Di Marcello D'Acquarica (del 16/05/2025 @ 15:29:25, in Necrologi, linkato 270 volte)

Non rientra certo negli standard di Madre Natura che una come Maria Luce debba lasciarci così, si potrebbe dire a metà strada. Ma da qualche tempo, purtroppo e ce ne stiamo accorgendo un po' tutti, le cose non sono più le stesse. Avremmo voluto invecchiare insieme con lei, e vivere la vita nel modo come uno spera sempre,  così come è stato all'inizio di questo straordinario viaggio, trascorso insieme, dai palcoscenici del teatro dell'Asilo di via Carso, ai carnevali caserecci, e poi nella sfida del mondo del lavoro, costretta e costretti, come molti di noi, a lasciare Noha per altri lidi. Ma non è stato mai un taglio netto, nemmeno per Maria Luce, i luoghi del cuore legano per sempre, evidentemente.
Le nostre più sentite condoglianze alla famiglia di Maria Luce.

Marcello D'Acquarica

 

 
 

Insieme per dire NO all’omotransfobia. Insieme per costruire spazi di rispetto, ascolto e libertà.
Il 17 maggio, in occasione della giornata internazionale contro l'Omofobia, la Bifobia e la Transfobia, scendiamo in piazza a Galatina con un Talk Show unico nel suo genere, che unisce parole, arte, musica e testimonianze forti. 

Un evento ideato e costruito dall’ Associazione “Un cuore protetto” - OdV assieme ai volontari che ringrazio fin da ora e a una rete persone e di realtà straordinarie che condividono un sogno: una società più giusta, accogliente e umana.
Saranno con noi ospiti d’eccezione tra cui Loredana Capone, Stefano Minerva, Anna Toma, Vito Alfarano, Gilberto Genco, Sole Greco, il Prof. Alessandro Taurino, Giovanni Minerba, ci saranno performance di artisti nazionali, le associazioni Arcigay Salento e Salento Pride e la partecipazione straordinaria di Nichi Vendola che presenterà il suo libro "Sacro Queer", per una serata che è cultura, lotta, orgoglio e condivisione.
Madrina della serata Tekemaya Francesco Bovino, conduce Andrea C Ravallese. Giornalista TV

Vi aspettiamo il 17 maggio alle ore 20.00 in Piazza G. Fedele, Galatina.

 

Di Redazione (del 16/05/2025 @ 08:40:58, in Comunicato Stampa, linkato 80 volte)

Sono iniziati ieri i lavori di taglio dell’erba su tutta la zona industriale. Un intervento atteso e fondamentale che, anche quest’anno, si inserisce all’interno di un impegno costante volto a garantire il decoro urbano e la sicurezza stradale dell’area.

Come negli anni passati, l’attenzione resta alta per mantenere un ambiente ordinato e sicuro. Le operazioni coinvolgono il taglio dell’erba lungo i lati di tutte le strade della zona industriale, comprese le aiuole, che già ora appaiono visibilmente più curate.

Il mantenimento del verde pubblico rappresenta un elemento essenziale per il decoro della zona e contribuisce a migliorare la visibilità e la sicurezza per chi transita ogni giorno per lavoro o per esigenze logistiche. L’intervento si inserisce in un piano più ampio di manutenzione e valorizzazione dell’area industriale, cuore pulsante dell’economia locale.

 

Le classi seconde della Scuola Secondaria di I grado del Polo 3 di Galatina-Noha hanno recentemente intrapreso un entusiasmante viaggio d'istruzione che le ha condotte alla scoperta di alcuni tesori naturalistici e storico-culturali del Sud Italia. L'itinerario, ricco di stimoli e apprendimento, ha toccato le suggestive Grotte di Pertosa-Auletta, la maestosa Certosa di San Lorenzo a Padula e la rigogliosa bellezza del Parco Nazionale della Sila.

La prima tappa di questa avventura è stata l'esplorazione delle Grotte di Pertosa-Auletta, un complesso speleologico di straordinaria bellezza, unico in Italia per la presenza di un fiume sotterraneo navigabile. A bordo di caratteristiche imbarcazioni e accompagnati da guide esperte, i ragazzi hanno solcato le acque del fiume Negro, addentrandosi in un mondo fatto di stalattiti e stalagmiti dalle forme fantasmagoriche, cascate sotterranee e laghi cristallini. L'esperienza, immersiva e multisensoriale, ha permesso loro di comprendere i processi geologici che hanno plasmato queste meraviglie naturali nel corso di millenni, stimolando la loro curiosità scientifica e il rispetto per l'ambiente.

Il viaggio è poi proseguito verso la Certosa di San Lorenzo a Padula, uno dei complessi monastici più grandi e sfarzosi d'Europa, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. La sua imponente architettura barocca, con i suoi chiostri monumentali, la chiesa riccamente decorata, la biblioteca e le antiche cucine, ha offerto agli studenti un affascinante spaccato della vita monastica e del ruolo cruciale che questi centri hanno avuto nella conservazione della cultura e della conoscenza nel corso dei secoli. Passeggiando tra le sue sale silenziose e ammirando la grandiosità degli spazi, i ragazzi hanno potuto toccare con mano la storia e l'arte, comprendendo il valore del patrimonio culturale italiano.

La prima giornata di viaggio si è conclusa con il trasferimento in un accogliente hotel a Camigliatello Silano, una rinomata località turistica nel cuore del Parco Nazionale della Sila. L'arrivo in albergo ha rappresentato un momento di convivialità e relax per gli studenti, che hanno avuto l'opportunità di socializzare in un contesto diverso da quello scolastico. La cena insieme e la scoperta di un ambiente montano vivace anche di sera, hanno aggiunto un piacevole ricordo al viaggio. Questa sosta ha permesso di ricaricare le energie per la giornata successiva, interamente dedicata all'esplorazione delle meraviglie naturali del parco.

L'ultima tappa dell’indimenticabile percorso è stata infatti l'immersione nella natura incontaminata del Parco Nazionale della Sila. Questo vasto altopiano, caratterizzato da foreste secolari di pini larici e faggi, laghi cristallini e paesaggi mozzafiato, ha offerto agli studenti l'opportunità di entrare in contatto diretto con la biodiversità e l'importanza della conservazione ambientale. Attraverso le sapienti spiegazioni degli esperti, le attività di educazione ambientale, le passeggiate nei boschi e l'osservazione della fauna locale, i ragazzi hanno compreso l'equilibrio delicato degli ecosistemi e l'importanza di adottare comportamenti responsabili per tutelare il nostro pianeta.

Questo viaggio di istruzione ha rappresentato un'esperienza formativa completa, tornando a casa, gli studenti portano con sé non solo nuove conoscenze sulla geologia, la storia e l'ambiente, ma anche ricordi preziosi di un'avventura condivisa, arricchita dalla piacevole parentesi del soggiorno a Camigliatello Silano, che ha rafforzato il loro spirito di gruppo e la loro consapevolezza del ricco patrimonio che ci circonda. Un plauso va agli insegnanti accompagnatori che hanno sapientemente guidato gli studenti in questo percorso di crescita e scoperta.

 Polo 3 di Galatina-Noha
Rosanna Lagna

 

Di Redazione (del 15/05/2025 @ 12:04:42, in Comunicato Stampa, linkato 106 volte)

Sì è svolto ieri il primo incontro di partecipazione che apre il percorso verso la formulazione del dossier per Galatina Capitale Italiana della Cultura 2028 e non possiamo che dirci soddisfatti per questo avvio.

L’incontro, svoltosi nella Casa della Candidatura, sala appositamente allestita a Palazzo Mandorino (e già questa ci sembra una buona scelta), è stato molto partecipato e interessante. La vicesindaco Grazia Anselmi ha ribadito che il progetto è della Città, e quindi di tutti, e non di una parte politica, approccio questo che ci pare il più opportuno per partire col piede giusto.

Poi è stata la volta delle associazioni. E dobbiamo dire che questa è stata la parte migliore. Numerosissime le realtà che hanno raccolto l’invito e si sono messe in gioco in un susseguirsi di contributi che ha da subito “impressionato la progettista per la straordinaria ricchezza di questa Città nel campo delle iniziative culturali, sportive e sociali” dimostrando ancora una volta che le narrazioni disfattiste sono buone solo per trarre qualche vantaggio elettorale ma non descrivono la Città per quella che negli ultimi decenni è diventata. Ma oggi non intendiamo fare nessuna polemica. Nemmeno su questo punto.

Lo sappiamo, siamo sempre stati tra i più critici verso questa amministrazione e i suoi metodi. Ma questo non ci ha mai portato a fare opposizione alla Città e su un tema come quello della Capitale della Cultura non possiamo non essere convintamente al fianco dei promotori. Tra l’altro, comunque vada, il percorso avviato permetterà di approfondire la nostra identità culturale e di fare rete e, anche in ragione di questo, riteniamo che questa sia una opportunità che vada colta da tutti i partiti, movimenti e liste civiche di qualunque coalizione al fine di rendere più plurale il progetto finale e proponiamo di istituire, accanto al tavolo delle associazioni (quello partito appunto ieri) anche un tavolo con tutti i soggetti politici.

Come detto, noi ci siamo. Domani e Con ci sono. Faremo la nostra parte, porteremo le nostre idee e lavoreremo per la buona riuscita della candidatura. Su alcuni temi non sono ammessi distinguo, disfattismi e opposizioni per opportunismo. Questo è il nostro modo di fare politica e lo portiamo avanti qualunque sia la nostra collocazione rispetto all’amministrazione del momento.

Buon lavoro ed in bocca al lupo a Galatina.

 Domani Galatina

 

La riforma delle Autonomie locali- Comuni e Province- approvata nel 1990 ha avuto la sua più importante modifica con l’elezione diretta del Sindaco varata nel 1993 con la legge n°81. Il legislatore, in ossequio a quanto invocato dall’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, ha stabilito che siano gli elettori ad eleggere il Sindaco e non più i Consigli Comunali.

Ciò comporta un forte legame tra gli elettori e i candidati Sindaci i quali presentano il programma elettorale unitamente alle liste dei candidati Consiglieri Comunali. Durante la campagna elettorale la competizione tra i candidati Sindaci si svolge e si misura proprio sui diversi programmi elettorali. Una volta eletto il Sindaco lo stesso ha assunto con i suoi elettori un vincolo tanto forte che impedisce al massimo consesso, vale a dire il Consiglio Comunale, di poter modificare, con emendamenti, le linee di mandato che vengono “presentate dal Sindaco al Consiglio Comunale” nel termine previsto dalla normativa vigente.

E’ pure vero che vi sono statuti comunali che prevedono la possibilità di emendare le linee di mandato del Sindaco ma in tal caso si è in presenza di una norma statutaria illegittima perché in violazione dell’art.46 del Testo Unico degli Enti Locali. Nel corso della carica-5 anni dall’elezione- il Sindaco è chiamato a mantenere fede agli impegni assunti con i propri elettori, cosa assolutamente non facile. Tutto l’apparato politico-burocratico (Consiglio Comunale, Giunta e Dirigenti) deve avere ben presenti gli obiettivi da raggiungere nel corso del mandato elettorale. Né può sfuggire che le condizioni finanziarie del Comune possono mutare nel corso del mandato. Non è poi detto che siano in senso negativo, si possono verificare nuove e maggiori entrate.

Con riferimento a tutte le problematiche appena dette cosa fare? Come informare l’elettorato, nel corso del mandato, dello stato dell’arte di attuazione del programma?

Sono questi i temi del secondo incontro di formazione politica che si terrà venerdì 16 maggio, alle ore 17 a Palazzo della Cultura del Comune di Galatina, sala Celestino Contaldo con ingresso da via Cafaro n°2.

 

Di Redazione (del 14/05/2025 @ 13:34:48, in Comunicato Stampa, linkato 89 volte)



Ebbene, chiudiamo gli incontri letterari di questa stagione con un graditissimo e importante ospite, Luigi de Magistris, che presenterà da noi il suo nuovo libro "Poteri occulti" - dalla P2 alla criminalità istituzionale: il golpe perenne contro Costituzione e democrazia.
Un appuntamento che ci rende molto felici, degna e illustre conclusione di una serie di opere presentate nel nostro circolo.
Dialogheranno con l'autore Marianna Lentini (sociologa e divulgatrice) e Roberta Viva (presidente di Levèra)

Vi aspettiamo giovedì 15 Maggio alle ore 19.00 presso Levèra, via Bellini 24 a Noha

 

Lunedì 12 maggio, presso il Teatro Cavallino Bianco, si è svolto con grande successo il convegno “Donne, lavoro e STEAM: divari di genere?”, frutto della collaborazione tra la dott.ssa Rossella Filoni, rappresentante femminile dell’imprenditoria territoriale, e la prof.ssa Angela Venneri, Dirigente del Liceo “A. Vallone” di Galatina, da sempre promotrice di percorsi formativi fondati sull’innovazione, la parità di genere e l’educazione alla cittadinanza attiva.

L’evento ha acceso i riflettori su un tema quanto mai attuale: il divario di genere nei settori STEAM – Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arti e Matematica – indagato come sfida educativa, culturale, economica e sociale. A guidare l’incontro è stata una domanda fondamentale: persistono davvero divari di genere che incidono ancora sulle opportunità di accesso e crescita delle donne nei settori ad alta innovazione?

Il convegno ha rappresentato l’apice di un progetto nato all’interno del Liceo Vallone con l’intento di ripensare in modo critico e attivo l’8 marzo, Giornata Internazionale della Donna. Il percorso ha coinvolto attivamente studenti e docenti in varie attività: lancio di due challenge didattiche, rivolte al biennio e al triennio; somministrazione di un questionario online, finalizzato a raccogliere dati interni sul rapporto tra studentesse e discipline STEM, utile a fotografare percezioni, interessi e ostacoli vissuti dalle nuove generazioni; campagna social, accompagnata da un copy esplicativo, per dare visibilità al progetto e sensibilizzare la comunità scolastica e territoriale.

L’evento del 12 maggio ha visto autorevoli interventi, moderati dal prof. Sebastiano Zenobini, di relatori e relatrici provenienti da ambiti diversi ma accomunati dall’impegno per l’innovazione e l’equità di genere:

 

Di Redazione (del 14/05/2025 @ 08:30:12, in Comunicato Stampa, linkato 92 volte)

Galatina pallavolistica, sponda S.B.V., porta a termine la regolar season conquistando la partecipazione ai play off con le due squadre impegnate nei rispettivi campionati di seconda divisione provinciale e di serie D regionale.

Il gruppo guidato dal tecnico Davide Quida non ha avuto rivali nel campionato di seconda divisione, riportando 10 vittorie su altrettante gare e conquistando 29 punti sui 30 disponibili, cedendo solo 5 set a fronte dei 30 parziali vinti.

Si è ripetuta domenica 11 maggio la squadra capitanata da Marco Gaballo battendo, nella gara di andata dei play off, per 3-0 la Vision Ottica Nardò a cui dovrà restituire la visita il 19 maggio per chiudere (basta vincere due set) definitivamente il capitolo promozione.

Nell’ipotesi più remota (e nel volley l’imprevedibile va messo in conto) se al termine del doppio confronto le compagini avranno gli stessi punti, la gara di spareggio si giocherà al Palazzetto di via Montinari a Galatina vantando, il gruppo di mister Quida, la miglior classifica nella sessione regolare.

Di ben altra portata è il percorso del gruppo capitanato da Davide Guarini che, esordiente nel campionato regionale di serie D dopo la promozione conquistata nel campionato scorso, ha compiuto un percorso altalenante, dal rendimento decisamente mediocre, rialzando la testa nella fase finale per guadagnarsi l’accesso ai play off.

Il gruppo guidato dai tecnici Giannotta -Luchena, settimanalmente in difficoltà nel disporre di un organico atleti funzionale agli obiettivi, ha fornito prestazioni prive di continuità e a volte sconcertanti. Inguardabili contro i sestetti dei giovanissimi baresi e tarantini, superbi e fieri altre volte (contro San Pancrazio e Parabita), ritrovando spirito di squadra e performances di bel gioco.

Il percorso da montagne russe con propensione a discese scoraggianti aveva fatto scivolare la squadra in una posizione di classifica mortificante, a cavallo del crinale dei play out.  D’altro canto i numeri impietosi dopo 17 giornate, evidenziavano un misero bottino di 21 punti contro i 44 della capolista, con ben otto sconfitte, ma soprattutto una sterilità offensiva pari ad un quoziente set dello 0,98 contro il 4,78 del Parabita.

Poi il richiamo all’orgoglio e al senso di appartenenza, espresso fuori dai denti con scudisciate verbali della direzione tecnica, ha prodotto l’inversione di marcia. Tra rinunce personale, piccoli sacrifici e un patto silente stretto faccia a faccia nello spogliatoio tra i

giocatori, lo spessore tecnico ed agonistico ha prodotto nelle ultime sette giornate altrettante vittorie, pari a 21 punti, collocando la S.B.V. al quarto posto in classifica ed assegnandole il pass per i play off promozione.

Nella prima fase partecipano le squadre 2^, 3^, 4^ e 5^ classificate dei raggruppamenti A e B : Valenzano, Sannicandro di Bari, Manfredonia e Bari  per il girone A e Parabita, Alberobello, Galatina e Nardò per il girone B.

Gli incroci delle otto squadre avranno i seguenti abbinamenti: Valenzano-Nardò, Sannicandro-Galatina, Parabita- Bari e  Aberobello-Manfredonia,  formulati  in  gare di andata,  ritorno ed eventuali belle in casa delle migliori classificate della Fase Regolare.

 

 

 


Incontro pubblico sui Beni Cu...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< luglio 2023 >
L
M
M
G
V
S
D
     
1
2
3
4
5
6
7
8
9
11
13
15
16
18
19
24
26
27
29
30
           

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata



Close