerdote il 21 dicembre 1893 ed eletto Vescovo di Nardò il 30 novembre 1908 dal Papa Pio X.
Dalla bolla di nomina risulta che era laureato in teologia ed era stato vicario generale della diocesi di Ascoli Satriano e Cerignola, in provincia di Foggia.
Il 25 marzo 1909 fece il solenne ingresso in diocesi ed inviò la prima lettera pastorale, densa di dottrina, dal titolo: Il soprannaturale cristiano. Per incrementare la vita pastorale costituì nuove parrocchie dove la popolazione era cresciuta ed erano sorti nuovi rioni, lontani dalle parrocchie esistenti.
L’otto novembre 1912 emise il documento di apertura della visita, che iniziò il 17 e terminò nel 1915. La descrizione, assai frammentaria, con gli atti e le disposizioni relative sono conservate nell’archivio diocesano di Nardò.
A conclusione della visita pubblicò l’opuscolo: Moniti e decreti di culto e di disciplina nella prima visita pastorale di Mons. Nicola Giannattasio, Vescovo di Nardò, 1912 - 1914.
mag312018
La 14 ^ edizione indoor del “TROFEO DEI TRE MARI” 2018 riservata agli atleti del 2003 e 2004 di Abruzzo – Basilicata – Calabria – Campania – Puglia e Sicilia ha visto, come era nelle previsioni , primeggiare la Campania sia in ambito maschile che femminile.
La somma dei punti conquistati nel torneo maschile e quelli conquistati nel torneo femminile hanno generato la classifica generale assegnando con punteggio pieno il “Trofeo dei Tre Mari” 2018 alla regione Campania.
Le delegazioni ospitate nel villaggio resort POSEIDON DI San Salvo marina , si sono affrontate nelle strutture di Cupello – San Salvo e Vasto il 26 e 27 maggio in una manifestazione, targata FIPAV Abruzzo, che ha messo in evidenza un ottimo livello di gioco ed alcune spiccate individualità , tra cui i campani Andrea De Luca ed Ilaria Maiorano finiti sotto la lente d’ingrandimento dei tecnici federali presenti.
mag312018
Formigine – “Spettacolo unico ed emozionante” e’ questo il commento al termine del campionato italiano professionisti ANMB 2018 (Associazione Nazionale Maestri di Ballo) che si e’ svolto nel palasport di Formigine Modena il 6 di maggio.
Calorosi i ringraziamenti ai dirigenti ANMB che hanno organizzato un eventi cosi’ importante e ricco di una giuria internazionale competente formata da pluri campioni mondiali.
Hanno dimostrato la loro bravura sia a livello di ballo che coreografico i maestri Michele Tundo e Martina Nobile entrambi pugliesi e precisamente Galatinesi, salendo sul podio per ben due volte: ottenedo il primo posto per la competizione professionisti OVER 18 DANZE LATINO AMERICANE e il secondo posto per la COMBINATA 10 BALLI OVER 18 sempre professionisti (DANZE STANDAR E DANZE LATINO AMERICANE)
Michele Tundo e Martina Nobile sono i maestri dell’ASD “MIKY DANCE TEAM” con sede in Galatina e Neviano, operano nel settore da diversi anni ottenendo da sempre ottimi risultati sia per loro che per i propri associati che sistematicamente salgono sul podio ogni anno e in tutte le competizione piu’ importanti del circuito ANMB. e WDC giudici nazionali e internazionali ANMB.
mag302018
La Biblioteca Giona, Presidio del libro e l’Istituto Comprensivo Polo 2 Galatina- Noha presentano “I Promessi Sposi” edizione straordinaria 2018, venerdì 8 giugno alle ore 18.30 nella splendida cornice del chiostro del Palazzo della Cultura in Galatina.
Suscitare l’interesse e la riscoperta per i testi classici della letteratura si può.
Direttamente da un autore che vive nei luoghi manzoniani, MARCO SALA, la proposta di una rivisitazione de “I promessi Sposi” in chiave fumettistica e divertente.
