Di P. Francesco D’Acquarica (del 10/04/2018 @ 21:24:44, in La chiesa di Noha e i Vescovi di Nardò, linkato 1785 volte)

La storia non fa salti. Con il vescovo Orazio Fortunato varchiamo la soglia del 1700, e iniziamo, grazie anche ai registri redatti e conservati con più rigore, ad avere notizie più dettagliate circa la chiesa particolare di Nardò e quindi anche di Noha. Una curiosità: come si evince dalle immagini, tutti (o quasi tutti) i Vescovi del tempo erano muniti di baffi, barba, ovvero, come nel caso del Vescovo Fortunato, di pizzetto.

La redazione  

ORAZIO FORTUNATO (1635 – 1707)

 

Vescovo di Nardò dal 10 gennaio 1678 al 23 luglio 1707

Dal 1678 al 1707 i Pontefici furono:

                        Innocenzo XI (1611-1689)                           Papa dal 1676 al 1689

                        Alessandro VIII (1610-1691)                       Papa dal 1689 al 1691

                        Innocenzo XII (1615-1700)                         Papa dal 1691 al 1700

                        Clemente XI (1649-1721)                           Papa dal 1700 al 1721

 

            Arciprete di Noha:

            Don Ant. Donato Palamà (1625-1689),         parroco dal 1650 al 1689

            Don Nicolantonio Soli (1662-1727),               parroco dal 1689 al 1727

 

            Orazio Fortunato nacque in Sant’Arcangelo di Lucania il 18 gennaio 1634.

            Il 6 dicembre 1666 Alessandro VII (il nostro Fabio Chigi) lo nominò protonotario apostolico. Il 6 ottobre 1670, a 36 anni,  fu eletto Vescovo di San Severo (Fg) da Clemente X, papa dal 1670 al 1676. Dopo circa otto anni, il 10 gennaio 1678 fu trasferito alla diocesi di Nardò da Innocenzo XI.

            Era una persona dotta, padre dei poveri, amante della giustizia, e oratore sacro di grande fama.

            Lo stesso anno in cui venne a Nardò, diede inizio alla visita pastorale della diocesi, della quale ci ha tramandato un’ampia relazione. Nel 1680, terminata la visita pastorale, nei giorni 9, 10 e 11 giugno, celebrò il primo sinodo diocesano, le cui costituzioni sono pervenute integre sino a noi.

 

Il Club per l'UNESCO di Galatina, in collaborazione con il Comune di Galatina, intende celebrare la memoria di quei Giovani Galatinesi che il 19 Aprile 1903, ricorrenza e festa del Cristo Risorto, caddero uccisi, vittime della miseria e dello sfruttamento, ma che, allo stesso tempo, con il loro sacrificio, contribuirono al risveglio delle coscienze civili del Salento, e finalmente alla pronuncia di uno dei Primi Contratti di Lavoro tra Contadini ed Agrari.

Il programma dell'evento prevede:

Sabato 14 Aprile 2018, Auditorium Liceo Artistico di Galatina in Via Martinez, 4

Ore 17.30 - Saluti del Sindaco  Marcello Amante, dell'Assessore al Turismo  Nico Mauro e dell'Assessore alla Cultura  Cristina Dettù.

Convegno sui fatti del Cristo Risorto, con la partecipazione di Giancarlo Vallone Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Lecce, di Salvatore Coppola Storico, di Pino Gismundo Segretario Generale CGIL Puglia, di Maurizio Nocera Storico, di Valentina Fragassi Segretaria Generale CGIL Lecce, di Ninì De Prezzo Segretario Provinciale SPI Lecce. Modera Salvatore Coluccia, Presidente Club per l'UNESCO di Galatina.

Ore 18.30 - Presentazione del Saggio "Per amore di libertà, I caduti del Cristo Risorto - 19 Aprile 1903" di Giuseppe Serra, Edizioni Club per l'UNESCO di Galatina.

Ore 19.00 - Presentazione dello Spettacolo di Elio Coriano "Galatina 1903, Pane, lavoro e Sangue", con Elio Coriano testo e voce narrante, Stella Grande canto, Vito Aluisi musica e canto.  

 

È giunta al secondo appuntamento la rassegna letteraria “Dammi una L. Libri, linguaggio e libertà” fortemente voluta dall’assessorato alla Cultura del Comune di Galatina.

Si terrà domenica 15 aprile alle 17:30, presso la splendida cornice del Museo Cavoti di Galatina, l’incontro con Antonella Tamiano, autrice del libro Come Frammenti di Stelle, che dialogherà con Antonietta Martignano, Presidente Archeoclub Terra d’Arneo, con il sindaco Marcello Amante e con l’assessore alla Cultura Cristina Dettù.

Al centro del dibattito ci sarà, appunto, il libro che racconta otto storie al femminile tutte ambientate nel Salento, storie che narrano le vicende di donne che combattono contro la solitudine, la malattia, la dipendenza dal gioco. Vicende contemporanee che insegnano ad affrontare, apprezzare e migliorare la propria vita, dopo averla riscattata.

 

Da quello che testimoniano le foto di oggi (07 aprile 2018) risulta lampante un degrado poco degno di una bella città quale Galatina. Il parco giochi realizzato all'interno del recinto scolastico non è utilizzabile. L'incuria regna sovrana. Nessun rispetto per i bambini. A chi attribuiamo questo lassismo?

Ci aspettiamo che qualcuno risponda in maniera netta, chiara e senza giri di parole perché sta succedendo tutto questo.

 

Andrea Coccioli

Segretario del circolo PD di Galatina

 

La scuola statale Istituto comprensivo Polo 3 di Galatina, continua a mettersi in gioco dopo aver aderito al progetto nazionale “S3 - All together we can spike”, proposto dalla Federazione Italiana Pallavolo, riconosciuto dal MIUR e destinato agli alunni di Istituti Scolastici di ogni ordine e grado.

Il carattere innovativo del progetto che ha inteso “rivoluzionare” il gioco della pallavolo è già sintetizzato nella denominazione del progetto ,finalizzato alla realizzazione del gesto tecnico della schiacciata: “S” come Spike, schiacciata, il gesto tecnico che assume un ruolo centrale all’interno della pratica pallavolistica; S3,le iniziali di 3 parole chiave: sport, squadra, salute.

Questo il pensiero della Dirigente scolastica professoressa Rosanna Lagna:

“Il coinvolgimento del nostro Istituto scolastico al progetto della Federazione Italiana Pallavolo per il tramite della società S.B.V. OLIMPIA GALATINA è stato di ampio respiro e fortemente condiviso dalla docente di educazione motoria professoressa De Bonis . L’obiettivo finale di promuovere la pallavolo, e lo sport in generale, è stato certamente raggiunto grazie anche all’azione del tutor federale Laura Pendenza, in simbiosi con la nostra docente, che anche negli anni passati ha collaborato con il Polo 3  nel progetto Giovani “ VOLLEY e SCHOOL” . Sono soddisfatta di questa iniziativa e sempre pronta a sostenere progetti dedicati alla promozione dell’attività sportiva, accogliendo innovazioni ,capaci di entusiasmare e stimolare la curiosità degli studenti.”

 

L’Ambito Territoriale Sociale di Galatina sta avviando in questi giorni il servizio  di integrazione scolastica a favore di alunni disabili frequentanti gli Istituti comprensivi dei Comuni dell’Ats, assegnando 5 Operatori Socio Sanitari che vanno ad aggiungersi al personale specializzato già in servizio messo a disposizione dalla ASL. Il servizio,previsto dall’art. 92 del Reg. Regionale 4/2007, si pone come obiettivo il sostegno alle attività didattiche degli alunni con disabilità, rimuove gli ostacoli di natura fisica, psichica e ambientale che impediscono la piena fruizione del diritto allo studio, promuove la frequenza delle scuole primarie e secondarie di primo grado e supporta la famiglia alleviandone il carico di cura.

Il personale socio-sanitario appena inserito fornisce una risposta alle richieste di scuole e famiglie  che segnalavano da tempo le carenze dell’assistenza agli alunni, in quanto il personale della Asl, che  fino ad oggi si è fatta quasi integralmente carico del servizio, risultava insufficiente a soddisfare tutte le necessità dei minori. Infatti, gli alunni interessati al servizio sono 44, mentre gli operatori Asl sono 23 a cui vanno ad aggiungersi 2 educatori e, in questi giorni, i 5  operatori dell’Ats.

 
Di Albino Campa (del 04/04/2018 @ 22:32:16, in PhotoGallery, linkato 2194 volte)
 
Di P. Francesco D’Acquarica (del 04/04/2018 @ 21:41:38, in Comunicato Stampa, linkato 1712 volte)

Continua con la dodicesima puntata la “saga” dei vescovi di Nardò, e quindi anche quella degli arcipreti curati della chiesa particolare di Noha. Siamo ormai a un buon punto del ‘600, e al periodo in cui fioriva il barocco, che ha fatto degli altari quasi un palcoscenico.

La redazione  

 

CALANIO DELLA CIAIA (? - 1654)

Vescovo di Nardò dal 1652 al 1654

Dal 1652 al 1654 il Pontefice fu:

            Innocenzo X (1574-1655)                                   Papa dal 1644 al 1655

 

            Arciprete di Noha

            Don Ant. Donato Palamà (1625-1689),           parroco dal 1650 al 1689

 

            Calanio Della Ciaia, nobile senese, cognato del fratello del Vescovo Fabio Chigi, era dottore nelle due leggi ed aveva assolto con molta competenza l’ufficio di uditore di due cardinali: Marco Antonio, dell’ordine dei presbiteri col titolo di S. Marco, e Federico, vescovo di Albano. Fu eletto vescovo di Nardò il 1° luglio 1652 da Innocenzo X papa dal 1644 al 1655. Lo stesso Pontefice ne diede comunicazione ai vassalli, al popolo, al clero e al capitolo cattedrale di Nardò.

    

 
Di Redazione (del 04/04/2018 @ 20:42:13, in Comunicato Stampa, linkato 1000 volte)

Nei comunicati che l’opposizione ha diffuso in questi giorni, un dato sorprende più di tutti: “il comune assumerà 50 persone”. E siccome una bugia ripetuta molte volte diventa una verità per chi la ascolta, riteniamo si debba dire chiaramente come stanno le cose e smascherare quest’ennesima fake-news di cui la politica, anche a Galatina, è ormai piena.

Il dato dei 50 dipendenti da assumere viene fuori dalla differenza tra la dotazione organica del comune (pagina 24 del Documento Unico di Programmazione appena approvato in Consiglio Comunale) e il numero dei dipendenti in servizio al 31/12/2017. La differenza fa 48. Successivamente, nello stesso documento (pagina 195, ma evidentemente non si è avuto il tempo o la voglia di arrivare fino in fondo) c’è il programma del fabbisogno di personale per il triennio 2018/2020 che indica, al lordo dei pensionamenti, le unità necessarie: 12 per il 2018, 2 per il 2019 e 2 per il 2020; totale 16, e non 50 come viene ripetuto da giorni. 16 unità che andranno a coprire per lo più pensionamenti (che nel triennio sono previsti in numero di 12).

Ora, confondere il deficit di organico rispetto alla dotazione teorica (190-142=48) con il piano delle assunzioni triennali (16) è un errore da dilettanti allo sbaraglio, da incompetenti, da “condivisori seriali” di fake-news. E meraviglia soprattutto che un simile errore non venga fuori dai dibattiti sui social, ma piuttosto da esponenti della politica cittadina che siedono in consiglio comunale che sono pronti a lamentare il poco anticipo col quale vengono messi loro a disposizione gli atti salvo poi leggerli ed interpretarli in modo distorto.

 

Carnevale di Noha 2025.Noha d...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< aprile 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
       
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata