Giovedì Santo e la visita ai sepolcri di Noha
A Noha il percorso spirituale (e dunque pasquale) del giovedì santo che inizia a snodarsi in serata subito dopo la messa "in coena Domini" prevede sostanzialmente cinque tappe: vale a dire tre altari della reposizione, rispettivamente in Chiesa Madre (una pisside nei pressi di una grande perla al centro di una conchiglia in scala);

nella Chiesa Madonna delle Grazie (un calice di grandi dimensioni e un'ostia mobile in proporzione che si frange per far apparire il Cristo Crocifisso);

e nella Chiesa Madonna del Buon Consiglio (una pisside al centro dell'altare/tabernacolo e allo sfondo l'icona JHS e in alto la Croce sospesa);

e dunque il calvario monumentale affrescato nei primi del '900 dal pittore Michele D'Acquarica,

e infine la Pietà (la Madonna Addolorata e il Cristo Morto ai suoi piedi) allestiti tra fiori, piante e germogli di grano nella Chiesa della Madonna di Costantinopoli.

Fede, preghiera, adorazione, meditazione, riflessione, tradizione, storia, cultura.
Noha.it
|