Nel corso della serata l’incontro con l’autore sarà completato da una performance dei ragazzi della classe 3a C della scuola secondaria di primo grado e animato dal coro degli alunni delle classi 4e della scuola primaria.
L’evento patrocinato dal Comune di Galatina vedrà la partecipazione dei docenti, dei genitori degli alunni e della cittadinanza tutta.
mag292018
Venerdì 22 giugno 2018 – GALATINA
- Ore 18.30 – Piazzetta Orsini (nei pressi della Basilica di Santa Caterina)
"TUTTAUNALTRASTORIA” a cura di ZEROMECCANICO TEATRO con FRANCESCO CORTESE e OTTAVIA PERRONE. Laboratorio tra lettura e teatro dedicato a bambini da 5 a 11 anni.
- Ore 20.30 – Piazzetta Orsini (nei pressi della Basilica di Santa Caterina)
GINO CASTALDO presenta il libro “IL ROMANZO DELLA CANZONE ITALIANA” (Einaudi). Intervista l’autore LUCA BIANCHINI con la partecipazione straordinaria di CHIARA GALIAZZO e del musicista GIANLUCA LONGO.
Domenica 8 luglio 2018 – GALATINA
Ore 20.30 – Piazzetta Orsini (nei pressi della Basilica di Santa Caterina)
SELVAGGIA LUCARELLI presenta il suo nuovo libro (ancora in fase di redazione ed edito da Rizzoli), con la partecipazione straordinaria dell’attrice SIMONA CAVALLARI.
Ore 21.30 – Piazzetta Orsini (nei pressi della Basilica di Santa Caterina)
MARCO TRAVAGLIO presenta il libro “B. COME BASTA!” (Paper First).
mag292018
Nella giornata di domenica, le strade, le corti, le piazzette, gli atri di alcuni Palazzi del centro erano ricchi di colori, di fiori, di arte, di musica e si respirava un gioioso via vai di comunità che si incontrava nel cuore antico della Città. Molto partecipata e con successo di pubblico questa edizione 2018 di Galatina in Fiore, ricca di novità e con un coinvolgente percorso culturale alla scoperta dei tesori inediti della Città, inoltre i galatinesi si sono con piacere ritrovati ad assistere all’inaugurazione dell’ex Convento Santa Chiara, adiacente alla Chiesa di San Luigi in piazza Galluccio, dove erano presenti alcune suggestive installazioni.
L’associazione Proloco, lieta della riuscita della manifestazione, ringrazia tutti i soci che hanno dato il loro contributo, l’Amministrazione Comunale, ed in particolar modo l’Assessorato alle attività Produttive ed al Turismo che fa capo a Nico Mauro, che si è messo a disposizione ed ha collaborato attivamente e personalmente, il I°, II° e III° Polo degli Istituti comprensivi di Galatina, l’Istituto I.I.S.S. “Falcone Borsellino” di Galatina, gli insegnanti, alunni, genitori, gli artisti, gli artigiani, gli operatori commerciali, le associazioni, ed i privati che si sono messi a disposizione, collaborando in vari modi per la riuscita della manifestazione.
mag282018
In occasione della presentazione del libro di poesie “Alla Vita e per la Vita”, che si è tenuto la sera del 25 maggio, presso la sede del circolo Arci Levèra in via Bellini 24 a Noha, abbiamo avuto il piacere di vivere, tra parole e musica, un’ora di intensa emozione.
Per stare dalla parte della poesia, bisogna essere fuori moda, armarsi di coraggio, togliersi la maschera, mettere a nudo l’anima.
Oggi vanno più di moda i comparti, i centri commerciali, gli appalti, meglio se truccati, non la poesia.
La poesia non costa, ma non è nemmeno in vendita. E non è per tutti. La poesia è un miracolo della natura. Ma che ci facciamo con queste pagine bianche di sincerità: là fuori vige la scaltrezza, l’illegalità, la corruzione.
Devi chiudere gli occhi, la poesia invece apre il cuore.
Ma con il cuore non si seppelliscono rifiuti, non si incendiano campi, non si avvelena la terra.
La poesia e la musica invece incendiano il cuore.
La poesia è arte, è ricerca del dettaglio. E’ ciò che viene spesso tralasciato perché talmente piccolo che temiamo ci faccia perdere tempo.
Noi con il tempo facciamo a gara, e vorremmo stringerlo in un pugno, e a volte lo stringiamo così forte da ucciderlo, così uccidiamo noi stessi.
mag272018
Da tempo m’arrovellavo nel tentativo di capire cosa avessero in comune la Tap, le eradicazioni di alberi e la diffusione di pesticidi in nome della “emergenza” Xylella, i novelli Centri Commerciali, i Villaggi Turistici da colare nelle superstiti foreste vergini, le Trivelle, e molti altri simili gigli di campo (santo).
Eureka, ho trovato: il minimo comun denominatore di tutto questo è il Diciamo Popolo che più o meno consapevolmente lo sostiene.
Si tratta di una genia multiforme che va dai diretti interessati (i soliti quattro gatti fra imprenditori con le pezze ai glutei, finanzieri con i soldi degli altri, editori e politici in conflitto di interessi, e ovviamente “giornalisti” a libro paga) e la gran massa di chi è acriticamente prono alle decisioni altrui per conformismo e spirito gregario.
Stiamo parlando di una maggioranza perlopiù silenziosa, e forse proprio per questo ancor più pericolosa, composta da fatalisti stravaccati su morbidi divani, formulatori di frasi killer tipo “tanto hanno già deciso tutto”, telespettatori di grandi fratelli, degustatori di piatti di lenticchie elargiti da munifiche Marie Antoniette, elettori di partiti del cemento, servitori di più padroni, monarchici incapaci di concepire l’esistenza degli anarchici, mistificatori allo stato brado, cronisti copia-incollatori di comunicati-stampa, sostenitori del politically correct, promotori dell’incoscienza di classe, consumatori suggestionati dal 3x2, fondamentalisti del mercato, frequentatori (perfino domenicali) dei centri commerciali, schiavi legati a catene in franchising, intenditori di niente, profani su tutto il resto, fiancheggiatori del trasversalismo partitocratico, querelatori della Parola Contraria, proletari del consenso, “scienziati” che hanno famiglia, nemici compulsivi dei libri, coccodrilli lacrimanti, chiacchieroni inconcludenti, adepti dell’ennesima “riforma” della Costituzione, subalterni al Pensiero Unico, massacratori di storia e geografia, Briatori in pectore, fautori del Sì a tutto, fossili come le energie che difendono, giustificatori di ogni devastazione in nome dello “sviluppo”, funzionari dell’usa e getta, adoratori della ricchezza altrui.
mag272018
Fase conclusiva della stagione agonistica per il settore giovanile della Showy Boys Galatina. Mancano pochi giorni al termine dell’attività sportiva ma per i giovanissimi del club bianco-verde è ancora tempo per partecipare ai campionati federali. Ultimo torneo previsto dal calendario Fipav è quello riservato alla categoria under 12 che vede la Showy Boys partecipare con una rappresentativa degli allievi nati negli anni 2006-2007-2008.
La compagine galatinese, inserita nel girone A, ha debuttato lunedì 21 maggio nel concentramento che si è giocato nella palestra dell’Istituto Comprensivo Polo 2 di Noha. I bianco-verdi hanno ospitato per la prima del torneo i pari età dell’Uggiano e del Calimera. I ragazzi guidati in panchina da Davide Quida hanno ottenuto due vittorie, entrambe per 3-0, con i parziali rispettivamente di 15-2, 15-2, 15-1 e 15-13, 15-8, 15-6.
Avvio di campionato positivo, quindi, per i piccoli allievi della Showy Boys che si sono ben distinti nel debutto interno in attesa di disputare nei prossimi giorni le altre due giornate prima ad Uggiano La Chiesa, venerdì 1 giugno, e poi in casa del Calimera, lunedì 4 giugno.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |