apr242018
Mercoledì 25 aprile, nell'area antistante la Chiesa dello Spirito Santo (ex Convento dei Cappuccini) in via dei Platani, avrà luogo il secondo Memorial Don Fedele Lazari. Una giornata realizzata e pensata per tanti ragazzi e per le loro famiglie che avranno la possibilità di trascorrere qualche ora di svago all'insegna dello sport e del sano divertimento all'aperto.
Il programma della manifestazione, organizzata dal Comitato Famiglie via dei Platani e patrocinata dal Comune di Galatina, prevede diverse attività e momenti di interesse.
Nella mattinata dalle ore 10 alle ore 12 sono previste esibizioni di pallavolo con gli allievi della Showy Boys Galatina e una gara di aquiloni.
Nel pomeriggio i giochi ricominceranno alle ore 15 e andranno avanti fino alle ore 19 con tiro alla fune, corsa con i sacchi, corsa 50 e 100 metri, lancio del Vortex, un torneo di calcetto, una Gimkana ed altri giochi ricreativi a cura del CSI di Terra d'Otranto.
La manifestazione si concluderà con fuochi d'artificio e lancio di lanterne.
IL COMITATO FAMIGLIE DI VIA DEI PLATANI
apr232018
“Con l'espressione Sindrome di Stoccolma si intende un particolare stato di dipendenza psicologica e/o affettiva che si manifesta in alcuni casi in vittime di episodi di violenza fisica, verbale o psicologica.”
Cosi si legge sul vocabolario della rete, Wikipedia.
Oggi non abbiamo più dubbi, abbiamo superato il limite assoluto dell’ignoranza, basta chiederlo alla rete e la rete risponde. Peccato che la realtà sia ben altra cosa. Possiamo dire di essere più cafoni di quei poveri nostri avi che vissero nel medioevo, e per motivi risaputi, erano analfabeti e ignoranti, ma amavano coltivare il senso del rispetto e della dignità.
Protagonisti e fautori ditale della sindrome sono necessariamente quelli che generano la violenza e le vittime che la subiscono.
Tentando una schematizzazione, potremmo individuare la sequenza degli stati emotivi di un ostaggio come segue:
Alla prima fase (1. Incredulità) corrisponde la condizione dello scenario che ci si presenta davanti agli occhi in ogni momento delle nostre giornate. Anche in momenti importanti quali potrebbero essere, per esempio, un giorno di festa, quello di matrimonio, o della laurea, o di una ricorrenza storico sociale, o di una passeggiata con ospiti che vengono a trovarci da lontano, ecc. Per cui davanti ai nostri occhi si spiaccicano visioni dure: mura dirute, sterpaglie, marciapiedi divelti, alberi bruciati, deiezioni di animali, auto ammucchiate davanti agli ingressi dei negozi, gente che ti entra in casa senza chiederti il permesso, vuoto assoluto educativo, rifiuti disseminati ovunque, bottiglie vuote di bevande consumate e buttate per strada, monumenti rotti e scarabocchiati, discariche concentrate abusivamente, per non parlare di fumi pestilenziali di plastiche bruciate o di veleni che non vediamo, ma che stanno nell’acqua e nella terra.
A questo punto, su Wikipedia leggiamo:
“L'ostaggio reagisce come può all'estremo stato di stress cui è sottoposto, una delle prime reazioni, rifugio psicologico primitivo, ma emotivamente efficace, è la negazione”.
Per sopravvivere la mente reagisce tentando di negare quanto sta avvenendo, pensando così che le mura divelte sono storia e cultura, che i rifiuti sono l’esternazione di un profondo stato primitivo dei suoi amati fratelli e paesani (che in questo caso però diventano i suoi stessi sequestratori), che i marciapiedi divelti siano una specie di Novel - Arte, che insomma se in estate il Salento diventa terra ambita da milioni di turisti, in fondo saranno tutte cose belle e piacevoli, comprese discariche, deiezioni e maleducazione compresa.
Superata la fase della negazione, e che quindi ci rendiamo conto della realtà, al secondo punto, scatta la molla della ribellione morale per tanto degrado e vilipendio (2: Illusione di ottenere presto la liberazione).
Che si fa? Per questo nascono miriadi di associazioni, circoli culturali, veri e propri eserciti di volontariato che si disperano per cercare di arginare la violenza di cui al primo punto, chiedendo e offrendo aiuto all’Autorità. Non proprio tutti, alcuni si rassegnano subito e ritornano nella negazione di prima, assopiti in gloria sotto al vessillo del loro stesso circolo – che resta comunque culturale o colturale, tanto il risultato rimane invariato.
La certezza di una salvezza “garantita” dall'Autorità, aiuta l'ostaggio nella propria difesa mentale, ma più passa il tempo senza che accada nulla (e questo sta accadendo da anni soprattutto a Galatina e frazioni, viste le inutili segnalazioni, richieste protocollate, e sostegno di tanti pseudo politici per nulla). In casi simili (3. Delusione per la mancata, immediata, liberazione da parte dell'Autorità), è facile perdere la cognizione del trascorrere dei minuti e delle ore e dei decenni, l'ostaggio tende inconsciamente a rinnegare l'autorità costituita che è diventata per lui, di fatto, un’incognita. Logica conseguenza è l'inizio del processo di immedesimazione, o di “identificazione”, con gli autori stessi della violenza. E qui La sindrome del nohano salentino è certificata.
(4. Impegno in lavoro fisico o mentale). Dalle nostre parti la fase del punto 4 si dissolve nell’aria in men che non si dica, sarà per via del vento o del sottosuolo carsico, in cui tutto va a disperdersi.
Il timore di una conclusione tragica ci suggerisce l’ultima chance: o organizzare una bella festa, giusto per stordire l’eventuale neurone ancora integro, dell’ostaggio rompicoglioni che c’è in noi, oppure fingere che tutto ciò sia il nostro standard di benessere in cui amiamo crogiolarci. (5. Rassegna del proprio passato).
E quindi, a proposito del vettore della fatidica xylella fastidiosa che a detta di qualche benpensante sta seccando i nostri ulivi secolari, possiamo concludere che noi siamo molto peggio.
C.D. Fareambiente Laboratorio di Galatina-NOHA
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
apr232018
Una grande manifestazione. La Notte di Inchiostro di Puglia, dove moltissimi eventi in simultanea in tutta la Regione, testimonieranno la Puglia che “resiste” e crede nel valore della lettura e della cultura.
Insieme ad una famiglia conventuale quella degli Osservanti, due città: Galatina e Nardò due Chiostri: Santa Caterina d’Alessandria a Galatina e Sant’Antonio da Padova a Nardò, un frate pittore: Fra’Giuseppe da Gravina, oggetti ed utensili di uso comune, fornaci di ceramica neretine, tre archeologi, un libro, un docente di storia dell’arte, una parafarmacia ed una libreria Fortino Letterario 2018 . Cosa ne viene fuori?
Il Tour d’Autore. Un Libro – un Autore – un Tour .
Per sapere di più però e sciogliere l’intricata vicenda però dovete venire a trovarci a partire dalle 17:00 del 24 aprile, presso Piazzetta ORSINI, con il Tour a cura di Andrea Panico.
Alle 18,00 invece incontreremo l’autore del libro “Alla Mensa degli Angeli” Ed. Esperidi Riccardo Viganò, presso la Parafarmacia Santa Caterina in via Robertini, interventi a cura di Valentina Pagano ed Eda Kulja.
apr232018
Ai sensi dell’art. 20 dello Statuto Comunale e dell’art. 29 del Regolamento del C.C., il Consiglio Comunale è convocato in seduta ordinaria di 1^ convocazione per il giorno 27.04.2018 alle ore 09.00, con continuazione, e occorrendo in seconda convocazione per il giorno 28.04.2018, alle ore 10:00 per trattare i seguenti argomenti:
1) Comunicazioni
2) Approvazione verbali seduta precedente.
3) Approvazione modifiche ed integrazioni al Regolamento Comunale della Commissione per le pari opportunità.
4) Adesione del Comune di Galatina all’Associazione pubblico-privata “Le Comunità ospitanti delle vie Francigene della Puglia meridionale”. Determinazioni.
5) Riconoscimento genocidio popolo armeno – Istituzione giornata della memoria.
6) Rinnovo Associazione dei Comuni (ex art. 30 del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i.) per la realizzazione del sistema integrato di welfare dell’ambito Territoriale Sociale di Galatina. Approvazione convenzione.
apr222018
![]() |
![]() |
A Galatina, i lavori del secondo tratto della Circonvallazione sud ovest sono fermi da molti mesi (fine lavori prevista 2015). Si tratta di una strada che interessa il territorio del Comune di Galatina e il suo utilizzo migliorerebbe sensibilmente la viabilità comunale come è già stato per il il primo tratto completato senza ritardi.
La costruzione della strada è finanziata da soldi pubblici e anche cofinanziata con risorse del Comune di Galatina.
Per la costruzione del primo tratto della tangenziale, tratto da via Ugo Lisi a via Gallipoli, i tecnici del Comune di Galatina hanno costantemente interloquito con i responsabili tecnici della Provincia al fine di migliorare il tracciato della strada e completare i lavori nei tempi previsti.
apr222018
Penultima gara della stagione per l’Olimpia SBV Galatina che va a far visita al MG2 GROUP BARI di mister Cavalera, reduce da una progressione entusiasmante che l’ha spinta alle spalle del duo Ottaviano – Aversa, in coabitazione al secondo posto in classifica.
Mister Stomeo uscito domenica dal PalaPanico con una rotonda vittoria su un Tricase meno effervescente del solito nei suoi uomini chiave (Dalmonte e Muccio) , guarda alla sua posizione di classifica rafforzata (17 punti e 11^ posto) che alimenta ancora speranze di salvezza.
Nonostante il calendario non sia per niente favorevole alla squadra galatinese attesa al PalaCarbonara da una Pallavolo Bari , fiduciosa di agganciare le due formazioni campane senza concedere alcunché a nessuno , e in successione ospitare in casa la BCC Leverano, una flebile speranza viene ancora coltivata.
Portare via un punto a capitan De Tellis e soci potrebbe rappresentare il passaporto per la salvezza: sarà arduo battere una formazione forgiata da Tonino Cavalera in fotocopia alle sue essenze caratteriali e alla provata capacità professionale del tecnico leccese, ma bisogna provarci.
apr202018
In occasione della Giornata Mondiale della Terra, il Comune di Galatina organizza la "Giornata della sostenibilità", un evento di sensibilizzazione per la salvaguardia dell’ambiente e delle condizioni climatiche della Terra.
L’evento consiste nella chiusura al traffico, domenica 22 aprile 2018, dalle ore 10 alle ore 13 di C.so Porta Luce e P.zza Alighieri a Galatina. Con l’occasione si invita tutta la cittadinanza, bambini, adulti e anziani a passeggiare o pedalare lasciando a casa la propria automobile o ciclomotore che sia.
"L’inquinamento dell’aria resta uno dei principali problemi per la salute delle persone e per la salvaguardia dell’ambiente. Certo è - continua l'Assessore alle politiche ambientali Cristina Dettù - che non bastano gli specifici monitoraggi di zone e/o strutture a rischio o controlli ulteriori eseguiti in via precauzionale e preventiva. Oltre a questo, serve una sensibilizzazione forte che parta dal basso, dai gesti quotidiani e personali che ogni cittadino può mettere in atto per aiutare e salvaguardare la Terra. L'adesione alla "Giornata Mondiale della Terra" è in linea con le finalità cui tende questa Amministrazione, ossia di sensibilizzazione ed educazione della comunità e cittadinanza in merito alla rilevanza dei temi ambientali, alla sostenibilità ed alla consapevolezza civica, in una logica di sviluppo fondata sul buon governo del territorio."
apr202018
Il consiglio comunale del 12 dicembre 2017 ha approvato il nuovo regolamento di Polizia Urbana con voto contrario del Movimento 5 Stelle, nell’occasione lo stesso M5S ha fatto mettere a verbale che erano presenti errori tali che avrebbero inficiato il regolamento per la parte riguardante le sanzioni amministrative in materia di rifiuti.
Successivamente, nel mese di gennaio 2018, abbiamo trasmesso al Servizio Ambiente della Provincia di Lecce una nota con la quale si segnalavano le anomalie contenute nel Regolamento di Polizia Urbana del Comune di Galatina approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 12.12.2017 derivanti dall’aver disatteso quanto disposto dal D. Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii in particolare agli artt. 255 e 263.
La Provincia di Lecce con nota prot. n. 6553 del 29.01.2018 ha confermato i rilievi fatti dal Movimento 5 Stelle ed ha invitato il Comune di Galatina ad adeguare il suddetto Regolamento alle disposizioni stabilite dal legislatore nazionale in materia di abbandono di rifiuti; in particolare nell’ultimo capoverso, la Provincia scrive “… anche al fine di prevenire possibili contenziosi con codesta amministrazione da parte dei soggetti sanzionati, si invita il Comune ad adeguare il suddetto Regolamento alle disposizioni stabilite dal legislatore nazionale in materia di abbandono rifiuti. Si resta in attesa di sollecito riscontro.”
Ciò non è avvenuto ed il Regolamento della Polizia Urbana pubblicato sul sito del Comune di Galatina nella sezione Regolamenti presenta le modifiche proposte in Consiglio dall’assessore senza considerare gli adeguamenti richiesti dall’Ente Provincia.
In particolare, l’assessore al ramo del Comune di Galatina Nicola Mauro diceva testualmente nel suo intervento durante il C.C. del 12.12.2017:
apr202018
L’UNICEF Italia ha deciso di promuovere, nel 2018, la manifestazione dal titolo “L’Orchidea dell’UNICEF per i bambini” che si svolgerà in oltre 2.200 piazze in tutta Italia, il fine settimana del 21 e 22 aprile 2018. L’iniziativa vedrà, anche con il tuo aiuto, la partecipazione di circa 11.000 volontari e consisterà nella distribuzione di una piantina di orchidea in vaso a fronte di un contributo minimo di € 15,00. L’intera manifestazione sarà supportata da una vasta campagna di comunicazione che interesserà le principali reti televisive, numerose emittenti radiofoniche e molte testate giornalistiche.
Grazie all’impegno e alla partecipazione di tantissimi volontari, negli anni precedenti, è stato possibile raccogliere fondi che hanno consentito all’UNICEF di garantire interventi salvavita a svariate decine di migliaia di bambini! Questo risultato è eccezionale: ci teniamo a ringraziare particolarmente tutti i volontari del Comitato Italiano per l’UNICEF, tutti i volontari e i sostenitori in piazza, la CRI, AGESCI, tutte le AUSER, l’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco, la Protezione Civile e tutte le associazioni di volontariato che hanno voluto essere al nostro fianco.
Ci auguriamo di cuore che sarete in tanti a rispondere alla nostra chiamata, provenienti da diversi gruppi e realtà di volontariato presenti in tutto il territorio italiano. Unitevi a noi in questo grande momento di piazza ed aiutateci a rivolgere a tutto il pubblico un forte invito a concentrare la nostra attenzione sui problemi di sopravvivenza dei bambini in tutto il mondo. In particolare quest’anno i fondi raccolti saranno investiti per la Campagna “Bambini sperduti” creata per aiutare e sostenere tutti quei bambini che sono perseguitati, minacciati, malnutriti, in fuga da guerre, sfruttati, derubati dell’infanzia. Che ogni giorno, in ogni angolo del mondo, sono in pericolo. Che vivono in paesi come Eritrea, Nigeria, Sudan, Siria, Iraq, Afghanistan, paesi in conflitto, in povertà estrema, senza la protezione e le cure di cui avrebbero bisogno.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |