Galatina presenta la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028, Fabio Vergine: "Lasciamo da parte le divisioni. È un’occasione unica per tutti"
Si è tenuta questa mattina, martedì 15 aprile 2025, presso il Palazzo della Cultura, la presentazione della candidatura di Galatina a Capitale Italiana della Cultura del 2028.
Erano presenti il Sindaco della Città, Fabio Vergine, il Vice Sindaco con delega al Turismo, Mariagrazia Anselmi, l’Architetto Simonetta Dellomonaco e il Consigliere Comunale con delega alla Cultura, Davide Miceli.
All’appuntamento hanno partecipato anche numerose associazioni cittadine e decine di ragazze e ragazzi degli istituti scolastici.
Il progetto di candidare Galatina a Capitale Italiana della Cultura nasce un anno fa e con l’avvio, il 6 aprile scorso, dell’iter di selezione da parte del Ministero, il percorso entra ufficialmente nella fase della progettazione e della stesura del dossier.
A coordinare i lavori sarà Simonetta Dellomonaco che ha sottolineato quanto la presenza delle scuole e dei rappresentanti delle associazioni sia fondamentale per creare una sinergia efficace, affinchè la Città possa ambire a realizzare un obiettivo così importante. “L’iter, che abbiamo già avviato diversi mesi fa, porterà notevoli benefici all’intera comunità. Parliamo di un lascito che avrà ricadute positive per almeno i prossimi dieci anni”.
Per il Sindaco di Galatina, Fabio Vergine, questa è “un’occasione unica. Ecco perché dobbiamo essere tutti uniti, lasciando da parte la tentazione di metterci uno contro l’altro”. Il Primo Cittadino si sofferma sul concetto di un’unità di un’intera comunità e affida ai più giovani il compito di essere gli alfieri di questo percorso: “Questa è una sfida già vinta - prosegue Vergine - e lo sarà tanto più vincente quanto più ognuno di voi ne farà un percorso di crescita che non deve conoscere ostacoli, perchè dovrà riguardare tutti”.
Il Vicesindaco e Assessore al Turismo del Comune di Galatina afferma che “è stato già avviato un percorso di partecipazione con i Comuni del territorio. Galatina non basta a sé stessa, ce lo diciamo sempre. E quale miglior occasione di questa per dimostrare quanto attorno a noi siano presenti, enti e realtà pronte a spingere verso la realizzazione di un importante obiettivo comune”.
Determinato è anche il Consigliere Comunale Davide Miceli che parla di un futuro così ambizioso per l’intera Città di Galatina, grazie ad un processo che parte dal basso: “È grazie alle persone, alle scuole, agli artigiani, a tutti gli operatori del settore culturale se oggi siamo qui ad avviare un percorso, che di fatti è un’azione culturale necessaria per la storia di un’intera comunità. Sentiamoci tutti coinvolti e protagonisti di una crescita collettiva”.
Il prossimo step è quello di avviare un’ampia fase di ascolto e confronto, con gli enti scolastici, le associazioni di categoria e i Comuni limitrofi, affinché poi si possa passare alla realizzazione del dossier della candidatura, da presentare entro il prossimo 25 settembre.
Ufficio Stampa
Comune Galatina
|