feb272025
Dopo circa 20 anni dalla sua approvazione, è stato dato formalmente l'avvio al percorso di formazione di una variante generale dello strumento urbanistico, di un nuovo PUG, che apre nuovi orizzonti di sviluppo e di crescita della città, e interpreta le rinnovate istanze del nostro tempo. Certamente un atto di elevata qualificazione amministrativa.
E lo si è fatto precostituendo i fattori presupposti per un'azione di urbanistica avanzata, attraverso indirizzi di politiche territoriali in linea con le nuove realtà socio-economiche in essere e preordinando una moderna struttura di Ufficio di Piano, che assicuri la totale multidisciplinarietà nella valutazione delle scelte da fare.
Contiamo, con questo, di portare a termine nel corso del mandato il processo di sviluppo sicuramente più significativo ed importante per la città, sottraendola definitivamente dallo stato di marginalizzazione e di stallo in cui si è trovata nel recente passato, ricollocandola nel giusto contesto di centralità che ha avuto nel suo hinterland anche dal punto di vista culturale.
Un’azione amministrativa , - quella dell’avvio della variante generale- maturata dopo due anni di “lavoro di preparazione”, durante i quali sono stati sviluppati tutti i progetti urbanistici potenzialmente ancora validi del PUG in vigore e coerenti con la nuova visione di questa città, come già profilata nelle linee di mandato di governo.
feb272025
Durante il periodo di Carnevale è tradizione a Francavilla Fontana la popolosa cittadina del brindisino " Lu Sciutia ti li femmini " cioè il giovedi delle femmine, ma in cosa consiste? I confetti ricci, prodotto tipico locale vengono posti in vendita da bancarelle poste nel centro storico della città degli Imperiali e sono oggetto di una simpatica tradizione che li vede protagonisti di affettuosi scambi, nei due giovedì che precedono il Martedì Grasso. Il primo giovedì, ( lu sciuitìa ti li femmini ), il giovedì delle donne, nelle varie funzioni di mogli, fidanzate o amanti, donano i confetti ricci ai rispettivi partner, come pure le sorelle ai fratelli, le madri ai figli e le amiche agli amici. Il secondo giovedì, (“lu sciuitìa ti li masculi”), quest'anno isarà giovedì prossimo 27 febbraio 2025 quel giorno sono gli uomini a ricambiare quello che è stato un segno d’amore, d’affetto o di simpatia fatto dalle donne. Le mandorle ricce di Francavilla fontana sono un confetto dolce e tenero all’esterno e con una mandorla tostata come piace a me nel mezzo, indescrivibile il sapore. Si tratta di un dolce di mandorle dalla forma ovoidale riccia, della grandezza di circa 2 cm, di colore bianco. La preparazione me la racconta con enfasi ed orgoglio Gianni Tardio, che dal 1924 con la sua famiglia producono questa squisitezza. Si inizia facendo dorare le mandorle in una teglia, nel forno a legna, ancora calde si incamiciano di zucchero oscillandole per circa 1 ora. La ricciatura tipica, si ottiene oscillandole ancora per altre 2 ore, infine si versa la glassa con aggiunta di limone e vaniglia. È preferibile conservare le mandorle ricce in vasetti di vetro o di ceramica a chiusura ermetica, per mantenere a lungo l’ineguagliabile dolcezza. La Mandorla riccia è un dolce prodotto esclusivamente nel territorio del comune di Francavilla Fontana. Tradizionalmente questi dolcetti accompagnavano tutte le ricorrenze festive rituali in particolare durante il carnevale vi è una simpatica usanza di scambio tra uomini e donne durante gli ultimi due giovedi, inoltre si usa per le occasioni festive familiari, come possono essere un matrimonio, una cresima oppure una prima comunione. Per chi non può fisicamente andare ad acquistare a Francavilla fontana le mandorle ricce può comunque acquistare il prodotto che può trovare in negozi specializzati oppure ambulanti di dolciumi che non si fanno mancare questa leccornia.
feb272025
Sette milioni e mezzo di euro a Galatina provenienti dall’accordo tra il Governo e la Regione Puglia, relativo al Fondo di sviluppo e coesione 2021-2027, per la soppressione di due passaggi a livello con conseguente realizzazione di viabilità alternativa.
La notizia è stata data dal Sindaco di Galatina, Fabio Vergine, e dall’Assessore ai Lavori Pubblici, Giuseppe Spoti, nel corso del Consiglio Comunale di martedì 25 febbraio 2025.
Il progetto, che sarà seguito e realizzato da Ferrovie Sud-Est, rappresenta un’occasione unica per promuovere lo sviluppo della viabilità nel territorio galatinese. Stop quindi ai tanti disagi causati dalle soste interminabili e dai blocchi del traffico, ed in particolare delle ambulanze, in corrispondenza dei passaggi a livello.
Il cospicuo finanziamento ricevuto è destinato a coprire i costi di soppressione del passaggio a livello che si trova alle spalle di Via San Lazzaro e del passaggio a livello in località Due Trappeti con conseguente realizzazione di un sottopasso. Inoltre, è previsto anche l’abbassamento e l'allargamento a doppia corsia del cosiddetto “Ponte Picaleo”, sbocco naturale del traffico, in entrata e in uscita, in direzione Lecce.
feb272025
feb272025
La due giorni dedicata alla memoria di Luigi Baldari, pur annotando negli annali la vittoria della Pag Volley Taviano a spese della Green Volley Galatone, ha travalicato il risultato sportivo offrendo uno spaccato di umanità e di emozioni che solo un profondo legame interpersonale di Luigi con buona parte del pubblico poteva suscitare.
La tribuna folta e partecipativa, con indosso una maglietta commemorativa di cuori stilizzati pulsanti, ha visto coinvolto un periodo temporale di quarant’anni di volley, rappresentato da allenatori, atleti, dirigenti e semplici tifosi, giunti da ogni provincia (Narracci per Taranto), (Maiullari per Bari) fino al consenso plebiscitario da parte del mondo pallavolistico salentino.
Non è facile stimolare emozioni nel pubblico. Bisogna essere bravi attori nell’induzione, saper proporre tematiche intriganti e coinvolgenti. Eppure sul palcoscenico del palazzetto nulla era preconfezionato; l’esplosione di questo sentimento, misto di amarcord e di amarezza, è stato tangibile e spontaneo, acuendo nei familiari di Luigi dolore ed emozione che Lory e Simone hanno portato con fierezza per tutta la manifestazione.
Il gran lavoro del comitato organizzatore “Gli amici di Luigi”, articolato sui molteplici aspetti che una manifestazione di questo livello richiede, ha pagato in termini di presenze(tantissime) di ex giocatori, allenatori e di una partecipazione solidale delle società. Spicca tra le presenze istituzionali quella dell’AIL, l’Associazione Italiana contro le Leucemie-linfomi e mielomi che ha concesso il suo patrocinio attivando una raccolta fondi da devolvere ai reparti di ematologia del Vito Fazzi di Lecce o in alternativa del card. Panico di Tricase.
feb242025
Al fine di rendere i Giardini Madonna delle Grazie sempre più sicuri, accessibili ed a misura di bambino, anche alla luce dell’installazione di nuovi giochi, è stata istituita un'area pedonale permanente in via A. Magno nel tratto compreso tra via Mameli e via della Pace.
Questo darà vita ad un unico grande parco, più sicuro, più bello e più fruibile.
Dopo anni di abbandono, da qualche giorno è stata regolamentata con adeguata segnaletica orizzontale e verticale(fin’ora completamente assente) la rotatoria posta tra via Tito Lucrezio, via Cadorna e via Colombo. Questo permetterà di regolare al meglio il traffico riducendo al contempo la velocità di percorrenza in quel tratto di strada.
Allo stesso modo, per mettere ordine all’incrocio tra via Quinto Ennio e via Cadorna è stata realizzata un’apposita segnaletica orizzontale.
![]() |
![]() |
Per far fronte ai disagi dovuti all'assenza di adeguata segnaletica, sono stati installati anche in via Ada Negri e via Martiri Galatinesi i segnali con la denominazione delle strade, assenti fino a questo momento.
Pierluigi Mandorino
Consigliere delegato alla frazione di Noha
feb242025
Ai sensi dell'art. 20 dello Statuto Comunale e dell'art. 29 del Regolamento del C.C., il Consiglio Comunale è convocato in seduta ordinaria di 1^ convocazione per il giorno martedì 25 febbraio 2025 alle ore 08:30 con continuazione e, occorrendo, in 2^ convocazione per il giorno 26 febbraio 2025 alle ore 09:00 con continuazione, presso la Sala Conferenze dell’ex Convento Santa Chiara -piano primo- Piazzetta Galluccio, per trattare i seguenti argomenti:
feb242025
Sabato 1 marzo, alle ore 18.30, presso il Santuario della Madonna della Luce si svolgerà un convegno dal titolo: “La statua della Madonna della Luce: ritorno alle origini”. Il convegno è organizzato nell’ambito delle attività di Incartheart, progetto dell’associazione culturale Futuramente e vincitore del bando regionale Luoghi Comuni.
Il convegno così elaborato, segna un punto fondamentale del nostro progetto di studio e di lavoro attivo ormai da 2 anni su Galatina, in co-progettazione con l’Amministrazione Comunale. Il Convegno avrà come oggetto della discussione la statua della Madonna della Luce: “ritorno alle origini”, dove il ritorno alle origini auspicato non è solo attraverso il recupero restaurativo del simulacro ma anche un ritorno alla vera devozione verso questo titolo mariano cosi caro ai galatinesi. Dai documenti in possesso si evince come questa statua sia una tra le più antiche presenti in Galatina, oltre che “oggetto” secolare di devozione e affetto non solo del popolo galatinese ma anche del Salento e oltre, nonché compatrona della Città di Galatina. E’ superfluo ricordare come generazioni di mamme si siano affidate a lei prima, durante e dopo il parto e di come ogni bambino di Galatina sia passato nelle braccia della propria madre, appena nato, nel Santuario.
Il convegno, moderato e introdotto dall’ingegnere Giovanni Vincenti con il tema “Il culto della Madonna della Luce in Galatina: storia, tradizione e devozione”, ha come relatori la dottoressa Caterina Ragusa (“Le opere di cartapesta nel Salento”) e il dottor Francesco Di Palo (“La statua della Madonna della Luce in Galatina: qualche proposta per il possibile autore”).
Il dottor Francesco Di Palo e la dottoressa Caterina Ragusa, noti ed eminenti esperti di cartapesta leccese, apporteranno il loro contributo a ricostruire la genesi e l’iconografia della statua della Madonna della Luce, cercando di proporre l’ambito artistico e il probabile autore di quest’opera; l’ingegnere Giovanni Vincenti farà un breve excursus sulla storia e il culto alla Vergine della Luce.
feb242025
Gli alunni dell'Istituto Comprensivo Polo 1 di Galatina e Collemeto hanno avuto la fortuna di partecipare a uno spettacolo teatrale davvero speciale, capace di emozionare e sensibilizzare in modo profondo e coinvolgente.
"Ritorna Gentilezza", un'iniziativa promossa da Visione Scuola (di Lorenzo Palumbo) e MaBasta, si è concentrata su temi molto importanti per il benessere di tutti, trattando la prevenzione del bullismo attraverso gesti gentili e l'importanza di costruire relazioni positive e armoniose.
Questo progetto, realizzato con il supporto dell'associazione Cor et Amor e l'iniziativa "Costruiamo Gentilezza", ha avuto come obiettivo principale quello di sensibilizzare sull'importanza dei gesti di cortesia, dell'empatia e del rispetto reciproco.
In un mondo che può sembrare frenetico e distante, la gentilezza diventa una luce che può rischiarare anche le situazioni più difficili, ricordandoci quanto siano importanti la cura e l'attenzione verso gli altri.
Durante la rappresentazione, gli studenti hanno seguito la storia di Alessia, una ragazza il cui comportamento gentile e attento verso gli altri diventa la sua caratteristica più bella e Marco, un compagno di classe un po' cinico che interpreta la sua bontà come una debolezza e la tratta con atteggiamenti poco gentili.
Ma entrambi comprendono che la gentilezza non è affatto debolezza, ma una forza che permette di creare legami autentici e duraturi, che non è solo un gesto carino, ma un valore che ci rende più forti e ci aiuta a costruire relazioni sincere.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |