Mercoledì 19 febbraio alle ore 16:30, nella Sala conferenze dell’ex Palazzo De Maria, in Corte Taddeo, avrà inizio il primo incontro del Corso, in due lezioni, di Digitalizzazione Finanziaria organizzato dal Lions Club Lecce Santa Croce, dal Lions Club Galatina Galatone Terre dell’Asso e il Leo Club Lecce Santa Croce in collaborazione la Sede di Lecce della Banca d’Italia.

Porgeranno il loro saluto il Presidente dell’Università Popolare, Mario Graziuso, il Sindaco di Galatina, Fabio Vergine, la Direttrice della Sede di Lecce della Banca d’Italia, Paola Ingusci e i Presidenti dei due Lions Club, Giuseppina Greco ed Eugenio Gioffreda Chetta.

L’introduzione ai lavori è affidata alla Referente Distrettuale Lions di Educazione Finanziaria, Maria Serena Camboa, mentre Giuseppina Carriero della Banca d’Italia presenterà il Corso e proporrà alcuni cenni sul conto corrente in generale e più in particolare si fermerà a chiarire alcuni elementi fondamentali relativi alla banca on line.

L’evento avrà anche uno sviluppo operativo che vedrà i partecipanti effettuare alcune simulazioni per mettere alla prova le conoscenze e competenze in ambito digitale, con riferimento ad operazioni di natura finanziaria.

 

Dopo il grande successo dellinaugurazione della Mostra "OLTRE", il 22 febbraio Palazzo Gallone ospiterà un evento esclusivo per imprenditori, collezionisti e professionisti, unopportunità unica per approfondire il valore dellarte contemporanea come asset strategico e culturale.

Linaugurazione

Levento del 15 febbraio ha suscitato grande entusiasmo tra collezionisti, esperti darte e istituzioni locali, tra cui il Sindaco di Tricase e il Vicepresidente di Confartigianato Imprese Lecce. La mostra Oltre - Un Viaggio di Metamorfosi ha reso larte contemporanea accessibile attraverso emozione e narrazione, offrendo unesperienza immersiva e coinvolgente.

Lapproccio innovativo della salentina Erika De Benedetto, destinato a farsi conoscere oltre i confini nazionali, trasforma ogni opera in un racconto visivo che parla direttamente al cuore del pubblico.

La presentazione del Curatore Andrea Biasci

Andrea Biasci, curatore della mostra e fondatore di Arte con il tuo Stile, un progetto che aiuta gli artisti a lanciarsi proprio partendo dallo stile,  ha introdotto le opere con un linguaggio semplice e coinvolgente, facilitando una connessione profonda con il pubblico. "Le opere di Erika De Benedetto rappresentano un viaggio emozionale che cattura l'essenza della condizione umana", ha affermato.  Uno dei momenti più intensi della serata, accolto da un applauso spontaneo, è stato l'incontro con Mare Disperato, opera che racconta con pennellate intense la tragedia di vite spezzate in mare, metafora della vita stessa tra fragilità e speranza.

La Mostra prosegue

 
Di Antonio Mellone (del 18/02/2025 @ 09:32:47, in NohaBlog, linkato 324 volte)

Nel corso di questa settimana commemoreremo il decennale del transito dell'antico parroco di Noha don Donato Mellone, avvenuto il 21 febbraio del 2015. 
Iniziamo con alcuni brani del suo funerale celebrato dall'allora arcivescovo di Otranto Donato Negro e dai  suoi confratelli nel sacerdozio. 
Quel giorno piovve a dirotto dalla mattina alla sera. Nonostante tutto, sfidando acqua e vento, la comunità di Noha si raccolse in chiesa madre per salutare il vecchio arciprete per l'ultima volta.

 
Di Marcello D'Acquarica (del 17/02/2025 @ 09:34:05, in NoiAmbiente, linkato 339 volte)

L’Associazione NoiAmbiente e Beni Culturali e il Coordinamento Civico Ambiente e Salute della Provincia di Lecce, anche in rappresentanza degli altri comitati nazionali e locali, organizzatori e firmatari dell’evento, con il Patrocinio del Comune di Galatina, sono lieti di invitarvi all’incontro dal titolo “Rifiuti e Biogas” che avrà luogo

  

LUNEDI’ 17 FEBBRAIO 2025 ALLE ORE 18.00

PRESSO LA SALA “CELESTINO CONTALDO”

DEL PALAZZO DELLA CULTURA “ZEFFIRINO RIZZELLI”

 SITO IN VIA CAFARO, 1, GALATINA

 

“Rifiuti e Biogas” è un incontro aperto a tutta la cittadinanza con l’obiettivo di fare chiarezza sui vantaggi e gli svantaggi che grandi impianti per la produzione di biogas hanno sull’economia, il ciclo dei rifiuti, l’habitat naturale, il benessere collettivo.

Interverranno:

  • Dott. Massimo Blonda, Biologo, già Ricercatore CNR e Direttore Scientifico di Arpa Puglia; Esperto di Ecosistemi Anaerobici.
  • Cristina Mangia, Ricercatrice Consiglio Nazionale delle Ricerche- Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima- Lecce;
  • I rappresentanti del Comitato “Olivicoltori e Cittadini di Sannicandro di Bari”;

Un congruo spazio verrà dedicato al dibattito aperto, e dunque agli interventi da parte del pubblico intervenuto.

Per quanto ovvio, la partecipazione da parte dei cittadini (espressione di libertà e democrazia) è particolarmente gradita, oltre che salutare.

 
Di Redazione (del 17/02/2025 @ 09:23:55, in Comunicato Stampa, linkato 269 volte)

Esattamente un anno fa alla comunità ecclesiale di Cutrofiano è stata concessa una Peregrinatio dell’Insigne Reliquia di sant’Antonio di Padova. 
Tale evento si è rivelato prezioso e una bellissima opportunità per risvegliare il nostro cammino di fede e per riscoprire l’abbandono alla Provvidenza attraverso l’intercessione del Santo. Ha anche esercitato un fascino esclusivo su tutta la cittadinanza e su tanti pellegrini e devoti del Santo, facendo emergere un legame spirituale forte e intriso di collaborazione e preghiera.
Ancora animati e pervasi dalle emozioni vissute lo scorso anno, ci accingiamo a realizzare e a vivere l’annuale appuntamento del 17 febbraio con la festa del patrocinio del nostro santo Patrono, che costituisce per tutti noi un’occasione unica per incrementare il cammino di fede ed onorare Sant’Antonio. E anche quest’anno, seppur per un periodo più limitato, avremo il dono di riavere con noi le Reliquie del Santo secondo gli appuntamenti celebrativi indicati nella locandina.

 
Di Michele Scalese (del 14/02/2025 @ 15:55:13, in Comunicato Stampa, linkato 466 volte)

È ora di fare chiarezza, avremmo voluto evitare in ogni modo la stesura dell’ennesimo comunicato, ma avremmo fatto cuocere gli interessati nello stesso brodo di insipienza che va avanti da quasi tre anni e proprio non possiamo. Mentre l’amministrazione comunale si autocelebra con annunci trionfalistici e propaganda di facciata e ne potremmo elencare a bizzeffe, la realtà che i cittadini di Noha vivono ogni giorno è ben diversa: strade dissestate, opere incompiute e promesse mai mantenute.

È inaccettabile che dopo tanto tempo la Torre Civica dell’Orologio resti ancora in stato di abbandono, nonostante il ponteggio sia stato montato da mesi e che oggi sta dando evidenti segni di cedimento a rischio e pericolo per l’incolumità dei passanti. A cosa serve un ponteggio, tra l’altro pericolante, se non si vede nemmeno l’inizio dei lavori? È questa la dimostrazione del pressapochismo e della totale incapacità gestionale di questa amministrazione, che preferisce creare illusioni piuttosto che risolvere concretamente i problemi. Non va meglio con la strada che collega il centro abitato al cimitero: una promessa solenne anche questa fatta ai cittadini nientepopodimeno che proprio in Assise comunale e puntualmente tradita anche questa. Sventolio di carte in quel consiglio tra le mani di consiglieri edotti da una super partes, accuse, provocazioni, per poi far sfumare il tutto nell’oblio del tragicomico a cui siamo abituati. Quanto ancora dovremo attendere affinché si realizzi un’opera fondamentale per la comunità per cui il nostro Circolo da sempre si è fatto da tramite per la realizzazione? Dobbiamo credere che la viabilità e la sicurezza dei cittadini siano solo dettagli marginali per chi ci governa? Purtroppo sì, lo sono e lo saranno fin quando questa amministrazione avrà l’obiettivo di ridurre la città in un contesto esclusivamente basato sul divertimento col tentativo di anestetizzare i cittadini dalle reali esigenze. Per non parlare della villetta completamente dissestata su cui è ubicata la Trozza (corrotta anch’essa da atti di vandalismo e che ancora supplica riqualificazione), o Viale Carlo Alberto dalla Chiesa, oramai divenuto impraticabile a causa del manto stradale in dissesto. Ci venisse a spiegare sig. Sindaco in pubblico incontro cosa è stato fatto per la Città ma soprattutto per Noha in questi tre anni di insediamento che non siano feste, festicciole e teatrini (organizzati da Associazioni ovviamente!). Noha merita rispetto, merita fatti e non parole. L’annuncio dell’arrivo del presidio della Polizia Locale (non ancora definito) è stato diffuso con le stesse modalità di diffusione delle elezioni pontificie, peccato però che si tratti di un atto ordinario che gli amministratori, ambendo al pressappochismo, mascherano per straordinario.

 
Di Loredana Tundo (del 14/02/2025 @ 15:34:44, in Comunicato Stampa, linkato 159 volte)
La risposta della Vicesindaca Anselmi sulla questione da me posta sulla candidatura di Galatina come Capitale della Cultura mi lascia sinceramente esterrefatta. Afferma che l'opposizione fa 'sproloqui' e che sarei vittima di 'allucinazioni'. Mi chiedo innanzitutto se questo sia il tono che un'amministrazione dovrebbe usare per dialogare con i rappresentanti dei cittadini. Se la commissione pari opportunità ha qualcosa da dire in merito. 
Ma al di là degli attacchi personali, la questione rimane: si governa con gli atti, non con le intenzioni.
Ebbene veniamo ai fatti: fin dall'inizio del mandato, questa amministrazione ha sbandierato ai quattro venti la candidatura di Galatina a Capitale della Cultura, intraprendendo azioni concrete che sembravano inequivocabili: una delibera di indirizzo a gennaio 2024 e un avviso pubblico ad aprile 2024. Ora, dopo il mio intervento, ci dicono che era 'solo nelle intenzioni'. Ma allora, quegli atti cosa significavano? Era tutta una finzione? Io pensavo che Galatina fosse stata bocciata dalla candidatura, ed era grave. Ma la Vicesindaca ci informa che Galatina non si è proprio candidata: ed è ancora più grave. Paradossale.
La Vicesindaca dovrebbe spiegare ai cittadini chi sta dicendo la verità. 
Ora, poi, sentiamo di nuovo parlare di candidatura, lanciata in pompa magna dalla BIT di Milano. Ma come possiamo fidarci? Come possiamo credere che questa volta sarà diverso, se finora abbiamo visto solo promesse non mantenute e una totale mancanza di trasparenza?
 

L’aggiornamento del Piano regionale dei rifiuti in Puglia è legittimo?

Il 35% dei rifiuti indifferenziati in Puglia (227 ton. su 654 - anno 2023) vengono prodotti dalle città di Bari, Taranto e Foggia, che non rispettano gli obblighi di legge sulla raccolta differenziata, mandano in crisi il sistema pugliese delle discariche e provocano aumenti dei costi di conferimento.

Allo scopo di “scongiurare una possibile emergenza ambientale” (assessora regionale all’Ambiente Triggiani), e “l'emergenza concreta di ritrovarsi i rifiuti per le strade a breve” (Ager), invece di commissariare la gestione dei rifiuti in quelle città, la Regione Puglia pensa bene di aggiornare il Piano regionale dei rifiuti per autorizzare la sopraelevazione delle discariche nei comuni di Deliceto (FG), Ugento (LE) e Manduria (Ta). In più, va avanti con la realizzazione della nuova discarica a Corigliano d’Otranto (Le) nonostante i pareri contrari di tecnici AQP, geologi di UniSalento e LILT Lecce per i rischi di inquinamento da percolato, visto che quel sito è attraversato da una falda acquifera dalla quale AQP emunge acqua per dissetare i due terzi dei comuni salentini.

Per i comuni siti di discariche l’assessora Triggiani prevede ristori al fine di abbassare la Tari, i cui costi saranno a carico dei restanti cittadini pugliesi che subiranno quindi aumenti, compresi quelli virtuosi con alte percentuali di raccolta differenziata, alcuni con il 90%. In questo modo Bari, Taranto e Foggia potranno continuare indisturbati a violare la legge, sprecare soldi dei cittadini utilizzando isole ecologiche interrate o fuori terra, addirittura sistemi di trasporto pneumatico canalizzato dei rifiuti, che non aumenteranno di un punto percentuale la raccolta differenziata, senza alcuna conseguenza. Ma il principio cardine delle politiche comunitarie “chi inquina paga” viene rispettato?

 
Di Redazione (del 14/02/2025 @ 08:27:15, in Comunicato Stampa, linkato 188 volte)

Gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola primaria e delle classi prime della scuola secondaria di primo grado dell'Istituto Comprensivo Polo 1 di Galatina e Collemeto hanno partecipato con grande interesse al progetto SAFENET (4, 6, 11 e 12 febbraio), ideato dall'agenzia di comunicazione Sette adv.

L’iniziativa ha come obiettivo quello di fornire ai ragazzi gli strumenti necessari per diventare utenti consapevoli e responsabili del mondo digitale.

Il progetto non ha esaltato né demonizzato il web, ma ha messo in luce la realtà complessa della rete, soprattutto in relazione ai recenti episodi di cronaca legati al cyber-bullismo, alla dipendenza dai social media e agli incitamenti all'odio (hate speech).

Laura Stefanelli, esperta del settore, ha guidato gli incontri sottolineando l’importanza di un uso consapevole delle nuove tecnologie. Durante le sessioni, si è discusso di social network, intelligenza artificiale, tecnologie emergenti e dei mestieri del futuro, stimolando un ampio dibattito tra i giovani partecipanti.

 

Carnevale di Noha 2025.Noha d...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< aprile 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
       
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata



Close